<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Avvisounicode}}{{finzione}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|Persone di nome Brian}}{{ListaBio|bio=52|data=24 feb 2019|progetto=antroponimi}}</noinclude>
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome '''Brian''' e come attività principale sono '''Attori'''
==A <small><small>(1)</small></small>==
*[[Brian Aherne]], attore e scrittore inglese ([[Birmingham]], n.[[1902]] - [[Venice (Florida)|Venice]], †[[1986]])
==B <small><small>(8)</small></small>==
I '''[[Saiyan]]''' sono una razza aliena immaginaria che compare nell'[[universo immaginario|universo fantastico]] di ''[[Dragon Ball]]'', costituito da [[manga]], [[anime]] e [[merchandising]] ad essi collegato. Questa specie aliena è in grado di subire svariate trasformazioni. La più comune di esse è l'{{Nihongo|'''Oozaru'''|大猿|Ōzaru}} mentre guerrieri di [[Forze speciali|élite]] possono diventare {{nihongo|'''Super Saiyan'''|スーパーサイヤ人|sūpā saiya-jin}}, spesso abbreviato in '''SSJ''' (e talvolta in '''SS'''). Nei titoli italiani dell'anime è scritto senza la "i": '''Super Sayan'''. <br> Esistono almeno quattro livelli di Super Saiyan, ognuno molto più forte, veloce, agile e con una "energia spirituale" e una prontezza di riflessi superiori al precedente. Ad eccezione del quarto livello, gli altri stadi di Super Saiyan sono caratterizzati da capelli biondi ed occhi di colore tra il verde e l'azzurro, con la presenza o meno di sopracciglia bionde.
*[[Brian Backer]], attore statunitense ([[New York]], n.[[1956]])
<!-- È VIETATO inserire altre immagini: al massimo uno screenshot protetto da copyright per voce. -->
*[[Brian Bedford]], attore inglese ([[Morley (West Yorkshire)|Morley]], n.[[1935]] - [[Los Angeles]], †[[2016]])
{{TOCright}}
*[[Brian Benben]], attore statunitense ([[Winchester (Virginia)|Winchester]], n.[[1956]])
*[[Brian Blessed]], attore e doppiatore britannico ([[Mexborough]], n.[[1936]])
*[[Brian Bloom]], attore e doppiatore statunitense ([[Long Island]], n.[[1970]])
*[[Brian Bonsall]], attore statunitense ([[Torrance (California)|Torrance]], n.[[1981]])
*[[Brian Bosworth]], attore e ex giocatore di football americano statunitense ([[Oklahoma City]], n.[[1965]])
*[[Brian Bradley]], attore, scrittore e produttore cinematografico statunitense ([[Des Moines]], n.[[1971]])
==C <small><small>(3)</small></small>==
==Oozaru==
*[[Brian Cant]], attore, conduttore televisivo e scrittore britannico ([[Ipswich]], n.[[1933]] - [[Denville Hall]], †[[2017]])
Solitamente, tutti i [[Saiyan]] muniti di coda riescono a raggiungere questo stato, tipico di questa razza aliena, ispirata a quella del [[licantropo]], in quanto avviene solo con la [[Luna piena]]. La trasformazione è costituita dal passaggio del Saiyan dalla forma umanoide che caratterizza la specie, a un enorme [[gorilla]] alto molti metri, dotato di poderose [[zanne]] e di orecchie a punta.
*[[Brian Capron]], attore britannico ([[Eye (Suffolk)|Eye]], n.[[1947]])
*[[Brian Cox]], attore scozzese ([[Dundee]], n.[[1946]])
==D <small><small>(7)</small></small>==
Quando un Saiyan raggiunge questo stadio decuplica la propria potenza fisica.
*[[Brian Deacon]], attore inglese ([[Oxford]], n.[[1949]])
È lo stesso principe dei Saiyan, durante il primo scontro con Goku, a esplicare con compiaciuta e maniacale dovizia di particolari la modalità e le fasi della metamorfosi: essa si attiva grazie alla luce del sole riflessa sulla superficie lunare e trasformata quindi nelle "onde Bluets": quando queste ultime raggiungono il valore di 17 milioni di "Zenos", quantità raggiungibile solo con la luna piena, tramite il contatto visivo attivano la trasformazione.
*[[Brian Delate]], attore statunitense ([[Trenton (New Jersey)|Trenton]], n.[[1949]])
*[[Brian Dennehy]], attore statunitense ([[Bridgeport]], n.[[1938]])
*[[Brian H. Dierker]], attore statunitense ([[Flagstaff (Arizona)|Flagstaff]], n.[[1955]])
*[[Brian Dietzen]], attore statunitense ([[Barrington (Illinois)|Barrington]], n.[[1977]])
*[[Brian Doyle-Murray]], attore, doppiatore e sceneggiatore statunitense ([[Chicago]], n.[[1945]])
*[[Brian d'Arcy James]], attore e cantante statunitense ([[Saginaw]], n.[[1968]])
==F <small><small>(1)</small></small>==
Il primo a raggiungere questo stato nella prima serie è [[Goku]]<ref>Capitolo 21 del manga.</ref><ref>Dragon Ball ep.13 ''Il mostro scimmia.''</ref> che alla vista della luna piena, avendo appunto la coda, attua inconsapevolmente la trasformazione, perdendo, a causa dei violenti istinti scatenati dal suo lato bestiale, ogni facoltà cognitiva e inibitoria (poiché non aveva ricevuto un adeguato addestramento dai Saiyan), distruggendo di conseguenza, immotivatamente, tutto quello che gli si parava davanti. In quest'occasione si scopre che, a causa di questa trasformazione, Goku aveva ucciso involontariamente [[Nonno Gohan|suo nonno]].
*[[Brian Fortune]], attore irlandese (n.[[Dublino]])
==G <small><small>(3)</small></small>==
A raggiungere questo stato nella serie Z saranno [[Gohan]] e [[Vegeta]]. Gohan lo raggiungerà per la prima volta durante l'allenamento speciale impostogli da [[Piccolo (Dragon Ball)|Piccolo]] nel periodo che va dalla morte di [[Radish]] all'arrivo sulla [[Dragon World|Terra]] di Vegeta e [[Nappa (Dragon Ball)|Nappa]].<ref>Capitolo 208 del manga.</ref><ref>Dragon Ball Z ep.8 ''La metamorfosi di Gohan.''</ref> Durante il combattimento fra Goku e Vegeta, sarà quest'ultimo a trasformarsi creando una Luna piena artificiale e temporanea.<ref>Capitolo 233 del manga.</ref><ref>Dragon Ball Z ep.31 ''La trasformazione di Vegeta.''</ref> La particolarità di Vegeta è che, avendo seguito un allenamento speciale, riuscirà a controllarsi in modo pienamente cosciente e mantenere la capacità di parlare. Successivamente, Gohan si trasformerà di nuovo sempre durante questo combattimento e riuscirà a riconoscere la voce del padre e a seguirne i consigli, essendo per metà un terrestre.
