Roberto Della Casa e Wonder (romanzo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Metti la fonte e poi ne riparliamo - Annullata la modifica 92851504 di 95.246.81.37 (discussione)
 
fix vari
 
Riga 1:
{{BioLibro
|Nometipo = Robertoper ragazzi
|titolo = Wonder
|Cognome = Della Casa
|immagine =
|PostCognomeVirgola = [[Lista di pseudonimi|nome d'arte]] di '''Roberto Bonacini'''
|Sessodidascalia = M
|autore = [[R. J. Palacio]]
|LuogoNascita = Roma
|annoorig = 2012
|GiornoMeseNascita = 14 ottobre
|AnnoNascitaannoita = 19422013
|genere = romanzo
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMortesottogenere =
|AnnoMortelingua = en
|personaggi =
|Attività = attore
|ambientazione = [[New York]]
|Attività2 = comico
|protagonista = August Pullman
|Attività3 = cabarettista
|coprotagonista =
|Nazionalità = italiano
|antagonista =
|PostNazionalità = di [[teatro]], [[cinema]] e [[televisione]]
|altri_personaggi = Olivia Pullman, Summer, Jack, Justin, Julian, Miranda, Nate Pullman, Isabelle Pullman
|Immagine = Della casa.PNG
}}{{Citazione|Ognuno dovrebbe ricevere una standing ovation almeno una volta nella vita, perché tutti "vinciamo il mondo". — Auggie|[[R.J. Palacio|R. J. Palacio]], ''Wonder'', Appendice|Everyone in the world should get a standing ovation at least once in their life because we all overcometh the world. — Auggie|lingua= en}}'''''Wonder''''' è il [[romanzo]] d'esordio di Raquel Jaramillo pubblicato nel 2012 sotto lo pseudonimo di [[R.J. Palacio|R. J. Palacio]] e uscito in Italia l'anno seguente. Il racconto segue le vicende di August Pullman, affetto da una deformazione craniofacciale, che per la prima volta affronta il mondo della scuola entrando in prima media.
}}
 
In un'intervista<ref>{{Cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/culture/books/authorinterviews/9086974/Interview-with-RJ-Palacio-author-of-Wonder.html|titolo=Interview with RJ Palacio, author of Wonder|accesso=27 settembre 2016}}</ref>, l'autrice racconta che l'idea di ''Wonder'' nasce da una sua esperienza personale: un giorno al parco, insieme ai figli, incontra una bambina affetta dalla [[Sindrome di Treacher Collins]] e la sua prima reazione è quella di alzarsi di scatto dalla panchina e allontanarsi, per timore che il figlio minore possa spaventarsi e dire un commento spiacevole. Il profondo turbamento seguito al suo comportamento insensibile l'ha spinta a scrivere il romanzo.
== Biografia ==
Ha iniziato la sua carriera negli [[anni 1970|anni settanta]] coi [[Film poliziottesco|poliziotteschi]], le [[Commedia erotica all'italiana|commedie sexy all'italiana]], e film comici dell'epoca, con ruoli che spaziavano dal tifoso al poliziotto, dal medico al giudice.
 
== Struttura ==
Tra le partecipazioni più importanti quella in ''[[Vieni avanti cretino]] ''di [[Luciano Salce]], ne ''[[Il petomane]]'' di [[Pasquale Festa Campanile]], con [[Ugo Tognazzi]], in ''[[Banzai (film 1997)|Banzai]]'' con [[Paolo Villaggio]], ne ''[[Il commissario Lo Gatto]]'' di [[Dino Risi]] e ne ''[[Le comiche 2]]'' di [[Neri Parenti]].
Il libro è diviso in otto parti, ciascuna narrata in prima persona da un diverso personaggio:
* Parte prima — August
* Parte seconda — Via
* Parte terza — Summer
* Parte quarta — Jack
* Parte quinta — Justin
* Parte sesta — August
* Parte settima — Miranda
* Parte ottava - August
 
