Edizioni di Domenica in e The Lion Guard: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gugbio (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Fumetto e animazione
{{Torna a|Domenica in}}
| tipo = cartone
| sottotipo = serie TV
| lingua originale = inglese
| paese = [[Stati Uniti d'America]]
| titolo = The Lion Guard
| titolo alfabetico = Lion Guard, The
| genere = [[Avventura]]
| genere 2 =
| autore = [[Ford Riley]]
| regista = [[Howy Parkins]]
| character design = Jose Zelaya
| musica = [[Christopher Willis]]
| studio = [[Disney Television Animation|Walt Disney Pictures Television Animation Distribution]]
| studio 2 = [[Disney Junior|Disney Junior Original Productions]]
| rete = [[Disney Channel]]
| rete nota = ("Il ritorno del ruggito")
| rete 2 = [[Disney Junior]]
| data inizio = 22 novembre 2015
| data fine = in corso
| episodi totali = na
| episodi = 53 + 1 pilota + 1 speciale
| aspect ratio = 16:9
| durata episodi = 21 min
| rete Italia = [[Disney Channel Italia|Disney Channel]]
| rete Italia nota = ("Il ritorno del ruggito")
| rete Italia 2 = [[Disney Junior (Italia)|Disney Junior]]
| rete Italia 3 = [[Rai Yoyo]]
| data inizio Italia = 11 marzo 2016
| data fine Italia = in corso
| episodi totali Italia = na
| episodi Italia = 51 + 1 pilota + 1 speciale
| testi Italia = [[Giorgio Tausani]]
| studio doppiaggio Italia = [[Royfilm]]
| direttore doppiaggio Italia = [[Leslie La Penna]]
| precedente = [[Timon e Pumbaa (serie animata)|Timon e Pumbaa]]
| immagine = The Lion Guard logo.png
| didascalia =
| posizione serie = 2
}}
'''''The Lion Guard''''' è una serie televisiva statunitense animata creata da [[Ford Riley]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comingsoon.net/tv/news/119384-disneys-the-lion-king-to-continue-with-the-lion-guard|titolo=Disney's The Lion King to Continue with The Lion Guard|sito=ComingSoon.net}}</ref> per la regia di [[Howy Parkins]] e le musiche composte da [[Christopher Willis]] e [[Beau Black]], basata sul film d'animazione [[Disney]] del [[1994]], ''[[Il re leone]]''.
 
La serie, trasmessa in anteprima il 22 novembre [[2015]] sul canale televisivo [[Disney Channel]]<ref name="returnoftheroar">{{Cita news|url=http://blogs.indiewire.com/animationscoop/disneys-the-lion-guard-return-of-the-roar-set-for-nov-22-debut-20151009|titolo=Disney's "The Lion Guard: Return Of The Roar" Set For Nov. 22 Debut|cognome=Beck|nome=Jerry|pubblicazione=Animation Scoop|editore=Indiewire|data=9 ottobre 2015|accesso=9 ottobre 2015}}</ref>, con il primo episodio intitolato ''Il ritorno del ruggito'', è in onda sul canale [[Disney Junior]] e [[Disney Channel]] dal 15 gennaio [[2016]]<ref name="PremiereDate">{{Cita web|cognome1=Wagmeister|nome1=Elizabeth|titolo=Disney’s ‘Lion King’ Revival Series ‘The Lion Guard’ to Premiere in January|url=http://variety.com/2015/tv/news/the-lion-guard-disney-premiere-january-1201657485/|sito=Variety|accesso=10 dicembre 2015|data=9 dicembre 2015}}</ref>, prodotta dalla [[Disney Television Animation|Walt Disney Pictures Television Animation Distribution]] e distribuita in [[Italia]] dalla [[Disney|Disney-ABC Domestic Television]]. A marzo 2016 e 2017 la serie è stata rinnovata per una seconda e terza stagione.
Il [[programma televisivo]] italiano ''[[Domenica in]]'' in onda su [[Rai 1]] a partire dal [[1976]]. Attualmente la trasmissione è giunta alla 40ª edizione ([[2015]]-[[2016]]).
 
È la seconda serie televisiva basata sul franchising del film dopo ''[[Timon e Pumbaa (serie animata)|Timon e Pumbaa]]'', serie televisiva a cartoni animati periodica tra il 1995 e il 1999. La serie rappresenta il [[sequel]] diretto del [[Il re leone|primo film]] e funge da [[midquel]] per il suo sequel del 1998 ''[[Il re leone 2 - Il regno di Simba]]''.
== Conduttori principali ==
 
In [[Italia]] la serie è andata in onda con l'episodio iniziale di 45 minuti l'11 marzo [[2016]] in contemporanea su [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]] e [[Disney Junior (Italia)|Disney Junior]] e i primi otto episodi dal 6 aprile al 25 maggio dello stesso anno su [[Disney Junior]],<ref>{{Cita web|url=http://mag.sky.it/mag/serie_tv/2016/03/04/the-lion-guard-serie-animata-re-leone.html|titolo=The Lion Guard, il Re Leone torna a ruggire|accesso=30 giugno 2016}}</ref>, gli episodi dal 9 al 15 dal 3 al 12 ottobre, mentre gli episodi dal 16 al 21 sono andati in onda da lunedì 13 a lunedì 20 febbraio 2017 alle 19:30. Dall'8 marzo 2017 la serie è in replica (prima TV in chiaro) su [[Rai Yoyo]] da lunedì alla domenica alle 07:15.
* 3 ottobre 1976-10 giugno 1979: [[Corrado Mantoni|Corrado]]
* 7 ottobre 1979-12 maggio 1985: [[Pippo Baudo]]
* 22 settembre 1985-27 aprile 1986: [[Mino Damato]]
* 21 settembre 1986-26 aprile 1987: [[Raffaella Carrà]]
* 13 settembre 1987-24 aprile 1988: [[Lino Banfi]]
* 9 ottobre 1988-14 maggio 1989: [[Marisa Laurito]]
* 17 settembre 1989-29 aprile 1990: [[Edwige Fenech]]
* 23 settembre 1990-14 aprile 1991: [[Gigi Sabani]]
* 27 ottobre 1991-24 maggio 1992: [[Pippo Baudo]]
* 27 settembre 1992-25 aprile 1993: [[Toto Cutugno]] e [[Alba Parietti]]
* 17 ottobre 1993-18 maggio 1997: [[Mara Venier]]
* 28 settembre 1997-26 aprile 1998: [[Fabrizio Frizzi]]
* 4 ottobre 1998-30 maggio 1999: [[Giancarlo Magalli]] e [[Tullio Solenghi]]
* 3 ottobre 1999-28 maggio 2000: [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
* 24 settembre 2000-12 maggio 2002: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
* 6 ottobre 2002-11 maggio 2003: [[Mara Venier]]
* 5 ottobre 2003-9 maggio 2004: [[Paolo Bonolis]]
* 3 ottobre 2004-8 maggio 2005: [[Mara Venier]]
* 2 ottobre 2005-14 maggio 2006: [[Mara Venier]], [[Massimo Giletti]] e [[Pippo Baudo]]
* 1° ottobre 2006-10 maggio 2009: [[Massimo Giletti]], [[Lorena Bianchetti]] e [[Pippo Baudo]]
* 4 ottobre 2009-9 maggio 2010: [[Massimo Giletti]] e [[Pippo Baudo]]
* 3 ottobre 2010-8 maggio 2011: [[Massimo Giletti]], [[Sonia Grey]] e [[Lorella Cuccarini]]
* 9 ottobre 2011-19 maggio 2013: [[Massimo Giletti]] e [[Lorella Cuccarini]]
* 29 settembre 2013-18 maggio 2014: [[Mara Venier]]
* dal 5 ottobre 2014: [[Paola Perego]]
 
Alessandro Preziosi è il doppiatore di Janja la iena
=== Record ===
Tra le conduzioni delle varie stagioni, il record appartiene a [[Pippo Baudo]], conduttore di ben 12 edizioni, seguito da [[Massimo Giletti]] e [[Mara Venier]] che hanno condotto 9 edizioni, a seguire [[Corrado Mantoni|Corrado]], [[Lorena Bianchetti]] e [[Lorella Cuccarini]] con 3 edizioni e [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] e [[Paola Perego]] che ne hanno condotto 2 edizioni.
 
All'interno della serie venne trasmessa la mini-serie ''Incredibilmente Banga'', lo spin-off della serie presentato da [[Disney Junior]] e [[The Walt Disney Company|Disney Nature]] con Banga e Ono nei panni di conduttori per sapere tutto sugli animali della savana, della giungla e delle foreste.
Gli altri conduttori hanno condotto solamente un'edizione del contenitore domenicale.
 
== Trama ==
{|class="wikitable" style="font-size:80%; text-align:center; width: 100%; margin-left: auto; margin-right: auto;"
La serie ruota intorno a Kion, il figlio di [[Simba]] e [[Nala]], il quale riceve il compito arduo di guidare la Guardia del Leone, un gruppo incaricato di proteggere il Cerchio della Vita nelle Terre del Branco. Nel farlo, sfida la tradizione riunendo un gruppo di vari animali, a differenza di un gruppo di soli leoni. Questi animali sono Banga il [[Mellivora capensis|tasso del miele]], Ono l'[[Bubulcus ibis|airone guardabuoi]], Beshte l'[[Hippopotamus amphibius|ippopotamo]], e Fuli il [[Ghepardo reale|ghepardo]].
!Edizioni||Conduttore
|-
|12 || [[Pippo Baudo]]
|-
|9 || [[Mara Venier]]
|-
|9 || [[Massimo Giletti]]
|-
|3 || [[Corrado Mantoni|Corrado]]
|-
|3 || [[Lorella Cuccarini]]
|-
|3 || [[Lorena Bianchetti]]
|-
|2 || [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
|-
|2 || [[Paola Perego]]
|}
 
Durante le sue avventure, Kion riceve anche consigli dallo spirito di suo nonno, [[Mufasa]].
== Edizioni ==
=== 1ª edizione: 1976-1977 ===
Dal 3 ottobre 1976 al 12 giugno 1977<br />
Un programma di [[Corìma]], [[Stefano Jurgens]], [[Riccardo Mantoni]], [[Giulio Perretta]], [[Franco Torti]]<br />
Conduce: [[Corrado Mantoni|Corrado]]<br />
con [[Dora Moroni]] e [[Alexander (illusionista)|Alexander]]<br />
Direzione musicale: [[Nello Ciangherotti]].<br />
Lotteria Italia: ''[[Chi? (programma televisivo)|Chi?]]'' condotto da [[Pippo Baudo]] ed [[Elisabetta Virgili]]<br />
Notizie sportive con [[Paolo Valenti]].<br />
Regia: [[Lino Procacci]]
 
A partire dalla seconda stagione, il malvagio zio [[Scar (Disney)|Scar]] ritorna offrendo consigli ai nemici della Guardia del Leone. Radunando e riunendo ogni animale nelle Terre di Nessuno con la sola intenzione di reclamare le Terre del Branco. A partire dall'episodio "''Il segno di fuoco''", Kion vede Scar rendendosi conto che è il suo famigerato zio che ha visto attraverso il fuoco.
Sigle di chiusura: ''In confidenza'' cantata da [[Corrado]] (ottobre-febbraio)<br />
''Ma, se'' cantata da [[Dora Moroni]] (marzo-giugno)
 
== Personaggi ==
Il conduttore apriva il programma ogni settimana scrivendo su una lavagna ''Domenica in...'' ed aggiungendo una parola chiave che riassumesse la settimana televisiva, politica, musicale, sportiva, ecc. La trasmissione, nel suo primo anno, non ha dunque una sigla iniziale dando impressione di collegarsi naturalmente in un simbolico flusso continuo ai programmi precedenti della rete.
 
=== La Guardia del Leone ===
Nel programma trovano spazio attori del cinema e del teatro, questi ultimi proponevano brani tratti dalle commedie o dagli spettacoli che portavano in giro per l'[[Italia]], spazio anche per telefilm, la [[Lotteria Italia]] e la musica. È il primo programma della televisione italiana a contare così tanti ospiti. Nel corso delle varie puntate venne integrato nel cast il mago illusionista [[Alexander (illusionista)|Alexander]], una vera e propria rivelazione.
 
* '''Kion''': un [[Panthera leo|leoncino]] figlio del re Simba e della regina Nala, nipote del saggio Mufasa, fratello minore di Kiara, principe delle Terre del Branco, e capo della Guardia del Leone nonché membro più fiero della squadra con il dono del Ruggito degli Antenati. Spesso esclama: "''Hevi kabisa!''". La sua arma di battaglia per la Guardia del Leone è: "Guardia del Leone sempre al fianco ... per le Terre del Branco!". Ha una cotta per Fuli
Il 20 febbraio [[1977]] viene inaugurato da [[Gianni Boncompagni]] il programma ''[[Discoring]]'' (che andrà in onda all'interno del contenitore fino al [[1986]]).
* '''Banga''': un giovane [[Mellivora capensis|tasso del miele]], membro più coraggioso della Guardia del Leone. È il nipote adottivo di Timon e Pumbaa e il migliore amico di Kion. Il suo urlo in battaglia è: "''Zuka Zama!''".
* '''Ono''': un [[Bubulcus ibis|airone guardabuoi]], membro della Guardia del Leone dalla vista più acuta e amico di Kion. Spesso esclama: "''Hapana!''".
* '''Beshte''': un giovane [[Hippopotamus amphibius|ippopotamo]], membro più forte della Guardia del Leone e amico di Kion. Spesso esclama: "''Poa!''". Il suo urlo in battaglia è "''Twende Kiboko!''".
* '''Fuli''': una giovane e graziosa femmina di [[Acinonyx jubatus|ghepardo]], membro più veloce della Guardia del Leone e amica di Kion. È anche il primo membro femmina a servire nella Guardia come menzionato nello speciale televisivo "''The Lion Guard: Il ritorno di Scar''". Il suo urlo in battaglia è "''Huwezi!''". È innammorata di Kion
 
=== Personaggi da ''Il re leone'' ===
Questa edizione del programma fu trasmessa in bianco e nero ad eccezione di alcuni spazi esterni trasmessi già a colori come ad esempio i telefilm, ''90º minuto'' e la puntata finale dello spazio della [[Lotteria Italia]].
 
