<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{nota disambigua|il canottiere argentino|Eduardo Guerrero (canottiere)|Eduardo Guerrero}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|Persone di nome Brian}}{{ListaBio|bio=52|data=24 feb 2019|progetto=antroponimi}}</noinclude>
{{Infobox wrestler
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome '''Brian''' e come attività principale sono '''Attori'''
|Nome = Eddie Guerrero
==A <small><small>(1)</small></small>==
|Nome completo = Eduardo Gory Guerrero Llanes<ref name="OWOW">{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/e/eddie-guerrero.html|titolo Guerrero Profile|editore=OnlineWorldOfWrestling.com|accesso=17 aprile 2010}}</ref>
*[[Brian Aherne]], attore e scrittore inglese ([[Birmingham]], n.[[1902]] - [[Venice (Florida)|Venice]], †[[1986]])
|Bandiera = Stati Uniti
|Immagine = Eddie Guerrero 2008.jpg
|Didascalia = Eddie Guerrero nel maggio del 2005
|Ringname = Black Tiger II<ref name=OWOW/><br />Eddie Guerrero<ref name=OWOW/><br />Eddy Guerrero<ref name="WCW">{{cita web|url=http://www.wcw.com/superstars/guerrero.shtml|titolo=WCW|editore=WCW.com|accesso=17 aprile 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19990508150440/http://www.wcw.com/superstars/guerrero.shtml|dataarchivio=8 maggio 1999}}</ref><br />El Caliente<ref name=OWOW/><br />Gory Guerrero Jr.<br />Máscara Mágica<ref name=OWOW/><br />Latino Heat<ref name=OWOW/>
|Luogo nascita = [[El Paso]], [[Texas]]
|Data nascita = 9 ottobre [[1967]]<ref name=OWOW/>
|Luogo morte = [[Minneapolis]], [[Minnesota]]<ref name="corriere"/>
|Data morte = 13 novembre [[2005]]<ref name="fw bio">{{cita web|url=http://www.fullwrestling.com/bio/showbio.php?id=37|titolo=La Biografia di Eddie Guerrero|editore=FullWrestling.com|accesso=31 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140204002030/http://www.fullwrestling.com/bio/showbio.php?id=37|dataarchivio=4 febbraio 2014}}</ref>
|Luogo residenza dichiarata=
|Altezza = 173<ref name="WWESupers">{{cita web|url=http://www.wwe.com/superstars/halloffame/inductees/eddieguerrero|titolo=Eddie Guerrero Hall of Fame profile|accesso=17 aprile 2010|editore=WWE.com}}</ref>
|Peso = 103<ref name="WWESupers">{{cita web|url=http://www.wwe.com/superstars/halloffame/inductees/eddieguerrero|titolo=Eddie Guerrero Hall of Fame profile|accesso=17 aprile 2010|editore=WWE.com}}</ref>
|Allenatore = [[Chavo Classic|Chavo Guerrero sr.]]<br />[[Héctor Guerrero (wrestler)|Héctor Guerrero]]<br />[[Mando Guerrero]]
|Debutto = 18 settembre [[1986]]<ref name="puroresu">{{cita web|url=http://www.puroresu.com/personalities/guerrero_eddy/|titolo=Eddy Guerrero|editore=Puroresu.com|accesso=7 settembre 2011}}</ref>
}}
{{Bio
|Nome = Eduardo Gory
|Cognome = Guerrero Llanes
|ForzaOrdinamento = Guerrero ,Eddie
|Sesso = M
|LuogoNascita = El Paso
|GiornoMeseNascita = 9 ottobre
|AnnoNascita = 1967
|LuogoMorte = Minneapolis
|GiornoMeseMorte = 13 novembre
|AnnoMorte = 2005
|Attività = wrestler
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = di origini [[Messico|messicane]]
}}
==B <small><small>(8)</small></small>==
Considerato uno dei migliori wrestler di tutti i tempi, Eddie Guerrero lottò in quasi tutto il mondo e militò nelle tre federazioni [[America del Nord|nordamericane]] di [[wrestling]] più importanti dell'epoca: la [[Extreme Championship Wrestling]] ([[Extreme Championship Wrestling|ECW]]), la [[World Championship Wrestling]] ([[World Championship Wrestling|WCW]]) e la [[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]).
*[[Brian Backer]], attore statunitense ([[New York]], n.[[1956]])
*[[Brian Bedford]], attore inglese ([[Morley (West Yorkshire)|Morley]], n.[[1935]] - [[Los Angeles]], †[[2016]])
*[[Brian Benben]], attore statunitense ([[Winchester (Virginia)|Winchester]], n.[[1956]])
*[[Brian Blessed]], attore e doppiatore britannico ([[Mexborough]], n.[[1936]])
*[[Brian Bloom]], attore e doppiatore statunitense ([[Long Island]], n.[[1970]])
*[[Brian Bonsall]], attore statunitense ([[Torrance (California)|Torrance]], n.[[1981]])
*[[Brian Bosworth]], attore e ex giocatore di football americano statunitense ([[Oklahoma City]], n.[[1965]])
*[[Brian Bradley]], attore, scrittore e produttore cinematografico statunitense ([[Des Moines]], n.[[1971]])
==C <small><small>(3)</small></small>==
È stato il volto della WWE, nonché wrestler di punta della federazione, dall'agosto del 2003 al maggio del 2005 ma dopo il turn heel ai danni di Rey Mysterio, John Cena e Batista presero ufficialmente il suo posto come beniamini e volti principali. Verso la fine del 2005, precisamente ad ottobre, la sua popolarità stava tornando quasi quella di un tempo grazie al suo turn face diventando questa volta il terzo volto principale della federazione.
*[[Brian Cant]], attore, conduttore televisivo e scrittore britannico ([[Ipswich]], n.[[1933]] - [[Denville Hall]], †[[2017]])
*[[Brian Capron]], attore britannico ([[Eye (Suffolk)|Eye]], n.[[1947]])
*[[Brian Cox]], attore scozzese ([[Dundee]], n.[[1946]])
==D <small><small>(7)</small></small>==
Nel suo periodo in [[WWE]] Eddie interpretò il personaggio del "Latino Heat" un [[wrestler]] bugiardo e manipolatore disposto a tutto pur di vincere i suoi match. Il personaggio del "Latino Heat" avrebbe dovuto caratterizzarlo come figura [[Heel (wrestling)|''heel'']], ma grazie alla sua personalità carismatica e comica, Eddie Guerrero diventò uno dei wrestler più amati dei primi anni 2000 e la sua popolarità raggiunse quasi i livelli di altre icone come The Rock e Stone Cold.
*[[Brian Deacon]], attore inglese ([[Oxford]], n.[[1949]])
*[[Brian Delate]], attore statunitense ([[Trenton (New Jersey)|Trenton]], n.[[1949]])
*[[Brian Dennehy]], attore statunitense ([[Bridgeport]], n.[[1938]])
*[[Brian H. Dierker]], attore statunitense ([[Flagstaff (Arizona)|Flagstaff]], n.[[1955]])
*[[Brian Dietzen]], attore statunitense ([[Barrington (Illinois)|Barrington]], n.[[1977]])
*[[Brian Doyle-Murray]], attore, doppiatore e sceneggiatore statunitense ([[Chicago]], n.[[1945]])
*[[Brian d'Arcy James]], attore e cantante statunitense ([[Saginaw]], n.[[1968]])
==F <small><small>(1)</small></small>==
È stato uno dei [[Wrestling|wrestler]] più carismatici e amati di tutti i tempi, avendo vinto per due anni consecutivi il premio di ''Most Charismatic Wrestler'' e ''Best on Interviews'' della [[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame|Wrestling Observer Newsletter]]; fu inoltre nominato per due volte ''Most Inspirational Wrestler'' da [[Pro Wrestling Illustrated]].<ref name="PWIfullwrestling" />
*[[Brian Fortune]], attore irlandese (n.[[Dublino]])
==G <small><small>(3)</small></small>==
Durante la sua carriera ebbe più volte problemi legati all'abuso di [[Alcolismo|alcol]], [[Droga|droghe]] e [[Farmaco antalgico|antidolorifici]], riuscendo però a sconfiggere definitivamente la dipendenza da queste sostanze nel [[2001]].<ref name="fw bio" /> I suoi problemi nella vita reale a volte sono stati anche integrati nelle [[Terminologia del wrestling#Storyline|storyline]] della [[WWE]], sempre con il suo permesso. Tra WWE, WCW e ECW vinse complessivamente ventitré titoli, tra cui il titolo più importante nel mondo del wrestling, il WWE Champion.
*[[Brian Geraghty]], attore statunitense ([[Toms River]], n.[[1975]])
*[[Brian Glover]], attore, wrestler e insegnante inglese ([[Sheffield]], n.[[1934]] - [[Londra]], †[[1997]])
*[[Brian Austin Green]], attore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1973]])
==H <small><small>(5)</small></small>==
Il 13 novembre [[2005]], fu Colpito Da Un infarto durante un match contro JBL. La WWE lo introdusse postumo nella [[WWE Hall of Fame]] nel [[2006]].<ref name=WWESupers/> Nella WWE Top 50 Superstars of all Time, una classifica delle 50 migliori superstar della WWE stilata dalla WWE stessa, Eddie Guerrero si è classificato ottavo e nella precedente "The 50 greatest stars of WCW history" occupa la undicesima posizione.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestlinginc.com/wi/news/2010/1113/533796/|titolo=WWE Top 50 Superstars of all Time|editore=WrestlingInc.com|accesso=31 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120819065701/http://www.wrestlinginc.com/wi/news/2010/1113/533796/|dataarchivio=19 agosto 2012}}</ref>
*[[Brian Haley]], attore statunitense ([[Seattle]], n.[[1961]])
*[[Brian Hallisay]], attore statunitense ([[Washington]], n.[[1978]])
*[[Brian Tyree Henry]], attore statunitense ([[Fayetteville (Carolina del Nord)|Fayetteville]], n.[[1982]])
*[[Brian Hooks]], attore statunitense ([[Bakersfield]], n.[[1973]])
*[[Brian G. Hutton]], attore e regista statunitense ([[New York]], n.[[1935]] - [[Los Angeles]], †[[2014]])
==K <small><small>(5)</small></small>==
== Primi anni ==
*[[Brian Keith]], attore statunitense ([[Bayonne (Stati Uniti d'America)|Bayonne]], n.[[1921]] - [[Malibù]], †[[1997]])
Nato ad [[El Paso]], i suoi familiari erano originari di [[Ciudad Juárez]];<ref name="OWOW"/><ref name="puroresu"/><ref name="gazzetta"/> Eddie crebbe in una famiglia di wrestler.<ref name="OWOW"/>
*[[Brian Kelly (attore)|Brian Kelly]], attore statunitense ([[Detroit]], n.[[1931]] - [[Voorhees (New Jersey)|Voorhees]], †[[2005]])
Suo padre, [[Gory Guerrero|Gory]],<ref name="corriere"/><ref name="gazzetta"/> era stato un wrestler ed allenatore in [[Messico]]. Sua madre è Herlina Llanes, sorella dei wrestler professionisti [[Enrique Llanes|Enrique]], Mario e Sergio Llanes. Anche i suoi tre fratelli [[Héctor Guerrero (wrestler)|Héctor]], [[Chavo Guerrero Sr.|Chavo]] e [[Mando Guerrero|Mando]], il cugino Javier Llanes e i suoi nipoti [[Chavo Guerrero Jr.|Chavo jr.]] ed Hector Mejia furono o sono tuttora dei [[wrestler]].<ref name="twbio"/>
*[[Brian Kerwin]], attore statunitense ([[Chicago]], n.[[1949]])
*[[Brian Klugman]], attore, regista e sceneggiatore statunitense ([[Filadelfia]], n.[[1975]])
*[[Brian Krause]], attore statunitense ([[Lake Forest (California)|El Toro]], n.[[1969]])
==L <small><small>(2)</small></small>==
La primogenita di Eddie, [[Shaul Guerrero|Shaul]], continua a portare avanti la tradizione di famiglia, infatti ha lottato in [[Florida Championship Wrestling]] e a [[WWE NXT|NXT]] con il ring name di Raquel Diaz.<ref name="sescoops.com">{{cita web|url=http://www.sescoops.com/wrestling-news/wwe/shaul-guerrero-now-raquel-diaz-in-fcw-new-pictures/|titolo=Shaul Guerrero Now Raquel Diaz In FCW|editore=SEScoops.com|accesso=27 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110811123558/http://www.sescoops.com/wrestling-news/wwe/shaul-guerrero-now-raquel-diaz-in-fcw-new-pictures/|dataarchivio=11 agosto 2011}}</ref>
*[[Brian Levinson]], attore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1982]])
Sua moglie [[Vickie Guerrero|Vickie]], invece, è stata una personalità legata al mondo del wrestling lavorando come manager all'interno della WWE tra il [[2006]] e il [[2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/superstars/vickieguerrero|titolo=Profilo di Vickie Guerrero|editore=WWE.com|accesso=31 agosto 2012}}</ref>
*[[Brian Libby]], attore statunitense ([[Valeggio sul Mincio]], n.[[1919]] - [[Contursi Terme]], †[[2018]])
==M <small><small>(3)</small></small>==
== Carriera ==
*[[Brian McCardie]], attore britannico ([[Glasgow]], n.[[1965]])
Ebbe i primi approcci con il wrestling quando suo padre Gory permise a lui e a Chavo jr. di lottare fra di loro tra un match e l'altro degli show di wrestling che organizzava.<ref name="OWOW"/> Gory diresse federazioni di wrestling per quasi 15 anni nell'El Paso Coliseum.
