Battaglia di Trafalgar e Donbass: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Nota disambigua|il dipinto di [[William Turner]]|La battaglia di Trafalgar}}
[[File:Map of Ukraine political simple Donbass.png|thumb|Mappa del bacino del Donec in Ucraina]]
{{NN|guerra|marzo 2010}}
[[File:Donbass economic.jpg|thumb|Mappa delle attività economiche sul bacino del Donec]]
{{Infobox conflitto
[[File:UkraineNativeLanguagesCensus2001detailed-en.png|thumb|La regione del Donbass è caratterizzata dalla presenza di una consistente comunità russofona]]
| Tipo = Battaglia
Il '''bacino del Donec''', noto anche come '''Donbass''' (Донецкий бассейн, abbr. Донбасс; it. ''bacino Doneckij'') o '''Donbas''' ([[Lingua ucraina|ucr.]] Донецький басейн, abbr. Донбас; it. ''bacino Donec'kij''), è il [[bacino idrografico|bacino]] dell'omonimo fiume della [[Russia]] e dell'[[Ucraina]], il [[Donec]], [[affluente]] del [[Don (fiume Russia)|Don]]. È una [[regione storica]], economica e culturale che dal marzo 2014 si è unilateralmente, ma senza essere riconosciuta dal governo centrale ucraino, separata dall'[[Ucraina]].
| Nome del conflitto = Battaglia di Trafalgar
| Parte_di = della [[Terza coalizione|Guerra della Terza coalizione]]
| Immagine = The Battle of Trafalgar by William Clarkson Stanfield.jpg
| Didascalia = ''La Battaglia di Trafalgar''<br /><small>in un dipinto del [[1836]] di William Stanfield.</small>
| Data = 21 ottobre [[1805]]
| Luogo = [[Capo Trafalgar]], [[Spagna]]
{{coord|36|10|N|06|15|W|}}
| Esito = Vittoria decisiva britannica
| Schieramento1 = [[File:Flag of the United Kingdom (3-5).svg|border|20px]] [[Regno Unito]]<br />&nbsp;
| Schieramento2 = {{FRA 1IMPERO}}<br />[[File:Flag of Spain (1785-1873 and 1875-1931).svg|20px|border]] [[Spagna|Regno di Spagna]]
| Comandante1 = [[File:Flag of the United Kingdom (3-5).svg|border|20px]] [[Horatio Nelson|Lord Horatio Nelson]]†;<br />[[File:Flag of the United Kingdom (3-5).svg|border|20px]] [[Cuthbert Collingwood, I barone Collingwood|Cuthbert Collingwood]]
| Comandante2 = {{Bandiera|FRA}} [[Pierre-Charles Villeneuve|Pierre-Charles Silvestre de Villeneuve]]<br />[[File:Flag of Spain (1785-1873 and 1875-1931).svg|20px|border]] [[Federico Carlo Gravina]]
| Effettivi1 = 27 [[Vascello|vascelli di linea]] <small><br />• 2x110 cannoni<br />• 1x100 cannoni<br />• 4x98 cannoni<br />• 1x84 cannoni<br />• 1x80 cannoni<br />• 15x74 cannoni<br />• 3x64 cannoni</small><br /><br />4 [[Fregata (nave)|fregate]] <small><br />• 4x36 cannoni</small><br /><br />2 [[Goletta|golette]] <small><br />• 2x10 cannoni</small>
| Effettivi2 = '''''Francia''''':<br />18 [[Vascello|vascelli di linea]] <small><br />• 3x84 cannoni<br />• 1x80 cannoni<br />• 14x74 cannoni</small><br /><br />5 [[Fregata (nave)|fregate]]<br /><small>• 5x40 cannoni</small><br /><br />2 [[Goletta|golette]]<br /><small>• 1x18 cannoni<br />• 1x10 cannoni</small><br /><br />'''''Spagna''''':<br />15 [[Vascello|vascelli di linea]] <small><br />• 1x140 cannoni<br />• 2x112 cannoni<br />• 1x100 cannoni<br />• 1x84 cannoni<br />• 1x80 cannoni<br />• 8x74 cannoni<br />• 1x64 cannoni
| Perdite1 = 458 morti<br />1,208 feriti
| Perdite2 = 21 navi catturate<br />1 affondata<br /> 13,781 tra morti, feriti e prigionieri
}}
{{Campagnabox Guerra della terza coalizione}}
 