* '''[[Simba]]''': un [[Panthera leo|leone]], figlio di Mufasa, compagno di Nala, nipote del malvagio Scar, e padre di Kion e di Kiara. È il re delle Terre del Branco. Simba e Banga sono i due nipoti adottivi di Timon e Pumbaa.
=== 2ª edizione: 1977-1978 ===
* '''[[Nala]]''': una [[Panthera leo|leonessa]], compagna di Simba e la madre di Kion e di Kiara. Lei è la regina delle Terre del Branco.
Dal 2 ottobre 1977 al 25 giugno 1978<br />
* '''[[Kiara]]''': una [[Panthera leo|leoncina]], figlia di Simba e Nala, nipote di Mufasa, sorella maggiore di Kion, la principessa delle Terre del Branco e futura regina.
Un programma di Corima, Stefano Jurgens, Riccardo Mantoni, Giulio Perretta, Franco Torti<br />
* '''[[Timon e Pumbaa]]''': un [[Suricata suricatta|suricata]] e un [[Phacochoerus africanus|facocero]], zii adottivi di Simba e Banga.
Conduce [[Corrado Mantoni|Corrado]]<br />
* '''[[Rafiki]]''': un vecchio e saggio [[Mandrillus sphinx|mandrillo]] con il ruolo di Mjuzi Reale (custode e consigliere delle Terre del Branco) della famiglia reale. Nello speciale televisivo "''The Lion Guard: Il ritorno di Scar''", Rafiki assume un apprendista di nome Makini.
con [[Patrizia Giugno]] (ottobre-dicembre), [[Isabella Goldman]] (gennaio-marzo), [[Dora Moroni]] (aprile-giugno)<br />
* '''[[Zazu]]''': un [[Tockus leucomelas|bucero beccogiallo]], maggiordomo di Simba che fornisce notizie sulle Terre del Branco tramite il rapporto del mattino.
Direzione musicale: [[Nello Ciangherotti]] (ottobre-dicembre), [[Pino Calvi]] (gennaio-marzo), [[Enrico Intra]] (aprile-giugno)<br />
* '''[[Mufasa]]''': il padre di Simba e nonno paterno di Kion e Kiara, ucciso nel [[Il re leone|film originale]] dal fratello minore Scar. Dalla sua morte, compare come spirito tra le nuvole che dà consigli a Kion su come superare le situazioni difficili.
Lotteria Italia: ''[[Secondo voi (programma televisivo RAI)|Secondo voi]]'' condotto da [[Pippo Baudo]] con [[Beppe Grillo]], [[Tullio Solenghi]], [[Fioretta Mari]] e [[Jinny Steffan]].<br />
* '''[[Scar (Disney)|Scar]]''': zio defunto di Simba, prozio di Kion e Kiara e fratello minore di Mufasa. È l'antagonista principale nella seconda stagione della serie. Scar era una volta il capo di una Guardia del Leone prima di Kion e possedeva il potere del Ruggito degli Antenati, ma il potere gli andò alla testa e iniziò a credere che avrebbe dovuto essere il re al posto di Mufasa. Ha perso il Ruggito dopo averlo usato per distruggere i suoi compagni della Guardia del Leone quando si sono rifiutati di aiutarlo a sconfiggere Mufasa. Più tardi nella vita, ha orchestrato la morte di suo fratello con l'aiuto delle iene. Dopo essere stato sconfitto da Simba in uno scontro, è stato ucciso definitivamente dalle iene quando le ha incolpate della morte di Mufasa. Alla fine dello speciale televisivo "''The Lion Guard: Il ritorno di Scar''", Kion lo evoca inconsciamente e compare come spirito di fuoco nel vulcano delle Terre di Nessuno dopo aver usato il Ruggito con rabbia quando Janja lo ha provocato. Nell'episodio "''Non svegliare il coccodrillo che dorme''", Scar prende la flotta di Kiburi e annuncia i suoi piani: unire tutti gli animali delle Terre di Nessuno per impossessarsi delle Terre del Branco e sconfiggere la nuova Guardia del Leone e Simba, che non erano a conoscenza del suo ritorno. Nell'episodio "''Divide and conquer''", Kion vede brevemente lo spirito di Scar tra le fiamme di un incendio prima che svanisca, ma non è sicuro s'è vero ciò che ha visto. Rimane solo uno strano segno di bruciatura, che Rafiki riconosce come un segno di terribile malvagità, e va a consultare i dipinti del passato per essere sicuro. Nell'episodio "''The Scorpion's Sting''", Scar si rivela alla Guardia del Leone mentre si trovano nelle Terre di Nessuno a raccogliere la cenere vulcanica necessaria per curare Simba da una puntura di scorpione. Spesso nomina i nomi di Shenzi Banzai e Ed ricordando a Janja che non deve fallire di nuovo.
Notizie sportive a cura di [[Paolo Valenti]].<br />
* '''I Rinnegati''': un branco di leoni fedeli a Scar. Dopo una fallita acquisizione a seguito della morte di Scar, Simba li ha esiliati nelle Terre di Nessuno dove hanno cercato di invadere il territorio in cui vive il clan di Jasiri. Kion li ha sconfitti con il Ruggito degli Antenati che li ha mandati nell'area delle termiti. Torneranno nella terza stagione a servire Scar tornato in vita
Sigle di apertura: ''Viva Ditone'' del Maestro [[Nello Ciangherotti]] (ottobre-gennaio)<br />''E viene sabato,e poi domenica'' dell'[[Orchestra Casadei]] (febbraio-giugno).<br />
**'''[[Zira (Disney)|Zira]]''': una [[Panthera leo|leonessa]], madre di Kovu, Vitani e Nuka e il capo dei leoni Rinnegati. Era una fedele seguace di Scar. Dopo una fallita acquisizione a seguito della morte di Scar, Zira e la sua famiglia furono esiliati nelle Terre di Nessuno da Simba.
Sigle di chiusura: ''In ascensore'' cantata da [[Patrizia Giugno]] (ottobre-dicembre)<br />''Mister Mandarino'' dei [[Matia Bazar]] (gennaio-marzo)<br />''Che facciamo stasera'' di [[Dora Moroni]] (aprile-giugno).<br />
** '''[[Kovu]]''': un [[Panthera leo|leoncino]] successore prescelto di Scar, figlio minore di Zira e fratello minore di Nuka e Vitani. Prima della serie, ha fatto brevemente amicizia con Kiara, lo si può vedere nel film "''[[Il re leone II - Il regno di Simba]]''".
Regia di [[Lino Procacci]].
** '''[[Nuka]]''': un [[Panthera leo|leone]] adolescente, figlio maggiore di Zira, fratello maggiore di Kovu e Vitani, e membro dei Rinnegati.
** '''[[Vitani]]''': una [[Panthera leo|leoncina]], figlia di Zira e sorella di Nuka e Kovu
**Keela: una leonessa membro dei rinnegati
**Hasari: una leonessa membro dei rinnegati
**Dotty e Spotty: due leonesse membri dei rinnegati
**
 
=== Personaggi ricorrenti ===
È la prima edizione a colori del programma (ad esclusione di ''Discoring'' che inizierà ad essere trasmesso a colori nell'autunno [[1978]]): nella precedente edizione, soltanto i programmi esterni (telefilm, Lotteria Italia, 90º minuto, ecc.) con la sola esclusione di ''[[Discoring]]'' venivano diffusi a colori. Corrado, nella prima puntata, inaugura la prima trasmissione storica a colori dallo studio 5 di via Teulada, a Roma.
'''Abitanti delle Terre del Branco'''
 
.Regno di Simba: sono un branco di leoni che guidati da Simba domina le terre del branco
In questa edizione (ed anche nella successiva) la trasmissione viene suddivisa in tre blocchi temporali: il primo da ottobre a dicembre, il secondo da gennaio a marzo e l'ultimo da aprile a giugno; in ognuno di questi blocchi, Corrado fu affiancato da una diversa valletta (prima [[Patrizia Giugno]], che scomparirà a causa di una malattia poco tempo dopo quest'esperienza televisiva, poi [[Isabella Goldman]] ed infine [[Dora Moroni]], già al fianco del presentatore nell'edizione precedente), l'orchestra della trasmissione fu diretta da un diverso maestro (prima [[Nello Ciangherotti]], poi [[Pino Calvi]] ed infine [[Enrico Intra]]) e ci fu una diversa sigla finale.
 
* '''Tiifu''': una [[Panthera leo|leoncina]] amica di Kiara e membro del regno di Simba, un po' più sensibile rispetto alla amica Zuri.
Fra le rubriche, vanno segnalate ''Domenica in Teatro'' e ''Il libro dei domandamenti'': con questo neologismo, Corrado proponeva delle domande e delle questioni sociali, economiche, etiche, o di varia natura, per suscitare l'interesse dell'opinione pubblica e degli organismi addetti ai lavori, ottenendo anche delle risposte positive. Questo spazio interno al programma può considerarsi antesignano di programmi futuri come ''Di tasca nostra'', ''Mi manda Lubrano''.
* '''Zuri''': un'altra [[Panthera leo|leoncina]] amica di Kiara e membro del regno di Simba, molto vanitosa e odia sporcarsi.
*Dorata: una leonessa membro del regno di Simba
*Asali: una leonessa membro del regno di Simba
*Samiri: una leonessa membro del regno di Simba
*Amuru: una leonessa membro del regno di Simba
*Ramiji: una leonessa membro del regno di Simba
*
*La flotta di Makuu: sono una flotta di coccodrilli residenti nelle terre del branco nei grandi laghi
* '''Makuu''': un [[Crocodylus niloticus|coccodrillo del Nilo]] arrogante e dalla testa calda, capo della sua flotta dopo aver sconfitto Pua in un "mashindano" (una lotta per il dominio della flotta dei coccodrilli dove il vincitore diventa il nuovo leader della flotta e il perdente deve andarsene). Nella prima stagione, Makuu e la sua flotta antagonizzarono la Guardia del Leone e causarono problemi. Nella seconda stagione, Makuu inizia a migliorare i suoi modi, mentre lavora per diventare un coccodrillo migliore per la sua flotta e per le Terre del Branco.
*Coccodrilli: sono quattro coccodrilli seguaci di Makuu
* '''Makini''': una giovane femmina di [[Mandrillus sphinx|mandrillo]] che diventa l'apprendista di Rafiki. È uno dei pochi personaggi che sa che Kion parla dello spirito di Mufasa.
* '''Gruppo di Grande Babbuino''': un gruppo di [[Papio anubis|babbuini verde]] che risiede nelle Terre del Branco.
**'''Grande Babbuino''': un anziano [[Papio anubis|babbuino verde]] capo del suo gruppo di babbuini.
** '''Gumba''': un cucciolo di [[Papio anubis|babbuino verde]] che fa parte del gruppo di Grande Babbuino.
**Babbuini: sono otto babbuini che fanno parte del gruppo di Gran Babbuino
* Il branco di Basi: sono un gruppo di ippopotami guidati da Basi residenti nelle terre del branco nei grandi fiumi
*'''Basi''': un forte e saggio [[Hippopotamus amphibius|ippopotamo]] adulto, padre di Beshte e il capo del suo branco.
*Ippopotami: sono otto ippopotami membri del branco di Basi
* '''Pua''': un anziano [[Crocodylus niloticus|coccodrillo del Nilo]], ex capo della flotta di Makuu. È stato sfidato da Makuu a un "mashindano" (una lotta per il dominio della flotta del coccodrillo dove il vincitore diventa il nuovo leader della flotta e il perdente deve andarsene). Dopo essere stato sconfitto da Makuu, Pua ha dovuto lasciare la flotta di coccodrilli.
* '''Mandria di Thurston''': una mandria di [[Equus quagga|zebre di pianura]] che risiede nelle Terre del Branco.
**'''Thurston''': un maschio di [[Equus quagga|zebra di pianura]] che, pur essendo il capobranco, è pauroso e si distrae facilmente.
** '''Kwato''': un puledro di [[Equus quagga|zebra di pianura]] della mandria di Thurston.
**Zebre: sono dodici zebre della mandria di Thurston
* Mandria di Mbeya: sono un gruppo di rinoceronti guidati da Mbeya residenti nelle terre del branco nei territori fangosi
*'''Mbeya''': un vecchio [[Diceros bicornis|rinoceronte nero]] capo del suo branco.
*Rinoceronti: sono sette rinoceronti membri del branco di Mbeya
* '''Mandria di Ma Tembo''': una mandria di [[Loxodonta africana|elefanti africani]] che vivono nelle Terre del Branco. Risiedevano nella valle di Kilio fino a quando non fu distrutta da un incendio causato dagli odiati Reietti nell'episodio "''L'incendio della Valle di Kilio''".
**'''Ma Tembo''': una dolce femmina di [[Loxodonta africana|elefante africano]] con una zanna spezzata, capo della mandria e la figlia di Amanifu, un vecchio amico di Simba che muore all'inizio della serie.
**'''Mtoto''': un giovane cucciolo di [[Loxodonta africana|elefante africano]] che fa parte della mandria di Ma Tembo.
**'''Madre di Mtoto''': un'[[Loxodonta africana|elefantessa africana]] senza nome che fa parte della mandria di Ma Tembo.
**'''Zito''': un impaziente e testardo [[Loxodonta africana|elefante africano]] che fa parte della mandria di Ma Tembo.
**'''Johari''': un [[Loxodonta africana|elefante africano]] che fa parte della mandria di Ma Tembo.
**'''Zigo''': un [[Loxodonta africana|elefante africano]] che fa parte della mandria di Ma Tembo.
**Elefanti: sono cinque elefanti che fanno parte della mandria di Ma Tembo
*'''Mandria di Twiga''': una mandria di [[Giraffa tippelskirchi|giraffa masai]] che risiede nei boschetti di acacie.
**'''Twiga''': una femmina di [[Giraffa tippelskirchi|giraffa masai]], capo della sua mandria.
**'''Juhudi''': una giovane [[Giraffa tippelskirchi|giraffa masai]], figlia di Twiga.
**'''Shingo''': un maschio di [[Giraffa tippelskirchi|giraffa masai]] che fa parte della mandria di Twiga.
**Giraffe: sono sei giraffe che fanno parte della mandria di Twiga
* Gregge di Mbuni: sono un gruppo di struzzi guidati da Mbuni residenti nelle terre del branco nei territori montuosi
*'''Mbuni''': un'allegra femmina di [[Struthio camelus|struzzo]] che è il capo del suo gregge.
*Kambuni: una giovane pulcina di struzzo membro del gregge di Mbuni
*Struzzi: sono quattro struzzi che fanno parte del gregge di Mubni
*Famiglia di Oritteropi: sono una famiglia di oritteropi residenti nelle terre del branco
*
* '''Muhanga''': una simpatica femmina di [[Orycteropus afer|oritteropo]].
* '''Muhangus''': un maschio [[Orycteropus afer|oritteropo]], compagno di Muhanga.
*Young: un giovane maschio di oritteropo figlio di Muhanga e Muhangus
*Oritteropi: sono sette oritteropi membri del branco di Muhanga e Muhangus
*
* Manguste: sono un gruppo di manguste striate residenti nelle terre del branco
*Manguste: sono cinque manguste non nominate, sono madre, padre e fratelli di Shauku
* '''Shauku''': un giovane cucciolo di [[Mungos mungo|mangusta striata]].
* '''Tamaa''': un [[Dicrurus|drongo]], amico della Guardia del Leone, che ha la straordinaria capacità di imitare alla perfezione le voci degli animali.
* '''Mandria di Muhimu''': una mandria di [[Equus quagga|zebre di pianura]] che risiede nelle Terre del Branco.
**'''Muhimu''': una femmina [[Equus quagga|zebra di pianura]] che è il capo della mandria.
** '''Hamu''': un giovane puledro [[Equus quagga|zebra di pianura]], figlio di Muhimu. Poco dopo essere nato, aiutò la Guardia del Leone a sconfiggere Janja, Cheezi e Chungu.
**Zebre: sono nove zebre che fanno parte della mandria di Muhimu
* Mandria di Swala: sono un gruppo di gazzelle residenti nelle terre del branco
*'''Swala''': una femmina [[Eudorcas thomsonii|gazzella di Thomson]], capo della sua mandria.
*Gazzelle: sono ventiquattro gazzelle che fanno parte della mandria di Swala
* '''Ajabu''': un simpatico [[Okapia johnstoni|okapi]], proveniente dalle Terre Verdi, che si reca nelle Terre del Branco per scappare dal leopardo Makucha. Diventa subito un grande amico di Beshte e, grazie a lui, riesce a sconfiggere il leopardo.
* '''Branco di Mjomba''': un branco di [[Proteles cristata|proteli]] che risiede nelle Terre del Branco e esce solo di notte. La Guardia del Leone li ha scambiati per errore con le iene; tuttavia, si scopriranno indispensabili in quanto nutrendosi di [[termiti]] ne contengono il numero. Fortunatamente, Kion riesce a ritrovarli e a salvarli dagli odiati sciacalli Reirei e Goigoi, e dopo che si sono scusati, li riaccoglie nelle Terre del Branco come membri onorari della Guardia del Leone.
**'''Mjomba''': un [[Proteles cristata|protele]] scontroso e impaziente leader del suo branco.
** '''Ogopa''': una femmina di [[Proteles cristata|protele]] solare e vivace.
** '''Haya''': un maschio di [[Proteles cristata|protele]] nervoso e timido.
**Proteli: sono tre proteli che fanno parte del branco di Mjomba
* Gruppo di Laini: sono un gruppo di galagoni guidati da Laini residenti nelle terre del branco nella boscaglia di Ndefu
*'''Laini''': una femmina di [[Otolemur crassicaudatus|galagone gigante bruno]], capo del suo gruppo alla boscaglia di Ndefu.
*Galagoni: sono cinque galagoni seguaci di Laini
*Mandria di Vuruga Vuruga: sono una mandria di bufali guidati da VurugaVuruga residenti nelle terre del branco
* '''Vuruga Vuruga''': una femmina [[Syncerus caffer|bufalo cafro]], capo della sua mandria.
*Bufali: sono quindici bufali membri della mandria di Vuruga Vuruga
*Gruppo di Babbuino Baby: sono un gruppo di babbuini residenti nelle terre del branco
 
* '''Babbuino baby''': un piccolo [[Papio ursinus|babbuino nero]] che viene riaccompagnato da sua madre da Fuli.
In questa edizione, viene "consacrato" il mago [[Tony Binarelli]], che, in collegamento da New York, riesce a indovinare le professioni dei componenti del pubblico presenti nello studio 5 di Roma.
* '''Madre di babbuino baby''': una femmina di [[Papio ursinus|babbuino nero]] che ha perso il figlio, ma fortunatamente Fuli glielo riporta.
*Babbuini: sono sei babbuini neri membri del gruppo di Babbuino Baby
 
