Vincitori del premio Nobel per l'economia e Wonder (romanzo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
fix vari
 
Riga 1:
{{Libro
{{Avvisounicode}}
|tipo = per ragazzi
{{Nobel}}
|titolo = Wonder
|immagine =
|didascalia =
|autore = [[R. J. Palacio]]
|annoorig = 2012
|annoita = 2013
|genere = romanzo
|sottogenere =
|lingua = en
|personaggi =
|ambientazione = [[New York]]
|protagonista = August Pullman
|coprotagonista =
|antagonista =
|altri_personaggi = Olivia Pullman, Summer, Jack, Justin, Julian, Miranda, Nate Pullman, Isabelle Pullman
}}{{Citazione|Ognuno dovrebbe ricevere una standing ovation almeno una volta nella vita, perché tutti "vinciamo il mondo". — Auggie|[[R.J. Palacio|R. J. Palacio]], ''Wonder'', Appendice|Everyone in the world should get a standing ovation at least once in their life because we all overcometh the world. — Auggie|lingua= en}}'''''Wonder''''' è il [[romanzo]] d'esordio di Raquel Jaramillo pubblicato nel 2012 sotto lo pseudonimo di [[R.J. Palacio|R. J. Palacio]] e uscito in Italia l'anno seguente. Il racconto segue le vicende di August Pullman, affetto da una deformazione craniofacciale, che per la prima volta affronta il mondo della scuola entrando in prima media.
 
In un'intervista<ref>{{Cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/culture/books/authorinterviews/9086974/Interview-with-RJ-Palacio-author-of-Wonder.html|titolo=Interview with RJ Palacio, author of Wonder|accesso=27 settembre 2016}}</ref>, l'autrice racconta che l'idea di ''Wonder'' nasce da una sua esperienza personale: un giorno al parco, insieme ai figli, incontra una bambina affetta dalla [[Sindrome di Treacher Collins]] e la sua prima reazione è quella di alzarsi di scatto dalla panchina e allontanarsi, per timore che il figlio minore possa spaventarsi e dire un commento spiacevole. Il profondo turbamento seguito al suo comportamento insensibile l'ha spinta a scrivere il romanzo.
Segue un elenco dei '''vincitori del [[Premio Nobel per l'economia|Premio della Banca di Svezia per l'economia]]'''. L'impropriamente detto '''[[Premio Nobel per l'economia]]''' non era previsto dal testamento di [[Alfred Nobel]] e viene assegnato dal [[1969]], in seguito all'istituzione (nel [[1968]]) da parte della [[Banca di Svezia]] di uno speciale fondo per il premio.
{{TOCleft}}
{{clear}}
{{clear}}
 
