Invictus - L'invincibile e Omar Di Monopoli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
[[File:Omar Di Monopoli.jpg|thumb|foto dello scrittore]]
{{Film
{{Bio
|titolo italiano = Carmen
|Nome = Omar
titolo originale = Invictus
|Cognome = Di Monopoli
|immagine = Invictus film.jpg
|Sesso = M
|didascalia = [[Morgan Freeman]] e [[Matt Damon]] in una scena del film
|LuogoNascita = Bologna
|paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|GiornoMeseNascita = 11 ottobre
|paese 2 = [[Sudafrica]]
|AnnoNascita = 1971
|anno uscita = [[2009]]
|LuogoMorte =
|durata = 133 min
|GiornoMeseMorte =
|aspect ratio = 2,35 : 1
|AnnoMorte =
|genere = Biografico
|Epoca = 2000
|genere 2 = Drammatico
|Attività = scrittore
|genere 3 = Sportivo
|Nazionalità = italiano
|regista = [[Clint Eastwood]]
|soggetto = [[John Carlin]]
|sceneggiatore = [[Anthony Peckham]]
|produttore = [[Clint Eastwood]], [[Robert Lorenz]], [[Lori McCreary]], [[Mace Neufeld]]
|casa produzione = [[Warner Bros.]], [[Spyglass Entertainment]], [[Revelations Entertainment]], [[Malpaso Productions]]
|attori =
* [[Morgan Freeman]]: [[Nelson Mandela]]
* [[Matt Damon]]: [[François Pienaar]]
* [[Adjoa Andoh]]: Brenda Mazikubo
* [[Tony Kgoroge]]: Jason Tshabalala
* [[Julian Lewis Jones]]: Etienne Feyder
* [[Patrick Mofokeng]]: Linga Moonsamy
* [[Matt Stern]]: Hendrik Booyens
* [[Leleti Khumalo]]: Mary
* [[Marguerite Wheatley]]: Nerine Winter Pienaar
* [[Patrick Lyster]]: Padre di F. Pienaar
* [[Penny Downie]]: Madre di F. Pienaar
* [[McNiel Hendriks]]: [[Chester Williams]]
* [[Scott Eastwood]]: [[Joël Stransky]]
* [[Isaac Feau'nati]]: [[Jonah Lomu]]
* [[Grant L. Roberts]]: [[Ruben Kruger]]
|doppiatori italiani =
* [[Renato Mori]]: Nelson Mandela
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: François Pienaar
* [[Roberta Greganti]]: Brenda Mazikubo
* [[Roberto Gammino]]: Jason Tshabalala
* [[Paolo Buglioni]]: Etienne Feyder
* [[Alessandro Ballico]]: Linga Moonsamy
* [[Roberto Stocchi]]: Hendrik Booyens
* [[Gilberta Crispino]]: Mary
* [[Rossella Acerbo]]: Nerine Winter Pienaar
* [[Valerio Sacco]]: Chester Williams
* [[Gianfranco Miranda]]: Joël Stransky
* [[Michele Gammino]]: Mr. Pienaar
* [[Elisabetta Bisetti]]: Mrs. Pienaar
|fotografo = [[Tom Stern]]
|montatore = [[Joel Cox]], [[Gary D. Roach]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Kyle Eastwood]], [[Michael Stevens]]
|scenografo = [[James J. Murakami]]
}}
'''''Invictus - L'invincibile''''' (''Invictus'') è un [[film]] del [[2009]], prodotto negli Stati Uniti, diretto da [[Clint Eastwood]].
 
==Biografia==
Il film è un adattamento cinematografico del [[romanzo]] ''Ama il tuo nemico'' (''Playing the Enemy: Nelson Mandela and the Game that Made a Nation'') di [[John Carlin]], a sua volta ispirato a fatti realmente accaduti. La trama si sviluppa attorno agli eventi che ebbero luogo in occasione della [[Coppa del Mondo di rugby 1995|Coppa del Mondo di rugby del 1995]], tenutasi in [[Sudafrica]] poco tempo dopo l'insediamento di [[Nelson Mandela]] come presidente della nazione.
 