* '''Giovane rinoceronte''': un giovane cucciolo di [[Diceros bicornis|rinoceronte nero]].
La puntata della Domenica delle palme del 19 marzo [[1978]], successiva alla strage di via Fani (in cui le [[Brigate Rosse|BR]] rapirono [[Aldo Moro]] uccidendo tutti gli uomini della sua scorta) avvenuta tre giorni prima, fu aperta da Corrado con un discorso molto sobrio e misurato che invitava i telespettatori a continuare a credere nello Stato ed a non aver paura dei terroristi, pur non riferendosi mai direttamente ai fatti appena avvenuti ed ai suoi protagonisti; l'allora ministro degli Interni [[Francesco Cossiga]], ringraziò in seguito il presentatore per l'equilibrio e la sobrietà delle sue parole.
* '''Genetta''': le [[Genetta genetta|genette]] sono animali molto paurosi.
* '''Fratelli istrice''': sono due piccoli [[Hystrix cristata|istrici]] che si uniscono l'uno all'altro per sfuggire ai predatori.
* '''Hadithi''': un leggendario maschio di [[Aquila spilogaster|aquila minore africana]], grande eroe tra gli uccelli e l'idolo di Ono.
* '''Mandria di Bupu''': una mandria di [[Hippotragus niger|antilopi nere]] che risiede nelle Terre del Branco.
**'''Bupu''': un testardo maschio di [[Hippotragus niger|antilope nera]], capo della mandria che apprezza il comportamento educato.
** '''Boboka''': una femmina di [[Hippotragus niger|antilope nera]], membro della mandria di Bupu.
** '''Cucciolo di Boboka''': un cucciolo di [[Hippotragus niger|antilope nera]], membro della mandria di Bupu.
**Antilopi: sono sei antilopi membri della mandria di Bupu
* '''Chura''': un giovane maschio di [[Amietophrynus regularis|rospo africano]].
* '''Kifaru''': un vecchio maschio di [[Ceratotherium simum|rinoceronte bianco]]... che non vede molto bene.
* '''Mwenzi''': un maschio di [[Buphagus erythrorynchus|bufaga beccorosso]], migliore amico di Kifaru.
* '''Kulinda''': una femmina di [[Scopus umbretta|umbretta]] che lascia il suo uovo nel nido di Ono mentre costruisce un nuovo nido in un posto più sicuro dai predatori. In seguito chiama la sua pulcina Ona, in onore di Ono.
*Aironi: sono undici aironi parenti con Ono
*Il gruppo di Tumbili: sono un gruppo di colobo rosso di Zanzibar guidati da Tumbili residenti nelle terre del branco
* '''Tumbili''': un vecchio maschio di [[Piliocolobus kirkii|còlobo rosso di Zanzibar]] capo del suo gruppo. Si stancò delle buffonate di Furaha e lo mandò via.
*Colobi: sono undici colobi rosso di Zanzibar membri del gruppo di Tumbili
* '''Chama''': un giovane [[Loxodonta africana|elefante africano]] che ama divertirsi e che faceva parte della mandria di Ma Tembo. Lui, Mzaha e Furaha sono migliori amici.
* '''Mzaha''': un giovane maschio di [[Hippotragus niger|antilope nera]] amante del divertimento che faceva parte della mandria di Bupu.
* '''Furaha''': un giovane e adorabile [[Piliocolobus kirkii|còlobo rosso di Zanzibar]] che faceva parte del gruppo di Tumbili.
* '''Nyuni''': una [[Motacilla flava|cutrettola]] che diventa un membro non ufficiale della mandria di Bupu.
* '''Hodari''': un piccolo [[Lygodactylus williamsi|geco blu elettrico]], che ammira molto i coccodrilli e vorrebbe far parte del loro clan. Makuu gli permetterà di entrare a far parte del suo clan dopo aver visto la tenacia del piccolo geco nel confrontarsi con Kiburi.
* '''Kongwe''': una [[Geochelone sulcata|testuggine africana]] l'animale più vecchio e più saggio delle Terre del Branco.
* '''Kinyonga''': un [[Chamaeleo calyptratus|camaleonte velato]] che ha aiutato la Guardia del Leone spiando Scar nel vulcano delle Terre di Nessuno.
*'''Kuchimba''': Una [[Chrysochloridae|talpa dorata]] che vive sottoterra. Ha aiutato Kion, Banga, Kiara, Tiifu e Zuri a trovare parte della loro strada per tornare alla Rupe dei Re quando si persero sottoterra, e insegnò a Tiifu che non ha nulla da temere con l'oscurità. Come tutte le talpe dorate, i suoi occhi sono non funzionanti e sono nascosti sotto le piccole macchie di pelliccia scura, quindi usa il suo udito, l'olfatto e sente le vibrazioni sotterranee per aiutarlo a navigare attraverso i tunnel.
*Ghepardi: sono un gruppo di ghepardi residenti nelle terre del branco.
*Gnu: sono un infinita mandria di Gnu che risiedono nelle terre del branco disturbati sempre dalle iene
 
'''Reietti (abitanti delle Terre di Nessuno)'''
=== 3ª edizione: 1978-1979 ===
* '''Clan di Jasiri''': un clan di [[Crocuta crocuta|iene maculate]] amichevoli che risiedono nelle Terre di Nessuno. A differenza del clan di Janja, Jasiri e il suo clan rispettano il Cerchio della Vita e per lo più cercano cibo. Discende dal clan di Shenzi Banzai e Ed
Dal 1º ottobre 1978 al 10 giugno 1979<br />
**'''Jasiri''': una giovane femmina di [[Crocuta crocuta|iena maculata]] simpatica e solare, alleata di Kion, che vive nelle Terre di Nessuno. Ha una cotta per Janja
Un programma di Corima, Stefano Jurgens, Riccardo Mantoni, Giulio Perretta, Franco Torti<br />
** '''Madoa''': una femmina adulta di [[Crocuta crocuta|iena maculata]], sorella di Jasiri e fa parte del suo clan.
Conduce [[Corrado Mantoni|Corrado]]<br />
** '''Tunu''': un cucciolo di [[Crocuta crocuta|iena maculata]], fratello di Wema che fa parte del clan di Jasiri.
con [[Fiammetta Flamini]] (ottobre-dicembre), [[Marina Perzy]] (gennaio-marzo), [[Donatella Bianchi]] (aprile-giugno)<br />
** '''Wema''': una cucciola di [[Crocuta crocuta|iena maculata]], sorella di Tunu che fa parte del clan di Jasiri.
Direzione musicale: [[Franco Micalizzi]] (ottobre-dicembre), [[Tony De Vita]] (gennaio-marzo), [[Pino Calvi]] (aprile-giugno).<br />
**Hasfa: è una femmina di iena maculata membro del clan di Jasiri
Lotteria Italia: ''[[Io e la Befana]]'' condotto da [[Sandra Mondaini]] e [[Raimondo Vianello]] con [[Andrea Roncato]] e [[Gigi Sammarchi]]<br />
**Mlinzi: è un maschio di iena maculata membro del clan di Jasiri, è l' unico maschio del clan
Collegamenti esterni a cura di [[Awanagana]] e [[Franco Solfiti]].<br />
**Dasa e Dura: sono due sorelle di iena maculata membri del clan di Jasiri
Notizie sportive con [[Paolo Valenti]].<br />
**Haili: una femmina di iena maculata membro del clan di Jasiri
Sigle d'apertura: ''Il leone'' cantata da [[Corrado Mantoni|Corrado]] (ottobre-gennaio)<br />''Charlie è una lenza'' cantata da Corrado (febbraio-giugno).<br />
**Gahamu: una femmina di iena maculata membro del clan di Jasiri
Sigle di chiusura: ''Paese'' di [[Drupi]] (ottobre-dicembre)<br />''Portami a ballare'' di [[Peppino di Capri]] (gennaio-marzo)<br />''[[Capito?!]]'' de [[I Gatti di Vicolo Miracoli]] (aprile-giugno).
**Kila: una femmina di iena che fa parte del clan di Jasiri
**
 
'''Abitanti delle Terre Attigue'''
Corrado presenta anche un gioco a quiz, partendo dalla trasmissione di un giallo della serie ''Fermate il colpevole''. In questa edizione, Corrado lancia il ventriloquo [[Samuel Barletti]].
* '''Badili''': un amichevole [[Panthera pardus pardus|leopardo africano]], timido e di buon cuore, che a causa del suo carattere insicuro viene preso in giro dal leopardo Mapigano che gli ruba in modo violento il territorio. Tuttavia grazie ai consigli della Guardia del Leone ritrova la fiducia in sé stesso e caccia Mapigano dal suo territorio. È anche il capo del suo branco
* '''Mandria di Dhahabu''': una mandria di [[Equus quagga|zebre di pianura]] che risiede in una foresta delle Terre Attigue.
**'''Dhahabu''': una rara femmina di zebra bianche a strisce color oro, capo della mandria. Banga la ammira molto.
** '''Raha''': un giovane maschio di [[Equus quagga|zebra di pianura]], fratello di Starehe e membro della mandria di Dhahabu.
** '''Starehe''': una giovane femmina di [[Equus quagga|zebra di pianura]], sorella di Raha e membro della mandria di Dhahabu.
**Zebre: sono sei zebre membri della mandria di Dhahabu
 
'''Abitanti delle montagne Theluji'''
Il logo di questa edizione è il leone Charlie, il cui nome viene attribuito dai telespettatori, realizzato dai fratelli Marco e Gianni Pagot.
* '''Re Sokwe''': un enorme maschio di [[Gorilla beringei beringei|gorilla di montagna]], padre dei principi Majinuni e Hafifu. Lui e la sua truppa di gorilla di montagna vivono sulle montagne Theluji.
* '''Hafifu e Majinuni''': due giovani maschi di [[Gorilla beringei beringei|gorilla di montagna]], figli del re Sokwe che arrivano nelle Terre del Branco per consegnare un messaggio al re Simba.
*'''Shujaa''': un grande e forte [[Gorilla beringei beringei|gorilla di montagna]] che parla di sé in terza persona. Viene inviato nelle Terre del Branco dal re Sokwe per assistere la Guardia del Leone nella loro lotta contro i malvagi Reietti.
*Gorilla: sono sette gorilla membri della truppa di Re sokwe
 
'''Altri'''
Da quest'edizione anche ''Discoring'' è trasmesso a colori.
* '''Lo spettacolo viaggiante dei babbuini'''
** '''Uroho''': un [[Papio cynocephalus|babbuino giallo]], capo dello Spettacolo Viaggiante del Babbuino. Lui e i suoi due compagni,Mwevi e Mwizi, hanno rubato il cibo a tutti gli abitanti delle Terre del Branco, ma in seguito hanno riconosciuto gli errori commessi quando la Guardia del Leone li ha salvati dal clan di Janja.
** '''Mwevi e Mwizi''': due [[Papio cynocephalus|babbuini gialli]], membri dello Spettacolo Viaggiante del Babbuino.
 
=== Antagonisti ===
Termina così la prima serie di edizioni, quella che ha registrato gli ascolti più elevati (in media circa quindici milioni di telespettatori).
'''Reietti (abitanti delle Terre di Nessuno)'''
 
* '''Clan di Janja''': un clan di [[Crocuta crocuta|iene semaculate]] che vivono nelle Terre di Nessuno e non rispettano il Cerchio della Vita. Discendono dal clan di Shenzi Banzai e Ed
=== 4ª edizione: 1979-1980 ===
**'''Janja''': un giovane astuto e spietato maschio di [[iena maculata]], capo del suo clan. È l'antagonista principale della serie. Vuole a tutti costi dominare sulle Terre del Branco con il suo esercito di iene, ma viene sempre sconfitto da Kion e dalla Guardia del Leone. Ha una cotta per Jasiri
Dal 7 ottobre 1979 al 22 giugno 1980<br />
**'''Cheezi''': un maschio di [[Crocuta crocuta|iena maculata]] spensierato, sarcastico, vile e perennemente affamato membro del clan di Janja. Nonostante cerchi sempre di aiutare il suo capo ha sempre la peggio venendo perennemente sconfitto.
Un programma di [[Giorgio Calabrese]], [[Giulio Perretta]], [[Franco Torti]], [[Dino Verde]].<br />
**'''Chungu''': un forzuto, sarcastico e arrogante maschio di [[Crocuta crocuta|iena maculata]], membro del clan di Janja. È il secondo in comando del clan
Conduce [[Pippo Baudo]] con la collaborazione di [[Sandra Mondaini]]<br />
**'''Nne''' e '''Tano''': due maschi di [[Crocuta crocuta|iena maculata]] incredibilmente furbi e scaltri che vengono assunti da Janja come sostituti di Cheezi e Chungu, in quanto più svegli e affidabili. Tuttavia, Janja si rende presto conto che i due sono più furbi anche di lui, mettendo in discussione i suoi piani, preferendo quindi far tornare Cheezi e Chungu nel suo clan. Fanno parte del clan di Janja
con [[Edi Angelillo]].<br />
**Shinda: un maschio di iena maculata feroce e astuto fratello di Shinuni membro del clan di Janja
Direzione musicale: [[Pippo Caruso]].<br />
**Shinuni: un maschio di iena maculata aggressivo e sarcastico fratello di Shinda membro del clan di Janja
Notizie sportive con [[Paolo Valenti]].<br />
**
Collegamenti esterni a cura di Franco Solfiti.<br />
* '''Stormo di Mzingo''': uno stormo di [[Gyps africanus|avvoltoi africani]] che vive nelle Terre di Nessuno, alleato con il clan di Janja.
Regia di [[Lino Procacci]].<br />
**'''Mzingo''': un [[Gyps africanus|avvoltoio]], capo del suo stormo. Funge da maggiordomo e alleato più fidato di Janja.
Sigle di apertura: ''Veramente amore'' cantata da [[Nino Manfredi]] (ottobre-gennaio)<br />''La pennichella'' cantata da [[Nino Manfredi]] (febbraio-giugno).<br />
** '''Mwoga''': un avvoltoio, subdolo e ambiguo che fa parte dello stormo di Mzingo. È il secondo in comando dello stormo
Sigle di chiusura: ''Notte a sorpresa'' cantata dai [[Pooh]] (ottobre-gennaio)<br />''Ieri'' cantata da [[Bruno Lauzi]] (gennaio - marzo)<br />''Spacer'' cantata da [[Sheila (cantante)|Sheila]] (aprile-giugno).
**Avvoltoio#1: è un avvoltoio non nominato che fa parte dello stormo di Mzingo
**Avvoltoio#2: è un avvoltoio non nominato che fa parte dello stormo di Mzingo
**Avvoltoio#3: è un avvoltoio non nominato che fa parte dello stormo di Mzingo
**
* '''Ushari''': un [[Naja haje|cobra egiziano]] che si trova spesso in conflitto con Banga. Ogni volta che incontra la Guardia del Leone finisce per essere coinvolto negli scontri venendo, ingiustamente, malmenato. In un episodio arriva a mordere Banga, tuttavia lo fa senza malizia in quanto sa che Banga è immune al veleno dei serpenti. Nella seconda stagione diviene un antagonista e, alleatosi con Janja, gli propone di far tornare Scar affinché guidi i Reietti verso la conquista delle Terre del Branco (sapendo che Kion è capace di parlare con lo spirito di Mufasa, suggerisce a Janja di tentare di fare la stessa cosa con lo spirito di Scar).
* '''Branco di Reirei e GoiGoi''': un branco di [[Canis mesomelas|sciacalli dalla gualdrappa]] che vive nelle Terre di Nessuno.
**'''Reirei''': una femmina di [[Canis mesomelas|sciacallo dalla gualdrappa]], intelligente e manipolativa, capo del suo branco che adora seminare il panico all'interno delle Terre del Branco.
** '''Goigoi''': un maschio di [[Canis mesomelas|sciacallo dalla gualdrappa]], avido e pigro, compagno di Reirei. È il secondo in comando del branco
**Salome: è una femmina di sciacallo dalla gualdrappa membro del branco di ReiRei e GoiGoi
**
**Mwego: è un maschio di sciacallo della gualdrappa fratello di Mwinzi membrodel branco di ReiRei e GoiGoi
**
**
**'''Dogo''': un cucciolo di [[Canis mesomelas|sciacallo dalla gualdrappa]], figlio di Reirei e Goigoi, che vorrebbe tanto diventare buono, ma purtroppo è costretto ad obbedire agli ordini di sua madre. Ha gli occhi blu rispetto ai suoi fratelli e sorelle che hanno gli occhi marroni.
**'''Kijana''': una cucciola di [[Canis mesomelas|sciacallo dalla gualdrappa]], figlia di Reirei e Goigoi, che a differenza del fratello Dogo, vuole seguire le orme della madre.
**
* '''Gruppo di Shupavu''': un gruppo di [[Scincidae|scincidi]][[Tiliqua nigrolutea|,]] amici di Ushari e servono come sue spie nelle Terre del Branco.
**'''Shupavu''': una femmina di [[Lepidothyris fernandi|scinco di fuoco]] molto scettica, e guida del suo gruppo. Non le piace stare vicino a alla Rupe dei Re.
** '''Njano''': un maschio di [[Trachylepis margaritifera|mabuya dell'arcobaleno]] molto furbo che lavora con Shupavu ed è il suo secondo in comando.
** '''Nyeusi''': un furtivo maschio di [[Egernia saxatilis|scincide nero delle rocce]] che lavora con Shupavu.
** '''Waza''': una femmina di [[Scincidae|scincide blu]] che lavora con Shupavu.
** '''Nyata''': una femmina di [[Scincidae|scincide viola]] che lavora con Shupavu
**Dakota e Ghingo:sono una coppia di scincidi uno scincide giallo del deserto e una scincide verde che lavorano con Shupavu
**
* '''Flotta di Kiburi''': una flotta di [[Crocodylus niloticus|coccodrilli del Nilo]], ex membri della flotta di Makuu che furono esiliati dalle Terre del Branco per il loro tradimento nei confronti di Makuu e Simba. Andando a vivere nelle Terre di Nessuno.
**'''Kiburi''': un [[Crocodylus niloticus|coccodrillo del Nilo]] molto impulsivo, violento e arrogante, che faceva parte della flotta di Makuu. Lui ei suoi seguaci sfidarono gli ordini di Makuu e finiscono a lavorare con Ushari. Mentre Kiburi sfidava Makuu a un "mashindano", con l'intenzione di spodestarlo dal ruolo di capo della flotta e prenderne il posto, i suoi tre seguaci tentano di uccidere Simba, presente alla competizione, ma falliscono perché fermati dalla Guardia del Leone. Kiburi ed i suoi seguaci furono cacciati dalla flotta di Makuu e furono esiliati nelle Terre di Nessuno da Simba, con Kiburi che promette di vendicarsi un giorno. Stringerà alleanza con Janja e Ushari, venendo a conoscenza del ritorno di Scar, e lo affiancherà nel suo piano di conquista delle Terre del Branco.
** '''Tamka''': un [[Crocodylus niloticus|coccodrillo del Nilo]] troppo sicuro di sé, ma poco intelligente, uno dei seguaci di Kiburi.
** '''Nduli''': un [[Crocodylus niloticus|coccodrillo del Nilo]], seguace di Kiburi.
**Kroc: un coccodrillo del Nilo seguace di Kiburi
**
**
* '''Kenge''': un enorme e feroce [[Varanus albigularis|varano delle rocce]], scagnozzo di Ushari. Molto suscettibile e pericoloso, con il suo morso velenoso può paralizzare i suoi avversari. Essendo la più grande lucertola delle Terre di Nessuno odia essere chiamato "piccolo".
* '''Sumu''': uno scorpione velenoso inviato da Scar a pungere Simba. Scagnozzo di Ushary
 
'''Abitanti delle Terre Attigue'''
Con Baudo alla guida del programma, le rubriche si moltiplicano: ''Domenica Musica'', ''Domenica Cinema'', ''Domenica Teatro'', ''Domenica Libri'' e altre ancora. sono confermati ancora per quest'anno il telefilm e ''[[Discoring]]'' condotto da [[Awanagana]] (che sostituisce Gianni Boncompagni) mentre lo spazio della Lotteria Italia torna al sabato sera (con la prima edizione di ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'') ma viene dato comunque spazio all'appendice della trasmissione intitolata ''Fantastico bis'' (tale spazio fu presente all'interno del contenitore fino alla metà degli anni ottanta per poi diventare un programma autonomo passando al martedì sera).
 