==Personaggi==
Oggi è dedito più al teatro con apparizioni televisive saltuarie in [[fiction]] o sceneggiati sia in [[Mediaset]] che in [[Rai]]. Ha partecipato a delle [[Pubblicità Progresso]] dei Ministeri, delle [[Poste Italiane]], de ''[[L'Espresso]]'' ed altre ancora.
* August "Auggie" Pullman: è il protagonista della serie, ha 10 anni e soffre di [[Sindrome di Treacher Collins|disostosi mandibolo-facciale]]. Ha una sorella di nome Via. È appassionato di Guerre Stellari e i suoi migliori amici sono Jack e Summer. Dopo il campeggio farà amicizia con Amos, Miles ed Henry.
* Olivia "Via" Pullman: è la sorella maggiore di August. Ha 15 anni e ha un fidanzato di nome Justin.
* Justin: è il fidanzato di Olivia e suona il violino. Bravo ragazzo che sa inventare soluzioni sorprendenti. Indossa degli [[occhiali]] tondi per una probabile [[miopia]] e ha dei capelli neri e lunghi.
* Jack Will: Inizialmente personaggio ambiguo, si rivelerà, poi, il più grande amico che Auggie possa desiderare
* Summer Dawson: Summer rappresenta il suo nome, è una ragazza che diventa molto amica di August dopo che si siede in mensa con lui il primo giorno di scuola.
* Julian Albans: è uno dei ragazzi ai quali il Signor Kiap ha detto di essere gentili con August, ma si rivelerà un antipatico.
* Charlotte Cody: una ragazza molto intelligente alla quale il Signor Kiap ha detto di essere gentile con August. È innamorata di Jack.
* Christopher: è un amico di August di vecchia data, che nel romanzo viene nominato facendo intendere l'importanza che abbia avuto nella vita passata di August.
* Amos: è l'atleta. Amos diventerà amico di August ma gli servirà tempo. Miles ed Henry: sono amici di Julian che inaspettatamente aiuteranno Auggie.
* Signor Kiap: è il preside che chiunque avrebbe voluto avere...figura idilliaca e poco inerente alla realtà, ha accolto molto benevolmente August alla Beecher Preep. Per facilitare il suo inserimento, chiede a Jack, Julian e Charlotte di essere suoi amici e illustrargli la scuola.
* Miranda: migliore amica di Olivia, cresciuta sin da piccola con lei e con August (considerato da lei il suo fratellino). Successivamente, l'amicizia tra lei e Via sembra persa ma Miranda non può rinunciare al contatto con Auggie.
 
== Trama ==
In teatro ha lavorato a lungo con la Compagnia Attori e Tecnici di Attilio Corsini e con il Dramma Italiano di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] ([[Croazia]]), durante la gestione Damiani-Mangano, in commedie di [[Marin Držić]], [[Molière]], [[Carlo Goldoni]], [[Peppino De Filippo]], [[Ghigo De Chiara]].
 