*[[Brian McNamara]], attore statunitense ([[Long Island]], n.[[1960]])
*[[Brian Murphy]], attore britannico ([[Ventnor]], n.[[1932]])
==O <small><small>(1)</small></small>==
Si diplomò a El Paso alla Jefferson High School e frequentò la [[Università del Nuovo Messico|University of New Mexico]] così come la [[New Mexico Highlands University]] dove lottò a livello amatoriale,<ref name="ign"/> per poi tornare ad El Paso per allenarsi come wrestler professionista.<ref>{{cita libro|nome=Thom|cognome=Loverro|coautori=Paul Heyman, Tazz, Tommy Dreamer|titolo=The Rise & Fall of ECW: Extreme Championship Wrestling|editore=Simon and Schuster|anno=2006|ISBN=1-4165-1058-3|p=71}}</ref>
*[[Brian O'Halloran]], attore statunitense ([[Manhattan]], n.[[1969]])
==P <small><small>(2)</small></small>==
=== Gli inizi ===
*[[Brian Part]], attore e musicista statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1962]])
Il suo debutto sul ring come professionista avvenne nel [[1987]] nella [[Consejo Mundial de Lucha Libre|Empresa Mundial de Lucha Libre]] (EMLL).<ref name=OWOW/>
*[[Brian Poth]], attore statunitense ([[Tulare (California)|Tulare]], n.[[1975]])
==S <small><small>(3)</small></small>==
I successi non tardarono ad arrivare per il giovane Guerrero e ben presto conquistò il suo primo titolo nella [[World Wrestling Association]] (WWA): il [[WWA World Trios Championship]], insieme ai fratelli [[Chavo Classic|Chavo]] e [[Mando Guerrero|Mando]]. Il 28 luglio [[1989]] i tre persero i titoli. Guerrero conquistò il suo primo titolo nelle competizioni in singolo nel [[1992]], ossia il [[WWA World Welterweight Championship]].<ref name="ign"/> Dopo averlo perso il 29 agosto dello stesso anno Guerrero lasciò la federazione.<ref name="twbio">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/showbio_new.asp?codice=123|titolo=Eddie Guerrero|editore=Tuttowrestling.com|accesso=27 luglio 2011}}</ref>
*[[Brian J. Smith]], attore statunitense ([[Allen (Texas)|Allen]], n.[[1981]])
*[[Brian Steele]], attore statunitense ([[Milford (Michigan)|Milford]], n.[[1956]])
*[[Brian Stokes Mitchell]], attore, cantante e compositore statunitense ([[Seattle]], n.[[1957]])
==T <small><small>(4)</small></small>==
=== Asistencia Asesoría y Administración e New Japan Pro Wrestling (1992–1994) ===
*[[Brian Tarantina]], attore statunitense ([[New York]], n.[[1959]])
Guerrero approdò quindi nell'[[Asistencia Asesoría y Administración]] (AAA), altra federazione messicana. Seguendo la tradizione Messicana, iniziò a lottare mascherato con il nome di Màscara Màgica.<ref name="corriere"/><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/news/archive/egcareer|titolo=The career of Eddie Guerrero|editore=WWE.com|accesso 1º agosto 2011|accesso=11 agosto 2011}}</ref> La nuova [[gimmick]] non riscosse molto successo e venne ben presto accantonata.<ref name="twbio"/>
*[[Brian Thompson]], attore statunitense ([[Ellensburg]], n.[[1959]])
*[[Brian Tochi]], attore e doppiatore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1963]])
*[[Bob Todd]], attore e comico inglese (n.[[1921]] - †[[1992]])
==V <small><small>(1)</small></small>==
In poco tempo le sue capacità vennero notate anche in [[Giappone]], dove debuttò nell'aprile del [[1992]] partecipando al torneo della [[New Japan Pro Wrestling]] (NJPW) Top of Super Juniors '92.<ref name="twbio"/> A partire dal [[1993]], iniziò a lottare con continuità sia in [[Messico]] sia in Giappone. In Messico formò, insieme al leggendario [[El Hijo del Santo]] una coppia chiamata "La Pareja Atomica".<ref name="OWOW"/> Con lo stesso nome, negli [[anni 1960|anni sessanta]], avevano lottato insieme [[Gory Guerrero]] ed [[El Santo]], rispettivamente il padre di Eddie e di El Hijo del Santo. Nonostante il successo riscosso dai due, Eddie tradì il suo compagno diventando un [[Heel (wrestling)|heel]] e formando una nuova coppia con [[Art Barr|"Love Machine" Art Barr]], "La Pareja Del Terror".<ref name="OWOW"/> I due, ormai coppia collaudata ed efficace, ebbero un grande impatto sul pubblico diventando uno dei tag team più odiati della storia del [[wrestling]] messicano.<ref name="losgringoslocos">{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/l/los-gringos-locos.html|titolo=Los Gringos Locos Profile|editore=OnlineWorldOfWrestling.com|accesso=17 aprile 2010}}</ref>
*[[Brian Van Holt]], attore statunitense ([[Waukegan]], n.[[1969]])
==W <small><small>(2)</small></small>==
Nell'aprile del [[1994]], Guerrero tornò nuovamente in Giappone per partecipare alla [[Super J Cup 1994|Super J Cup]], dove ritornò a lottare indossando una maschera, con il nome di [[Black Tiger (wrestling)|Black Tiger II]].<ref name="corriere"/><ref name="twbio" /> Durante il torneo eliminò al primo turno [[Taka Michinoku]] ma ai quarti di finale venne eliminato dal futuro vincitore [[Chris Benoit|Wild Pegasus]] (Chris Benoit).<ref name="twbio"/> A maggio prese parte ad un altro torneo della [[New Japan Pro Wrestling]], il ''Best of the Super Junior '94''.<ref name="twbio"/>
*[[Brian Wade]], attore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1978]])
*[[Brian J. White]], attore statunitense ([[Boston]], n.[[1975]])
==... <small><small>(1)</small></small>==
Nel frattempo in Messico entrò a far parte dei [[Los Gringos Locos]], gruppo formato, oltre che da lui, da "Love Machine" Art Barr, [[Louie Spicolli]] e [[Konnan]].<ref name="OWOW"/><ref name="losgringoslocos"/> Il 23 luglio [[1994]], Guerrero e Barr riuscirono a conquistare gli [[Campeonato Mundial en Parejas de AAA|AAA World Tag Team Titles]].<ref name="twbio"/>
*[[Brian Gleeson]], attore irlandese ([[Dublino]], n.[[1987]])
<noinclude>
Alla fine del 1994 Guerrero e Barr vennero contattati dalla [[Extreme Championship Wrestling]] di [[Paul Heyman]].<ref name="OWOW"/> Ma il 23 novembre [[1994]], a soli 28 anni, [[Art Barr]] morì: le cause della morte sono ancora oggi incerte, dovute forse all'abuso di [[bevanda alcolica|alcol]] e [[droga]] oppure ad una malformazione alla [[colonna vertebrale]] presente fin dalla nascita.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/a/art-barr.html|titolo=Art Barr|editore=OnlineWorldOfWrestling.com|accesso=31 luglio 2011}}</ref> Guerrero, rimasto scioccato dalla precoce morte del compagno, decise che dal quel momento avrebbe usato la mossa finale di Barr in suo onore, la [[Tecniche aeree di wrestling#Frog splash|Frog Splash]], che diventò negli anni successivi uno dei suoi marchi di fabbrica.<ref name="twbio"/><ref>{{cita web|url=http://www.vivalaraza.it/storia.htm|titolo=Eduardo Guerrero|editore=Vivalaraza.it|accesso=31 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090618114933/http://www.vivalaraza.it/storia.htm|dataarchivio=18 giugno 2009}}</ref> Gli AAA World Tag Team Title vennero intanto dichiarati vacanti.<ref name="twbio"/>
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Liste di persone per nome|Brian/Attori]]
=== Extreme Championship Wrestling (1995) ===
</noinclude>
Eddie debuttò nella sua nuova federazione l'8 aprile [[1995]], sconfiggendo [[2 Cold Scorpio]] durante lo show ''ECW Three Way Dance [[1995]]'', conquistando così il suo primo titolo in ECW, l'[[ECW Television Championship]].<ref name="ecwtv">{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/ecw/history/ecwtvtitlehistory/|titolo=ECW Television Championship official title history|accesso=22 aprile 2010|editore=WWE.com}}</ref> Perse il titolo il 21 luglio in favore di [[Dean Simon|Dean Malenko]], ma lo riconquistò solo una settimana dopo.<ref name="ecwtv"/> Guerrero perse nuovamente il titolo il 25 agosto, venendo sconfitto da 2 Cold Scorpio.<ref name="ecwtv"/> Il giorno dopo Guerrero ebbe il suo match di addio nella ECW contro Dean Malenko, anch'egli in procinto di lasciare la federazione.<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/ecw/results/1995c.html#082695|titolo=ECW results - August 26, 1995|accesso=20 luglio 2011|editore=Pro Wrestling History}}</ref> Al termine del match i fan intonarono il coro «Please don't go!» («Per favore, non andate!»).<ref name="bleacherreport">{{cita web|url=http://bleacherreport.com/articles/516610-five-years-today-remembering-the-legend-that-is-eddie-guerrero|titolo=Five Years Ago Today: Remembering the Legend of Eddie Guerrero|editore=BleacherReport.com|accesso=31 luglio 2011}}</ref>
=== World Championship Wrestling ===
==== Regni titolati (1995–1997) ====
Eddie ritornò nella World Championship Wrestling (WCW) nel finire del [[1995]], insieme a [[Dean Simon|Dean Malenko]] e [[Chris Benoit]] con cui aveva lavorato in NJPW ed ECW. Iniziò ad affrontare in alcuni [[Terminologia del wrestling#D|dark match]] (match non ripresi dalle telecamere) [[Alex Wright]].<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/fall.html#95|titolo=Fall Brawl 1995 results|editore=Pro Wrestling History|accesso=11 agosto 2011}}</ref> Il suo debutto televisivo avvenne a [[WCW World War 3]] dove partecipa alla 60 Man Three Ring Battle Royal per il vacante [[WCW World Heavyweight Championship]]. Guerrero fu uno degli ultimi nove uomini rimasti sul ring, prima di essere eliminato dai [[Four Horsemen (wrestling)|Four Horsemen]].<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/ww3.html#95|titolo=World War 3 1995 results|editore=Pro Wrestling History|accesso=11 agosto 2011}}</ref>
Nel [[1996]] Guerrero ricevette alcune [[Terminologia del wrestling#T|title shot]] per il [[WWE United States Championship|WCW United States Heavyweight Championship]] contro [[Konnan]]<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/uncensor.html#96|titolo=Uncensored 1996 results|editore=Pro Wrestling History|accesso=11 agosto 2011}}</ref> e [[Ric Flair]],<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/roadwild.html#96|titolo=Hog Wild results|editore=Pro Wrestling History|accesso=11 agosto 2011}}</ref> ma non riuscì a conquistare il titolo. Nel mese di aprile Guerrero tornò in [[Giappone]] lottando nuovamente sotto il nome di Black Tiger II, pur rimanendo sotto contratto con la WCW. Nel mese di maggio si aggiudicò il Best of the Super Junior '96. A giugno Guerrero combatte in un incontro per il [[IWGP Junior Heavyweight Championship|IWGP Junior Heavyweight Title]], ma venne sconfitto dal campione The Great Sasuke. Tornò quindi in WCW nella fine del 1996 iniziando una rivalità con lo [[Dallas Page|Diamond Dallas Page]] (DDP). I due si affrontarono nella finale di un torneo per il vacante [[WCW United States Heavyweight Championship]], dove il [[wrestler]] messicano uscì vittorioso conquistando così la cintura.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/unitedstates/30445413112|titolo=Eddie Guerrero's first United States Championship reign|editore=[[WWE]].com|accesso=17 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051127070159/http://www.wwe.com/inside/titlehistory/unitedstates/30445413112|dataarchivio=27 novembre 2005}}</ref>