* '''Makucha''': un crudele maschio di [[Panthera pardus pardus|leopardo africano]], arrivato dalla giungla mentre cacciava l'okapi Ajabu. Arrivato nelle Terre del Branco, tenterà di portare a termine la sua caccia, ma viene sconfitto e cacciato da Beshte e dalla Guardia del Leone. Nell'episodio della seconda stagione "''La zebra d'oro''" si rivela essere il capo del suo branco quando la Guardia del Leone cerca acqua nelle Terre Attigue durante una carenza d'acqua nelle Terre del Branco.
=== 5ª edizione: 1980-1981 ===
* '''Mapigano''': un arrogante e presuntuoso giovane maschio di [[Panthera pardus pardus|leopardo africano]], che si comporta da bulletto con il leopardo Badili, a cui ha sottratto il territorio; tuttavia, verrà messo in fuga proprio da Badili, che grazie agli insegnamenti della Guardia del Leone ritrova la fiducia in se stesso. Entrerà nel branco di Makucha
Dal 5 ottobre 1980 al 21 giugno 1981<br />
Un programma di Giorgio Calabrese, Giulio Perretta, [[Antonio Ricci]], Franco Torti, Dino Verde<br />
Conduce [[Pippo Baudo]]<br />
Con [[Giucas Casella]], [[Ramona Dell'Abate]], [[Barbara d'Urso]], [[Beppe Grillo]], [[Memo Remigi]] e [[Gigi Sabani]].<br />
Direzione musicale: [[Pippo Caruso]].<br />
Notizie sportive con Paolo Valenti.<br />
Collegamenti esterni a cura di Franco Solfiti.<br />
Regia di Lino Procacci.<br />
Sigla di apertura: ''Importa niente'' cantata da [[Don Backy]].<br />
Sigla di chiusura: ''Dolceamaro'' cantata da [[Barbara d'Urso]].
 
'''Altri'''
In questa edizione, il mago Casella realizza un controverso esperimento per cui molte persone rimangono a dita intrecciate davanti al televisore.
 
* '''Mpishi''': una femmina di [[Polyboroides typus|sparviero serpentario africano]], lascia i suoi terreni di caccia di un territorio sconosciuto si reca nelle Terre del Branco in cerca di un pasto raro. Una volta ha collaborato con Mwoga per colpire il pulcino appena schiuso dell'[[Scopus umbretta|umbretta]] Kulinda.
A questa edizione partecipa anche [[Beppe Grillo]] con dei monologhi satirici di carattere politico (ideati assieme ad [[Antonio Ricci]]) che saranno molto apprezzati dal pubblico ma che causeranno parecchie polemiche politiche.
*Alleati della guardia del leone
*Il duo: sono due iene maculate residenti nelle terre di nessuno e non fanno parte del clan di Janja neanche del clan di Jasiri. Sanno del tradimento di scar
*Chano: è un maschio di iena maculata simpatico e coraggioso che non fa parte ne del branco di Janja ne del branco di Jasiri prima residente nelle terre di nessuno poi nelle terre del branco aiutando la guardia del leone a sconfiggere Il clan di Janja il branco di ReiRei e lo stormo di Mzingo. È l' unica iena che sa del tradimento di Scar. Nel film originale Chano è la iena che tolse la vita a Scar
*Fuego: è un maschio di iena maculata chiaccherone e simpatico, ma coraggioso migliore amico di Chano, anche lui sa del tradimento di Scar e nel film originale tolse la vita al malvagio leone
*
*
 
== Doppiatori ==
Il 14 dicembre, [[Vasco Rossi]] e la [[Steve Rogers Band]] vennero invitati a partecipare ad una puntata esterna. In collegamento dal [[Motor Show]] di [[Bologna]], la band suonò il brano ''Sensazioni forti'', suscitando durissime critiche da parte di [[Nantas Salvalaggio]] in un articolo sul settimanale ''[[Oggi (rivista)|Oggi]]''. Il giornalista veneziano non risparmiò nemmeno la stessa [[RAI]], colpevole a suo dire, di aver mandato in onda un ''tale esempio di sballato, capace di influenzare con i suoi messaggi negativi, il pubblico più giovane''.<ref name=monnina>"Vasco - La biografia", Michele Monnina, 2007 RCS Libri S.p.a.</ref>
 
La puntata del 14 giugno [[1981]] (successiva alla tragedia di [[Vermicino]] in cui il piccolo [[Alfredo Rampi]] aveva perso la vita cadendo in un pozzo artesiano) fu aperta da Baudo che si scusò con il pubblico dei contenuti leggeri che il programma avrebbe come sempre avuto che avrebbero cozzato con il sentimento di cordoglio vissuto in quel momento da tutto il Paese per la morte del bambino.
 
=== 6ª edizione: 1981-1982 ===
Dal 4 ottobre 1981 al 9 maggio 1982<br />
Un programma di Pippo Baudo, Giorgio Calabrese, Giulio Perretta, Franco Torti, Dino Verde<br />
Conduce [[Pippo Baudo]]<br />
con [[Marcella Bella]], [[Alessandra Mussolini]].<br />
Collegamenti esterni a cura di Franco Solfiti.<br />
Direzione musicale: [[Pippo Caruso]].<br />
Notizie sportive a cura di Paolo Valenti<br />
Sigla iniziale: ''Aria Pura'' di [[Al Bano]] & [[Romina Power]].<br />
Sigla finale: ''Mi mancherai'' di [[Marcella Bella]].
 
È l'ultimo anno in cui compaiono le "signorine buonasera" in studio ed è anche l'ultimo anno in cui il programma viene realizzato nello studio 5 di via Teulada.
 
In questa edizione, Baudo lancia un concorso per voci nuove in vista del [[Festival della Canzone Italiana di Sanremo]] e scopre cantanti come [[Marco Armani]] e [[Mario Castelnuovo]].
 
La regia per l'ultimo anno è affidata a [[Lino Procacci]].
 
=== 7ª edizione: 1982-1983 ===
Dal 3 ottobre 1982 all'8 maggio 1983<br />
Un programma di Pippo Baudo, [[Bruno Broccoli]], Giorgio Calabrese, Giulio Perretta, Franco Torti, Dino Verde<br />
Conduce [[Pippo Baudo]]<br />
Regia di [[Luigi Bonori]]<br />
Notizie sportive a cura di Paolo Valenti
 
Il programma cambia regia, e viene realizzato nello studio 2 al pian terreno di via Teulada. La direzione musicale cambia con i mesi di trasmissione: fra i musicisti [[Henghel Gualdi]].
 
=== 8ª edizione: 1983-1984 ===
Dal 2 ottobre 1983 al 13 maggio 1984<br />
Un programma di Pippo Baudo, Giorgio Calabrese, Bruno Broccoli, Franco Torti, [[Enzo Sermasi]].<br />
Conduce [[Pippo Baudo]].<br />
Musiche di [[Rossano Corradetti]].<br />
Regia di [[Luigi Bonori]].<br />
Notizie sportive a cura di Paolo Valenti<br />
Sigla musicale di chiusura: ''Mal d'Africa'' cantata da [[Franco Battiato]].
 
=== 9ª edizione: 1984-1985 ===
Dal 7 ottobre 1984 al 12 maggio 1985<br />
Un programma di [[Pippo Baudo]], [[Bruno Broccoli]], [[Giorgio Calabrese]], [[Franco Torti]].<br />
Conduce [[Pippo Baudo]].<br />
Direzione musicale di [[Rossano Corradetti]].<br />
Regia di [[Gianni Vaiano]].<br />
Notizie sportive a cura di Paolo Valenti.
 
Il pubblico in studio è diviso per categorie di professioni (vigili urbani, pompieri, casalinghe, ecc.).
 
È l'ultimo anno in cui nel contenitore compaiono telefilm e il supplemento della Lotteria Italia ''Fantastico bis''. Continuerà invece ancora per due anni la programmazione di ''Discoring''.
 
Ultima edizione presentata da Baudo che abbandona il programma a causa dei troppi impegni lavorativi.
 
=== 10ª edizione: 1985-1986 ===
Dal 22 settembre 1985 al 27 aprile 1986<br />
Un programma di [[Giorgio Calabrese]], [[Francesco Ricchi]], [[Mino Damato]], [[Michele Guardì]], [[Grazia Zanda]]<br />
Conduce [[Mino Damato]]<br />
con [[Elisabetta Gardini]], [[il Trio]] [[Tullio Solenghi|Solenghi]]-[[Anna Marchesini|Marchesini]]-[[Massimo Lopez|Lopez]] e [[Gina Lollobrigida]]<br />
Notizie sportive a cura di [[Paolo Valenti]]<br />
Regia [[Leone Mancini]]
 
Quest'edizione, condotta per la prima volta da un giornalista professionista, viene incentrata meno sul varietà e più sull'attualità (infatti in questa stagione il programma non ha un'orchestra); Mino Damato si occupa dell'approfondimento dei fatti più importanti della settimana accaduti in [[Italia]] ed all'estero.
 
È comunque presente anche una parte d'intrattenimento, affidata ad [[Elisabetta Gardini]], che cura i giochi telefonici ed intervista i personaggi famosi, ed al Trio formato da [[Anna Marchesini]], [[Tullio Solenghi]] e [[Massimo Lopez]] protagonisti di memorabili sketch comici.
 
A quest'edizione partecipa anche [[Gina Lollobrigida]] in qualità d'intervistatrice d'eccezione di note personalità italiane ed internazionali (che saranno poi parodiate dal Trio).
 
In occasione del [[Campionato mondiale di calcio 1986]] che si svolse in [[Messico]], nel corso della trasmissione venne anche introdotto un concorso a premi in collaborazione con le stazioni di servizio [[IP - Italiana Petroli]], dove si poteva vincere una vasta gamma di articoli sportivi della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale azzurra]] oppure il modello del pallone da calcio ufficiale di quei mondiali. Il concorso fu presentato da Elisabetta Gardini.
 
Il settimanale ''Discoring'' cambia fascia oraria ed inizia ad essere trasmesso dagli studi [[RAI]] di [[Milano]]. Sarà l'ultimo anno in cui il programma andrà in onda all'interno del contenitore domenicale (dalla stagione successiva passò infatti al venerdì pomeriggio, divenendo così un programma autonomo).
 
Il taglio più serioso dato al programma determina un calo degli ascolti, tant'è che il conduttore per risollevare l'audience in una puntata si cimenterà in una camminata sui carboni ardenti.
 
=== 11ª edizione: 1986-1987 ===
Dal 21 settembre 1986 al 26 aprile 1987<br />
Un programma di [[Lianella Carell]], [[Sergio Japino]], [[Carlo Ripa di Meana]], [[Popi Perani]], [[Alberto Testa (paroliere)|Alberto Testa]]<br />
Conduce [[Raffaella Carrà]]<br />
Direzione musicale [[Danilo Vaona]]<br />
Notizie sportive a cura di [[Paolo Valenti]]<br />
Sigla: ''Curiosità'' di Raffaella Carrà<br />
Regia [[Furio Angiolella]]
 
Dopo i deludenti ascolti dell'edizione precedente la trasmissione torna ad essere incentrata completamente sul varietà.
 
La prima puntata di questa edizione inizia con la celebrazione del decennale, perciò la trasmissione viene aperta alle ore 14:00 da [[Corrado Mantoni|Corrado]], ideatore e primo conduttore, che consegna simbolicamente il programma alla sua storica partner Raffaella Carrà, prima donna che lo presenta.
 
L'ultima puntata non andò in onda a causa di uno sciopero dei tecnici. Raffaella Carrà salutò i telespettatori la domenica prima temendo le conseguenze dello sciopero.
 
''[[Discoring]]'' passato al venerdì pomeriggio, viene sostituito da una nuova rubrica musicale, ''Pinky'' che però non ottiene lo stesso successo e viene chiusa dopo poco tempo.
 
Rimase nella memoria lo sfogo della Carrà fatto in diretta all'inizio di una puntata contro un articolo pubblicato da [[Novella 2000]] in cui veniva attaccata per aver abbandonato la madre morente (in seguito la presentatrice fece causa alla rivista, vincendola, ma venne anche pesantemente accusata su più fronti di aver fatto ''un uso privatistico della televisione pubblica'').
 
=== 12ª edizione: 1987-1988 ===
Dal 13 settembre 1987 al 24 aprile 1988<br />
Un programma di [[Gianni Boncompagni]] ed [[Irene Ghergo]]<br />
Conduce [[Lino Banfi]]<br />
con [[Toto Cutugno]], [[Paulo Roberto Falcão]] e [[Patrizio Vicedomini]].<br />
Direzione musicale: [[Paolo Ormi]]<br />
Notizie sportive a cura di [[Paolo Valenti]]<br />
Sigla: ''La domenica italiana'' di [[Toto Cutugno]]<br />
Regia: [[Gianni Boncompagni]]
 
[[Patrizio Vicedomini]] era un bimbo di 10 anni voluto dal regista per dare maggiore spontaneità al programma. Le proteste delle organizzazioni di tutela dei minori relativamente alla durata dell'impegno che avrebbe dovuto affrontare il bambino ne limitarono la presenza a brevi gag.
 
In questa edizione lo studio viene completamente trasformato: al posto della consueta struttura con palco e pubblico si ha un unico grande spazio ove centinaia di ragazze svolgono contemporaneamente il ruolo di pubblico, ballerine e vallette. Il regista Gianni Boncompagni riproporrà una formula simile negli anni novanta in Fininvest con la trasmissione ''[[Non è la RAI]]''.
 
Da questa edizione e fino all'ultima gestita da Boncompagni, compare il gioco telefonico del ''Cruciverbone'' (poi riproposto da Boncompagni in Fininvest nella prima edizione di ''Non è la RAI'').
 
La trasmissione si trasferisce dagli studi di Via Teulada al Teatro 4 della Dear di [[Roma]].
 
=== 13ª edizione: 1988-1989 ===
Dal 9 ottobre 1988 al 14 maggio 1989<br />
Un programma di [[Gianni Boncompagni]] ed [[Irene Ghergo]]<br />
Conduce [[Marisa Laurito]]<br />
con [[Roberto D'Agostino]], [[Benedicta Boccoli]], [[Brigitta Boccoli]], [[Lisa Russo]], [[Sandro Mayer]] (direttore della rivista ''[[Gente (rivista)|Gente]]''), [[Paolo Occhipinti]] (direttore della rivista ''[[Oggi (rivista)|Oggi]]''), [[Arianna Ciampoli]], [[Stefania Del Prete]]<br />
Notizie sportive a cura di [[Paolo Valenti]].<br />
Direzione musicale: [[Paolo Ormi]].<br />
Sigla musicale: ''Ma le donne'' cantata da [[Marisa Laurito]] e le ragazze di ''Domenica in''.<br />
Regia di Gianni Boncompagni
 
=== 14ª edizione: 1989-1990 ===
Dal 17 settembre 1989 al 29 aprile 1990<br />
Un programma di Gianni Boncompagni ed [[Alfredo Cerruti]]<br />
Conduce [[Edwige Fenech]]<br />
con [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Maurizio Ferrini]], [[Benedicta Boccoli]], [[Brigitta Boccoli]], [[Sandro Mayer]], [[Bruno Vespa]].<br />
Direzione musicale: [[Paolo Ormi]].<br />
Notizie sportive a cura di [[Paolo Valenti]]<br />
Regia: Gianni Boncompagni.<br />
Sigla musicale: ''Che pizza la Tv'' di Pupo, cantata da [[Edwige Fenech]] e [[Gianni Boncompagni]] con le ragazze di ''Domenica in''.
 
Per l'ultimo anno Paolo Valenti è alla guida di ''[[90º minuto]]'' (il giornalista scomparve a causa di una malattia il 15 novembre [[1990]]).
 
=== 15ª edizione: 1990-1991 ===
Dal 23 settembre 1990 al 14 aprile 1991<br />
Un programma di Gianni Boncompagni ed Alfredo Cerruti<br />
Conduce [[Gigi Sabani]]<br />
con [[Simona Tagli]], [[Ricchi e Poveri]], [[Mario Marenco]], [[Brigitta Boccoli]], [[Carmen Russo]], [[Elisa Satta]], [[Le Compilation]], [[Paolo Villaggio]], [[Bruno Vespa]], [[Sandro Mayer]] e [[Gian Paolo Caldarelli|Topesio]].<br />
Direzione musicale [[Paolo Ormi]].<br />
Notizie sportive a cura di [[Fabrizio Maffei]]<br />
Sigla musicale: ''Una domenica con te'' dei [[Ricchi e Poveri]].
 
Ultima edizione diretta da Gianni Boncompagni che dalla stagione successiva passerà alla [[Fininvest]].
 