== Elenco dei vincitoriStruttura ==
Il libro è diviso in otto parti, ciascuna narrata in prima persona da un diverso personaggio:
{| align="center" class="wikitable sortable"
* Parte prima — August
|-
* Parte seconda — Via
! style="width:5%" | Anno
* Parte terza — Summer
! style="width:75px" class="unsortable" | Ritratto
* Parte quarta — Jack
! style="width:25%" | Premiati
* Parte quinta — Justin
! style="width:20%" | Nazionalità
* Parte sesta — August
! class="unsortable" | Motivazione
* Parte settima — Miranda
|-
* Parte ottava - August
|rowspan="2"| [[1969]]
| [[File:Uio frisch 2006 0025.jpg|75px]]
| {{sortname|Ragnar|Frisch}}
| {{NOR}}
|rowspan="2"| Per aver sviluppato e applicato modelli dinamici per l'analisi dei processi economici.
|-
| [[File:Jan Tinbergen 1982.jpg|75px]]
|{{sortname|Jan|Tinbergen}}
|{{NLD}}
|-
| [[1970]]
| [[File:Paul Samuelson.gif|75px]]
| {{sortname|Paul A.|Samuelson|Paul Samuelson}}
| {{USA}}
| Per il lavoro scientifico attraverso il quale ha sviluppato la teoria economica statica e dinamica e ha attivamente contribuito ad elevare il livello di analisi delle scienze economiche.
|-
| [[1971]]
|
| {{sortname|Simon|Kuznets}}
| {{SUN 1980-1991}} / {{USA}}
| Per la sua interpretazione empiricamente provata della crescita economica che ha portato alla nuova e approfondita conoscenza della struttura economica e sociale e del processo di sviluppo.
|-
|rowspan="2"| [[1972]]
| [[File:John Sutton (1).jpg|75px]]
| {{sortname|John R.|Hicks|John Hicks (economista)}}
| {{GBR}}
|rowspan="2"| Per i loro contributi pionieristici alla teoria dell'[[equilibrio economico generale]] e alla teoria del benessere.
|-
| [[File:Kenneth Arrow, Stanford University.jpg|75px]]
| {{sortname|Kenneth J.|Arrow|Kenneth Arrow}}
| {{USA}}
|-
| [[1973]]
|
| {{sortname|Wassily|Leontief}}
| {{SUN 1980-1991}} / {{USA}}
| Per lo sviluppo del metodo di input/output e per la sua applicazione a importanti problemi economici.
|-
|rowspan="2"| [[1974]]
| [[File:Gunnar Myrdal - Sveriges styresmän.jpg|75px]]
| {{sortname|Gunnar|Myrdal}}
| {{SWE}}
|rowspan="2"| Per il loro lavoro pionieristico nella [[politica monetaria|teoria della moneta]] e delle fluttuazioni economiche e per la loro intensa analisi sulla interdipendenza dei fenomeni economici, sociali e istituzionali.
|-
| [[File:Friedrich Hayek portrait.jpg|75px]]
| {{sortname|Friedrich von|Hayek}}
|{{AUT}} / {{DEU}}
|-
|rowspan="2"| [[1975]]
| [[File:Leonid Kantorovich 1975.jpg|75px]]
| {{sortname|Leonid Vital'evič|Kantorovič|Leonid Kantorovič}}
| {{SUN 1955-1980}}
|rowspan="2"| Per i loro contributi alla teoria della [[ottimo paretiano|distribuzione ottimale]] delle risorse.
|-
| [[File:TjallingKoopmans1967.jpg|75px]]
| {{sortname|Tjalling C.|Koopmans|Tjalling Koopmans}}
| {{NLD}} / {{USA}}
|-
| [[1976]]
| [[File:Portrait of Milton Friedman.jpg|75px]]
| {{sortname|Milton|Friedman}}
| {{USA}}
| Per i suoi risultati nel campo dell'analisi dei [[consumo|consumi]], della storia e [[teoria quantitativa della moneta|teoria monetaria]] e per la sua dimostrazione della complessità della politica di stabilizzazione.
|-
|rowspan="2"| [[1977]]
| [[File:Bertil Ohlin.jpg|75px]]
| {{sortname|Bertil|Ohlin}}
| {{SWE}}
|rowspan="2"| Per il loro contributo innovativo alla teoria del [[commercio internazionale]] e dei movimenti internazionali dei [[Capitale (economia)|capitali]].
|-
| [[File:James Meade Nobel.jpg|75px]]
| {{sortname|James E.|Meade|James Meade}}
| {{GBR}}
|-
| [[1978]]
|
| {{sortname|Herbert A.|Simon|Herbert Simon}}
| {{USA}}
| Per le sue ricerche pioneristiche sul [[teoria delle decisioni|processo decisionale]] nelle organizzazioni economiche.
|-
|rowspan="2"| [[1979]]
| [[File:Theodore W. Schultz.jpg|75px]]
| {{sortname|Theodore W.|Schultz|Theodore Schultz}}
| {{USA}}
|rowspan="2"| Per le loro ricerche pionieristiche sulla ricerca dello sviluppo economico, con particolare considerazione dei problemi dei [[paesi in via di sviluppo]]
|-
|
| {{sortname|Arthur|Lewis|Arthur Lewis (economista)}}
| {{LCA}} / {{USA}}
|-
| [[1980]]
|
| {{sortname|Lawrence R.|Klein|Lawrence Klein}}
| {{USA}}
| Per la creazione di modelli [[econometria|econometrici]] e loro applicazione all'analisi delle fluttuazioni economiche e delle politiche economiche.
|-
| [[1981]]
| [[File:James Tobin.png|75px]]
| {{sortname|James|Tobin}}
| {{USA}}
| Per la sua analisi dei [[mercato finanziario|mercati finanziari]] e delle loro relazioni con le decisioni di spesa, occupazione, produzione e prezzi.
|-
| [[1982]]
|
| {{sortname|George J.|Stigler|George Stigler}}
| {{USA}}
| Per i suoi studi determinanti sulle strutture industriali, sul funzionamento dei mercati e sulle cause ed effetti della [[regolamento|regolamentazione pubblica]].
|-
| [[1983]]
| [[File:Debreu, Gérard (1921-2004).jpeg|75px]]