Nel [[1997]] difese il titolo con successo contro [[Scott Norton]],<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/clash2.html#XXXIV|titolo=Clash of the Champions XXXIV|editore=Pro Wrestling History|accesso=11 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101128103446/http://prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/clash2.html#XXXIV|dataarchivio=28 novembre 2010}}</ref> [[Sean Waltman|X-Pac]]<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/nwoppv.html#97|titolo=Souled Out 1997 results|editore=Pro Wrestling History|accesso=11 agosto 2011}}</ref> e [[Chris Jericho]].<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/s-brawl.html#VII|titolo=SuperBrawl VII results|editore=Pro Wrestling History|accesso=11 agosto 2011}}</ref> Il suo regno finì ad [[Uncensored#1997|Uncensored]] dove venne sconfitto da Dean Malenko.<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/uncensor.html#97|titolo=Uncensored 1997 results|editore=Pro Wrestling History|accesso=11 agosto 2011}}</ref>
Dopo aver perso il titolo, iniziò una faida con Jericho alla ricerca del suo [[WWE Cruiserweight Championship|WCW World Cruiserweight Championship]]. Sfidò Jericho per il titolo a [[Clash of the Champions#Clash of the Champions XXXV|Clash of the Champions XXXV]], ma perse.<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/clash2.html#XXXV|titolo=Clash of the Champions XXXV results|editore=Pro Wrestling History|accesso=24 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101128103446/http://prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/clash2.html#XXXV|dataarchivio=28 novembre 2010}}</ref> Guerrero chiese un rematch titolato. Nel match iniziale di [[WCW Fall Brawl#1997|Fall Brawl 1997]] Guerrero sconfisse Jericho vincendo il WCW World Cruiserweight Championship.<ref name="bleacherreport"/> Iniziò quindi la sua prima rivalità con il connazionale [[Oscar Gutierrez|Rey Mysterio]], culminata in un match ad [[Halloween Havoc]], dove Guerrero perse il titolo appena conquistato. L'importante rivista ''[[Pro Wrestling Illustrated]]'' lo indicò come il secondo miglior match dell'anno e Guerrero stesso anni dopo lo definì come il migliore incontro da lui disputato. Il 10 novembre, durante un'edizione di [[WCW Monday Nitro]], riuscì a sconfiggere Mysterio e a riconquistare il titolo,<ref name="bleacherreport"/> difeso con successo a [[WCW World War 3|World War 3]] sempre contro Mysterio, che però nel corso della serata eliminò Guerrero dalla 60 Man Three Ring Battle Royal. Guerrero perse il titolo contro [[Yoshihiro Asai|Ultimo Dragon]] il 29 dicembre a Nitro.<ref name="cruiser">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/wcwcrus.html|editore=Tuttowrestling.com|titolo=ALBO D'ORO WCW CRUISERWEIGHT TITLE|accesso=24 luglio 2011}}</ref>
==== Latino World Order e i Filthy Animals (1998–2000) ====
{{Vedi anche|Latino World Order}}
{{Vedi anche|Filthy Animals}}
Eddie iniziò una faida con il WCW World Television Champion [[Booker Huffman|Booker T]] e Il 9 marzo [[1998]] a Nitro il nipote [[Chavo Guerrero jr.|Chavo Guerrero]] fu sconfitto in un match da Booker T. Dopo l'incontro Eddie attaccò Chavo con un suplex. Il 12 marzo in un'edizione di [[WCW Thunder]] Eddie sconfisse Chavo in un match e lo costrinse a diventare il suo "schiavo".<ref>{{Cita web|url=http://www.otherarena.com/htm/cgi-bin/history.cgi?1998%2Fthunder031298|titolo=WCW Thunder: March 12, 1998|data=12 marzo 1998|editore=The Other Arena|accesso=11 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010521223311/http://www.otherarena.com/htm/cgi-bin/history.cgi?1998%2Fthunder031298|dataarchivio=21 maggio 2001}}</ref> Ad [[Uncensored]] 1998 Chavo fu costretto ad accompagnare Eddie nel suo incontro contro Booker T per il titolo. Guerrero, però, perse l'incontro.<ref name="ppvwcw98">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/1998wcw.html|titolo=WCW PPV - ANNO 1998|editore=Tuttowrestling.com|accesso=24 luglio 2011}}</ref> Eddie e Chavo iniziarono quindi una faida con Último Dragón. Chavo perse contro Dragón a [[Spring Stampede]].<ref name="ppvwcw98" /> A [[Slamboree]] 1998, dopo diversi mesi, Guerrero si prese la rivincita su Dragon nonostante un intervento di Chavo.<ref name="ppvwcw98" /> Dopo l'incontro Chavo baciò lo zio ed incominciò a comportarsi, nelle settimane successive da pazzo. Nel frattempo il 22 maggio in coppia con il fratello [[Héctor Guerrero (wrestler)|Héctor]] conquistò i titoli di coppia della PWF, che vennero dichiarati vacanti il giorno dopo in quanto i due, sotto contratto con la WCW, non avrebbero potuto difenderlo. In WCW iniziò quindi una rivalità con il nipote Chavo, scatenata da Eddie che non lo riteneva degno di appartenere alla famiglia Guerrero. Nel corso del PPV [[The Great American Bash]] Chavo sconfisse lo zio contro ogni pronostico.<ref name="ppvwcw98" /> A [[WCW Bash at the Beach]], in un Hair vs. Hair match, in cui lo sconfitto sarebbe stato costretto a tagliarsi i capelli, fu Eddie ad aggiudicarsi la contesa.<ref name="ppvwcw98" />
Nonostante i suoi successi e la sua popolarità, Guerrero fu uno dei tanti wrestler frustrati per non avere dalla dirigenza occasioni per diventare un main eventer.<ref name="bleacherreport" /> Per reagire ad una WCW accusata di essere [[razzismo|razzista]] e di non prendere in considerazione i [[wrestler]] messicani ([[kayfabe]]), Guerrero formò il [[Latino World Order]],<ref name="lwo">{{Cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/l/lwo.html|titolo=Latino World Order (lWo) Profile|editore=Online World of Wrestling|accesso=15 febbraio 2008}}</ref> che nel giro di poche settimane inglobò quasi tutti i [[wrestler]] messicani del roster WCW, come [[Juventud Guerrera]] e [[Psicosis]]. Mentre molti wrestler si univano al LWO per far aumentare la considerazione dei messicani, Eddie si serviva della stable per i propri scopi personali. Stranamente la principale rivalità che vide protagonista Eddie in qualità di leader della lWo fu contro uno dei wrestler messicani della WCW, ossia Rey Mysterio, che si rifiutava di entrare nel LWO. Guerrero riuscì a sconfiggere Rey costringendolo ad entrare nel gruppo. A novembre partecipò nuovamente alla 60 Man Three Ring Battle Royal di [[WCW World War 3|World War 3]], ma venne eliminato da [[Peter Gruner|Billy Kidman]]. Guerrero affrontò poi Kidman a [[Starrcade]] in un match per il WCW Cruiserweight Championship ma Misterio interferì aiutando Kidman a vincere il match e conservare il titolo.<ref name="tuttowrestling.com">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/starr98.html|titolo=WCW/NWO Starrcade 1998|editore=Tuttowrestling.com|accesso=26 ottobre 2011}}</ref> Quello che sembrava il riaccendersi della rivalità Guerrero-Mysterio venne fermato sul nascere da uno sfortunato evento: il 31 dicembre [[1998]] Eddie fu infatti protagonista di un terribile incidente automobilistico dovuto alla guida in stato di ebbrezza. Sbalzato ad oltre 30 metri dal suo autoveicolo, Guerrero riuscì a sopravvivere, riportando comunque diverse fratture multiple.<ref name="corriere" /><ref name="gazzetta" /><ref name="twbio" />
Nonostante il parere dei medici per cui Eddie non avrebbe mai potuto lottare nuovamente, nel giugno del [[1999]] il messicano fece il suo ritorno negli show WCW.<ref name="twbio" /> Dopo il suo ritorno Eddie fondò la fazione dei [[Filthy Animals]] con Rey Mysterio Jr. e Konnan.<ref>{{Cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/f/filthy-animals.html|titolo=Filthy Animals Profile|editore=Online World of Wrestling|accesso=15 febbraio 2008}}</ref> Il gruppo ebbe una faida molto importante con un'altra stable, la [[Revolution (wrestling)|The Revolution]], formata da [[Chris Benoit]], [[Dean Simon|Dean Malenko]], [[Shane Douglas]] e [[Perry Saturn]]. A [[WCW Mayhem#1999|Mayhem]] gli Animals persero contro la Revolution in un [[Stipulazioni di match di wrestling#Mixed tag team match|mixed tag team elimination match]].<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/mayhem.html#99|titolo=Mayhem 1999 results|editore=Wrestling Supercards and Tournaments|accesso=26 ottobre 2011}}</ref> A seguito del licenziamento del booker WCW [[Vince Russo]], Guerrero richiese e ottenne lo scioglimento del suo contratto il 19 gennaio [[2000]]. Nello stesso mese firmò per la [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF) insieme alle altre superstar WCW Benoit, Malenko e Saturn.<ref name="OWOW" />
=== World Wrestling Federation (2000–2001) ===
====Radicalz, Latino Heat e European Champion====
{{Vedi anche|Radicalz}}
In WWF i quattro formarono una [[stable]], chiamata [[Radicalz]],<ref name="corriere"/> debuttando nella federazione di [[Stamford (Connecticut)|Stamford]] a [[WWE Raw|Raw is War]] il 31 gennaio [[2000]].<ref name="twbio"/> La stable si sfaldò però nel giro di poche settimane, anche a causa di un [[infortunio]] di Guerrero poco dopo. Infatti, durante il suo primo incontro nella WWF, una Frog Splash eseguita in modo scorretto gli procurò un infortunio ad un gomito, che lo costrinse a fermarsi per alcune settimane.<ref name="wwf2000">{{Cita web|url=http://www.accelerator3359.com/Wrestling/bios/eguerrero.html#2000|titolo=Eddie Guerrero's WWF Career (2000)|editore=Accelerator's Wrestling Rollercoaster|accesso=15 febbraio 2008}}</ref>
Nel marzo [[2000]] Guerrero iniziò a sedurre [[Chyna]], definendola la sua "Mamacita". Chyna inizialmente rifiutò la corte di Eddie per poi cedere dopo [[WrestleMania 2000]], affermando che lei non poteva resistere al suo «calore latino»: è qui che nacque la gimmick del "Latino Heat".<ref name="wwf2000"/> Con Chyna dalla sua parte Guerrero riuscì a conquistare il suo primo titolo WWE, ovvero il [[WWE European Championship|WWE European Title]] sconfiggendo [[Chris Jericho]]. Lui e Chyna iniziarono poi una rivalità con [[Essa Ríos]] e [[Amy Dumas|Lita]], che culminò in un match per il titolo europeo fra Guerrero e Rios a [[WWF Backlash 2000|Backlash]] vinto da Eddie.<ref name="ppv2000">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/ppv2000.asp|titolo=WWF PPV 2000|accesso=22 aprile 2010|editore=TuttoWrestling.com}}</ref> Guerrero conservò il titolo successivamente contro suoi i suoi ex compagni di stable Dean Malenko e Perry Saturn in un [[Triple Threat Match]] a [[WWF Judgment Day 2000|Judgment Day]],<ref name="ppv2000"/> per poi perdere il titolo contro Saturn il 23 luglio [[2000]].