*[[Brian Geraghty]], attore statunitense ([[Toms River]], n.[[1975]])
*[[Brian Glover]], attore, wrestler e insegnante inglese ([[Sheffield]], n.[[1934]] - [[Londra]], †[[1997]])
*[[Brian Austin Green]], attore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1973]])
==H <small><small>(5)</small></small>==
Nello speciale di Dragon Ball Z, [[Dragon Ball Z: Le origini del mito|Le origini del mito]], ambientato nel periodo della nascita di Goku, in una sequenza si vedono trasformati in Oozaru [[Bardak]] e i suoi compagni [[Personaggi minori di Dragon Ball#Seripa|Seripa]], [[Personaggi minori di Dragon Ball#Toma|Toma]], [[Personaggi minori di Dragon Ball#Toteppo|Toteppo]] e [[Personaggi minori di Dragon Ball#Panbukin|Pambukin]] durante l'attacco al pianeta Kanassa.
*[[Brian Haley]], attore statunitense ([[Seattle]], n.[[1961]])
*[[Brian Hallisay]], attore statunitense ([[Washington]], n.[[1978]])
*[[Brian Tyree Henry]], attore statunitense ([[Fayetteville (Carolina del Nord)|Fayetteville]], n.[[1982]])
*[[Brian Hooks]], attore statunitense ([[Bakersfield]], n.[[1973]])
*[[Brian G. Hutton]], attore e regista statunitense ([[New York]], n.[[1935]] - [[Los Angeles]], †[[2014]])
==K <small><small>(5)</small></small>==
Nei videogiochi della serie ''Dragon Ball: Budokai Tenkaichi 2 e 3'' si vedono le trasformazioni in Oozaru anche di tutti gli altri Saiyan apparsi nella serie, film compresi, ossia [[Nappa (Dragon Ball)|Nappa]], [[Radish]], e [[Turles]],ma non [[Broly]],[[Goten]] e [[Trunks]], nonostante questi non si siano mai visti trasformati durante la serie o i film.
*[[Brian Keith]], attore statunitense ([[Bayonne (Stati Uniti d'America)|Bayonne]], n.[[1921]] - [[Malibù]], †[[1997]])
*[[Brian Kelly (attore)|Brian Kelly]], attore statunitense ([[Detroit]], n.[[1931]] - [[Voorhees (New Jersey)|Voorhees]], †[[2005]])
*[[Brian Kerwin]], attore statunitense ([[Chicago]], n.[[1949]])
*[[Brian Klugman]], attore, regista e sceneggiatore statunitense ([[Filadelfia]], n.[[1975]])
*[[Brian Krause]], attore statunitense ([[Lake Forest (California)|El Toro]], n.[[1969]])
==L <small><small>(2)</small></small>==
===Golden Oozaru===
*[[Brian Levinson]], attore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1982]])
Il {{Nihongo|''Golden Oozaru''|黄金の大猿|Ōgon no Ōzaru}} è l'equivalente di un [[#Oozaru|Oozaru]] in forma Super Saiyan: esso infatti differisce dall'Oozaru normale nello stesso modo in cui un Super Saiyan differisce da un Saiyan normale, essendo dotato di peluria dorata (come i capelli, biondi, del Super Saiyan) e di potenza (ossia di un [[livello di combattimento]]) maggiore. È presente solo in [[Dragon Ball GT]]: mentre [[Vegeta]] è posseduto da [[Baby (Dragon Ball)|Baby]]<ref>Dragon Ball GT ep.35 ''Il Super Sayan di quarto livello.''</ref>, e quando Goku, ormai ridotto in fin di vita da Baby-Vegeta e quindi sdraiato per terra, avendo gli occhi fissi sul cielo del nuovo pianeta [[Pianeta Vegeta|Plant]] (dove si trovano in quel momento), osserva la [[Dragon World|Terra]], riflettendo sulla propria incapacità nel difenderla. Durante questa contemplazione, i suoi occhi vengono infatti colpiti dalle [[onda Bluetz|onde Bluetz]] emanate dalla Luna e riflesse dalla Terra, che innescano la trasformazione in Oozaru. Subito dopo l'Oozaru, infuriato, si trasforma in Super Saiyan, ossia in un Oozaru Gold.<ref>Dragon Ball GT ep.33 ''Oob, una straordinaria potenza.''</ref>
*[[Brian Libby]], attore statunitense ([[Valeggio sul Mincio]], n.[[1919]] - [[Contursi Terme]], †[[2018]])
==M <small><small>(3)</small></small>==
Questo stadio è la chiave d'accesso per il Super Saiyan 4: infatti, per poter raggiungere l'ultimo stadio del Super Saiyan la prima volta, bisogna prima diventare un Oozaru Gold, mantenendo però il controllo cosciente delle proprie azioni. Per questo stadio, come per quello del normale Oozaru, è necessaria la presenza della coda. Solo Goku sarà in grado di raggiungere questo stadio in modo naturale, mentre Vegeta ci riuscirà solamente grazie ad una macchina inventata da [[Bulma]], non avendo più la coda. Vegeta lo raggiungerà per la prima volta durante la possessione da parte di [[Baby (Dragon Ball)|Baby]] ed in seguito da solo durante lo scontro con Li Shenron.<ref name=ep59>Dragon Ball GT ep.59 ''Vegeta: alleato o nemico?''</ref>
*[[Brian McCardie]], attore britannico ([[Glasgow]], n.[[1965]])
Anche in questo caso, Goku non riuscirà a controllarsi e lo farà solamente quando sua nipote [[Pan (Dragon Ball)|Pan]] lo implorerà di fermarsi, trasformandosi poi in Super Saiyan 4. Vegeta invece riuscirà a controllarsi sia durante il controllo di Baby, sia quando è libero, in occasione dello scontro contro [[Li Shenron]].
*[[Brian McNamara]], attore statunitense ([[Long Island]], n.[[1960]])
*[[Brian Murphy]], attore britannico ([[Ventnor]], n.[[1932]])
==O <small><small>(1)</small></small>==
==I Super Saiyan==
*[[Brian O'Halloran]], attore statunitense ([[Manhattan]], n.[[1969]])
===La leggenda===
Secondo una leggenda dei [[Saiyan]], ogni mille anni sarebbe nato un ''Super Saiyan'', un guerriero tanto invincibile quanto feroce che avrebbe potuto conquistare l'intero [[universo]] unicamente con le sue doti combattive, non importa quanto forti fossero o quanti eserciti avessero i suoi eventuali oppositori. Poiché da molto tempo non se ne vedeva uno, all'inizio di [[Dragon Ball Z]] i protagonisti non sanno nemmeno che aspetto abbia: ad un certo punto Vegeta, durante il combattimento con [[Freezer (Dragon Ball)|Freezer]], si illude di esserlo diventato, ma, in realtà, ha soltanto aumentato la sua potenza, senza scatenare la vera trasformazione. Il primo a diventarlo realmente è Goku, che riesce così a sconfiggere Freezer.
==P <small><small>(2)</small></small>==
Inizialmente, [[Akira Toriyama]], l'[[autore]], pensava di terminare in quel punto la serie; invece, visto il suo successo, decise di continuarla. Per non relegarli a ruoli secondari, l'autore ha concesso anche ad altri guerrieri di ottenere questa forma, e ne ha inventato ulteriori evoluzioni (non menzionate nella leggenda). L'avere molti Super Saiyan tutti insieme va contro l'idea dell'uno ogni mille anni, per cui tra i fan sono state teorizzate diverse ipotesi: principalmente, che il Super Saiyan della leggenda sia Goku, che è il primo a diventarlo dopo mille anni e che è l'unico a raggiungere il [[#Super Saiyan 3|terzo livello]] (il più alto della serie Z) senza dover ricorrere ad una "[[fusione (Dragon Ball)|fusione]]" con un altro combattente. Inoltre, nella [[Dragon Ball GT|serie GT]], Goku è l'unico a raggiungere senza aiuti esterni il [[#Super Saiyan 4|quarto livello]]; quest'ultimo livello però è presente solo nell'anime, anche se lo schizzo del Super Saiyan 4 è dell'autore originale. Dopo Goku, anche Vegeta riesce a diventarlo, ma per farlo si avvale di un macchinario inventato da Bulma che intensifica i raggi lunari.