Dopo aver lavorato per un decennio come redattore e grafico all'interno di numerose piccole realtà editoriali del [[Salento]], dove vive, si è affacciato nel panorama culturale nazionale nel 2007 entrando a far parte del catalogo di autori delle edizioni milanesi [[Isbn Edizioni|ISBN]].
Lo stesso Nelson Mandela, interpretato da [[Morgan Freeman]], è fra i protagonisti del film, insieme al capitano degli [[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springboks]] [[François Pienaar]], interpretato da [[Matt Damon]].
 
Il suo primo romanzo [[Uomini e cani]] - opzionato dal regista [[Fabrizio Cattani]] che ne sta realizzando una versione cinematografica con [[Sergio Rubini]] protagonista<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://ipotesicinema.com/produzioni/film-in-lavorazione/uomini-e-cani/ Uomini e cani {{!}} Ipotesi Cinema - Laboratorio per idee e le immagini fondato da Ermanno Olmi e Paolo Valmarana nel 1982 a Bassano del Grappa<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> - s'impernia sulle vicende di un gruppo di sfollati pugliesi costretti ad abbandonare le proprie abitazioni abusive per lasciar spazio alla creazione di un parco naturale sul quale convergono grossi interessi politici e affaristici. Il romanzo, costruito per scene alla maniera di un'opera filmica, si caratterizza per l'utilizzo di un efficace impasto linguistico che innesta un italiano aulico e fortemente evocativo ad un dialetto assai onomatopeico e indefinito. La critica coniò per la particolare tipologia del libro la definizione di «western-pugliese»<ref>[http://www.booksbrothers.it/?pag=scrivania&id=413 Da booksbrothers.it]</ref>, un'etichetta che lo stesso autore ha in seguito fatto propria riferendo delle influenze del cinema e della letteratura di genere e in particolare degli [[spaghetti-western]] nella sua produzione.
== Trama ==
Il film è ambientato in [[Sudafrica]], nel periodo immediatamente successivo alla caduta dell'[[apartheid]] e all'insediamento di [[Nelson Mandela]], liberato dopo 27 anni di prigionia, come presidente. Appena entrato in carica, Mandela, primo presidente di colore della nazione, si pone l'obiettivo di riappacificare la popolazione del paese, ancora divisa dall'odio fra i neri e i bianchi. Simbolo di questa spaccatura diventa la nazionale di [[rugby]] degli [[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springboks]], simbolo dell'orgoglio bianco [[afrikaner]] e per questo detestata dai neri, che proprio in seguito alla caduta del regime dell'apartheid viene riammessa nelle competizioni internazionali dopo un'esclusione di circa un decennio.
 
L'anno successivo, nel 2008, l'autore ha dato alle stampe ''Ferro e fuoco'', anche questa una storia corale ambientata stavolta tra i nuovi schiavi della raccolta nei campi dello sperone del [[Gargano]]. Anche in questo romanzo le commistioni con il linguaggio cinematografico d'impronta [[noir]] e [[western]] sono considerevoli e la prospettiva cruenta ed esasperata del primo romanzo si amplifica in una giustapposizione di registri. Il modello narrativo cui l'autore guarda con maggiore attenzione è il ''southern-gothic'', tipica letteratura del sud degli [[Stati Uniti d'America]] che ha in [[William Faulkner]] e Flannery O'Connor i maggiori esponenti.
In vista della [[Coppa del Mondo di rugby 1995|Coppa del Mondo del 1995]], ospitata proprio dal Sudafrica, Mandela si interessa delle sorti della squadra, con la speranza che un'eventuale vittoria contribuisca a rafforzare l'orgoglio nazionale e lo spirito di unità del paese. In particolare, entra in contatto con il capitano [[François Pienaar]], facendogli capire l'importanza politica della incombente competizione sportiva. Questa frequentazione fra Pienaar e Mandela dà inizio a una serie di eventi che rafforzano il morale degli Springboks (reduci da un lungo periodo di sconfitte) e li conducono in un fortunato cammino nella Coppa del Mondo, fino a una insperata vittoria in finale contro i temibili [[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]].
 
