Corpo forestale dello Stato e Whistleblower: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Bundesadler (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|editoria|gennaio 2016|La voce ha una leggera carenza di fonti in rapporto alla lunghezza (anche se è probabile che vi siano margini d'espansione non indifferenti}}
{{Infobox corpo civile
{{Corruzione laterale}}
|Nome= Corpo Forestale dello Stato
|Categoria=polizia
|Immagine=Scudocfs.jpg
|Didascalia=
|Attivo= [[15 ottobre]] [[1822]] - oggi
|Nazione= {{ITA}}
|Servizio= [[Polizia]]
|Tipo= Corpo ad ordinamento civile
|Compiti= [[polizia giudiziaria]]<br/>[[pubblica sicurezza]]<br/>[[polizia ambientale]]<br/>[[protezione civile]]
|Numero_emergenza= 1515
|Dimensione= 8.500 unità
|Sede= via Giosuè Carducci, 5<br/>[[Roma]]
|Descrizione_sede= Ispettorato generale
|Soprannome= la Forestale
|Patrono= [[san Giovanni Gualberto]]
|Motto= {{maiuscoletto|Pro Natura Opus et Vigilantia}}
|Colori= [[Bianco]] e [[Verde]]
|Descrizione_colori=
|Marcia= Inno del Corpo forestale dello Stato
|Mascotte= ''Silvano'' l'aquila
|Operazioni=
|Anniversari= [[15 ottobre]]
|Decorazioni=
|Sito_internet = [http://www.corpoforestale.it/ www.corpoforestale.it]
|Struttura_di_comando=
* [[Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali]]
|Reparti_dipendenti=
* [[Gruppo Sportivo Forestale]]
<!-- Comandanti -->
|Descrizione_comandante_corrente1= Capo del Corpo
|Comandante_corrente1 = [[Cesare Patrone]]
|Comandanti_degni_di_nota=
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo_2=
|Descrizione_simbolo_2=
}}
Il '''Corpo Forestale dello Stato'''<ref name=LeggeIstitutiva1>[http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attoCompleto&service=212&datagu=1948-06-30&redaz=048U0804&parControllo=si&connote=false&aggiorn=null&datavalidita=20101018 Decreto legislativo 12 marzo 1948, n. 804: ''"Norme di attuazione per il ripristino del Corpo forestale dello Stato."''] (testo in vigore al 18 ottobre 2010)</ref><ref name=LeggeIstitutiva2>[http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attoCompleto&service=213&datagu=2004-02-14&redaz=004G0039&parControllo=si&connote=false&aggiorn=si&datavalidita=20101018 Legge 6 febbraio 2004, n. 36: "''Nuovo ordinamento del Corpo forestale dello Stato."''] (testo in vigore al 18 ottobre 2010)</ref>, spesso abbreviato in '''Forestale''', è una forza di [[polizia]] ad ordinamento civile dello [[Italia|Stato italiano]] con funzioni di [[polizia giudiziaria]] e pubblica sicurezza e con competenze generali e permanenti.
 
Il termine '''''whistleblower'''''<ref>Nel sistema italiano: "segnalante".</ref> in [[lingua inglese]], e più nello specifico negli [[Stati Uniti d'America]], identifica un individuo che denuncia pubblicamente o riferisca alle autorità attività illecite o [[Truffa|fraudolente]] all'interno del [[governo]], di un'organizzazione pubblica o privata o di un'[[azienda]]. Le rivelazioni o denunce possono essere di varia natura: violazione di una [[legge]] o regolamento, minaccia di un interesse pubblico come in caso di [[corruzione]] e frode, gravi e specifiche situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza pubblica.
Spesso gli appartenenti al corpo, gli agenti forestali, sono erroneamente associati a figure che dipendono da enti secondari come gli operai stagionali delle regioni e gli operatori delle comunità montane coi quali non ha nulla in comune se non il nome abbreviato.
 
Tali soggetti possono denunciare le condotte illecite o pericoli di cui sono venuti a conoscenza all'interno dell'organizzazione stessa, all'[[autorità giudiziaria]] o renderle pubbliche attraverso i [[mezzi di comunicazione di massa|media]] o le associazioni ed enti che si occupano dei problemi in questione. Spesso i ''whistleblower'', soprattutto a causa dell'attuale carenza normativa, spinti da elevati valori di moralità e altruismo, si espongono singolarmente a ritorsioni, rivalse, azioni vessatorie, da parte dell'istituzione o azienda destinataria della segnalazione o singoli soggetti ovvero organizzazioni responsabili e oggetto delle accuse, venendo sanzionati disciplinarmente, licenziati o minacciati fisicamente.
Il personale del Corpo ammonta a circa 8.500 unità.
 
==Origine Storiadel termine==
[[File:Whistleblowing.pdf|thumb|left|[[Poster]] del [[Governo federale degli Stati Uniti d'America]] per la consapevolezza dei "''whistleblower''".]]
In inglese viene utilizzata la parola ''whistleblower'', che deriva dalla frase ''to blow the whistle'', letteralmente «soffiare il [[fischietto]]», riferita all'azione dell'arbitro nel segnalare un fallo o a quella di un [[poliziotto]] che tenta di fermare un'azione illegale. Il termine è in uso almeno dal [[1958]], quando apparve nel ''Mansfield News-Journal'' ([[Ohio]]).<ref>[http://www.wordorigins.org/index.php/site/whistleblower Wordorigins.org]</ref>
 
La locuzione «gola profonda» deriva da quella [[lingua inglese|inglese]] ''Deep Throat'' che indicava l'informatore segreto che con le sue rivelazioni alla stampa diede origine allo [[scandalo Watergate]].
Il Corpo forestale nacque il [[15 ottobre]] del [[1822]] su istituzione del re di Sardegna [[Carlo Felice di Savoia]], allora si chiamava "Amministrazione forestale per la custodia e la tutela dei boschi".
 