| {{sortname|Gérard|Debreu}}
| {{FRA}} / {{USA}}
| Per aver inserito nuovi metodi di analisi nella teoria economica e per la sua riformulazione rigorosa della teoria dell'[[equilibrio economico generale|equilibrio generale]].
|-
| [[1984]]
|
| {{sortname|Richard|Stone}}
| {{GBR}}
| Per avere dato contributi fondamentali allo sviluppo di sistemi di [[contabilità nazionale]] e di conseguenza per aver notevolmente migliorato le basi per l'analisi empirica dell'economia.
|-
| [[1985]]
| [[File:Franco Modigliani.jpg|75px]]
| {{sortname|Franco|Modigliani}}
| {{ITA}} / {{USA}}
| Per la sua analisi pionieristica del [[risparmio]] e dei [[mercato finanziario|mercati finanziari]].
|-
| [[1986]]
| [[File:James Buchanan by Atlas network.jpg|75px]]
| {{sortname|James M.|Buchanan}}
| {{USA}}
| Per il suo sviluppo delle basi [[contratto|contrattuali]] e [[costituzione|costituzionali]] per la [[teoria delle decisioni]] economiche e politiche.
|-
| [[1987]]
| [[File:Robert Solow by Olaf Storbeck.jpg|75px]]
| {{sortname|Robert M.|Solow|Robert Solow}}
| {{USA}}
| Per i suoi contributi alla teoria della [[crescita economica]].
|-
| [[1988]]
| [[File:ALLAIS PN Maurice-24x30-2001b.jpg|75px]]
| {{sortname|Maurice|Allais}}
| {{FRA}}
| Per i suoi contributi pionieristici alla teoria dei mercati e dell'utilizzo efficiente delle risorse.
|-
| [[1989]]
| [[File:Trygve Haavelmo.jpg|75px]]
| {{sortname|Trygve|Haavelmo}}
| {{NOR}}
| Per la sua spiegazione dei fondamenti della [[teoria della probabilità]] di [[econometria]] e la sua analisi delle strutture economiche simultanee.
|-
|rowspan="3"| [[1990]]
|
| {{sortname|Harry M.|Markowitz|Harry Markowitz}}
| {{USA}}
|rowspan="3"| Per il loro lavoro pionieristico nella teoria di [[economia finanziaria]].
|-
|
| {{sortname|Merton M.|Miller|Merton Miller}}
| {{USA}}
|-
| [[File:William sharpe 2007.jpg|75px]]
| {{sortname|William Forsyth|Sharpe|William Sharpe}}
| {{USA}}
|-
| [[1991]]
|
| {{sortname|Ronald H.|Coase|Ronald Coase}}
| {{GBR}} / {{USA}}
| Per la sua scoperta e la spiegazione del significato dei [[costi di transazione]] e dei [[proprietà (diritto)|diritti di proprietà]] per la struttura istituzionale e per il funzionamento dell'economia.
|-
| [[1992]]
| [[File:GaryBecker-May24-2008.jpg|75px]]
| {{sortname|Gary S.|Becker|Gary Becker}}
| {{USA}}
| Per aver esteso il campo di analisi microeconomica ad una vasta gamma di [[comportamento|comportamenti]] e di interazioni umane, incluso il comportamento non-market.
|-
|rowspan="2"| [[1993]]
| [[File:Robert William Fogel.jpg|75px]]
| {{sortname|Robert W.|Fogel|Robert Fogel}}
| {{USA}}
|rowspan="2"| Per aver rinnovato la ricerca nella [[storia economica]] applicando la teoria economica e i metodi quantitativi per spiegare i cambiamenti economici e istituzionali.
|-
|
| {{sortname|Douglass C.|North|Douglass North}}
| {{USA}}
|-
|rowspan="3"| [[1994]]
|
| {{sortname|John C.|Harsanyi|John Harsanyi}}
| {{HUN}} / {{USA}}
|rowspan="3"| Per la loro analisi pionieristica degli equilibri nella [[teoria dei giochi|teoria dei giochi non cooperativi]].
|-
| [[File:John f nash 20061102 3.jpg|75px]]
| {{sortname|John Forbes|Nash|John Nash}}
| {{USA}}
|-
| [[File:Reinhard Selten2.jpg|75px]]
| {{sortname|Reinhard|Selten}}
| {{POL}} / {{DEU}}
|-
| [[1995]]
|
| {{sortname|Robert Lucas,|Jr.|Robert Lucas (economista)}}
| {{USA}}
| Per aver sviluppato e applicato l'ipotesi di [[aspettative|aspettative razionali]], e aver così trasformato l'analisi [[macroeconomia|macroeconomica]] e accresciuto la nostra comprensione della politica economica.
|-
|rowspan="2"| [[1996]]
|
| {{sortname|James A.|Mirrlees|James Mirrlees}}
| {{SCO}} / {{GBR}}
|rowspan="2"| Per il loro contributo fondamentale alla teoria economica degli incentivi nei casi di [[asimmetria informativa]].
|-
|
| {{sortname|William|Vickrey}}
| {{CAN}} / {{USA}}
|-
|rowspan="2"| [[1997]]
| [[File:Robert C. Merton.jpg|75px]]
| {{sortname|Robert C.|Merton|Robert Merton}}
| {{USA}}
|rowspan="2"| Per un nuovo metodo per determinare il valore degli [[strumenti derivati]].
|-
| [[File:Myron Scholes 2008 in Lindau.png|75px]]
| {{sortname|Myron S.|Scholes|Myron Scholes}}
| {{CAN}} / {{USA}}
|-
| [[1998]]
| [[File:Amartya Sen 20071128 cologne.jpg|75px]]
| {{sortname|Amartya|Sen}}
| {{IND}} / {{GBR}}
| Per il suo contributo all'[[economia del benessere]].
|-
| [[1999]]
| [[File:Rmundell.jpg|75px]]
| {{sortname|Robert A.|Mundell|Robert Mundell}}
| {{CAN}} /{{USA}}V/david abdelmohsenغرب كندا
| Per la sua analisi della [[politica monetaria]] e [[politica fiscale|fiscale]] in base a diversi regimi di [[tasso di cambio|cambio]] e per la sua analisi delle aree monetarie ottimali.95_293shrkov university_nobelstationsinia -matrouhdangeRtheory2-14:009comme_0012300econmy-feilds control#/ [1]wolf law (x+x)
(x+y)=/0e_0022
 