*[[Brian Part]], attore e musicista statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1962]])
*[[Brian Poth]], attore statunitense ([[Tulare (California)|Tulare]], n.[[1975]])
==S <small><small>(3)</small></small>==
Altri invece ritengono che il [[#Super Saiyan Leggendario|Super Saiyan Leggendario]] sia [[Broly]], incredibilmente potente già dalla nascita e che mostra una trasformazione diversa da tutti gli altri, con uno sviluppo muscolare enorme e un'energia praticamente illimitata; però, questo personaggio non è [[canone (fiction)|canonico]] apparendo soltanto in alcuni film tratti dalla [[Dragon Ball Z|serie Z]], ma esterni ad essa.
*[[Brian J. Smith]], attore statunitense ([[Allen (Texas)|Allen]], n.[[1981]])
*[[Brian Steele]], attore statunitense ([[Milford (Michigan)|Milford]], n.[[1956]])
*[[Brian Stokes Mitchell]], attore, cantante e compositore statunitense ([[Seattle]], n.[[1957]])
==T <small><small>(4)</small></small>==
===Super Saiyan===
*[[Brian Tarantina]], attore statunitense ([[New York]], n.[[1959]])
[[File:Goku Super Saiyan.png|right|thumb|350px|[[Son Goku]] trasformato in Super Saiyan]]
*[[Brian Thompson]], attore statunitense ([[Ellensburg]], n.[[1959]])
Chiamato anche {{Nihongo|''Super Saiyan 1''|超サイヤ人1|Sūpā Saiyajin uan}} o ''Super Saiyan di primo livello'', questo stadio può essere raggiunto in seguito a violenti moti d'ira o di frustrazione, oppure in maniera innata, ma in tal caso la forma raggiunta è quella del [[Super Saiyan Full Power]].
*[[Brian Tochi]], attore e doppiatore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1963]])
*[[Bob Todd]], attore e comico inglese (n.[[1921]] - †[[1992]])
==V <small><small>(1)</small></small>==
La trasformazione in Super Saiyan è resa evidente dal cambiamento nell'aspetto fisico di chi la subisce: i capelli da neri (o solo nel caso di Trunks azzurro-violetti) diventano di un giallo acceso/oro (apparte per Broly dove i capelli diventano celesti) e si rizzano sulla testa, le sopracciglia diventano anche loro bionde e gli occhi diventano di un celeste tendente al verde.
*[[Brian Van Holt]], attore statunitense ([[Waukegan]], n.[[1969]])
==W <small><small>(2)</small></small>==
Secondo una guida ufficiale, questa trasformazione innalza il livello di combattimento di 50 volte rispetto alla forma base.<ref name= Nota2 >Super Exciting Guide</ref>
*[[Brian Wade]], attore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1978]])
*[[Brian J. White]], attore statunitense ([[Boston]], n.[[1975]])
==... <small><small>(1)</small></small>==
* [[Goku]] raggiunge il livello di ''Super Saiyan'' grazie all'ira causatagli dalla morte del suo migliore amico, [[Crilin]], e l'apparente morte di [[Piccolo (Dragon Ball)|Piccolo]], causati da [[Freezer (Dragon Ball)|Freezer]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 27 pagg. 54 - 61</ref><ref>Dragon Ball Z ep.95 ''Goku si trasforma.''</ref>
*[[Brian Gleeson]], attore irlandese ([[Dublino]], n.[[1987]])
* [[Vegeta]] diventa Super Saiyan durante gli allenamenti fatti nello spazio prima della comparsa degli androidi; la causa scatenante fu la furia causata principalmente dall'invidia che prova nei confronti di Goku e di [[Future Trunks]], già capaci di trasformarsi.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 29 pagg. 83 - 85</ref><ref>Dragon Ball Z ep.129 ''Arriva Vegeta.''</ref>
* [[Gohan]] raggiunge il livello di Super Saiyan nella [[Terra (Dragon Ball)#Stanza dello spirito e del tempo|stanza dello spirito e del tempo]] per la rabbia provocata dalla consapevolezza di avere sempre avuto bisogno di aiuto e di avere causato la morte degli amici che lo avevano difeso perché troppo impaurito.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 32 pagg. 122 - 1235</ref><ref>Dragon Ball Z ep.160 ''L'essere perfetto.''</ref>
* [[Son Gohan#Son Gohan del futuro|Mirai Gohan]] dimostra di saper padroneggiare questo livello, ma il momento dell'acquisizione di tale trasformazione non è noto.
* [[Mirai Trunks]] ha acquisito questa trasformazione nel suo tempo, ben prima della morte di Gohan, in un periodo non noto.<ref>Capitolo del manga intitolato ''Trunks - La storia.''</ref> Diversamente dal manga, nello Speciale TV a lui dedicato, [[La storia di Trunks]], il ragazzo riesce ad acquisire questa trasformazione a causa della rabbia scatenata dalla morte di [[Mirai Gohan]].
* [[Son Goten]] si trasforma per la prima volta durante un allenamento con [[Chichi]] in un periodo indefinito della sua infanzia.<ref>Capitolo 427 del manga.</ref><ref>Dragon Ball Z ep.206 ''La forza strepitosa di Goten.''</ref>
* [[Chibi Trunks]] mostra di potersi già trasformare mentre si allena con suo padre in una stanza a gravità elevata, ma il momento in cui ha acquisito la trasformazione non è noto.<ref>Capitolo 429 del manga.</ref><ref>Dragon Ball Z ep.207 ''Gohan insegnante di volo.''</ref>
* [[Broly]] ha acquisito questa trasformazione in un momento indefinito prima dello svolgimento del film [[Il Super Saiyan della leggenda]] in quanto viene mostrato in tale forma durante un Flash Back, tuttavia, dopo che il padre [[Paragas]] gli fece indossare il diadema di controllo, non utilizzò più questa forma, passando al [[Super Saiyan controllato]]. Successivamente, durante il film [[Sfida alla leggenda]], Broly utilizzerà brevemente questa trasformazione, la versione Super Saiyan di Broly inoltre è diversa dalle altre dato che i capelli del Saiyan diventano celesti e non dorati.
* [[Goku Jr.]] dimostra di saper già diventare Super Saiyan e di gestire bene la trasformazione, nel [[flashforward]] presente nell'ultimo episodio di Dragon Ball GT<ref name=ep64>Dragon Ball GT ep.64 ''Arrivederci Goku.''</ref>, mentre nello speciale [[Goku Gaiden]] ambientato prima di questa scena, Goku Jr. si trasforma dopo la rabbia causata da un enorme cinghiale che tentava di uccidere un orso ed il suo cucciolo.
