Grifeo e Golden State Warriors 2018-2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{in corso|pallacanestro}}
[[Immagine:Grifeo_stemma.jpg|right|thumb|260px|Stemma della famiglia Grifeo di Partanna]]
{{torna a|Golden State Warriors}}
La '''Famiglia Grifeo di [[Partanna]]''' è una antica e importante famiglia della [[Sicilia]]. La sua storia certificata è lunga oltre 900 anni, vissuta con discrezione, senza clamori ma ricoprendo spesso, nei secoli, ruoli decisivi in Sicilia, Italia ed Europa. Oggi la Famiglia è ancora fiorente e ha rappresentanti nei rami, siciliano, napoletano e romano.
{{Stagione squadra
|club = Golden State Warriors
|immagine = Golden State Warriors logo2.svg
|didascalia =
|stagione = 2018-2019
|titolo allenatore1 = Coach
|allenatore1 = [[Steve Kerr]]
|titolo allenatore2 =
|allenatore2 =
|titolo presidente =
|presidente =
|titolo manager = General manager
|manager = [[Bob Myers]]
|campionato = [[National Basketball Association|NBA]]
|campionato posizione =<br />Division: <small>([[NBA Pacific Division|Pacific]])</small><br />Conference: <small>([[NBA Western Conference|Western]])</small>
| playoff = [[NBA Playoffs|Playoff]]
| playoff posizione =
|stadio = [[Oracle Arena]]
|stagione prima = [[Golden State Warriors 2017-2018|2017-2018]]
|stagione dopo =
|aggiornato = 30 novembre 2018
}}
 
La stagione '''[[National Basketball Association 2018-2019|2018-2019]]''' dei '''[[Golden State Warriors]]''' sarà la 73ª stagione della franchigia nella [[NBA]].
==La storia==
===Le origini della Baronia===
Il nucleo originario della storia familiare in Sicilia fu, appunto, nel centro fortificato di Partanna (in [[provincia di Trapani]], a pochi chilometri dal grande parco archeologico di [[Selinunte]]). Nel [[1092]] l'allora piccolo centro abitato riunito intorno all'originario casale munito di difese, costituì una nuova Baronia comprendendo le fertili terre del circondario. Questa fu concessa definitivamente ai Grifeo grazie al Privilegio scritto in lingua saracena e greca, emanato da Re [[Ruggero II]] d'Altavilla nel [[1137]] (o [[1139]] secondo i calcoli dello storico Antonio Varvaro Bruno<ref> In coda al diploma firmato da Re Ruggero II si legge "''Il presente privilegio, bollato e segnato, si consegna a Te, predetto GIOVANNI de GRAFFEO, nella città nostra, tanto confermata, di PALERMO, nel mese d'APRILE, indizione 2a, anno seimilaseicento quarantasettesimo. Ruggero in Cristo Dio, potente pio e aiutatore dei Cristiani''". Secondo Varvaro Bruno la data non corrisponde al "''1137 come hanno scritto tutti errando finora. L'era della creazione si assegna a 5508 anni prima di Cristo. Sottratti questi dall'anno 6647, si ha l'anno 1139''".</ref>), primo vero [[Monarca]] del [[Regno di Sicilia]].
 
== Draft ==
Da quel momento la storia della Famiglia ha proseguito senza interruzioni fino all'attuale [[XXI secolo]], con l'intrecciarsi di parentele che hanno legato la sequenza genealogica a nomi ben conosciuti fra le antiche famiglie siciliane, italiane ed europee. Tanto per citarne alcune: [[Palizzi_(famiglia)|Palizzi]], [[Lentini_(famiglia)|Lentini]], [[Branciforte]], [[Perollo]], [[Moncada_(famiglia)|Moncada]], [[Grimaldi_(famiglia)|Grimaldi]], [[Gravina_(famiglia)|Gravina]] di [[Palagonia]], [[Spadafora (famiglia)|Spatafora (o Spadafora)]], [[Tagliavia]] di [[Castelvetrano]], [[Alliata_(famiglia)|Alliata]] di Villafranca, [[La Grua_(famiglia)|La Grua]] di [[Carini]], [[Lanza (famiglia)|Lanza di Trabia]], [[Beccadelli_(famiglia)|Beccadelli]] di [[Bologna]], [[Migliaccio_(famiglia)|Migliaccio]] di [[Floridia]], [[Statella]] di [[Spaccaforno]], [[Gandolfo]] di San Giuseppe, Geraci Attisani, [[Caldarera_(famiglia)|Caldarera]] di Camemi, [[Ventimiglia_(famiglia)|Ventimiglia]] Aragona di [[Geraci]], [[Pignatelli]], [[Ruffo]] di Calabria, [[D'Arenos]] e [[Requesens]].
{{Vedi anche|Draft NBA 2018}}
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:100%;"
!style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" width="10%"| Giro
!style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" width="10%"| Scelta
!style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" width="20%"| Giocatore
!style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" width="15%"| Ruolo
!style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" width="15%"| Nazionalità
!style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" width="20%"| Università/Squadra
|-
| 1
| 28
| [[Jacob Evans]]
| G
| {{USA}}
| {{Basket University of Cincinnati}}
|}
 
== Roster ==
Nel [[1282]], fondamentale fu per l'area di [[Messina]] e per l'Isola, l'aiuto di Bartolomeo Grifeo (nipote di Giovanni III Grifeo, III Barone di Partanna) alla rivolta dei [[Vespri Siciliani]]. Una citazione sul personaggio, fra tutte le altre, arriva dall'Annuario della Nobiltà Italiana del Crollalanza, edizione del [[1896]] (anno XVIII) a cura della Direzione del Giornale Araldico: ''Giovanni e Bartolomeo furono stratigoti di Messina, e il secondo ebbe parte principale nel Vespro Siciliano''.
{{Golden State Warriors roster}}
 
== Classifiche ==
* - Dall'Archivio di Stato di Messina - ''[Da sottolineare sono l'importanza e il potere di uno Straticoto: l’istituto di questa figura (detta anche Straticò o Stratigoto) risale all’epoca bizantina; la carica aveva carattere militare; i [[normanni]], dopo l’istituzione dei [[Baiulo|baiuli]] (magistrati), lasciarono a capo di Messina lo straticoto che, insieme alla sua curia, ebbe come competenza principale quella di far eseguire le leggi ed amministrare la giustizia. Lo straticoto interveniva pure nell’elezione degli ufficiali della città (giurati, maestri di piazza, consoli del mare ed altri); i trasferimenti dei beni immobili si dovevano fare per mezzo della sua curia].''
===Division===
{| class="wikitable"
|-
! [[NBA Pacific Division|Pacific Division]] !! V !! S !! V% !! PR !! Casa !! Trasf !! Div !! PG
|-
| {{Basket Los Angeles Clippers}} || 15 || 6 || 0.714 || 0 || 9-1 || 6-5 || 3-0 || 21
|-style="background:#cfc"
| {{Basket Golden State Warriors}} || 15 || 8 || 0.652 || 1.0 || 11-2 || 4-6 || 2-1 || 23
|-
| {{Basket Los Angeles Lakers}} || 13 || 9 || 0.591 || 2.5 || 8-4 || 5-5 || 2-0 || 22
|-
| {{Basket Sacramento Kings}} || 10 || 11 || 0.476 || 5.0 || 5-5 || 5-6 || 0-3 || 21
|-
| {{Basket Phoenix Suns}} || 4 || 18 || 0.182 || 11.5 || 3-8 || 1-10 || 0-3 || 22
|}
 
===Conference===
Non bisogna dimenticare che durante i Vespri, proprio Messina riuscì a resistere all'assalto dell'Armata di Re [[Carlo I d'Angiò]]: il Monarca voleva riportare la Sicilia all'obbedienza della sua Casata e la conquista della città era fondamentale per l'invasione dell'Isola. L'assedio e gli assalti alla città durarono da fine maggio 1282 al 26 settembre dello stesso anno quando Carlo I se ne tornò sconfitto a Napoli. La corona della Sicilia passò così a [[Pietro III d'Aragona]], marito di Costanza, figlia del defunto Re [[Manfredi]] di [[Svevia]], chiamati nell'Isola dalla nobiltà e dal popolo siciliano.
{| class="wikitable"
|-
! # !! Squadra !! V !! S !! V% !! PR !! PG
|-
| 1 || {{Basket Golden State Warriors}} || 0 || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| 2 || {{Basket New Orleans Pelicans}} || 0 || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| 3 || {{Basket Denver Nuggets}}|| 0 || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| 4 || {{Basket San Antonio Spurs}} || 0 || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| 5 || {{Basket Phoenix Suns}} || 0 || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| 6 || {{Basket Portland Trail Blazers}} || 0 || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| 7 || {{Basket Los Angeles Clippers}} || 0 || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| 8 || {{Basket Utah Jazz}} || 0 || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| 9 || {{Basket Minnesota Timberwolves}} || 0 || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| 10 || {{Basket Memphis Grizzlies}} || 0 || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| 11 || {{Basket Los Angeles Lakers}} || 0 || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| 12 || {{Basket Houston Rockets}} || 0 || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| 13 || {{Basket Dallas Mavericks}} || 0 || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| 14 || {{Basket Oklahoma City Thunder}} || 0 || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| 15 || {{Basket Sacramento Kings}} || 0 || 0 || 0 || 0 || 0
|}
== Mercato ==
=== Free Agency ===
'''Rinnovi'''
{| class="wikitable"
|+
!Giocatore
!Contratto
|-
|[[Kevin Durant]]
|2 anni (61.500.000 $)
|-
|[[Kevon Looney]]
|1 anno (1.500.000 $)
|}
 
==== Acquisti ====
Tornando a focalizzare l'attenzione su Partanna, dopo la nascita della Baronia e con il passare dei secoli, si consolida l'abitato del [[Feudo]], prima limitato quasi al solo edificio fortificato. Nel [[XIV secolo]] viene disposta l'edificazione della prima cinta muraria che servirà a proteggere il primo nucleo storico insieme al [[Castello_(architettura)|Castello]] Grifeo.
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; width: 100%;"
! style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" width="10%"| Giocatore
! style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" width="10%"| Contratto
! style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" width="10%"| Provenienza
|-
| [[DeMarcus Cousins]]
| 1 anno – 5,3 milioni di dollari
| {{Basket New Orleans Pelicans}}
|-
| [[Jonas Jerebko]]
| 1 anno – 1,5 milioni di dollari
| {{Basket Utah Jazz}}
|-
| [[Damion Lee]]
| Contratto Two-way
| {{Basket Atlanta Hawks}}
|-
| [[Marcus Derrickson]]
| Contratto Two-way
| {{Basket Georgetown University}}
|}
 
