Oltrepò Pavese (vino) e Omar Di Monopoli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
[[File:Omar Di Monopoli.jpg|thumb|foto dello scrittore]]
{{F|vini|luglio 2013}}
{{Bio
La denominazione '''Oltrepò Pavese''' è riservata ai vini [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nella zona chiamata [[Oltrepò Pavese]] compresa nella fascia collinare della [[provincia di Pavia]] a sud del [[Po]]. A partire dalla vendemmia [[2007]] è stata riconosciuta la [[DOCG]] al vino spumante [[Oltrepò Pavese metodo classico]]. La [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] è stata riconosciuta con [[Decreto del Presidente della Repubblica|DPR]] del 06/08/1970, e successive modifiche (l'ultima con [[Decreto ministeriale|DM]] 30/11/2011)<ref>Disciplinare sul sito del [http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4625 Ministero delle politiche agricole]</ref>.
|Nome = Omar
|Cognome = Di Monopoli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bologna
|GiornoMeseNascita = 11 ottobre
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = scrittore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
L'area di produzione comprende per intero i seguenti comuni: [[Borgo Priolo]], [[Borgoratto Mormorolo]], [[Bosnasco]], [[Calvignano]], [[Canevino]], [[Canneto Pavese]], [[Castana]], [[Cecima]], [[Godiasco]], [[Golferenzo]], [[Lirio]], [[Montalto Pavese]], [[Montecalvo Versiggia]], [[Montescano]], [[Montù Beccaria]], [[Mornico Losana]], [[Oliva Gessi]], [[Pietra de' Giorgi]], [[Rocca de' Giorgi]], [[Rocca Susella]], [[Rovescala]], [[Ruino]], [[San Damiano al Colle]], [[Santa Maria della Versa]], [[Torrazza Coste]], [[Volpara]], [[Zenevredo]], e in parte i seguenti: [[Broni]], [[Casteggio]], [[Cigognola]], [[Codevilla]], [[Corvino San Quirico]], [[Fortunago]], [[Montebello della Battaglia]], [[Montesegale]], [[Ponte Nizza]], [[Redavalle]], [[Retorbido]], [[Rivanazzano]], [[Santa Giuletta]], [[Stradella]], [[Torricella Verzate]].
 
Dopo aver lavorato per un decennio come redattore e grafico all'interno di numerose piccole realtà editoriali del [[Salento]], dove vive, si è affacciato nel panorama culturale nazionale nel 2007 entrando a far parte del catalogo di autori delle edizioni milanesi [[Isbn Edizioni|ISBN]].
==Tipologie ==
 
Il suo primo romanzo [[Uomini e cani]] - opzionato dal regista [[Fabrizio Cattani]] che ne sta realizzando una versione cinematografica con [[Sergio Rubini]] protagonista<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://ipotesicinema.com/produzioni/film-in-lavorazione/uomini-e-cani/ Uomini e cani {{!}} Ipotesi Cinema - Laboratorio per idee e le immagini fondato da Ermanno Olmi e Paolo Valmarana nel 1982 a Bassano del Grappa<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> - s'impernia sulle vicende di un gruppo di sfollati pugliesi costretti ad abbandonare le proprie abitazioni abusive per lasciar spazio alla creazione di un parco naturale sul quale convergono grossi interessi politici e affaristici. Il romanzo, costruito per scene alla maniera di un'opera filmica, si caratterizza per l'utilizzo di un efficace impasto linguistico che innesta un italiano aulico e fortemente evocativo ad un dialetto assai onomatopeico e indefinito. La critica coniò per la particolare tipologia del libro la definizione di «western-pugliese»<ref>[http://www.booksbrothers.it/?pag=scrivania&id=413 Da booksbrothers.it]</ref>, un'etichetta che lo stesso autore ha in seguito fatto propria riferendo delle influenze del cinema e della letteratura di genere e in particolare degli [[spaghetti-western]] nella sua produzione.
La DOC prevede ben 36 diverse tipologie di vini. Bisogna inoltre notare che nel 2010 cinque altre tipologie hanno ottenuto lo status di DOC a sé.
Le tipologie attualmente previste dal disciplinare sono:
 