* [[Vegeta Jr.]] come Goku Jr. è già in grado di trasformarsi, non è quindi risaputo quando abbia imparato a farlo.<ref name="ep64"/>
*[[Bardak]] nello special del 2011 denominato [[Dragon Ball: Episode of Bardak]] riesce ad attuare la trasformazione in Super sayan
Nell'ultima serie, [[Pan (Dragon Ball)|Pan]], la figlia di Gohan e Videl, nonostante il grande potere innato da lei posseduto e aumentato negli anni, non si vede mai trasformarsi in Super Saiyan (stesso vale per Bra, figlia di Vegeta). Questo come riporta la guida del sito Daizex, ha fatto nascere delle teorie tra i fan, in cui il motivo sarebbe che la nipote di Goku non potrebbe trasformarsi per la minuscola percentuale di sangue puro in quanto diversamente da Gohan, Goten, Trunks e Bra, lei è figlia di un mezzo-sangue e di un umana. Tale ipotesi, però, cade dal momento che i discendenti Goku Jr. e Vegeta Jr. possono trasformarsi tranquillamente. L'unica teoria rimasta è che le donne Saiyan non possono trasformarsi o che, semplicemente, Pan non aveva ancora raggiunto quel livello,o che forse non si sia ancora arrabbiata in modo tale da scatenare la trasformazione. Su questo dettaglio, comunque, non è mai stata fatta luce. Nonostante questo, nel manga amatoriale Dragon Ball Multiverse si vede Pan trasformarsi in Super Saiyan per combattere contro Bojack.
<noinclude>
====Super Saiyan Full Power====
{{Portale|antroponimi}}
Il {{Nihongo|Super Saiyan Full Power|超サイヤ人フルパワー}} non è propriamente uno stadio a sé stante, ma un "perfezionamento" del Super Saiyan 1, ottenuto rimanendo perennemente trasformati, in modo da riuscire a non sprecare energie. A detta di Vegeta, questa trasformazione permette di alleggerire il carico sul corpo al momento dell'innalzamento del livello di combattimento, permettendo così di sfruttare il massimo dei poteri del Super Saiyan per un periodo di tempo praticamente infinito.
[[Categoria:Liste di persone per nome|Brian/Attori]]
</noinclude>
Rispetto al normale Super Saiyan, i capelli sono più chiari, il taglio degli occhi è diverso e scompare la tensione dovuta alla trasformazione.<ref>Capitolo 390 del manga.</ref><ref>Dragon Ball Z ep.168 ''Goku e Gohan fine dell'allenamento.''</ref><br> Il termine Super Saiyan Full Power è stato coniato nel secondo Daizenshu.
Secondo una guida ufficiale, questa trasformazione innalza il livello di combattimento di 100 volte rispetto alla forma base.<ref name= Nota2 >Super Exciting Guide</ref>
* [[Son Goku]] e [[Son Gohan]] raggiungono questo stadio dopo gli allenamenti nella stanza dello spirito e del tempo durante la "pausa" concessa da Cell prima del suo Torneo.
* [[Vegeta]] acquisisce e supera questo stadio dopo essere stato posseduto da [[Babidy]],anche se sapeva già padroneggiarlo.
* Essendo sia Goten sia Trunks capaci di usare tale forma, anche [[Gotenks]] può usarla.
* Essendo sia Goku sia Vegeta capaci di usare tale forma, anche [[Gogeta]] e [[Vegeth]] (entrambi nati dalla fusione fra Goku e Vegeta) possono usarla.
===Stadi intermedi tra Super Saiyan e Super Saiyan 2===
Fra il Super Saiyan ed il Super Saiyan 2 vi sono due trasformazioni intermedie: in generale, aumentano molto la potenza e la massa muscolare del soggetto (che appare decisamente irrobustito) a discapito della velocità che si riduce notevolmente. Queste trasformazioni intermedie si vedono soprattutto dopo l'allenamento dei Saiyan nella stanza dello spirito e del tempo e poi nel corso del combattimento di Vegeta e Trunks contro [[Cell (Dragon Ball)|Cell]].
====Super Saiyan Dai Ni Dankai====
{{Nihongo|Super Saiyan Dai Ni Dankai|超サイヤ人第2段階}} espressione giapponese traducibile come ''Il Super Saiyan del Secondo Stadio'', noto nella versione americana come ''Super Saiyan 2nd Grade/Ascended Super Saiyan'', viene anche denominato "Il Super Saiyan Eccellente".<br>
Questa trasformazione genera un aumento della massa muscolare, traducibile con un grande incremento della potenza, senza generare particolari effetti collaterali.
Secondo una guida ufficiale, questa trasformazione innalza il livello di combattimento di 5 volte rispetto al normale Super Saiyan.<ref name= Nota2 >Super Exciting Guide</ref>
Lo raggiungono [[Goku]],<ref>Capitolo 387 del manga.</ref><ref>Dragon Ball Z ep.165 ''La proposta di Cell.''</ref> [[Vegeta]]<ref>Capitolo 377 del manga.</ref><ref>Dragon Ball Z ep.155 ''La forza strepitosa di Vegeta.''</ref> e [[Future Trunks]]<ref name=cap386>Capitolo 386 del manga.</ref><ref name=ep162>Draon Ball Z ep.162 ''Trunks supera il limite del Super Sayan.''</ref> durante gli allenamenti nella stanza dello spirito e del tempo.
====Super Saiyan Dai San Dankai====
{{Nihongo|Super Saiyan Dai San Dankai|超サイヤ人第3段階}} espressione giapponese traducibile come ''Il Super Saiyan del Terzo Stadio'', in inglese ''Super Saiyan 3rd Grade/Ultra Super Saiyan''.<br>
Rispetto allo stadio precedente, questa trasformazione aumenta ancor di più la massa muscolare dell'utilizzatore, generando una potenza enorme, che permette a [[Mirai Trunks]] di raggiungere un livello di combattimento superiore a quello di [[Cell (Dragon Ball)|Cell]]. Questa trasformazione, tuttavia, presenta dei gravi difetti collaterali, quali la perdita di velocità e riflessi (danneggiati a causa dell'eccessiva massa muscolare scatenata dalla metamorfosi) e l'eccessivo consumo di energia.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 33, pag. 19</ref>
[[Vegeta]], pur riuscendo a raggiungere questo stadio durante l'allenamento nella stanza dello spirito e del tempo, essendosi accorto del grave problema imposto dalla mutazione non ne farà quasi mai uso, contrariamente al Trunks del futuro, che se ne renderà conto, in un secondo momento e con grande amarezza, contro Cell.<ref name=cap386>Capitolo 386 del manga.</ref><ref name="ep162"/>
Molti pensano erroneamente che questo sia lo stadio raggiunto da Broly sotto la forma di Super Saiyan Leggendario. In realtà, quest'ultimo è uno stadio a sé stante in quanto l'enorme massa muscolare non incide sulla velocità e l'agilità del guerriero.
===Super Saiyan 2===
Solo alcuni Saiyan arriveranno al livello di {{Nihongo|''Super Saiyan 2''|超サイヤ人2|Sūpā Saiyajin tsu}} o "Super Saiyan di 2º livello". Il Super Saiyan 2 può essere raggiunto in seguito ad estenuanti allenamenti (come nel caso di Goku) oppure in seguito ad una profonda rabbia o frustrazione (Gohan). A parte il maggiore [[Livelli di combattimento (Dragon Ball)|livello di combattimento]], le differenze visive rispetto al primo livello non sono molto evidenti: i muscoli appaiono un po' più sviluppati, il taglio degli occhi diventa leggermente più aggressivo, i capelli biondi sono un po' più dorati ed ancora più ritti in testa e l'aura (un alone di energia colorata che circonda i combattenti e che è segno dell'aumentare della loro forza) è percorsa da scariche elettriche.
