Trento (incrociatore) e Omar Di Monopoli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
[[File:Omar Di Monopoli.jpg|thumb|foto dello scrittore]]
{{Nave
{{Bio
|nome=''Trento''
|Nome = Omar
|immagine=Incrociatore Trento in navigazione.jpg
|Cognome = Di Monopoli
|dimensioni_immagine=300px
|Sesso = M
|didascalia=
|LuogoNascita = Bologna
|bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
|GiornoMeseNascita = 11 ottobre
|bandiera2=
|AnnoNascita = 1971
|bandiera3=
|LuogoMorte =
<!-- Sezione descrizione generale -->
|GiornoMeseMorte =
|tipo=[[incrociatore pesante]]
|AnnoMorte =
|classe=[[Classe Trento (incrociatore)|''Trento'']]
|Epoca = 2000
|costruttori=[[Oto Melara|OTO]]
|Attività = scrittore
|cantiere=[[Livorno]]
|Nazionalità = italiano
|matricola=
|ordinata=[[18 aprile]] [[1924]]
|impostata=[[8 febbraio]] [[1925]]
|varata=[[4 ottobre]] [[1927]]
|completata=
|entrata_in_servizio=[[3 aprile]] [[1929]]
|proprietario=
|radiata=
|destino_finale=Affondato dal sommergibile [[HMS Umbra]], [[15 giugno]] [[1942]]
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|dislocamento=13.110 t (standard), 13.145 (pieno carico)
|stazza_lorda=
|lunghezza=196,6
|larghezza=20,6
|altezza=
|pescaggio=6,7
|profondità_operativa=
|ponte_di_volo=
|propulsione=10 caldaie;4 turbine Parsons; 4 eliche<br>150.000 [[Cavallo vapore|CV]]
|velocità=35
|velocità_km=63
|autonomia=4.160 [[miglio (unità di misura)|mn]] a 16 nodi (7.704 km a 30 km/h)
|capacità_di_carico=
|equipaggio=723
|passeggeri=
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|sensori=
|sistemi_difensivi=
|armamento=[[artiglieria]]:
*8 pezzi 203/50 mm Ansaldo modello 1924 (in 4 installazioni binate)
*16 pezzi 100/47 mm OTO modello 1927 (in 8 installazioni binate)
*4 mitragliere 40 mm/39 Vickers-Terni (in installazioni singole)
*8 mitragliere da 12,7 mm (4 installazioni binate)
[[Siluro|siluri]]:
*8 tubi lanciasiluri da 533 mm (in 4 installazioni binate fisse)
|corazzatura=50 mm (orizzontale), 60 mm (verticale), 100 mm (torri), 100mm (torre comando)
|veicoli_aerei=3 [[idrovolante|idrovolanti]] [[Piaggio P.6]], 1 catapulta
<!-- Sezione note -->
|motto=
|soprannome=
|note=Dal [[1937]] in poi l'armamento minore fu modificato: 8 da 37/54 sostituirono i 100/47 poppieri, 8 mitragliere da 13,2 rimpiazzarono le 4 mitragliere da 40/39mm e le 4 da 12,7mm
}}
Il '''''Trento''''' fu un [[incrociatore pesante]] appartenente all'omonima [[Classe Trento (incrociatore)|Trento]] della [[Regia Marina]], venne impostato il [[8 febbraio]] [[1925]] nei cantieri Odero-Terni-Orlandi di [[Livorno]], varato il [[4 ottobre]] [[1927]] ed entrò in servizio il [[3 aprile]] [[1929]], partendo per una crociera a [[Barcellona]].
 