Nei mesi successivi, iniziarono a nascere crepe nel rapporto fra Guerrero e Chyna. La prima crepa fu il match di qualificazione al torneo [[WWF King of the Ring|King of the Ring]] fra i due, in cui Guerrero schienò Chyna senza farsi tanti scrupoli. A [[WWF SummerSlam 2000|SummerSlam]] Chyna divenne la prima e unica divas a conquistare l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]].<ref name="ppv2000"/> Guerrero ottenne dal Commissioner [[Mick Foley]] la possibilità di prendere parte al match tra [[Kurt Angle]] e Chyna per il titolo intercontinentale della edizione del 4 settembre di ''Raw'', asserendo di aver paura che Angle potesse infortunare la sua "Mamacita". Dopo che Kurt Angle colpì Chyna con la cintura, Eddie la schienò «accidentalmente» tentando di farla riprendere dal colpo, vincendo così il suo primo titolo intercontinentale.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/intercontinental/322640|titolo=Eddie Guerrero's first Intercontinental Championship reign|editore=WWE|accesso=23 aprile 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080221163609/http://www.wwe.com/inside/titlehistory/intercontinental/322640|dataarchivio=21 febbraio 2008}}</ref> Chyna iniziò a sentirsi in disagio quando Guerrero iniziò a imbrogliare per conservare la sua cintura, mentre Guerrero si arrabbiò quando Chyna posò per [[Playboy]]. Quando sembrava certo che Chyna lo avrebbe lasciato, il messicano le chiese di sposarla, e Chyna accettò subito. Ad [[WWF Unforgiven 2000|Unforgiven]] Chyna, lo aiutò a difendere con successo il titolo contro [[Solofa Fatu|Rikishi]].<ref name="ppv2000"/> Il fidanzamento si ruppe però quando ''Latino Heat'' fu beccato a fare la doccia con due [[Prostituzione|prostitute]] di [[Charles Wright (wrestler)|The Godfather]].<ref name="bleacherreport"/><ref name="twbio"/>[[File:Eddie WrestlemaniaRevenge.JPG|thumb|right|Eddie Guerrero.]]
La fine del [[2000]] vide la riunione dei [[Radicalz]], che sconfissero alle [[WWF Survivor Series 2000|Survivor Series]] la rinata [[D-Generation X]] (Chyna, [[Monty Sopp|Billy Gunn]], [[Brian James (wrestler)|Road Dogg]], e [[Ron Killings|K-Kwik]]).<ref name="ppv2000"/> Guerrero fu poi sconfitto da Gunn perdendo il titolo Intercontinentale, con l'aiuto determinante di Chyna. Benoit lasciò poi il gruppo per concentrarsi sulla carriera da singolo mentre il resto dei Radicalz iniziò una faida con Lita e gli [[Hardy Boyz]] ([[Matt Hardy|Matt]] e [[Jeff Hardy]]). Ad [[WWF Armageddon 2000|Armageddon]] i Radicalz sconfissero gli Hardyz e Lita in un elimination tag team match.<ref name="ppv2000"/>
All'inizio del [[2001]] Guerrero ebbe una faida con Chris Jericho, Benoit ed [[Sean Waltman|X-Pac]] per conquistare il Titolo Intercontinentale detenuto da Jericho. A [[WWF No Way Out 2001|No Way Out]] i quattro si affrontarono in un [[Fatal Four Way Match]], vinto da Y2J.<ref name="ppv2001">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/ppv2001.html|titolo=WWF PPV 2001|accesso=22 aprile 2010|editore=TuttoWrestling.com}}</ref> Guerrero decise di cambiare obiettivo, tentando la conquista dell'European Championship, affrontando l'allora campione [[Andrew Martin|Test]] a [[WrestleMania X-Seven]], sconfiggendolo con l'aiuto di Saturn e Malenko.<ref name="ppv2001"/> Guerrero lasciò successivamente i Radicalz, alleandosi con gli [[Hardy Boyz]] e Lita. Ma il [[2001]] fu per Guerrero l'anno della più grande lotta della sua vita: quella contro la [[droga]] e l'[[alcolismo]]. Nel maggio dello stesso anno la WWE decise di mandarlo in un centro di riabilitazione. Il 9 novembre 2001 venne licenziato dalla WWE, perché sorpreso alla guida in stato di ebrezza.<ref name=OWOW/><ref name="xclusive22"/>
=== Circuito indipendente (2001–2002) ===
Dopo aver superato i problemi con la [[droga]] e [[alcolismo]], tornò nel [[mondo]] del [[wrestling]] nel [[circuito indipendente]]. Il 23 febbraio [[2002]] affrontò il suo connazionale [[Francisco Pantoja Islas|Super Crazy]] nello show di debutto della [[Ring of Honor]] chiamato ''The Era of Honor Begins'', perdendo però l'incontro.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/roh/020223.html|titolo=The Era of Honor Begins results|editore=Online World of Wrestling|accesso=24 luglio 2011}}</ref> Il 24 febbraio debuttò nella promozione australiana [[World Wrestling All-Stars]] (WWA) sconfiggendo il campione [[Juventud Guerrera]] e [[Dionicio Castellanos|Psicosis]] in un Triple Threat match conquistando il [[WWA International Cruiserweight Championship]].<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/wwa/020224.html|titolo=World Wrestling All-Stars PPV|editore=Online World of Wrestling|accesso=24 luglio 2011}}</ref> Il 1º marzo [[2002]] a [[Indianapolis]], [[Indiana]], conquistò inoltre il [[IWA Mid-South Heavyweight Championship]], sconfiggendo [[Phil Brooks|CM Punk]] e [[Oscar Gutierrez|Rey Misterio]] in un match a tre, per poi perdere il titolo il giorno dopo contro CM Punk a [[Morris (Illinois)|Morris]], [[Illinois]].<ref name="iwamsh">{{cita web|url=http://www.wrestling-titles.com/us/ky/iwams/iwams-h.html|titolo=I.W.A. Mid-South Heavyweight Title|accesso=18 luglio 2010|editore=The Great Hisa's Puroresu Dojo}}</ref>
=== World Wrestling Entertainment ===
==== Intercontinental Champion, faide con RVD ed Edge e Los Guerreros (2002–2003) ====
{{Vedi anche|Los Guerreros}}
Dopo un gran numero di match nelle federazioni indipendenti Guerrero fu riassunto dalla WWF (che aveva intanto cambiato nome in WWE) nel marzo [[2002]]. Nel mese di aprile rese quindi il titolo dei pesi leggeri WWA vacante. Quando fu riassunto, aveva, però, ancora l'impegno di disputare un ultimo match in ROH e in IWA Mid-South. La WWE gli permise di rispettare gli impegni pattuiti: il 19 aprile affrontò in IWA Mid-South CM Punk e [[Scott Colton|Colt Cabana]] a [[Dayton (Ohio)]], mentre appena una settimana dopo, il 27 aprile, Guerrero lottò ad ''A Night of Appreciation'', uno [[show]] ROH dedicato a Guerrero stesso.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/roh/020427.html|titolo=Ring of Honor - Night of Appreciation|editore=Online World of Wrestling|accesso=24 luglio 2011}}</ref>
Al ritorno in WWE, il roster della federazione risultava diviso in due, [[WWE Raw|Raw]] e [[WWE SmackDown|SmackDown!]]. Eddie finì nel roster di Raw, intervenendo nell'edizione del 1º aprile dello ''show rosso'' per attaccare [[Rob Van Dam]].<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/raw/020401.html|titolo=RAW results - April 1, 2002|editore=Online World of Wrestling|accesso=17 luglio 2011}}</ref> Iniziò quindi con RVD una grande [[faida]] durata mesi. Alla conquista dell'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] detenuto da RVD a [[WWF Backlash 2002|Backlash]],<ref>{{cita web|url= http://www.wwe.com/shows/backlash/2002/results|titolo=Backlash 2002 official results|editore=[[WWE]].com|accesso=17 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/intercontinental/322708|titolo=Eddie Guerrero's second Intercontinental Championship reign|editore=[[WWE]].com|accesso=17 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070427172456/http://www.wwe.com/inside/titlehistory/intercontinental/322708|dataarchivio=27 aprile 2007}}</ref> Eddie vinse il match con successo e quindi il titolo. Seguì una difesa del titolo a [[WWE Judgment Day 2002|Judgment Day]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/judgmentday/2002/results|titolo=Judgment Day 2002 official results|editore=[[WWE]].com|accesso=17 luglio 2011}}</ref> Perse poi il titolo contro Van Dam il 27 maggio a Raw in un [[Ladder Match]] che entrò nella storia anche per l'intervento di un fan ubriaco che costrinse i due avversari a modificare lo script del match, eseguendo nuove mosse non previste in precedenza.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/raw/020527.html|titolo=RAW results - May 27, 2002|editore=Online World of Wrestling|accesso=17 luglio 2011}}</ref>
Dopo una breve rivalità con [[Steve Austin|Stone Cold Steve Austin]] mai realmente cominciata dopo il ritiro del ''Texas Rattlesnake'', iniziò un'altra breve faida con [[Ric Flair]], da cui fu sconfitto a [[WWE King of the Ring 2002|King of the Ring]].<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wwf/kingring.html#2002|titolo=King of the Ring 2002 results|editore=Wrestling Supercards and Tournaments|accesso=17 luglio 2011}}</ref> Questa faida vide anche il riavvicinamento di Guerrero a Benoit, ritornato a combattere da poco a seguito di un infortunio. Il 22 luglio a Raw Eddie affrontò un'altra leggenda della WWE: [[Dwayne Johnson|The Rock]], sfidato da Guerrero dopo una rielaborazione da parte di Rocky di [[La Bamba (brano musicale)|La Bamba]] con le parole modificate per insultare Eddie.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/raw/020729.html|titolo=RAW results - July 29, 2002|editore=Online World of Wrestling|accesso=17 luglio 2011}}</ref> Il match, finito con una sconfitta, fu l'ultimo per il messicano nel brand rosso fino al [[2004]].<ref name=OWOW/>[[File:Eddie Guerrero.jpg|thumb|left|Eddie Guerrero con la [[WWE Tag Team Championship|cintura di coppia WWE]].]]
Infatti il 1º agosto [[2002]] Guerrero passò a ''SmackDown!'', dove iniziò una faida con [[Adam Copeland|Edge]], contro cui perse a [[WWE SummerSlam 2002|SummerSlam]].<ref name="ppv2002">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/ppv2001.html|titolo=WWF/WWE PPV 2002|accesso=18 luglio 2010|editore=TuttoWrestling.com}}</ref> Eddie sconfisse poi il canadese ad [[WWE Unforgiven 2002|Unforgiven]] in una rivincita, ma a porre la parola fine alla rivalità fu un No-DQ match a ''SmackDown!'' due settimane dopo Unforgiven. In quell'occasione fu Edge a prevalere, ma l'incontro fu talmente spettacolare e ben interpretato da Guerrero (Eddie eseguì un incredibile ''sunset flip powerbomb'' dalla cima della scala) che il pubblico lo sostenne ed applaudì nonostante fosse, al momento, un ''heel''. Addirittura a match concluso i fans continuarono ad applaudire Eddie anche dopo la sua sconfitta.