Secondo la guida ufficiale, questa trasformazione innalza il livello di combattimento di 2 volte rispetto al Super Saiyan [[#Super Saiyan Full Power|Full Power]].<ref name= Nota2 />
* [[Son Gohan]] è il primo a raggiungere questo stadio quando [[Cell (Dragon Ball)|Cell]] dopo avere scoperto che la forza di Gohan varia a seconda del suo stato d'animo, scatena i Cell jr. contro Goku e gli altri [[guerrieri Z]] e distrugge definitivamente [[C-16 (Dragon Ball)|C-16]] facendolo infuriare.<ref>Capitolo 409 del manga.</ref><ref>Dragon Ball Z ep.184 ''La goccia che fa traboccare il vaso.''</ref> In questa occasione la trasformazione è molto evidente, infatti, la muscolatura del giovane ragazzo aumenta mentre i capelli si sollevano tutti ben dritti ad eccezione di un ciuffo. In seguito, nella saga di Majin Bu, essendo Gohan cresciuto la trasformazione diventa molto meno evidente esteticamente, distinguibile solo per le scariche elettriche emesse che avvolgono il corpo e l'ovvio aumento di forza. Durante il [[Cell game]], a seguito di tale trasformazione Gohan subisce un forte cambiamento nel suo [[carattere]]: solitamente calmo e pacifico, in questo frangente diventa sadico e crudele, infatti, non dà a [[Cell (Dragon Ball)|Cell]] il colpo di grazia in quanto vuole prolungarne le sofferenze. Questo mutamento può essere attribuito alla giovane età del guerriero, infatti, durante la [[Dragon Ball Z#Saga di Majin Bu|saga di Majin Bu]], il suo carattere non subisce un mutamento tanto radicale.
* [[Son Goku]] lo raggiunge nell'[[aldilà]], ma mostra per la prima volta tale trasformazione quando affronta [[Yakon]] e, successivamente, contro [[Majin Vegeta]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 38, pag. 77</ref> La trasformazione è forse la più evidente rispetto a quella degli altri personaggi che raggiungono tale livello, infatti, i capelli diventano più ritti ed il grosso ciuffo caratteristico di Goku Super Saiyan scompare venendo sostituito da uno più piccolo scoprendo, così, la fronte.
* [[Vegeta]] mostra per la prima volta questo livello durante la possessione da parte del mago Babidy trasformandovisi prima di iniziare il combattimento con Goku<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 38, pagg. 138-169</ref> anche se da alcune sue frasi precedenti allo scontro sembrerebbe che Vegeta abbia raggiunto la trasformazione autonomamente e che il mago ne abbia solamente amplificato la forza tramite i suoi poteri. Nel caso di Vegeta, tra lo stadio di Super Saiyan e Super Saiyan 2 non vi è alcun cambiamento estetico, tranne che l'apparizione delle scariche elettriche tipiche del secondo e del terzo livello.
* [[Gotenks]], pur non avendolo mai usato in combattimento, è capace di trasformarsi in Super Saiyan 2.<ref>''Dragon Ball Daizenshu vol.7 pag.145.''</ref>
* [[Vegeth]] nell'anime mostra spesso le scariche elettriche tipiche della trasformazione in Super Saiyan 2 mentre, nel manga, queste appaiono solo al momento della trasformazione e non perennemente. Ciò ha indotto molti a pensare che Vegeth affronti [[Super Bu]] nello stadio di Super Saiyan 2 mentre, in realtà, combatte nello stadio di [[Super Saiyan Full Power]].<ref>''Daizenshū#7 Daijiten''</ref> In ogni caso, essendo nato dalla fusione di Goku e Vegeta (entrambi capaci di utilizzare il SSJ2), è lecito supporre che il saiyan possa utilizzare questa trasformazione, se necessario. La stessa cosa vale per [[Gogeta]].
===Super Saiyan 3===
Il {{Nihongo|''Super Saiyan 3''|超サイヤ人3|Sūpā Saiyajin sūrii}} o "Super Saiyan di terzo livello" è il picco massimo delle mutazioni fisiche e spirituali Saiyan in Dragon Ball Z.
L'unico a raggiungere questa trasformazione da solo e in maniera autonoma senza ricorrere a fusioni, è Goku. Questo stadio può essere raggiunto in seguito ad estenuanti allenamenti, oppure in maniera innata (come nel caso di Gotenks).
Oltre alle scariche elettriche già presenti nel Super Saiyan 2, il Super Saiyan 3 è caratterizzato da una lunghissima chioma bionda che arriva quasi alle ginocchia, occhi azzurri, corporatura compatta, agile e snella, che racchiude una stupefacente resistenza fisica e dalla curiosa assenza delle sopracciglia con conseguente aumento della sporgenza, apparente o reale, delle arcate sopraccigliari, che lo rende particolarmente truce.
Inoltre, quando Goku si trasforma in Super Saiyan 3 nella lotta contro Baby in Dragon Ball GT, anche la coda diventa dorata.
L'apparente perfezione e l'immane potenza nascondono però un punto debole, che spinge Goku a utilizzare il terzo livello esclusivamente in battaglie con lassi abbastanza limitati di tempo o come ultima risorsa: infatti, nel mondo dei vivi la mutazione richiede una quantità di energia spropositata per essere mantenuta.
In [[Dragon Ball GT]], Goku utilizza questa trasformazione contro [[Baby]], tuttavia, riesce a mantenerla solo per pochi secondi in quanto il suo corpo di ragazzino non riesce a sopportarne il carico. Per ovviare a questo problema il Saiyan si farà estrarre la coda da Kaioshin il Sommo.
Secondo la guida ufficiale, questa trasformazione innalza il livello di combattimento di 4 volte rispetto al [[#Super Saiyan 2|Super Saiyan 2]].<ref name= Nota2 />
* [[Goku]] raggiunge questo livello durante gli allenamenti effettuati nell'aldilà mostrandolo per la prima volta contro [[Fat Bu]].<ref>Capitolo 474 del manga.</ref><ref>Dragon Ball Z ep.245 ''Il Super Sayan di terzo livello.''</ref> Utilizzerà questa trasformazione anche nel 12° e nel 13° film, fronteggiando [[Janemba]] ed [[Hildegarn]], ed in [[Dragon Ball GT]].
* [[Gotenks]] raggiunge questa trasformazione nella stanza dello spirito e del tempo durante gli allenamenti e la usa per la prima volta durante il tentativo di aprire un varco tra quest'ultima e la Terra.<ref>Capitolo 493 del manga.</ref><ref>Dragon Ball Z ep.260 ''Super Gotenks di terzo livello.''</ref>
* [[Vegeta]] non raggiunge mai questo stadio nè nel manga nè nell'anime, tuttavia, nel videogioco [[Dragon Ball: Raging Blast]] gli viene data questa possibilità dove viene definito addirittura il Super Saiyan 3 più forte di tutti. Tuttavia, questa trasformazione è da considerarsi solamente un espediente commerciale e non una trasformazione ufficiale.