==Biografia==
Il varo dell'incrociatore ''Trento'' avvenne ufficialmente il [[4 ottobre]] [[1927]], ma in realtà un primo varo c'era già stato un mese prima, il [[4 settembre]], ma era fallito causa un sabotaggio. La nave, infatti, dopo aver percorso 47 metri nella sua discesa in acqua, si fermò. Insieme al sego usato come lubrificante per il varo venne trovata della sabbia. La cerimonia venne così ripetuta un mese dopo ed il 4 ottobre questa volta tutto filò liscio.
Nel giugno [[1929]] partì per una crociera in [[Sud America]] che durò fino al [[10 ottobre]] 1929. Dal [[5 febbraio]] al [[30 giugno]] [[1932]] fu inviato, accompagnato dal cacciatorpediniere ''Espero'' in missione in [[Cina]] e [[Giappone]] per unirsi al Battaglione San Marco come dimostrazione di forza durante la [[seconda guerra cino-giapponese]]. Nell'agosto [[1933]] insieme al [[Trieste (incrociatore)|''Trieste'']] e al [[Bolzano (incrociatore)|''Bolzano'']] formò la Seconda Divisione Navale. Nel giugno [[1934]] la ''Regia Marina'' venne riorganizzata e le tre navi formarono la [[Imbarcazioni militari italiane della seconda guerra mondiale#III Divisione Incrociatori|III Divisione Navale]] di base a [[Messina]]. Nel [[1936]] durante la [[guerra civile spagnola]] effettuò missioni di scorta e vigilanza nel [[Mar Mediterraneo#Il bacino occidentale|mediterraneo occidentale]].
 
Dopo aver lavorato per un decennio come redattore e grafico all'interno di numerose piccole realtà editoriali del [[Salento]], dove vive, si è affacciato nel panorama culturale nazionale nel 2007 entrando a far parte del catalogo di autori delle edizioni milanesi [[Isbn Edizioni|ISBN]].
Durante la [[seconda guerra mondiale]] il ''Trento'' prese parte alle principali azioni navali, quali le battaglie di [[Battaglia di Punta Stilo|Punta Stilo]] ([[9 luglio]] [[1940]]), [[Battaglia di Capo Teulada|Capo Teulada]] ([[27 novembre]] [[1940]]) e [[Battaglia di Capo Matapan|Capo Matapan]] ([[27 marzo|27]] - [[28 marzo]] [[1941]]) la [[prima battaglia della Sirte|prima]] e la [[seconda battaglia della Sirte]]. Durante la [[Notte di Taranto]] ([[novembre|11]]-[[12 novembre]]) venne colpito da una bomba ad una torre binata di prora.
 
Il suo primo romanzo [[Uomini e cani]] - opzionato dal regista [[Fabrizio Cattani]] che ne sta realizzando una versione cinematografica con [[Sergio Rubini]] protagonista<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://ipotesicinema.com/produzioni/film-in-lavorazione/uomini-e-cani/ Uomini e cani {{!}} Ipotesi Cinema - Laboratorio per idee e le immagini fondato da Ermanno Olmi e Paolo Valmarana nel 1982 a Bassano del Grappa<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> - s'impernia sulle vicende di un gruppo di sfollati pugliesi costretti ad abbandonare le proprie abitazioni abusive per lasciar spazio alla creazione di un parco naturale sul quale convergono grossi interessi politici e affaristici. Il romanzo, costruito per scene alla maniera di un'opera filmica, si caratterizza per l'utilizzo di un efficace impasto linguistico che innesta un italiano aulico e fortemente evocativo ad un dialetto assai onomatopeico e indefinito. La critica coniò per la particolare tipologia del libro la definizione di «western-pugliese»<ref>[http://www.booksbrothers.it/?pag=scrivania&id=413 Da booksbrothers.it]</ref>, un'etichetta che lo stesso autore ha in seguito fatto propria riferendo delle influenze del cinema e della letteratura di genere e in particolare degli [[spaghetti-western]] nella sua produzione.
Il mattino del [[15 giugno]] [[1942]] mentre stava navigando con una flotta da battaglia per intercettare un convoglio di rifornimenti alleati diretti a [[Malta]] in quella che era L'[[Battaglia di mezzo giugno|Operation Vigorous]] venne attaccato ed affondato da due [[siluro|siluri]]. Il primo siluro, lanciato alle 5:15 da un [[aerosilurante]] [[Bristol Beaufort]] alleato decollato da Malta, immobilizzò il ''Trento'' che venne lasciato indietro mentre il resto della flotta proseguiva all'inseguimento del convoglio.
 