L'anno successivo, nel 2008, l'autore ha dato alle stampe ''Ferro e fuoco'', anche questa una storia corale ambientata stavolta tra i nuovi schiavi della raccolta nei campi dello sperone del [[Gargano]]. Anche in questo romanzo le commistioni con il linguaggio cinematografico d'impronta [[noir]] e [[western]] sono considerevoli e la prospettiva cruenta ed esasperata del primo romanzo si amplifica in una giustapposizione di registri. Il modello narrativo cui l'autore guarda con maggiore attenzione è il ''southern-gothic'', tipica letteratura del sud degli [[Stati Uniti d'America]] che ha in [[William Faulkner]] e Flannery O'Connor i maggiori esponenti.
* [[Oltrepò Pavese rosso]]
* [[Oltrepò Pavese rosso riserva]]
* [[Oltrepò Pavese rosato]]
* [[Oltrepò Pavese rosato|Oltrepò Pavese rosato frizzante]]
* [[Oltrepò Pavese bianco]]
* [[Oltrepò Pavese Barbera]]
* [[Oltrepò Pavese Barbera|Oltrepò Pavese Barbera frizzante]]
* [[Oltrepò Pavese Barbera|Oltrepò Pavese Barbera riserva]]
* [[Oltrepò Pavese Riesling Italico|Oltrepò Pavese Riesling]]
* [[Oltrepò Pavese Riesling Italico|Oltrepò Pavese Riesling frizzante]]
* [[Oltrepò Pavese Riesling Italico|Oltrepò Pavese Riesling spumante]]
* [[Oltrepò Pavese Riesling Italico|Oltrepò Pavese Riesling superiore]]
* [[Oltrepò Pavese Riesling Italico|Oltrepò Pavese Riesling riserva]]
* [[Oltrepò Pavese Cortese]]
* [[Oltrepò Pavese Cortese|Oltrepò Pavese Cortese frizzante]]
* [[Oltrepò Pavese Cortese|Oltrepò Pavese Cortese spumante]]
* [[Oltrepò Pavese Moscato]]
* [[Oltrepò Pavese Moscato|Oltrepò Pavese Moscato frizzante]]
* [[Oltrepò Pavese Moscato|Oltrepò Pavese Moscato spumante]]
* [[Oltrepò Pavese Moscato|Oltrepò Pavese Moscato passito]]
* [[Oltrepò Pavese Moscato liquoroso dolce|Oltrepò Pavese Moscato liquoroso]]
* [[Oltrepò Pavese Moscato]]
* [[Oltrepò Pavese Moscato|Oltrepò Pavese Malvasia frizzante]]
* [[Oltrepò Pavese Moscato|Oltrepò Pavese Malvasia spumante]]
* [[Oltrepò Pavese Pinot Nero|Oltrepò Pavese Pinot Nero (vinificato in bianco)]]
* [[Oltrepò Pavese Pinot Nero|Oltrepò Pavese Pinot Nero (vinificato in bianco) frizzante]]
* [[Oltrepò Pavese Pinot Nero|Oltrepò Pavese Pinot Nero (vinificato in bianco) spumante]]
* [[Oltrepò Pavese Pinot Nero|Oltrepò Pavese Pinot Nero (vinificato in rosato)]]
* [[Oltrepò Pavese Pinot Nero|Oltrepò Pavese Pinot Nero (vinificato in rosato) frizzante]]
* [[Oltrepò Pavese Pinot Nero|Oltrepò Pavese Pinot Nero (vinificato in rosato) spumante]]
* [[Oltrepò Pavese Chardonnay]]
* [[Oltrepò Pavese Chardonnay|Oltrepò Pavese Chardonnay frizzante]]
* [[Oltrepò Pavese Chardonnay|Oltrepò Pavese Chardonnay spumante]]
* [[Oltrepò Pavese Sauvignon]]
* [[Oltrepò Pavese Sauvignon|Oltrepò Pavese Sauvignon spumante]]
* [[Oltrepò Pavese Cabernet Sauvignon]]
 