==Personaggi==
balance law-01-1
* August "Auggie" Pullman: è il protagonista della serie, ha 10 anni e soffre di [[Sindrome di Treacher Collins|disostosi mandibolo-facciale]]. Ha una sorella di nome Via. È appassionato di Guerre Stellari e i suoi migliori amici sono Jack e Summer. Dopo il campeggio farà amicizia con Amos, Miles ed Henry.
|-
* Olivia "Via" Pullman: è la sorella maggiore di August. Ha 15 anni e ha un fidanzato di nome Justin.
|rowspan="2"| [[2000]]
* Justin: è il fidanzato di Olivia e suona il violino. Bravo ragazzo che sa inventare soluzioni sorprendenti. Indossa degli [[occhiali]] tondi per una probabile [[miopia]] e ha dei capelli neri e lunghi.
| [[File:James Heckman.jpg|75px]]
* Jack Will: Inizialmente personaggio ambiguo, si rivelerà, poi, il più grande amico che Auggie possa desiderare
| {{sortname|James J.|Heckman|James Heckman}}
* Summer Dawson: Summer rappresenta il suo nome, è una ragazza che diventa molto amica di August dopo che si siede in mensa con lui il primo giorno di scuola.
| {{USA}}
* Julian Albans: è uno dei ragazzi ai quali il Signor Kiap ha detto di essere gentili con August, ma si rivelerà un antipatico.
| Per lo sviluppo della teoria e dei metodi per l'analisi dei campioni selettivi.
* Charlotte Cody: una ragazza molto intelligente alla quale il Signor Kiap ha detto di essere gentile con August. È innamorata di Jack.
|-
* Christopher: è un amico di August di vecchia data, che nel romanzo viene nominato facendo intendere l'importanza che abbia avuto nella vita passata di August.
| [[File:McFadden.jpg|75px]]
* Amos: è l'atleta. Amos diventerà amico di August ma gli servirà tempo. Miles ed Henry: sono amici di Julian che inaspettatamente aiuteranno Auggie.
| {{sortname|Daniel L.|McFadden|Daniel McFadden}}
* Signor Kiap: è il preside che chiunque avrebbe voluto avere...figura idilliaca e poco inerente alla realtà, ha accolto molto benevolmente August alla Beecher Preep. Per facilitare il suo inserimento, chiede a Jack, Julian e Charlotte di essere suoi amici e illustrargli la scuola.
| {{USA}}
* Miranda: migliore amica di Olivia, cresciuta sin da piccola con lei e con August (considerato da lei il suo fratellino). Successivamente, l'amicizia tra lei e Via sembra persa ma Miranda non può rinunciare al contatto con Auggie.
| Per lo sviluppo della teoria e dei metodi per l'analisi delle [[scelta distinta|scelte distinte]] (discrete choice).
|-
|rowspan="3"| [[2001]]
| [[File:George Akerlof.jpg|75px]]
| {{sortname|George|Akerlof}}
| {{USA}}
|rowspan="3"| Per la loro analisi dei mercati con [[informazione asimmetrica]].
|-
| [[File:A Michael Spence.jpg|75px]]
| {{sortname|A. Michael|Spence|Michael Spence}}
| {{USA}}
|-
| [[File:Joseph Stiglitz.jpg|75px]]
| {{sortname|Joseph E.|Stiglitz|Joseph Stiglitz}}
| {{USA}}
|-
|rowspan="2"| [[2002]]
| [[File:Daniel KAHNEMAN.jpg|75px]]
| {{sortname|Daniel|Kahneman}}
| {{ISR}} / {{USA}}
| Per avere integrato risultati della ricerca psicologica nella scienza economica, specialmente in merito al giudizio umano e alla [[teoria delle decisioni]] in condizioni d'incertezza.
|-
| [[File:VernonSmith2.jpg|75px]]
| {{sortname|Vernon L.|Smith|Vernon Smith}}
| {{USA}}
| Per aver istituito degli esperimenti di laboratorio come strumento di analisi economica empirica, specialmente nello studio dei meccanismi di mercato alternativi.
|-
|rowspan="2"| [[2003]]
| [[File:Robert F. Engle.jpg|75px]]
| {{sortname|Robert F.|Engle|Robert Engle}}
| {{USA}}
| Per i metodi di analisi delle [[serie storiche]] economiche con [[Volatilità (economia)|volatilità]] variabile nel tempo ([[ARCH]]).
|-
| [[File:Clive Granger by Olaf Storbeck.jpg|75px]]
| {{sortname|Clive W. J.|Granger|Clive Granger}}
| {{GBR}}
| Per i metodi di analisi delle serie storiche economiche con andamenti stazionari ([[cointegrazione]]).
|-
|rowspan="2"| [[2004]]
| [[File:Kydland.jpg|75px]]
| {{sortname|Finn E.|Kydland|Finn Kydland}}
| {{NOR}} / {{USA}}
|rowspan="2"| Per i loro contributi alla macroeconomia dinamica: la coerenza nel tempo della politica economica e le forze motrici sottostanti i [[ciclo economico|cicli economici]].
