<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{vaglio|arg=Storia}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|Persone di nome Brian}}{{ListaBio|bio=52|data=24 feb 2019|progetto=antroponimi}}</noinclude>
{{Squadra di pallacanestro|3_body = |3_pattern_b = |3_shorts = |3_pattern_s = |terza divisa=Terza divisa |simboli = |confederazione = [[FIBA Europe|FIBA Europe]] |federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] |capienza =
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome '''Brian''' e come attività principale sono '''Attori'''
| nome = Pallacanestro Biella
==A <small><small>(1)</small></small>==
| logo =
*[[Brian Aherne]], attore e scrittore inglese ([[Birmingham]], n.[[1902]] - [[Venice (Florida)|Venice]], †[[1986]])
| campionato = [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]]
| annofondazione = 1994
| storia = '''Pallacanestro Biella'''<br>1994-presente
| palazzetto = [[Palacoop|Lauretana Forum]] ([[Biella]])
|capienza = 5007
| città = [[Biella]]
| nazione = ITA
| colori = [[Immagine:600px Rosso e Blu2.png|20px]] Rosso e blu
| scudetti =
| titoli nazionali =
| coppe Italia =
| coppe nazionali =
|coppe europee =
| altri titoli =
| presidente = Antonio Forni
| allenatore = {{Bandiera|Italy}} [[Massimo Cancellieri]]
| general manager = Marco Atripaldi
| sito = www.pallacanestrobiella.it
| h_body = 003366
| h_pattern_b = _thinsidesonwhite
| h_shorts = FFFFFF
| h_pattern_s =
| a_body = 003366
| a_pattern_b = _thinwhitesides
| a_shorts = 003366
| a_pattern_s =
}}
Pallacanestro Biella è una società di pallacanestro della città di [[Biella|Biella]] che milita nel campionato italiano di [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] conosciuta anche con il nome di Angelico Biella dal nome dello società sponsor.
==B <small><small>(8)</small></small>==
Pallacanestro Biella è ormai una realtà consolidata del basket italiano, capace ogni anno di migliorarsi, di crescere in termini di risultati e credibilità, fino ad assumere il ruolo di guida senza dubbio per il nordovest, in Liguria, Valle D'Aosta ed ovviamente Piemonte, ma anche e soprattutto diventando rapidamente uno degli esempi da imitare per stampa e tifosi.
*[[Brian Backer]], attore statunitense ([[New York]], n.[[1956]])
In questi 16 anni di vita, Biella ha vissuto, grazie alla Pallacanestro, la favola che l'ha portata dalla C2 alla splendida salvezza in Serie A nell'anno 2002 fino alla conquista del primo storico playoff durante la stagione 2002/2003.
*[[Brian Bedford]], attore inglese ([[Morley (West Yorkshire)|Morley]], n.[[1935]] - [[Los Angeles]], †[[2016]])
A questo traguardo hanno fatto seguito i playoff raggiunti nella stagione 2005/2006, lo strepitoso sesto posto raggiunto nella stagione 2006/2007 con un allenatore (Luca Bechi) esordiente in serie A, la storica qualificazione alla semifinale di coppa Italia 2007/2008 e infine l'indimenticabile stagione 2008/2009, che l'ha vista arrivare fino alla semifinale scudetto, giocata alla pari contro l'Olimpia Milano.