==== Cessioni====
Altro episodio, piuttosto cruento, ha il suo epilogo nel 1392 con la fine della Famiglia [[Chiaramonte]] che aveva capeggiato una coalizione decisa a scacciare gli Aragona, Re di Sicilia. '''Giorgio Grifeo''' contribuì al processo di eliminazione dei chiaramontani nell'area di Mazara del Vallo. Il racconto viene dal volume ''"Della Sicilia Nobile"'' di Francesco Emanuele e Gaetani, Marchese di Villabianca - edizione 1757: ''"Giorgio Graffeo, allorché costui invitato a far ritorno in Mazara dall'universale de' Cittadini suoi Compatrioti, ivi portòssi con 200 cavalli, e vi passò a fil di spada non picciol numero di soldati, e di gente della fazione Chiaramontana, e questo nei tempi del [[Federico_IV_di_Aragona|Semplice Re Federigo]]".''<br>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; width: 100%;"
L'ultimo Chiaramonte, [[Andrea_Chiaramonte|Andrea]], proprio per questa sua rivolta anti aragonese, venne decapitato di fronte al suo palazzo di Palermo nel 1392.
! style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" width="10%"| Giocatore
! style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" width="10%"| Contratto
! style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" width="10%"| Nuova Squadra
|-
| [[Chris Boucher]]
| Svincolato
| {{Basket Toronto Raptors}}
|-
| [[JaVale McGee]]
| 1 anno – 2,4 milioni di dollari
| {{Basket Los Angeles Lakers}}
|-
| [[Omri Casspi]]
| 1 anno – 2,1 milioni di dollari
| {{Basket Memphis Grizzlies}}
|-
| [[Zaza Pachulia]]
| 1 anno – 2,4 milioni di dollari
| {{Basket Detroit Pistons}}
|-
| [[David West]]
| Ritiro
|
|}
 
==Calendario e risultati==
===Il Privilegio dato da Federico II===
 
=== ''Preseason'' ===
[[Immagine:GRIFEO castello Partanna affresco.jpg|thumb|left|290px|Affresco Sala delle Feste, Castello Grifeo, Partanna (Tp)]]
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%;"
[[Immagine:GRIFEO castello Partanna affresco particolare.jpg|thumb|right|166px|Affresco Sala delle Feste, particolare dello scudo con il testo che richiama le concessioni del feudo e le origini della famiglia. Castello Grifeo, Partanna (Tp)]]
! style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" colspan="9"|Preseason 2018
Il diploma di infeudamento Grifeo a Partanna fu rilasciato dal [[Ruggero I di Sicilia|Gran Conte Ruggero]], riportato integralmente nella seconda concessione data da re Ruggero di Sicilia nel [[1139]] a Giovanni II Grifeo e ancora una volta ricopiato, per definire i confini dei possedimenti, nel testo del privilegio rilasciato nel [[1243]] dall'imperatore [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] a Goffredo I, quarto barone di Partanna.
|-
! style="{{NBA color cell2|Golden State Warriors}}" colspan="9"|Record preseason: 1-4 (Casa: 1-3; Trasferta: 0-1)
|-
! Partita
! Data
! Avversario
! Punteggio
! Più punti
! Più rimbalzi
! Più assist
! Stadio e spettatori
! Record
|- style="background:#fcc"
| 1
| 29.9.2018
| {{Basket Minnesota Timberwolves}}
|[https://www.nba.com/games/20180929/MINGSW# P 110-114]
|[[Stephen Curry|Curry]] (21)
|[[Jordan Bell|Bell]] (7)
|[[Draymond Green|Green]] (8)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 0-1
|- style="background:#cfc"
| 2
| 5.10.2018
| {{Basket Sacramento Kings}}
|[https://www.nba.com/games/20181005/SACGSW# V 122-94]
|[[Klay Thompson|Thompson]] (30)
|[[Marcus Derrickson|Derrickson]] (7)
|[[Kevin Durant|Durant]] (7)
|[[KeyArena]] (17.704)
| 1-1
|- style="background:#fcc"
| 3
| 8.10.2018
|{{Basket Phoenix Suns}}
|[https://www.nba.com/games/20181008/PHXGSW# P 109-117]
|[[Stephen Curry|Curry]] (23)
|[[Damian Jones|Jones]] (8)
|[[Damian Jones|Jones]], [[Kevin Durant|Durant]] (5)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 1-2
|- style="background:#fcc"
| 4
| 10.10.2018
| @ {{Basket Los Angeles Lakers}}
|[https://www.nba.com/games/20181010/GSWLAL# P 113-123]
|[[Stephen Curry|Curry]] (23)
|[[Kevin Durant|Durant]] (12)
|[[Stephen Curry|Curry]] (5)
|[[T-Mobile Arena]] (1.763)
| 1-3
|- style="background:#fcc"
| 4
| 12.10.2018
| {{Basket Los Angeles Lakers}}
|[https://www.nba.com/games/20181012/LALGSW# P 105-119]
|[[Klay Thompson|Thompson]] (21)
|[[Alfonzo McKinnie|McKinnie]] (7)
|[[Draymond Green|Green]] (5)
|[[SAP Center]] (18.523)
| 1-4
|}
=== ''Regular season'' ===
==== Ottobre ====
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%;"
! style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" colspan="9"|Ottobre 2018
|-
! style="{{NBA color cell2|Golden State Warriors}}" colspan="9"|Record ottobre: 8-1 (Casa: 4-0; Trasferta: 4-1)
|-
! Partita
! Data
! Avversario
! Punteggio
! Più punti
! Più rimbalzi
! Più assist
! Spettatori
! Record
|- style="background:#cfc"
| 1
| 16.10.2018
|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
|[https://www.nba.com/games/20181016/OKCGSW# V 108-100]
|[[Stephen Curry|Curry]] (32)
|[[Draymond Green|Green]] (13)
|[[Stephen Curry|Curry]] (9)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
|1-0
|- style="background:#cfc"
|2
|19.10.2018
|@ {{Basket Utah Jazz}}
|[https://watch.nba.com/game/20181019/GSWUTA# V 124-123]
| [[Kevin Durant|Durant]] (38)
| [[Kevin Durant|Durant]], [[Draymond Green|Green]] (9)
| [[Stephen Curry|Curry]] (8)
|[[Vivint Smart Home Arena]] (18.306)
| 2-0
|- style="background:#fcc"
|3
|21.10.2018
|@ {{Basket Denver Nuggets}}
|[https://watch.nba.com/game/20181021/GSWDEN# P 98-100]
| [[Stephen Curry|Curry]] (30)
| [[Kevin Durant|Durant]] (11)
| [[Kevin Durant|Durant]] (7)
|[[Pepsi Center]] (19.520)
| 2-1
|- style="background:#cfc"
|4
|22.10.2018
| {{Basket Phoenix Suns}}
|[https://watch.nba.com/game/20181022/PHXGSW# V 123-103]
| [[Stephen Curry|Curry]] (29)
| [[Alfonzo McKinnie|McKinnie]] (7)
| [[Stephen Curry|Curry]], [[Draymond Green|Green]] (8)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 3-1
|- style="background:#cfc"
|5
|24.10.2018
|{{Basket Washington Wizards}}
|[https://watch.nba.com/game/20181024/WASGSW# V 144-122]
| [[Stephen Curry|Curry]] (51)
| [[Kevin Durant|Durant]] (8)
| [[Draymond Green|Green]] (12)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 4-1
|- style="background:#cfc"
|6
|26.10.2018
|@ {{Basket New York Knicks}}
| [https://watch.nba.com/game/20181026/GSWNYK# V 128-100]
| [[Kevin Durant|Durant]] (41)
| [[Kevin Durant|Durant]] (9)
| [[Draymond Green|Green]] (6)
|[[Madison Square Garden]] (19.812)
| 5-1
|- style="background:#cfc"
|7
|28.10.2018
|@ {{Basket Brooklyn Nets}}
| [https://watch.nba.com/game/20181028/GSWBKN# V 120-114]
| [[Stephen Curry|Curry]] (35)
| [[Kevin Durant|Durant]] (8)
| [[Draymond Green|Green]] (13)
|[[Barclays Center]] (17.732)
| 6-1
|- style="background:#cfc"
|8
|29.10.2018
|@ {{Basket Chicago Bulls}}
| [https://watch.nba.com/game/20181029/GSWCHI# V 149-124]
| [[Klay Thompson|Thompson]] (52)
| [[Alfonzo McKinnie|McKinnie]] (10)
| [[Draymond Green|Green]] (11)
|[[United Center]] (21.076)
| 7-1
|- style="background:#cfc"
|9
|31.10.2018
| {{Basket New Orleans Pelicans}}
| [https://watch.nba.com/game/20181031/NOPGSW# V 131-121]
| [[Stephen Curry|Curry]] (35)
| [[Draymond Green|Green]] (14)
| [[Stephen Curry|Curry]] (9)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 8-1
|}
==== Novembre ====
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%;"
! style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" colspan="9"|Novembre 2018
|-
! style="{{NBA color cell2|Golden State Warriors}}" colspan="9"|Record novembre: 7-7 (Casa: 7-2; Trasferta: 0-5)
|-
! Partita
! Data
! Avversario
! Punteggio
! Più punti
! Più rimbalzi
! Più assist
! Spettatori
! Record
|- style="background:#cfc"
| 10
| 2.11.2018
|{{Basket Minnesota Timberwolves}}
| [https://watch.nba.com/game/20181102/MINGSW# V 116-99]
| [[Kevin Durant|Durant]] (33)
| [[Kevin Durant|Durant]] (13)
| [[Draymond Green|Green]] (11)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 9-1
|- style="background:#cfc"
| 11
| 5.11.2018
|{{Basket Memphis Grizzlies}}
| [https://watch.nba.com/game/20181105/MEMGSW# V 117-101]
| [[Klay Thompson|Thompson]] (27)
| [[Kevon Looney|Looney]] (9)
| [[Stephen Curry|Curry]] (7)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 10-1
|- style="background:#fcc"
| 12
| 8.11.2018
|{{Basket Milwaukee Bucks}}
|[https://watch.nba.com/game/20181108/MILGSW# P 111-134]
| [[Klay Thompson|Thompson]] (24)
| [[Kevin Durant|Durant]], [[Kevon Looney|Looney]] , [[Jordan Bell|Bell]], [[Alfonzo McKinnie|McKinnie]] (5)
| [[Kevin Durant|Durant]] (9)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 10-2
|- style="background:#cfc"
| 13
| 10.11.2018
|{{Basket Brooklyn Nets}}
|[https://watch.nba.com/game/20181110/BKNGSW# V 116-100]
| [[Kevin Durant|Durant]] (28)
| [[Jordan Bell|Bell]] (8)
| [[Kevin Durant|Durant]] (11)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
|11-2
|- style="background:#fcc"
| 14
| 12.11.2018
| @ {{Basket Los Angeles Clippers}}
|[https://watch.nba.com/game/20181112/GSWLAC# P 116-121 (OT)]
| [[Kevin Durant|Durant]] (33)
| [[Draymond Green|Green]] (14)
| [[Kevin Durant|Durant]] (10)
|[[Staples Center]] (19.068)
| 11-3
|- style="background:#cfc"
| 15
| 13.11.2018
|{{Basket Atlanta Hawks}}
|[https://watch.nba.com/game/20181113/ATLGSW# V 110-103]
|[[Kevin Durant|Durant]] (29)
|[[Jonas Jerebko|Jerebko]] (13)
|[[Quinn Cook|Cook]] (6)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 12-3
|- style="background:#fcc"
| 16
| 15.11.2018
|@ {{Basket Houston Rockets}}
|[https://watch.nba.com/game/20181115/GSWHOU# P 86-107]
|[[Kevin Durant|Durant]] (20)
|[[Andre Iguodala|Iguodala]] (6)
|[[Draymond Green|Green]] (5)
|[[Toyota Center]] (18.055)
| 12-4
|- style="background:#fcc"
| 17
| 17.11.2018
|@ {{Basket Dallas Mavericks}}
|[https://watch.nba.com/game/20181117/GSWDAL# P 109-112]
|[[Kevin Durant|Durant]] (32)
|[[Jonas Jerebko|Jerebko]] (10)
|[[Jonas Jerebko|Jerebko]], [[Klay Thompson|Thompson]], [[Shaun Livingston|Livingston]],[[Andre Iguodala|Iguodala]] (4)
|[[American Airlines Center]] (20.206)
| 12-5
|- style="background:#fcc"
| 18
| 18.10.2018
|@ {{Basket San Antonio Spurs}}
|[https://watch.nba.com/game/20181118/GSWSAS# P 92-104]
|[[Kevin Durant|Durant]] (26)
|[[Kevin Durant|Durant]], [[Jonas Jerebko|Jerebko]] (10)
|[[Kevin Durant|Durant]] (6)
|[[AT&T Center]] (18.354)
| 12-6
|- style="background:#fcc"
| 19
| 21.11.2018
|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
| [https://watch.nba.com/game/20181121/OKCGSW# P 95-123]
| [[Kevin Durant|Durant]], [[Klay Thompson|Thompson]] (27)
| [[Kevin Durant|Durant]] (14)
| [[Quinn Cook|Cook]] (6)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 12-7
|- style="background:#cfc"
| 20
| 23.11.2018
|{{Basket Portland Trail Blazers}}
| [https://watch.nba.com/game/20181123/PORGSW# V 125-97]
| [[Kevin Durant|Durant]] (32)
| [[Kevin Durant|Durant]] (8)
| [[Kevin Durant|Durant]], [[Jordan Bell|Bell]] (7)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
|13-7
|- style="background:#cfc"
| 21
| 24.11.2018
|{{Basket Sacramento Kings}}
| [https://watch.nba.com/game/20181123/SACGSW# V 117-116]
|[[Kevin Durant|Durant]] (44)
|[[Kevin Durant|Durant]] (13)
|[[Kevin Durant|Durant]] (7)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 14-7
|- style="background:#cfc"
| 22
| 26.11.2018
|{{Basket Orlando Magic}}
|[https://watch.nba.com/game/20181126/ORLGSW# V 116-110]
|[[Kevin Durant|Durant]] (49)
|[[Kevin Durant|Durant]], [[Kevon Looney|Looney]], [[Quinn Cook|Cook]] (6)
|[[Kevin Durant|Durant]] (9)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 15-7
|- style="background:#fcc"
| 23
| 29.11.2018
|@ {{Basket Toronto Raptors}}
|[https://watch.nba.com/game/20181129/GSWTOR# P 128-131 (OT)]
|[[Kevin Durant|Durant]] (51)
|[[Kevin Durant|Durant]] (11)
|[[Shaun Livingston|Livingston]] (7)
|[[Scotiabank Arena]] (19.800)
|15-8
|}
 