|-
| [[File:Edward C. Prescott.jpg|75px]]
| {{sortname|Edward C.|Prescott|Edward Prescott}}
| {{USA}}
|-
|rowspan="2"| [[2005]]
| [[File:ישראל אומן 2010.jpg|75px]]
| {{sortname|Robert J.|Aumann|Robert Aumann}}
| {{DEU}} / {{ISR}}
|rowspan="2"| Per aver accresciuto la nostra comprensione del conflitto e della cooperazione attraverso l'analisi della [[teoria dei giochi]].
|-
| [[File:Thomas Schelling.jpg|75px]]
| {{sortname|Thomas C.|Schelling|Thomas Schelling}}
| {{USA}}
|-
| [[2006]]
| [[File:Edmund Phelps 2008-01-23.jpg|75px]]
| {{sortname|Edmund S.|Phelps|Edmund Phelps}}
| {{USA}}
| Per la sua analisi delle relazioni intertemporali (tra effetti a breve e a lungo termine) della politica [[macroeconomia|macroeconomica]].
|-
|rowspan="3"| [[2007]]
| [[File:Leonid Hurwicz.jpg|75px]]
| {{sortname|Leonid|Hurwicz}}
| {{RUS}} / {{USA}}
|rowspan="3"| Per aver gettato le basi della [[teoria dei meccanismi di allocazione]] del mercato.
|-
| [[File:Eric Maskin at UCI.jpg|75px]]
| {{sortname|Eric|Maskin}}
| {{USA}}
|-
| [[File:Myerson roger b print.jpg|75px]]
| {{sortname|Roger|Myerson}}
| {{USA}}
|-
| [[2008]]
| [[File:Paul Krugman-press conference Dec 07th, 2008-8.jpg|75px]]
| {{sortname|Paul|Krugman}}
| {{USA}}
| Per la sua analisi degli andamenti commerciali e del posizionamento delle attività economiche.
|-
|rowspan="2"| [[2009]]
| [[File:Nobel Prize 2009-Press Conference KVA-30.jpg|75px]]
| {{sortname|Elinor|Ostrom}}
| {{USA}}
| Per la sua analisi della governance in economia, in modo particolare del bene collettivo.
|-
| [[File:Nobel Prize 2009-Press Conference KVA-42.jpg|75px]]
| {{sortname|Oliver|Williamson}}
| {{USA}}
| Per la sua analisi della governance in economia, in modo particolare dei limiti delle imprese.
|-
|rowspan="3"| [[2010]]
| [[File:Peter Diamond cropped.jpg|75px]]
| {{sortname|Peter|Diamond}}
| {{USA}}
|rowspan="3"| Per la loro analisi dei mercati alla ricerca di attriti.
|-
| [[File:Dale Mortensen.jpg|75px]]
| {{sortname|Dale|Mortensen}}
| {{USA}}
|-
| [[File:Christopher Pissarides.jpg|75px]]
| {{sortname|Christopher A.|Pissarides}}
| {{CYP}} / {{GBR}}
|-
|rowspan="2"| [[2011]]
| [[File:Nobel Prize 2011-Press Conference KVA-DSC 7770.jpg|75px]]
| {{sortname|Thomas J.|Sargent}}
| {{USA}}
|rowspan="2"| Per le loro ricerche [[empirismo|empiriche]] su cause ed effetti in [[macroeconomia]].
|-
| [[File:Nobel Prize 2011-Press Conference KVA-DSC 7720.jpg|75px]]
| {{sortname|Christopher A.|Sims}}
| {{USA}}
|-
|rowspan="2"| [[2012]]
| [[File:Al Roth, Sydney Ideas lecture 2012d.jpg|75px]]
| {{sortname|Alvin E.|Roth}}
| {{USA}}
|rowspan="2"| Per la teoria delle allocazioni stabili e i loro studi sulla configurazione dei mercati.
|-
| [[File:Shapley, Lloyd (1980) crop.jpg|75px]]
| {{sortname|Lloyd Stowell|Shapley}}
| {{USA}}
|-
|rowspan="3"| [[2013]]
| [[File:Eugene Fama at Nobel Prize, 2013.jpg|75px]]
| {{sortname|Eugene|Fama}}
| {{USA}}
|rowspan="3"| Per le loro analisi empiriche sui prezzi degli asset.
|-
| [[File:Lars Peter Hansen photo in 2007.jpg|75px]]
| {{sortname|Lars Peter|Hansen}}
| {{USA}}
|-
| [[File:Robert Shiller - World Economic Forum Annual Meeting 2012.jpg|75px]]
| {{sortname|Robert|Shiller}}
| {{USA}}
|-
| [[2014]]
| [[File:Jean Tirole.jpg|75px]]
| {{sortname|Jean|Tirole}}
| {{FRA}}
| Per la sua analisi del potere del mercato e la regolamentazione.
|-
|[[2015]]
| [[File:Angus_Deaton_5289-2015.jpg|75px]]
| {{sortname|Angus|Deaton}}
| {{SCO}} / {{USA}}
| Per le sue analisi sui consumi, sulla povertà e sul welfare
|-
|rowspan="2"| [[2016]]
| [[File:Nobel Laureates 7321 (31372411801).jpg|75px]]
| {{sortname|Oliver|Hart}}
| {{GBR}} / {{USA}}
|rowspan="2"| Per il loro contributo alla [[Teoria economica del contratto|teoria dei contratti]]
|-
| [[File:Bengt_Holmstr%C3%B6m.jpg|75px]]
| {{sortname|Bengt|Holmström}}
| {{FIN}} / {{USA}}
|-
|[[2017]]
| [[File:Richard Thaler.jpg|75px]]
| {{sortname|Richard|Thaler}}
| {{USA}}
| Per il suo contributo all'[[Finanza comportamentale|economia comportamentale]]
|-
|}
 