== Il whistleblowing ==
Durante il [[Ventennio|fascismo]], nel [[1926]], il corpo, chiamato allora "Corpo Reale delle Foreste", viene soppresso e nasce la [[Milizia Forestale|Milizia Nazionale Forestale]]. Nella [[seconda guerra mondiale]] due legioni furono impiegate per il rifornimento di legna e carbone per le forze armate e i centri urbani sul fronte alpino e quello jugoslavo.
È pure diffuso il termine ''whistleblowing'' (a volte ''whistle-blowing'') che corrisponde appunto all'azione di "soffiare il fischietto" e si può tradurre in "denuncia" (sul posto di lavoro).
 
L'origine del termine ''whistleblowing'' è ad oggi incerta, alcuni ritengono che la parola si riferisca alla pratica dei poliziotti inglesi di soffiare nel loro fischietto nel momento in cui avessero notato la commissione di un crimine, in modo da allertare altri poliziotti e, in modo più generico, la collettività. Altri ritengono che si richiami al fallo fischiato dall'arbitro durante una partita sportiva. In entrambi i casi, l'obiettivo è quello di fermare un'azione e richiamare l'attenzione.
Il Corpo forestale dello Stato viene istituito il [[12 marzo]] [[1948]], gli sono affidati i compiti di salvaguardia e sviluppo delle aree boschive.
 
Il ''whistleblower'' è quel soggetto che, solitamente nel corso della propria attività lavorativa, scopre e denuncia fatti che causano o possono in potenza causare danno all'ente pubblico o privato in cui lavora o ai soggetti che con questo si relazionano (tra cui ad esempio consumatori, clienti, azionisti). Spesso è solo grazie all'attività di chi denuncia illeciti che risulta possibile prevenire pericoli, come quelli legati alla salute o alle truffe, e informare così i potenziali soggetti a rischio prima che si verifichi il danno effettivo. Un gesto che, se opportunamente tutelato, è in grado di favorire una libera comunicazione all'interno dell’organizzazione in cui il ''whistleblower'' lavora e conseguentemente una maggiore partecipazione al suo progresso e un'implementazione del sistema di controllo interno.<ref>{{Cita web|url=https://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/AttivitaAutorita/Anticorruzione/SegnalIllecitoWhistleblower|titolo=Whistleblowing: definizione e normative}}</ref>
Nel [[1981]] è stato incluso, con la legge [[1º aprile]] [[1981]], n. 121, tra le cinque forze di polizia con compiti anche di protezione civile e nel [[1986]] con la legge n. 349, istitutiva del [[Ministero dell'ambiente]], è stato chiamato espressamente a difendere le aree naturali.
Nuove funzioni sono state aggiunte nel 1984 e nel 2011.
 
==Definizione==
== Organizzazione ==
La maggior parte dei ''whistleblower'' sono "interni" e rivelano l'illecito a un proprio collega o a un superiore all'interno dell'azienda o organizzazione. È interessante esaminare in quali circostanze generalmente un ''whistleblower'' decide di agire per porre fine a un comportamento illegale. C'è ragione di credere che gli individui sono più portati ad agire se appoggiati da un sistema che garantisce loro una totale [[riservatezza]].
 
==La tutela giuridica nel mondo==
Il Corpo forestale dello Stato è posto alle dirette dipendenze del titolare del [[Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali]], con organizzazione e organico distinti da quelli del relativo Ministero, ai sensi dell'art. 3 della legge 6 febbraio [[2004]], n. 36 che, da ultima, ha riordinato il Corpo definendone le peculiarità più funzionali e particolari all'interno della cosiddetta "generale funzione di polizia giudiziaria". Con l'art. 4 della legge n.4 del [[2011]] vengono previste sezioni di PG del Corpo presso le procure della Repubblica <ref>http://www.sapaf.it/o/news/1012-Pubblicata-la-Legge-n%C2%B04-2011-Disposizioni-in-materia-di-etichettatura-e/article</ref>.
La protezione riservata ai ''whistleblower'' varia da paese a paese e può dipendere dalle modalità e dai canali utilizzati per le segnalazioni.
 