Quando Chris Benoit si alleò con [[Kurt Angle]], Guerrero decise di formare un tag team con suo nipote [[Chavo Guerrero jr.|Chavo]], chiamato [[Los Guerreros]].<ref name="losguerreros">{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/l/los-guerreros.html|titolo=Los Guerreros Profile|editore=Online World of Wrestling|accesso=17 luglio 2011}}</ref> Diversamente da quanto accaduto in WCW, stavolta Chavo era pienamente d'accordo con suo zio e il loro nuovo motto fu "We lie, we cheat, we steal!" ("Mentiamo, inganniamo, rubiamo!"). Il nuovo tag team fece subito presa sul pubblico, grazie alla preservazione della loro etnia ispanica (da cui il motto "Viva la Raza!") e alla continua irriverenza e simpatia dei due.<ref name="fw bio" />
Il duo incominciò subito con un torneo indetto dall'allora General Manager di ''SmackDown!'' [[Stephanie McMahon]], sconfiggendo inizialmente [[Solofa Fatu|Rikishi]] e [[Mark Henry]].<ref name="losguerreros"/><ref>{{Cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/021003.html|titolo=SmackDown! results - October 3, 2002|editore=Online World of Wrestling|accesso=16 febbraio 2008}}</ref> Il sogno di conquistare le cinture di coppia alla prima grande occasione va in fumo, quando alle semifinali furono battuti dal [[tag team]] formato da Angle e Benoit.<ref name="losguerreros"/><ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/021017.html|titolo=SmackDown! results - October 17, 2002|editore=Online World of Wrestling|accesso=17 luglio 2011}}</ref>
L'occasione giusta si presentò nell'edizione del [[2002]] delle [[WWE Survivor Series 2002|Survivor Series]] in un triple threat elimination match contro il duo formato nuovamente da Chris Benoit e Kurt Angle e un'altra coppia formata da Edge e Rey Mysterio.<ref name="ppv2002"/> Eddie sottomise Mysterio, garantendo ai Los Guerreros la conquista dei loro primi [[WWE Tag Team Championship|titoli di coppia]]. Il loro regno fu solido, infatti i Los Guerreros rimasero campioni per ben tre mesi, tuttavia il [[Team Angle]], formato da [[Charlie Haas]] e [[Shelton Benjamin]], gli strappò i titoli il 6 febbraio [[2003]] a SmackDown!.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/030206.html|titolo=SmackDown! results - February 6, 2003|editore=Online World of Wrestling|accesso=23 luglio 2011}}</ref> I Los Guerreros incominciarono così una faida con i due adepti di Kurt Angle. Eddie e Chavo parteciparono a [[WrestleMania XIX]] nell'incontro per i titoli di coppia, insieme al Team Angle e alla coppia formata da Chris Benoit e [[Terry Gerin|Rhyno]]. Il tag team triple threat match fu vinto però da Haas e Benjamin.<ref name="ppv2003"/> A [[WWE Backlash 2003|Backlash]] i Los Guerreros persero il rematch contro il Team Angle.<ref name="ppv2003"/>
==== United States e Tag team Champion (2003–2004) ====
Il brutto momento per i due non finì qui, perché di lì a poco [[Chavo Guerrero Jr.|Chavo]] rimediò cinque giorni prima di [[WWE Judgment Day 2003|Judgment Day]] un infortunio che lo costrinse a un forzato stop per circa quattro mesi. Eddie dovette quindi scegliersi un nuovo partner per affrontare il Team Angle tentando di riconquistare le cinture: la scelta cadde sul giapponese [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]]. A Judgment Day la coppia ispano-nipponica sconfisse i due protetti di Kurt Angle in un Ladder Match divenendo i nuovi campioni.<ref name="ppv2003">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/ppv2003.html|titolo=WWE PPV 2003|accesso=18 luglio 2010|editore=TuttoWrestling.com}}</ref> La settimana successiva conservarono le cinture battendo il Team Angle con l'imbroglio.<ref>{{cita web|url= http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/030522.html|titolo=SmackDown! results - May 22, 2003|editore=Online World of Wrestling|accesso=23 luglio 2011}}</ref> Inoltre sconfissero anche [[Roddy Piper]] e il suo pupillo [[Sean O'Haire]] al [[Madison Square Garden]].<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/030626.html|titolo=SmackDown! results - June 26, 2003|editore=Online World of Wrestling|accesso=23 luglio 2011}}</ref> Dopo che Guerrero e Tajiri persero i titoli a favore del Team Angle nell'edizione di SmackDown! del 3 luglio, Eddie ritorna heel attaccando Tajiri sbattendolo contro il parabrezza del suo [[lowrider]].<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/030703.html|titolo=SmackDown! results - July 3, 2003|editore=Online World of Wrestling|accesso=23 luglio 2011}}</ref>
[[File:Eddie Guerrero on SmackDown cropped.jpg|thumb|left|Guerrero nel 2004]]
Nel luglio [[2003]], Guerrero partecipò ad un torneo per lo [[WWE United States Championship]]. Riuscì a qualificarsi per la finale, sconfiggendo [[Yoshihiro Asai|Último Dragón]]<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/030710.html|titolo=SmackDown! results - July 10, 2003|editore=Online World of Wrestling|accesso=23 luglio 2011}}</ref> e [[Monty Sopp|Billy Gunn]].<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/030717.html|titolo=SmackDown! results - July 17, 2003|editore=Online World of Wrestling|accesso=11 agosto 2011}}</ref> A [[WWE Vengeance 2003|Vengeance]] Guerrero affrontò l'altro finalista e suo ex compagno [[Chris Benoit]]. Dopo un match molto combattuto e tecnico con i due lottatori che sembravano alla pari, Eddie riuscì a prevalere imbrogliando: infatti Eddie attaccò Benoit con la cintura durante il match, mentre l'arbitro era stato messo KO, per poi piazzare la cintura su un Benoit incosciente.<ref name="ppv2003"/> Approfittando anche di un intervento di [[Terry Gerin|Rhyno]], ex partner di Benoit, furioso del fallimento del team, Guerrero schienò Benoit dopo una Frog Splash vincendo il titolo. Questo incontro rappresentò un'evoluzione del personaggio del "Latino Heat": al pubblico iniziava a piacere sempre di più il suo stile di lotta basato sul "menti, imbroglia e ruba".<ref name="fw bio"/>
A [[WWE SummerSlam 2003|SummerSlam]] Guerrero conservò il titolo sconfiggendo Rhyno, Benoit e Tajiri in un [[Fatal Four Way Match]].<ref name="ppv2003"/> La popolarità sempre crescente di Guerrero presso il pubblico lo spinse a tornare [[face]], ed in questo periodo iniziò una rivalità con [[John Cena]]. Cena sfidò Guerrero per il titolo degli Stati Uniti ma finì con il farsi squalificare attaccando Eddie con la sua catena sino a farlo sanguinare. Così l'11 settembre a SmackDown! Guerrerò sfidò Cena ad un "Latino Heat" Parking Lot Brawl match ancora una volta con in palio il [[WWE United States Championship|United States Championship]], dove il messicano vinse vendicandosi degli affronti subiti per mano di Cena. Eddie riuscì a prevalere sul rapper anche grazie all'aiuto del rientrante nipote Chavo.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/030911.html|titolo=SmackDown! results - September 11, 2003|editore= Online World of Wrestling|accesso=23 luglio 2011}}</ref> La settimana successiva i Los Guerreros sconfissero il World's Greatest Tag Team ([[Charlie Haas]] e [[Shelton Benjamin]]) vincendo i [[WWE Tag Team Championship|Tag Team Championship]] per la seconda volta.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwetag/330172|titolo=WWE Tag Team - Los Guerreros. September 18, 2003 - October 23, 2003|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051126111842/http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwetag/330172|dataarchivio=novembre 26, 2005}}</ref> Guerrero si ritrovò così a detenere ben due cinture del roster di Smackdown! contemporaneamente.
Guerrero iniziò poi una faida con [[Paul Wight|Big Show]], culminato con la vittoria del gigante a [[WWE No Mercy 2003|No Mercy]] in un incontro valido per il titolo degli Stati Uniti.<ref name="ppv2003"/> Quattro giorni dopo i Los Guerreros persero le cinture di coppia contro i [[Basham Brothers]] ([[Doug Basham|Doug]] e [[Daniel Hollie|Danny]]): Eddie si trovò nel giro di una settimana senza alcuna cintura.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/031023.html|titolo=SmackDown! results - October 23, 2003|editore= Online World of Wrestling|accesso=23 luglio 2011}}</ref> Tentò con Chavo di riconquistare i titoli di coppia, ma furono di nuovo sconfitti dai fratelli Basham alle [[WWE Survivor Series 2003|Survivor Series]].<ref name="ppv2003"/> I due Guerrero cercarono più volte di riconquistare i titoli ma senza successo. Allora Chavo, che si accorse della maggior abilità tecnica e del più surclassante successo dello zio, ne approfittò per prendersela proprio con lui, per i falliti arrembaggi alle cinture. Latino Heat, stupito, inizialmente trascurò gli attacchi d'ira del nipote, ma quando si fecero più insistenti, i Los Guerreros non poterono più andare avanti: a seguito dell'ennesimo scontro con i Basham, Chavo attaccò Eddie.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/040108.html|titolo=SmackDown! results - January 8, 2004|editore=Online World of Wrestling|accesso=23 luglio 2011}}</ref> Lo scioglimento del tag team all'inizio del [[2004]] portò ad una brutale [[feud|faida]] tra i due, in cui venne coinvolto anche [[Chavo Classic|Chavo Senior]], padre di Chavo e fratello di Eddie. Chavo ed Eddie si affrontarono alla [[WWE Royal Rumble 2004|Royal Rumble]], incontro che vide vincitore Eddie.<ref name="ppv2004">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/ppv2004.html|titolo=WWE PPV 2004|accesso=18 luglio 2010|editore=TuttoWrestling.com}}</ref>
==== WWE Champion e ultime faide (2004–2005) ====
[[File:EddieandBenoitWMXX.jpg|upright=1.3|thumb|Eddie Guerrero con l'amico [[Chris Benoit]], entrambi campioni del mondo al termine di [[WrestleMania XX]]]]
Quando [[Chris Benoit]] passò a ''Raw'' dopo aver vinto la [[Stipulazioni di match di wrestling#Royal Rumble|Royal Rumble]], usando la sua title shot per affrontare il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Champion]] [[Triple H]], Eddie vinse una speciale Royal Rumble a 15 uomini durante l'edizione di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'' del 29 gennaio, ottenendo un incontro per il [[WWE Championship]].<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/040129.html|titolo=SmackDown! results - January 29, 2004|editore=Online World of Wrestling|accesso=21 luglio 2011}}</ref> Dopo esser divenuto il number one contender, Guerrero ottenne lo status di main eventer ed iniziò una faida con il WWE Champion [[Brock Lesnar]]. A [[No Way Out (2004)|No Way Out]] Eddie sconfisse Lesnar nel main event (grazie anche all'interferenza di [[Bill Goldberg|Goldberg]]) diventando così campione del mondo per la prima e unica volta in tutta la sua vita.<ref name="corriere"/> Con la vittoria del titolo Eddie divenne il secondo WWE Champion ispanico della storia dopo [[Pedro Morales]]<ref name="gazzetta"/> e 6º [[Grand Slam Champion]] della storia della WWE. Guerrero festeggiò la vittoria del titolo WWE nel corso della successiva puntata di ''SmackDown!'', dove Eddie dovette difendere il titolo appena conquistato contro il nipote Chavo, in un match che tuttavia terminò in un ''no contest'' a causa dell'interferenza dell'arbitro speciale [[Kurt Angle]], che assalì e colpì Eddie con la sua stessa cintura, facendolo addirittura sanguinare, sfidando apertamente il nuovo campione ed iniziando una faida con lui. Guerrero sconfisse Angle a [[WrestleMania XX]] conservando con successo il titolo WWE nella sua prima grande difesa.<ref name="wmxx">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/wrestlemania2004.html|titolo=WWE WrestleMania XX|editore=Tuttowrestling.com|accesso=28 ottobre 2011}}</ref> Anche stavolta Eddie vinse con l'imbroglio superando l'avversario in astuzia dopo essersi slacciato uno stivaletto poco prima che Angle tentasse di effettuare la sua mossa finale di sottomissione, la Ankle Lock. Con questo trucco Eddie riuscì a sfilarsi la scarpa e a liberarsi dalla mossa per poi sorprendere Angle con un roll up pin riuscendo a schienarlo anche grazie all'aiuto delle corde alle quali si era aggrappato, mantenendo così il titolo del mondo.<ref name="wmxx"/> Nel finale di WrestleMania, Guerrero andò a congratularsi con l'amico di vecchia data Chris Benoit, il quale aveva appena vinto il World Heavyweight Championship e successivamente i due amici celebrarono le loro vittorie sul ring tra una pioggia di coriandoli e gli applausi del pubblico.<ref name="wmxx"/><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/20/mainevent|titolo=Chris Benoit vs. Shawn Michaels vs. Triple H for the World Heavyweight Championship|editore=WWE|accesso=21 luglio 2011}}</ref> Dopo 17 anni di sangue e sudore spesi sui ring di wrestling di molteplici federazioni sparse per il mondo, Eddie Guerrero e Chris Benoit erano ora finalmente in vetta alla federazione più importante nel maggior PPV di wrestling esistente, durante quello che verrà ricordato come uno dei momenti più memorabili nella storia della WWE e di Wrestlemania, nonché l'apice della loro carriera.
Guerrero difese nuovamente il titolo WWE sconfiggendo [[Oscar Gutierrez|Rey Mysterio]] in un match molto combattuto, nella puntata di Smackdown! svoltasi quattro giorni giorni dopo Wrestlemania XX.<ref name="OWOW" /> Eddie comparirà anche nella puntata di Raw che ospitava la primissima Draft Lottery della storia dei roster di Raw e Smackdown!, e nel main event difese nuovamente il titolo WWE questa volta contro [[Triple H]] sebbene la difesa avvenga questa volta per squalifica a causa dell'intromissione dell'[[Evolution (wrestling)|Evolution]] proprio quando Guerrero stava per prevalere su HHH e della conseguente rissa tra i lottatori di Raw e Smackdown!. Eddie mise in palio il suo titolo WWE ancora una volta quella stessa settimana anche a Smackdown contro [[Booker Huffman|Booker T]], mettendo il suo titolo in palio per la quarta volta consecutiva a distanza di pochi giorni, ma proprio quando Eddie dopo una Frog Splash si accingeva a schienare Booker T, nel match si intromise [[John Layfield|JBL]] che attaccò Guerrero, determinando la vittoria per squalifica di quest'ultimo che venne tuttavia successivamente messo KO da una ''[[Clothesline|Clothesline from Heel]]'' del texano.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/040325.html|titolo=SmackDown! results - March 25, 2004|editore=Online World of Wrestling|accesso=21 luglio 2001}}</ref> Iniziò quindi una faida tra i due con Guerrero che in questo periodo dovette non solo subire l'arroganza di Layfield, ma anche la pressione del neo-[[Terminologia del wrestling#G|General Manager]] di SmackDown! Kurt Angle, il quale nei panni di dirigente, tentò in tutti i modi di ostacolarlo. Angle iniziò infatti a favorire lo sfidante JBL, affaticando invece il campione Eddie Guerrero, mettendolo nel corso delle settimane contro svariati avversari tra cui [[Big Show]], i Dudley Boyz e i Basham Brothers sui quali, Eddie, riuscì tuttavia quasi sempre a prevalere. Da ricordare la grande vittoria che Guerrero ebbe proprio su Big Show, che a causa di tale sconfitta fu costretto al ritiro, per mantenere la parola data prima del match, ovvero che se avesse perso avrebbe lasciato la WWE (kayfabe).