Nel 2010 per la medesima casa editrice è uscito ''La legge di Fonzi'', terzo capitolo di questa ideale trilogia neo-western che narra di vicende ambientate in un paesino fittizio del [[brindisino]] stretto tra le maglie della [[Sacra Corona Unita]]. Come per i due libri precedenti, l'autore predilige la mescolanza di più filoni cercando di raccontare in chiave iperbolica un meridione inaspettato e mai oleografico, del tutto antitetico rispetto all'iconografia da cartolina promossa dalle associazioni turistiche. La chiave di lettura sociale si fonde con il ritmo della letteratura [[Pulp_(genere)|pulp]] proponendo un'opera dalla doppia valenza: un puro prodotto d'evasione da una parte e una riflessione sulle perenni problematiche di un [[Mezzogiorno (Italia)|mezzogiorno]] mai davvero affrancatosi dalla [[questione meridionale]] dall'altra. Anche di questo libro sono stati ceduti i diritti di sfruttamento cinematografico e il Torino Film Lab [http://www.torinofilmlab.it/projects/92-fonzi-s-law] ne ha inserito il trattamento all'interno di un [http://www.torinofilmlab.it/projects/92-fonzi-s-law programma] di lavoro, affidando alla giovane regista Gaelle Denis [http://www.torinofilmlab.it/people/193-gaelle-denis] le sorti della pellicola [http://www.torinofilmlab.it/projects/92-fonzi-s-law attualmente in fase di pre-produzione]
I seguenti vini, già tipologie della DOC Oltrepò Pavese, sono divenute invece DOC a sé:
 
Nel 2014 pubblica la raccolta di racconti ''Aspettati l'inferno'', sorta di rollercoaster letterario in cui l'autore pugliese gioca coi generi descrivendo la sua terra con toni ora lirici ora divertiti: l'avventura, l'horror, il gotico, la fiction storica e quella fantascientifica si affacciano tra le pagine di questa composita antologia, portando avanti in dieci scoppiettanti novelle quel discorso di desacralizzazione dell'immagine tutta sole, vento e incanto che caratterizza il Mezzogiorno per focalizzare l'attenzione sulle sue molteplici contraddizioni. Il paese descritto in questo libro è un'immensa periferia cresciuta all'ombra dell'abusivismo più bieco, impantanata tra la brutalità delle mafia e i miasmi degli impianti siderurgici, popolata da gangster d'accatto, fattucchiere di provincia, pescatori albini, eremiti pazzoidi e persino gigantesci lombrichi mutanti.
* [[Oltrepò Pavese Bonarda|Bonarda dell'Oltrepò Pavese]]
* [[Oltrepò Pavese Buttafuoco|Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese]]
* [[Oltrepò Pavese Pinot Grigio]]
* [[Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese]] (vinificato in rosso)
* [[Oltrepò Pavese Sangue di Giuda|Sangue di Giuda dell'Oltrepò Pavese]]
mentre dal [[Rosso]] è stata distinta la doc [[Casteggio (DOC)|Casteggio]].
 
