L'ultimo re di Scozia e Persone di nome Brian/Attori: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: gl:The Last King of Scotland
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Film
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|Persone di nome Brian}}{{ListaBio|bio=52|data=24 feb 2019|progetto=antroponimi}}</noinclude>
|titoloitaliano = L'ultimo re di Scozia
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome '''Brian''' e come attività principale sono '''Attori'''
|titolooriginale = The Last King of Scotland
==A <small><small>(1)</small></small>==
|immagine= L'ultimo re di Scozia.png
*[[Brian Aherne]], attore e scrittore inglese ([[Birmingham]], n.[[1902]] - [[Venice (Florida)|Venice]], †[[1986]])
|didascalia = [[Idi Amin]] ([[Forest Whitaker]]) in una scena del film
|paese = [[Regno Unito]]
|paese2 = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscita = [[2006]]
|titoloalfabetico = Ultimo re di Scozia (L')
|durata = 121 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|genere = drammatico, storico
|regista = [[Kevin Macdonald]]
|soggetto = [[Giles Foden]]
|sceneggiatore = [[Jeremy Brock]] e [[Peter Morgan]]
|attori =
*[[Forest Whitaker]]: [[Idi Amin]]
*[[James McAvoy]]: Nicholas Garrigan
*[[Kerry Washington]]: Kay Amin
*[[Gillian Anderson]]: Sarah Merrit
*[[Simon McBurney]]: Nigel Stone
*[[David Oyelowo]]: Dottor Junju
|doppiatoriitaliani =
*[[Paolo Buglioni]]: [[Idi Amin]]
*[[David Chevalier]]: Nicholas Garrigan
*[[Roberta Greganti]]: Sarah Merrit
|fotografo = [[Anthony Dod Mantle]]
|montatore = [[Justine Wright]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Alex Heffes]]
|scenografo = [[Michael Carlin]], [[Joshua Barraud]] e [[Tina Jones]]
|premi =
*[[Premi Oscar 2007]]: [[Oscar al miglior attore]] ([[Forest Whitaker]])
*[[Golden Globe 2007]]: [[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico]] ([[Forest Whitaker]])
*3 [[British Academy of Film and Television Arts|Premi BAFTA]] [[2007]]: [[BAFTA al miglior film]], [[BAFTA al miglior attore protagonista]] ([[Forest Whitaker]]), [[BAFTA al miglior adattamento]]
*[[Kansas City Film Critics Circle Awards 2007]]: [[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior attore|miglior attore]] ([[Forest Whitaker]])
*[[National Board of Review Awards 2006]]: [[National Board of Review Award al miglior attore|miglior attore]] ([[Forest Whitaker]])
*[[British Independent Film Awards 2006]]: miglior regista, miglior contributo tecnico ([[Anthony Dod Mantle]])
*[[Courmayeur Noir in festival]] [[2006]]: Menzione speciale per la miglior interpretazione (Forest Whitaker)
}}
'''''L'ultimo re di Scozia''''' è un [[film]] del [[2006]], diretto da [[Kevin Macdonald]].
 
==B <small><small>(8)</small></small>==
== Trama ==
*[[Brian Backer]], attore statunitense ([[New York]], n.[[1956]])
Le primissime scene del film sono ambientate nella [[Scozia]] del [[1970]], dove il giovane Nicholas Garrigan ([[James McAvoy]]) si è appena laureato in [[medicina]]: non volendo seguire le noiose orme del padre, unico medico del borgo in cui vivono, egli decide di andare a fare il [[Volontariato|volontario]] in [[Uganda]] al seguito del dottor David Merrit. In poco tempo si innamorerà della moglie del dottore, la splendida Sarah, che dopo un fugace bacio decide di non tradire ulteriormente il consorte.
*[[Brian Bedford]], attore inglese ([[Morley (West Yorkshire)|Morley]], n.[[1935]] - [[Los Angeles]], †[[2016]])
*[[Brian Benben]], attore statunitense ([[Winchester (Virginia)|Winchester]], n.[[1956]])
*[[Brian Blessed]], attore e doppiatore britannico ([[Mexborough]], n.[[1936]])
*[[Brian Bloom]], attore e doppiatore statunitense ([[Long Island]], n.[[1970]])
*[[Brian Bonsall]], attore statunitense ([[Torrance (California)|Torrance]], n.[[1981]])
*[[Brian Bosworth]], attore e ex giocatore di football americano statunitense ([[Oklahoma City]], n.[[1965]])
*[[Brian Bradley]], attore, scrittore e produttore cinematografico statunitense ([[Des Moines]], n.[[1971]])
 