==== Dicembre ====
Un atto necessario in quanto l'imperatore doveva mettere ordine nei territori dei suoi domini. Così il monarca richiamò in vigore l'antica legge "De resignandis privilegis" emanata da re Ruggero II nel [[1140]]. Tutti i feudatari dovevano correre dall'imperatore con i documenti, le antiche donazioni e privilegi per comprovare storicamente i loro possedimenti.
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%;"
! style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" colspan="9"|Dicembre 2018
|-
! style="{{NBA color cell2|Golden State Warriors}}" colspan="9"|Record dicembre: 9-5 (Casa: 3-3; Trasferta: 6-2)
|-
! Partita
! Data
! Avversario
! Punteggio
! Più punti
! Più rimbalzi
! Più assist
! Spettatori
! Record
|- style="background:#fcc"
| 24
| 1.12.2018
|@ {{Basket Detroit Pistons}}
|[https://watch.nba.com/game/20181201/GSWDET# P 102-111]
|[[Kevin Durant|Durant]] (28)
|[[Klay Thompson|Thompson]] (8)
|[[Kevin Durant|Durant]] (7)
|[[Little Caesars Arena]] (20.332)
|15-9
|- style="background:#cfc"
| 25
| 3.11.2018
|@ {{Basket Atlanta Hawks}}
|[https://watch.nba.com/game/20181203/GSWATL# V 128-111]
|[[Stephen Curry|Curry]] (30)
|[[Klay Thompson|Thompson]] (9)
|[[Kevin Durant|Durant]] (8)
|[[Philips Arena|State Farm Arena]] (16.631)
|16-9
|- style="background:#cfc"
| 26
| 5.12.2018
|@ {{Basket Cleveland Cavaliers}}
|[https://watch.nba.com/game/20181205/GSWCLE# V 129-105]
|[[Stephen Curry|Curry]] (30)
|[[Kevin Durant|Durant]] (10)
|[[Kevin Durant|Durant]] (9)
|[[Quicken Loans Arena]] (19.432)
|17-9
|- style="background:#cfc"
| 27
| 7.12.2018
|@ {{Basket Milwaukee Bucks}}
|[https://watch.nba.com/game/20181207/GSWMIL# V 105-95]
|[[Klay Thompson|Thompson]], [[Stephen Curry|Curry]] (20)
|[[Kevin Durant|Durant]], [[Andre Iguodala|Iguodala]] (8)
|[[Stephen Curry|Curry]] (8)
|[[Fiserv Forum]] (17.852)
|18-9
|- style="background:#cfc"
|28
| 10.12.2018
| {{Basket Minnesota Timberwolves}}
|[https://watch.nba.com/game/20181210/MINGSW# V 116-108 ]
|[[Stephen Curry|Curry]] (38)
|[[Draymond Green|Green]] (10)
|[[Draymond Green|Green]] (7)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
|19-9
|- style="background:#fcc"
| 29
| 12.12.2018
| {{Basket Toronto Raptors}}
|[https://watch.nba.com/game/20181212/TORGSW# P 93-113]
|[[Kevin Durant|Durant]] (7)
|[[Kevin Durant|Durant]], [[Jordan Bell|Bell]] (7)
|[[Draymond Green|Green]] (7)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
|19-10
|- style="background:#cfc"
| 30
| 14.12.2018
|@ {{Basket Sacramento Kings}}
|[https://watch.nba.com/game/20181214/GSWSAC# V 130-125]
|[[Stephen Curry|Curry]] (35)
|[[Draymond Green|Green]] (14)
|[[Draymond Green|Green]] (10)
|[[Golden 1 Center]] (17.583)
|20-10
|- style="background:#cfc"
| 31
| 17.12.2018
| {{Basket Memphis Grizzlies}}
|[https://watch.nba.com/game/20181217/MEMGSW# V 110-93]
|[[Kevin Durant|Durant]] (23)
|[[Stephen Curry|Curry]], [[Draymond Green|Green]] (7)
|[[Kevin Durant|Durant]], [[Draymond Green|Green]] (5)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 21-10
|- style="background:#fcc"
| 32
| 19.12.2018
|@ {{Basket Utah Jazz}}
|[https://watch.nba.com/game/20181219/GSWUTA# P 103-108]
|[[Stephen Curry|Curry]] (32)
|[[Draymond Green|Green]] (12)
|[[Shaun Livingston|Livingston]] (5)
|[[Vivint Smart Home Arena]] (18.306)
| 21-11
|- style="background:#cfc"
| 33
| 22.12.2018
| {{Basket Dallas Mavericks}}
|[https://watch.nba.com/game/20181222/DALGSW# V 120-116]
|[[Kevin Durant|Durant]] (29)
|[[Kevin Durant|Durant]] (12)
|[[Kevin Durant|Durant]] (8)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 22-11
|- style="background:#cfc"
| 34
| 23.12.2018
| {{Basket Los Angeles Clippers}}
|[https://watch.nba.com/game/20181223/LACGSW# V 129-127]
|[[Stephen Curry|Curry]] (42)
|[[Kevin Durant|Durant]] (12)
|[[Kevin Durant|Durant]] (6)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 23-11
|- style="background:#fcc"
| 35
| 25.12.2018
| {{Basket Los Angeles Lakers}}
|[https://watch.nba.com/game/20181225/LALGSW# P 101-127]
|[[Andre Iguodala|Iguodala]] (23)
|[[Kevin Durant|Durant]] (7)
|[[Kevin Durant|Durant]] (7)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 23-12
|- style="background:#fcc"
| 36
| 27.12.2018
| {{Basket Portland Trail Blazers}}
|[https://watch.nba.com/game/20181227/PORGSW# P 109-110 (OT)]
|[[Stephen Curry|Curry]] (29)
|[[Draymond Green|Green]] (11)
|[[Kevin Durant|Durant]] (10)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 23-13
|- style="background:#cfc"
| 37
| 29.12.2018
|@ {{Basket Portland Trail Blazers}}
|[https://watch.nba.com/game/20181229/GSWPOR# V 115-105]
|[[Klay Thompson|Thompson]] (32)
|[[Draymond Green|Green]] (9)
|[[Stephen Curry|Curry]] (8)
|[[Moda Center]] (19.797)
| 24-13
|- style="background:#cfc"
| 38
| 31.12.2018
|@ {{Basket Phoenix Suns}}
|[https://watch.nba.com/game/20181231/GSWPHX# V 132-109]
|[[Stephen Curry|Curry]] (34)
|[[Stephen Curry|Curry]] (9)
|[[Draymond Green|Green]] (7)
|[[Talking Stick Resort Arena]] (16.906)
| 25-13
|}
 