== Geografia ==
La '''battaglia di Trafalgar''' fu una celebre [[battaglia navale]] combattuta durante la guerra della [[terza coalizione]], parte delle [[guerre napoleoniche]].
Si estende in tre [[oblast]] dell'Est del Paese, dividendosi in "Donbass orientale" (confinante con la Russia; comprende l'[[oblast di Donec'k|oblast' di Donec'k]], la cui parte meridionale appartiene alla [[Prijazovia]], e l'[[oblast di Luhans'k|oblast' di Luhans'k]], la cui parte settentrionale appartiene alla [[Slobozhanschyna]]) e "Donbass occidentale" (interamente ucraino; comprende l'estremo orientale dell'[[oblast' di Dnipropetrovs'k]]). La città di [[Donec'k]] è il centro principale della regione.
 
== Etimologia ==
Il 21 ottobre [[1805]] la ''[[Royal Navy]]'' affrontò una flotta combinata franco-spagnola nelle acque dell'Atlantico al largo della costa sud-occidentale della Spagna, appena ad ovest di [[Capo Trafalgar]], vicino Los Caños de Meca ([[Cadice]]). La flotta britannica colse la vittoria navale più decisiva della guerra. Ventisette [[Vascello|vascelli da guerra]] britannici, sotto il comando dell'ammiraglio [[Horatio Nelson]] a bordo della [[HMS Victory|HMS ''Victory'']], sconfissero trentatré navi da guerra franco-spagnole, agli ordini dell'ammiraglio francese [[Pierre Charles Silvestre de Villeneuve]]. La flotta franco-spagnola perse ventidue navi, senza che una sola nave britannica andasse perduta.
Il [[toponimo]] "Donbass" nasce verso la fine del [[XIX secolo]], quando in tale area furono scoperti numerosi [[estrazione del carbone|giacimenti di carbone]] e fu coniato questo termine, derivante dal nome del fiume Donec che vi scorre attraverso, per indicare questa nuova regione carbonifera nella sua interezza.
 
Il termine Donbass può occasionalmente indicare una grande regione sovranazionale che comprende parte del confinante [[oblast' di Rostov]] in [[Russia]]. Questo si spiega col fatto che il bacino carbonifero si estende geograficamente anche a quell'area (anch'essa specializzata nell'estrazione di carbone), la quale alle volte viene chiamata "Donbass russo" ma la minore importanza economica e, soprattutto, sociopolitica di quell'area russa (comparata a quella ucraina corrispondente) ha portato ad un graduale abbandono di un così generico impiego del termine Donbass.
La spettacolare vittoria britannica confermò la supremazia navale che il [[Regno Unito]] aveva stabilito nel corso del XVIII secolo. Essa fu dovuta in buona misura all'abbandono da parte di Nelson delle tattiche navali ortodosse in uso prevalente durante tutta l'era della navigazione a vela e fino a quel momento, che consistevano nell'affrontare una flotta nemica disponendosi in una singola linea di battaglia parallela al nemico per facilitare la segnalazione in battaglia, il disimpegno e per massimizzare il volume di fuoco sulle aree di destinazione. Nelson invece divise le sue più ridotte forze in due colonne dirette perpendicolarmente contro la più grande flotta nemica, con risultati decisivi.
 
== Storia ==
Nelson fu ferito a morte da un colpo di moschetto che gli perforò un polmone: restò però in vita abbastanza da essere informato della vittoria della sua flotta, non demoralizzando nel frattempo i suoi uomini che non si accorsero di nulla grazie ad una marsina rosso sangue che egli, secondo alcune fonti,<ref>{{cita web|url=http://digilander.libero.it/shinano/Battaglienavali/trafalgar/minutopreparativi.htm|sito=http://digilander.libero.it/shinano/Battaglienavali|autore=Angelo Solmi|titolo=LA BATTAGLIA NAVALE DI TRAFALGAR MINUTO PER MINUTO|data=1980|accesso= 17 aprile 2015}}</ref> era solito indossare e che nascose il sanguinamento della ferita. Il comandante britannico diventò così uno dei più grandi eroi di guerra del Regno Unito. L'ammiraglio Villeneuve fu catturato insieme con la sua nave, la ''[[Bucentaure]]''. L'ammiraglio spagnolo [[Federico Carlo Gravina|Federico Gravina]] fuggì con il resto della flotta ma subì una ferita al braccio sinistro che, non curata adeguatamente, lo portò alla morte alcuni mesi più tardi. Villeneuve partecipò ai funerali di Nelson, mentre era ancora prigioniero in libertà vigilata nel Regno Unito.
Nel [[1676]] venne fondata la prima città del bacino del Donec, {{cn|''Solanoye''}} (rinominata [[Slov"jans'k]] nel [[1784]]), nata come presidio militare di confine (fortezza di Tor, costruita per difendere i territori meridionali dello [[Zarato russo]] dagli attacchi dei [[tatari di Crimea]]) e sviluppatasi in seguito in vera e propria città grazie alla vicinanza di numerosi [[lago salato|laghi salati]] che diedero impulso ad una fiorente attività di estrazione e commercio di [[sale]].
 