===Stati StrutturaUniti d'America===
Negli [[Stati Uniti]] un'ampia serie di [[leggi]] federali e statali protegge gli impiegati che denunciano comportamenti scorretti o si rifiutano di obbedire a direttive illegali. La prima legge in questo senso è stata il ''[[False Claims Act]]'' del [[1863]], che protegge i ''whistleblower'' da [[licenziamento|licenziamenti]] ingiusti, molestie e declassamento professionale, e li incoraggia a denunciare le truffe assicurando loro una percentuale sul denaro recuperato.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.taf.org/whyfca.htm Taf.org] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Del [[1912]] è il ''[[Lloyd–La Follette Act]]'', che garantisce agli impiegati federali il diritto di fornire informazioni al [[Congresso degli Stati Uniti d'America]]. Nel [[1989]] è stato approvato il ''[[Whistleblower Protection Act]]'', una legge federale che protegge gli impiegati del governo che denunciano illeciti, proteggendoli da eventuali azioni di ritorsione derivanti dalla divulgazione dell'illecito.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.whistleblowerlawsuit.org/whistleblower-protection-act Whistleblowerlawsuit.org] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
=== Italia ===
* '''Ispettorato generale''': ha sede a Roma e coordina l'attività su tutto il territorio nazionale
{{Vedi anche|Legge Severino}}
* '''Comandi regionali''': ognugno ha sede nel capoluogo di regione nelle regioni a statuto ordinario. Sono retti da funzionari del corpo con il grado di [[dirigente superiore]] ([[generale di brigata]]). <ref>[http://www.lucanianews24.it/?p=31032 Basilicata, dott. Vincenzo Pasquini nuovo comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato]</ref>
L'art. 1, comma 51 della [[legge 6 novembre 2012, n. 190]] ha disciplinato per la prima volta nella legislazione italiana la figura del ''whistleblower'', con particolare riferimento al "dipendente pubblico che segnala illeciti", al quale viene offerta una parziale forma di tutela. Nell'introdurre un nuovo art. 54-bis al [[decreto legislativo]] 30 marzo 2001, n. 165, si è infatti stabilito che, esclusi i casi di responsabilità a titolo di [[calunnia]] o [[diffamazione]], ovvero per lo stesso titolo ai sensi dell'articolo 2043 del [[codice civile italiano]], il pubblico dipendente che denuncia all'[[autorità giudiziaria italiana]] o alla [[Corte dei conti (ordinamento italiano)|Corte dei conti]], ovvero riferisce al proprio superiore gerarchico condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, non può essere sanzionato, licenziato o sottoposto a una misura discriminatoria, diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni di lavoro per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia.
* '''Comandi provinciali''':hanno sede nel capoluogo di provincia, coordinano le operazioni sul territorio provinciale, sono retti da funzionari con il grado di [[primo dirigente]] ([[colonnello]]) o con il grado di [[Questore (ordinamento italiano)|Vice questore aggiunto forestale]]
* '''Comandi stazione''': presenti su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle zone di montagna, con circa 1000 sedi, rappresentano la parte più conosciuta del corpo.
 
Inoltre, nell'ambito del procedimento disciplinare, l'identità del segnalante non può essere rivelata, senza il suo consenso, sempre che la contestazione dell'addebito disciplinare sia fondata su accertamenti distinti e ulteriori rispetto alla segnalazione. Si è tuttavia precisato che, qualora la contestazione sia fondata, in tutto o in parte, sulla segnalazione, l'identità può essere rivelata ove la sua conoscenza sia assolutamente indispensabile per la difesa dell'incolpato, con conseguente indebolimento della tutela dell'anonimato. L'eventuale adozione di misure discriminatorie deve essere segnalata al [[Dipartimento della funzione pubblica]] per i provvedimenti di competenza, dall'interessato o dalle [[organizzazioni sindacali]] maggiormente rappresentative nell'amministrazione nella quale le discriminazioni stesse sono state poste in essere. Infine, si è stabilito che la [[denuncia]] è sottratta all'accesso previsto dalla [[legge 7 agosto 1990, n. 241]]; tali disposizioni pongono inoltre delicate problematiche con riferimento all'applicazione del [[codice in materia di protezione dei dati personali]].
A livello intermedio sono presenti altri uffici quali i Coordinamenti Territoriali per l'ambiente (all'interno dei Parchi Nazionali e con specifici compiti di sorveglianza entro queste aree protette), i Coordinamenti Distrettuali e gli Uffici territoriali per la biodiversità, deputati alla gestione delle riserve dello Stato.
 
Nel 2014 ulteriori rafforzamenti della posizione del ''whistleblower'' sono stati discussi con iniziative parlamentari, nella XVII legislatura. In ordine alla possibilità di incentivarne ulteriormente l'emersione con premi, l'ordine del giorno G/1582/83/1 - proposto in commissione referente del [[Senato]] - è stato accolto come raccomandazione<ref>[[Vito Crimi|Crimi]], Endrizzi, Morra: "Il Senato, in sede d'esame del disegno di legge «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari» (AS 1582);
=== Nuclei ===
 
premesso che:
* '''Nucleo investigativo centrale di polizia ambientale e forestale''' ('''NICAF'''): i compiti principali sono l'indagine e l'analisi dei fenomeni criminali leganti all'ambiente su tutto il territorio nazionale; svolge attività di raccordo e coordinamento con gli altri nuclei nazionali ( NIPAF NIAB, NAF,NOA e CITES ).
* '''Nuclei investigativi provinciali di polizia ambientale e forestale''' ('''NIPAF'''): svolgono attività investigativa dei reati relativi ad incendi, aree protette, discariche,traffico illecito di rifiuti, inquinamento ambientale e controlli agroalimentari. Affiancano il Nucleo investigativo antincendio boschivo (NIAB) che coordina l'attività investigativa tesa ad identificare gli autori degli incendi
* '''Nucleo agroalimentare e forestale''' ('''NAF'''): svolge attività di controllo sull'attuazione dei regolamenti comunitari nel settore agricolo, agro-alimentare e forestale. Inoltre svolge attività volte al rispetto della normativa in materia di sicurezza alimentare del consumatore e di biosicurezza in genere, ivi compresi quelli relativi alla BSE, agli OGM ed alle produzioni biologiche;
* '''Nucleo investigativo antincendi boschivi''' ('''NIAB'''): nucleo creato nel 2000 in seguito all'introduzione del reato di incendio boschivo. Svolge attività di indagine sul fenomeno, supporto ad altri nuclei e preparazione del personale.
* '''Nucleo operativo antibracconaggio''' ('''NOA'''): creato nel [[2005]], l'attività del NOA si sviluppa nelle zone in cui la pratica del bracconaggio è più forte, coordina le operazione e crea i reparti operativi appositi.
* '''Nucleo investigativo per i reati in danno agli animali''' ('''NIRDA'''):nucleo centrale che copre tutto il territorio nazionale e che svolge attività investigativa e repressiva sui reati in danno agli animali con particolare riferimento al maltrattamento.
* '''Nucleo operativo speciale (NOS)''': in riferimento al decreto del capo del Corpo forestale del 16 luglio 2009 i NOS sono impiegati in attività specifiche del CFS connesse con la protezione civile e attività di contrasto agli incendi boschivi e/o attività conseguenti ad accordi convenzionali o di programma del CFS con le Regioni.
 