*[[Brian Benben]], attore statunitense ([[Winchester (Virginia)|Winchester]], n.[[1956]])
*[[Brian Blessed]], attore e doppiatore britannico ([[Mexborough]], n.[[1936]])
*[[Brian Bloom]], attore e doppiatore statunitense ([[Long Island]], n.[[1970]])
*[[Brian Bonsall]], attore statunitense ([[Torrance (California)|Torrance]], n.[[1981]])
*[[Brian Bosworth]], attore e ex giocatore di football americano statunitense ([[Oklahoma City]], n.[[1965]])
*[[Brian Bradley]], attore, scrittore e produttore cinematografico statunitense ([[Des Moines]], n.[[1971]])
==C <small><small>(3)</small></small>==
==Storia==
*[[Brian Cant]], attore, conduttore televisivo e scrittore britannico ([[Ipswich]], n.[[1933]] - [[Denville Hall]], †[[2017]])
=== 1994/1995: Si parte da Federico Danna ===
*[[Brian Capron]], attore britannico ([[Eye (Suffolk)|Eye]], n.[[1947]])
Il primo colpo di mercato arriva a giugno 1994, quando Savio e Atripaldi firmano un triennale con Federico Danna, già coach di Torino in Serie A e considerato uno dei migliori tecnici soprattutto per il lavoro con i giovani. Coach Danna infatti, oltre alla prima squadra, allena anche una squadra propaganda e supervisiona il settore giovanile. La formazione allestita per la stagione 1994/95 conclude la prima fase al 2º posto, ottenendo l'accesso alla fase finale di Play-off e lotta poi fino al termine del campionato per la promozione in Serie B d'Eccellenza, meritandosi il titolo di “squadra rivelazione” del campionato.
*[[Brian Cox]], attore scozzese ([[Dundee]], n.[[1946]])
==D <small><small>(7)</small></small>==
=== 1995/1996: La prima promozione ===
*[[Brian Deacon]], attore inglese ([[Oxford]], n.[[1949]])
Il roster viene reso ancora più competitivo, con l'arrivo dell'esperto Gianpiero Savio, giocatore dal grande passato in Serie A e già alla corte di Federico Danna a Torino. L'obiettivo di inizio anno era chiaramente uno solo: la promozione in B d'Eccellenza. L'obiettivo viene centrato tra l'entusiasmo generale, dopo un campionato condotto in testa dalla prima all'ultima giornata, con lo straordinario record di 25 vittorie su 32 partite disputate. Biella chiude la stagione regolare con 34 punti, davanti a Oderzo fermo a quota 30. Nei play-off i rossoblù diventano inarrestabili e centrano otto vittorie consecutive che vogliono dire promozione
*[[Brian Delate]], attore statunitense ([[Trenton (New Jersey)|Trenton]], n.[[1949]])
*[[Brian Dennehy]], attore statunitense ([[Bridgeport]], n.[[1938]])
*[[Brian H. Dierker]], attore statunitense ([[Flagstaff (Arizona)|Flagstaff]], n.[[1955]])
*[[Brian Dietzen]], attore statunitense ([[Barrington (Illinois)|Barrington]], n.[[1977]])
*[[Brian Doyle-Murray]], attore, doppiatore e sceneggiatore statunitense ([[Chicago]], n.[[1945]])
*[[Brian d'Arcy James]], attore e cantante statunitense ([[Saginaw]], n.[[1968]])
==F <small><small>(1)</small></small>==
=== 1996/1997: L'ultima di Giampi Savio ===
*[[Brian Fortune]], attore irlandese (n.[[Dublino]])
Come nella passata stagione, in estate arrivano giocatori importanti come Conti e Compagni. Ma il vero colpo di mercato arriva a gennaio, quando Federico Danna rinnova per altre due stagioni, fino al 1999. I rossoblù si trovano in un girone equilibratissimo e chiudono la stagione regolare al 7º posto, anche se si trovano a soli due punti dalla vetta della classifica. Gli scontri diretti escludono l'Ing/Fila dai play-off e la condannano addirittura ai play-out, dove vince sette gare su dieci e vince il girone. La stagione si chiude con l'addio al basket di Giampiero Savio, che all'ultima gara segna ancora quattro bombe.
==G <small><small>(3)</small></small>==
=== 1997/1998: La promozione in A2 ===
*[[Brian Geraghty]], attore statunitense ([[Toms River]], n.[[1975]])
Biella cambia ancora il proprio volto con l'arrivo di cinque giocatori: Piazza, Volpato, Raggi, Ogliaro e Zamberlan, che diventa presto un nuovo idolo della curva. Sarà una grande stagione per i rossoblu, che segna il ritorno in serie A dopo 27 anni. Dopo aver chiuso la prima fase in testa, vincendo 15 partite su 22, il girone successivo vede invece i rossoblu sfiorare subito la promozione, chiudendo secondi il girone e cedendo solo a gara-3 a Roseto. Biella però vince lo spareggio per il terzo posto in campo neutro a Viterbo contro Barcellona Pozzo di Gotto (contro il futuro rossoblù Matteo Soragna). Quella vittoria vale la promozione in A2 a seguito delle rinunce di Napoli e Caserta.