Nel [[1721]] la scoperta di grandi e ricchi giacimenti di carbone innescò il "boom industriale" che portò alla fioritura economica della regione che durò dal XIX secolo alla prima metà del XX.
== Premesse ==
La Pace di Amiens ([[1802]]), che segnò la fine della Guerra della [[Seconda coalizione|seconda coalizione antifrancese]], non fu che un breve intervallo nel confronto tra Francia e Regno Unito: dopo 14 mesi,la Francia e la Gran Bretagna riaprirono le ostilità. La marina britannica bloccò subito quella francese nei porti di [[Brest (Francia)|Brest]] e di [[Tolone]], danneggiandola con l'inattività forzata.
 
=== Guerra nel Donbass ===
Nel dicembre [[1804]] anche la [[Spagna]] entrò in guerra, al fianco della Francia, per respingere la minaccia britannica contro le sue colonie, offrendo a Napoleone la sua flotta e i suoi porti. Per sconfiggere definitivamente il Regno Unito, Napoleone progettò l'invasione della Gran Bretagna, e ammassò sulla costa della [[La Manica|Manica]] un esercito di 161.000 uomini.
Il 6 aprile 2014 alcuni manifestanti filo-russi armati, secondo le testimonianze, si sono impadroniti di alcuni palazzi governativi dell'Ucraina orientale, ossia nelle regioni di [[Donec'k|Donetsk]], [[Luhans'k|Luhansk]] e [[Charkiv|Kharkiv]]<ref>{{Cita web|url = http://www.bbc.com/news/world-europe-27008054|titolo = As it happened: East Ukraine crisis - BBC News|accesso = 2015-10-15|lingua = en|sito = BBC News}}</ref><ref>{{Cita news|url = http://www.reuters.com/article/2014/04/15/ukraine-crisis-idUSL6N0N614A20140415|titolo = WRAPUP 10-Separatists ignore ultimatum, tighten grip on east Ukraine|pubblicazione = Reuters|data = 2014-04-15|accesso = 2015-10-15}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.theguardian.com/world/2014/apr/14/ukraine-deadline-withdraw-cities-approaches|titolo = Ukraine crisis: Pro-Russia forces lay siege to official buildings in east – live|accesso = 2015-10-15|sito = the Guardian}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.rt.com/news/ukraine-donetsk-protest-russia-733/|titolo = Pro-Russian protesters seize govt buildings in Ukraine's Donetsk, Lugansk and Kharkov|accesso = 2015-10-15|lingua = en|sito = RT English}}</ref>.
 
Durante la [[guerra del Donbass]] i separatisti chiesero un referendum riguardo allo status delle loro regioni all'interno dell'Ucraina, i quali si tennero l'11 maggio [[2014]].<ref>{{Cita web|nome = Alec Luhn in|cognome = Donetsk|url = http://www.theguardian.com/world/2014/apr/08/donetsk-pro-russian-activists-referendum-ukraine|titolo = Donetsk's pro-Russian activists prepare referendum for 'new republic'|accesso = 2015-10-15|sito = the Guardian}}</ref>
Secondo i piani di Napoleone, la flotta franco-spagnola, al comando dell'ammiraglio Villeneuve (bloccato da Nelson nel porto di Tolone), avrebbe dovuto sfuggire al blocco e dirigersi verso le [[Indie Occidentali]]; contemporaneamente, il Commodoro Honorè Ganteaume, bloccato a Brest dall'[[Ammiraglio]] [[William Cornwallis|Sir William Cornwallis]], avrebbe dovuto effettuare la stessa operazione: insieme, i due avrebbero attaccato le colonie inglesi nei [[Caraibi]] per un paio di mesi e quindi, sarebbero ritornati in Europa per liberare le altre navi francesi o alleate, intrappolate nei porti di mezza Europa dalle squadre inglesi, creando così una grande flotta, potenzialmente invincibile, per attraversare [[la Manica]].
 