Nel caso di Goku, in questa trasformazione sembra che anche il suo atteggiamento cambi radicalmente: solitamente indulgente nei confronti del nemico e piuttosto loquace nelle precedenti trasformazioni, nel Super Saiyan 3 diventa piuttosto taciturno e spietato concentrandosi solo ed esclusivamente sul combattimento, senza lasciare tregua all'avversario, anche se probabilmente ciò è dovuto proprio al fatto che il mantenimento della trasformazione è possibile per un lasso di tempo limitato.
È curioso notare anche che (a differenza delle precedenti forme) in questa trasformazione gli occhi di Goku cambino notevolmente. Compaiono, infatti, delle pupille di colore tendente al nero, assenti praticamente in tutte le altre trasformazioni degli altri guerrieri. Questa peculiarità, rende lo sguardo di Goku molto più espressivo di come non lo sia nelle altre trasformazioni mentre, stranamente, nel caso di Gotenks non avviene nulla di tutto ciò.
===Super Saiyan 4===
Il {{Nihongo|''Super Saiyan 4''|超サイヤ人4|Sūpā Saiyajin fō}} o "Super Saiyan di quarto livello" è l'ultimo stadio del Super Saiyan conosciuto, ed è quindi il più potente in assoluto, appare solo in [[Dragon Ball GT]]. Rispetto al livello precedente di Super Saiyan 3 questa è una trasformazione molto più stabile che non richiede un continuo consumo di grandi quantità di energia per il suo mantenimento. A differenza delle precedenti trasformazioni, questo stadio può essere raggiunto solo da coloro che possiedono la coda, non entrano, quindi, in gioco allenamenti e/o frustrazioni per avviare il processo di trasformazione. Per raggiungere il quarto livello infatti, il Saiyan deve prima passare per lo stadio di [[Oozaru Gold]] e, in seguito, riacquistare la propria razionalità.
Questa forma si caratterizza per: lunghi capelli neri, anche se non lunghi quanto quelli del terzo livello (la tonalità del nero cambia a seconda del guerriero); peluria rossa che ricopre il corpo, ad eccezione delle mani e dei muscoli pettorali ed addominali; il contorno degli occhi, cerchiato di rosso; la coda da [[scimmia]], anch'essa rossa. Gli occhi di Goku Super Saiyan 4 sono gialli, quelli di Vegeta sono azzurri.
* [[Goku]] riesce per primo a raggiungere autonomamente questa forma, durante il combattimento contro [[Baby (Dragon Ball)|Baby]] grazie all'intervento di Pan che lo riporta alla ragione mentre era trasformato in [[#Oozaru Gold|Oozaru Gold]].<ref>Dragon Ball GT ep.34 ''Nuova trasformazione per Goku.''</ref>
* [[Vegeta]] viene aiutato da una particolare macchina costruita da Bulma che intensifica le onde Bluetz e che consente la trasformazione in Oozaru anche in mancanza della coda: Vegeta raggiunge questo stadio senza aver mai mostrato (e, quindi, probabilmente, mai raggiunto) quello di Super Saiyan 3.<ref name="ep59"/>
* In Dragon Ball GT [[Gogeta]] viene generato in questo stadio, in quanto al momento della fusione sia Goku che Vegeta erano trasformati in SSJ4. Stranamente in questo stadio Gogeta è dotato di capelli rossi e peluria castana, cioè a colori "invertiti".<ref>Dragon Ball GT ep.60 ''Arriva Super Gogeta.''</ref>
Goku afferma che in questo stadio è in grado di sopportare una temperatura di migliaia di gradi senza difficoltà; inoltre, come viene mostrato nello scontro con San Shenron, il corpo del Super Saiyan 4 memorizza ogni attacco ricevuto, e la volta seguente genera una barriera difensiva che lo protegge. Infatti, quando il Drago dalla sfera a 3 stelle congela per la seconda volta Goku con il suo potere e sferra un attacco energetico per finirlo Goku esce dal ghiaccio e respinge il colpo.
Nella trasformazione in SSJ4 vi sono evidenti incongruenze per quanto riguarda l'abbigliamento dei personaggi, come ad esempio vestiti che scompaiono e poi riappaiono dopo la trasformazione o indumenti che cambiano di taglia. Queste incoerenze nel vestiario sono difficilmente giustificabili, anche perché le alterazioni fisiche causate dalla trasformazione in SSJ 4 non dovrebbero interessare gli indumenti, al contrario di come avviene con la [[Fusione (Dragon Ball)|fusione]].
====Il limite del Super Saiyan 4====
Goku, durante lo scontro con [[Li Shenron]], trovandosi in difficoltà si fa donare l'energia degli altri guerrieri Saiyan, ottenendo una potenza molto superiore alla precedente.
Secondo Gohan, Goku ha superato il limite del quarto livello nonostante il suo aspetto sia assolutamente identico.
==Forme particolari==
Nel corso della storia, alcuni dei Saiyan protagonisti raggiungono delle trasformazioni particolari:
===Majin Vegeta===
Invidiando la nuova potenza di Goku, [[Vegeta]] (il quale aveva scoperto che, dopo essere stato posseduto da [[Babidy]], [[Spopovitch]] aveva incrementato la sua forza) decise di farsi possedere dal mago trasformandosi in ''Majin Vegeta''.<br>
Oltre che per questo motivo, Vegeta si fece possedere perché desiderava tornare ''ad essere sé stesso'' in quanto la permanenza sulla [[Terra (Dragon Ball)|Terra]] aveva mutato il suo carattere, rendendolo più calmo.<br>
A seguito della trasformazione, il Saiyan riacquista il suo carattere cinico, sadico e violento, tanto da non esitare minimamente ad uccidere gli spettatori del [[Torneo Tenkaichi]], pur di costringere Goku ad affrontarlo.<br>
Ciononostante, l'affetto provato nei confronti di [[Bulma]] e [[Trunks]] rimane invariato, tanto da spingerlo ad utilizzare un attacco suicida per proteggerli.<br>
Sulla sua fronte compare una "''M''" (simbolo di coloro che sono sottomessi alla volontà del mago), gli occhi si cerchiano di nero e compaiono diverse vene in evidenza sul corpo (come se fosse in continuo sforzo).<br>
Pur essendo posseduto da Babidy, Vegeta, grazie al suo immenso orgoglio, riesce a mantenere un buon controllo sulla propria volontà rifiutandosi di eseguire gli ordini del mago in quanto interessato ad affrontare Goku.<br>
Subito dopo essere stato posseduto dal mago, Vegeta viene potenziato da quest'ultimo liberando, così, i suoi poteri latenti ed ottenendo, così, a parità di stadio, una forza pari a quella di Son Goku.<br>
Appena posseduto Vegeta si trasforma in ''Super Saiyan Full Power'' poi, subito prima di affrontare Goku, in ''Super Saiyan 2''.
=== Mystic Gohan ===
[[Son Gohan]], grazie al potenziamento eseguito da [[Kaiohshin il Sommo]] raggiunge il livello di {{Nihongo|''Saikyou No Senshi''|最強の戦士|Saikyō no senshi lett. Guerriero definitivo}}, detto anche "''Mistic Gohan''" o "''Gohan Supremo''".<br>
Il rito a cui è stato sottoposto ha completamente liberato la forza interiore di Gohan permettendogli di raggiungere il suo massimo potenziale senza bisogno di ricorrere ad alcuna trasformazione superando anche in forza [[Gotenks]] e divenendo paragonabile a [[Goku]]super sayan 3.