== Trama ==
'''''Fonte:''''' [http://nobelprize.org/nobel_prizes/economics/laureates/index.html Nobelprize.org - Premi Nobel per l'economia]
 
August Pullman è un bambino di dieci anni con una a malformazione facciale che gli impedisce di svolgere una vita normale. Subisce molti interventi chirurgici e un po’ per questo e un po’ per paura della reazione degli altri bambini, insieme ai genitori, decidere un’istruzione familiare e non praticare una scuola pubblica<ref>{{Cita libro|titolo=R.J. Palacio, 2012 Wonder traduzione italiana 2013 Giunti Editore, p. 10}}</ref>. Ma, quando deve frequentare la prima media, i genitori decidono che per lui è arrivato il momento di andare a scuola insieme agli altri e gli fanno visitare la Beecher Prep School. Il preside, il signor Kiap, decide di fargli mostrare la scuola da tre studenti di nome Jack Will, Charlotte e Julian che nella storia avranno un ruolo importante.
== Numero di vincitori per paese ==
Durante la pausa pranzo nessuno studente osa sedersi accanto a lui tranne Summer, che si rivelerà una delle sue più grandi amiche. Julian, un bambino arrogante, antipatico e viziato, prende continuamente in giro August per il suo aspetto.
Vengono considerati i paesi di nascita dei singoli vincitori.
Ma, quando i bambini verranno coinvolti in una rissa con ragazzini più grandi, apriranno il loro cuore e mostreranno la parte più umana della loro personalità, tentando di proteggere August con il quale, al termine del romanzo, stringeranno una fedele amicizia.
 
