Diocesi di Trebigne e Marcana e Omar Di Monopoli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
[[File:Omar Di Monopoli.jpg|thumb|foto dello scrittore]]
{{diocesi della chiesa cattolica
{{Bio
|immagine=
|Nome = Omar
|nome=[[Diocesi]] di [[Trebinje]]-[[Mrkan]]
|Cognome = Di Monopoli
|latino=Dioecesis Tribuniensis-Marcanensis
|Sesso = M
|titolo=[[amministratore apostolico]]
|LuogoNascita = Bologna
|titolare=[[Ratko Perić]]
|GiornoMeseNascita = 11 ottobre
|emeriti=
|AnnoNascita = 1971
|vicario=
|LuogoMorte =
|stato=Bosnia-Erzegovina
|GiornoMeseMorte =
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|AnnoMorte =
|eretta=
|Epoca = 2000
|stemma=
|Attività = scrittore
|mappa=
|Nazionalità = italiano
|mappacollocazione=Bosna i Hercegovina.png
|mappaprovincia=
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Sarajevo]]
|battezzati=
|popolazione=
|proporzione=
|sacerdotisecolari=
|sacerdotiregolari=
|sacerdoti=
|battezzatipersacerdote=
|diaconi=
|religiosi=
|religiose=
|vicariati=
|parrocchie=
|superficie=
|indirizzo=BiskupaCule BB, PP. 54, 88000 Mostar, Bosna i Hercegovina
|telefono=
|fax=
|sito=
|email=
|anno=
|ch=t259
}}
 
==Biografia==
La '''diocesi di Trebinje-Mrkan''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Tribuniensis-Marcanensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Sarajevo]]. È attualmente retta dall'[[amministratore apostolico]] [[Ratko Perić]].
 
Dopo aver lavorato per un decennio come redattore e grafico all'interno di numerose piccole realtà editoriali del [[Salento]], dove vive, si è affacciato nel panorama culturale nazionale nel 2007 entrando a far parte del catalogo di autori delle edizioni milanesi [[Isbn Edizioni|ISBN]].
==Territorio==
La diocesi comprende la parte meridionale dell'[[Erzegovina]]. Nella mappa a destra è contrassegnato in verde il territorio della diocesi di Trebinje-Mrkan.
 
Il suo primo romanzo [[Uomini e cani]] - opzionato dal regista [[Fabrizio Cattani]] che ne sta realizzando una versione cinematografica con [[Sergio Rubini]] protagonista<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://ipotesicinema.com/produzioni/film-in-lavorazione/uomini-e-cani/ Uomini e cani {{!}} Ipotesi Cinema - Laboratorio per idee e le immagini fondato da Ermanno Olmi e Paolo Valmarana nel 1982 a Bassano del Grappa<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> - s'impernia sulle vicende di un gruppo di sfollati pugliesi costretti ad abbandonare le proprie abitazioni abusive per lasciar spazio alla creazione di un parco naturale sul quale convergono grossi interessi politici e affaristici. Il romanzo, costruito per scene alla maniera di un'opera filmica, si caratterizza per l'utilizzo di un efficace impasto linguistico che innesta un italiano aulico e fortemente evocativo ad un dialetto assai onomatopeico e indefinito. La critica coniò per la particolare tipologia del libro la definizione di «western-pugliese»<ref>[http://www.booksbrothers.it/?pag=scrivania&id=413 Da booksbrothers.it]</ref>, un'etichetta che lo stesso autore ha in seguito fatto propria riferendo delle influenze del cinema e della letteratura di genere e in particolare degli [[spaghetti-western]] nella sua produzione.
==Storia==
La diocesi di Trebinje fu eretta nel [[X secolo]]. Nel [[1061]] divenne suffraganea dell'[[arcidiocesi di Antivari]], ma nello stesso secolo entrò a far parte dela [[provincia ecclesiastica]] dell'arcidiocesi di [[diocesi di Ragusa di Dalmazia|Ragusa]] (oggi diocesi).
 
L'anno successivo, nel 2008, l'autore ha dato alle stampe ''Ferro e fuoco'', anche questa una storia corale ambientata stavolta tra i nuovi schiavi della raccolta nei campi dello sperone del [[Gargano]]. Anche in questo romanzo le commistioni con il linguaggio cinematografico d'impronta [[noir]] e [[western]] sono considerevoli e la prospettiva cruenta ed esasperata del primo romanzo si amplifica in una giustapposizione di registri. Il modello narrativo cui l'autore guarda con maggiore attenzione è il ''southern-gothic'', tipica letteratura del sud degli [[Stati Uniti d'America]] che ha in [[William Faulkner]] e Flannery O'Connor i maggiori esponenti.
Nel [[1361]] fu eretta la diocesi di Mrkan, che nel [[1391]] fu unita ''in persona episcopi'' alla diocesi di Trebinje.
 