Intanto, dal 6 aprile, sono state due le repubbliche che si sono proclamate indipendenti: la [[Repubblica Popolare di Doneck|Repubblica Popolare di Donetsk]] e la [[Repubblica Popolare di Lugansk|Repubblica Popolare di Luhansk]]. Il 24 maggio 2014, sempre attraverso un referendum, venne proclamata una federazione tra queste due repubbliche popolari, lo [[Stato federale della Nuova Russia]], progetto terminato un anno dopo. Le repubbliche popolari sono riconosciute dallo Stato ucraino, il quale tuttavia ne rivendica l'intero territorio e considera queste entità come delle organizzazioni terroristiche.<ref>{{Cita web|url = http://www.unian.ua/politics/918854-gpu-viznala-teroristichnimi-organizatsiyami-samoprogolosheni-dnr-ta-lnr.html|titolo = ГПУ визнала терористичними організаціями самопроголошені ДНР та ЛНР|accesso = 2015-10-15|sito = www.unian.ua}}</ref>
Villeneuve sfuggì alle navi inglesi e si diresse verso l'[[Oceano Atlantico|Atlantico]]. Al momento della fuga di Villeneuve, Nelson era momentaneamente assente, ma, quando fu informato dell'avvenuta rottura del blocco, si diresse subito con le sue navi verso il [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo orientale]], credendo che l'obiettivo del nemico fosse ancora una volta l'[[Egitto]]; dopo aver cercato inutilmente i francesi in quelle acque, raggiunse le Indie occidentali e per la precisione Trinidad, dove, in base ad erronee notizie raccolte dal servizio segreto inglese, pensava di incontrare finalmente Villeneuve (che agiva da solo, poiché il Commodoro Ganteaume non era riuscito a lasciare l'Europa). Per gran parte dell'estate i due nemici si cercarono a vicenda in varie zone dell'oceano, inutilmente. Nell'agosto Nelson tornò in patria, e riprese il mare, a bordo della nave ammiraglia [[HMS Victory (1765)|HMS ''Victory'']], il 14 settembre; nel frattempo era giunta notizia che Villeneuve era salpato per [[Cadice]], dopo aver raccolto nuove forze.
 
== Demografia ==
Il 28 settembre Nelson raggiunse il grosso della flotta inglese al largo di Cadice e, dopo aver lasciato alcune navi a controllare di nascosto i movimenti degli avversari, si ritirò oltre l'orizzonte.
In questa regione nel 2005 vivevano approssimativamente 7 milioni di persone. Nel novembre 2014 secondo l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] si contavano più di un milione di sfollati e più di 4.000 vittime.<ref>{{Cita news|nome = Andrew E.|cognome = Kramer|url = http://www.nytimes.com/2014/11/14/world/europe/nowhere-to-run-in-eastern-ukraine-.html|titolo = Nowhere to Run in Eastern Ukraine|pubblicazione = The New York Times|data = 2014-11-13|accesso = 2015-10-15}}</ref>
 
== Forze in campo ==
 
La flotta britannica era composta da 27 [[vascelli]] di linea e 6 [[Fregata (nave)|fregate]] (complessivamente 2.178 cannoni e 17.076 uomini), sotto il comando del Vice-Ammiraglio [[Horatio Nelson|Lord Horatio Nelson]], ed era ben addestrata e in perfetta efficienza. La flotta congiunta franco-spagnola era composta da 33 vascelli di linea (dei quali 15 spagnoli) e 7 fregate, per un totale di 2.652 cannoni e 25.200 uomini agli ordini del Vice-Ammiraglio francese [[Pierre-Charles Villeneuve|Pierre-Charles Silvestre de Villeneuve]]; le navi francesi non erano qualitativamente pari a quelle britanniche, e scarseggiavano i marinai e gli ufficiali esperti (questi ultimi, prevalentemente aristocratici, erano stati decimati dalle esecuzioni e dall'emigrazione durante la [[Rivoluzione francese]]). La squadra spagnola era comandata dall'ammiraglio don [[Federico Carlo Gravina|Federico Gravina]]: le sue navi erano migliori di quelle francesi (la Spagna aveva una maggiore tradizione navale), ma gli equipaggi erano raccogliticci ed inesperti.
 