A [[Judgment Day (2004)|Judgment Day]] Guerrero affrontò JBL con in palio il WWE Championship, conservando il suo titolo dopo esser stato squalificato.<ref name="ppv2004" /> L'incontro verrà per sempre ricordato come uno dei più violenti mai disputati a seguito di un pericolosissimo [[bladejob]] di Guerrero che nella kayfabe era stato ferito a seguito di una illegale e violentissima chairshot di JBL. Guerrero si dimostrò un campione estremamente tenace riuscendo a combattere per altri 15 minuti di incontro evitando più volte di venire schienato da JBL nonostante il sangue che fuoriusciva a fiotti dalla sua ferita. JBL provò quindi a colpire ancora una volta illegalmente il campione del mondo, utilizzando la sua cintura WWE, ma alla fine fu invece proprio Eddie ad utilizzare il medesimo titolo per colpire Bradshaw, venendo tuttavia visto dall'arbitro e squalificato. L'incontro, che vide JBL vittorioso ma non in grado di aggiudicarsi il titolo, avendo vinto solo per squalifica, fu inoltre seguito da una rissa post match in cui Guerrero si vendicò delle scorrettezze del rivale colpendolo svariate volte prima con la cintura e poi con una sedia causando anche a JBL un [[bladejob]] che lo fece sanguinare dalla fronte. In fine Guerrero eseguì anche una Frog Splash con la quale mise definitivamente fuori combattimento JBL, tanto che, secondo la storyline, gli arbitri furono costretti a trascinare un inerme Bradshaw fuori dal ring e ad accompagnarlo nei backstage per impedire a Guerrero di continuare ad infierire su di lui. L'evento terminò così con un Guerrero stremato ma esultante e ancora campione WWE dopo un vero e proprio bagno di sangue che è valso a Judgement Day 2004 addirittura la classificazione di TV MA (ovvero sconsigliato ai minori di 18 anni) sul network ufficiale della WWE.<ref>Judgement Day 2004: http://network.wwe.com/video/v31288917</ref> Il motivo di tanto odio e violenza tra i due rivali andava ben oltre il titolo WWE, infatti secondo una storyline venutasi a creare poco prima Judgement Day, Bradshaw aveva tentato di aggredire la madre di Eddie Guerrero procurandole un infarto, durante un [[house show]] ad El Paso, patria dei Guerrero.
Pochi giorni dopo Judgement Day, Guerrero disputò un match insieme a Rey Mysterio e Rob Van Dam contro JBL e i Dudley Boyz. Durante l'incontro, dopo aver eseguito i ''three amigos'' Guerrero ebbe un malore che costrinse JBL a schienare il messicano, accasciatosi a terra, per favorire i soccorsi. La WWE, tra la preoccupazione e la perplessità dei fan, ufficializzò l'accaduto come un escamotage per promuovere il cruento bladejob di Guerrero avvenuto a Judgment Day pochi giorni prima. Eddie continuò a sconfiggere diversi rivali nelle settimand mentre la rivalità con Bradshaw imperversava in vista di [[The Great American Bash (2004)|The Great American Bash]] dove JBL avrebbe avuto un rematch per il titolo mondiale contro il campione Eddie Guerrero. Il generale manager Kurt Angle permise a JBL anche di scegliere la tipologia di match. Fu così che a The Great American Bash Eddie riaffrontò Bradshaw in un [[Stipulazioni di match di wrestling#Texas Bullrope match|Texas Bullrope Match]] valido per il titolo WWE. Nonostante la tipologia di match sembrasse dover favorire JBL a causa della sua mole maggiore, Eddie riuscì comunque a dominare la maggior parte dell'incontro facendo sanguinare JBL copiosamente dalla fronte dopo averlo colpito con una sedia proprio come Bradshaw aveva fatto con lui un mese prima a Judgement Day. Eddie sembrò trionfare e difendere il suo titolo dal momento che l'arbitro lo aveva già nominato vincitore, ma alla fine dell'incontro Kurt Angle, in qualità di General Manager ribaltò la decisione arbitrale facendo notare che per un caso fortuito JBL aveva toccato il quarto angolo con la spalla prima di Guerrero, e secondo la stipulazione particolare del Texas Bullrope Match la vittoria spettava dunque a Bradshaw che venne così nominato nuovo campione WWE.<ref name="ppv2004" /> Eddie perse così in maniera piuttosto controversa il suo titolo WWE. Nell'edizione di SmackDown! dell'8 luglio Guerrero si sostituì a [[Shannon Moore]], che stava lottando contro JBL travestito da [[El Gran Luchadore]], attaccando JBL.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/smackdown-07-08-04.html|titolo=WWE SmackDown! Report: 08.07.2004|editore=Tuttowrestling.com|accesso=23 luglio 2011}}</ref> La settimana successiva a SmackDown! affrontò ancora JBL in uno [[Stipulazioni di match di wrestling#Steel cage match|Steel Cage Match]] per il WWE Championship (in cui eseguirà una spettacolare Frog Splash dalla cima della gabbia), ma un improvviso intervento di El Gran Luchadore ai danni di Guerrero vanificò il tutto favorendo l'evasione di JBL dalla gabbia e quindi la sua conseguente vittoria. El Gran Luchadore si rivelò essere Kurt Angle: la rivalità fra l'eroe olimpico e Guerrero si riaccese.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/smackdown-07-15-04.html|titolo=WWE SmackDown! Report: 15.07.2004|editore=Tuttowrestling.com|accesso=23 luglio 2011}}</ref>
A [[SummerSlam (2004)|SummerSlam]] Guerrero perse contro Kurt Angle, esonerato ormai dall'incarico di General Manager e tornato a lottare, per sottomissione.<ref name="ppv2004"/> La faida con Angle continuò con interventi degli alleati dei due. Eddie perse ancora contro Angle in un ''2 out of 3 falls match'' a Smackdown per 2-1, sebbene nel match, Angle si fosse aggiudicato entrambi i punti in maniera alquanto scorretta dal momento che il primo punto riuscì a guadagnarlo per squalifica dopo aver ripetutamente provocato Guerrero con attacchi illegali, mentre il secondo punto riuscì a conquistarlo solo grazie all'interferenza della sua guardia del corpo [[Luther Reigns]]. Per determinare una volta per tutte chi tra i due fosse il wrestler migliore, Eddie Guerrero e Kurt Angle si affrontarono in un ''Lumberjack match'' nella successiva puntata di ''SmackDown!'', con a bordo ring da una parte gli alleati di Angle e dall'altra quelli di Guerrero proprio per fare in modo che nessuno dei due venisse aiutato dagli alleati dell'altro. Tuttavia Luther Reigns intervenne ancora proprio mentre Guerrero aveva bloccato Kurt Angle nella sua stessa mossa finale, la Ankle Lock, ciò portò ad una rissa generale fra tutti i wrestler presenti nei pressi del ring determinando la fine del match per No Contest. Guerrero si alleò quindi con Big Show (da poco tornato a Smackdown) convincendolo a schierarsi contro Kurt Angle nonché ad affrontarlo in quel di [[WWE No Mercy 2004|No Mercy]], attirando l'attenzione delle due bodyguard di Angle, ossia [[Luther Reigns]] e [[Mark Jindrak]]. Successivamente Guerrero sconfisse Reigns in un single match a [[No Mercy (2004)|No Mercy]]<ref name="ppv2004" /> mentre Big Show sconfisse Kurt Angle nel medesimo PPV. Per mettere la parola fine alla rivalità tra Latino Heat e l'eroe Olimpico, il nuovo General Manager di SmackDown! [[Theodore Long]] ufficializzò un classico Survivor Series Rules Match fra un team capitanato da Guerrero ed uno capitanato da Angle. Il Team Guerrero era formato dallo stesso Eddie, [[Big Show]], [[Rob Van Dam]] e [[John Cena]] (che sostituì [[Rey Mysterio]]); il [[Team Angle]] invece da Kurt Angle, [[Luther Reigns]], [[Mark Jindrak]] e [[Carly Colon|Carlito]]. Il Team Guerrero si aggiudicò la contesa, dopo aver dominato il match.<ref name="ppv2004" />
Conclusa la faida con Angle, Guerrero, insieme a Booker T e [[The Undertaker]], sfidò JBL per il WWE Championship ad [[Armageddon (2004)|Armageddon]]. Dopo una spettacolare prestazione, Guerrero sembrò ad un passo dalla vittoria dopo aver eseguito ben tre Frog Splash, di cui l'ultima dalla cima di una scala, a danno di Undertaker, se non fosse che JBL riuscì ad interrompere lo schienamento che Eddie stava effettuando ai danni di Taker, strattonando l'arbitro fuori dal ring. Più avanti nel match, il titolo WWE venne difeso ancora una volta proprio da JBL che approfittando della rottura della temporanea alleanza fra Guerrero e Booker T, schienò quest'ultimo dopo una ''[[Clothesline|Clothesline from Hell]]''.<ref name="ppv2004"/> In seguito Eddie e Booker tentarono per alcune settimane di vincere le cinture di coppia, sconfiggendo diversi Tag Team di Smackdown. Tuttavia la loro ascesa venne repentinamente fermata dal duo composto da Rey Mysterio e Rob Van Dam che riuscì a sconfiggerli in più di un'occasione. In particolare Mysterio, nelle sfide più recenti contro Guerrero, si era dimostrato capace di riuscire a prevalere su quest'ultimo in ogni match.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/smackdown-12-30-04.html|titolo=WWE SmackDown! Report: 30.12.2004 |editore= Tuttowrestling.com|accesso=23 luglio 2011}}</ref>
Alla [[Royal Rumble (2005)|Royal Rumble del 2005]] Guerrero entrò per primo resistendo per quasi mezz'ora sul ring prima di venire eliminato da [[Edge (wrestler)|Edge]]. A [[No Way Out (2005)|No Way Out]], venne scelto come nuovo partner di Rey Mysterio per sostituire l'infortunato Rob Van Dam. In coppia col suo amico e rivale [[Rey Mysterio]], Eddie sconfisse i [[Basham Brothers]] per vincere quella che sarebbe stata la sua ultima cintura, il titolo di coppia, che vinse per la quarta volta in carriera.<ref name="ppv2005">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/ppv2005.html|titolo=WWE PPV 2005|accesso=18 luglio 2010|editore=TuttoWrestling.com}}</ref> Contro ogni previsione, Eddie e Rey non difesero le loro cinture a [[WrestleMania 21]], poiché Guerrero, dopo esser stato incitato dal nipote, Chavo,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/smackdown-03-17-05.html|titolo=WWE SmackDown! Report: 17.03.2005|editore=Tuttowrestling.com|accesso=23 luglio 2011}}</ref> sfidò Rey ad un single match amichevole per provare a se stesso di essere ancora in grado di vincere un match importante da solista e di poter ancora sconfiggere Mysterio.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/smackdown-03-24-05.html|titolo=
WWE SmackDown! Report: 24.03.2005|editore=Tuttowrestling.com|accesso=23 luglio 2011}}</ref> Ma a WrestleMania 21 Mysterio riuscì a prevalere nuovamente su Guerrero, e sebbene Eddie si congratulò col suo partner alla fine dell'incontro si dimostrò visibilmente frustrato per la sconfitta.<ref name="ppv2005"/> Dopo una serie di incomprensioni sorte nelle settimane dopo WrestleMania, la sempre più crescente tensione fra i due raggiunse il culmine quando i due persero i titoli il 21 aprile a SmackDown contro gli [[MNM (wrestling)|MNM]] ([[John Hennigan|Johnny Nitro]] e [[Adam Birch|Joey Mercury]]).<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/archive/04212005/|titolo=His Time Is Now|editore=[[WWE]].com|accesso=21 marzo 2011}}</ref> Sebbene la settimana dopo i due avessero una rivincita, Guerrero durante il match dimostrò sempre più il suo risentimento verso Mysterio fino ad abbandonare il suo partner in balia degli MNM, rinunciando alla possibilità di riconquistare le cinture di coppia. La settimana successiva, a Smackdown, dopo un match tra Chavo Guerrero e Rey Mysterio, quest'ultimo venne attaccato nuovamente dagli MNM. Eddie Guerrero sembrò accorrere per salvare il suo vecchio amico e fare ammenda con lui, ma invece, inaspettatamente, lo colpì a tradimento in maniera molto violenta. Eddie continuò ad infierire sul suo ex partner con ripetuti attacchi sino a farlo sanguinare dopo avergli divelto la maschera, ed infine Guerrero mise definitivamente KO Mysterio con un Vertical Suplex sui gradoni d'acciaio di bordo ring. Le incomprensioni sorte nelle ultime settimane tra i due lottatori e la frustrazione per le ripetute sconfitte subite per mano di Mysterio negli ultimi tempi, avevano fatto "esplodere" la rabbia di Guerrero che massacrò senza alcuna pietà il suo ex amico effettuando così un turn [[Heel (wrestling)|heel]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/archive/04282005/|titolo=Second Chance|editore=[[WWE]].com|accesso=21 luglio 2011}}</ref>
[[File:ReyAndEddie.jpg|left|thumb|Guerrero e Mysterio con il [[WWE Tag Team Championship]]]]
Fu quindi l'inizio dell'ultima grande [[feud|faida]] di Guerrero, che adottò una nuova gimmick da heel sociopatico. Cambiò la sua musica d'entrata dandogli un tono più dark ed intimidatorio, e fece lo stesso con il suo video di presentazione. Smise inoltre di guidare i lowrider durante il suo ingresso e ricominciò ad usare la ''[[Prese di sottomissione (wrestling)#Cloverleaf|Lasso from El Paso]]'' come finisher che sfruttò per sconfiggere per sottomissione diversi avversari e continuare ad infierire su di loro anche dopo i suoi match, a Smackdown!.