August Pullman è un bambino di dieci anni con una a malformazione facciale che gli impedisce di svolgere una vita normale. Subisce molti interventi chirurgici e un po’ per questo e un po’ per paura della reazione degli altri bambini, insieme ai genitori, decidere un’istruzione familiare e non praticare una scuola pubblica<ref>{{Cita libro|titolo=R.J. Palacio, 2012 Wonder traduzione italiana 2013 Giunti Editore, p. 10}}</ref>. Ma, quando deve frequentare la prima media, i genitori decidono che per lui è arrivato il momento di andare a scuola insieme agli altri e gli fanno visitare la Beecher Prep School. Il preside, il signor Kiap, decide di fargli mostrare la scuola da tre studenti di nome Jack Will, Charlotte e Julian che nella storia avranno un ruolo importante.
== Filmografia ==
Durante la pausa pranzo nessuno studente osa sedersi accanto a lui tranne Summer, che si rivelerà una delle sue più grandi amiche. Julian, un bambino arrogante, antipatico e viziato, prende continuamente in giro August per il suo aspetto.
=== Cinema ===
Ma, quando i bambini verranno coinvolti in una rissa con ragazzini più grandi, apriranno il loro cuore e mostreranno la parte più umana della loro personalità, tentando di proteggere August con il quale, al termine del romanzo, stringeranno una fedele amicizia.
[[File: Le_comiche_2.png|thumb|Roberto della Casa (a destra) assieme a [[Paolo Villaggio]] e [[Renato Pozzetto]] in ''[[Le comiche 2]]'' (1992)]]
* ''[[Perdutamente tuo... mi firmo Macaluso Carmelo fu Giuseppe]]'', regia di [[Vittorio Sindoni]] (1976)
* ''[[Tanto va la gatta al lardo...]]'', regia di Vittorio Sindoni (1978)
* ''[[Ridendo e scherzando]]'', regia di Vittorio Sindoni (1978)
* ''[[L'importante è non farsi notare]]'', regia di [[Romolo Guerrieri]] (1979)
* ''[[Gardenia, il giustiziere della mala]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1979)
* ''[[Aragosta a colazione]]'', regia di [[Giorgio Capitani]] (1979)
* ''[[Fico d'India (film)|Fico d'India]]'', regia di [[Steno]] (1980)
* ''[[Odio le bionde]]'', regia di Giorgio Capitani (1980)
* ''[[La locandiera (film 1980)|La locandiera]]'', regia di [[Paolo Cavara]] (1980)
* ''[[Bollenti spiriti]]'', regia di Giorgio Capitani (1981)
* ''[[Fracchia la belva umana]]'', regia di [[Neri Parenti]] (1981)
* ''[[Teste di quoio]]'', regia di Giorgio Capitani (1981)
* ''[[Sesso e volentieri]]'', regia di [[Dino Risi]] (1982)
* ''[[Attenti a quei P2]]'', regia di [[Pier Francesco Pingitore]] (1982)
* ''[[Cercasi Gesù]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1982)
* ''[[Viuuulentemente mia]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (1982)
* ''[[Gian Burrasca (film 1982)|Gian Burrasca]]'', regia di Pier Francesco Pingitore (1982)
* ''[[Pappa e ciccia]]'', regia di Neri Parenti (1982)
* ''[[Vieni avanti cretino]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1982)
* ''[[Il petomane]]'', regia di [[Pasquale Festa Campanile]] (1983)
* ''[[Grunt! - La clava è uguale per tutti]]'', regia di [[Andy Luotto]] (1983)
* ''[[Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio]]'', regia di [[Sergio Martino]] (1983)
* ''[[Il tifoso, l'arbitro e il calciatore]]'', regia di Pier Francesco Pingitore (1983)
* ''[[Il tassinaro]]'', regia di [[Alberto Sordi]] (1983)
* ''[[Sfrattato cerca casa equo canone]]'', regia di Pier Francesco Pingitore (1983)
* ''[[Vacanze di Natale]]'', regia di Carlo Vanzina (1983)
* ''[[Il Bi e il Ba]]'', regia di [[Maurizio Nichetti]] (1986)
* ''[[Il commissario Lo Gatto]]'', regia di Dino Risi (1987)
* ''[[Animali metropolitani]]'', regia di Steno (1987)
* ''[[Piedipiatti]]'', regia di Carlo Vanzina (1991)
* ''[[La riffa]]'', regia di [[Francesco Laudadio]] (1991)
* ''[[Le comiche 2]]'', regia di Neri Parenti (1992)
* ''[[Sognando la California]]'', regia di Carlo Vanzina (1993)
* ''[[Giovanni Falcone (film)|Giovanni Falcone]]'', regia di [[Giuseppe Ferrara]] (1993)
* ''[[I mitici - Colpo gobbo a Milano]]'', regia di Carlo Vanzina (1994)
* ''[[Palla di neve (film)|Palla di neve]]'', regia di Maurizio Nichetti (1995)
* ''[[Classe mista 3ª A]]'', regia di [[Federico Moccia]] (1996)
* ''[[Banzai (film 1997)|Banzai]]'', regia di Carlo Vanzina (1997)
* ''[[Frigidaire - Il film]]'', regia di [[Giorgio Fabris]] (1998)
* ''[[Panni sporchi (film 1999)|Panni sporchi]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1999)
* ''[[Le sciamane]]'', regia di [[Anne Riitta Ciccone]] (2000)
* ''[[In questo mondo di ladri (film)|In questo mondo di ladri]]'', regia di Carlo Vanzina (2004)
* ''[[Le barzellette]]'', regia di Carlo Vanzina (2004)
* ''[[Il ritorno del Monnezza]]'', regia di Carlo Vanzina (2005)
* ''[[Un'estate al mare (film)|Un'estate al mare]]'', regia di Carlo Vanzina (2008)
* ''[[To Rome with Love (film)|To Rome with Love]]'', regia di [[Woody Allen]] (2012)
 