== Svolgimento ==
{{vedi anche|Ordine di battaglia alla Battaglia di Trafalgar}}
{{Citazione|L'Inghilterra si aspetta che ogni uomo compia il proprio dovere|segnale che [[Horatio Nelson]] fece innalzare sull'albero maestro della ''[[HMS Victory (1765)|Victory]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.ipa.org.au/files/57-4-secrethistoryoftheanglosphere.pdf#search=%22%22england%20expects%22%20english%20psyche%22|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071203104005/http://www.ipa.org.au/files/57-4-secrethistoryoftheanglosphere.pdf#search=%22%22england%20expects%22%20english%20psyche%22|dataarchivio=3 dicembre 2007|titolo=The ‘secret' history of the Anglosphere|autore=Daniel Mandel|editore=IPA Review|data=12-2005|accesso=16 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>|[[England expects that every man will do his duty]]|lingua=en}}
[[File:Trafalgar 1200hr.svg|upright=1.5|thumb|Schema della battaglia]]
 
[[File:Lord Nelson before Trafalgar.jpg|thumb|left|''Nelson prima della battaglia di Trafalgar'' in un dipinto del [[1854]] di George Lucy Good.]]
 
Il 20 ottobre [[1805]] la flotta congiunta comandata dall'ammiraglio Pierre de Villeneuve salpò da Cadice diretta a [[Cartagena (Spagna)|Cartagena]] inseguita dalle fregate inglesi che tenevano informato Nelson. La manovra fu lenta e imprecisa a causa della fitta nebbia e del vento contrario che la squadra dovette affrontare.
 
Le trentatré navi franco-spagnole si trovarono così, all'imbrunire, sparse a distanza di circa un decimo di miglio (ca 180 metri) l'una dall'altra su un'area di circa quattro miglia di mare, al largo di Capo Trafalgar.
 
Alle 6:20 del 21 ottobre 1805 Villeneuve ordinò che la flotta si disponesse in linea di combattimento.
Nel medesimo frangente Nelson operò un cambio di strategia, ovvero invece di attaccare con una formazione divisa in tre colonne come precedentemente ipotizzato, scelse di disporre le navi inglesi su due colonne, una comandata dal suo vice, [[Cuthbert Collingwood, I barone Collingwood|il vice-ammiraglio Collingwood]], a bordo del ''Royal Sovereign'', l'altra dalla ''[[HMS Victory (1765)|Victory]]'', comandata da lui stesso.
 
La manovra (il cosiddetto ''Tocco di Nelson''<ref>Guido Gerosa, ''Napoleone, un rivoluzionario alla conquista di un impero'', Mondadori 1995: fino a quel momento le flotte avevano combattuto in linee formali di battaglia, manovrando in linea retta e convergendo una di fronte all'altra. Ogni nave si sceglieva l'avversaria e la vittoria dipendeva dal duello delle rispettive artiglierie. Ma Nelson sapeva di essere in inferiorità numerico e quindi decise di formare tre linee, una di sedici comandata da lui stesso, un'altra di sedici al comando di Lord Collingwood e una squadra d'avanguardia con le otto navi più veloci. Così avrebbe operato agilmente rompendo la retroguardia del nemico e frantumandone il centro</ref>), decisamente inusuale rispetto al tradizionale schieramento a linea di fila, rappresenta l'idea geniale dell'ammiraglio inglese: il principale svantaggio stava nell'estrema vulnerabilità delle navi ammiraglie e di quelle a seguire, che volontariamente si ponevano in una posizione detta in gergo militare a T, sottoposte al fuoco incrociato di tutta la flotta nemica; di contro, il vantaggio certo era la possibilità di ogni nave di sparare con tutti i pezzi, al contrario dei franco-spagnoli, costretti a utilizzare un solo fianco.
 
Alle 11.30 iniziò la vera e propria battaglia, Nelson fece issare il famoso segnale: "L'Inghilterra si aspetta che ogni uomo faccia il suo dovere".
A mezzogiorno circa i cannoni della Fougueux tuonarono sul mare, aprendo il fuoco incrociato delle navi francesi e spagnole contro le navi in testa alle due colonne Inglesi. Nonostante il fitto cannoneggiamento, la ''Victory'' e la ''Royal Sovereign'' avanzarono inarrestabili riuscendo a incunearsi negli intervalli della lunga fila, scatenando una mischia furiosa e riducendo così l'inferiorità numerica.
Nonostante l'inizio della battaglia, violentissimo, sembrasse già favorevole agli inglesi, lo scontro infuriò per oltre cinque ore e i marinai delle tre nazioni si batterono con grande valore. Alle 13.30 circa Nelson fu ferito sul ponte della ''Victory'', colpito da un tiratore scelto francese che gli perforò un polmone; morì dopo due ore, ma la sua insegna non venne ammainata per tutta la durata della battaglia, per non demoralizzare i marinai inglesi. Poco dopo le 14.00 l'ammiraglia francese ''[[Bucentaure]]'', semidistrutta e con a bordo l'ammiraglio Villeneuve e tutto il suo stato maggiore, si arrese agli inglesi.
 