Nel 2010 per la medesima casa editrice è uscito ''La legge di Fonzi'', terzo capitolo di questa ideale trilogia neo-western che narra di vicende ambientate in un paesino fittizio del [[brindisino]] stretto tra le maglie della [[Sacra Corona Unita]]. Come per i due libri precedenti, l'autore predilige la mescolanza di più filoni cercando di raccontare in chiave iperbolica un meridione inaspettato e mai oleografico, del tutto antitetico rispetto all'iconografia da cartolina promossa dalle associazioni turistiche. La chiave di lettura sociale si fonde con il ritmo della letteratura [[Pulp_(genere)|pulp]] proponendo un'opera dalla doppia valenza: un puro prodotto d'evasione da una parte e una riflessione sulle perenni problematiche di un [[Mezzogiorno (Italia)|mezzogiorno]] mai davvero affrancatosi dalla [[questione meridionale]] dall'altra. Anche di questo libro sono stati ceduti i diritti di sfruttamento cinematografico e il Torino Film Lab [http://www.torinofilmlab.it/projects/92-fonzi-s-law] ne ha inserito il trattamento all'interno di un [http://www.torinofilmlab.it/projects/92-fonzi-s-law programma] di lavoro, affidando alla giovane regista Gaelle Denis [http://www.torinofilmlab.it/people/193-gaelle-denis] le sorti della pellicola [http://www.torinofilmlab.it/projects/92-fonzi-s-law attualmente in fase di pre-produzione]
L'unione fu confermata il [[19 marzo]] [[1463]] da [[papa Pio II]] e ancora il [[17 dicembre]] [[1482]] da [[papa Sisto IV]].
 
Nel 2014 pubblica la raccolta di racconti ''Aspettati l'inferno'', sorta di rollercoaster letterario in cui l'autore pugliese gioca coi generi descrivendo la sua terra con toni ora lirici ora divertiti: l'avventura, l'horror, il gotico, la fiction storica e quella fantascientifica si affacciano tra le pagine di questa composita antologia, portando avanti in dieci scoppiettanti novelle quel discorso di desacralizzazione dell'immagine tutta sole, vento e incanto che caratterizza il Mezzogiorno per focalizzare l'attenzione sulle sue molteplici contraddizioni. Il paese descritto in questo libro è un'immensa periferia cresciuta all'ombra dell'abusivismo più bieco, impantanata tra la brutalità delle mafia e i miasmi degli impianti siderurgici, popolata da gangster d'accatto, fattucchiere di provincia, pescatori albini, eremiti pazzoidi e persino gigantesci lombrichi mutanti.
Il [[30 giugno]] [[1828]] in forza della [[bolla pontificia|bolla]] ''Locum beati Petri'' di [[papa Leone XII]] divenne suffraganea dell'[[arcidiocesi di Zara]].
 
''Uomini e cani'' ha vinto la 9ª edizione del ''Premio Letterario Edoardo Kihlgren Città di Milano''<ref>[http://www.mangialibri.com/news/edoardo-kihlgren-opera-prima-2008]</ref> 2008, che è stato assegnato all'autore il 19 maggio al teatro della Barona, Milano. Da allora l'autore non ha mai smesso di pubblicare racconti e articoli su riviste, antologie e siti letterari, ha collaborato come soggettista<ref>[http://www.torinofilmfest.org/?action=detail&id=6397 Da torinofilmfest.org]</ref> con il regista e produttore [[Edoardo Winspeare]] ed ha scritto il [[radiodramma]] ''L'Uomo Termoionico'' per [[Radio3|Radio Rai3]]<ref>[http://www.radio.rai.it/radio3/storyville/index.cfm Da Radio.rai.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110825105515/http://www.radio.rai.it/radio3/storyville/index.cfm |data=25 agosto 2011 }}</ref>. Scrive periodicamente per le pagine culturali de La Stampa, La Repubblica e il Fatto Quotidiano.
Il [[30 settembre]] [[1839]], dopo circa vent'anni di sede vacante, [[papa Gregorio XVI]] affidò la diocesi in amministrazione perpetua ai vescovi di Ragusa.
 