A ''90º minuto'' [[Fabrizio Maffei]] succede a [[Paolo Valenti]].
 
=== 16ª edizione: 1991-1992 ===
Dal 27 ottobre 1991 al 24 maggio 1992
 
Conduce [[Pippo Baudo]]<br />
Con [[Raffaella Bergé]], [[Nino Frassica]], [[Lolita Morena]] e [[Ilaria Moscato]].<br />
Inviata per i collegamenti esterni: [[Simona Ventura]]<br />
Direzione musicale: [[Pippo Caruso]]<br />
Notizie sportive a cura di [[Fabrizio Maffei]]<br />
Regia di [[Nicoletta Costantino]].
 
Per Baudo è un grande ritorno nel programma che gli ha dato la vera popolarità, che conduce col suo stile di eclettico presentatore, puntando per lo più sul gioco de ''[[Il castello (programma televisivo)|Il castello]]'', che termina con il gioco finale del ''drago'', vero simbolo del programma: tutta la trasmissione culmina in quel gioco, che ricalca i soliti quiz "alla Baudo", in cui se il concorrente sbaglia deve ripartire da capo a rispondere (questo gioco finale in seguito sarà ripreso dieci anni dopo divenendo un programma autonomo intitolato proprio ''Il castello'' e trasmesso nell'orario dell'access prime time di [[Rai 1]]).
 
La vera novità è l'intrattenimento dell'intero programma, affidato al "Talent Scout Show", il primo varietà musical-teatrale di nuovi talenti ''scoperto'' da Pippo Baudo al ''Talent Scout'', storico locale romano di Nicoletta Costantino, autrice e regista del programma presente in tutte le puntate, che vanta anche la scoperta di [[Simona Ventura]], alla sua prima apparizione in [[Rai]] come inviata. I grandi della musica, da [[Tina Turner]] a [[Gino Vannelli]] e tutti gli altri vip della trasmissione sono ospitati all'interno dello show.
 
La scenografia era una riproduzione del quadro ''[[Une dimanche à la Grande Jatte]]'' di [[Georges Seurat]].
 
=== 17ª edizione: 1992-1993 ===
Dal 27 settembre 1992 al 25 aprile 1993
 
Conducono [[Toto Cutugno]] ed [[Alba Parietti]] ed in seguito anche [[Jocelyn Hattab|Jocelyn]]<br />
Con [[Ugo Gregoretti]], [[Giorgio Calabrese]], [[Guglielmo Zucconi]]<br />
Notizie sportive a cura di [[Giampiero Galeazzi]]<br />
Regia [[Jocelyn Hattab|Jocelyn]]<br />
Sigla: ''Arriva la domenica'' cantata da [[Toto Cutugno]].
 
Gli studi televisivi si trasferirono al Centro di produzione della [[Rai]] di [[Napoli]].
 
Jocelyn, oltre ad essere regista del programma in quell'edizione, a partire da metà stagione ne divenne anche co-conduttore assieme a Cotugno ed alla Parietti per risollevare gli ascolti del programma, in difficoltà rispetto al contenitore rivale ''[[Buona Domenica]]''.
 
[[Giampiero Galeazzi]] prese il posto di [[Fabrizio Maffei]], alla conduzione di ''[[90º minuto]]''.
 
=== 18ª edizione: 1993-1994 ===
Dal 17 ottobre 1993 al 22 maggio 1994<br />
Un programma di [[Adriana Borgonovo]], [[Guido Clericetti]], [[Paola Cattaruzza]], [[Luciana Lanzarotti]], [[Demo Mura]]<br />
Conducono [[Luca Giurato]] e [[Mara Venier]]<br />
Con [[Francesca Alotta]], [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]], [[Monica Vitti]], [[Antonio Mazzi]].<br />
Notizie sportive a cura di [[Giampiero Galeazzi]]<br />
Direttore della fotografia [[Marco Incagnoli]]<br />
Regia di [[Adriana Borgonovo]]<br />
Sigla: ''Vieni a volare con noi'' cantata da [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]] e [[Francesca Alotta]] e tutto il cast di ''Domenica in'' di quell'edizione.
 
La trasmissione torna ad andare in onda dagli studi della Dear di [[Roma]].
 
=== 19ª edizione: 1994-1995 ===
Dal 25 settembre 1994 al 28 maggio 1995<br />
Un programma di [[Massimo Cinque]], [[Enrico Magrelli]]<br />
Conduce [[Mara Venier]]<br />
con la partecipazione di don [[Antonio Mazzi]], [[Stefano Masciarelli]], [[Giucas Casella]], [[Giampiero Galeazzi]] (che conduce anche ''90º minuto''), [[Irene Fargo]] e [[Massimo Modugno]].<br />
Direttore della Fotografia: [[Marco Incagnoli]]<br />
Regia: Adriana Borgonovo
 
=== 20ª edizione: 1995-1996 ===
Dall'8 ottobre 1995 al 19 maggio 1996<br />
Un programma di [[Massimo Cinque]], [[Enrico Magrelli]], [[Flavio Andreini]], [[Riccardo Di Stefano]]<br />
Conduce [[Mara Venier]]<br />
con la partecipazione di don [[Antonio Mazzi]], [[Andrea Roncato]], [[Giampiero Galeazzi]] (che conduce anche ''90º minuto''), [[Giucas Casella]], [[Luca Giurato]], [[Orietta Berti]], [[Jimmy Fontana]], il [[Gruppo Arciliuto]], [[Francesco Boccia]], [[Antonella Bucci]] e i piccoli Manuel Cucaro e Ilaria Giaroni.<br />
Direttore della Fotografia: [[Marco Incagnoli]]<br />
Regia: Adriana Borgonovo
 
Quest'edizione partì con un clamoroso, incredibile e inaspettato colpo di scena che coinvolse la conduttrice: a conclusione della prima puntata, infatti, l'8 ottobre 1995, mentre scorrono nel finale del programma i titoli di coda, Luca Giurato travolge e fa cadere rovinosamente e con un movimento maldestro la povera Venier mentre stavano ballando, causandole un trauma distorsivo rotatorio del ginocchio destro con lesione dei legamenti esterni e del menisco. Tuttavia, dopo alcuni immediati interventi medici attuati nei giorni seguenti, la stessa Venier, poté tornare a condurre la trasmissione sin dalla domenica successiva, seppur attraverso l'utilizzo dei bastoni.
 
=== 21ª edizione: 1996-1997 ===
Dal 13 ottobre 1996 al 18 maggio 1997<br />
Un programma di [[Flavio Andreini]], [[Massimo Cinque]], [[Paolo De Andreis]], [[Riccardo Di Stefano]], [[Enrico Magrelli]], [[Mara Venier]]<br />
Conduce [[Mara Venier]]<br />
con la partecipazione di [[Andrea Roncato]], [[Giampiero Galeazzi]] (che conduce anche ''90º minuto''), [[Nilla Pizzi]], [[Wilma Goich]], [[Emanuela Aureli]], [[Piero Focaccia]], [[Jimmy Fontana]], [[Betty Curtis]], [[Donatello (cantante)|Donatello]], [[Rosanna Fratello]], i [[Ragazzi Italiani]], don [[Antonio Mazzi]]<br />
Musiche: [[Gianni Mazza]]<br />
Regia: [[Simonetta Tavanti]]<br />
Sigla: ''Oggi è domenica'' cantata da [[Mara Venier]] e tutto il cast di ''Domenica in'' di quell'edizione.
 
In questa edizione si verificò un particolare episodio di truffa nel gioco telefonico a premi che chiudeva la puntata in questa edizione. In palio cento milioni di lire, il signor Marco Mastroianni da Roma, avendo già dato la risposta corretta alla prima domanda, risponde al secondo quesito [[Juliette Mayniel]] (madre di [[Alessandro Gassmann]]). Si dà il caso che la seconda domanda originale (''Qual è il nome della madre di Alessandro Gassman?'') fosse stata sostituita dagli autori, sospettosi di irregolarità, pochi minuti prima del gioco a premi con ''Qual è il titolo dell'ultimo album di [[Franco Califano]]?''. La puntata del 13 aprile 1997 si chiude quindi tra le polemiche con la conduttrice visibilmente irritata<ref name=":0">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/14/la-grande-truffa-di-domenica-in.html LA 'GRANDE TRUFFA' DI DOMENICA IN]</ref>.
 
=== 22ª edizione: 1997-1998 ===
Dal 28 settembre 1997 al 26 aprile 1998<br />
Un programma di [[Michele Guardì]], [[Alberto Testa (paroliere)|Alberto Testa]], [[Fabrizio Frizzi]]<br />
Conduce [[Fabrizio Frizzi]]<br />
con [[Antonella Clerici]], [[Luisa Corna]], [[Orietta Berti]], [[Alberto Angela]], [[Donatella Raffai]], [[Emanuela Aureli]], [[Manlio Dovì]], [[Mara Carfagna]], [[Michael Pergolani]] ed i [[Sei Come Sei]].<br />
Direzione musicale: [[Gianni Mazza]].<br />
Notizie sportive a cura di [[Giampiero Galeazzi]].<br />
Da [[Sanremo]] viene condotta una puntata speciale da [[Fabrizio Frizzi]] e [[Sandra Mondaini]].<br />
Regia: [[Michele Guardì]].<br />
Sigla: ''La città della domenica'' cantata da [[Fabrizio Frizzi]] e tutto il cast di ''Domenica in'' di quell'edizione.
 
La ventiduesima edizione del contenitore domenicale venne affidata a [[Fabrizio Frizzi]], reduce del successo del quiz ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]''. Ad affiancarlo nella conduzione la neo-presentatrice [[Antonella Clerici]] e il maestro [[Gianni Mazza]]. Questa edizione di ''Domenica In'' raggiunse grande successo in termini di ascolti che non avrebbe più raggiunto sino all'edizione [[2003]] - [[2004]] condotta da [[Paolo Bonolis]]. Inoltre sempre quest'edizione viene ricordata, per aver visto la presenza dell'attore [[Vittorio Gassman]] come ospite, in una delle sue ultime apparizioni pubbliche e televisive.
 
Nonostante gli ottimi riscontri d'ascolto, [[Fabrizio Frizzi]] rifiutò di condurre anche la successiva edizione. Al suo posto subentrarono [[Giancarlo Magalli]] e [[Tullio Solenghi]].
 
=== 23ª edizione: 1998-1999 ===
Dal 4 ottobre 1998 al 30 maggio 1999<br />
Un programma di [[Alfredo Cerruti]], [[Massimo Cinque]], [[Giancarlo Magalli]], [[Ugo Porcelli]], [[Tullio Solenghi]]<br />
Conducono [[Giancarlo Magalli]] e [[Tullio Solenghi]]<br />
con [[Elisabetta Ferracini]], [[Lorenza Mario]], [[Valeria Mazza]] poi sostituita da [[Anna Falchi]], [[Giampiero Galeazzi]] (che conduce anche ''90º minuto'').<br />
Direzione musicale: [[Pinuccio Pirazzoli]].<br />
Scenografia: [[Alida Cappellini]] e [[Giovanni Licheri]].<br />
Regia: [[Simonetta Tavanti]].<br />
Sigla: ''Un divano, il gatto, io e te'' cantata dal cast di ''Domenica in'' di quell'edizione.
 
=== 24ª edizione: 1999-2000 ===
Dal 3 ottobre 1999 al 28 maggio 2000.<br />
Un programma di Alfredo Cerruti, [[Cesare Lanza]], Ugo Porcelli, [[Antonello Piroso]]<br />
Conduce [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]<br />
Con [[Romina Mondello]] (fino al 9 gennaio 2000), [[Adriana Sklenaříková Karembeu]], [[Natalie Kriz]], [[Piero Angela]] e [[Guido Barendson]].<br />
Notizie sportive a cura di [[Fabrizio Maffei]].<br />
Esperto artistico: Antonio Eustor.<br />
Direzione musicale: [[Pinuccio Pirazzoli]].<br />
Regia: [[Cesare Gigli]]<br />
Sigla musicale: ''Mambo Rai'', cantata da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]].
 
In questa edizione c'è il ritorno di [[Fabrizio Maffei]] alla guida di ''90º minuto''
 
=== 25ª edizione: 2000-2001 ===
Dal 24 settembre 2000 al 27 maggio 2001
 
Conducono [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] e [[Iva Zanicchi]]<br />
con [[Paolo Brosio]], [[Rosita Celentano]], [[Matilde Brandi]], [[Raul Cremona]], [[Loretta Ricci]], [[Marco Cunsolo]], [[Barbara Chiappini]], [[Alessandra Cellini]], [[Paolo Fox]].<br />
Notizie sportive a cura di Fabrizio Maffei<br />
Esperto artistico: Antonio Eustor.<br />
Regia: [[Jocelyn]]
 
Il programma va in onda per questa stagione dallo storico [[Teatro delle Vittorie]] di [[Roma]].
 
Nonostante vi siano delle buone idee, il contenitore soffre la concorrenza di ''[[Buona Domenica]]'' che in quella edizione vanta la presenza come ospiti in studio dei concorrenti della prima edizione del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', fenomeno televisivo di quella stagione.
 
Per migliorare gli ascolti vengono apportate diverse modifiche alla scaletta ed alla scenografia, ma i risultati non cambiano.
 
Dopo questa esperienza, [[Iva Zanicchi]] decide di tornare a Mediaset, in quanto in RAI non si sente a suo agio.
 
Dopo la brusca chiusura di ''[[In bocca al lupo! (programma televisivo)|In bocca al lupo!]]'' condotto da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] decide di inserire nel contenitore domenicale buona parte del cast (ormai disoccupato), del preserale da lui condotto con successo nelle due stagioni precedenti. Tra i tanti vennero chiamati l'astrologo [[Paolo Fox]] e la corista [[Sabrina Marinangeli]].
 
Quest'edizione finì al centro di polemiche in quanto in una puntata il [[rapper]] [[J-Ax]] del gruppo rap/hip-hop italiano [[Articolo 31]] (invitato in trasmissione per ricevere il disco di platino) fece un appello a favore della legalizzazione delle droghe leggere.
 
=== 26ª edizione: 2001-2002 ===
Dal 7 ottobre 2001 al 12 maggio 2002
 
Conducono [[Antonella Clerici]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mara Venier]] ed [[Ela Weber]]<br />
con [[Paolo Fox]], [[Sabrina Marinangeli]], [[Paolo Brosio]], [[Massimo Giuliani]], [[Roberto Da Crema]], [[Fabrizio Del Noce]] e [[Gianfranco Vissani]]<br />
Regia: [[Jocelyn]]<br />
Notizie sportive a cura di Fabrizio Maffei
 
Soltanto in questa edizione la trasmissione si intitola ''Dom&Nika In''. Le mascotte del programma sono il cane "Dom" e la gattina "Nika" pupazzi ideati dal regista Jocelyn sulla scia del lupo "Giorgetto" presente nel preserale ''[[In bocca al lupo! (programma televisivo)|In bocca al lupo!]]''.
 
[[Fabrizio Del Noce]] abbandonò il programma in primavera in quanto fu nominato direttore di [[Rai 1]].
 
=== 27ª edizione: 2002-2003 ===
Dal 6 ottobre 2002 all'11 maggio 2003<br />
Un programma di [[Massimo Cinque]], [[Massimo Santoro]]<br />
Conduce [[Mara Venier]]<br />
Con [[Paolo Villaggio]], [[Milena Vukotic]], [[Renato Balestra]], [[Giampiero Galeazzi]], [[Little Tony]], [[Stefano Masciarelli]], [[Moira Orfei]], [[Silvana Pampanini]], [[Gabriella Germani]] e dei 50 ragazzi del musical ''Chorus Line'' (cantanti, attori e ballerini).<br />
Notizie sportive a cura di [[Fabrizio Maffei]]<br />
Regia: Stefano Gigli
 
Silvana Pampanini e Moira Orfei abbandonarono il cast della trasmissione dopo soli due mesi, lamentando di essere state prese in giro dalla conduttrice e dagli autori del programma.
 
Con lo scoppio della guerra in [[Iraq]] (20 febbraio [[2003]]), molti spazi della trasmissione furono dedicati al racconto in diretta del conflitto, tramite dei collegamenti da [[Baghdad]] con l'inviata del [[TG1]] [[Lilli Gruber]] e vari ospiti in studio.
 
=== 28ª edizione: 2003-2004 ===
Dal 5 ottobre 2003 al 9 maggio 2004
 
Conduce [[Paolo Bonolis]]<br />con [[Heather Parisi]], [[Giancarlo Magalli]], [[Claudio Lippi]], [[Ada Alberti]], [[Simona Samarelli]], [[Jennifer Driver]], [[Francesco Scimeni]], [[Maria Mazza]], [[Rosanna Lambertucci]], [[Patrizia De Blanck]], [[Dan Peterson]], [[Mariolina Simone]], [[Alessandro Paci]], [[Antonella Stefanucci]], [[Salvatore Marino]], [[Alessio Tavecchio]], [[Franco Oppini]], [[Stefano Natale]], [[Mirca Viola]] e [[Domenico Mazzullo]]<br />
Regia: [[Giancarlo Nicotra]].<br />
Direzione musicale: [[Stefano Caprioli]]<br />
Notizie sportive a cura di [[Paola Ferrari]]<br />
Inviato per i collegamenti esterni: [[Daniele Piombi]]
 
[[Paola Ferrari]] sostituisce [[Fabrizio Maffei]] alla conduzione di ''[[90º minuto]]'': è la prima donna a condurre la storica rubrica calcistica della [[RAI]].
 