== Accoglienza ==
''Aggiornato al 2017''
La rubrica ''TuttoLibri'' de ''[[La Stampa]]'' ha accolto positivamente l'uscita del libro in Italia definendolo "strabiliante" ed encomiando la scrittrice per il tono "sincero, pieno, efficace, senza il minimo di retorica o scontatezza"<ref>{{cita pubblicazione|autore=Elena Jamillo|titolo=Nel giardinetto c'è un bambino senza volto|pubblicazione="TuttoLibri", supplemento a "La Stampa"|data=4 maggio 2013}}</ref>.
 
Per l'articolista M. C. Carratù de ''[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' il libro di R. J. Palacio è capace di evocare una "sfida epocale", quella di essere se stessi in un mondo avverso<ref>{{cita pubblicazione|autore=M.C. Carratù|titolo=Meraviglioso piccolo August che rivoluziona la vita di tutti|pubblicazione="La Repubblica" ed. Firenze|data=30 giugno 2013}}</ref>.
{|class="wikitable sortable" style="text-align:right;"
!align="center" style="background-color:#ABCDEF" |Nazione
!align="center" style="background-color:#ABCDEF" |Premi per nazione
|-
| align="left" | {{USA}} || 41
|-
| align="left" | {{GBR}} || 7
|-
| align="left" | {{RUS}} / {{SUN 1980-1991}} || 4
|-
| align="left" | {{CAN}} || 3
|-
| align="left" | {{NOR}} || 3
|-
| align="left" | {{FRA}} || 3
|-
| align="left" | {{ISR}} || 2
|-
| align="left" | {{NLD}} || 2
|-
| align="left" | {{SWE}} || 2
|-
| align="left" | {{ITA}} || 1
|-
| align="left" | {{AUT}} || 1
|-
| align="left" | {{LCA}} || 1
|-
| align="left" | {{HUN}} || 1
|-
| align="left" | {{POL}} || 1
|-
| align="left" | {{IND}} || 1
|-
| align="left" | {{DEU}} || 1
|-
| align="left" | {{CYP}} || 1
|-
| align="left" | {{FIN}} || 1
|}
 