* l'articolo 31 del decreto legge in esame reca modifiche all'articolo 54-bis del decreto legislativo n. 165 del 2001, concernente la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti, estendendo la possibilità di denunciare i predetti illeciti, oltre all'autorità giudiziaria o alla [[Corte dei conti]], anche all'[[ANAC]];
=== Servizi ===
 
considerato che:
* '''Servizio CITES''': strutturato in un Centro di coordinamento, presso l'Ispettorato generale di Roma, e in 40 uffici periferici. Il Centro di coordinamento ha funzioni di assistenza operativa e di coordinamento delle attività degli uffici periferici, di consulenza tecnico-scientifica, di emanazione di direttive, di rapporto con enti e organismi internazionali. Gli uffici periferici si differenziano in 24 uffici territoriali denominati Servizi Cites territoriali, con funzione di rilascio certificati, accertamento infrazioni e controllo territoriale, e in 16 nuclei operativi Cites presso le dogane, con funzione di verifica merceologica, [[controllo documentale]] e verifica della movimentazione commerciale, nonché accertamento di illeciti.
* attualmente i dipendenti pubblici e privati a seguito di denunce di atti di corruzione e irregolarità subiscono molto spesso provvedimenti disciplinari, mobbing e licenziamenti;
* '''Soccorso alpino forestale''': nato nel 2003 ha già riscosso notevoli successi nel portare soccorso in ambienti impervi quali la montagna, le forre. Attualmente è composto da circa 30 unità divise in tre Comandi stazione: [[Domodossola]], [[L'Aquila]] e [[Palus San Marco]].
* '''Servizio cinofilo''': ricercano persone travolte da macerie e detriti o valanghe, ricercano persone in operazioni di polizia, o ricercano animali appartenenti a specie protette portati illegalmente in Italia.
* '''Servizio a cavallo''': svolgono opera di sorveglianza nei parchi nazionali, nei più importanti parchi urbani e nelle riserve naturali.
* '''Servizio nautico''':ha compiti di salvaguardia dell'ambiente costiero, marino, fluviale e lacustre, utilizza mezzi sia per l'altura, che per il mare aperto e per le acque interne. Oltre ai compiti di sorveglianza e repressione reintroduce nel proprio ambiente naturale le specie protette.
* '''Servizio METEOMONT''': elabora previsioni relative alla situazione della neve per prevenire i rischi provocati dalle valanghe (in collaborazione con Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e l'omonimo servizio del Comando truppe alpine dell'Esercito italiano).
* '''Servizio di vigilanza e soccorso sulle piste da sci''': presenti in tutte le stazioni sciistiche nelle regioni ordinarie, il servizio esplica la sua azione con le altre forze di polizia. Oltre ai compiti di sorveglianza e soccorso controlla che vengano rispettate le norme di comportamento delle sciatore.
* '''Centro operativo aereo (COA)''' che è parte integrante del Servizio aeronavale del Corpo forestale dello Stato: conta di 150 uomini, 21 [[elicottero|elicotteri]] ed 1 aereo: è presente in 7 sedi operative fisse ([[Roma]], [[Pescara]], [[Belluno]], [[Cecina (Italia)|Cecina]], [[Lamezia Terme]], [[Ciampino]] e [[Rieti]]) e altre temporanee a seconda del periodo dell'anno (tenendo in considerazione che d'inverno la maggior probabilità di incendi è al nord mentre, d'estate, al centro e al sud).
 
* la posizione dei cosiddetti whistleblower non viene adeguatamente tutelata nelle aziende, in ambito privato e pubblico, da fenomeni di [[mobbing]] e altre forme di vessazione o discriminazione che possano pregiudicarne l'integrità psicofisica o la carriera lavorativa;
=== Regioni e province autonome ===
 
* non viene nemmeno prevista una ricompensa, anche in termini monetari, nel caso il dipendente sia venuto a conoscenza di atti di corruzione o irregolarità, come invece è previsto in altri ordinamenti, ad esempio negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove non solo il dipendente è tutelato, ma è addirittura incentivato a fare segnalazioni;
Nelle regioni a statuto speciale e nelle provincie autonome di Trento e Bolzano, il Corpo forestale dello Stato è sostituito da un corpo forestale regionale o provinciale. Le competenze sono molto simili ma vi sono alcune differenze come ad esempio le assunzioni, i concorsi pubblici sono regionali mentre per il CFS i concorsi pubblici sono a banditi a livello nazionale.
 
impegna il Governo:
Di seguito i cinque corpi forestale nelle regioni speciali:
* a valutare la possibilità di attribuire all'autore di una segnalazione di reati o irregolarità, che comportano un danno erariale e un danno all'immagine della [[pubblica amministrazione]], una somma di denaro a titolo di premio, in percentuale rispetto alla somma recuperata a seguito del provvedimento di condanna definitiva della Corte dei conti."</ref>; invece, è stato dichiarato improponibile l'emendamento che, tra l'altro, puniva con una contravvenzione chi ne rivelasse l'identità.<ref>Emendamento [[Enrico Buemi|Buemi]], Fausto Guilherme Longo 5.0.302 all'Atto Senato n. 19, volto ad introdurre il seguente:
 