==C <small><small>(3)</small></small>==
Nel frattempo la situazione politica in Uganda è cambiata: [[Milton Obote]] è stato deposto dal generale [[Idi Amin Dada]] ([[Forest Whitaker]]) e Nicholas convince Sarah ad assistere a un discorso pubblico del neopresidente, da cui rimane positivamente colpito (a differenza della donna che sembra non apprezzare il nerboruto militare). Poco dopo il comizio Amin Dada ha un piccolo incidente stradale nel quale la sua auto investe una [[mucca]] ed egli rimane ferito a una mano: Nicholas, che casualmente si trova nei paraggi, guarisce la mano del dittatore e sfilandogli la pistola dà il colpo di grazia all'animale moribondo.
*[[Brian Cant]], attore, conduttore televisivo e scrittore britannico ([[Ipswich]], n.[[1933]] - [[Denville Hall]], †[[2017]])
*[[Brian Capron]], attore britannico ([[Eye (Suffolk)|Eye]], n.[[1947]])
*[[Brian Cox]], attore scozzese ([[Dundee]], n.[[1946]])
 
==D <small><small>(7)</small></small>==
Amin, che ammira la Scozia per la sua lunga resistenza sotto il dominio inglese, è felice di scoprire la nazionalità del medico. Garrigan è impressionato dal carisma e dall'affidabilità di Amin, di cui condivide le idee di riscossa e di egualitarismo per l'Uganda. Il loro rapporto viene ufficialmente cementato quando Idi prende la [[T-shirt]] con i colori della [[bandiera scozzese]] dando in cambio al nuovo amico la sua divisa da generale. Alcuni giorni dopo Amin Dada chiede a Garrigan di diventare suo medico personale e di farsi carico della modernizzazione del sistema sanitario ugandese. Garrigan inizialmente è titubante perché non vuole abbandonare l'amata Sarah ma poi accetta, lascia la clinica e si trasferisce a [[Kampala]].
*[[Brian Deacon]], attore inglese ([[Oxford]], n.[[1949]])
*[[Brian Delate]], attore statunitense ([[Trenton (New Jersey)|Trenton]], n.[[1949]])
*[[Brian Dennehy]], attore statunitense ([[Bridgeport]], n.[[1938]])
*[[Brian H. Dierker]], attore statunitense ([[Flagstaff (Arizona)|Flagstaff]], n.[[1955]])
*[[Brian Dietzen]], attore statunitense ([[Barrington (Illinois)|Barrington]], n.[[1977]])
*[[Brian Doyle-Murray]], attore, doppiatore e sceneggiatore statunitense ([[Chicago]], n.[[1945]])
*[[Brian d'Arcy James]], attore e cantante statunitense ([[Saginaw]], n.[[1968]])
 
==F <small><small>(1)</small></small>==
In breve Garrigan diventa il confidente di fiducia del presidente, venendo interpellato non solo per questioni mediche ma anche per importanti affari di stato. Anche se è a conoscenza degli eccidi ordinati da Amin, Nicholas accetta la spiegazione del capo, secondo cui solo alla morte degli ultimi sostenitori di Obote seguirà un lungo periodo di pace. Tuttavia, a poco a poco Garrigan diventa semplicemente un menestrello di regime, un apologeta disposto ad accettare la corruzione e le repressioni del governo in cambio dei lussi che gli vengono concessi (una [[Mercedes]], un bell'appartamento, il libero accesso alla villa con piscina del presidente e tante donne disponibili).
*[[Brian Fortune]], attore irlandese (n.[[Dublino]])
 
==G <small><small>(3)</small></small>==
Mentre presta servizio come medico della famiglia Amin, Garrigan scopre che il leader poligamo ha ostracizzato la più giovane delle sue tre mogli, l'affascinante Kay, perché ha dato alla luce un figlio [[epilessia|epilettico]], Mackenzie. Nel corso delle sedute fatte per curare il bambino, Garrigan comincia ad ammirare la bellezza, l'indipendenza e lo spirito battagliero di Kay, con cui intraprende una relazione amorosa.
*[[Brian Geraghty]], attore statunitense ([[Toms River]], n.[[1975]])
*[[Brian Glover]], attore, wrestler e insegnante inglese ([[Sheffield]], n.[[1934]] - [[Londra]], †[[1997]])
*[[Brian Austin Green]], attore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1973]])
 