Nonostante ottimi ascolti (dopo molti anni il contenitore domenicale della RAI riuscì di nuovo a superare negli ascolti ''[[Buona domenica]]'') e la riconferma da parte della [[RAI]] anche per la stagione successiva, [[Paolo Bonolis]] rifiutò di condurre un'altra edizione del programma. Per tutta l'estate [[2004]] si fecero dunque i nomi di svariati artisti per la conduzione dell'edizione seguente (la sostituzione di Bonolis a ''Domenica in'' divenne il caso televisivo di quell'estate); alla fine la scelta cadde su [[Mara Venier]], già conduttrice di sei edizioni del contenitore negli anni passati.
 
In questa edizione si verificarono due episodi particolari: il monologo che Bonolis fece contro [[Antonio Ricci]] (che aveva accusato il conduttore di aver invitato in trasmissione una finta medium che sfruttava il dolore della gente); Bonolis si rivolse a Ricci rivolgendogli un laconico ''Per una volta in vita tua, vergognati!''. Il secondo fu l'intervista fatta da Paolo Bonolis al serial killer [[Donato Bilancia]] in prigione, che suscitò scalpore e polemiche, tanto che nella puntata successiva andò in onda un messaggio di scuse da parte degli autori e dello stesso Paolo Bonolis ai telespettatori.
 
Inoltre in questa edizione causò delle polemiche anche la sigla iniziale del programma, una serie di spezzoni a cartoni animati di carattere satirico, che presentavano alcune scene ritenute da alcuni troppo violente (un uomo divorato da un enorme pesce oppure una donna mangiata da un leone) tant'è che dopo le prime tre puntate fu decisa la sua soppressione e quindi dalla settimana successiva ''Domenica in'' non ebbe più la sigla iniziale, ma si apriva con Bonolis che elencava quelli che sarebbero stati i contenuti della puntata mentre scorrevano i titoli di testa.
 
=== 29ª edizione: 2004-2005 ===
Dal 3 ottobre 2004 all'8 maggio 2005
 
Conduce [[Mara Venier]]<br />
Con [[Paolo Limiti]] e [[Massimo Giletti]] e con la partecipazione straordinaria di [[Giampiero Galeazzi]] e interventi di [[Gianfranco Vissani]], [[Rosanna Lambertucci]], [[Katia Noventa]] e [[Maria Monsè]]<br />
Regia: Giancarlo Nicotra.<br />
Notizie sportive a cura di [[Paola Ferrari]].<br />
Direzione musicale: Stefano Caprioli
 
È l'ultima edizione avente il classico formato; dalla stagione successiva il contenitore domenicale verrà diviso in blocchi distinti.
 
Tale edizione viene anche ricordata per via dei burrascosi rapporti che intercorrevano tra [[Mara Venier]] e il co-conduttore [[Massimo Giletti]] e per aver dato via al fenomeno [[Loredana Lecciso]], allora misconosciuta compagna di [[Al Bano]], protagonista di improbabili balletti trash eseguiti in coppia con la gemella Raffaella.
 
=== 30ª edizione: 2005-2006 ===
Dal 2 ottobre 2005 al 14 maggio 2006
 
Da questa edizione in poi il programma sarà diviso in tre segmenti, in realtà tre programmi completamente differenti tra loro, in occasione del trentennale del programma (celebrato nel terzo segmento) e per fronteggiare il "passaggio" sulle reti Mediaset dei diritti televisivi della serie A di calcio, con conseguente chiusura della storica rubrica ''[[90º minuto]]'' (che passò al sabato su [[Rai 3]] per occuparsi del campionato di calcio di [[serie B]]), che «spezzava» un programma altrimenti troppo lungo:
 
* 14:00-16:00 '''Domenica in... Maramao''' Conduce [[Mara Venier]] (solo la 1ª puntata, cancellato per bassi ascolti)
* 14:00-16:00 '''Domenica in... TV''' Conduce [[Mara Venier]] (dalla 2ª puntata, nel gennaio del [[2006]] fu sospeso per una settimana a causa della furiosa lite tra [[Adriano Pappalardo]] e [[Antonio Zequila]])
* 16:00-18:00 '''Domenica in... L'Arena''' Conduce [[Massimo Giletti]] con [[Luisa Corna]] e [[Rosanna Lambertucci]], direzione musicale Sandro Comini
* 18:00-20:00 '''Domenica in... Ieri, oggi e domani''' Conduce [[Pippo Baudo]]
 
=== 31ª edizione: 2006-2007 ===
Dal 1º ottobre 2006 al 13 maggio 2007
 
In questa stagione la suddivisione in segmenti è più irregolare; il primo segmento è addirittura suddiviso in più parti:
 
* 14:00-15:20 '''Domenica in... Insieme''' Conduce [[Lorena Bianchetti]] con [[Monica Setta]], [[Massimo Giletti]] e [[Luisa Corna]] con [[Rosanna Lambertucci]]
* 17:00-18:00 '''Domenica in... L'Arena''' Conduce [[Massimo Giletti]]
* 18:00-20:00 '''Domenica in... Ieri, oggi e domani''' Conduce [[Pippo Baudo]]
 
Nel dettaglio:
 
* 14:00-15:00 '''Domenica in... Insieme''' Conduce [[Lorena Bianchetti]]
* 15:00-15:20 da domenica 1/10/2006 a domenica 31/12/2006 '''Domenica in... Musica''' (Prima Parte) Conduce [[Lorena Bianchetti]]
* 15:00-15:20 da domenica 7/01/2007 a domenica 13/05/2007 '''Domenica in out''' Conduce [[Lorena Bianchetti]]
* 15:20-15:45 da domenica 1/10/2006 a domenica 31/12/2006 '''Domenica in sette x Setta''' Conduce [[Monica Setta]]
* 15:20-15:45 da domenica 1/01/2007 a domenica 25/03/2007 '''Domenica in... Politica''' Conduce [[Monica Setta]]
* 15:20-15:45 da domenica 1/04/2007 a domenica 13/05/2007 '''Domenica in... Attualità''' Conduce [[Monica Setta]]
* 15:45-16:15 '''Domenica in... 30 contro 1''' Conduce [[Massimo Giletti]]
* 16:15-16:45 '''Domenica in... Musica''' Conduce [[Luisa Corna]], dirige l'orchestra Sandro Comini
* 16:45-17:00 '''Domenica in... Salute''' Conduce [[Rosanna Lambertucci]]
 
=== 32ª edizione: 2007-2008 ===
Dal 7 ottobre 2007 all'11 maggio 2008
 
* 14:00-15:10 '''Domenica in... L'Arena''' Conduce [[Massimo Giletti]]
* 15:10-17:40 '''Domenica in... Rosa''' Conduce [[Lorena Bianchetti]] con [[Monica Setta]], [[Luisa Corna]] e [[Rosanna Lambertucci]]
* 17:40-20:00 '''Domenica in... Ieri, oggi e domani''' Conduce [[Pippo Baudo]]
 
Nel dettaglio:
 
* 15:10-15:40 '''Domenica in... Insieme''' Conduce [[Lorena Bianchetti]]
* 15:40-16:10 da domenica 7/10/2007 a domenica 30/03/2008 '''Domenica in... Politica''' Conduce [[Monica Setta]]
* 15:40-16:10 da domenica 6/04/2008 a domenica 11/05/2008 '''Domenica in... Attualità''' Conduce [[Monica Setta]]
* 16:10-16:25 '''Domenica in... Musica''' Conduce [[Luisa Corna]], dirige l'orchestra Sandro Comini
* 16:25-16:50 '''Domenica in... Salute''' Conduce [[Rosanna Lambertucci]]
* 17:05-17:40 '''Domenica in... Rosa''' Conduce [[Lorena Bianchetti]] con interventi di [[Alba Parietti]] e [[Simona Izzo]]
 
=== 33ª edizione: 2008-2009 ===
La [[RAI]] riacquisì in questa stagione i diritti televisivi della [[Serie A]] di calcio e ''[[90º minuto]]'' tornò ad occuparsi anche del massimo campionato; i vertici aziendali decidono di ricollocare la rubrica nella storica fascia delle 18:00-19:00 della domenica ma invece che sulla prima rete si optò per la sua collocazione su [[Rai 2]] (creando un continuum con le altre trasmissioni sportive domenicali della seconda rete ''[[Quelli che il calcio]]'' e ''[[Stadio Sprint]]'') mantenendo così invariato il nuovo assetto del pomeriggio domenicale di [[Rai 1]]. Inoltre, in questa edizione, il segmento ''Insieme'' viene diviso in svariati segmenti interni.
 
Dal 5 ottobre 2008 al 10 maggio 2009
* 14:00-15:15 '''Domenica in... L'Arena''' Conduce [[Massimo Giletti]]
* 15:15-16:45 '''Domenica in... Insieme Parte Prima''' Conducono [[Monica Setta]], [[Luisa Corna]], [[Rosanna Lambertucci]] e [[Katia Noventa]]
* 16:45-18:00 '''Domenica in... Insieme Parte Seconda''' Conduce [[Lorena Bianchetti]]
* 18:00-20:00 '''Domenica in... 7 Giorni''' Conduce [[Pippo Baudo]]
 
Nel dettaglio:
 
* '''Domenica in... Insieme Parte Prima'''
* 15:15-15:45 da domenica 5/10/2008 a domenica 29/03/2009 '''Domenica in... Politica''' Conduce [[Monica Setta]]
* 15:15-15:45 da domenica 5/04/2009 a domenica 17/05/2009 '''Domenica in... Attualità''' Conduce [[Monica Setta]]
* 15:45-16:00 '''Domenica in... Musica''' Conduce [[Luisa Corna]],dirige l'orchestra Sandro Comini
* 16:00-16:15 '''Domenica in... Salute''' Conduce [[Rosanna Lambertucci]]
* 16:15-16:45 '''Domenica in... Moda''' Conduce [[Katia Noventa]]
* '''Domenica in... Insieme Parte Seconda'''
* 16:45-18:00 da domenica 12/10/2008 a domenica 14/12/2008 '''Domenica in... 100 e lode'''
* 16:45-18:00 domenica 21/12/2008 '''Domenica in... Regali di Natale'''
* 16:45-18:00 domenica 28/12/2008 '''Domenica in... Speciale Fine Anno'''
* 16:45-18:00 domenica 04/01/2009 '''Domenica in... W La Befana'''
* 16:45-18:00 da domenica 11/01/2009 a domenica 15/02/2009 '''Domenica in... La più Bella sei tu'''
* 16:45-18:00 da domenica 01/03/2009 a domenica 10/05/2009 '''Domenica in... Una domenica così '''
 
Domenica 22 febbraio in diretta da Sanremo
 
* 14:00-15:15 '''Domenica in... L'Arena Speciale Sanremo''' Conduce [[Massimo Giletti]]
* 15:15-18:00 '''Domenica in... Insieme Speciale Sanremo''' Conduce [[Lorena Bianchetti]] con [[Monica Setta]] e [[Luisa Corna]]
* 18:00-20:00 '''Domenica in... 7 Giorni Speciale Sanremo''' Conduce [[Pippo Baudo]]
 
=== 34ª edizione: 2009-2010 ===
Dal 4 ottobre 2009 al 9 maggio 2010
 
Da questa edizione in poi, il nuovo direttore di [[Rai 1]], [[Mauro Mazza]] decise di ridurre la messa in onda da 6 ore (storicamente la trasmissione andava in onda dalle 14:00, orario in cui terminava il [[TG1]] delle 13:30, alle 20:00, orario d'inizio del [[TG1]] della sera), a 4 ore e 50 minuti, per lasciare spazio a ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'', in modo da contrastare la concorrenza di [[Canale 5]]. Solo la puntata in diretta da Sanremo va in onda sempre per sei ore.
 
Inizialmente con [[Fabrizio Del Noce]] era previsto che tra lo spazio di Giletti e quello di Baudo ci fosse una fiction ma Mazza ha optato per ricompattare il programma e dare spazio nel preserale al game show di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]].
 
* 14:00-15:30 '''Domenica in... L'Arena''' Conduce [[Massimo Giletti]] con interventi di [[Klaus Davi]]
* 15:30-18:50 '''Domenica in... 7 Giorni''' Conduce [[Pippo Baudo]] con [[Sofia Bruscoli]] e la partecipazione di [[Valeria Marini]]
 
Domenica 21 febbraio in diretta da Sanremo
 
* 14:00-15:55 '''Domenica in... L'Arena Speciale Sanremo''' Conduce [[Massimo Giletti]]
* 15:55-20:00 '''Domenica in... 7 Giorni Speciale Sanremo''' Conduce [[Pippo Baudo]] con [[Sofia Bruscoli]]
 
=== 35ª edizione: 2010-2011 ===
Dal 3 ottobre 2010 all'8 maggio 2011
 
* 14:00-15:55 '''Domenica in... L'Arena''' Conduce [[Massimo Giletti]] con interventi di [[Antipatia|Klaus Davi]], [[Gianni Ippoliti]], [[Lamberto Sposini]], [[Maddalena Corvaglia]] e [[Vittorio Sgarbi]]
* 15:55-16:15 '''Domenica in... Amori''' Conduce [[Sonia Grey]] con la partecipazione di [[Luca Giurato]] e [[Maurizio Battista]]
* 16:15-18:50 '''Domenica in... Onda''' Conduce [[Lorella Cuccarini]] con la partecipazione di [[Massimiliano Rosolino]] (fino al 31 ottobre 2010). Dal 6 febbraio 2011 entrano a far parte del cast di ''Domenica in... Onda'', [[La Pina]], [[Paola Barale]], [[Wilma De Angelis]], [[Anna Dello Russo]] e [[Roberta Lanfranchi]] a cui si sono aggiunte in seguito [[Simona Marchini]], [[Laura Efrikian]], [[Tosca D'Aquino]], [[Nicoletta Orsomando]], [[Monica Mosca]] e [[Angela Melillo]]
 
Le sigle di questa edizione sono le seguenti:
* ''[[Buoni o cattivi]]'' di [[Vasco Rossi]] per ''Domenica in... L'Arena''
* ''Il mio viaggio'' di [[Lorella Cuccarini]] per ''Domenica in... Onda''
 
La nuova edizione di ''Domenica in'' va in onda dal 3 ottobre [[2010]] all'8 maggio [[2011]]. Dalle 14:00 alle 15:55 viene confermato lo spazio ''L'arena'' condotto da [[Massimo Giletti]]. Alle 15:55 la linea passa allo spazio ''Amori'' condotto da [[Sonia Grey]] insieme con [[Luca Giurato]] e [[Maurizio Battista]]. Alle 16:15 l'ultimo segmento ''in...Onda'' viene condotto da [[Lorella Cuccarini]] affiancata da diversi partner nel corso dell'edizione. La sigla iniziale è composta da Lorella Cuccarini. Il programma tuttavia non raggiunge il successo sperato, venendo sempre battuto dal concorrente ''[[Domenica Cinque]]'' condotto da [[Barbara d'Urso]] ed in seguito da [[Federica Panicucci]] e [[Claudio Brachino]]. A differenza, il segmento condotto da Massimo Giletti riesce a mantenere saldi i telespettatori per tutta la durata dello spazio.
 
=== 36ª edizione: 2011-2012 ===
 
Dal 9 ottobre 2011 al 27 maggio 2012
 
In questa edizione del programma, Giletti conduce L'Arena tradizionale e in più diversi segmenti:<br />
''Due contro tutti'' e ''Protagonisti'' dove settimanalmente si susseguono attori, cantanti e tanti altri ospiti. L'ultima parte del programma è occupato dal segmento condotto da Lorella Cuccarini. In questa nuova stagione il segmento passa sotto il controllo di [[Daniel Toaff]] (autore de ''[[La vita in diretta]]'') e viene incentrato su tematiche di costume, su storie di persone comuni raccontate attraverso mini-fiction e di spettacolo, e sull'attualità di tutti i giorni. Questa volta lo spazio raggiunge grande successo, risultando stavolta sempre vincente contro il contenitore rivale ''[[Domenica Cinque]]'' condotto da [[Federica Panicucci]] e [[Claudio Brachino]], con una media di quasi 3 milioni di spettatori e il 18% di share, con picchi di oltre 4 milioni e il 22% di share.
 
* 14:00-16:15 '''Domenica in... L'Arena''' Conduce [[Massimo Giletti]] con interventi di [[Antipatia|Klaus Davi]] e [[Gianni Ippoliti]]
 
Dal 9 ottobre 2011 all'8 gennaio 2012 c'è stato ''L'arena Due contro tutti'': due personaggi del mondo dello spettacolo, del cinema, della musica e della politica si sfidavano parlando di temi d'attualità. Ci sono stati: [[Vladimir Luxuria]] vs [[Assunta Almirante]], [[Catherine Spaak]] vs [[Loredana Lecciso]], [[Alba Parietti]] vs [[Daniela Santanchè]], [[Cristiano Malgioglio]] vs [[Vittorio Sgarbi]], [[Bruno Vespa]] vs [[Valeria Marini]], [[Maurizio Costanzo]] vs [[Christian De Sica]] e [[Katia Ricciarelli]] vs [[Iva Zanicchi]]
 
* 16:15-18:50 '''Domenica in... Così è la vita''' Conduce [[Lorella Cuccarini]] con interventi di [[Pierluigi Diaco]] e [[Irene Pivetti]]
 
Nella puntata in onda da Sanremo il programma è così diviso:
* 14:00-16:35 '''Domenica in... L'Arena Speciale Sanremo''' Conduce [[Massimo Giletti]]
* 16:35-20:00 '''Domenica in... Così è la vita Speciale Sanremo''' Conduce [[Lorella Cuccarini]] (la puntata fa registrare il record d'ascolto con oltre 7 milioni di telespettatori ed uno share del 30%).
 
