The Wreckers e Whistleblower: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Bundesadler (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|editoria|gennaio 2016|La voce ha una leggera carenza di fonti in rapporto alla lunghezza (anche se è probabile che vi siano margini d'espansione non indifferenti}}
{{Artista musicale
{{Corruzione laterale}}
|nome = The Wreckers
|nome alfa = Wreckers, The
|nazione = USA
|genere = Musica country
|genere2 = Musica pop
|anno inizio attività = 2004
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Maverick Records]]/[[Warner Bros Records]]
|tipo artista = Gruppo
|immagine =
|dimensione immagine =
|didascalia =
|url = [http://www.thewreckers.com/ sito ufficiale]
|strumento =
|numero totale album pubblicati = 2
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
Le '''Wreckers''' sono un gruppo di [[musica country]] [[statunitense]], formatosi nel [[2004]].
 
Il termine '''''whistleblower'''''<ref>Nel sistema italiano: "segnalante".</ref> in [[lingua inglese]], e più nello specifico negli [[Stati Uniti d'America]], identifica un individuo che denuncia pubblicamente o riferisca alle autorità attività illecite o [[Truffa|fraudolente]] all'interno del [[governo]], di un'organizzazione pubblica o privata o di un'[[azienda]]. Le rivelazioni o denunce possono essere di varia natura: violazione di una [[legge]] o regolamento, minaccia di un interesse pubblico come in caso di [[corruzione]] e frode, gravi e specifiche situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza pubblica.
== Storia ==
Le Wreckers nascono dall'idea di [[Michelle Branch]] di reclutare l'amica [[Jessica Harp]], nel frattempo impegnata in un progetto solista, per creare assieme una nuova avventura musicale, basata sull'unione dello stile [[pop-rock]] di Michelle e di quello più cantautoriale di Jessica. La curiosità di Michelle arrivò dal fatto che molti suoi fans in più occasioni le avessero parlato di questa ragazza con una voce e uno stile molto simile al suo. Il primo incontro tra le due avviene al tempo in cui le due ragazze erano ancora impegnate nella registrazione dei loro primi dischi, e Michelle restò tanto impressionata da scegliere Jessica come backing vocalist per alcuni live e alcune tracce del suo secondo disco "Hotel Paper". Formato il gruppo, in breve tempo incidono il loro primo pezzo sotto il nome di Wreckers, che prende il titolo di ''The good Kind'', inserito nella [[colonna sonora]] del [[telefilm]] ''[[One tree hill]]''. Le due appaiono anche in una puntata ([[8 febbraio]] [[2005]], programmazione USA) nel ruolo di loro stesse, cantando il pezzo. Alla fine del mese partecipano ad un tour assieme a [[Gavin DeGraw]], [[Tyler Hilton]], and [[Bethany Joy Lenz]]. Ben presto però Michelle manifesta il suo disappunto di andare in tour senza prima aver inciso un disco. Dopo aver rimandato più volte la data, a causa della gravidanza della Branch e di problemi con la casa discografica, il [[23 maggio]] [[2006]] esce il loro primo album, dal titolo ''[[Stand Still, Look Pretty]]'', l'uscita è seguita da un tour di promozione, in giro per le [[Radio (mass media)|radio]]. Al primo singolo ''[[Leave The Pieces]]'', che è il loro più grande successo finora, segue ''[[My Oh My]]'', rilasciato a metà 2006. Benché sia stata annunciata come terzo singolo la canzone ''[[Tennessee]]'', dopo mesi, niente è stato confermato e non c'è ancora un video in rotazione in tv. L'8 giugno le Wreckers cominciano ad esibirsi come Band di Supporto per il tour mondiale del cantante [[Keith Urban]].
 