*[[Brian Glover]], attore, wrestler e insegnante inglese ([[Sheffield]], n.[[1934]] - [[Londra]], †[[1997]])
*[[Brian Austin Green]], attore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1973]])
==H <small><small>(5)</small></small>==
=== 1998/1999: Di nuovo serie A dopo 27 anni ===
*[[Brian Haley]], attore statunitense ([[Seattle]], n.[[1961]])
È l'anno dell'arrivo a Biella di due dei giocatori più amati dalla tifoseria rossoblù: Joseph Blair e Nate Erdmann, che sono anche i primi americani della storia di Pallacanestro Biella. La Fila raggiunge senza troppi problemi l'obiettivo iniziale della salvezza, chiudendo in 6ª posizione su 14 squadre (nonostante avesse perso per infortunio nella “fase a orologio” proprio Blair, sostituito da Hendrick), raggiungendo le semifinali. La serie contro la Scavolini Pesaro è intensissima, ma BIella la spunta a gara-4 di fronte a 3000 spettatori. La finale rimane però un tabù contro una fortissima Reggio Calabria di Manu Ginobili, che conquista meritatamente la A1.
*[[Brian Hallisay]], attore statunitense ([[Washington]], n.[[1978]])
*[[Brian Tyree Henry]], attore statunitense ([[Fayetteville (Carolina del Nord)|Fayetteville]], n.[[1982]])
*[[Brian Hooks]], attore statunitense ([[Bakersfield]], n.[[1973]])
*[[Brian G. Hutton]], attore e regista statunitense ([[New York]], n.[[1935]] - [[Los Angeles]], †[[2014]])
==K <small><small>(5)</small></small>==
=== 1999/2000: La semifinale ''thrilling'' contro Jesi ===
*[[Brian Keith]], attore statunitense ([[Bayonne (Stati Uniti d'America)|Bayonne]], n.[[1921]] - [[Malibù]], †[[1997]])
Come in tradizione di Pallacanestro Biella, viene confermata la struttura portante della squadra, con Norman Nolan a sostituire Blair, Massimo Sorrentino, Cristiano Masper e il colpo Davide Pessina. La stagione viene condizionata dai tanti infortuni, e la Fila chiude la regular season all'8º posto con 18 punti. Nella seconda fase invece Biella guadagna una posizione e chiude 7ª, conquistando la semifinale. La serie con la Jesi di Boni, Firic e Gigena è “thrilling”. I rossoblù vanno sotto 2-0, ma recuperano con due capolavori firmati Erdmann e Sorrentino. Si arriva a gara-5, con Erdmann fuori per infortunio: Jesi passa e Biella resta in A2. L'annoo si chiude con l'addio di Federico Danna, che si trasferisce a Varese in A1.
*[[Brian Kelly (attore)|Brian Kelly]], attore statunitense ([[Detroit]], n.[[1931]] - [[Voorhees (New Jersey)|Voorhees]], †[[2005]])
*[[Brian Kerwin]], attore statunitense ([[Chicago]], n.[[1949]])
*[[Brian Klugman]], attore, regista e sceneggiatore statunitense ([[Filadelfia]], n.[[1975]])
*[[Brian Krause]], attore statunitense ([[Lake Forest (California)|El Toro]], n.[[1969]])
==L <small><small>(2)</small></small>==
=== 2000/2001: L'anno dei primati ===
*[[Brian Levinson]], attore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1982]])
Al posto di Danna arrivano Marco Crespi nel ruolo di head-coach, e Alessandro Ramagli come vice. È il preludio di un'annata che rimmarrà nella storia della Pallacanestro Italiana. Arrivano giocatori di un'altra categoria come Corey Brewer, Kevin Rankin (dall'Ulker Istanbul) e Antonio Granger, giocatore dal talento cristallino che avremmo rivisto in futuro su palcoscenici ben più importanti come in Uleb Cup ed Eurolega. La Fila domina il campionato, centrando 30 vittorie su 36 gare: è A1! È anche l'anno della sfida ai campionissimi della Kinder Bologna, che in quella stagione centreranno il “Grande Slam”, ma che i rossoblù costringono addirittura al supplementare alle Final-8 di Coppa Italia di Forlì.