==== Gennaio ====
Il testo del diploma consegnato a Goffredo I Grifeo è riportato integralmente su “''Partanna nella storia e nell'arte, nella Fede e nel Folclore''” di Antonio Varvaro Bruno, edito da Scuola Grafica “Don Orione” - Palermo [[1956]], dove, come fonte, viene utilizzata la raccolta palermitana della Magna Reale Curia, fra le carte del volume risalente all'anno [[1605]]. Nella stessa raccolta la pergamena del privilegio firmato da Federico II, misura 44 cm per 47,5 con in alto un margine di 5 cm. Il documento era stato originariamente piegato così tante volte che, aperto, risulta suddiviso in 16 quadri; dove le pieghe orizzontali e verticali si incontrano, qualche lettera risulta cancellata in parte o del tutto. I caratteri sono alti 3 mm, la paleografia semplice e comprensibile, è in forma gotica e in latino. La prima parola “Fridericus” è alta quattro volte rispetto alle altre, con uno svolazzo della coda che dalla lettera “F” scende fino al settimo paragrafo/riga.
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%;"
! style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" colspan="9"|Gennaio 2019
|-
! style="{{NBA color cell2|Golden State Warriors}}" colspan="9"|Record gennaio: 11-2 (Casa: 3-2; Trasferta: 8-0)
|-
! Partita
! Data
! Avversario
! Punteggio
! Più punti
! Più rimbalzi
! Più assist
! Spettatori
! Record
|- style="background:#fcc"
| 39
| 3.1.2019
| {{Basket Houston Rockets}}
|[https://watch.nba.com/game/20190103/HOUGSW# P 134-135 (OT)]
|[[Stephen Curry|Curry]] (35)
|[[Draymond Green|Green]] (11)
|[[Draymond Green|Green]] (8)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 25-14
|- style="background:#cfc"
| 40
| 5.1.2019
|@ {{Basket Sacramento Kings}}
|[https://watch.nba.com/game/20190105/GSWSAC# V 127-123]
|[[Stephen Curry|Curry]] (42)
|[[Jonas Jerebko|Jerebko]] (8)
|[[Kevin Durant|Durant]] (9)
|[[Golden 1 Center]] (17.583)
| 26-14
|- style="background:#cfc"
| 41
| 8.1.2019
| {{Basket New York Knicks}}
|[https://watch.nba.com/game/20190108/NYKGSW# V 122-95]
|[[Klay Thompson|Thompson]] (43)
|[[Draymond Green|Green]] (11)
|[[Stephen Curry|Curry]] (14)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 27-14
|- style="background:#cfc"
| 42
| 11.1.2019
| {{Basket Chicago Bulls}}
|[https://watch.nba.com/game/20190111/CHIGSW# V 146-109]
|[[Klay Thompson|Thompson]] (30)
|[[Draymond Green|Green]], [[Kevon Looney|Looney]] (7)
|[[Stephen Curry|Curry]] (14)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 28-14
|- style="background:#cfc"
| 43
| 13.1.2019
|@ {{Basket Dallas Mavericks}}
|[https://watch.nba.com/game/20190113/GSWDAL# V 119-114]
|[[Stephen Curry|Curry]] (48)
|[[Jonas Jerebko|Jerebko]] (8)
|[[Andre Iguodala|Iguodala]] (6)
|[[American Airlines Center]] (20.340)
| 29-14
|- style="background:#cfc"
| 44
| 15.1.2019
|@ {{Basket Denver Nuggets}}
|[https://watch.nba.com/game/20190115/GSWDEN# V 142-111]
|[[Stephen Curry|Curry]], [[Klay Thompson|Thompson]] (31)
|[[Kevon Looney|Looney]] (12)
|[[Draymond Green|Green]] (13)
|[[Pepsi Center]] (19.896)
| 30-14
|- style="background:#cfc"
| 45
| 16.1.2019
| {{Basket New Orleans Pelicans}}
| [https://watch.nba.com/game/20190116/GSWDEN# V 147-140]
|[[Stephen Curry|Curry]] (41)
|[[Kevin Durant|Durant]] (15)
|[[Draymond Green|Green]] (14)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 31-14
|- style="background:#cfc"
| 46
| 18.1.2019
|@ {{Basket Los Angeles Clippers}}
|[https://watch.nba.com/game/20190118/GSWLAC# V 112-94]
|[[Stephen Curry|Curry]] (28)
|[[Draymond Green|Green]] (8)
|[[Draymond Green|Green]] (9)
|[[Staples Center]] (19.068)
| 32-14
|- style="background:#cfc"
| 47
| 21.1.2019
|@ {{Basket Los Angeles Lakers}}
|[https://watch.nba.com/game/20190121/GSWLAL# V 130-111]
|[[Klay Thompson|Thompson]] (44)
|[[DeMarcus Cousins|Cousins]] (9)
|[[Stephen Curry|Curry]] (12)
|[[Staples Center]] (18.997)
| 33-14
|- style="background:#cfc"
| 48
| 24.1.2019
|@ {{Basket Washington Wizards}}
|[https://watch.nba.com/game/20190124/GSWWAS# V 126-118]
|[[Stephen Curry|Curry]] (38)
|[[Draymond Green|Green]] (15)
|[[Draymond Green|Green]] (7)
|[[Capital One Arena]] (20.409)
| 34-14
|- style="background:#cfc"
| 49
| 26.1.2019
|@ {{Basket Boston Celtics}}
|[https://watch.nba.com/game/20190126/GSWBOS# V 115-111]
|[[Kevin Durant|Durant]] (33)
|[[Draymond Green|Green]] (11)
|[[Draymond Green|Green]] (8)
|[[TD Garden]] (18.624)
| 35-14
|- style="background:#cfc"
| 50
| 28.1.2019
|@ {{Basket Indiana Pacers}}
|[https://watch.nba.com/game/20190128/GSWIND# V 132-100]
|[[Stephen Curry|Curry]] (38)
|[[DeMarcus Cousins|Cousins]], [[Stephen Curry|Curry]], [[Andre Iguodala|Iguodala]], [[Quinn Cook|Cook]] (6)
|[[Kevin Durant|Durant]] (7)
|[[Bankers Life Fieldhouse]] (17.923)
| 36-14
|- style="background:#fcc"
| 51
| 31.1.2019
| {{Basket Philadelphia 76ers}}
|[https://watch.nba.com/game/20190131/PHIGSW# P 104-113]
|[[Stephen Curry|Curry]] (38)
|[[Draymond Green|Green]] (8)
|[[Draymond Green|Green]] (8)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 36-15
|}
 
==== Febbraio ====
Questo il testo (tradotto dal latino e diviso nei paragrafi/righe originali):
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%;"
! style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" colspan="9"|Febbraio 2019
|-
! style="{{NBA color cell2|Golden State Warriors}}" colspan="9"|Record febbraio: 1-0 (Casa: 1-0; Trasferta: 0-0)
|-
! Partita
! Data
! Avversario
! Punteggio
! Più punti
! Più rimbalzi
! Più assist
! Spettatori
! Record
|- style="background:#cfc"
| 52
| 2.2.2019
| {{Basket Los Angeles Lakers}}
|[https://watch.nba.com/game/20190202/LALGSW# V 115-101]
|[[Klay Thompson|Thompson]] (28)
|[[DeMarcus Cousins|Cousins]] (10)
|[[Kevin Durant|Durant]] (11)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 37-15
|- style="background:#cfc"
| 53
| 6.2.2019
| {{Basket San Antonio Spurs}}
|[https://watch.nba.com/game/20190206/SASGSW# V 141-102]
|[[Klay Thompson|Thompson]] (26)
|[[Kevin Durant|Durant]] (8)
|[[Kevin Durant|Durant]] (9)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 38-15
|- style="background:#cfc"
| 54
| 8.2.2019
| @ {{Basket Phoenix Suns}}
|[https://watch.nba.com/game/20190208/GSWPHX# V 117-107]
|[[Klay Thompson|Thompson]] (25)
|[[Kevin Durant|Durant]] (8)
|[[Stephen Curry|Curry]] (7)
|[[Talking Stick Resort Arena]] (17.081)
| 39-15
|- style="background:#cfc"
| 55
| 10.2.2019
| {{Basket Miami Heat}}
|[https://watch.nba.com/game/20190210/MIAGSW# V 120-118]
|[[Kevin Durant|Durant]] (39)
|[[Draymond Green|Green]] (7)
|[[Draymond Green|Green]] (14)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 40-15
|- style="background:#cfc"
| 56
| 12.2.2019
| {{Basket Utah Jazz}}
|[https://watch.nba.com/game/20190212/UTAGSW# V 115-108]
|[[Kevin Durant|Durant]] (28)
|[[DeMarcus Cousins|Cousins]] (10)
|[[Kevin Durant|Durant]] (7)
|[[Oracle Arena]] (19.596)
| 41-15
|- style="background:#fcc"
| 57
| 13.2.2019
| @ {{Basket Portland Trail Blazers}}
|[https://watch.nba.com/game/20190213/GSWPOR# P 107-129]
|[[Kevin Durant|Durant]], [[Stephen Curry|Curry]] (32)
|[[Jordan Bell|Bell]] (9)
|[[Klay Thompson|Thompson]] (8)
|[[Moda Center]] (19.549)
| 41-16
|- style="text-align:center;"
| colspan="9" style="background:#bbcaff;"|'''[[NBA All-Star Weekend 2019|Pausa All-Star Weekend]]'''
|-
| 58
| 21.2.2019
| {{Basket Sacramento Kings}}
|
|
|
|
|[[Oracle Arena]]
|
|-
| 59
| 23.2.2019
| {{Basket Houston Rockets}}
|
|
|
|
|[[Oracle Arena]]
|
|-
| 60
| 25.2.2019
| @ {{Basket Charlotte Hornets}}
|
|
|
|
|[[Spectrum Center]]
|
|-
| 61
| 27.2.2019
| @ {{Basket Miami Heat}}
|
|
|
|
|[[AmericanAirlines Arena]]
|
|-
| 62
| 28.2.2019
| @ {{Basket Orlando Magic}}
|
|
|
|
|[[Amway Center]]
|
|}
 
==== Marzo ====
''1) Federico per grazia di Dio augusto Imperatore dei Romani e Re di Sicilia e Gerusalemme. Pel presente privilegio facciamo noto a tutti, si presenti che futuri, che, dopo solenne Curia a Ca-''
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%;"
! style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" colspan="9"|Marzo 2019
|-
! style="{{NBA color cell2|Golden State Warriors}}" colspan="9"|Record marzo: 0-0 (Casa: 0-0; Trasferta: 0-0)
|-
! Partita
! Data
! Avversario
! Punteggio
! Più punti
! Più rimbalzi
! Più assist
! Spettatori
! Record
|-
| 63
| 2.3.2019
| @ {{Basket Philadelphia 76ers}}
|
|
|
|
|[[Wells Fargo Center (Filadelfia)|Wells Fargo Center]]
|
|-
| 64
| 5.3.2019
| {{Basket Boston Celtics}}
|
|
|
|
|[[Oracle Arena]]
|
|-
| 65
| 8.3.2019
| {{Basket Denver Nuggets}}
|
|
|
|
|[[Oracle Arena]]
|
|-
| 66
| 10.3.2019
| {{Basket Phoenix Suns}}
|
|
|
|
|[[Oracle Arena]]
|
|-
| 67
| 13.3.2019
| @ {{Basket Houston Rockets}}
|
|
|
|
|[[Toyota Center]]
|
|-
| 68
| 16.3.2019
| @ {{Basket Oklahoma City Thunder}}
|
|
|
|
|[[Chesapeake Energy Arena]]
|
|-
| 69
| 18.3.2019
| @ {{Basket San Antonio Spurs}}
|
|
|
|
|[[AT&T Center]]
|
|-
| 70
| 19.3.2019
| @ {{Basket Minnesota Timberwolves}}
|
|
|
|
|[[Target Center]]
|
|-
| 71
| 21.3.2019
| {{Basket Indiana Pacers}}
|
|
|
|
|[[Oracle Arena]]
|
|-
| 72
| 23.3.2019
| {{Basket Dallas Mavericks}}
|
|
|
|
|[[Oracle Arena]]
|
|-
| 73
| 24.3.2019
| {{Basket Detroit Pistons}}
|
|
|
|
|[[Oracle Arena]]
|
|-
| 74
| 27.3.2019
| @ {{Basket Memphis Grizzlies}}
|
|
|
|
|[[FedExForum]]
|
|-
| 75
| 29.3.2019
| @ {{Basket Minnesota Timberwolves}}
|
|
|
|
|[[Target Center]]
|
|-
| 76
| 31.3.2019
| {{Basket Charlotte Hornets}}
|
|
|
|
|[[Oracle Arena]]
|
|}
==== Aprile ====
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%;"
! style="{{NBA color cell|Golden State Warriors}}" colspan="9"|Aprile 2019
|-
! style="{{NBA color cell2|Golden State Warriors}}" colspan="9"|Record aprile: 0-0 (Casa: 0-0; Trasferta: 0-0)
|-
! Partita
! Data
! Avversario
! Punteggio
! Più punti
! Più rimbalzi
! Più assist
! Spettatori
! Record
|-
| 77
| 2.4.2019
| {{Basket Denver Nuggets}}
|
|
|
|
|[[Oracle Arena]]
|
|-
| 78
| 4.4.2019
| @ {{Basket Los Angeles Lakers}}
|
|
|
|
|[[Staples Center]]
|
|-
| 79
| 5.4.2019
| {{Basket Cleveland Cavaliers}}
|
|
|
|
|[[Oracle Arena]]
|
|-
| 80
| 7.4.2019
| {{Basket Los Angeles Clippers}}
|
|
|
|
|[[Oracle Arena]]
|
|-
| 81
| 9.4.2019
| @ {{Basket New Orleans Pelicans}}
|
|
|
|
|[[Smoothie King Center]]
|
|-
| 82
| 10.4.2019
| @ {{Basket Memphis Grizzlies}}
|
|
|
|
|[[FedExForum]]
|
|}
 
