Potamochoerus e Discussione:Casteldimezzo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta10ehf1)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{s|mammiferi}}
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Potamochero
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Lightmatter unidentified pig-like animal.jpg|220px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Artiodactyla]]
|sottordine=[[Suiformes]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Suidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Potamochoerus'''
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Gentili utenti,
I '''potamocheri''' , chiamati anche cinghiali rossi, sono i [[suidae|suidi]] [[africa]]ni appartenenti al [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Potamocherus'''''. Sono presenti nell'[[Africa]] subsahariana e in alcune isole dell'[[Oceano Indiano]] (incluso il [[Madagascar]]). Il genere ''Potamocherus'' include due specie, il ''[[Potamochoerus porcus|P. porcus]]'' e il ''[[Potamochoerus larvatus|P. larvatus]]''.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Casteldimezzo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=102890543 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Caratteristiche ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120124114256/http://www.parcosanbartolo.it/Itinerari/Casteldimezzo.htm per http://www.parcosanbartolo.it/Itinerari/Casteldimezzo.htm
Il '''potamochero''', è un animale strttamente imparentato con il nostro [[cinghiale]] europeo, al quale assomiglia nell' aspetto. Il potamochero è particolarmentenotevole per la sua colorazione vivace: il suo mantello infatti è di color fulvo acceso, soprattutto nel maschio, con una striscia bianca che corre lungo la schiena, dalla testa alla base della coda.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Potamochoerus|wikispecies=Potamochoerus}}
[[Categoria:Suidi]]
[[Categoria:Fauna africana]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:34, 21 feb 2019 (CET)
[[de:Buschschweine]]
[[en:Potamochoerus]]
[[es:Potamochoerus]]
[[fr:Potamochère]]
[[pl:Potamochoerus]]