*[[Brian Libby]], attore statunitense ([[Valeggio sul Mincio]], n.[[1919]] - [[Contursi Terme]], †[[2018]])
==M <small><small>(3)</small></small>==
=== 2001/2002: Il primo anno in A1 ===
*[[Brian McCardie]], attore britannico ([[Glasgow]], n.[[1965]])
Il primo anno di A1 comincia con la partenza di Crespi verso Siviglia e la promozione a head-coach di Alessandro Ramagli. Marco Atripaldi piazza tre acquisti importantissimi: il corteggiatissimo Segado “Cookie” Belcher uomo di punta del college di Nebraska, il playmaker dal grande talento offensivo “Mago” Malik Dixon, e “Tiramolla” Michael Batiste, che vedremo poi come uno dei migliori centri d'Europa al Panathinaikos campione d'Eurolega e di 7 campionati in Grecia. All'ultimo minuto del mercato arriva uno dei più grandi idoli della curva: Andrea Niccolai, che con 16 punti trascina i rossoblù alla vittoria nell'esordio in A1. La Lauretana centra la salvezza con 14 vittorie e 22 sconfitte, e il 13º posto con 28 punti a +4 sulla retrocessione.
*[[Brian McNamara]], attore statunitense ([[Long Island]], n.[[1960]])
*[[Brian Murphy]], attore britannico ([[Ventnor]], n.[[1932]])
==O <small><small>(1)</small></small>==
=== 2002/2003: L'emozione dei ''playoff'' ===
*[[Brian O'Halloran]], attore statunitense ([[Manhattan]], n.[[1969]])
Dopo una partenza svantaggiata (1 vittoria e 8 ko), la Lauretana prende il volo contro la Skipper Bologna al termine dell'andata. Tutto il talento di Jamel Thomas si accende di colpo (24 punti in 20′ contro la Fortitudo), e diventano determinanti Di Bella e, dalla panchina, Carraretto e Michelori. Il PalaPajetta diventa una fortezza quasi inespugnabile, anche grazie al duo sottocanestro, Jaacks-Sales. La Lauretana si conferma “ammazzagrandi”: nel ritorno cadono tutti tranne Siena e i campioni d'Italia di Treviso. Addirittura Biella centra i play-off con una giornata d'anticipo (vittoria di 30 punti sulla Virtus Bologna). Il cammino della Lauretana negli ottavi si chiude però alle pendici del Vesuvio in gara-3, ma a testa alta e con la voglia di riprovarci e migliorarsi, insieme.
==P <small><small>(2)</small></small>==
=== 2003/2004: Biella ingrana la quinta nel ritorno ===
*[[Brian Part]], attore e musicista statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1962]])
È l'ultima stagione di Matteo Soragna in rossoblù, con la sua maglia numero 7 che verrà ritirata, prima di essere poi rispolverata nell'estate del 2009, quella del ritorno. Biella chiude all'11º posto, frutto di uno splendido girone di ritorno, con le belle
*[[Brian Poth]], attore statunitense ([[Tulare (California)|Tulare]], n.[[1975]])
vittorie di Trieste, che scaccia lo spettro retrocessione, Udine e Napoli, che hanno portato la Lauretana a giocarsi a Roma le chances di play-off. È l'anno di DeMarco Johnson, dell'infortunio di Belcher (sostituito da Kyle Hill), e della partenza di Carraretto dopo la vittoria su Messina verso il Tau di Ivanovic, all'epoca incontrastato padrone della Liga. Ironia della sorte, l'ultima partita è a Treviso, con Hill che impallina da ogni parte il canestro della Benetton (10/12 da tre) e Soragna che prende confidenza con la sua nuova casa.