L'anno successivo, nel 2008, l'autore ha dato alle stampe ''Ferro e fuoco'', anche questa una storia corale ambientata stavolta tra i nuovi schiavi della raccolta nei campi dello sperone del [[Gargano]]. Anche in questo romanzo le commistioni con il linguaggio cinematografico d'impronta [[noir]] e [[western]] sono considerevoli e la prospettiva cruenta ed esasperata del primo romanzo si amplifica in una giustapposizione di registri. Il modello narrativo cui l'autore guarda con maggiore attenzione è il ''southern-gothic'', tipica letteratura del sud degli [[Stati Uniti d'America]] che ha in [[William Faulkner]] e Flannery O'Connor i maggiori esponenti.
Alle 09:10, mentre veniva trainato dal cacciatorpediniere [[Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere)|Pigafetta]] venne centrato nel deposito armi da un siluro lanciato dal sottomarino [[HMS Umbra|''Umbra'']] della [[Royal Navy]] affondando rapidamente. Alle 9:15 l'unità era già affondata. I membri dell'equipaggio ebbero poco tempo per indossare il giubbotto di salvataggio e balzare in acqua e oltre la metà morirono a causa delle esplosioni o affondarono con la nave, tra loro anche il suo comandante. il [[Capitano di Vascello]] [[Stanislao Esposito]]<ref>[http://www.marina.difesa.it/storia/movm/parte06/movm6045.htm ''Motivazione della Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria sul sito web della Marina Militare Italiana'']</ref> che sarebbe stato decorato di [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]] alla memoria. Il relitto dell'incrociatore Trento si trova a {{Coord|36|10|N|18|40|E}}, nel mezzo del [[mare Ionio]] dove il [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] è più profondo.
 
Nel 2010 per la medesima casa editrice è uscito ''La legge di Fonzi'', terzo capitolo di questa ideale trilogia neo-western che narra di vicende ambientate in un paesino fittizio del [[brindisino]] stretto tra le maglie della [[Sacra Corona Unita]]. Come per i due libri precedenti, l'autore predilige la mescolanza di più filoni cercando di raccontare in chiave iperbolica un meridione inaspettato e mai oleografico, del tutto antitetico rispetto all'iconografia da cartolina promossa dalle associazioni turistiche. La chiave di lettura sociale si fonde con il ritmo della letteratura [[Pulp_(genere)|pulp]] proponendo un'opera dalla doppia valenza: un puro prodotto d'evasione da una parte e una riflessione sulle perenni problematiche di un [[Mezzogiorno (Italia)|mezzogiorno]] mai davvero affrancatosi dalla [[questione meridionale]] dall'altra. Anche di questo libro sono stati ceduti i diritti di sfruttamento cinematografico e il Torino Film Lab [http://www.torinofilmlab.it/projects/92-fonzi-s-law] ne ha inserito il trattamento all'interno di un [http://www.torinofilmlab.it/projects/92-fonzi-s-law programma] di lavoro, affidando alla giovane regista Gaelle Denis [http://www.torinofilmlab.it/people/193-gaelle-denis] le sorti della pellicola [http://www.torinofilmlab.it/projects/92-fonzi-s-law attualmente in fase di pre-produzione]
 
Nel 2014 pubblica la raccolta di racconti ''Aspettati l'inferno'', sorta di rollercoaster letterario in cui l'autore pugliese gioca coi generi descrivendo la sua terra con toni ora lirici ora divertiti: l'avventura, l'horror, il gotico, la fiction storica e quella fantascientifica si affacciano tra le pagine di questa composita antologia, portando avanti in dieci scoppiettanti novelle quel discorso di desacralizzazione dell'immagine tutta sole, vento e incanto che caratterizza il Mezzogiorno per focalizzare l'attenzione sulle sue molteplici contraddizioni. Il paese descritto in questo libro è un'immensa periferia cresciuta all'ombra dell'abusivismo più bieco, impantanata tra la brutalità delle mafia e i miasmi degli impianti siderurgici, popolata da gangster d'accatto, fattucchiere di provincia, pescatori albini, eremiti pazzoidi e persino gigantesci lombrichi mutanti.
== Note ==
{{ references }}
 