==H <small><small>(5)</small></small>==
Nicholas perde sempre più la fede in Amin, ormai divenuto paranoico e sempre più crudele. Quando il dittatore dell'Uganda decide di espellere le minoranze asiatiche e il diplomatico inglese gli mostra prove fotografiche che il suo regime sta perpetrando un [[genocidio]] di massa contro il popolo ugandese, Garrigan decide di tagliare i ponti col tiranno e di tornare in Scozia. Tuttavia Amin, quando viene a conoscenza delle intenzioni di Nicholas, gli fa sequestrare il passaporto britannico per sostituirlo con uno ugandese.
*[[Brian Haley]], attore statunitense ([[Seattle]], n.[[1961]])
*[[Brian Hallisay]], attore statunitense ([[Washington]], n.[[1978]])
*[[Brian Tyree Henry]], attore statunitense ([[Fayetteville (Carolina del Nord)|Fayetteville]], n.[[1982]])
*[[Brian Hooks]], attore statunitense ([[Bakersfield]], n.[[1973]])
*[[Brian G. Hutton]], attore e regista statunitense ([[New York]], n.[[1935]] - [[Los Angeles]], †[[2014]])
 
==K <small><small>(5)</small></small>==
Quando Garrigan chiede aiuto a un funzionario del Ministero degli Esteri britannico, col quale in precedenza era stato aggressivo e maleducato, egli gli risponde dicendo che era stato complice delle violenze del regime e che il [[Regno Unito]] gli permetterà di lasciare l'Uganda a una condizione: assassinare il dittatore. Ma la situazione si complica ulteriormente quando Kay lo informa che aspetta un bambino da lui [Garrigan] : se Amin venisse a conoscenza della gravidanza, entrambi sarebbero condannati a morte, così Garrigan le chiede di [[aborto|abortire]]. Tuttavia, a causa di un contrattempo (un incontro tra il presidente e alcuni giornalisti stranieri, a cui Nicholas è costretto a partecipare), Kay è costretta a rifugiarsi in un villaggio in periferia in cui tenta di abortire da sola, ma alla fine viene scovata dagli uomini di Amin.
*[[Brian Keith]], attore statunitense ([[Bayonne (Stati Uniti d'America)|Bayonne]], n.[[1921]] - [[Malibù]], †[[1997]])
*[[Brian Kelly (attore)|Brian Kelly]], attore statunitense ([[Detroit]], n.[[1931]] - [[Voorhees (New Jersey)|Voorhees]], †[[2005]])
*[[Brian Kerwin]], attore statunitense ([[Chicago]], n.[[1949]])
*[[Brian Klugman]], attore, regista e sceneggiatore statunitense ([[Filadelfia]], n.[[1975]])
*[[Brian Krause]], attore statunitense ([[Lake Forest (California)|El Toro]], n.[[1969]])
 
==L <small><small>(2)</small></small>==
Garrigan inizia a cercarla ma trova il suo cadavere, oscenamente mutilato ,con gambe al posto delle braccia e viceversa: la visione è talmente scioccante che Nicholas viene colto da un violento attacco di nausea e quasi sviene. Garrigan è ormai convinto della disumanità del regime di Amin e decide di assassinare il despota per espiare la sua complicità col governo e per vendicare la morte di Kay. Nicholas consegna ad Amin un flacone di pillole avvelenate dicendogli che si tratta di un [[analgesico]] per l'[[emicrania]], ma durante il dirottamento di un aereo dell'[[Air France]] effettuato da miliziani palestinesi e atterrato a [[Entebbe]] il suo piano viene a galla: Amin, già a conoscenza della relazione tra Kay e James, decide di condannare a morte quest'ultimo secondo un'antica usanza ugandese: il medico viene così impiccato tramite dei ganci che gli perforano il petto, come un [[quarto di bue]] da macello.
*[[Brian Levinson]], attore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1982]])
*[[Brian Libby]], attore statunitense ([[Valeggio sul Mincio]], n.[[1919]] - [[Contursi Terme]], †[[2018]])
 
==M <small><small>(3)</small></small>==
Quando i dirottatori decidono di liberare tutti gli ostaggi, tranne quelli di origine israeliana, i carnefici dello scozzese escono temporaneamente per ristorarsi. Un amico di Nicholas, il dottor Junju, sfrutta questa distrazione per soccorrere Garrigan in cambio della promessa di rivelare al mondo l'intera verità sulla brutale azione politica di Amin. Sfruttando il caos aeroportuale Garrigan riesce a entrare a bordo dell'apparecchio che porterà a casa gli ostaggi liberati; il film si conclude con l'aereo che vola in cielo con Garrigan a bordo. Tuttavia durante il viaggio il malconcio Garrigan, malridotto a causa del parziale [[scuoiamento]] subìto, chiude gli occhi e pare morire, lasciandosi dietro un Amin furioso.
*[[Brian McCardie]], attore britannico ([[Glasgow]], n.[[1965]])
*[[Brian McNamara]], attore statunitense ([[Long Island]], n.[[1960]])
*[[Brian Murphy]], attore britannico ([[Ventnor]], n.[[1932]])
 