L'aspetto di Gohan cambia diventando più massiccio, tuttavia, i capelli rimangono neri, seppur più dritti.<br>
Anche il taglio degli occhi cambia diventando decisamente più aggressivo.<br>
La natura della sua aura cambia completamente, perdendo qualsiasi indulgenza nei confronti del nemico, tanto più che nemmeno Piccolo riesce a riconoscerlo finché non lo vede coi suoi occhi.<br>
Anche il carattere cambia un po', infatti, il ragazzo diventa più spavaldo e sicuro di sé.<br>L'ultima volta che lo si vede utilizzare questa trasformazione è nel 13° film speciale di Dragon Ball Z, [[Dragon Ball Z: L'eroe del pianeta Conuts]], contro [[Hildegarn]].
In Dragon Ball GT, probabilmente, per via di un'incongruenza da parte degli animatori (sebbene nell'anime sussista l'ipotesi che il potenziamento di kaioshin non sia permanente, ma vada mantenuto e non essendosi Gohan allenato per venti anni lo avrebbe perso), non vi è nessun accenno a questo stato e Gohan si trasforma normalmente in Super Saiyan.
=== Baby-Vegeta ===
{{Nihongo|'''Baby-Vegeta'''|ベビーベジータ|Bebī-Bejiita}} è il risultato della possessione del corpo di Vegeta da parte dell'alieno Baby. Appare solo in Dragon Ball GT.
Il corpo del [[Saiyan]] subisce diverse mutazioni: sulla faccia e negli occhi appaiono delle linee, i capelli diventano bianchi e si allungano e sulle spalle. Unendo il suo potere a quello Vegeta, Baby muta il corpo e raggiunge uno stadio che dovrebbe essere paragonabile al [[Super Saiyan 3]], unico stadio che Vegeta non ha mai padroneggiato.
All'ultimo stadio, riuscirà facilmente a battere un [[Goku]] trasformato in Super Saiyan 3 (anche se quest'ultimo è stato riportato bambino e, quindi, ha perso molta della sua forza). In seguito, non potendo competere contro Goku trasformato in [[Super Saiyan 4]], grazie all'aiuto di Bulma, si trasformerà in [[Golden Oozaru]] equilibrando, così, la sua forza con quella del Saiyan, anche se alla fine, perderà lo scontro.
==Altri livelli==
===Non canonici===
Oltre al Super Saiyan 4, stadio non presente nel manga (in quanto la serie [[Dragon Ball GT]] non è stata scritta da [[Akira Toriyama]]), nei movie dedicati a Dragon Ball appaiono anche altre forme non canoniche.
====Giji Super Saiyan====
La forma del {{Nihongo|''Giji Super Saiyan''|擬似超サイヤ人|Giji Sūpā Saiyajin|lett. ''Falso Super Saiyan'' o anche ''Quasi Super Saiyan''}} è uno stato intermedio fra il Saiyan senza alcuna trasformazione ed il Super Saiyan, dunque una sorta di trasformazione incompleta. I capelli sono neri, ma sollevati, gli occhi sembrano senza [[iride (anatomia)|iridi]] e l'aura appare dorata.<br>
Sembra essere una forma difficile da mantenere e da controllare.<br>
Nel film "''[[Dragon Ball Z: La sfida dei guerrieri invincibili]]''", Goku, adirato, emette un'aura gialla tipica dei Super Saiyan, con la differenza però di avere i capelli neri e gli occhi bianchi.<br>
La sua forza sale comunque smisuratamente, ma probabilmente non quanto in una trasformazione completa.<br>
Molti ritengono che nell'episodio 195 di [[Dragon Ball Z]] '''L'incontro con il gran maestro Re Kaioh''' Goku utilizzi la stessa trasformazione per affrontare la [[squadra Ginew]], tuttavia, non è così in quanto in tale episodio gli occhi di Goku erano normali, quindi, non era nello stadio di Giji Super Saiyan.<br>
In verità si tratta di un errore dei produttori dell'anime: <br> secondo la sceneggiatura, Goku, non volendo mostrare la sua vera forza a [[Paikuhan]], avrebbe dovuto affrontare la squadra Ginew allo stato base, tuttavia, i disegnatori lo realizzarono allo stadio di Super Saiyan. <br> Per correggere l'errore, nella versione americana ed europea dell'anime, i capelli e gli occhi del saiyan sono stati ricolorati mentre nella versione giapponese l'errore è stato mantenuto.<ref>http://images3.wikia.nocookie.net/__cb20090516040740/dragonball/images/3/39/DBZ-195_Black-Haired_Super_Saiyan.jpg</ref>
====Super Saiyan Controllato====
Questo stadio viene raggiunto solo da Broly, in maniera innaturale, a causa del dispositivo di controllo applicatogli dal padre.
In questo stadio, i capelli del Saiyan sono blu mentre la forza e la velocità non sembrano differire molto da quelle di un normale Super Saiyan. <br> Vedendo Goku, Broly distrugge il dispositivo trasformandosi prima in Super Saiyan e, subito dopo, nel Super Saiyan Leggendario.
====Super Saiyan Leggendario====
Lo stadio di {{Nihongo|''Super Saiyan Leggendario''|伝説の超サイヤ人|Densetsu no Sūpā Saiyajin}} è una trasformazione particolare raggiunta solo da [[Broly]].
Questo stadio causa un enorme aumento della massa muscolare e dell'altezza, tuttavia (differentemente dal [[Super Saiyan Dai San Dankai]], col quale vi è una forte somiglianza), non provoca perdite di velocità o di riflessi e non richiede un consumo eccessivo di energia.
In questo stadio, Broly si dimostra dotato di una resistenza enorme, infatti, non viene minimamente scalfito da una [[Kamehameha]] di Goku scagliatagli a bruciapelo, ne da altri attacchi energetici nonostante nello stadio di [[#Super Saiyan Controllato|Super Saiyan Controllato]] fosse stato ferito dal saiyan con un semplice calcio, sebbene la forza di Broly fosse ancora limitata dal controller del padre.<br>
Col procedere del combattimento, Broly non mostra alcun segno di stanchezza, al contrario sembra che la sua forza aumenti di continuo, senza fermarsi mai. <br>
{{quote|La mia forza aumenta... mi pervade.|Broly durante il film ''[[Il Super Saiyan della leggenda]]''}}
Molti fan ritengono che sia proprio questa la trasformazione millenaria di cui parla la leggenda, anche perché vi sono vari punti a favore di questa tesi:
*Broly è incredibilmente spietato e feroce, proprio come narra la leggenda.
*Possiede una potenza combattiva assolutamente fuori dal comune che aumenta di continuo.
*Nel film ''Il Super Saiyan della Leggenda'' Vegeta stesso afferma più volte che Broly è davvero il leggendario Super Saiyan.
Queste rimangono, comunque, elaborazioni dei fan, non confermate da [[Akira Toriyama]].
=====Super Saiyan Leggendario 3=====
Nel videogioco [[Dragon Ball: Raging Blast]] e [[Dragon Ball: Raging Blast 2]], [[Broly]] appare anche sotto forma di Super Saiyan Leggendario 3,una sorta di fusione fra il [[Super Saiyan Leggendario]] ed il [[Super Saiyan 3]].<br>
Questa trasformazione, non esistente nei film, è da considerarsi solamente un espediente atto ad incrementare le vendite del [[videogame]].