''Uomini e cani'' ha vinto la 9ª edizione del ''Premio Letterario Edoardo Kihlgren Città di Milano''<ref>[http://www.mangialibri.com/news/edoardo-kihlgren-opera-prima-2008]</ref> 2008, che è stato assegnato all'autore il 19 maggio al teatro della Barona, Milano. Da allora l'autore non ha mai smesso di pubblicare racconti e articoli su riviste, antologie e siti letterari, ha collaborato come soggettista<ref>[http://www.torinofilmfest.org/?action=detail&id=6397 Da torinofilmfest.org]</ref> con il regista e produttore [[Edoardo Winspeare]] ed ha scritto il [[radiodramma]] ''L'Uomo Termoionico'' per [[Radio3|Radio Rai3]]<ref>[http://www.radio.rai.it/radio3/storyville/index.cfm Da Radio.rai.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110825105515/http://www.radio.rai.it/radio3/storyville/index.cfm |data=25 agosto 2011 }}</ref>. Scrive periodicamente per le pagine culturali de La Stampa, La Repubblica e il Fatto Quotidiano.
== Collegamenti esterni ==
 
Nel 2016 l'autore ha ufficializzato [http://omardimonopoli.blogspot.it/2016/12/morte-e-rinascita.html] il suo passaggio presso la casa editrice [[Adelphi]] con il romanzo ''Nella perfida terra di Dio'' [https://www.adelphi.it/libro/9788845931765]. Il medesimo editore ha rimandato in stampa, in versione rivista e aggiornata, il suo romanzo d'esordio [https://www.adelphi.it/libro/9788845932847], annunciando il recupero dell'intera backlist e nuovi titoli inediti in futuro.
* [http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte04/Navi0419.asp ''Scheda sintetica sul sito web della Marina Militare Italiana''] - Almanacco storico
* [http://digilander.libero.it/planciacomando/unita/trento_2.htm ''Incrociatore pesante Trento''] - Plancia di comando
*[http://www.trentoincina.it/mostraelenchi.php?argomento=trento Notizie sull'incrociatore Trento]
{{Classe Trento}}
 
Dal romanzo ''Nella perfida terra di Dio'' è in fase di sviluppo una riduzione cinematografica [http://www.pmisrl.eu/nella-perfida-terra-di-dio/].
{{Portale|guerra|marina}}
 
== Opere ==
[[Categoria:Incrociatori della Regia Marina|Trento]]
* {{Cita libro|titolo=Nel buio. Storie di fantasmi nel Salento|editore=ISBN Edizioni|anno=2002|isbn=978-88-49-70108-1}}
[[Categoria:Imbarcazioni militari della seconda guerra mondiale|Trento]]
* {{Cita libro|autore=O. Di Monopoli-Virginia Peluso|titolo=A levante. Storie di un film|editore=Edizioni dell'Iride|anno=2003|isbn=978-88-88-29530-5}}
* {{Cita libro|titolo=Uomini e cani|editore=ISBN Edizioni|anno=2007|isbn=978-88-76-38055-6}} - Collana Fabula, Adelphi, 2018, ISBN 978-88-4593-284-7.
* {{Cita libro|titolo=Ferro e fuoco|editore=ISBN Edizioni|anno=2008|isbn=978-88-76-38103-4}}
* {{Cita libro|titolo=La legge di Fonzi|editore=ISBN Edizioni|anno=2010|isbn=9788876381881}}
* {{Cita libro|titolo=Aspettati l'inferno|editore=ISBN Edizioni|anno=2014|isbn=978-88-76-38461-5}}
* {{Cita libro|titolo=Nella perfida terra di Dio|edizione=Collana Fabula|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2017|isbn=978-88-45-93176-5}}
==Note==
<references/>
 
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[cs:Trento (1925)]]
[[ja:トレント (重巡洋艦)]]
[[ru:Тренто (1929)]]