== Perdite ==
I franco-spagnoli persero complessivamente 22 navi (una affondata, 21 catturate compresa la [[Santísima Trinidad]], nave ammiraglia della flotta spagnola); i francesi ebbero 2.218 morti e 1.155 feriti, gli spagnoli 1.025 morti e 1.383 feriti (compreso l'ammiraglio Gravina, che morì qualche tempo dopo). Le navi britanniche subirono danni gravi (compresa la ''Victory''), ma nessuna andò perduta; i morti inglesi furono 458 (compreso l'ammiraglio Nelson), i feriti 1.208.
 
== Conseguenze ==
La vittoria britannica di Trafalgar chiuse definitivamente il secolare duello anglo-francese per il controllo degli oceani: [[Napoleone]] dovette rinunciare all'invasione della [[Gran Bretagna]], che diventò la padrona assoluta dei mari fino alla [[prima guerra mondiale]]. L'[[ammiraglio]] [[Horatio Nelson|Nelson]] fu celebrato dagli [[Inglesi]] come un eroe nazionale; l'ammiraglio [[Pierre Charles Silvestre de Villeneuve|Villeneuve]], liberato alla fine della guerra della terza coalizione, si suicidò per non dover affrontare l'ira di [[Napoleone]].
 
== Onorificenze ==
Alla Battaglia di Trafalgar è stata dedicata [[Trafalgar Square]] a [[Londra]], celebre piazza inglese.
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[Donec'k]]
* A. Martelli. "La lunga rotta per Trafalgar". Bologna, il Mulino, 2009
* [[Slov"jans'k]]
* Marco Zatterin. "Trafalgar. La battaglia che fermò Napoleone". Milano, Rizzoli Storica, 2005
* [[Makiïvka]]
* Giuliano Da Frè. "Il vallo di legno". Rid-Rivista Italiana Difesa, ottobre 2005, pp.&nbsp;82–97
* [[Guerra dell'Ucraina orientale]]
* Da Frè, Giuliano. Storia delle battaglie sul mare: da Salamina alle Falkland. Odoya, Bologna 2014
* [[Stato federale della Nuova Russia]]
* Guido Gerosa. "Napoleone, un rivoluzionario alla conquista di un impero". Milano, Mondadori,1995, pp.&nbsp;316–335 ISBN 88-04-41829-X
 
== Letteratura ==
* [[Roman Manekin|R.V. Manekin]]: [https://web.archive.org/web/20041230041340/http://whoiswho.ru/russian/Password/journals/22000/donbass1.htm Russia – Donbass. Prospettiva di potenziamento relazionale]. russa «Chi è chi?», № 2 (17), 2000. Mosca, «Rospechat», PI numero 47657
* [[Roman Manekin|R.V. Manekin]]: [https://web.archive.org/web/20050302010801/http://www.whoiswho.ru/russian/Curnom/62000/power1.htm Potere, Gruppi d'invasione e clan]. russa «Chi è chi?», № 6 (21), 2000. Mosca, «Rospechat», PI numero 47657
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Battle of Trafalgar}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.ukrindustrial.com/regions/?fuseaction=adm_oda.showSection&rgn_id=24&sc_id=2|titolo=Storia del Bacino del Don|lingua=ru|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070107085918/http://www.ukrindustrial.com/regions/?fuseaction=adm_oda.showSection&rgn_id=24&sc_id=2|dataarchivio=7 gennaio 2007}}
* {{Thesaurus BNCF}}
* {{cita web|http://www.nationalgeographic.com/ngm/0510/feature3/|Simon Worrall, ''National Geographic Italia - ottobre 2005 - pagg. 86-99''|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerre napoleonicheUcraina|marinarussia}}
 
[[Categoria:GuerraRegioni nelstoriche 1805dell'Ucraina]]
[[Categoria:Battaglie della Terza coalizione|Trafalgar]]
[[Categoria:Battaglie navali delle guerre napoleoniche|Trafalgar]]
[[Categoria:Battaglie navali che coinvolgono il Regno Unito|Trafalgar]]
[[Categoria:Battaglie navali che coinvolgono la Francia|Trafalgar]]
[[Categoria:Battaglie navali che coinvolgono la Spagna|Trafalgar]]
[[Categoria:Barbate]]