A [[WWE Judgment Day 2005|Judgment Day]] Guerrero e Mysterio si affrontarono nuovamente. Il match fu piuttosto a senso unico dato che Guerrero dominò quasi la totalità dell'incontro, approfittando del fatto che Mysterio (secondo la storyline) era rimasto infortunato dall'attacco subito qualche settimana prima a SmackDown! proprio per mano dello stesso Eddie. Ciò nonostante, anche in questa occasione Guerrero perse, anche se solo per squalifica, avendo colpito l'avversario di proposito con una sedia per poi continuare ad infierire su di lui anche dopo il match, sfruttando il medesimo oggetto contundente.<ref name="ppv2005" /> Mysterio riuscì tuttavia a vendicarsi sconfiggendo ancora Guerrero, in un altro single match, questa volta durante un episodio di Smackdown, il 23 giugno. A seguito di questa ennesima sconfitta patita contro Mysterio, nella storyline, Eddie iniziò a mostrare cenni di cedimento per quel che riguardava la sua sanità mentale. Il 30 giugno a SmackDown, Guerrero iniziò quindi a minacciare Mysterio di rivelare un segreto riguardante suo figlio Dominick.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/archive/06302005/mainarticle|titolo=Jackpot!|editore=[[WWE]].com|accesso=21 luglio 2011}}</ref> Guerrero ricattando Mysterio, lo costrinse a fare nuovamente squadra con lui per riconquistare i titoli di coppia contro gli MNM. Durante il match Guerrero avrebbe potuto chiudere l'incontro dopo pochi minuti con una Frog Splash ai danni di Mercury, tuttavia si rifiutò di schienare l'avversario lasciando ancora una volta Mysterio a combattere da solo contro i campioni di coppia, dimostrando che il suo vero intento non era vincere i titoli, ma fiaccare la resistenza di Mysterio per indebolirlo in vista del loro match a [[WWE The Great American Bash 2005|The Great American Bash]]. Nonostante ciò Rey stava riuscendo a vincere i titoli di coppia anche da solo schienando Nitro, ma Eddie glielo impedì tornando sul ring e colpendolo, provocandone così la sconfitta.
A [[The Great American Bash (2005)|The Great American Bash]], Mysterio sconfisse nuovamente Eddie approfittando dell'arroganza di quest'ultimo, che credeva ormai di aver chiuso l'incontro dopo una Frog Splash. Mysterio riuscì infatti a ribaltare in un possum pin il tentativo di schienamento di Latino Heat, prendendolo di sorpresa e riuscendo ancora una volta a sconfiggerlo. In virtù della sua vittoria, Mysterio costrinse Guerrero a non dire il segreto.<ref name="ppv2005" /> Ma il patto non venne rispettato, infatti Eddie nel seguente episodio di SmackDown! affermò che Dominick fosse in realtà suo figlio, avuto da una prostituta durante un periodo di crisi del suo matrimonio. Dominick sarebbe poi stato adottato da Mysterio e sua moglie, che avevano, problemi nel concepimento.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/archive/07282005/mainarticle|titolo=JBL going to SummerSlam|editore=[[WWE]].com|accesso=21 luglio 2011}}</ref> La gimmick di Guerrero si colorò quindi di uno humour nero. Eddie reclamò la custodia di Dominick, affermando di voler crescere suo figlio come un Guerrero, sebbene fosse chiaro a tutti che Eddie stesse cercando in realtà di distruggere Mysterio psicologicamente per ottenere la tanto ambita vittoria sul suo ex amico che ormai da mesi, in un modo o nell'altro, riusciva ad avere la meglio su di lui. A [[WWE SummerSlam 2005|SummerSlam]] Guerrero sembrò vicinissimo al riuscire a sconfiggere Mysterio in [[stipulazioni di match di wrestling#Ladder match|Ladder match]] con in palio la custodia di Dominick, se non fosse che la stessa moglie di Eddie, Vickie Guerrero, che ben conosceva i veri fini del marito, interverrà facendolo cadere dalla scala per permettere a Mysterio di aggiudicarsi la contesa e ottenere la custodia di Dominick.<ref name="ppv2005" /> Guerrero sfidò Mysterio ad un ultimo match dicendogli che questa volta sarebbe stato lui a prevalere, poiché non gli era rimasto più niente da perdere o a cui ambire se non sconfiggerlo. La faida si concluse infatti in uno Steel Cage match a SmackDown, dove Guerrero riuscì finalmente a tornare a vincere sul rivale, sconfiggendo Mysterio a seguito di una Frog Splash, vincendo così il match conclusivo della loro faida.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/archive/09092005/mainarticle|titolo=Changing Friday Nights|editore=[[WWE]].com|accesso=21 luglio 2011}}</ref>
Ottenuta la tanto bramata vittoria su Mysterio, Guerrero fu nominato primo sfidante al [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]], dopo essersi ingraziato le simpatie del consigliere dell'allora General Manager di Smackdown! [[Theodore Long]]. Guerrero entrò dunque in competizione con l'allora campione [[Dave Bautista|Batista]] per il [[pay per view]] [[No Mercy (2005)|No Mercy]].<ref name="OWOW"/> Nonostante ciò, Eddie si proclamò subito amico di Batista.<ref name="OWOW"/> Il campione del mondo diffidava di Guerrero, sebbene accettasse l'amicizia del messicano. Una serie di scontri con gli [[MNM (wrestling)|MNM]] rafforzarono la convinzione che Guerrero avesse conservato il suo vecchio stile di lotta, basato sul "Menti, Imbroglia e Ruba" e che stesse quindi facendo il doppio gioco con Batista.<ref name="OWOW"/> In risposta a questi sospetti, Guerrero aiutò il World Heavyweight Champion a vincere un match di coppia, in cui Guerrero e Batista erano in due team diversi.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/archive/10072005/mainarticle|titolo=Friend or foe?|editore=[[WWE]].com|accesso=20 luglio 2011}}</ref> Batista sconfisse poi Guerrero a No Mercy conservando il titolo dei pesi massimi in un match molto combattuto.<ref name="ppv2005"/><ref name="nomercy2005">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/ppv-nomercy2005.html|titolo=WWE No Mercy 2005 Report|editore=Tuttowrestling.com|accesso=28 ottobre 2011}}</ref> Il match di No Mercy si svolse in una strana atmosfera, con Guerrero indeciso sull'uso di una sedia d'acciaio per ottenere la vittoria, per poi decidere alla fine di non usarla, anche se ciò portò alla sua sconfitta.<ref name="nomercy2005" /> Guerrero rivelò poi a Batista che aveva compreso quanto in basso era finita la sua carriera dalla perdita del WWE Championship nel [[2004]], fino alla rivalità con il suo miglior amico Rey Mysterio. La stretta di mano fra i due, segnò il ritorno di Eddie fra i [[face]].<ref name="nomercy2005"/>
Nelle puntate successive di SmackDown! Guerrero tornò a godere dell'appoggio del pubblico che dopo mesi controversi poté nuovamente celebrare il suo vecchio beniamino, tornato ad entrare in scena sulle note di "Viva la Raza!" e presentandosi sugli stage con le sue lowrider. Guerrero lottò quello che sarebbe stato il suo ultimo incontro durante l'edizione di SmackDown! dell'11 novembre, sconfiggendo [[Ken Anderson (wrestler)|Mr. Kennedy]] per squalifica (usando il suo famoso trucco del ''Fake chairshot'' cioè fingersi svenuto e mettere la sedia in mano all'avversario dopo aver colpito il ring provocando il suono del "chairshot" senza farsi vedere dall'arbitro: quando quest'ultimo si fosse girato avrebbe frainteso la situazione incolpando l'avversario) per ottenere un posto nel team SmackDown nel main event delle [[WWE Survivor Series 2005|Survivor Series]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/archive/11112005/mainarticle|titolo=RAW ambushes SmackDown|editore=[[WWE]].com|accesso=17 luglio 2011}}</ref> Guerrero non riuscì né a disputare la sfida fra i due roster, né a sfruttare l'ultima title-shot per il titolo mondiale, questa volta un Triple Threat match tra Guerrero, Batista e [[Randy Orton]] sancito per lo SmackDown! successivo, a causa della sua morte. Orton sostituì poi Guerrero nel team. A detta di Stephanie McMahon, durante la puntata di Raw di tributo ad Eddie Guerrero era previsto a breve, almeno un altro regno da campione mondiale per lui.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/ppv-survivorseries2005.html|titolo=WWE Survivor Series Report|editore=Tuttowrestling.com|accesso=1º agosto 2011}}</ref>
=== Morte ===
La mattina del 13 novembre [[2005]] gli atleti di entrambi i roster si trovavano nel "Marriott City Center", hotel di [[Minneapolis]], città nella quale avrebbero dovuto svolgersi alcuni show della federazione.<ref name="OWOW"/><ref name="corriere"/><ref name="gazzetta">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Lotta/Primo_Piano/2005/11_Novembre/13/guerrero.shtml|titolo=È morto Eddie Guerrero|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=1º novembre 2011}}</ref><ref name="eddiecanoe">{{cita web|url=http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/2005/11/13/1305307.html|titolo=Eddie Guerrero found dead|editore=CANOE|accesso=11 agosto 2011}}</ref> Eddie però non rispose alla telefonata per il risveglio mattutino e la security si trovò costretta ad aprire la sua stanza.<ref name="OWOW"/><ref name="corriere"/><ref name="eddiecanoe"/> [[Chavo Guerrero Jr.]] fu il primo ad entrare e trovò suo zio in bagno privo di conoscenza.<ref name="corriere"/><ref name="eddiecanoe"/> Chavo chiamò immediatamente il 911 ma i medici, dopo aver tentato di fargli riprendere conoscenza, ne dichiararono il decesso.<ref name="eddiecanoe"/> Eddie Guerrero fu il secondo lottatore sotto contratto dalla WWE a morire dopo l'incidente di [[Owen Hart]].