==S <small><small>(3)</small></small>==
=== 2004/2005: La salvezza all'ultimo respiro ===
*[[Brian J. Smith]], attore statunitense ([[Allen (Texas)|Allen]], n.[[1981]])
L'anno 2004/2005 è soffertissimo, probabilmente il più complicato della storia del club, con la salvezza centrata per differenza canestri sul parquet della Climamio campione d'Italia, proprio mentre Livorno infilava Reggio Calabria. Un anno sfortunatissimo, in cui l'addio di Belcher per infortunio e il lungo ko di Di Bella rimangono splendide istantanee, come le vittorie casalinghe con Milano e Cantù (probabilmente quest'ultima la partita più bella mai vista sul parquet di Biella), le prodezze di Austin, la resurrezione di Santarossa e Giovannoni, il rientro rabbioso e caparbio di capitan Di Bella, i voli di Minard ed il volto pulito di “Iceman” Black, australiano dal carattere straordinario fondamentale nel finale. Tutto fino alla festa del 30 aprile a Bologna, in cui per davvero si è festeggiato più di uno scudetto. Una salvezza meritata, trasformata paradossalmente nell'evento mediatico della primavera, grazie alle telecamere di Sky.
*[[Brian Steele]], attore statunitense ([[Milford (Michigan)|Milford]], n.[[1956]])
*[[Brian Stokes Mitchell]], attore, cantante e compositore statunitense ([[Seattle]], n.[[1957]])
==T <small><small>(4)</small></small>==
=== 2005/2006: Dopo 11 anni Savio passa la presidenza a Verzoletto ===
*[[Brian Tarantina]], attore statunitense ([[New York]], n.[[1959]])
Si volta nuovamente pagina, con Di Bella che va a Bologna, Bougaieff a Casale (al Piemonte sembra proprio affezionato…), Minard a Reggio Emilia, via anche Jaacks e Austin, e Aguiar che va a guadagnarsi minuti a Sassari. Ma a cambiare non è soltanto la squadra: dopo 11 anni di presidenza, Alberto Savio comunica il suo “passo indietro”, facendo spazio a Stefano Verzoletto, altro imprenditore biellese appassionato e tifoso, già nella compagine societaria rossoblù. Arriva Damon Williams, uno dei killer di Biella l'anno precedente, l'esperto e carismatico Frosini, il piemontesissimo Garri, l'esuberante Cotani, il talentuoso Bremer, il cecchino Joe “Smoking” Smith e Thabo Sefolosha, primo rossoblù chiamato al Draft Nba. Oltre a un nuovo marchio che porterà in giro per l'Italia il nome di Biella: Angelico. La stagione si chiude con l'8º posto e l'eliminazione ai quarti con la Climamio.
*[[Brian Thompson]], attore statunitense ([[Ellensburg]], n.[[1959]])
*[[Brian Tochi]], attore e doppiatore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1963]])
*[[Bob Todd]], attore e comico inglese (n.[[1921]] - †[[1992]])
==V <small><small>(1)</small></small>==
=== 2006/2007: Bechi, la rimonta a Cantù e i 600 di Bologna ===
*[[Brian Van Holt]], attore statunitense ([[Waukegan]], n.[[1969]])
Ramagli saluta dopo 5 intensi e bellissimi anni, ma in panchina si parla sempre livornese, con Luca Bechi promosso a capo-allenatore. La squadra è rivoluzionata: restano capitan Frosini e Cotani, a loro si affiancano Barlera, il giovane Porta da Livorno e il play della nazionale tedesca Roller. Sul fronte Usa iniziano la stagione Coppenrath, Daniels e il duo da Louisville Gaines-Dean. A gennaio Ganeto va a Casale e Dean vola in Russia. Al loro posto due amatissimi ex: Jamel Thomas e Stephen Black. Con loro Biella raggiunge la più alta classifica terminando 6ª e incrociando la Virtus nei quarti: la partenza col botto della vittoria in gara-1 entusiasma e galvanizza i rossoblù, che arrivano a gara-5 a Bologna davanti a oltre 600 tifosi rossoblù. Biella scrive così un'altra bellissima pagina della sua storia, che registra anche l'addio di Atripaldi verso Treviso.