«Art. 5-bis.
* [[Corpo forestale della Valle d'Aosta]]
(Tutela dell'identità del whistleblower)
* [[Corpo forestale della Regione Friuli Venezia Giulia]]
1. L'articolo 684 del codice penale è sostituito dal seguente:
* [[Corpo forestale provinciale]] (Provincia Autonoma di Bolzano)
«Art. 684. - (Pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale). - Chiunque pubblica, in tutto o in parte, anche per riassunto o a guisa d'informazione, atti o documenti di un procedimento penale, di cui sia vietata per legge la pubblicazione, ovvero l'identità del segnalante, di cui all'articolo 54-bis, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, è punito con l'arresto fino a sei mesi e con l'ammenda da euro 250 a euro 750."
* [[Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento]]
2. Dopo l'articolo 25-duodecies del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, è inserito il seguente:
* [[Corpo forestale e di vigilanza ambientale]] ([[Sardegna]])
"Art. 25-terdecies. - (Responsabilità per il reato di cui all'articolo 684 del codice penale). - 1. In relazione alla commissione del reato previsto dall'articolo 684 del codice penale, si applica all'ente la sanzione pecuniaria da cento a trecento quote"».</ref>. Nel 2016 la [[Camera dei deputati]], nell'approvare la proposta di legge n. 3365-1751-3433-A, «ha scelto, tra l'altro, la tecnica della "novella" del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165»<ref>http://www.autodichia.blogspot.it/2016/04/petizione-al-senato-in-materia-di.html#more</ref> per introdurre una disciplina di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro. Il testo pende al Senato come disegno di legge n. 2208<ref>http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00956987.pdf</ref> Il decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 90 afferma che - a decorrere dal 4 luglio 2017, data di entrata in vigore del predetto decreto - i soggetti destinatari della disposizioni ivi contenute (tra i quali intermediari finanziari iscritti all'Albo Unico, società di leasing, società di factoring, ma anche dottori commercialisti, notai e avvocati) sono obbligati a dotarsi di un sistema di ''whistleblowing'', l'istituto di derivazione anglosassone per le segnalazioni interne di violazioni.<ref>{{Cita news|titolo=Antiriciclaggio: in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto 25 maggio 2017, n. 90, il whistleblowing è legge|pubblicazione=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/06/19/17G00104/sg}}</ref>
* [[Corpo forestale della Regione siciliana]]
 
== ''Whistleblower'' famosi ==
== Denominazione nelle lingue minoritarie ==
* [[Mark Felt]]
* [[Chelsea Manning]]
* [[Daniel Ellsberg]]
* [[Edward Snowden]]
* [[Frank Serpico]]
* [[Gary Webb]]
* [[Jan Karski]]
* [[Julian Assange]]
* [[Marc Hodler]]
* [[Mordechai Vanunu]]
* [[Stephanie Gibaud]]
* [[Antoine Deltour]]
* [[Hervé Falciani]]
 
== ''Whistleblower'' in Italia ==
Nelle regioni a statuto speciale che beneficiano di un regime di bilinguismo, la denominazione ''Corpo forestale'' è stata resa nelle seguenti varianti:
* [[Cristiano Lobbia]]
* Per la [[Valle d'Aosta]], bilingue italiano/francese, '''''Corps forestier d'État''''';
* [[Giacomo Matteotti]]
* Per la [[provincia autonoma di Bolzano]], bilingue italiano/tedesco, '''''Landesforstdienst''''';
* [[Aldo Vitali]]
* In [[Friuli-Venezia Giulia]], per i comuni delle provincie di [[Provincia di Trieste|Trieste]], [[Provincia di Gorizia|Gorizia]] e [[Provincia di Udine|Udine]] il cui statuto prevede il bilinguismo italiano/sloveno, '''''Gozdari'''''.
* [[Gian Piero Buscaglia]]
* [[Luca Magni]]
* [[Massimo Mola]]
* [[Giuseppe Santagati]]
* [[Gioacchino Basile]]
* [[Mario Ciancarella]]
* [[Simone Farina]]
* [[Ciro Rinaldi]]
* [[Enrico Ceci]]
* [[Ornella Piredda]]
* [[Maria Grazia Blefari]]
* [[Roberto Borsa]]
* [[Andrea Franzoso]]
 
== CompetenzeFilmografia ==
*''[[The Informant!]]'', film di [[Steven Soderbergh]] (2009) - basato sulla storia di [[Mark Whitacre]], interpretato da [[Matt Damon]]
[[File:2june2006 319.jpg|thumb|300px|Personale del Corpo forestale dello Stato alla parata del 2 giugno]]
*''[[The Whistleblower]]'', film di [[Larysa Kondracki]] (2010) - basato sull'esperienza vissuta in Bosnia da [[Kathryn Bolkovac]], interpretato da [[Rachel Weisz]]
Il ruolo del corpo forestale dello stato è regolato dalla ''legge 6 febbraio 2004, n. 36''.<ref name=LeggeIstitutiva2 />
*''[[Snowden (film)|Snowden]]'', film di [[Oliver Stone]] (2016) - basato sulla storia di [[Edward Snowden]], tecnico informatico della [[Central Intelligence Agency]] (CIA) responsabile della rivelazione di informazioni segrete governative su programmi di intelligence, tra cui il programma intercettazioni telefoniche. Nel film, Snowden è interpretato da [[Joseph Gordon-Levitt]].
 
* '''[[Pubblica sicurezza]]''': compito svolto insieme alle altre forze di polizia e con particolare riguardo alle aree rurali e montane.
 