"È una storia travolgente" per ''[[L'Osservatore Romano]]'', e uno di quei romanzi "che ti fanno sentire bene, che ti scaldano nel profondo le ossa, come è capace solo il sole inatteso in una rigida giornata d'inverno"<ref>{{cita pubblicazione|autore=Giulia Galeotti|titolo=Ma tu cosa vedi?|pubblicazione="L'Osservatore Romano"|data=14 luglio 2013}}</ref>.
== Voci correlate ==
* [[Premio Nobel per l'economia]]
 
Negli Stati Uniti è rimasto in classifica per 56 settimane<ref name="cairoli">{{cita web|url=http://cultura.panorama.it/libri/wonder-palacio-successo-stupefacente|titolo='Wonder' e il successo di August: un normale ragazzino speciale|autore=Ilaria Cairoli|accesso=24 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202232933/http://cultura.panorama.it/libri/wonder-palacio-successo-stupefacente#|dataarchivio=2 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> e ha raggiunto la prima posizione nella sezione dei "children middle-grade" del New York Times best-sellers<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/best-sellers-books/2013-06-16/childrens-middle-grade/list.html|titolo=New York Times best seller list of June 2013}}</ref>.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nobel laureates in Economics|n=Categoria:Premio Nobel per l'economia}}
 
L'editore italiano ha messo a disposizione la versione digitale del libro a 8.000 insegnanti di scuola primaria e secondaria per "sostenere e diffondere i valori racchiusi nella storia di August"<ref name="cairoli" />.
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://nobelprize.org/nobel_prizes/economics/ The Sveriges Riksbank Prize in Economic Sciences in Memory of Alfred Nobel] (sito ufficiale)
 
== Copertina ==
{{Portale|biografie|economia|premi Nobel}}
Gli editori di Francia, Germania e Regno Unito hanno pubblicato il libro con due copertine diverse: una per ragazzi e l'altra per adulti, in evidente contraddizione con lo slogan che recita: "non giudicare un libro (un ragazzo) dalla copertina (dalla faccia)". In Italia la copertina è unica<ref>{{cita pubblicazione|autore=Severino Colombo|titolo=Wonder, libro (bellisimo) con due facce|pubblicazione="laLettura", supplemento al "Corriere della Sera"|data=2 giugno 2013}}</ref>.
 
== Spin-off ==
Il romanzo ha avuto tanto successo che i fan hanno richiesto all'autrice un sequel. In particolar modo, visto che il romanzo mostra i diversi punti di vista dei personaggi, hanno richiesto di poter leggere il racconto dal punto di vista di Charlotte, Julian e Christopher. L'autrice ha quindi scritto tra il 2013 e il 2014 tre libri spin-off, pubblicati negli Stati Uniti tra il 2014 e il 2015. In Italia il primo libro, ''[[A Wonder Story - Il libro di Julian]]'', è stato pubblicato a maggio 2015, il secondo, ''[[A Wonder Story - Il libro di Christopher]]'', nel gennaio 2016, mentre il terzo, ''[[A Wonder Story - Il libro di Charlotte]]'', nell'ottobre 2016
 
==Adattamento cinematografico==
{{Vedi anche|Wonder (film)}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://wonder.giunti.it/|Sito ufficiale italiano}}
* {{cita web|http://www.rjpalacio.com/|Sito ufficiale dell'autore|lingua=en}}
 
{{portale|letteratura}}
[[Categoria:Liste di vincitori del premio Nobel|Economia]]
[[Categoria:Vincitori del premio Nobel per l'economia| ]]
[[Categoria:Liste di economisti]]