===Non ufficiali===
====Super Saiyan 5====
Il {{Nihongo|''Super Saiyan 5''|超サイヤ人5|Sūpā Saiyajin five}} non esiste né nella versione manga, né in quella anime di [[Dragon Ball]]. Tuttavia nel [[World Wide Web]] è presente da anni un'immagine [[fan art]], di cui tuttora l'autore è ignoto.
Il quinto livello di Super Saiyan è stato successivamente reinterpretato dal ''team Toyble'', e riprende in tutto e per tutto il design concept dell'immagine che gira per la rete: con i capelli grigi lunghi quanto quelli di un Super Saiyan 3, a cui viene integrato il design del Super Saiyan 4 riprendendone la peluria (in questo caso anch'essa grigia, così come la coda) che ricopre tutto il corpo ad eccezione dei muscoli pettorali e addominali, e gli occhi contorniati di grigio.
Goku esordisce nella forma di Super Saiyan 5 nel [[fumetto]] [[dojinshi]] [[Dragon Ball AF]].
Nell'episodio 55 della serie [[Dragon Ball GT]], quando Bulma dice a Vegeta di poterlo trasformare in Super Saiyan di IV livello tramite l'amplificazione delle onde Bluetz, afferma anche che con questo metodo sarebbe possibile superare il limite del Super Saiyan suddetto; forse anche da questa frase nacque il mito del Super Sayan di V livello ripreso poi in molte [[fan fiction]] e nel manga in proprio [[Dragon Ball AF]], che sarebbe ancora in elaborazione.{{cn}}
In ogni caso questo livello è da considerarsi ''non ufficiale'', e quindi una fan art, in quanto è parte di una dojinshi senza licenza e [[copyright]] Bird Studio/[[Shueisha]], [[Toei Animation]] e dell'autore Akira Toriyama.
==Livelli di forza delle trasformazioni dei Saiyan==
L'incremento della forza dallo stadio base di Saiyan al primo livello di Super Saiyan, e tra uno stadio e l'altro di Super Saiyan segue delle regole abbastanza semplici: innanzitutto, se la forza di un particolare Saiyan aumenta nella sua forma base, essa aumenterà in proporzione anche quando sara trasformato, e viceversa. Inoltre, se un Saiyan svolge un allenamento abbastanza intenso, anche nella sua forma base può essere più forte di un altro Saiyan trasformato, ma che non abbia seguito un allenamento altrettanto duro.
Un altro tipo di rapporto è quello che c'è tra un livello di Super Saiyan ed il successivo (ad esempio tra il Super Saiyan e il Super Saiyan 2). Anche senza conoscere il valore preciso del livello di combattimento sia del primo che del secondo, dati due Saiyan di pari livello combattivo (nella loro forma base), se uno si trasforma in un particolare Super Saiyan e il secondo si trasforma nel livello immediatamente più alto, il primo non sarà in grado di fare neanche un graffio al secondo, nemmeno sfoderando al massimo tutte le sue capacità.
[[#Oozaru|Oozaru]] <br>
Come spiegato da Vegeta nel manga, la trasformazione in Oozaru decuplica la potenza del saiyan che ne fa uso.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 20, pag. 65</ref>
[[#Super Saiyan|Super Saiyan]] <br>
Sia secondo il Daizenshū#7 Daijiten che secondo la Super Exciting Guide, lo stadio di Super Saiyan possiede un fattore moltiplicativo del livello di combattimento pari a 50.<br>Questa affermazione è compatibile sia con il manga che con l'anime, in cui Goku, utilizzando la ventesima potenza del Kaioken raggiunge solo la metà del livello di Freezer, superandolo con la trasformazione.
[[#Super Saiyan Dai Ni Dankai|Super Saiyan Dai Ni Dankai]] <br>
Sembra essere 5 volte più potente dello stadio Super Saiyan.
[[#Super Saiyan Dai San Dankai|Super Saiyan Dai San Dankai]] <br>
Non vi sono fonti ufficiali che attestino il fattore moltiplicativo di questo terzo stadio, ma, vista la potenza mostrata da Mirai Trunks in questa forma, è decisamente più alto di quello del Super Saiyan Full Power e almeno 4 volte quello del Super Saiyan Dai Ni Dankai avendo, però, gli effetti collaterali sovra citati. Inoltre, un [[Super Saiyan|Saiyan]] trasformato in questo stadio possiede una potenza superiore a quella di Cell come detto dallo stesso.
[[#Super Saiyan Full Power|Super Saiyan Full Power]] <br>
Non vi sono fonti ufficiali che attestino il fattore moltiplicativo di questo stadio, ma, vista la reazione di Vegeta alla dimostrazione della metà della potenza di Son Goku, è molto probabile che abbia un fattore moltiplicativo decisamente superiore rispetto al Super Saiyan Dai Ni Dankai.
[[#Super Saiyan 2|Super Saiyan 2]] <br>
Secondo la Super Exciting Guide, il Super Saiyan 2 avrebbe un livello di combattimento doppio rispetto al Super Saiyan, non specificando se intenda la sua versione "normale" o la variante Full Power. <br> Anche supponendo che la guida si riferisca alla variante Full Power, questa affermazione risulta comunque matematicamente impossibile:
* Son Gohan, nello stadio di Super Saiyan Full Power ha un livello di combattimento inferiore a quello di Perfect Cell.
* Perfect Cell ha un livello di combattimento molto inferiore a quello del Super Perfect Cell.
* Son Gohan, trasformatosi in Super Saiyan 2, riesce a sconfiggere Super Perfect Cell pur avendo il proprio livello di combattimento dimezzato (e, quindi, secondo la guida, pari a quello posseduto dal giovane nello stadio di Super Saiyan Full Power).
[[#Super Saiyan 3|Super Saiyan 3]] <br>
Secondo la Super Exciting Guide, il Super Saiyan 3 ha un fattore di moltiplicazione del livello di combattimento 4 volte superiore al Super Saiyan 2.<br>Questa affermazione non si pone in contraddizione ne con il manga ne con l'anime.
[[#Golden Oozaru|Golden Oozaru]] <br>
Non vi sono fonti ufficiali che attestino il fattore moltiplicativo di questa trasformazione,ma potrebbe essere più forte di 10 volte rispetto al Super Saiyan full power,in quanto è praticamente un Oozaru Super Saiyan.
[[#Super Saiyan 4|Super Saiyan 4]] <br>
Non vi sono fonti ufficiali che attestino il fattore moltiplicativo di questa trasformazione.
==Voci correlate==
*[[Saiyan]]
*[[Dragon Ball Z]]
*[[Dragon Ball GT]]
==Note==
{{references|3}}
==Collegamenti esterni==
*{{en}}[http://www.daizex.com/guides/transformations/saiyan/index.shtml Guida alle trasformazioni su Daizex.com]
{{Dragon Ball}}
[[Categoria:Dragon Ball]]
[[Categoria:Specie dell'immaginario]]
[[en:Super Saiyan]]
[[es:Super Saiyajin]]
[[fi:Super Saiyan]]
[[fr:Super Saiyan]]
[[ja:スーパーサイヤ人#超サイヤ人]]
[[nl:Super Saiyan]]
|