* '''Polizia ambientale e forestale''': il corpo è preposto all'indagine e alla repressione di tutti quei reati che riguardano l'ambiente (come discariche incontrollate, traffico illecito di rifiuti, sversamenti illegali, inquinamento delle falde acquifere, distruzione e deturpamento delle bellezze naturali, incendi, abusivismo edilizio, esercizio abusivo di cava), impegnando il personale in tutte le sue articolazioni territoriali, dai Comandi stazione ai nuclei investigativi specializzati. Oltretutto garantisce anche l'applicazione della [[Convenzione di Washington]] che regolamenta il commercio internazionale delle specie di fauna e di flora minacciate di estinzione, reprimendo i reati connessi al traffico illecito di animali; opera per la prevenzione e repressione delle violazioni in materia di [[benessere degli animali]] sia di affezione che di allevamento, all'interno dei quali svolge controlli riguardanti l'anagrafe, gli interventi fecondativi e gli interventi curativi. <ref>[http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/934 Reggio Emilia sequestro preventivo di un allevamento abusivo di 87 cani]</ref> <ref>[http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1991 Il CITES sequestra capi di abbigliamento]</ref> <ref>[http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1989 Velletri arresti per furto di legname]</ref>
 
* '''Sorveglianza dei parchi nazionali e delle aree naturali protette statali''': al corpo sono affidate le 130 aree naturali, in cui svolge progetti di ricerca e conservazione nonché attività di educazione ambientale.
 
* '''Polizia venatoria''': azioni di controllo dell'[[Caccia|attività venatoria]] della pesca e repressione dei reati inerenti, come il [[bracconaggio]], l'[[uccellagione]] e la pesca di frodo. <ref>[http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1888 La Spezia denunciati due bracconieri]</ref>
 
* '''Polizia [[agroalimentare]]''': controllo della filiera agroalimentare con repressione delle frodi alimentari, come la falsificazione dei prodotti che potrebbero causare danni alla salute e controllo del rispetto delle nomative comunitarie. Ruolo svolto in collaborazione con altri reparti come il [[Nucleo anti-sofisticazione|NAS]] dei [[Carabinieri]] e il [[Comando carabinieri politiche agricole]]. <ref>[http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2053 Nel salernitano sequestrato allevamento fantasma e prodotti lattiero-caseari]</ref> <ref>[http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2101 Brescia scoperto traffico illecito di formaggi]</ref>
 
* '''[[Protezione civile]]''' e '''Pubblico soccorso''' : compito svolto in caso di terremoti e altre calamità naturali (ad esempio i terremoti del [[1976]] in [[Terremoto del Friuli|Friuli-Venezia Giulia]], quello del [[1980]] in [[Terremoto dell'Irpinia|Campania e Basilicata]], quello del [[1997]] in [[Terremoto di Umbria e Marche|Umbria e Marche]], quello del [[2002]] in [[Terremoto del Molise|Molise ed in Puglia]], quello del [[2009]] in [[Terremoto dell'Aquila del 2009|Abruzzo]]).In caso di incendi boschivi al personale operante è attribuita la carica di direttore operazione dello spegnimento (DOS) atta a coordinare sia i mezzi aerei e sia terrestri che intervengono sull'incendio. Frequente durante l'inverno è l'attività di ricerca di persone disperse a causa di valanghe in cooperazione con il [[Soccorso alpino]] e la [[Protezione civile]]
 
Altre competenze sono affidate da leggi e regolamenti statali e da attribuzioni delle regioni e degli enti locali.
 
== Personale ==
[[File:Corpo Forestale dello Stato.jpg|thumb|220px|right|Personale Corpo forestale dello Stato ritratto nel [[2008]].]]
=== Assunzione ===
Il personale del Corpo forestale è assunto tramite [[concorso pubblico]], pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale a cadenza non regolare.
 
I concorsi pubblici riguardano i seguenti ruoli: [[Agente (polizia)|allievo agente]], [[vice ispettore]] e [[commissario]].
 
Per concorrere al ruolo di agente è necessario aver prestato servizio in una delle forze armate italiane (esercito, marina, aeronautica) per almeno un anno; il titolo di studio sufficiente è la [[Scuola secondaria di primo grado|terza media]].
 
Per concorrere ai ruoli di vice-ispettore e commissario non è obbligatorio aver prestato servizio nelle forze armate. Il titolo di studio necessario per concorrere è il [[Scuola secondaria di secondo grado|diploma di scuola superiore]] per il vice-ispettore, mentre per il ruolo di commissario è necessaria la [[laurea]].
 
=== Formazione ===
 
Per la preparazione e per la formazione continua del proprio personale, il Corpo si avvale della '''Scuola del Corpo Forestale dello Stato''' che ha sede a [[Cittaducale]], in [[provincia di Rieti]], fin dalla sua fondazione nel [[1905]] a cui è stata affiancata nel [[1962]] una seconda scuola con sede a [[Sabaudia]].
 
La durata dei corsi da seguire varia a seconda del grado con cui si viene assunti nel corpo.
 