==W <small><small>(2)</small></small>==
=== 2007/2008: Un girone d'andata da secondi della classe ===
*[[Brian Wade]], attore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1978]])
Daniele Baiesi raccoglie il testimone di Atripaldi, mentre Bechi costruisce una squadra giovane e piena di entusiasmo, ripartendo da Cotani, Barlera e dalla classe '83 italiana con Rosselli, Cinciarini e Santolamazza, a cui si aggiungerà a novembre Spinelli. Dall'estero arrivano prospetti interessanti come Jerebko, mentre gli americani sono tre esordienti provenienti dalla NBDL, Troy Bell, BJ Elder e Kevinn Pinkney, più Brandon Hunter. La partenza è incredibile e l'Angelico taglia alcuni storici traguardi, come il 2º posto al termine dell'andata e la semifinale di Coppa Italia (ko con la vincitrice Avellino). Nel ritorno il calo fisiologico, anche per la gioventù e l'inesperienza. A marzo Langford rimpiazza Bell (che va anche lui a Casale). L'obiettivo di inizio stagione della salvezza è raggiunto con largo anticipo insieme ad alcune grandi vittorie, come con Milano e la Fortitudo, che impreziosiscono la stagione.
*[[Brian J. White]], attore statunitense ([[Boston]], n.[[1975]])
==... <small><small>(1)</small></small>==
=== 2008/2009: La marcia su Roma e la semifinale scudetto ===
*[[Brian Gleeson]], attore irlandese ([[Dublino]], n.[[1987]])
È l'estate dei grandi ritorni. Comincia Atripaldi, che rientra nel ruolo di Presidente, continuano Garri, Smith e Gaines. A loro si aggiungono Aradori, Gist e Plaisted, subito ko e sostituito dal guerriero sloveno Jurak, che completa il reparto lunghi con Brunner. Il 1º marzo 2009 l'esordio nel Biella Forum viene bagnato dalle sette triple di Aradori e da una larga vittoria con Montegranaro. Sei vittorie consecutive regalano il 7º posto e i quarti con Roma, con cui si arriva a gara-5. È il 26 maggio 2009: Biella espugna il PalaEur seguita da oltre 200 tifosi e conquista la storica semifinale con Milano! Dopo aver sfiorato in gara-1 la vittoria, l'Angelico pareggia la serie in una gara-2 giocata in un Biella Forum stracolmo, che esplode quando Spinelli segna il canestro decisivo nel supplementare. Gara-4 è l'epilogo della stagione rossoblu: il Biella Forum è ancora una volta gremito, ma Biella resiste per metà partita. Da pelle d'oca l'ultimo minuto, con tutto il pubblico in piedi a tributare una meritatissima standing ovation.
<noinclude>
=== 2009/2010: Dall'Europa alla salvezza all'ultimo secondo ===
{{Portale|antroponimi}}
Una stagione che ha dell'incredibile. La fortuna volta le spalle ai rossoblù fin dall'inizio. Plisnic si infortuna in preparazione e resta fuori fino a marzo e viene sostituito da Schultze, mentre Jones, re delle schiacciate in Nba bel 2004, fa solo intravedere sprazzi della sua classe prima che la spalla lo obblighi a chiudere anzitempo la stagione. Il suo sostituto Colmeman viene scartato, viene preso Diaz che si infortuna dopo poche partite. A turno saltano qualche gara anche Smith e Soragna, rientrato alla base ed entrato di nuovo in possesso della sua maglia numero 7. Nonostante tutto l'Angelico si presenta all'Europa con 4 vittorie su 6 gare, che però non bastano a passare il turno (è l'unica eliminata in EuroCup con 8 punti). In campionato la squadra risente dei troppi cambiamenti e arriva a giocarsi la salvezza all'ultima giornata contro la Ferrara degli ex, Spinelli e Schultze (nel frattempo passato in Emilia). Lo “spareggio” è da cardiopalma e vede i rossoblù trionfare al termine di una gara difficilissima e che ancora una volta cattura le attenzioni di tutta l'Italia cestistica.