''Uomini e cani'' ha vinto la 9ª edizione del ''Premio Letterario Edoardo Kihlgren Città di Milano''<ref>[http://www.mangialibri.com/news/edoardo-kihlgren-opera-prima-2008]</ref> 2008, che è stato assegnato all'autore il 19 maggio al teatro della Barona, Milano. Da allora l'autore non ha mai smesso di pubblicare racconti e articoli su riviste, antologie e siti letterari, ha collaborato come soggettista<ref>[http://www.torinofilmfest.org/?action=detail&id=6397 Da torinofilmfest.org]</ref> con il regista e produttore [[Edoardo Winspeare]] ed ha scritto il [[radiodramma]] ''L'Uomo Termoionico'' per [[Radio3|Radio Rai3]]<ref>[http://www.radio.rai.it/radio3/storyville/index.cfm Da Radio.rai.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110825105515/http://www.radio.rai.it/radio3/storyville/index.cfm |data=25 agosto 2011 }}</ref>. Scrive periodicamente per le pagine culturali de La Stampa, La Repubblica e il Fatto Quotidiano.
==Vitigni==
Il Disciplinare prevede per la DOC Oltrepò Pavese i seguenti vitigni:
* [[Barbera]]
* [[Croatina]] (detta localmente [[Bonarda]])
* [[Uva rara]]
* [[Vespolina]] detta anche ''Ughetta di [[Canneto Pavese|Canneto]]''
* [[Pinot nero]]
* [[Riesling Renano|Riesling]] ossia il cosiddetto [[Riesling Renano]]
* [[Riesling Italico]]
* [[Cortese]]
* [[Moscato bianco]]
* [[Malvasia di Candia]]
* [[Chardonnay]]
* [[Sauvignon]]
* [[Cabernet Sauvignon]]
 
Nel 2016 l'autore ha ufficializzato [http://omardimonopoli.blogspot.it/2016/12/morte-e-rinascita.html] il suo passaggio presso la casa editrice [[Adelphi]] con il romanzo ''Nella perfida terra di Dio'' [https://www.adelphi.it/libro/9788845931765]. Il medesimo editore ha rimandato in stampa, in versione rivista e aggiornata, il suo romanzo d'esordio [https://www.adelphi.it/libro/9788845932847], annunciando il recupero dell'intera backlist e nuovi titoli inediti in futuro.
Per i vini ''monovitigno'' si prevede normalmente l'utilizzo del vitigno omonimo per almeno l'85%; i vini ''polivitigno'' hanno la seguente base ampelografica:
* Il Rosso e il Rosato: Barbera: dal 25% al 65%; Croatina: dal 25% al 65%; Uva rara, Ughetta (Vespolina) e Pinot nero: fino a un massimo del 45%; altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia:
congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%.
* Il Bianco: Riesling e/o Riesling italico: minimo 60%;Pinot nero o altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia, fino ad un massimo del 40%.
* Il Riesling: Riesling e/o Riesling italico: minimo 85%;Pinot nero, Pinot grigio e Pinot bianco: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%.
 
Dal romanzo ''Nella perfida terra di Dio'' è in fase di sviluppo una riduzione cinematografica [http://www.pmisrl.eu/nella-perfida-terra-di-dio/].
 
== Opere ==
* {{Cita libro|titolo=Nel buio. Storie di fantasmi nel Salento|editore=ISBN Edizioni|anno=2002|isbn=978-88-49-70108-1}}
* {{Cita libro|autore=O. Di Monopoli-Virginia Peluso|titolo=A levante. Storie di un film|editore=Edizioni dell'Iride|anno=2003|isbn=978-88-88-29530-5}}
* {{Cita libro|titolo=Uomini e cani|editore=ISBN Edizioni|anno=2007|isbn=978-88-76-38055-6}} - Collana Fabula, Adelphi, 2018, ISBN 978-88-4593-284-7.
* {{Cita libro|titolo=Ferro e fuoco|editore=ISBN Edizioni|anno=2008|isbn=978-88-76-38103-4}}
* {{Cita libro|titolo=La legge di Fonzi|editore=ISBN Edizioni|anno=2010|isbn=9788876381881}}
* {{Cita libro|titolo=Aspettati l'inferno|editore=ISBN Edizioni|anno=2014|isbn=978-88-76-38461-5}}
* {{Cita libro|titolo=Nella perfida terra di Dio|edizione=Collana Fabula|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2017|isbn=978-88-45-93176-5}}
==Note==
<references/>
 
{{Portale|biografie|letteratura}}
==Voci correlate==
*[[Oltrepò Pavese]]
*[[Viticoltura]]
*[[Vino]]
*[[Enologia]]
{{Portale|alcolici}}
 
[[Categoria:Vini DOC della provincia di Pavia]]
[[Categoria:Oltrepò Pavese]]