=== Problemi ===
 
Uno dei principali problemi riguardanti il Corpo forestale è la mancanza di personale; il corpo dispone di 8.500 unità circa per l'intero territorio nazionale (escludendo le regioni a statuto speciale), un numero inadeguato per le varie competenze che gli sono attribuite. Nel [[settembre]] [[2009]] la [[Liguria|Regione Liguria]] chiese un incontro con il governo per discutere della carenza d'organico del corpo forestale, a fronte dei 380 agenti previsti ne erano presenti 271. <ref>[http://www.ivg.it/2009/09/10/regione-corpo-forestale-in-carenza-di-organico-chiesto-incontro-col-governo/ Regione, corpo forestale in carenza di organico: chiesto incontro col Governo]</ref> Nel [[2006]] nella [[Provincia di Reggio Emilia]] erano presenti 35 unità del corpo quando il numero adeguato per coprire il territorio era del doppio. <ref>[http://www.provincia.re.it/page.asp?IDCategoria=703&IDSezione=5244&ID=93311 Provincia-RE]</ref>
 
== Simboli ==
[[File:Scudocfs.jpg|thumb|140px|Stemma araldico del Corpo]]
 
Il Corpo Forestale dello Stato (ufficialmente abbreviato con l'acronimo di «CFS») è rappresentato da:
# uno stemma araldico
# una bandiera d'istituto
# un santo patrono ([[San Giovanni Gualberto]])
 
Lo stemma araldico utilizzato attualmente dal Corpo forestale dello Stato è stato concesso con decreto del Presidente della Repubblica nel [[2007]], sostituendo in questo modo quello precedente del 1997.
 
Il simbolo del corpo, l'aquila, è raffigurata mentre protegge una quercia danneggiata ma ancora viva e simboleggia l'attività principale del corpo ossia la protezione della natura. Il capo di colore verde e con delle ghiande simboleggia:il vigore la cortesia e l'impegno. La corona presenta otto torri, di cui cinque visibili, con doppio palco, simboleggiano l'osservazione.
 
== Uniforme ==
 
L'uniforme è grigia simile a quella della [[Guardia di Finanza]].
A seconda del servizio sono previsti diversi tipi di uniforme:
 
'''Uniforme ordinaria''': costituita da giacca, con profilatura verde sulle controspalline, e pantaloni grigioverdi in cordellino (invernale) o fresco lana (estiva) con camicia e cravatta del medesimo colore, scarpe basse nere e berretto rigido. Viene indossata nei servizi ordinari ed in ufficio. Dell'estiva esiste una versione ridotta con camicia grigioverde a manica corta e bottoni dorati. La versione femminile è priva di tasche al petto;
 
'''Uniforme da campagna''': costituita da tuta operativa grigio verde e berretto tipo "pasubio", impiegata nei servizi di campagna ed operativi; nella versione estiva la giacca è sostituita da una polo grigia con profilature verdi. Le calzature sono stivaletti anfibi in pelle nera;
 
Uniformi speciali sono previste per i servizi a cavallo, per il SAF (soccorso alpino forestale), il servizio aereo.
 
Completano l'uniforme la fondina in pelle nera (uniforme ordinaria) per la pistola in dotazione, il cinturone in cordura (servizi O.P. ed operativi) o in cuoio nero (servizi d'onore e rappresentanza).
 
== Qualifiche del Corpo forestale dello Stato ==
{{Vedi anche|qualifiche del Corpo forestale dello Stato}}
 
== Mezzi in dotazione ==
[[File:AB412 calata col verricello.jpg|thumb|230px|Un [[Agusta-Bell AB 412]] del CFS.]]
[[File:Corpo Forestale dello Stato - Subaru Forester.jpg|thumb|230px|Una [[Subaru Forester]] del CFS.]]
* '''Aerei'''
* '''Elicotteri'''
Gli elicotteri in dotazione sono di 3 tipi: l'[[Agusta-Bell AB 412]], il Breda Nardi (Hughes) [[MD Helicopters MD 500|NH500]] (C e D) e l'ultimo arrivato, il [[Sikorsky S-64|Sikorsky S-64F]]. L'aereo invece è il [[Piaggio P180 Avanti]] che viene utilizzato per voli di trasferimento istituzionali e per il trasporto del personale dei nuclei del CFS.
* '''Autovetture'''
Molteplici sono state le autovetture impiegate dal CFS durante il corso della sua storia: nel periodo postbellico vennero utilizzati vari mezzi, sia stradali che fuoristrada. Si andava così dalle varie vetture di produzione ordinaria nazionale (Fiat Topolino, 1100 ecc.) alle jeep residuate del conflitto. In seguito la dotazione si è arricchita soprattutto nel settore fuoristrada con la [[FIAT Campagnola]], sia nel modello AR51 che nel successivo AR76, sia in versione Hard Top che telonata. Gli anni 70 ed ancor più gli anni '80 hanno rappresentato il passaggio definitivo dalle moto alle auto nelle articolazioni operative del Corpo. Per l'impiego normale si è così assistito all'utilizzo di mezzi quali le FIAT 500, 126, 127, 128, 131, Uno, Regata, Ritmo, Croma ecc., fino a giungere alle FIAT Punto, Panda 4x4, Stilo, Sedici, ecc. attualmente in dotazione. Tra i mezzi fuoristrada, le Campagnola sono state sostituite dal Land Rover Defender in dotazione attuale, oltre a [[Subaru Forester]] (per l'impiego nei NIPAF) e [[Nissan Terrano]]. Per compiti particolari sono inoltre in servizio furgoni, pullmann, pulmini ed autocarri di vari modelli, comprese alcune versioni antincendio.
La livrea dei mezzi, che fino agli anni '90 era il classico verde militare, è attualmente costituita dai due colori istituzionali del Corpo (verde e bianco), con loghi e scritte.
* '''Motociclette'''
Nel corso della sua storia il CFS ha utilizzato diversi tipi di motociclette: la [[Guzzi Airone 250]] (anni 50 - 70), la [[Moto Guzzi Falcone|Guzzi Falcone 500]] (anni 50 - 70), la [[Moto Guzzi Stornello|Guzzi Stornello 125]] (anni 60 - 80), la [[Moto Guzzi Stornello|Guzzi Stornello 160]] (anni 60 - 80) e la Morini 350 (anni 70). A partire dal 2007 sono a disposizione, in via sperimentale, alcuni esemplari di [[Ducati Multistrada|Ducati Multistrada 1100]], utilizzate per la sorveglianza nei grandi parchi urbani.
{{Immagine grande|Sequenza sgancio s64.jpg|800px|Sgancio del carico di un [[Sikorsky S-64|Erickson Air Crane S-64F]] a Genova il 07/09/09.}}
 
== 1515 Numero d'emergenza ==
 
Il Corpo forestale dello Stato è dotato di un proprio numero per le emergenze, il 1515.
 