Nel 2016 l'autore ha ufficializzato [http://omardimonopoli.blogspot.it/2016/12/morte-e-rinascita.html] il suo passaggio presso la casa editrice [[Adelphi]] con il romanzo ''Nella perfida terra di Dio'' [https://www.adelphi.it/libro/9788845931765]. Il medesimo editore ha rimandato in stampa, in versione rivista e aggiornata, il suo romanzo d'esordio [https://www.adelphi.it/libro/9788845932847], annunciando il recupero dell'intera backlist e nuovi titoli inediti in futuro.
L'[[8 luglio]] [[1890]] la diocesi di Trebinje-Mrkan è stata unita alla [[diocesi di Mostar-Duvno]].
 
Dal romanzo ''Nella perfida terra di Dio'' è in fase di sviluppo una riduzione cinematografica [http://www.pmisrl.eu/nella-perfida-terra-di-dio/].
Nel [[1984]] la chiesa della Natività di Maria a [[Trebinje]] è stata dichiarata [[cattedrale]].
 
==Cronotassi deiOpere vescovi==
* {{Cita libro|titolo=Nel buio. Storie di fantasmi nel Salento|editore=ISBN Edizioni|anno=2002|isbn=978-88-49-70108-1}}
===Vescovi di Trebinje===
* {{Cita libro|autore=O. Di Monopoli-Virginia Peluso|titolo=A levante. Storie di un film|editore=Edizioni dell'Iride|anno=2003|isbn=978-88-88-29530-5}}
* Salvio † (? - [[5 dicembre]] [[1276]] nominato arcivescovo di [[diocesi di Ragusa di Dalmazia|Ragusa]])
* {{Cita libro|titolo=Uomini e cani|editore=ISBN Edizioni|anno=2007|isbn=978-88-76-38055-6}} - Collana Fabula, Adelphi, 2018, ISBN 978-88-4593-284-7.
* Niccolò, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † (menzionato nel [[1322]])
* {{Cita libro|titolo=Ferro e fuoco|editore=ISBN Edizioni|anno=2008|isbn=978-88-76-38103-4}}
* Bonifacio † (? - [[6 febbraio]] [[1344]] nominato arcivescovo di [[diocesi di Sebenico|Sebenico]])
* {{Cita libro|titolo=La legge di Fonzi|editore=ISBN Edizioni|anno=2010|isbn=9788876381881}}
* Giovanni de Mobili, [[Ordine Cistercense|O.Cist.]] † ([[20 giugno]] [[1345]] - ? deceduto)
* {{Cita libro|titolo=Aspettati l'inferno|editore=ISBN Edizioni|anno=2014|isbn=978-88-76-38461-5}}
* Giovanni de Rupella, [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O.Carm.]] † ([[18 maggio]] [[1349]] - [[13 maggio]] [[1351]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo|Potenza]])
* {{Cita libro|titolo=Nella perfida terra di Dio|edizione=Collana Fabula|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2017|isbn=978-88-45-93176-5}}
* Matthias Hohenmaut, O.Cist. † ([[31 luglio]] [[1355]] - ? deceduto)
==Note==
* Nikolaus von Paden, [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † ([[29 ottobre]] [[1371]] - ?)
<references/>
* Johannes †
 
{{Portale|biografie|letteratura}}
===Vescovi di Mrkan===
* ...
 
===Vescovi di Trebinje e Mrkan===
* Jacobus † ([[11 luglio]] [[1391]] - ?)
* Joannes Masdrach, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † ([[17 dicembre]] [[1417]] - ? deceduto)
* Domenico da Ragusa, O.P. † ([[4 luglio]] [[1425]] - ? deceduto)
* Michele Natale † ([[6 agosto]] [[1436]] - ? deceduto)
* Biagio, O.P. † ([[20 ottobre]] [[1464]] - ?)
* Donato de Giorgi, O.P. † ([[17 dicembre]] [[1481]] - ? deceduto)
* Giorgio, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † ([[19 luglio]] [[1493]] - [[1513]] deceduto)
* Agostino de Nabe, O.P. † ([[6 marzo]] [[1514]] - ? deceduto)
* Francesco Pozzo, O.P. † ([[28 febbraio]] [[1528]] - ? deceduto)
* Tommaso Cervino, O.P. † ([[16 novembre]] [[1532]] - [[2 dicembre]] [[1541]] nominato vescovo di [[diocesi di Stagno|Stagno]])
* Giacomo Luccari, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † ([[20 luglio]] [[1563]] - ? deceduto)
* Simeone Metis † ([[3 ottobre]] [[1575]] - ? deceduto)
* Tommaso Nadal † ([[25 ottobre]] [[1606]] - ? deceduto)
* Ambrogio Gozzeo † ([[15 giugno]] [[1609]] - [[23 marzo]] [[1615]] nominato vescovo di [[diocesi di Stagno|Stagno]])
* Crisostomo Antichi † ([[2 dicembre|2]] o [[16 dicembre]] [[1615]] - ? deceduto)
* Savino Florian, O.F.M. † ([[16 settembre]] [[1647]] - dicembre [[1661]] deceduto)
* Scipione de Martinis † ([[9 aprile]] [[1663]] - [[31 dicembre]] [[1668]] dimesso)
* Antonio Primi, O.F.M. † ([[15 luglio]] [[1669]] - [[1702]] deceduto)
* Antonio Righi † ([[16 luglio]] [[1703]] - [[12 febbraio]] [[1727]] dimesso)
* Francesco Girolamo Bona † ([[17 marzo]] [[1727]] - [[18 luglio]] [[1731]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Tunisi|Cartagine]])
* Sigismondo Tudisi † ([[2 settembre]] [[1733]] - giugno [[1760]] deceduto)
* Anselmo (Nicolò) Cattich, O.F.M. † ([[15 dicembre]] [[1760]] - [[24 gennaio]] [[1792]] deceduto)
* Nikolaj Ferrich † ([[26 marzo]] [[1792]] - [[30 maggio]] [[1819]] deceduto)
** ''Sede unita alla [[diocesi di Mostar-Duvno]] dal 1890''
 