Tali soggetti possono denunciare le condotte illecite o pericoli di cui sono venuti a conoscenza all'interno dell'organizzazione stessa, all'[[autorità giudiziaria]] o renderle pubbliche attraverso i [[mezzi di comunicazione di massa|media]] o le associazioni ed enti che si occupano dei problemi in questione. Spesso i ''whistleblower'', soprattutto a causa dell'attuale carenza normativa, spinti da elevati valori di moralità e altruismo, si espongono singolarmente a ritorsioni, rivalse, azioni vessatorie, da parte dell'istituzione o azienda destinataria della segnalazione o singoli soggetti ovvero organizzazioni responsabili e oggetto delle accuse, venendo sanzionati disciplinarmente, licenziati o minacciati fisicamente.
Alla fine del tour estivo, terminato il 13 ottobre 2007, il gruppo si è temporaneamente sciolto. Entrambe le cantanti proseguiranno la carriera solista, senza escludere una possibile collaborazione futura.
 
==Origine del termine==
== Formazione ==
[[File:Whistleblowing.pdf|thumb|left|[[Poster]] del [[Governo federale degli Stati Uniti d'America]] per la consapevolezza dei "''whistleblower''".]]
* [[Michelle Branch]]
In inglese viene utilizzata la parola ''whistleblower'', che deriva dalla frase ''to blow the whistle'', letteralmente «soffiare il [[fischietto]]», riferita all'azione dell'arbitro nel segnalare un fallo o a quella di un [[poliziotto]] che tenta di fermare un'azione illegale. Il termine è in uso almeno dal [[1958]], quando apparve nel ''Mansfield News-Journal'' ([[Ohio]]).<ref>[http://www.wordorigins.org/index.php/site/whistleblower Wordorigins.org]</ref>
* [[Jessica Harp]]
 
La locuzione «gola profonda» deriva da quella [[lingua inglese|inglese]] ''Deep Throat'' che indicava l'informatore segreto che con le sue rivelazioni alla stampa diede origine allo [[scandalo Watergate]].
== Discografia ==
===Album===
* [[2007]] - ''[[Way Back Home - Live in New York City]]''
* [[2006]] - ''[[Stand Still, Look Pretty]]'' US #14
 
== Il whistleblowing ==
===Singoli===
È pure diffuso il termine ''whistleblowing'' (a volte ''whistle-blowing'') che corrisponde appunto all'azione di "soffiare il fischietto" e si può tradurre in "denuncia" (sul posto di lavoro).
* [[2005]] - ''The Good Kind'' (da ''[[The WB's One Tree Hill Original Music Soundtrack]]'')
* [[2005]] - ''I'm Feeling You'' (Santana featuring The Wreckers, da ''[[All That I Am]]'') US #55
* [[2006]] - ''Leave the Pieces'' US #65 - US Country #1
* [[2006]] - ''My Oh My'' US #89 - US Country #9
* [[2007]] - ''Tennessee'' (singolo radiofonico) US Country #33
 
L'origine del termine ''whistleblowing'' è ad oggi incerta, alcuni ritengono che la parola si riferisca alla pratica dei poliziotti inglesi di soffiare nel loro fischietto nel momento in cui avessero notato la commissione di un crimine, in modo da allertare altri poliziotti e, in modo più generico, la collettività. Altri ritengono che si richiami al fallo fischiato dall'arbitro durante una partita sportiva. In entrambi i casi, l'obiettivo è quello di fermare un'azione e richiamare l'attenzione.
==Collegamenti esterni==
*[http://www.thewreckers.com/ The Wreckers]
*[http://www.myspace.com/thewreckers MySpace ufficiale delle Wreckers]
*[http://www.jessicaharp.net/ Jessica Harp]
*[http://www.michellebranch.com/ Michelle Branch]
 