== Premi individuali ==
''2) pua celebrata, ove facemmo l'editto generale per tutti di presentare i privilegi, Goffredo de Graffeo, abitatore di Mazara, fedele nostro, presentatosi a noi, residenti felicemente presso Foggia, dinanzi all'Altezza nostra consegnò alla nostra Grandezza un''
{| class="wikitable sortable sortable" style="text-align: center"
!style="background:#006BB6; color:white" | Assegnato a
!style="background:#006BB6; color:white" | Premio
!style="background:#006BB6; color:white" | Data premio
!style="background:#006BB6; color:white" | Ref.
|-
|[[Stephen Curry]]
|[[National Basketball Association 2018-2019#Giocatore della settimana|Giocatore della settimana Western Conference]]
|29 ottobre 2018
|<ref>[https://www.nba.com/warriors/news/curry-player-of-week-20181029 Stephen Curry Named Western Conference Player of the Week]</ref>
|-
|[[Stephen Curry]]
|[[National Basketball Association 2018-2019#Giocatore della settimana|Giocatore della settimana Western Conference]]
|10 dicembre 2018
|<ref>[https://www.nba.com/warriors/news/curry-player-of-week-20181210 Stephen Curry Named Western Conference Player of the Week]</ref>
|-
|[[Steve Kerr]]
|[[National Basketball Association 2018-2019#Coach del mese|Coach del mese Western Conference]]
|1 febbraio 2019
|<ref>[https://www.nba.com/warriors/news/kerr-wc-coach-month-20190201 Steve Kerr Named Western Conference Coach of the Month]</ref>
|}
 
== Note ==
''3) privilegio del sig. Re Ruggero di b. m. munito di sua bolla plumbea pendente, in lingua greca, concesso al fu Giovanni de Graffeo, proavo di esso Goffredo, e i suoi eredi e successori sulla concessione del casale di PARTHANNA, sito in Val di''
 
''4) Mazara, tra i territori di Castelvetrano e di Salemi, coi diritti confini e pertinenze dello stesso casale, con 17 VILLANI, nominati con loro pertinenze nel predetto privilegio, tanto in detta lingua greca che nell'arabica, fatta allo stesso fu''
 
''5) Giovanni de Graffeo con i suoi eredi e successori. E supplicò umilmente e devoto che gli si restituisse il detto privilegio e ci degnassimo di concedere e confermar per nostra grazia, ciò che in esso contenevasi. Il qual privilegio, esibitoci dallo stesso''
 
''6) Goffredo, la nostra Serenità ordinò essere osservato e diligentemente esaminato dagl'interpreti della nostra M. Curia, conoscenti ambo le lettere e le lingue, cioè la greca e la latina, nostri notari e fedeli. Per i quali sul contenuto di esso''
 
''7) la Maestà nostra ha avuto piena notizia. Il tenore del qual privilegio, secondo la versione, per bocca de' predetti interpreti, nostri notari e fedeli, è tale: RUGGERO, PIO E POTENTE RE, IN CRISTO DIO ONNIPOTENTE''
 
''8) Donare è cosa utile e salutare all'anima. Lo sa certissimo la potenza nostra; ma molto più quei che servono. Alla stessa (nostra potenza) conviene provvedere con sincera sollecitudine, ad essa con beneficio. Onde, trovando te, GIOVANNI denominato DE GRAFFEO, ancor nell'età tua''
 
''9) giovanile, serviente NOI diligente e sollecito, ed uno ordinato e fedele, tra quei che sono sotto la podestà nostra dei militi, e fermamente, promettente di compiere quegli uffici, che a Te sono stati commessi, NOI, dunque, con tutta sollecitudine conce-''
 
''10) dendo, è proprio della nostra potenza renderti degno d'alcun beneficio. E pertanto ti concede la potenza nostra nella nostra Isola Sicilia, Val di Mazara, tenimenti e pertinenze di Castelvetrano e Salemi, diciassette uomini con le''
 
''11) pertinenze medesime, dei quali i nomi sono questi: Daifesin, Lachu, Ripipyse, Machumut ibn Ysserif, Abdalla ibn Abdesalem, Mucumut ibn Charim, Abdetimme ebin Chuszel, Chamut, Essavat, Bikkeri el Carej,''
 
''12) Achmet Frater eius, Mutantes ebin Atie, Chasen ebin Gaz, Buzeitum el Vesen, Meimum ebin bu Lay, soror Ezevet, Esena ebin Chusein. E con essi concedesi a te e tuoi eredi e legittimi discendenti del tuo corpo''
 
''13) in pepretuo, si che il maggiore si preponga al minore e il maschio alla femmina, secondo l'uso del diritto dei Franchi, sotto il debito tuttavia del militare servizio, giusta la cosuetudine del regno, in essa Isola e stessi tenimenti e''
 
''14) pertinenze di Castelvetrano e Salemi, un casale ch'è detto PARTANNA, con tutte sue pertinenze, giustizie, tenimenti e sottoscritti suoi confini, il quale casale pervenne a ragione per la decadenza nelle mani della potenza nostra.''
 
''LA DIVISA si divide così:...''
 
*e da questo punto si prosegue fino alla riga 36 compresa continuando a ricalcare il decreto del 1139 con la descrizione dettagliata dei confini territoriali. Poi si continua con il testo sottoscritto da Federico II:
 
''37) Indi noi, ammessa la supplica del detto Goffredo nostro fedele, benignamente considerando''
 
''38) molto grati e accetti i sacrifici che da tempo al Rev. Nostro Padre, l'Imp. Enrico, di divina memoria, e alla Nostra Altezza con pura fede e devozione fedelmente è prestato,''
 
''39) presta e potrà prestare di bene in meglio, dando il dominio in futuro, restituiamo il graziosamente il prescritto privilegio del detto Re Ruggero, di cel. mem. Al detto Goffredo e le cose dette''
 
''40) tutte e singole, che contengosi in esso e son concessi tra i detti territori di Castelvetrano e Salemi, un casale che si chiama PARTHANNA con tutti i diritti e le azioni sopradetti, i confini nel predetto privilegio''
 
''41) contenuti, e sue pertinenze, sotto il debito del militare servizio e per speciale grazia dell'Altezza Nostra per sicura coscienza dello stesso Goffredo, qual benemerito, e ai suoi eredi, giusta il modo e la forma di esso''
 
''42) privilegio di Ruggero. Compreso il tenore d'esso privilegio, diligentemente osservato, diamo, concediamo e in perpetuo confermiamo, salvo il militar servizio suddetto. Per memoria poi e forma di tale Nostra restituzione''
 
''43) donazione e conferma, il presente privilegio, da valere in perpetuo, abbiamo noi ordinato e fatto munire del sigillo della Maestà Nostra, l'anno, mese ed indizione''
 
''44) sottoscritti''
 
''45) Dato a Foggia, l'anno dell'Incarnazione del Signore mille duecento quarantesimo terzo, nel mese di luglio, 1. indiz. Imperante nostro signor Federico, per grazia di Dio Invictissimo Imperator dei Romani''
 
''46) sempre Augusto Re di Sicilia e Gerusalemme. Del suo Impero anno 22., del regno di Gerusalemme 18. e del regno di Sicilia 48. Feliciter. Amen''
 
===Il passaggio a Principato===
 
[[Immagine:GRIFEO stemma del Laurana Castello Partanna.jpg|thumb|left|180px|Stemma Grifeo dello scultore Francesco Laurana (1468), Castello Grifeo, Partanna (Tp)]]
 
Il feudo di Partanna passò a Principato nella prima metà del [[XVII secolo]]. La data esatta del Privilegio concesso a '''Guglielmo I Grifeo''' e firmato da Re [[Filippo IV di Spagna]] è del [[10 agosto]] [[1627]]. Il tutto coincise con uno dei periodi di maggiore espansione e ricchezza del Feudo partannese che arrivò a sfiorare i 10.000 residenti.
 
Già circa due secoli prima la cittadina era stata abbellita da numerose opere di artisti italiani ed europei chiamati dai signori del Feudo, a cominciare dallo scultore rinascimentale di origine dalmata, [[Francesco Laurana]], che soggiornò a Partanna durante il [[1468]].<br>
Lì l'artista realizzò lo stemma Grifeo ancora oggi visibile nel cortile del Castello di Partanna e una serie di 13 sculture (una raffigurante Giovanni I Grifeo, capostipite della Famiglia in Sicilia - tutte sono andate perdute) inserite nei giardini del Maniero. L'artista scolpì altre statue per la Chiesa del Carmine Nuovo.
 
Tipiche della Partanna Principato sono invece le opere della Chiesa Matrice (una delle più belle chiese del trapanese) fatte eseguire dai Grifeo. Fra queste, la ricchissima decorazione in stucco dei fratelli [[Giacomo_Serpotta|Serpotta]] e di Vincenzo Messina, realizzate fra il [[1692]] e il [[1729]] nelle due [[Navata|navate]] laterali e nel [[presbiterio]]. Buona parte del patrimonio architettonico e artistico della cittadina è andato perso nel distruttivo [[Terremoto del Belice|terremoto della Valle del Belice]] ([[1968]]). Le ferite di questo cataclisma sono ancora oggi visibili nei ruderi di chiese ridotte a sole facciate o negli antichi palazzi abbandonati e transennati. Lodevoli comunque gli interventi di restauro e ricostruzione che hanno restituito a molti monumenti l'aspetto che avevano nel periodo successivo all'appena raggiunta "promozione" a Principato.
 