==O <small><small>(1)</small></small>==
Per il suo atto di compassione nei confronti del protagonista, Junju viene ucciso con un colpo di pistola dai gerarchi di Amin. Il film si chiude con del materiale d'archivio raffigurante il reale Idi Amin Dada e il seguente testo:
*[[Brian O'Halloran]], attore statunitense ([[Manhattan]], n.[[1969]])
 
==P <small><small>(2)</small></small>==
{{quote|''Forty-eight hours later, Israeli forces stormed Entebbe and liberated all but one of the hostages. International public opinion turned against Amin for good. When he was finally overthrown in 1979, jubilant crowds poured onto the streets. His regime had killed more than 300,000 Ugandans and expelled tens of thousands of Asians who had made Uganda their home for years. Amin died in exile in Saudi Arabia on 16 August 2003. Nobody knows if that was the date he dreamed about.''}}
*[[Brian Part]], attore e musicista statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1962]])
*[[Brian Poth]], attore statunitense ([[Tulare (California)|Tulare]], n.[[1975]])
 
==S <small><small>(3)</small></small>==
ossia:
*[[Brian J. Smith]], attore statunitense ([[Allen (Texas)|Allen]], n.[[1981]])
*[[Brian Steele]], attore statunitense ([[Milford (Michigan)|Milford]], n.[[1956]])
*[[Brian Stokes Mitchell]], attore, cantante e compositore statunitense ([[Seattle]], n.[[1957]])
 
==T <small><small>(4)</small></small>==
{{quote|''Quarantotto ore più tardi, le forze israeliane fecero irruzione a Entebbe e liberarono tutti gli ostaggi tranne uno. L'opinione pubblica internazionale si rivoltò contro Amin per sempre. Quando finalmente venne rovesciato nel 1979, la folla in festa riversò sulle strade. Il suo regime ha ucciso più di 300 mila ugandesi ed espulso decine di migliaia di asiatici che avevano costruito per anni la loro casa in Uganda. Amin morì in esilio in Arabia Saudita il 16 agosto 2003. Nessuno sa se questa era la data da lui sognata.''}}
*[[Brian Tarantina]], attore statunitense ([[New York]], n.[[1959]])
*[[Brian Thompson]], attore statunitense ([[Ellensburg]], n.[[1959]])
*[[Brian Tochi]], attore e doppiatore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1963]])
*[[Bob Todd]], attore e comico inglese (n.[[1921]] - †[[1992]])
 
==V <small><small>(1)</small></small>==
== Premi ==
*[[Brian Van Holt]], attore statunitense ([[Waukegan]], n.[[1969]])
Per la sua interpretazione in questo film [[Forest Whitaker]] ha vinto il l'[[Oscar al miglior attore]], il [[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico]] e il [[BAFTA al miglior attore protagonista]].
 
==W <small><small>(2)</small></small>==
== Voci correlate ==
*[[Brian Wade]], attore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1978]])
* [[Idi Amin Dada nella cultura popolare]]
*[[Brian J. White]], attore statunitense ([[Boston]], n.[[1975]])
 
==... <small><small>(1)</small></small>==
== Collegamenti esterni ==
*[[Brian Gleeson]], attore irlandese ([[Dublino]], n.[[1987]])
{{Imdb|film|0455590}}
*[http://www.foxsearchlight.com/lastkingofscotland/ The Last King of Scotland] - Sito ufficiale
 
<noinclude>
{{portale|cinema}}
{{Portale|antroponimi}}
 
[[Categoria:FilmListe storici|Ultimodi repersone diper Scozianome|Brian/Attori]]
</noinclude>
[[Categoria:Film sull'Africa|Ultimo re di Scozia]]
[[Categoria:Film drammatici|Ultimo re di Scozia]]
[[Categoria:Film ambientati in Africa]]
 
[[ar:آخر ملوك إسكتلندا (فيلم)]]
[[bg:Последният крал на Шотландия]]
[[cs:Poslední skotský král (film)]]
[[da:The Last King of Scotland]]
[[de:Der letzte König von Schottland – In den Fängen der Macht]]
[[en:The Last King of Scotland (film)]]
[[es:El último rey de Escocia]]
[[et:Šotimaa viimane kuningas]]
[[fi:The Last King of Scotland]]
[[fr:Le Dernier Roi d'Écosse]]
[[gl:The Last King of Scotland]]
[[hr:Posljednji kralj Škotske (2006)]]
[[hu:Az utolsó skót király]]
[[ja:ラストキング・オブ・スコットランド]]
[[nl:The Last King of Scotland]]
[[no:The Last King of Scotland (film)]]
[[pl:Ostatni król Szkocji]]
[[pt:O Último Rei da Escócia]]
[[ru:Последний король Шотландии (фильм)]]
[[sco:The Last King of Scotland]]
[[sv:The Last King of Scotland]]
[[tr:İskoçya'nın Son Kralı]]
[[zh:最後的蘇格蘭王]]