Il ''whistleblower'' è quel soggetto che, solitamente nel corso della propria attività lavorativa, scopre e denuncia fatti che causano o possono in potenza causare danno all'ente pubblico o privato in cui lavora o ai soggetti che con questo si relazionano (tra cui ad esempio consumatori, clienti, azionisti). Spesso è solo grazie all'attività di chi denuncia illeciti che risulta possibile prevenire pericoli, come quelli legati alla salute o alle truffe, e informare così i potenziali soggetti a rischio prima che si verifichi il danno effettivo. Un gesto che, se opportunamente tutelato, è in grado di favorire una libera comunicazione all'interno dell’organizzazione in cui il ''whistleblower'' lavora e conseguentemente una maggiore partecipazione al suo progresso e un'implementazione del sistema di controllo interno.<ref>{{Cita web|url=https://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/AttivitaAutorita/Anticorruzione/SegnalIllecitoWhistleblower|titolo=Whistleblowing: definizione e normative}}</ref>
{{Portale|musica}}
 
==Definizione==
[[ca:The Wreckers]]
La maggior parte dei ''whistleblower'' sono "interni" e rivelano l'illecito a un proprio collega o a un superiore all'interno dell'azienda o organizzazione. È interessante esaminare in quali circostanze generalmente un ''whistleblower'' decide di agire per porre fine a un comportamento illegale. C'è ragione di credere che gli individui sono più portati ad agire se appoggiati da un sistema che garantisce loro una totale [[riservatezza]].
[[de:The Wreckers]]
 
[[en:The Wreckers]]
==La tutela giuridica nel mondo==
[[es:The Wreckers]]
La protezione riservata ai ''whistleblower'' varia da paese a paese e può dipendere dalle modalità e dai canali utilizzati per le segnalazioni.
[[fr:The Wreckers]]
 
[[ka:The Wreckers]]
===Stati Uniti d'America===
[[pl:The Wreckers]]
Negli [[Stati Uniti]] un'ampia serie di [[leggi]] federali e statali protegge gli impiegati che denunciano comportamenti scorretti o si rifiutano di obbedire a direttive illegali. La prima legge in questo senso è stata il ''[[False Claims Act]]'' del [[1863]], che protegge i ''whistleblower'' da [[licenziamento|licenziamenti]] ingiusti, molestie e declassamento professionale, e li incoraggia a denunciare le truffe assicurando loro una percentuale sul denaro recuperato.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.taf.org/whyfca.htm Taf.org] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Del [[1912]] è il ''[[Lloyd–La Follette Act]]'', che garantisce agli impiegati federali il diritto di fornire informazioni al [[Congresso degli Stati Uniti d'America]]. Nel [[1989]] è stato approvato il ''[[Whistleblower Protection Act]]'', una legge federale che protegge gli impiegati del governo che denunciano illeciti, proteggendoli da eventuali azioni di ritorsione derivanti dalla divulgazione dell'illecito.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.whistleblowerlawsuit.org/whistleblower-protection-act Whistleblowerlawsuit.org] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
[[pt:The Wreckers]]
 
[[sr:The Wreckers]]
=== Italia ===
{{Vedi anche|Legge Severino}}
L'art. 1, comma 51 della [[legge 6 novembre 2012, n. 190]] ha disciplinato per la prima volta nella legislazione italiana la figura del ''whistleblower'', con particolare riferimento al "dipendente pubblico che segnala illeciti", al quale viene offerta una parziale forma di tutela. Nell'introdurre un nuovo art. 54-bis al [[decreto legislativo]] 30 marzo 2001, n. 165, si è infatti stabilito che, esclusi i casi di responsabilità a titolo di [[calunnia]] o [[diffamazione]], ovvero per lo stesso titolo ai sensi dell'articolo 2043 del [[codice civile italiano]], il pubblico dipendente che denuncia all'[[autorità giudiziaria italiana]] o alla [[Corte dei conti (ordinamento italiano)|Corte dei conti]], ovvero riferisce al proprio superiore gerarchico condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, non può essere sanzionato, licenziato o sottoposto a una misura discriminatoria, diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni di lavoro per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia.
 