[[Categoria:Liste di persone per nome|Brian/Attori]]
</noinclude>
=== 2010/2011: Lavori in corso ===
Si arriva infine alla stagione in corso. Anno di grandi cambiamenti, sia nello staff che in società: Antonio Forni succede ad Atripaldi alla presidenza della società, mentre coach Bechi passa il testimone a Cancellieri, già assistant coach a Biella per due stagioni. L'inizio di stagione è entusiasmante e permette ai rossoblu la terza qualificazione in quattro anni alle Final Eight di Torino.
La salvezza viene ottenuta all'ultima giornata di campionato grazie alla vittoria per 79-82 ottenuta sul campo della [[Sutor Basket Montegranaro|Sutor Montegranaro]].
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:#FFFFFF; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#003366"| <span style="color:#F00000">Cronistoria della Pallacanestro Biella </span>
|-
|<div style="font-size:90%">
{|
|valign="top"|
*[[Serie B maschile FIP 1957-1958|1957-58]] - 1ª in Serie B Girone A. Promossa in Serie A
*[[1995]]-[[1996|96]]: [[serie B2 (pallacanestro)|Serie B2]]: vince il suo girone. '''Promossa''' direttamente in [[serie B d'Eccellenza|B1]].
*[[1996]]-[[1997|97]]: [[Serie B d'Eccellenza]]: 7ª posizione; vince il girone di play-out.
*[[1997]]-[[1998|98]]: [[Serie B d'Eccellenza]]: 1º in regular season, 2º nel girone play-off perde la finale con [[Pallacanestro Roseto 1946|Roseto]]; '''promossa''' in [[Campionato di Legadue|serie A2]] per le rinunce di [[Società Sportiva Basket Napoli|Napoli]] e [[Juvecaserta|Caserta]].
*[[Serie A2 maschile FIP 1998-1999|1998-99]]: [[Campionato di Legadue|Serie A2]]: 6ºin regular season; perde in finale contro la [[Viola Reggio Calabria]].
*[[Serie A2 maschile FIP 1999-2000|1999-00]]: [[Campionato di Legadue|Serie A2]]: 7º in regular season; perde in semifinale playoff contro [[Aurora Basket Jesi|Jesi]].
*[[Serie A2 maschile FIP 2000-2001|2000-01]]: [[Campionato di Legadue|Serie A2]]: 1º in regular season; '''promossa''' direttamente in [[Lega Basket Serie A|serie A]].
*[[Serie A maschile FIP 2001-2002|2001-02]]: [[Lega Basket Serie A|Serie A]]: 13º in regular season.
*[[Serie A maschile FIP 2002-2003|2002-03]]: [[Lega Basket Serie A|Serie A]]: 10º in regular season; eliminata agli ottavi dei playoff da [[Società Sportiva Basket Napoli|Pompea Napoli]].
*[[Serie A maschile FIP 2003-2004|2003-04]]: [[Lega Basket Serie A|Serie A]]: 11º in regular season.
*[[Serie A maschile FIP 2004-2005|2004-05]]: [[Lega Basket Serie A|Serie A]]: 16º in regular season.
*[[Serie A maschile FIP 2005-2006|2005-06]]: [[Lega Basket Serie A|Serie A]]: 8º in regular season, eliminata ai quarti dei playoff dalla [[Climamio Bologna]].
| width=50% valign="top" |
*[[Serie A maschile FIP 2006-2007|2006-07]]: [[Lega Basket Serie A|Serie A]]: 6º in regular season, eliminata ai quarti dei playoff dalla [[Virtus Bologna]].
*[[Serie A maschile FIP 2007-2008|2007-08]]: [[Lega Basket Serie A|Serie A]]: 12º in regular season.
*[[Serie A maschile FIP 2008-2009|2008-09]]: [[Lega Basket Serie A|Serie A]]: 7º in regular season, eliminata in semifinale dei playoff dall'[[Olimpia Milano]].
*[[Serie A maschile FIP 2009-2010|2009-10]]: [[Lega Basket Serie A|Serie A]]: 14º in regular season.