Le sigle di questa edizione sono le seguenti:
* ''[[Buoni o cattivi]]'' di [[Vasco Rossi]] per ''Domenica in... L'Arena''
* ''Così è la vita'' - Sigla Chorus per ''Domenica in... Così è la vita''
 
=== 37ª edizione: 2012-2013 ===
Dal 7 ottobre 2012 al 19 maggio 2013
 
In questa stagione sono riconfermati gli stessi spazi e conduttori dell'edizione precedente. Anche in questa stagione il programma ottiene un enorme successo, in entrambi i segmenti. Massimo Giletti col suo spazio ''L'arena'' raggiunge un successo sempre crescente, facendo vincere al programma l'[[Premio Regia televisiva|Oscar TV]] come uno dei dieci migliori programmi dell'anno. Il secondo spazio è occupato nuovamente da [[Lorella Cuccarini]], riuscendo anche in questa stagione a battere la concorrenza del nuovo contenitore rivale ''[[Domenica Live]]'' condotto da [[Barbara d'Urso]] (che otterrà ascolti appena sufficienti).
 
* 14:00-16:25 '''Domenica in... L'Arena''' Conduce [[Massimo Giletti]] con interventi di [[Klaus Davi]] e [[Gianni Ippoliti]]. All'interno ''Domenica in... L'Arena Protagonisti'' ed il [[TG1]]
* 16:35-18:50 '''Domenica in... Così è la vita''' Conduce [[Lorella Cuccarini]] con interventi di [[Pierluigi Diaco]], [[Irene Pivetti]], [[Paolo Crepet]], don [[Antonio Mazzi]], [[Simona Izzo]] e [[Ricky Tognazzi]].
 
Nella puntata del 17 febbraio, in diretta da Sanremo, il programma è così diviso:
* 14:00-15:55 '''Domenica in... L'Arena Speciale Sanremo''' Conduce [[Massimo Giletti]]
* 15:55-20:00 '''Domenica in... Così è La Vita Speciale Sanremo''' Conduce [[Lorella Cuccarini]]
 
La puntata in diretta da Sanremo viene trasmessa anche su [[Rai HD]] in alta definizione.
 
Le sigle di questa edizione sono le seguenti:
* ''[[Buoni o cattivi]]'' di [[Vasco Rossi]] per ''Domenica in... L'Arena'' - ''[[Standing ovation (singolo)|Standing ovation]]'' di [[Vasco Rossi]] per ''Domenica in...L'Arena Protagonisti'';
* ''Così è la vita'' - sigla Chorus per ''Domenica in... Così è la vita''.
 
=== 38ª edizione: 2013-2014 ===
Dal 29 settembre 2013 al 18 maggio 2014
 
* 16:35-18:50 '''Domenica in''' conduce [[Mara Venier]] con gli interventi di Maurizio Costanzo, [[Orietta Berti]], [[Katia Ricciarelli]], [[Paolo Limiti]], [[Iva Zanicchi]], [[Claudio Lippi]], [[Wilma De Angelis]] e [[Giucas Casella]].
Da questa edizione il segmento de ''[[L'Arena (programma televisivo)|L'Arena]]'', condotto da [[Massimo Giletti]], diventa una trasmissione autonoma e si slega definitivamente dal marchio ''Domenica In'', andando comunque in onda dalle 14.00 alle 16.25 prima del contenitore domenicale. Di conseguenza ''Domenica In'' torna a essere un programma unico con un solo conduttore ma la sua durata viene ulteriormente ridotta da quattro ore a due ore e mezza.
 
=== 39ª edizione: 2014-2015 ===
Dal 5 ottobre 2014 al 17 maggio 2015.
* 16.35 - 18.50 '''Domenica In''' condotto da [[Paola Perego]] affiancata da [[Pino Insegno]]
 
Solo nella prima puntata del 5 ottobre il programma vede la seguente segmentazione:
* 16.00 - 16.35 '''Anteprima di Domenica in''' condotta da [[Pino Insegno]] e [[Paola Perego]] all'interno Tg1 e Meteo 1.
* 16.35 - 18.50 '''Domenica In''' condotta da [[Pino Insegno]] e [[Paola Perego]]<ref>[http://www.domenicain.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-fa20f228-6cc5-4eaf-9815-fbabebb8a228.html?ContentItem-5e755ce2-e72a-4738-8cf8-66bf8217e273 Sito Ufficiale di Domenica in]</ref>.
 
Il programma cambia inoltre studio, spostandosi dallo studio 4 della Dear di Roma (da cui viene trasmessa ''[[L'Arena (programma televisivo)|L'Arena]]'') allo Studio 3 del Centro di produzione di Via Teulada 66, sempre a Roma.
 
Autori: Giorgio Gambino, Paola Perego, Franca Di Gangi, Mario Audino, Tommaso Marazza, Salvatore Coppolino, Serena Costantini, Massimiliano Canè, Antonella Licursi<br />
Produttore: Simonetta Fazzari<br />
Regia: Giuliana Baroncelli<ref>[http://www.rai1.rai.it/dl/PortaliRai/Guida/ContentSet-f885cc26-13ba-475f-8b47-d8abf592dc9e.html Guida Tv Rai 1. Basta ricercare ''Domenica in'', tra i programmi in onda. ]</ref>
{| class="wikitable"
|+Guardia del Leone
!Puntata
!Personaggio
!Messa in onda
!Doppiatore originale
!Ascolti
!Doppiatore italiano
!Share
|-
|Kion
|1
|[[Max Charles]]
|5 ottobre 2014
|[[Mattia Fabiano]]
|1.817.000
|13,11%
|-
|Banga
|2
|[[Joshua Rush]]
|12 ottobre 2014
|[[Lorenzo D'Agata]]
|2.104.000
|16,09%
|-
|3Ono
|[[Atticus Shaffer]]
|19 ottobre 2014
|[[Alex Polidori]]
|1.517.000
|11,91%
|-
|Beshte
|4
|[[Dusan Brown]]
|26 ottobre 2014
|[[Lorenzo Crisci (doppiatore)|Lorenzo Crisci]]
|2.228.000
|13,90%
|-
|Fuli
|5
|[[Diamon White]]
|9 novembre 2014
|[[Sara Labidi]]
|1.914.000
|}
|11,42%
{| class="wikitable"
|+Personaggi da ''Il re leone''
!Personaggio
!Doppiatore originale
!Doppiatore italiano
|-
|Simba
|6
|[[Rob Lowe]]
|16 novembre 2014
|[[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]
|2.643.000
|16,03%
|-
|Nala
|7
|[[Gabrielle Union]]
|23 novembre 2014
|[[Barbara De Bortoli]]
|2.135.000
|13,15%
|-
|Kiara
|8
|[[Eden Riegel]]
|30 novembre 2014
|[[Emanuela Ionica]]
|2.196.000
|12,89%
|-
|Timon e Pumbaa
|9
|[[Kevin Schon (attore)|Kevin Schon]] ed [[Ernie Sabella]]
|7 dicembre 2014
|[[Roberto Pedicini]] ed [[Ernesto Brancucci]]
|2.740.000
|17,03%
|-
|Rafiki
|10
|[[Khary Payton]]
|14 dicembre 2014
|[[Edoardo Siravo]]
|2.664.000
|16,46%
|-
|Zazu
|11
|[[Jeff Bennett]]
|21 dicembre 2014
|[[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]
|2.645.000
|17,31%
|-
|Mufasa
|12
|[[James Earl Jones]] (''Il ritorno del ruggito'')
|28 dicembre 2014
[[Gary Anthony Williams]] (resto degli episodi)
|3.227.000
|[[Renzo Stacchi]]
|17,76%
|-
|Scar
|13
|[[David Oyelowo]]
|2 gennaio 2015
|[[Gerolamo Alchieri]]
|2.905.000
|18,63%
|-
|Zira
|14
|[[Nika Futterman]]
|18 gennaio 2015
|[[Paola Tedesco]] (voce)
|2.504.000
[[Giovanna Rapattoni]] (canto)
|13,92%
|-
|Kovu
|15
|[[Jason Marsden]]
|25 gennaio 2015
|[[Alessandro Quarta]]
|2.414.000
|13,19%
|-
|Nuka
|16
|[[Andy Dick]]
|1 febbraio 2015
|[[Francesco Pezzulli]]
|2.507.000
|13,19%
|-
|Vitani
|17
|[[Lacey Chabert]]
|8 febbraio 2015
|[[Monica Bertolotti]].
|2.388.000
|}
|12,89%
{| class="wikitable"
|+Personaggi ricorrenti
!Personaggio
!Doppiatore originale
!Doppiatore italiano
|-
|Tiifu
|18
|[[Sarah Hyland]]
|15 febbraio 2015
|[[Lucrezia Marricchi]]
|4.597.000
|22,59%
|-
|Zuri
|19
|[[Madison Pettis]]
|22 febbraio 2015
|[[Agnese Marteddu]]
|2.564.000
|13,59%
|-
|Makuu
|20
|[[Blair Underwood]]
|1 marzo 2015
|[[Andrea Lavagnino]]
|2.371.000
|14,09%
|-
|Makini
|21
|[[Landry Bender]]
|8 marzo 2015
|[[Vittoria Bartolomei]]
|2.254.000
|13,74%
|-
|Gran Babbuino
|22
|[[Ford Riley]] (''Il ritorno del ruggito'')
|15 marzo 2015
[[Dee Bradley Baker]] (resto degli episodi)
|2.392.000
|[[Leslie La Penna|Leslie James La Penna]]
|12,68%
|-
|Gumba
|23
|[[Jacquez Swanigan]]
|22 marzo 2015
|[[Francesco Aimone (doppiatore)|Francesco Aimone]]
|2.232.000
|13,13%
|-
|Basi
|24
|[[Kevin Michael Richardson]]
|29 marzo 2015
|[[Paolo Marchese]]
|1.744.000
|12,81%
|-
|25Pua
|[[Gerald C. Rivers]]
|5 aprile 2015
|[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]
|1.717.000
|12,65%
|-
|Thurston
|26
|[[Kevin Schon]]
|12 aprile 2015
|[[Sergio Lucchetti]]
|1.755.000
|13,04%
|-
|Kwato
|27
|[[Lyons Luke Mathias]]
|19 aprile 2015
|[[Gabriele Meoni]]
|1.765.000
|11,79%
|-
|Mbeya
|28
|[[Howy Parkins]]
|26 aprile 2015
|[[Stefano Alessandroni]]
|1.866.000
|12,42%
|-
|Ma Tembo
|29
|[[Lynette DuPree]]
|3 maggio 2015
|[[Cristina Noci]] (''La festa del Kupatana'')
|1.828.000
[[Aurora Cancian]] (resto degli episodi)
|13,83%
|-
|Mtoto
|30
|[[Justin Felbinger]]
|10 maggio 2015
|[[Giulio Bartolomei]]
|1.737.000
|14,50%
|-
|Madre di Mtoto
|31
|[[Virginia Watson]]
|17 maggio 2015
|[[Barbara Sacchelli]]
|1.670.000
|13,19%
|-
|Zito
|Speciale
|[[Nick Watt]]
|1 giugno 2015
|[[Gianluca Machelli]]
|1.185.000
|10,31%
|}
 
=== 40ª edizione: 2015-2016 ===
In diretta dal teatro 18 di Cinecittà in Roma, tranne la puntata del 14 febbraio andata in onda dal Teatro Ariston di Sanremo.
 