==La leggenda si confonde con la storia==
 
[[Immagine:Matrice Partanna 2.jpg|thumb|right|180px|Chiesa Matrice, navata centrale: aspetto attuale dopo la ricostruzione seguita al devastante terremoto della Valle del Belice (1968); Partanna (Tp)]]
[[Immagine:Partanna Matrice 1.jpg|thumb|right|180px|Chiesa Matrice, navata destra: la ricca decorazione a stucchi visibile oggi dopo l'opera di restauro; Partanna (Tp)]]
[[Immagine:Partanna, Chiesa Madre (organo).jpg|thumb|right|180px|Chiesa Matrice, organo ligneo con in cima l'Arma Grifeo; Partanna (Tp)]]
 
La tradizione vuole che la genesi della Famiglia Grifeo risalga ad ancora prima della conquista normanna della [[Sicilia|Trinacria]] e della conseguente fine del dominio arabo nell'Isola. Quindi, prima ancora della caduta di Noto nel [[1091]], ultimo baluardo musulmano in [[Sicilia]], ma ben più antecendente al febbraio [[1061]], momento dello sbarco sulle spiagge sicule del [[Gran Conte Ruggero]] d’Altavilla con la sua Armata normanna.
 
Il punto d’origine dovrebbe stare, sempre secondo la tradizione leggendaria, nel cuore dell’[[Impero bizantino]]. Un'ipotesi prettamente epica perché non si può provarla, in alcun modo, anche se è riportata spesso da molti illustri genealogisti dei secoli scorsi <ref> Fra gli altri autori e genealogisti che citano e avvalorano l’origine bizantina: ''Rocco Planeta'', Canonico della Cattedrale di Trapani, autore della ricostruzione storico/genealogica Grifeo in ''Storia delle Famiglie Illustri Italiane'' e in ''Genealogia della Nobilissima Famiglia Grifeo dei Principi di Partanna''; ''Filadelfo Mugnos''; ''Charles Dû Fresne Sieur Du Gange'' – vedi Bibliografia </ref>. D'altra parte, pochissime famiglie al mondo sono in possesso di documenti che ne comprovino le origini e gli apparentamenti in periodi antecedenti l'[[XI secolo]]. Gli ultimi depositari di certe lontane verità, rimangono quindi i "sacri" testi genealogici.<br>
L'origine del cognome e dello stemma con il [[Grifone_(araldica)|Grifone]] passante, starebbe nel nome e nelle insegne di un comandante bulgaro sconfitto dai bizantini. Di quegli emblemi e di quel nome si impossessò Leone Foca, comandante in quella battaglia della vittoriosa Armata dell'Impero orientale, dando lui stesso origine ai Graffeo/Grifeo.
* ''Il cognome'' Graffeo'', è bene precisarlo, è la forma più arcaica del nome di Famiglia: nei primi due secoli di esistenza in Sicilia si trasformò rapidamente nella forma attuale'' Grifeo.
 
Come breve accenno a questa "discendenza imperiale", basta citare ''Il Blasone in Sicilia Dizionario storico-araldico della Sicilia'', di V. Palizzolo Gravina, Barone di Ramione, Palermo 1871-75, Editori Visconti & Huber, Tipografia Ignazio Mirto:
''"... E per tacere di una remota antichità, ci piace col Mugnos fermarci ad un'' Leone Foca ([[970]])'', figlio di'' Bardafoca II <ref>Generale bizantino, morto nel [[969]], al comando delle armate dell'imperatore [[Costantino VII]] nel [[945]]</ref>'', il quale dato l’ultimo crollo a’ Bulgari, e vinto in battaglia il loro signore e'' capitano Grifeo'', ne prese il nome e l’arme. Fu per questo ch’ei ottenne dal greco Imperatore l’isola di [[Candia]], e numerosi castelli. Da lui un'' Euripione Graffeo'', che con una squadra di canditoti venne militando in Sicilia, unitamente a Maniace generale dell’armata greca contro i Saraceni, facendone orribil scempio"''.
 
Qualche dettaglio in più sull'episodio è narrato proprio nel volume scritto nel 1655 da [[Filadelfo Mugnos]], il ''Teatro Genologico delle Famiglie nobili, titolate, feudatarie'': Leone era stato mandato al comando dell'Armata bizantina ''"contra i Bulgari che sotto la guida di Grifeo lor Capitano erano passati a predar la Tracia"''. Alla fine Leone, ''"col suo valore vinse, ed uccise il Capitan Bulgaro Grifeo; che fu cagione della total vittoria del esercito Greco, perloche, e per altre susseguenti vittorie ebbe dal Greco Imperatore in preggio l'Isola di Candia, ed alcuni altri castelli; là onde in segno di ciò tolse nel suo scudo in capo d'oro un Grifo nero passante sovra una lista, e di sotto tre bande azzurre, con una branca erta a guisa di combattente; e perciò (Leone) fu cognominato dal Grifo Grifeo"''.<br>
Vista la data dell'impresa compiuta da Leone Foca-Grifeo, il 970, il tutto si ricollega al regno dell'imperatore [[Giovanni I di Bisanzio]], ideatore di campagne militari che portarono, appunto, alla vittoria contro i Bulgari.
 
*''Da notare che con il nome di [[Candia]] si identificava l'intera isola di [[Creta]], mentre era solo il nome dello scalo dell'antica [[Cnosso]]. Creta era stata tolta agli arabi nel [[961]] dalle armate bizantine guidate dal generale [[Niceforo_II_di_Bisanzio|Niceforo Foca]] (due anni dopo divenne Imperatore con il nome di Niceforo II).''
 
Il tentativo (citato da Palizzolo Gravina) di togliere agli arabi la Sicilia voluto dal generale bizantino Maniace e da Euripione (o Auripione) Grifeo, non fu il primo per la conquista dell'Isola. <br>
Una prima iniziativa finì male. A volerla furono proprio il generale Niceforo Foca e il neo-Grifeo Leone, padre di Euripione: nel 970 Leone finì ucciso in uno scontro con i saraceni ''"combattendo valorosamente fra Leontini e Siragusa"'' (cit.: Teatro Genologico delle Famiglie nobili - Mugnos). <br>
Un'ulteriore prova di conquista dell'Isola fu ripetuta più tardi, ma con incerto successo. Euripione però vi si distinse: affiancò il generale bizantino Giorgio Maniace e vendicò il padre facendo ''"memorabil strage di quei Barbari (i saraceni), cacciandoli da tutto Val di Noto e in memoria di questa vittoria edificò un Tempio nella città di Messina, in honor della Madre di Dio, che fu chiamato il Tempio di Grifeo, e della Catolica"'' (cit.: Teatro Genologico delle Famiglie nobili - Mugnos). Ad un certo punto, sempre secondo il Mugnos, lo stesso Euripione, che si era stabilito nell'Italia del sud sotto l'ala dei normanni Altavilla e del capitano longobardo Arduino, fu richiamato dalla madre all'isola di Candia. Vi tornò con due dei tre figli avuti da Agnesa, figlia di Arduino: Leone e Guglielmo. Il maggiore dei tre, Giovanni, si unì invece come condottiero all'esercito normanno diretto in Sicilia, militando quindi sotto il comando degli [[Altavilla_(famiglia)|Altavilla]] e del Gran Conte Ruggero. Impresa molto fortunata quest'ultima, strategicamente meglio condotta. Segnò la fine del dominio arabo sulla Sicilia e pose lo stabile inizio dei Grifeo a Partanna.
 
* ''Dopo la [[Seconda guerra mondiale|II Guerra Mondiale]], poco prima della fine del Regno [[Casa Savoia|Savoia]] in Italia, in epoca di [[Referendum istituzionale del 1946|Referendum Regno-Repubblica]], questo legame Grifeo/Foca deve essere stato preso come dato sicuro dalla [[Consulta Araldica]]. I genealogisti della Consulta stessa riconobbero lo stato di [[Nobile]] e Principe imperiale al grande [[Totò]] che si fregiò così di altri cognomi come "Griffo Focas". In breve, l'incartamento da lui presentato metteva in stretta relazione i De Curtis con i Grifeo come discendenti dallo stesso ramo della Famiglia imperiale bizantina dei Foca''.
 
==Arma==
Stemma molto semplice nella sua [[blasonatura]], quello dei Grifeo, definito ''[[Arma_parlante|parlante]]'' in quanto nella sua veste grafica si ricollega direttamente al nome della famiglia che lo possiede.
 
Da qui la connessione Grifeo/Graffeo con il [[Grifone_(araldica)|Grifone]] nero passante della prima partizione. La lettura grafica è chiara, riportata in molti [[Armoriale|armoriali]].
 
'''Arma''': ''d'oro [[troncato]] da un filetto di nero. Nel primo un [[Grifone (araldica)|Grifone]] di nero [[passante (araldica)|passante]] sulla [[Partizione araldica|partizione]]; nel secondo, tre sbarre d'azzurro''.
 
'''[[Motto]]''': ''Noli Me Tangere''.
 
Il ''Grifone'' è una figura altamente evocativa. Unione del leone e dell'aquila, riassume in se la bellezza, la forza, la fierezza, l’eleganza, il potere sui cieli e sulla terra. Nel ''[[Medioevo]]'' i maghi dicevano che se si utilizzavano gli artigli di un Grifone come coppe, questi erano capaci di rivelare la presenza di veleno cambiando colore. Nella ''[[Cristianesimo|religione cristiana]]'' questo animale simboleggiava Cristo: la parte di leone perché aveva regnato come un re; quella dell’aquila per la sua resurrezione.
 
Le parole che compongono il ''motto'', [[Noli_me_tangere|Noli Me Tangere]] (''Non mi toccare'', o ''Non mi trattenere''), sono la parte iniziale della frase pronunciata da [[Gesù]] subito dopo la risurrezione, rivolta a [[Maria Maddalena]] (''Dicit ei Iesus:'' Noli me tangere, ''nondum enim ascendi ad Patrem meum. Vade autem ad fratres meos, et dic eis: Ascendo ad Patrem meum, et Patrem vestrum, Deum meum, et Deum vestrum'').
 
==Personaggi illustri==
I Grifeo hanno espresso numerosi alti prelati, condottieri, ammiragli e diplomatici ammessi più volte in ordini cavallereschi; fra gli altri, all'[[Sovrano Militare Ordine di Malta|Ordine di Malta]], al [[Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio]], al Reale Ordine di San Gennaro, Real Ordine di San Ferdinando e del Merito, Real Ordine di Carlo III di Spagna, Ordine Reale di Maria Luisa di Spagna, Real Ordine del Merito di San Giuseppe di Toscana, Real Ordine di San Michele di Baviera. Ottennero anche la Grandezza di Spagna di Prima Classe.
 
Fra i personaggi di spicco più "recenti", la ''Duchessa Lucia Migliaccio'', figlia ed erede di Don Vincenzo Duca di Floridia e di Dorotea Borgia dei Marchesi del Casale, vedova di Benedetto Maria III Grifeo, sposa morganatica di [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando I]] di [[Borbone]], Re [[Regno delle Due Sicilie|delle Due Sicilie]] (già Ferdinando IV del [[Regno di Napoli]] e III del [[Regno di Sicilia]]). Ben più indietro nel tempo, ''Benvenuto I'', che fu fra i condottieri al servizio di [[Pietro_IV_di_Aragona|Re Pietro IV d’Aragona]] nelle guerre di [[Catalogna]] e di [[Sardegna]] e ''Ammiraglio dell’armata marittima'' contro i ribelli di quelle due terre, insorti che riuscì a sottomettere con determinazione. Oppure '''Ugone Grifeo''', uno degli eletti commilitoni che coronarono Re [[Ruggero II]] a [[Palermo]] il 25 dicembre [[1130]].
 