Inoltre, nell'ambito del procedimento disciplinare, l'identità del segnalante non può essere rivelata, senza il suo consenso, sempre che la contestazione dell'addebito disciplinare sia fondata su accertamenti distinti e ulteriori rispetto alla segnalazione. Si è tuttavia precisato che, qualora la contestazione sia fondata, in tutto o in parte, sulla segnalazione, l'identità può essere rivelata ove la sua conoscenza sia assolutamente indispensabile per la difesa dell'incolpato, con conseguente indebolimento della tutela dell'anonimato. L'eventuale adozione di misure discriminatorie deve essere segnalata al [[Dipartimento della funzione pubblica]] per i provvedimenti di competenza, dall'interessato o dalle [[organizzazioni sindacali]] maggiormente rappresentative nell'amministrazione nella quale le discriminazioni stesse sono state poste in essere. Infine, si è stabilito che la [[denuncia]] è sottratta all'accesso previsto dalla [[legge 7 agosto 1990, n. 241]]; tali disposizioni pongono inoltre delicate problematiche con riferimento all'applicazione del [[codice in materia di protezione dei dati personali]].
 
Nel 2014 ulteriori rafforzamenti della posizione del ''whistleblower'' sono stati discussi con iniziative parlamentari, nella XVII legislatura. In ordine alla possibilità di incentivarne ulteriormente l'emersione con premi, l'ordine del giorno G/1582/83/1 - proposto in commissione referente del [[Senato]] - è stato accolto come raccomandazione<ref>[[Vito Crimi|Crimi]], Endrizzi, Morra: "Il Senato, in sede d'esame del disegno di legge «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari» (AS 1582);
 
premesso che:
 
* l'articolo 31 del decreto legge in esame reca modifiche all'articolo 54-bis del decreto legislativo n. 165 del 2001, concernente la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti, estendendo la possibilità di denunciare i predetti illeciti, oltre all'autorità giudiziaria o alla [[Corte dei conti]], anche all'[[ANAC]];
 
considerato che:
* attualmente i dipendenti pubblici e privati a seguito di denunce di atti di corruzione e irregolarità subiscono molto spesso provvedimenti disciplinari, mobbing e licenziamenti;
 
* la posizione dei cosiddetti whistleblower non viene adeguatamente tutelata nelle aziende, in ambito privato e pubblico, da fenomeni di [[mobbing]] e altre forme di vessazione o discriminazione che possano pregiudicarne l'integrità psicofisica o la carriera lavorativa;
 
* non viene nemmeno prevista una ricompensa, anche in termini monetari, nel caso il dipendente sia venuto a conoscenza di atti di corruzione o irregolarità, come invece è previsto in altri ordinamenti, ad esempio negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove non solo il dipendente è tutelato, ma è addirittura incentivato a fare segnalazioni;
 
impegna il Governo:
* a valutare la possibilità di attribuire all'autore di una segnalazione di reati o irregolarità, che comportano un danno erariale e un danno all'immagine della [[pubblica amministrazione]], una somma di denaro a titolo di premio, in percentuale rispetto alla somma recuperata a seguito del provvedimento di condanna definitiva della Corte dei conti."</ref>; invece, è stato dichiarato improponibile l'emendamento che, tra l'altro, puniva con una contravvenzione chi ne rivelasse l'identità.<ref>Emendamento [[Enrico Buemi|Buemi]], Fausto Guilherme Longo 5.0.302 all'Atto Senato n. 19, volto ad introdurre il seguente:
 