Nel 2010 per la medesima casa editrice è uscito ''La legge di Fonzi'', terzo capitolo di questa ideale trilogia neo-western che narra di vicende ambientate in un paesino fittizio del [[brindisino]] stretto tra le maglie della [[Sacra Corona Unita]]. Come per i due libri precedenti, l'autore predilige la mescolanza di più filoni cercando di raccontare in chiave iperbolica un meridione inaspettato e mai oleografico, del tutto antitetico rispetto all'iconografia da cartolina promossa dalle associazioni turistiche. La chiave di lettura sociale si fonde con il ritmo della letteratura [[Pulp_(genere)|pulp]] proponendo un'opera dalla doppia valenza: un puro prodotto d'evasione da una parte e una riflessione sulle perenni problematiche di un [[Mezzogiorno (Italia)|mezzogiorno]] mai davvero affrancatosi dalla [[questione meridionale]] dall'altra. Anche di questo libro sono stati ceduti i diritti di sfruttamento cinematografico e il Torino Film Lab [http://www.torinofilmlab.it/projects/92-fonzi-s-law] ne ha inserito il trattamento all'interno di un [http://www.torinofilmlab.it/projects/92-fonzi-s-law programma] di lavoro, affidando alla giovane regista Gaelle Denis [http://www.torinofilmlab.it/people/193-gaelle-denis] le sorti della pellicola [http://www.torinofilmlab.it/projects/92-fonzi-s-law attualmente in fase di pre-produzione]
Il successo della nazionale diventa simbolo del riavvicinamento della popolazione nera alla popolazione bianca e del procedere del processo di integrazione.
 
Nel 2014 pubblica la raccolta di racconti ''Aspettati l'inferno'', sorta di rollercoaster letterario in cui l'autore pugliese gioca coi generi descrivendo la sua terra con toni ora lirici ora divertiti: l'avventura, l'horror, il gotico, la fiction storica e quella fantascientifica si affacciano tra le pagine di questa composita antologia, portando avanti in dieci scoppiettanti novelle quel discorso di desacralizzazione dell'immagine tutta sole, vento e incanto che caratterizza il Mezzogiorno per focalizzare l'attenzione sulle sue molteplici contraddizioni. Il paese descritto in questo libro è un'immensa periferia cresciuta all'ombra dell'abusivismo più bieco, impantanata tra la brutalità delle mafia e i miasmi degli impianti siderurgici, popolata da gangster d'accatto, fattucchiere di provincia, pescatori albini, eremiti pazzoidi e persino gigantesci lombrichi mutanti.
== Produzione ==
=== Titolo ===
Il titolo prende spunto dalla [[Invictus (poesia)|poesia omonima]] di [[William Ernest Henley]], usata da [[Nelson Mandela]] per alleviare gli anni della sua prigionia durante l'''[[apartheid]]''. La si può sentire recitata da Mandela durante il film. Nel corso del ciclo di lavorazione era usato il [[titolo di lavorazione|titolo provvisorio]] ''The Human Factor''.
 
''Uomini e cani'' ha vinto la 9ª edizione del ''Premio Letterario Edoardo Kihlgren Città di Milano''<ref>[http://www.mangialibri.com/news/edoardo-kihlgren-opera-prima-2008]</ref> 2008, che è stato assegnato all'autore il 19 maggio al teatro della Barona, Milano. Da allora l'autore non ha mai smesso di pubblicare racconti e articoli su riviste, antologie e siti letterari, ha collaborato come soggettista<ref>[http://www.torinofilmfest.org/?action=detail&id=6397 Da torinofilmfest.org]</ref> con il regista e produttore [[Edoardo Winspeare]] ed ha scritto il [[radiodramma]] ''L'Uomo Termoionico'' per [[Radio3|Radio Rai3]]<ref>[http://www.radio.rai.it/radio3/storyville/index.cfm Da Radio.rai.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110825105515/http://www.radio.rai.it/radio3/storyville/index.cfm |data=25 agosto 2011 }}</ref>. Scrive periodicamente per le pagine culturali de La Stampa, La Repubblica e il Fatto Quotidiano.
==Colonna sonora==
# ''9000 Days''
# ''Invictus Theme''
# ''Colorblind''
# ''Siyalinda''
# ''World in Union '95''
# ''Madiba's Theme''
# ''Hamba Nathi''
# ''Thanda (Love)''
# ''Shosholoza''
# ''Inkathi (Time)''
# ''Anderlecht Champion aka Olé Olé Olé, We Are The Champions''
# ''Enqena (Anxious)''
# ''The South African National Anthem''
# ''Ukunqoba (To Conquer)''
# ''Victory''
# ''Xolela (Forgiveness)''
# ''The Crossing''
 