==Statistiche==
Le diocesi unite di Mostar-Duvvno e di Trebinje-Mrkan al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 481.445 persone contavano 208.226 battezzati, corrispondenti al 43,3% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 180.000 || 300.000 || 60,0 || 76 || 16 || 60 || 2.368 || || 60 || 40 || 60
|-
| 1970 || 202.376 || 495.000 || 40,9 || 141 || 38 || 103 || 1.435 || || 156 || 130 || 66
|-
| 1980 || 201.600 || 464.346 || 43,4 || 199 || 53 || 146 || 1.013 || || 172 || 164 || 74
|-
| 1990 || 208.000 || 502.000 || 41,4 || 189 || 62 || 127 || 1.100 || || 164 || 189 || 77
|-
| 1999 || 191.998 || 481.445 || 39,9 || 167 || 53 || 114 || 1.149 || 1 || 145 || 188 || 81
|-
| 2000 || 193.908 || 481.445 || 40,3 || 168 || 53 || 115 || 1.154 || 1 || 134 || 178 || 81
|-
| 2001 || 194.344 || 481.445 || 40,4 || 168 || 54 || 114 || 1.156 || 1 || 134 || 173 || 81
|-
| 2002 || 197.872 || 481.445 || 41,1 || 177 || 72 || 105 || 1.117 || || 124 || 184 || 81
|-
| 2003 || 203.805 || 481.448 || 42,3 || 163 || 53 || 110 || 1.250 || 1 || 133 || 171 || 81
|-
| 2004 || 208.226 || 481.445 || 43,3 || 229 || 103 || 126 || 909 || 1 || 146 || 171 || 81
|}
 
==Fonti==
*[[Annuario pontificio]] del 2005 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dt259.html]
* {{hr}} [http://www.cbismo.com Sito ufficiale] delle diocesi di Mostar-Duvno e Trebinje-Mrkan
* [[Gaetano Moroni]], ''Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica'', [http://books.google.it/books?id=QjItAAAAYAAJ&pg=PA199&dq=Tribuniensis&hl=it&ei=48n7TLHoMY7DswaisLWUBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CDAQ6AEwAg#v=onepage&q=Tribuniensis&f=false vol. LXXX], Venezia 1861, pp. 199-202
*{{la}} [http://www.archive.org/stream/iurispontificii00martgoog#page/n715/mode/1up Bolla ''Locum beati Petri''], in Raffaele de Martinis, ''Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima'', Tomo IV, Romae 1891, p. 697
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], pp. 495-496; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], p. 255; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p. 318; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p. 230; [http://ia331412.us.archive.org/3/items/hierarchiacathol05eubeuoft/hierarchiacathol05eubeuoft.pdf vol. 5], pp. 254-255; [http://ia331407.us.archive.org/2/items/hierarchiacathol06eubeuoft/hierarchiacathol06eubeuoft.pdf vol. 6], p. 275
 
{{Portale|diocesi}}
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Bosnia-Erzegovina|Trebinje-Mrkan]]
 
[[de:Bistum Trebinje-Mrkan]]
[[en:Roman Catholic Diocese of Trebinje-Mrkan]]
[[hr:Trebinjsko-mrkanska biskupija]]