In ultimo, un "acquisto" importante e recente della Famiglia, il grande regista [[Luigi Comencini]], marito della principessa ''Giulia Grifeo di Partanna'', appartenente al ramo napoletano.
 
===Storia ed eventi attraverso la cronologia familiare===
 
[[Immagine:Vincenzo_Grifeo_e_Migliaccio_2j.jpg|thumb|left|230px|Vincenzo Grifeo Gravina e Migliaccio (1815)]]
[[Immagine:Benvenuto II Grifeo.jpg|thumb|right|190px|Benvenuto II Grifeo (1416)]]
[[Immagine:Ferdinanda Grifeo duchessa di Carcaci.jpg|thumb||right|190px|Ferdinanda Grifeo, duchessa di Carcaci, figlia di Vincenzo Grifeo Gravina e Migliaccio. Ritratto eseguito da [[Giuseppe Gandolfo]] (1792 - 1855)]]
''Giovanni I Grifeo'' fu il personaggio che iniziò a scrivere la storia della Famiglia in [[Sicilia]].
 
Nel 1091, in uno scontro vitale sotto le mura di [[Mazara del Vallo]] (o ai piedi della collina di Partanna - non è stata del tutto chiarita la collocazione geografica fra le due località) si fronteggiano l'esercito Normanno degli Altavilla e le truppe saracene. In quella occasione Giovanni salva la vita del [[Gran Conte Ruggero]] che a sua volta riesce a disarcionare e travolgere il condottiero arabo Mogat (''per avere una visione del dominio musulmano nell'Isola, leggere [[Storia della Sicilia araba]]'').
 
* ''La scena appena descritta è illustrata in un affresco che campeggia nella Sala delle Feste, o Sala del Trono, del Castello Grifeo a [[Partanna]] e nel complesso scultoreo del [[XVI secolo]] che domina il frontale della Cattedrale di [[Mazara del Vallo]].''
 
Come premio per il suo comportamento valoroso e perché ottimo condottiero, Giovanni I ottiene la cittadina di Partanna.
 
Spostandosi più in avanti nel tempo e quindi al [[1130]], Ugone Grifeo, figlio di Giovanni I, è fra i comandanti dell'Armata Normanna che sta consolidando il potere cristiano in Sicilia; sarà fra coloro che a Palermo parteciperanno all'incoronazione di Re Ruggero II.
 
Nel 1137, Giovanni II Grifeo, ancora ragazzo, è designato primo [[Barone]] di Partanna da Re Ruggero II, grazie ai meriti del padre Ugone e del nonno Giovanni I.
 
*Fra i successivi rappresentanti della Famiglia:
 
[[1243]] - ''Goffredo I'', IV Barone di Partanna, è fra i comandanti dell'Armata dell’Imperatore [[Federico_II_del_Sacro_Romano_Impero|Federico II]], da cui ''ottiene la conferma dell’investitura di Partanna'' con Privilegio imperiale rilasciato a Foggia il I luglio 1243.
 
[[1309]] - [[1392]] ''Benvenuto I'', VIII Barone di Partanna, primogenito di Giovanni IV, serve [[Pietro_IV_di_Aragona|Re Pietro IV d’Aragona]] nelle guerre di [[Catalogna]] e di [[Sardegna]]. <br>
* ''Perché queste guerre interne al Regno iberico? Il [[Monarca]] ([[1336]]-[[1387]]) non aveva figli maschi, quindi voleva assicurare alla figlia la successione al titolo. Pronta fu l'opposizione dei fratelli di Re Pietro che organizzarono una rivolta.''
 
[[1314]] - ''Giovanni IV Grifeo'', VII Barone di Partanna, è ''Governatore di [[Sutera]]'' sotto il Regno di [[Pietro_IV_di_Aragona|Pietro d’Aragona]]. Come attesta il Fazzello di Mazara, sposa Chimene (o Ximenes) d’Arenos, nobile catalana.
 
[[1338]] - ''Guglielmo Giovanni Grifeo'', dell’Ordine de’ Minori Conventuali, è ''Vescovo di [[Lipari_(isola)|Lipari]]'' e successivamente ''di Patti''.
 
In quel periodo Benvenuto ottiene anche l'investitura di ''Ammiraglio dell’armata marittima'' per soccorrere i castelli di Chirra, San Michele, Collari ed altri della stessa Sardegna. Soggiogati i ribelli di Catalogna e di quell'Isola, ha in dono il feudo sardo di [[Galtellì|Galtellin]] col titolo di [[Visconte]]. In più, nel [[Regno di Sicilia]], Benvenuto riceve la Baronia di Misirrindino con privilegio.
 
[[1493]] - ''Baldassarre I'', XIII Barone di Partanna e VI Visconte di Galtellin, dopo aver servito nella corte di [[Ferdinando il Cattolico]], a 19 anni diventa ''Generale nella guerra di [[Granata|Granada]] e di [[Portogallo]]'', dando prova di particolare valore; sposa Eleonora Paternò.
 
[[1570]] - ''Goffredo III'' , XV Barone di Partanna, figlio secondogenito di Baldassarre I, succede al titolo alla morte del fratello maggiore, Mario I, per mancanza di eredi maschi da parte di quest'ultimo. Per portare avanti la continuazione del nome appianando le dispute familiari, Goffredo sposa Francesca Grifeo Vernagalli, figlia di suo fratello Mario e quindi sua nipote. Lo stesso Goffredo continua la tradizione di condottieri di marina: posto al comando di una flotta, viene spedito a [[Mazara del Vallo]] per opporsi al [[corsaro]] Dragorot che infesta i mari di Sicilia e ha intenzione di attaccare l'isola di [[Malta]].
 
1627 - ''Guglielmo I'', XVIII Barone di Partanna, XI Visconte di Galtellin, Signore di [[Ciminna]], ''è il primo [[Principe]] di Partanna''; il titolo viene concesso dal [[Filippo_IV_di_Spagna|Re Filippo IV]] con suo privilegio, spedito da Madrid il ''10 Agosto del 1627'', esecutivo dal 20 Maggio [[1628]].
 
[[1647]] - ''Mario Grifeo e Bologna'', con Privilegio concesso il 14 luglio 1634 è il primo di questa Famiglia a ottenere il titolo di [[Duca]] di Ciminna. Già nel 1641 era governatore della Nobile Compagnia della Carità di Palermo e nel 1647 Pretore di Palermo. Nel [[1650]] ricopre la carica di ambasciatore del Senato di Palermo presso il Principe e condottiero spagnolo [[Don_Giovanni_d'Austria_(XVII_secolo)|Don Giovanni d'Austria]].
 
[[1685]] - ''Francesco Maria Grifeo'', Vescovo di Mazara: il suo ricco corredo oggi fa parte del Museo Diocesano collocato al Seminario dei Chierici, edificio del [[1710]] nella stessa Mazara del Vallo.
 
[[1725]] - ''Ignazio Grifeo e Papè'', [[Marchese]] di Miraelrio, ''Senatore'' nel Vicereame di Sicilia e capitano di fanteria negli eserciti di Sicilia sotto Re [[Vittorio Amedeo II di Savoia]].
 
[[1740]] - ''Girolamo I'', XXII Barone e V Principe di Partanna, XV Visconte di Galtellin, IV [[Duca]] di Ciminna, Duca di Gualtieri, è più volte ''Deputato del Regno'', ''Capitano Giustiziere'' di Palermo e Pretore. Inoltre ottinene più volte la carica di ''Consigliere Aulico'' intimo di Stato dell'[[Carlo_VI_del_Sacro_Romano_Impero|Imperatore Carlo VI]].
 
[[1747]] - ''Benedetto Grifeo II'', VI Principe di Partanna, è Capitano Giustiziere di Palermo ed entra nell'Ordine di Malta.
 
[[1750]] - ''Girolamo Maria II'', XXIV Barone e VII Principe di Partanna, XVII Visconte di Galtellin, VI Duca di Ciminna, Duca di Gualtieri, diviene Cavaliere di Malta nel [[1762]] e nel [[1771]] ''Capitano Giustiziere''. Dopo il tumulto del [[1773]], viene spedito ''Ambasciatore al Re di Napoli'' dal Senato e dal popolo siciliano nel [[1782]]. È Deputato del Regno dal [[1775]], Ministro della Giunta Pretoria di Palermo dal [[1779]], ''Pretore di Palermo'', ''Gentiluomo di Camera'' con esercizio di S. M., e ''Cavaliere'' dell'insigne Reale Ordine di San Gennaro.
 
[[1781]] - ''Benedetto Maria III'', VIII Principe di Partanna, nato nel [[1756]], Deputato del Regno nel [[1786]], sposa la Duchessa ''Lucia Migliaccio e Borgia'', che gli porta in dote il Ducato di Floridia, la Baronia delle quattro parti del Feudo della Cavalera e il territorio di Mandarado. Benedetto è Cavaliere del Reale Ordine di San Gennaro, Gentiluomo di Camera con esercizio e Consigliere di Stato di Sua Maestà. <br>
La Duchessa Lucia invece è Dama di Corte della Regina delle Due Sicilie, Dama dell'Ordine di Maria Luisa di Spagna e della Croce Stellata d'Austria. Rimasta vedova, il 28 Marzo del [[1812]], sposa Re Ferdinando di Borbone: essendo matrimonio morganatico, la nobildonna non ha il titolo di Regina e i suoi figli non possono accampare diritti sulla Corona. Deve perciò risiedere in un palazzo separato dalla Reggia napoletana. Ferdinando le dona [[Villa Floridiana]] all'interno di ''Parco Grifeo'' e il titolo di Principessa di Castùra.
 
[[1815]] - ''Vincenzo Grifeo Gravina e Migliaccio'', XXVI Barone e IX Principe di Partanna, XIX Visconte di Galtellin nel [[Regno di Sardegna]], VIII [[Duca]] di Ciminna, I Duca di Floridia, è ''Gentiluomo di Camera'' con esercizio, ''Inviato Straordinario'', ''Ministro Plenipotenziario'' e ''Ambasciatore'' presso la Corte del Regno di Prussia e presso le maggiori Corti d'Europa. Tiene la Legazione Napoletana presso [[Carlo_Felice_di_Savoia|Re Carlo Felice]] in Torino dall'Ottobre del [[1823]] al Gennaio del [[1827]]. È anche ''Consigliere di Stato''. Numerose le onorificenze e le appartenenze a ordini e cavalierati.
 
Il ''[[Conte]] Luigi'', fratello di Vincenzo Grifeo Gravina e Migliaccio, è ''Segretario di Legazione'' a Torino, mentre lo stesso Vincenzo vi è Ministro. In seguito, sale ai più alti gradi della diplomazia. È per molti anni ''Inviato Straordinario'' e ''Ministro Plenipotenziario'' di S. M. Siciliana presso S. A. I. e R. il [[Granducato_di_Toscana|Granduca di Toscana]] e presso le [[Ducato (feudo)|Corti Ducali]] di [[Ducato_di_Parma|Parma]], [[Ducato_di_Modena_e_Reggio|Modena]] e [[Ducato_di_Lucca|Lucca]]. In seguito, viene trasferito a [[Berlino]] e quindi a [[Madrid]], dove muore il 18 Agosto del [[1860]].
 