Dal 27 settembre 2015 al 15 maggio 2016.
* 16.25 - 16.30 '''Aspettando Domenica In'''
* 16.35 - 18.50 '''Domenica In''' condotto da [[Paola Perego]] con [[Salvo Sottile]]
Interventi fissi di [[Raffaele Morelli]], [[Flaminia Bolzan]], criminologa, [[Sarah Scola]], procuratore aggiunto della [[Polizia di Stato]], (gli ultimi due presenti maggiormente durante l'analisi di un caso di cronaca analizzato da Salvo Sottile e la/il sua/a interlocutrice/interlocutore) e la partecipazione di [[Stefano Masciarelli]] ed [[Antonio Giuliani]]. <br />
Direzione musicale: [[Marco Sabiu]] <br />
Regia: [[Fabrizio Guttuso|Fabrizio Guttuso Alaimo]]<br />
Notizie sportive a cura di [[Giampiero Galeazzi]] <br />
Collegamenti con l'esterno: [[Maria Elena Fabi]] e giornalisti delle testate regionali Rai <br />
Sigla di apertura: [[È Domenica]] cantata da Marco Sabiu, dall'Orchestra e dalle [[Ladiesgang]] (queste ultime ottobre-dicembre) <br />
Sigla di chiusura: [[È Domenica]] cantata da Marco Sabiu, dall'Orchestra <br />
Capo Progetto del programma è [[Maurizio Costanzo]], che interviene spesso durante la puntata con sentenze ironiche e perle di saggezza, coadiuvato da [[Luca Zanforlin]].
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Puntata
!Messa in onda
!Ospiti
!Ascolti
!Share
|-
|Johari
| 1 || 27 settembre [[2015]] || [[Veronica Pivetti]], [[Loretta Goggi]], [[Claudia Gerini]], [[Marco Bocci]]
|[[Ace Gibson]]
|1.526.000
|[[Ludovico Versino]]
|11,53%<ref>http://bubinoblog.altervista.org/ascolti-27-settembre-2015/</ref>
|-
|Zigo
| 2 || 4 ottobre [[2015]] ||[[Paolo Conticini]], [[Sergio Assisi]], [[Alba Parietti]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
|[[Marieve Herington]]
|1.898.000
|[[Serena Sigismondo]]
|13,21%<ref>http://bubinoblog.altervista.org/ascolti-4-ottobre-2015/</ref>
|-
|Twiga
|3
|[[Alex Cartana]]
|11 ottobre [[2015]]
|[[Elisa Angeli]]
| [[Stefano Masciarelli]] [[Lorella Cuccarini]], [[Roy De Vita]], [[Carmen Di Pietro]]
|2.046.000
|14,84%<ref>http://bubinoblog.altervista.org/ascolti-11-ottobre-2015/</ref>
|-
|Juhudi
|4
|[[Ivy Bishop]]
|18 ottobre [[2015]]
|[[Monica Volpe]]
| [[Stefano Masciarelli]], [[Claudia Pandolfi]], [[Claudio Santamaria]], [[Serena Grandi]], [[Tosca D'Aquino]], [[Maria Sole Tognazzi]]
|2.173.000
|'''14,17%'''<ref name="bubinoblog.altervista.org">http://bubinoblog.altervista.org/ascolti-27-ottobre-2015/</ref>
|-
|Shingo
|5
|[[Phil LaMarr]]
|25 ottobre [[2015]]
|[[Stefano Brusa]]
| [[Stefano Masciarelli]], [[Diego Abatantuono]], [[Benedetta Parodi]], [[Carlo Verdone]], [[Giuliana De Sio]], [[Francesco Facchinetti]], [[Michele Placido]]
|2.384.000
|'''14,12%'''<ref name="bubinoblog.altervista.org"/>
|-
|Mbuni
|6
|[[Russi Taylor]]
|1º novembre [[2015]]
|[[Daniela Amato|Flaminia Fegarotti]]
| [[Stefano Masciarelli]], [[Ela Weber]], [[Simona Izzo]], [[Signorine buonasera|Signorine Buonasera]], [[Barbara De Rossi]]
|2.241.000
|'''14,16%'''
|-
|Muhanga
|7
|[[Russi Taylor]]
|8 novembre [[2015]]
|[[Raffaella Castelli]]
|[[Andrea Roncato]], [[Massimo Boldi]], [[Stefano De Martino]], [[Gabriele Cirilli]], [[Fatima Trotta]], [[Violante Placido]], [[Sergio Friscia]], [[Barbara Tabita]], [[Katia Follesa]]
|2.199.000
|'''13,39%'''
|-
|Muhangus
|8
|[[Khary Payton]]
|22novembre [[2015]]
|[[Ludovico Versino]]
| [[Stefano Masciarelli]], [[Elenoire Casalegno]], [[Irene Pivetti]], [[Catherine Spaak]], [[Francesca Cipriani]], [[Bruno Vespa]], [[Sergio Rubini]], [[Marco Liorni]], [[Antonio Giuliani]]
|2.429.000
|13,91%
|-
|Kambuni
|9
|[[Mckenna Grace]]
|6 dicembre [[20151 Utsunomiya|2015]]
|[[Arianna Vignoli]]
| [[Stefano Masciarelli]], [[Roberta Giarrusso]], [[Alessandro Greco]], [[Rita Forte]], [[Valerio Scanu]], [[Sergio Friscia]], [[Emma Marrone]], [[Valeria Marini]],
|2.075.000
|13,13%
|-
|Shauku
|10
|[[Jacob Guenther]]
|13 dicembre [[2015]]
|[[Filippo Di Staso]]
|[[Nunzia Alessandra Schiliró]] (Polizia di Stato), [[Rosario Trefiletti]], [[Katia Follesa]], [[Sergio Friscia]], [[Stefano Bettarini]], [[Ana Laura Ribas]],[[Giancarlo Magalli]], [[Fabrizio Frizzi]], [[Paolo Belli]], [[Arianna Ciampoli]], [[Massimo Ghini]], [[Nek]]
|2.250.000
|''13,78%''
|-
|Tamaa
|11
|[[CJ Byrnes]]
|20 dicembre [[2015 TB145|2015]]
|[[Alessandro Budroni]]
|[[Alessandro Tersigni]], [[Christiane Filangeri]], [[Nicoletta Orsomando]],[[Sergio Friscia]],[[Lillo & Greg|Lillo e Greg]], [[Peppino di Capri|Peppino Di Capri]], [[Anna Tatangelo]]
|2.363.000
|''14,80%''
|-
|Muhimu
|12
|[[Kari Wahlgren]]
|27 dicembre [[2015]]
|[[Laura Lenghi]]
|[[Teddy Reno]], [[Antonella Elia]], [[Marina Ripa di Meana|Marina Ripa Di Meana]],[[Rita dalla Chiesa|Rita Dalla Chiesa]] e sua figlia Daniela,[[Cristina Scuccia|Suor Cristina]], [[Lino Banfi]]
|2.589.000
|''16,24%''
|-
|Hamu
|13
|[[Lyons Luke Mathias]]
|3 gennaio [[2016]]
|[[Diego Follega]]
|[[Pietro Sermonti]],[[Maya Sansa|Maya Sansa,]][[Melba Ruffo]],Ira Fronten, [[Minnie Minoprio]], [[Ela Weber]], [[Garrison]], [[Guillermo Mariotto]],[[Giuliano Peparini]], [[Orietta Berti]]
|2.803.000
|''17,08%''
|-
|Swala
|14
|[[Tunisia Hardison]]
|10 gennaio [[2016]]
|[[Barbara Pitotti]]
|[[Marco Columbro]],[[Costantino Vitagliano]],[[Sergio Friscia]],[[Katia Follesa]], [[Wilma De Angelis]], [[Stefano Dondoni]], [[Sonia Bruganelli]] e [[Paolo Bonolis]]
|2.525.000
|'''14.39%'''
|-
|Ajabu
|'''15'''
|[[Ron Funches]]
|'''17 gennaio [[2016]]'''
|[[Emanuele Ruzza]]
|[[Pippo Baudo]],[[Luca Giurato]],[[Ela Weber]],[[Alba Parietti]],[[Giucas Casella]]
|2.456.000
|13,15%
|-
|Mjomba
|16
|[[Charlie Adler]]
|24 gennaio [[2016]]
|[[Pasquale Anselmo]]
|[[Cristina Scuccia|Suor Cristina]], [[Pino Strabioli]], [[Iva Zanicchi]], [[Renato Balestra]], [[Matilde Brandi]], [[Rosanna Cancellieri]], [[Cristina Scuccia|Suor Cristina]], [[Pino Strabioli]], [[Pino Quartullo]], [[Maurizio Micheli]], [[Sabrina Ferilli]]
|2.144.000
|12,27%
|-
|Ogopa
|17
|[[Marieve Herington]]
|31 gennaio 2016
|[[Monica Volpe]]
|[[Monica Leofreddi]], [[Milly Carlucci]], [[Fiordaliso]], [[Rosita Celentano]], [[Dario Cassini]], [[Stefano Bettarini]], [[Antonio Mezzancella]], [[Alessandra Tripoli]] (maestra di ballo [[Ballando con le stelle 11]]), [[Milly Carlucci]], [[Luciana Turina]], [[Vittorio Sgarbi]],
|2.279.000
|13,27%
|-
|Haya
|18
|[[Ogie Banks]]
|7 febbraio 2016
|[[David Chevalier]]
|[[Luca Giurato]], [[Catherine Spaak]], [[Memo Remigi]],[[Ramona Badescu]],[[Sergio Friscia]], [[Memo Remigi]], [[Leopoldo Mastelloni]], [[Claudia Cardinale]]
|2.185.000
|11,85%
|-
|Laini
|19
|[[Meghan Strange]]
|14 febbraio 2016
|[[Flaminia Fegarotti]]
|Tutti i cantanti di [[Festival di Sanremo 2016|Sanremo 2016]],[[Wilma De Angelis]],[[Bobby Solo]],[[Rosanna Fratello]],[[Mal]],[[Tony Dallara]],Luca Dondoni,Maurizio Foderaro, [[Federica Gentile]]
|3.989.000
|'''20.19%'''
|-
|Vuruga Vuruga
|20 *
|[[Virginia Watson]]
|21 febbraio 2016
|[[Lorenza Biella]]
| [[Maurizio De Giovanni]], [[Natale Fusaro]] (avvocato e prof. de [[La Sapienza]]), [[Monica Leofreddi]], [[Rita Dalla Chiesa]], [[Tiberio Timperi]], [[Ricky Tognazzi]] e [[Simona Izzo]], [[Deborah Iurato]] e [[Giovanni Caccamo]], [[Eleonora Daniele]]
|2.294.000
|14.71%
|-
|Babbuino baby
|21
|
|28 febbraio 2016
|[[Veronica Cuscusa]]
| [[Natale Fusaro]] (avvocato e prof. de [[La Sapienza]]), [[Sergio Friscia]], [[Rosanna Lambertucci]], [[Elisa D'Ospina]] , [[Guglielmo Scilla]] e [[Barbara Bobulova]], [[Alessandra Tripoli]] (maestra di ballo [[Ballando con le stelle 11]]), Luca Urso (ballerino), [[Valerio Scanu]], [[Dear Jack]], [[Carolyn Smith]]
|2.736.000
|15.06%
|-
|Madre di babbuino baby
|22 *
|
|6 marzo 2016
|Carolina Zaccarini
| [[Natale Fusaro]] (avvocato e prof. de [[La Sapienza]]), [[Marica Palmisano]] (grafologa), [[Fabio Testi]], [[Federica Gentile]], [[Gianni Nazzaro]] e [[Nada Ovcina]] (moglie-manager di Nazzaro), [[Roberta Bruzzone]]
|2.268.000
|13.42%
|-
|Giovane rinoceronte
|23 *
|[[Kari Wahlgren]]
|13 marzo 2016
|[[Valerio Monforte]]
| [[Sergio Friscia]], [[Giancarlo Magalli]], [[Memo Remigi]], [[Alessandra Tripoli]], [[Pino e gli anticorpi]], [[Filippo Bisciglia]] e [[Cecilia Capriotti]], [[Pamela Camassa]], [[Adriana Volpe]], [[Corinne Clery]], [[Teo Teocoli]]
|-
|Genetta
|
|[[Silvia Baroni]]
|-
|Fratelli istrice
|
|[[Veronica Cuscusa]]
|-
|Hadithi
|24 *
|[[John O'Hurley]]
|20 marzo 2016
|[[Saverio Indrio]]
| [[Ricky Tognazzi]] e [[Simona Izzo]], [[Paolo Conticini]] e [[Giada Parra]] (moglie di Conticini), [[Federica Gentile]], [[Alessio Bernabei]], [[Giordania Fauci]], [[Daniele Pecci]] e [[Caterina Guzzanti]] e [[Francesca Inaudi]], [[Stefano Oradei]] (maestro di ballo [[Ballando con le stelle 11]]) e [[Nicole Orlando]], [[Sandra Milo]]
|-
|Bupu
|[[Michael Dorn]]
|[[Gerolamo Alchieri]]
|-
|Boboka
|[[Erica Luttrell]]
|[[Laura Nicolo (doppiatrice)|Laura Nicolo]]
|-
|Chura
|[[Meghan Strange]]
|
|-
|Kifaru
|[[Maurice LaMarche]]
|[[Leslie James La Penna]]
|-
|Mwenzi
|[[Rhys Darby]]
|[[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]
|-
|Kulinda
|[[Elise Allen]]
|[[Giovanna Rapattoni]]
|-
|Tumbili
|[[Ace Gibson]]
[[Nicola Braile]]
|[[Nicola Braile (doppiatore)|Nicola Braile]]
|-
|Chama
|[[Jacob Bertrand]]
|[[Riccardo Suarez]]
|-
|Mzaha
|[[Cade Sutton]]
|[[Leonardo Della Bianca]]
|-
|Furaha
|[[Mekai Curtis]]
|[[Tito Marteddu]]
|-
|Nyuni
|[[Nolan North]]
|[[Luigi Scribani]]
|-
|Hodari
|[[Justin Hires]]
|[[Davide Perino]]
|-
|Kongwe
|[[CCH Pounder]]
|
|-
|Kinyonga
|25 *
|[[Meghan Strange]]
|27 marzo 2016
| [[Sergio Friscia]], [[Katia Ricciarelli]], [[Lorena Bianchetti]], [[Arturo Mariani]] (calciatore disabile), [[Pierdante Piccioni]] (scrittore), [[Fuori Controllo]]
|
|-
|Kuchimba
|[[AJ McLean]]
|
|-
|Jasiri
|26
|[[Maia Mitchell]]
|3 aprile 2016
|[[Margherita De Risi]]
|
|-
|Madoa
|[[Maisie Klompus]]
|[[Veronica Benassi]] (prima stagione)
[[Joy Saltarelli|Joe Saltarelli]] (seconda stagione)
|-
|Tunu
|[[Crimson Hart]]
|[[Carolina Gusev]]
|-
|Wema
|[[Fiona Hart]]
|[[Sara Tesei]]
|-
|Badilli
|[[Jack McBrayer]]
|[[Paolo De Santis]]
|-
|Dhahabu
|[[Renée Elise Goldsberry]]
|[[Rossella Acerbo]]
|-
|Raha
|[[Rico Rodriguez (actor)|Rico Rodriguez]]
|[[Gabriele Patriarca]]
|-
|Starehe
|[[Raini Rodriguez]]
|[[Elena Perino]]
|-
|Re Sokwe
|[[John Rhys-Davies]]
|[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]
|-
|Hafifu e Majinuni
|[[Phil Lester]] e [[Dan Howell]]
|[[Emiliano Coltorti]] e [[Daniele Raffaeli]]
|-
|Uroho
|[[Sinbad (attore)|Sinbad]]
|[[Roberto Draghetti]]
|-
|Mwevi e Mwizi
|[[Dee Bradley Baker]]
|
|}
{| class="wikitable"
|+Antagonisti
!Personaggio
!Doppiatore originale
!Doppiatore italiano
|-
|Janja
|[[Andrew Kishino]]
|[[Stefano Benassi]]
|-
|Cheezi
|[[Vargus Mason]]
|[[Nanni Baldini]]
|-
|Chungu
|[[Kevin Schon]]
|[[Roberto Stocchi]]
|-
|Nne e Tano
|[[Beau Black]] e [[Dee Bradley Baker]]
|[[Carlo Scipioni]] e [[Sergio Luzi]]
|-
|Mzingo
|[[Jonny Rees|Greg Ellis]]
|[[Christian Iansante]]
|-
|Mwoga
|[[Cam Clarke]]
|[[Stefano Brusa]]
|-
|Ushari
|[[Christian Slater]]
|[[Ivan Andreani]] (prima stagione)
[[Francesco Pezzulli]] (seconda stagione)
|-
|Reirei
|[[Ana Gasteyer]]
|[[Barbara Castracane]]
|-
|Goigoi
|27
|[[Phil LaMarr]]
|10 aprile 2016
|[[Francesco De Francesco]]
|
|-
|Dogo
|[[Jacob Guenther]]
|[[Giulio Bartolomei]]
|-
|Kijana
|[[Amber Hood]]
|[[Sara Tesei]]
|-
|Shupavu
|[[Meghan Strange]]
|[[Barbara Sacchelli]]
|-
|Njano
|[[Ford Riley]]
|[[Matteo De Martino]]
|-
|Nyeusi
|[[Dee Bradley Baker]]
|
|-
|Kiburi
|[[Common]]
|[[Stefano Mondini]]
|-
|Tamka
|[[Nolan North]]
|[[Sergio Luzi]]
|-
|Nduli
|[[Jorge Diaz (actor)|Jorge Diaz]]
|[[Sacha De Toni|Sacha de Toni]]
|-
|Kenge
|[[Kristofer Hivju]]
|[[Stefano Thermes]]
|-
|Sumu
|[[Ford Riley]]
|[[Roberto Fidecaro]]
|-
|Makucha
|[[Steven Blum]]
|[[Leslie James La Penna]]
|-
|Mapigano
|[[Jorge Diaz (actor)|Jorge Diaz]]
|[[Francesco Pezzulli]]
|-
|Mpishi
|[[Carla Hall]]
|[[Daniela D'Angelo]]
|}
 
== Sviluppo ==
La serie è stata annunciata dalla Disney il 9 giugno [[2014]] in attesa del 20º anniversario ed essa è stata descritta come l'incontro tra i personaggi de Il re leone e quelli dei supereroi della [[Marvel Comics|Marvel]], gli [[Vendicatori|Avengers]], sebbene c'è stato l'incontro tra [[Nancy Kanter]], la manager generale del canale [[Disney Junior]] e [[Bob Iger|Robert Iger]], il capo esecutivo della Disney. Iger suggerì alla Kanter che il canale potrebbe considerare un contenuto di protezione per i festeggiamenti del 20º anniversario del [[Il re leone|film Disney]] nel [[2014]]. La Disney ha dimostrato il prestito di repertorio ad un pubblico di prova dei giovani, che sono stati in grado di dare suggerimenti, come la regolazione del look delle iene. La Disney Consumer Products lanciò una linea di giocattoli tratti dalla serie animata e almeno cinque titoli di libri basati sulla serie televisiva previsti per il rilascio nel mese di gennaio [[2016]] come ''Il ritorno del ruggito'', ''Amici quasi piacevoli'', ''Occhi nel cielo'', ''Un nuovo posto per Fuli'', ''Il ruggito di Kion'', ''Presto sarò regina'', ''Il saggio Banga'', ''Seguiamo l'ippopotamo'', ''Unisciti alla Guardia del Leone'' e ''L'alfabeto degli animali di Kion''.
 
Per The Lion Guard è stato fissato una mini-anteprima per il [[2015]] durante la Disney D23 Expo e il 12 agosto [[2015]] quest'ultimo è stato mostrato con le nuove informazioni sul set di ''The Lion Guard - Il ritorno del ruggito'' (''The Lion Guard - Return of the Roar'').<ref name="returnoftheroar" />
 
== Episodi ==
{| class="wikitable"
|+
Pilota
!Titolo originale
!Titolo italiano
!Prima TV USA
!Prima TV Italia
|-
|''The Lion Guard: Return of the Roar''
|''[[The Lion Guard: Il ritorno del ruggito]]''
|22 novembre 2015
|11 marzo 2016
|}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di The Lion Guard (prima stagione)|Prima stagione]]
|26
| 2016–2017
| 2016–2017
|-
| [[Episodi di The Lion Guard (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|28
|2017-2018
|17 aprile 2016
|2017-2018
|
|
|
|-
|29
|24 aprile 2016
|
|
|
|-
|30}
 
|1 maggio 2016
{| class="wikitable"
|
|+
Speciali
|
!Titolo originale
!Titolo italiano
!Prima TV USA
!Prima TV Italia
|-
|''The Lion Guard: Rise of Scar''
|31
|''The Lion Guard: Il ritorno di Scar''
|8 maggio 2016
|29 luglio 2017
|
|27 novembre 2017
|
|}
 
== Home video ==
Distribuiti dalla [[Walt Disney Studios Home Entertainment]].
{| class="wikitable"
!Titolo
!Rilascio
!Episodi
|-
|''The Lion Guard: Il ritorno del ruggito''
|23 febbraio 2016
|Episodio pilota
|-
|''The Lion Guard: Scatena la forza''
|20 settembre 2016
|
* ''La nuova famiglia di Fuli'' (Stagione 1, episodio 7)
* ''Banga il saggio'' (Stagione 1, episodio 3)
* ''L'occhio di Ono'' (Stagione 1, episodio 5)
* ''Seguite l'ippopotamo!'' (Stagione 1, episodio 9)
* ''Cercando Utamu'' (Stagione 1, episodio 8)
* ''Mai giudicare una iena dalle macchie'' (Stagione 1, episodio 2)
|-
|''The Lion Guard: Le terre dell'avventura''
|32
|10 gennaio 2017
|15 maggio 2016
|
|
|
* ''L'ascesa di Makuu'' (Stagione 1, episodio 1)
* ''La festa del Kupatana'' (Stagione 1, episodio 6)
* ''Banga e il re'' (Stagione 1, episodio 13)
* ''Il ruggito della discordia'' (Stagione 1, episodio 21)
* ''L'okapi immaginario'' (Stagione 1, episodio 14)
|-
|''The Lion Guard: Il ritorno di Scar''
|9 gennaio 2018
|
* ''The Lion Guard: Il ritorno di Scar'' (Stagione 2, speciale televisivo)
|media
* ''Il problema con i galagoni'' (Stagione 1, episodio 16)
|
* ''La nuova squadra di Janja'' (Stagione 1, episodio 17)
|
* ''Babbuini!'' (Stagione 1, episodio 18)
|
* ''I leoni delle Terre di Nessuno'' (Stagione 1, episodio 20)
|-
|}
*puntata non preceduta dall'anteprima "Aspettando Domenica in"
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Il re leone]]
* [[Il re leone II - Il regno di Simba]]
* [[Il re leone 3 - Hakuna Matata]]
* [[Timon e Pumbaa (serie animata)|Timon & Pumbaa (serie televisiva)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.domenicain.rai.it|Sito ufficiale}}
 
{{Il re leone}}
{{Portale|Televisione}}
{{Serie animate Disney}}
{{Portale|animazione|Disney|televisione}}
 
[[Categoria:DomenicaSerie in|televisive Edizionid'animazione Disney]]
[[Categoria:EdizioniSerie ditelevisive programmid'animazione televisivi|Domenicabasate insu film]]
[[Categoria:Il re leone]]
[[Categoria:Animazione Flash]]