*[[Serie A maschile FIP 2010-2011|2010-11]]: [[Lega Basket Serie A|Serie A]]: 14º in regular season.
|}
</div>
|}
==Palazzetto==
{{Vedi anche|Palacoop}}
Dal [[2009|2009]] la Pallacanestro Biella gioca le partite casalinghe al Lauretana Forum di Biella.
<br clear=all>
==Roster 2011-2012==
{{vedi anche|Pallacanestro Biella 2009-2010}}
{| class="toccolours" style="font-size: 95%;"
|-
|'''4'''
|{{Bandiera|Slovenia}}
|[[Goran Jurak]]
|[[Ala grande]]/[[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|-
|'''5'''
|{{Bandiera|Italia}}
|[[Nicola Minessi]]
|[[Guardia (pallacanestro)|Guardia]]
|-
|'''6'''
|{{Bandiera|USA}}
|[[Aubrey Coleman]]
|[[Guardia (pallacanestro)|Guardia]]
|-
|'''7'''
|{{Bandiera|Italia}}
|[[Matteo Soragna]]
|[[Guardia tiratrice|Guardia]]/[[Ala piccola]]
|-
|'''9'''
|{{Bandiera|Italia}}
|[[Marco Laganà]]
|[[Ala (pallacanestro)|Ala]]
|-
|'''10'''
|{{Bandiera|Spagna}}
|[[Albert Miralles]]
|[[Centro]]
|-
|'''11'''
|{{Bandiera|Italia}}
|[[Eric Lombardi]]
|[[Ala (pallacanestro)|Ala]]
|-
|'''14'''
|{{Bandiera|Italia}}
|[[Niccolò De Vico]]
|[[Ala (pallacanestro)|Ala]]
|-
||'''15'''
|{{Bandiera|Grecia}}
|[[Linos Chrysikopoulos]]
|[[Ala (pallacanestro)|Ala]]
|-
|'''18'''
|{{Bandiera|Italia}}
|[[Massimo Chessa]]
|[[Playmaker]]
|-
|'''20'''
|{{Bandiera|Serbia}}
|[[Tadija Dragićević]]
|[[Ala grande]]/[[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|-
|'''30'''
|{{Bandiera|USA}}
|[[Jacob Pullen]]
|[[Playmaker (pallacanestro)|Playmaker]]
|-
|''' '''
|{{Bandiera|Svezia}}
|[[William Magarity]]
|[[Ala grande]]
|-
|colspan=4| <small>Aggiornato al [[14 agosto]] [[2011]]</small>
|}
===Staff tecnico===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Cancellieri]]
|-
|'''Assistente:'''||{{Bandiera|ITA}} [[Federico Danna]]
|-
|'''Assistente:'''||{{Bandiera|ITA}} Francesco Viola
|}
== Denominazioni e sponsorizzazioni ==
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%||border=1px|col1=#003366|col2=white|col3=#F00000|font-size=120%|titolo=Le denominazioni|contenuto=
* 1994/1998 Ing Sviluppo
* 1998/2001 [[Fila (azienda)|Fila]]
* 2001/2005 Lauretana
* 2005/oggi Angelico
}}
</div>
<br clear=all>
==Tifosi==
I tifosi della Pallacanestro Biella sostengono la propria squadra sotto la guida della curva "Barlera".
<small>Attenzione! sezione ad alto rischio POV. Restringere al massimo la lunghezza di questa sezione</small>
==Collegamenti esterni==
* [http://www.pallacanestrobiella.it Sito Ufficiale]
* [http://195.56.77.208/team/?teamid=1138 Profilo sul sito Lega Basket]
{{Lega Basket Serie A}}
{{Portale|pallacanestro}}
[[Categoria:Pallacanestro Biella|*]]
[[de:Pallacanestro Biella]]
[[en:Pallacanestro Biella]]
[[es:Pallacanestro Biella]]
[[fi:Pallacanestro Biella]]
[[fr:Pallacanestro Biella]]
[[gl:Pallacanestro Biella]]
[[he:פלקנסטרו ביאלה]]
[[hr:Pallacanestro Biella]]
[[lt:Bjelos Pallacanestro]]
|