''Francesco Grifeo e Gravina'', nato a Berlino il 5 luglio [[1821]], morto a Palermo il 6 ottobre [[1900]], ottiene il rinnovo del titolo di ''Duca di Valverde'' con Regio Decreto del 24 agosto [[1872]]. È ''gentiluomo di Corte di S. M. la Regina Margherita'', ''cavaliere d'Onore e di Devozione dell'Ordine di Malta'', ''Cavaliere Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia'' e ''dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro'', ''Grande Ufficiale del Nichan-Iftikhar'' di Tunisi.
 
''Leopoldo'' Grifeo, nato a Catania il 4 novembre del [[1822]] (di Giuseppe Girolamo, di Domenico Grifeo e del Bosco, fratello di ''Benedetto Maria III'', VIII Principe di Partanna) ha come padrino di battesimo S. A. R. il Principe Leopoldo di Borbone e come madrina, la Principessa e Duchessa Lucia Migliaccio, già moglie morganatica di Re Ferdinando.
 
==Segni Grifeo nell'Architettura e nella "Toponomastica"==
 
[[Immagine:Castello Grifeo.jpg|thumb|left|190px|Castello Grifeo, ingresso sud, Partanna (Tp)]]
[[Immagine:Lyoungcas.jpg|thumb|left|190px|Castello Aselmeyer, o Castello Grifeo a Napoli]]
[[Immagine:Monumento Grifeo Palermo.jpg|thumb|right|190px|Monumento voluto nel 1784 da Girolamo II Grifeo allora pretore (sindaco) di Palermo, per celebrare l'abbattimento del bastione marittimo delle mura urbiche. Foro Umberto I, Palermo]]
[[Immagine:Monumento Grifeo Palermo2.jpg|thumb|right|190px|Epigrafe sul monumento voluto da Girolamo II Grifeo. Foro Umberto I, Palermo]]
 
Vie e palazzi che portano il nome della Famiglia siciliana, sono sparsi un po' ovunque in Italia, con una naturale concentrazione in Sicilia e nel Meridione, specialmente nel catanese, palermitano, trapanese e a Napoli.
 
*''Isola Sacra'', frazione di [[Fiumicino]] ([[Provincia di Roma|RM]]), ''via Federico Grifeo'';
 
*''[[Firenze]]'', ''via Federico Grifeo'' e la ''Scuola materna Comunale Grifeo'' in via delle Lame. Le due intestazioni fiorentine ricordano il Conte Federico Grifeo (25 aprile 1894-1917), bersagliere, Medaglia d'Oro per comportamento eroico nella Grande Guerra;
 
*''[[Napoli]]'', ''via del Parco Grifeo'', che riporta il nome di tutta la zona residenziale immersa nel verde appartenuta alla Famiglia siciliana. E poi, ''Palazzo Sala-Grifeo'' e ''Palazzo Partanna'' (oggi sede della Confindustria campana) senza dimenticare la splendida ''Villa Floridiana'', appartenuta alla Principessa e Duchessa Lucia Migliaccio di Floridia, vedova di di Don Benedetto Maria Grifeo VII Principe di Partanna, sposata in seconde nozze morganatiche (Palermo 27-11-[[1814]]) con Re Ferdinando IV di Borbone;
 
*Sempre a ''Napoli'', altro esempio è il ''[[Castello Aselmeyer]]'' o, più correttamente, ''Castello Grifeo'', ultimato nel [[1902]] dall'architetto e urbanista [[Lamont Young]]. L'edificio rappresenta una delle migliori realizzazioni architettoniche neogotiche d'Italia;
 
*''[[Palermo]]'', monumento-obelisco che riporta il nome di Girolamo II Grifeo, principe di Partanna, pretore di Palermo e senatore del Regno Siciliano, promotore dell'opera. Il monumento, datato [[1784]], si trova su Foro Umberto I, all'angolo con via Lincoln. L'opera celebra l'abbattimento del bastione marittimo delle mura cittadine, necessario per la trasformazione urbanistica di questa fetta di città, lavori che avvennero appunto durante il periodo in cui Geronimo Grifeo era Pretore.
 
*''Palermo'' – Mondello Lido, ''via Partanna Mondello'', in riferimento al borgo/quartiere fondato nel XVIII secolo dal Principe Girolamo I Grifeo e dalla moglie Laura La Grua, Principessa di Carini, la quale si fece costruire una residenza di campagna, meglio conosciuta come "Villa Partanna"
 
*''[[Caltagirone]]'' ([[Provincia di Catania|CT]]), ''via Grifeo'' e i ''due palazzi Grifeo'' (uno in Corso Vittorio Emanuele, accanto alla stessa via Grifeo e l'altro in via Roma 161); non c'è più invece ''Teatro Grifeo'', oggetto dal 1851 di lavori di restauro da parte di ''[[Giovan Battista Filippo Basile]]'', autore del progetto per il Teatro Massimo a Palermo e di tanti altri interventi architettonici in Sicilia e in Grecia.
 
* ''[[Viagrande]]'' (CT), ''Palazzo Carcaci-Grifeo di Partanna'' ([[1735]]), di proprietà del Comune: sta scivolando sempre più verso la completa rovina senza che si intervenga per il suo consolidamento;
 
*''[[Sciacca]]'' ([[Provincia di Agrigento|AG]]), ''Palazzo Graffeo o Grifeo'', in via Giuseppe Licata 218;
 
*''[[Terrasini]]'' ([[Provincia di Palermo|PA]]), ''Palazzo D'Aumale'', costruito nel 1835 da Don Vincenzo Grifeo, oggi Museo Regionale di Storia Naturale e Mostra permanente del Carretto Siciliano;
 
*''Villagrazia di Palermo'', zona di via Aloi, ''Casa Grifeo/Graffeo'', una villa/baglio settecentesca con annessa una piccola cappella.
 
Tutto ciò senza contare le numerose presenze di monumenti, sepolcri, all'interno di chiese e aree urbane.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
{{Stagione NBA 2018-2019}}
- ''PARTANNA nella Storia nell'Arte nella Fede e nel Folclore'' di Antonio Varvaro Bruno, Scuola Grafica "Don Orione", Palermo 1956.
{{Basket Golden State Warriors storico}}
 
{{Portale|pallacanestro}}
- ''Storia delle Famiglie Illustri Italiane'' volume II, autori vari – fine XIX secolo. Canonico Rocco Planeta, autore del capitolo sui Grifeo. L’edizione è visibile alla Biblioteca Centrale di Roma – Castro Pretorio – sezione Storia, sottosezione Araldica.
 
- Sempre di Rocco Planeta, ''Genealogia della Nobilissima Famiglia Grifeo dei Principi di Partanna'', Stabilimento Tipografico Francesco Napoli, Caltagirone, Edizione 1910.
 
- ''Annuario della Nobiltà Italiana'', dall'edizione del 1896 (anno XVIII), alle successive - a cura della Direzione del Giornale Araldico e dell'Annuario della Nobiltà Italiana - Bari, Corso Vittorio Emanuele 81.
 
- ''Historia Byzantina'', di Charles Dû Fresne Sieur Du Gange, Latetiae Parisiorum, 1682, parte I, pagina 151.
 
- Per la sequenza genealogica Grifeo più recente (fino al 1935) ''Enciclopedia Storico Nobiliare Italiana'' - Famiglie Nobili e Titolate Viventi riconosciute dal R.° Governo d’Italia - Vittorio Spreti e collaboratori, Forni Editore, Bologna -Ristampa anastatica dell’edizione di Milano del 1928/1935 (continuazione dell’ultimo quarto a pagina 562 e continuazione a pagina 563).
 
- ''Teatro Genologico delle Famiglie Nobili, Titolate, Feudatarie, & Antiche Nobili, del Fidelissimo Regno di Sicilia, viventi ed estinte, del Signor Dottore D. Filadelfo Mugnos'' - parte seconda - Libro III - da pagina 1 a pagina 4 - stampato a Palermo, per Domenico d'Anselmo MDCLV - Imp. Salernus V. G. Imp. de Denti Pref.
 
- ''Dizionario Storico-Blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti, del Commendatore Giovanni Battista di Crollalanza'' - volume primo - Direzione del Giornale Araldico - Pisa 1886.
 
- ''Della Sicilia Nobile'', di Francesco M. Emanuele e Gaetani, Marchese di Villabianca, Signore del Castello di Mazara e della Baronia della Merca - parte seconda e sua continuazione - pagine: 78/79; nella continuazione, pagg. 55/57 e 134/137 - stampato a Palermo MDCCLIV - nella Stamperia de' Santi Apostoli, in piazza Vigliena, per Pietro Bentivenga.
 
- ''La Storia dei Feudi e dei Titoli Nobiliari in Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni'' (1925), dell'Avvocato Francesco San Martino De Spucches - volume Quinto - quadro 567 a quadro 711 - da pagina 415 a pagina 420 - Palermo, Scuola Tipografica "Boccone del Povero", 1927.
 
- Il Blasone In Sicilia, Dizionario Storico-Araldico della Sicilia, di V. Palizzolo Gravina, Barone di Raimone - Ristampa anastatica dell'edizione 1871-1875, Editori Visconti & Huber, Tipografia Ignazio Mirto, Palermo.
 
- ''Dizionario Enciclopedico Italiano'', Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1970. '''-''' ''Nobiliario e Blasonario del Regno d'Italia'', del Conte Silvio Mannucci, volume II, da pagina 381 a pagina 382, Roma, Collegio Araldico, Corso Vittorio Emanuele 101. '''-''' ''Storia di Sicilia'', di Luigi Natoli (William Galt), S. F. Flaccovio Editore, Palermo, ristampa 1989. '''-''' ''Castelli Medievali di Sicilia'', autori vari, Regione Siciliana, Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali, 2001, Grafiche Renna, Palermo.
 
==Voci correlate==
 
* [[Elenco dei monarchi di Napoli e Sicilia]]
* [[Regno di Sicilia]]
* [[Regno di Napoli]]
* [[Vespri siciliani]]
* [[Altavilla (famiglia)|Casa Reale degli Altavilla]]
* [[Borbone|Casa Reale dei Borbone]]
* [[Armoriale]]
* [[Araldica]]
 
==Collegamenti esterni==
 
*[http://www.grifeo.it Sito ufficiale della Famiglia Grifeo di Partanna]
*[http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/grifeo.htm Voce Grifeo nel ''Nobiliario di Sicilia'' del dottor A. Mango di Casalgerardo], sezione web Biblioteca Centrale, sito ufficiale della Regione Siciliana e [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm Indice generale del Nobiliario di Sicilia]
*[http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie Nobili di Sicilia]
*[http://www.archeosicilia.it/museopartanna.htm Museo Civico della Preistoria del Basso Belice] (Partanna)
*[http://www.ccepartanna.org Centro di Cultura Europea Italiano Mediterraneo] (Partanna)
*[http://museopartanna.tripod.com Museo Archeologico di Partanna]
 
 
[[Categoria:Pallacanestro nel 2018]]
{{Portale|Storia di famiglia}}
[[Categoria:famiglieStagioni sicilianedei Golden State Warriors]]
[[Categoria:Personalità legate ai Vespri siciliani]]