Al servizio possono essere inoltrate tutte le segnalazioni di reati o emergenze che sono di competenza del CFS, come incendi boschivi, abusivismo edilizio, richiesta di soccorso. Il numero è attivo 24 ore su 24 ed è collegato con la Centrale operativa Nazionale di Roma e alle 15 sale operative regionali.
 
== Gruppo sportivo ==
 
Il Corpo forestale dispone anche di un [[Gruppo Sportivo Forestale]] che vanta diverse medaglie ai [[giochi olimpici]].
 
== Onorificenze ==
 
Elenco delle medaglie e onoficenze consegnate alla bandiera del corpo:
 
* Croce di Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia
* Medaglia d'Argento al Valor Militare
* Medaglia d'Oro al Valor Civile
* Medaglia di bronzo al Merito Civile
* Medaglia d'Oro al Valor Civile
* Medaglia d'oro al Valor Civile
* Medaglia d'oro al Merito Ambientale
* Medaglia d'Argento della Croce Rossa Italiana
* Medaglia d'oro al Valor Civile
* Medaglia d'oro al Valor Civile
* Medaglia d'oro al Merito Civile
* Medaglia d'oro al Merito Civile
* Medaglia d'oro al Merito Civile
 
== Preghiera del forestale ==
''<poem>
O Signore, che con la tua grazia
illumini le nostre menti e i nostri cuori,
aiutaci ad accrescere ogni giorno la nostra speranza.
 
La vita ci ha posti al servizio del Paese, per la
conservazione, la cura e la difesa delle cose più belle
del Creato: gli alberi, gli animali, le acque,
le montagne che Tu ci hai donato, a beneficio dell'uomo.
 
Rendici, o Signore, più consapevoli di questo privilegiato impegno
e mantienici ad esso pienamente fedeli.
 
E Tu, [[San Giovanni Gualberto]], nostro Patrono e Maestro,
guidaci per il sentiero della vita che porta alla carità cristiana
e alla solidarietà civile.
 
Aiutaci a comprendere sempre più le opere del Creatore
e i legami che uniscono tra loro le Sue creature,
in modo che anche la nostra fatica
si svolga sempre in armonia con il disegno divino.
 
Così sia <ref>[http://www.unuciavezzano.it/p_forestale.htm Preghiera del Forestale]</ref></poem>''
 
== Note ==
<references responsive="0" />
 
== Bibliografia ==
=== Riferimenti normativi ===
 
* {{Normattiva|tipo = decreto legge|anno = 1995|mese = 05|giorno = 12|numero = 201|titolo = Attuazione dell'art. 3 della legge 6 marzo 1992, n. 216, in materia di riordino delle carriere del personale non direttivo e non dirigente del Corpo forestale dello Stato}}
* {{Normattiva|tipo = decreto legge|anno = 2001|mese = 04|giorno = 03|numero = 155|titolo = Riordino delle carriere del personale direttivo e dirigente del Corpo forestale dello Stato}}
 
=== Testi ===
 
* Nicolò Giordano, Claudio Sanchioli, ''Il Corpo forestale dello Stato. Origini, evoluzione storica e uniformi''. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Roma, 2002.
* Nicolò Giordano, Claudio Sanchioli, ''La Milizia Nazionale Forestale 1926-1945. Storia, uniformi e immagini''. EdAs, Giuliano di Roma, 2005.
 
== Voci correlate ==
* [[Fuga di notizie]]
 
* [[PoliziaDelazione]]
* [[Daniel Ellsberg]]
* [[Medaglie, decorazioni ed ordini cavallereschi italiani]]
* [[Vittime del DovereInformatore]]
* [[Golpe BorgheseWikiLeaks]]
* [[GlobaLeaks]]
* [[Corpo forestale e di vigilanza ambientale|Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sarda]]
* [[LuxLeaks]]
* [[Corpo forestale della Regione siciliana|Corpo forestale della Regione Siciliana]]
* [[Guardie Ecologiche Volontarie]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Whistleblowers}}
 
{{interprogetto|commons=Category:Corpo Forestale dello Stato}}
{{interprogetto/notizia|Corpo forestale: decine di arresti per frode ai danni dell'Unione Europea}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.whistleblowers.org/|National Whistleblowers Centre|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.whistleblowing.it/|Whistleblowing.it}}
 
{{Controllo di autorità}}
* {{Dmoz|}}
{{Portale|diritto|editoria|linguistica|politica}}
* [http://www.corpoforestale.it Sito istituzionale del Corpo Forestale dello Stato]
[[Categoria:Attivismo]]
 
[[Categoria:Diritto del lavoro]]
{{Forze dell'ordine in Italia}}
[[Categoria:Terminologia della politica]]
 
[[Categoria:ForzeWhistleblowing| di polizia italiane]]
[[Categoria:Corpo Forestale dello Stato|!]]
 
[[de:Corpo Forestale dello Stato]]
[[en:State Forestry Corps]]
[[fr:Corps forestier d'État]]
[[ja:森林警備隊 (イタリア)]]
[[sv:Corpo forestale dello Stato]]