===Televisione= Accoglienza ==
La rubrica ''TuttoLibri'' de ''[[La Stampa]]'' ha accolto positivamente l'uscita del libro in Italia definendolo "strabiliante" ed encomiando la scrittrice per il tono "sincero, pieno, efficace, senza il minimo di retorica o scontatezza"<ref>{{cita pubblicazione|autore=Elena Jamillo|titolo=Nel giardinetto c'è un bambino senza volto|pubblicazione="TuttoLibri", supplemento a "La Stampa"|data=4 maggio 2013}}</ref>.
* ''[[Dov'è Anna?]]'', regia di [[Piero Schivazappa]] (1976)
* ''[[Allò Beatrice]]'' (''Allô Béatrice''), regia di [[Jacques Besnard]] (1984) - serie TV
* ''[[College (serie televisiva)|College]]'', regia di [[Federico Moccia]] e [[Lorenzo Castellano]] (1989) - serie TV
* ''[[La moglie ingenua e il marito malato]]'', regia di Mario Monicelli (1989) - film TV
* ''[[L'ombra della sera]]'', regia di [[Cinzia TH Torrini]] (1993) - film TV
* ''[[Professione fantasma]]'', regia di [[Vittorio De Sisti]] (1998) serie TV
* ''[[Tre stelle (miniserie televisiva)|Tre stelle]]'', regia di [[Pier Francesco Pingitore]] - miniserie TV (1999)
* ''[[Il papa buono]]'', regia di [[Ricky Tognazzi]] (2002) - miniserie TV
 
Per l'articolista M. C. Carratù de ''[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' il libro di R. J. Palacio è capace di evocare una "sfida epocale", quella di essere se stessi in un mondo avverso<ref>{{cita pubblicazione|autore=M.C. Carratù|titolo=Meraviglioso piccolo August che rivoluziona la vita di tutti|pubblicazione="La Repubblica" ed. Firenze|data=30 giugno 2013}}</ref>.
== Doppiatori italiani ==
* [[Nino Prester]] in ''Giovanni Falcone''
 
"È una storia travolgente" per ''[[L'Osservatore Romano]]'', e uno di quei romanzi "che ti fanno sentire bene, che ti scaldano nel profondo le ossa, come è capace solo il sole inatteso in una rigida giornata d'inverno"<ref>{{cita pubblicazione|autore=Giulia Galeotti|titolo=Ma tu cosa vedi?|pubblicazione="L'Osservatore Romano"|data=14 luglio 2013}}</ref>.
==Collegamenti esterni==
* {{Imdb}}
* {{cita web|url=http://www.prima.it/attori.asp?ID=2338|titolo=la Pagina dedicata a Roberto Della Casa}}
 
Negli Stati Uniti è rimasto in classifica per 56 settimane<ref name="cairoli">{{cita web|url=http://cultura.panorama.it/libri/wonder-palacio-successo-stupefacente|titolo='Wonder' e il successo di August: un normale ragazzino speciale|autore=Ilaria Cairoli|accesso=24 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202232933/http://cultura.panorama.it/libri/wonder-palacio-successo-stupefacente#|dataarchivio=2 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> e ha raggiunto la prima posizione nella sezione dei "children middle-grade" del New York Times best-sellers<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/best-sellers-books/2013-06-16/childrens-middle-grade/list.html|titolo=New York Times best seller list of June 2013}}</ref>.
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
 
L'editore italiano ha messo a disposizione la versione digitale del libro a 8.000 insegnanti di scuola primaria e secondaria per "sostenere e diffondere i valori racchiusi nella storia di August"<ref name="cairoli" />.
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
 
== Copertina ==
Gli editori di Francia, Germania e Regno Unito hanno pubblicato il libro con due copertine diverse: una per ragazzi e l'altra per adulti, in evidente contraddizione con lo slogan che recita: "non giudicare un libro (un ragazzo) dalla copertina (dalla faccia)". In Italia la copertina è unica<ref>{{cita pubblicazione|autore=Severino Colombo|titolo=Wonder, libro (bellisimo) con due facce|pubblicazione="laLettura", supplemento al "Corriere della Sera"|data=2 giugno 2013}}</ref>.
 
== Spin-off ==
Il romanzo ha avuto tanto successo che i fan hanno richiesto all'autrice un sequel. In particolar modo, visto che il romanzo mostra i diversi punti di vista dei personaggi, hanno richiesto di poter leggere il racconto dal punto di vista di Charlotte, Julian e Christopher. L'autrice ha quindi scritto tra il 2013 e il 2014 tre libri spin-off, pubblicati negli Stati Uniti tra il 2014 e il 2015. In Italia il primo libro, ''[[A Wonder Story - Il libro di Julian]]'', è stato pubblicato a maggio 2015, il secondo, ''[[A Wonder Story - Il libro di Christopher]]'', nel gennaio 2016, mentre il terzo, ''[[A Wonder Story - Il libro di Charlotte]]'', nell'ottobre 2016
 
==Adattamento cinematografico==
{{Vedi anche|Wonder (film)}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://wonder.giunti.it/|Sito ufficiale italiano}}
* {{cita web|http://www.rjpalacio.com/|Sito ufficiale dell'autore|lingua=en}}
 
{{portale|letteratura}}