Nel 2016 l'autore ha ufficializzato [http://omardimonopoli.blogspot.it/2016/12/morte-e-rinascita.html] il suo passaggio presso la casa editrice [[Adelphi]] con il romanzo ''Nella perfida terra di Dio'' [https://www.adelphi.it/libro/9788845931765]. Il medesimo editore ha rimandato in stampa, in versione rivista e aggiornata, il suo romanzo d'esordio [https://www.adelphi.it/libro/9788845932847], annunciando il recupero dell'intera backlist e nuovi titoli inediti in futuro.
== Distribuzione ==
È stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi l'11 dicembre [[2009]], mentre in quelle [[italia]]ne a partire dal 26 febbraio [[2010]].
 
Dal romanzo ''Nella perfida terra di Dio'' è in fase di sviluppo una riduzione cinematografica [http://www.pmisrl.eu/nella-perfida-terra-di-dio/].
== Riconoscimenti ==
*[[Premi Oscar 2010|2010]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** Nomination ''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Morgan Freeman]]
** Nomination ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Matt Damon]]
*[[Golden Globe 2010|2010]] - '''[[Premio Golden Globe|Golden Globe]]'''
** Nomination ''[[Golden Globe per il miglior regista|Miglior regia]]'' a [[Clint Eastwood]]
** Nomination ''[[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]'' a [[Morgan Freeman]]
** Nomination ''[[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Matt Damon]]
*[[National Board of Review Awards 2009|2009]] - '''[[National Board of Review of Motion Pictures|National Board of Review Awards]]'''
** ''[[National Board Review Top Ten Films|Miglior dieci film]]''
** ''[[National Board of Review Award al miglior regista|Miglior regia]]'' a [[Clint Eastwood]]
** ''[[National Board of Review Award al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Morgan Freeman]]
** ''Premio per la libertà di espressione''
 
==Voci correlateOpere ==
* {{Cita libro|titolo=Nel buio. Storie di fantasmi nel Salento|editore=ISBN Edizioni|anno=2002|isbn=978-88-49-70108-1}}
*[[Coppa del Mondo di rugby 1995]]
* {{Cita libro|autore=O. Di Monopoli-Virginia Peluso|titolo=A levante. Storie di un film|editore=Edizioni dell'Iride|anno=2003|isbn=978-88-88-29530-5}}
*[[Nelson Mandela]]
* {{Cita libro|titolo=Uomini e cani|editore=ISBN Edizioni|anno=2007|isbn=978-88-76-38055-6}} - Collana Fabula, Adelphi, 2018, ISBN 978-88-4593-284-7.
*[[François Pienaar]]
* {{Cita libro|titolo=Ferro e fuoco|editore=ISBN Edizioni|anno=2008|isbn=978-88-76-38103-4}}
* {{Cita libro|titolo=La legge di Fonzi|editore=ISBN Edizioni|anno=2010|isbn=9788876381881}}
* {{Cita libro|titolo=Aspettati l'inferno|editore=ISBN Edizioni|anno=2014|isbn=978-88-76-38461-5}}
* {{Cita libro|titolo=Nella perfida terra di Dio|edizione=Collana Fabula|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2017|isbn=978-88-45-93176-5}}
==Note==
<references/>
 
{{Portale|biografie|letteratura}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=''Invictus - L'invincibile''|q=Invictus - L'invincibile}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://wwws.warnerbros.it/invictus/?frompromo=movies_comingsoon_invictus|titolo=Sito ufficiale italiano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100210015524/http://wwws.warnerbros.it/invictus/?frompromo=movies_comingsoon_invictus|dataarchivio=10 febbraio 2010}}
* {{cita web|http://invictusmovie.warnerbros.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
 
{{Film diretti da Clint Eastwood}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film ambientati in Sudafrica]]
[[Categoria:Film basati su eventi reali]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film diretti da Clint Eastwood]]
[[Categoria:Film sul rugby]]
[[Categoria:Rugby a 15 in Sudafrica]]
[[Categoria:Film sull'Africa]]
[[Categoria:Film Warner Bros.]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1990]]
[[Categoria:Film girati in Sudafrica]]
[[Categoria:Nelson Mandela]]