«Art. 5-bis.
(Tutela dell'identità del whistleblower)
1. L'articolo 684 del codice penale è sostituito dal seguente:
«Art. 684. - (Pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale). - Chiunque pubblica, in tutto o in parte, anche per riassunto o a guisa d'informazione, atti o documenti di un procedimento penale, di cui sia vietata per legge la pubblicazione, ovvero l'identità del segnalante, di cui all'articolo 54-bis, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, è punito con l'arresto fino a sei mesi e con l'ammenda da euro 250 a euro 750."
2. Dopo l'articolo 25-duodecies del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, è inserito il seguente:
"Art. 25-terdecies. - (Responsabilità per il reato di cui all'articolo 684 del codice penale). - 1. In relazione alla commissione del reato previsto dall'articolo 684 del codice penale, si applica all'ente la sanzione pecuniaria da cento a trecento quote"».</ref>. Nel 2016 la [[Camera dei deputati]], nell'approvare la proposta di legge n. 3365-1751-3433-A, «ha scelto, tra l'altro, la tecnica della "novella" del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165»<ref>http://www.autodichia.blogspot.it/2016/04/petizione-al-senato-in-materia-di.html#more</ref> per introdurre una disciplina di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro. Il testo pende al Senato come disegno di legge n. 2208<ref>http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00956987.pdf</ref> Il decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 90 afferma che - a decorrere dal 4 luglio 2017, data di entrata in vigore del predetto decreto - i soggetti destinatari della disposizioni ivi contenute (tra i quali intermediari finanziari iscritti all'Albo Unico, società di leasing, società di factoring, ma anche dottori commercialisti, notai e avvocati) sono obbligati a dotarsi di un sistema di ''whistleblowing'', l'istituto di derivazione anglosassone per le segnalazioni interne di violazioni.<ref>{{Cita news|titolo=Antiriciclaggio: in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto 25 maggio 2017, n. 90, il whistleblowing è legge|pubblicazione=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/06/19/17G00104/sg}}</ref>
 
== ''Whistleblower'' famosi ==
* [[Mark Felt]]
* [[Chelsea Manning]]
* [[Daniel Ellsberg]]
* [[Edward Snowden]]
* [[Frank Serpico]]
* [[Gary Webb]]
* [[Jan Karski]]
* [[Julian Assange]]
* [[Marc Hodler]]
* [[Mordechai Vanunu]]
* [[Stephanie Gibaud]]
* [[Antoine Deltour]]
* [[Hervé Falciani]]
 
== ''Whistleblower'' in Italia ==
* [[Cristiano Lobbia]]
* [[Giacomo Matteotti]]
* [[Aldo Vitali]]
* [[Gian Piero Buscaglia]]
* [[Luca Magni]]
* [[Massimo Mola]]
* [[Giuseppe Santagati]]
* [[Gioacchino Basile]]
* [[Mario Ciancarella]]
* [[Simone Farina]]
* [[Ciro Rinaldi]]
* [[Enrico Ceci]]
* [[Ornella Piredda]]
* [[Maria Grazia Blefari]]
* [[Roberto Borsa]]
* [[Andrea Franzoso]]
 
== Filmografia ==
*''[[The Informant!]]'', film di [[Steven Soderbergh]] (2009) - basato sulla storia di [[Mark Whitacre]], interpretato da [[Matt Damon]]
*''[[The Whistleblower]]'', film di [[Larysa Kondracki]] (2010) - basato sull'esperienza vissuta in Bosnia da [[Kathryn Bolkovac]], interpretato da [[Rachel Weisz]]
*''[[Snowden (film)|Snowden]]'', film di [[Oliver Stone]] (2016) - basato sulla storia di [[Edward Snowden]], tecnico informatico della [[Central Intelligence Agency]] (CIA) responsabile della rivelazione di informazioni segrete governative su programmi di intelligence, tra cui il programma intercettazioni telefoniche. Nel film, Snowden è interpretato da [[Joseph Gordon-Levitt]].
 
== Note ==
<references responsive="0" />
 
== Voci correlate ==
* [[Fuga di notizie]]
* [[Delazione]]
* [[Daniel Ellsberg]]
* [[Informatore]]
* [[WikiLeaks]]
* [[GlobaLeaks]]
* [[LuxLeaks]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Whistleblowers}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.whistleblowers.org/|National Whistleblowers Centre|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.whistleblowing.it/|Whistleblowing.it}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|editoria|linguistica|politica}}
[[Categoria:Attivismo]]
[[Categoria:Diritto del lavoro]]
[[Categoria:Terminologia della politica]]
[[Categoria:Whistleblowing| ]]