Qualche ora dopo, ''WWE.com'' pubblicò il seguente annuncio:
{{Citazione|La WWE è profondamente rattristata dalla notizia del decesso di Eddie Guerrero. È stato trovato morto questa mattina nella sua stanza d'albergo a [[Minneapolis]]. Eddie lascia la moglie Vickie e le figlie Shaul, 14 anni, Sherilyn, 9, e Kaylie Marie, 3.<ref name="corriere"/><ref name="gazzetta"/><ref name="tvblog">{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1062/eddie-guerrero-smacked-down|titolo=Eddie Guerrero Smacked Down|editore=TvBlog|accesso=1º novembre 2011}}</ref>|L'annuncio della morte di Eddie Guerrero su ''WWE.com''|WWE is deeply saddened by the news that Eddie Guerrero has passed away. He was found dead this morning in his hotel room in Minneapolis. Eddie is survived by his wife Vickie and daughters Shaul, 14, Sherilyn, 9, and Kaylie Marie, 3.<ref name="tvblog"/>|lingua=en}}
Lo stesso giorno, la WWE tenne una conferenza stampa con un discorso di Chavo, che parlò della sobrietà di suo zio durata quasi quattro anni.<ref name="pwinsider">{{cita web|url=http://www.pwinsider.com/ViewArticle.php?id=42957&p=2|titolo=THIS DAY IN HISTORY: EDDIE GUERRERO PASSES AWAY, ECW'S FIRST NOVEMBER TO REMEMBER|editore=PWInsider.com|accesso=30 luglio 2011}}</ref> Inoltre, difese categoricamente suo zio, dicendo che era stato sconfitto dai suoi «demoni personali». Il proprietario della WWE [[Vince McMahon]] rifiutò di speculare sulle cause della morte di Eddie, e disse che Eddie avrebbe voluto che «lo show continuasse».<ref name="pwinsider"/>
L'[[autopsia]] rivelò che il decesso fu dovuto ad un [[Infarto miocardico acuto|attacco cardiaco]].<ref name="pwinsider"/><ref>{{cita web|url=http://crime.about.com/od/famousdiduno/ig/sports_mugshots/guerrero_e.htm|titolo=Eddie Guerrero Mugshot|editore=About.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Nel [[sangue]] di Eddie fu trovata solo un'[[Acido acetilsalicilico|aspirina]], ma è doveroso ricordare che aveva fatto uso di sostanze illecite fino al 2001 e che il suo fisico era oramai irrimediabilmente danneggiato. La moglie [[Vickie Guerrero|Vickie]] affermò in seguito che Eddie era stato male nella settimana precedente la sua morte.<ref name="xclusive22">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/xclusive22.html|titolo=SPECIALE TITAN TRON: I MASS MEDIA ITALIANI E LA MORTE DI EDDIE GUERRERO|editore=Tuttowrestling.com|accesso=30 luglio 2011}}</ref> Nell'edizione del 30 novembre di ''WWE Byte This'' Chavo disse che Eddie era in piena forma fisica, come risultato di esercizi fisici quotidiani.
I funerali avvennero il 17 novembre [[2005]] a [[Phoenix|Phoenix (Arizona)]]. Al funerale parteciparono molti wrestler o comunque personaggi del [[wrestling]], come [[Billy Graham (wrestler)|"Superstar" Billy Graham]], [[Tom Prichard]], [[Chris Benoit]], [[Dean Simon|Dean Malenko]], [[Chris Jericho]], [[John Layfield|John "Bradshaw" Layfield]] (del quale Eddie fu testimone di nozze), [[Oscar Gutierrez|Rey Mysterio]], [[Charlie Haas]], [[Jackie Gayda]], [[Steve Borden|Sting]], [[Konnan]] e [[Vince McMahon]]. Come diretta conseguenza della sua morte, Vince McMahon annunciò la nascita di test antidroga per i wrestler della WWE, che iniziarono nel marzo [[2006]].<ref name="wwewellness">{{cita web|url=http://corporate.wwe.com/news/documents/TalentWellnessProgramOutline2-27-06CORPweb.pdf|titolo=WWE Talent Wellness Program|editore=Corporate.wwe.com|data=27 febbraio 2006|accesso=25 febbraio 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120114140546/http://corporate.wwe.com/news/documents/TalentWellnessProgramOutline2-27-06CORPweb.pdf|dataarchivio=14 gennaio 2012}}</ref>
La notizia ebbe un notevole risalto anche in [[Italia]], dove la morte di Eddie Guerrero diventò argomento di discussione nei principali telegiornali e quotidiani sportivi italiani, quasi esclusivamente in termini denigratori;<ref name="xclusive22"/> più di una testata giornalistica infatti asserì senza alcuna prova (l'autopsia non era ancora stata effettuata) che il lottatore fosse deceduto in seguito ad un "cocktail" di alcol e droga.<ref name="xclusive22"/> Questo episodio di sciacallaggio produsse una svolta nell'opinione pubblica del wrestling nel paese, che iniziò a riservare sempre meno attenzione alla disciplina americana, fino alla definitiva interruzione della trasmissione ''SmackDown!'' da parte di [[Mediaset]] nel giugno [[2007]], in concomitanza con il controverso decesso di [[Chris Benoit]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/spettacoli_e_cultura/italia1-abolisce-wrestling/italia1-abolisce-wrestling/italia1-abolisce-wrestling.html| titolo=Benoit, Italia 1 rinuncia al wrestling "Per non confondere realtà e fantasia"|editore=Repubblica.it|data=29 giugno 2007|accesso=25 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=9989|titolo=Italia 1 abbandona il wrestling dopo la tragedia Benoit|editore=digital-sat.it|data=29 giugno 2007|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Il wrestling è tornato ad essere trasmesso su una rete Mediaset solo quattro anni dopo, nel [[2011]], quando ''[[WWE Raw|Raw]]'' è comparso nel palinsesto del canale [[Italia 2]], ma che comunque fu interrotto nemmeno due anni dopo, nel settembre [[2013]].
Eddie fu introdotto nella [[WWE Hall of Fame]]<ref name="WWESupers"/> (riservata a personalità del wrestling che hanno lasciato il segno nella WWE) il 1º aprile [[2006]] da Chris Benoit, Rey Mysterio e il suo nipote Chavo a [[Chicago]], [[Illinois]], la notte prima di [[WrestleMania 22]].
La città di [[El Paso]] consegnò alla sua famiglia il premio postumo "Star of the Mountain" per il suo operato.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/news/archive/eddiehonored|titolo=Eddie Guerrero honored in El Paso|editore=WWE.com|accesso=8 ottobre 2011}}</ref>
La salma di Eduardo Gory Llanes Guerrero si trova presso il Green Acres Memorial Park nella città di [[Scottsdale (Arizona)|Scottsdale]], in [[Arizona]].<ref>{{cita web|url=http://www.phoenixnewtimes.com/bestof/2006/award/best-pro-wrestling-shrine-196854/|titolo=Eddie Guerrero's grave at Green Acres Mortuary & Cemetery|accesso=30 luglio 2011|editore=PhoenixNewTimes.com}}</ref>
=== Show di tributo ===
Nel giorno della sua morte, avrebbe dovuto affrontare Batista e Randy Orton in un Triple Threat Match per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] durante la puntata di ''SmackDown!''.<ref name="imdb">{{cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0346181/bio|titolo=Biography for Eddie Guerrero|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=6 settembre 2011}}</ref> A seguito della sua morte quella sera furono registrate due puntate di ''Raw'' e di ''SmackDown!'' in tributo a Eddie Guerrero.<ref name="rawtribute">{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/raw/051114.html|titolo=WWE Raw Results November 14, 2005|editore=Online World of Wrestling|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Nessuno dei dipendenti della WWE fu costretto a parteciparvi, anche se molti vi parteciparono in ricordo del messicano, compreso suo nipote Chavo. ''Raw'' iniziò con tutti i wrestler in fila, con [[Vince McMahon]] che tenne un discorso in onore di ''Latino Heat''.<ref name="rawtribute"/> Fu quindi trasmesso un video a lui dedicato con la canzone [[Hurt (Nine Inch Nails)|Hurt]] cantata da [[Johnny Cash]].<ref name="rawtribute"/> Un video simile fu trasmesso durante ''SmackDown!'', con la canzone ''[[Here Without You]]'' dei [[3 Doors Down]]. Gli show di tributo, furono molto simili allo speciale ''[[RAW is Owen]]'', dedicato ad [[Owen Hart]], e lo speciale di ''SmackDown!'' a [[Houston]], due giorni dopo gli [[attentati dell'11 settembre 2001]].
Anche la [[Total Nonstop Action]] dedicò un suo evento in [[pay per view]] al wrestler messicano, lo show ''[[TNA Genesis]]'', trasmesso il giorno stesso della sua morte.<ref>{{cita web|url= http://www.onlineworldofwrestling.com/results/tnappv/genesis05.html|titolo=Genesis 2005 results|editore=Online World of Wrestling|accesso=20 luglio 2011}}</ref> Stesso dicasi per la [[Ring of Honor]] col suo ''Night of Tribute''.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/roh/051119.html|titolo=Night of Tribute results|editore=Online World of Wrestling|accesso=20 luglio 2011}}</ref>
== Personaggio ==
Guerrero era noto e amato per il suo personaggio, che prendeva spunto dalla sua esuberante personalità nella vita reale. Nel periodo in WWE, la sua ''gimmick'' era quella del guascone disposto a tutto pur di vincere, all'insegna del motto "I lie, I cheat, I steal!" ("Mento, inganno, rubo!"): questa connotazione avrebbe dovuto collocarlo perennemente tra gli heel ma il suo carisma, la sua personalità e la sua irriverenza unite alle sue doti tecnico-atletiche lo resero uno dei wrestler più amati di sempre. A questo aspetto divertente si affiancavano anche momenti più passionali e forti, in cui Guerrero mostrava la sua forza d'animo, l'amore verso la sua famiglia e la sua fede.
=== Imbrogli tipici ===
Guerrero diede inizio ad un vero e proprio nuovo modo di intrattenere il pubblico durante i match, questi sono alcuni dei suoi imbrogli più caratteristici ed apprezzati.
* ''Fake chairshot -'' Se durante il match accadeva qualcosa che tramortiva o distraeva momentaneamente l'arbitro, spesso Guerrero, senza essere visto da quest'ultimo, prendeva una sedia con l'intento di colpire l'avversario per agevolarsi la strada verso la vittoria ma al tempo stesso teneva sempre d'occhio l'arbitro poiché se si fosse accorto della sua scorrettezza lo avrebbe squalificato. Quando l'arbitro stava per riprendersi, Guerrero colpiva il ring con la sedia provocando un suono sordo, lanciava la sedia in mano all'avversario e cascava a peso morto: appena l'arbitro si fosse voltato avrebbe visto Guerrero svenuto e l'avversario perplesso con la sedia in mano, di conseguenza avrebbe frainteso la situazione incolpando l'avversario e decretando la fine del match per squalifica con la vittoria di Guerrero. Con questo "trucco" vinse il suo ultimo match contro [[Ken Anderson (wrestler)|Mr. Kennedy]].
* ''Confusing chairshot'' - Versione alternativa del ''Fake chairshot'': anziché fingere di essere stato colpito, Guerrero colpiva l'avversario e, appena prima che l'arbitro si voltasse, buttava la sedia fuori dal ring (qualche volta la appoggiava vicino a loro stessi) e si sdraiava a terra di fianco all'avversario fingendosi svenuto. L'arbitro, alla vista dei due wrestler al tappeto, non poteva stabilire cosa fosse successo, quindi, confuso, lasciava proseguire il match che puntualmente vedeva Guerrero "riprendersi" quasi subito e schienare l'avversario vincendo l'incontro.
* ''Irregular rope pin'' - Quando affrontava un match difficile, Guerrero spesso risolveva la contesa in suo favore innervosendo l'avversario, il quale, spinto dalla frustrazione e dalla rabbia, si gettava su di lui per aggredirlo ma Guerrero lo anticipava eseguendo una variante del roll up pin nelle vicinanze delle corde su cui si faceva leva irregolarmente (senza essere visto dall'arbitro) per intrappolare l'avversario nello schienamento vincente. Celebre fu la vittoria contro [[Kurt Angle]] a WrestleMania XX utilizzando proprio questo espediente.
== Vita privata ==
Guerrero era sposato con [[Vickie Guerrero]], che dopo la morte del marito fu messa sotto contratto dalla WWE. I due si sposarono il 24 aprile [[1990]] ed ebbero due figlie: [[Shaul Guerrero|Shaul Marie Guerrero]] (nata il 14 ottobre 1990) e Sherilyn Amber Guerrero (nata l'8 luglio 1995). Nel [[2002]], durante un periodo di separazione con la moglie, Eddie ebbe una bambina da Tara Mahoney chiamata Kaylie Marie,<ref>{{cita web|url=http://www.famoushookups.com/site/relationship_detail.php?name=Eddie-Guerrero&relid=16651&celebid=19140|accesso=7 settembre 2012|titolo=Relationship Details: Eddie Guerrero & Tara Mahoney|editore=FamousHookups.com}}</ref> nello stesso anno, Eddie si riconciliò con Vickie e i due tornarono a stare insieme.<ref>{{cita web|url=http://www.famoushookups.com/site/relationship_detail.php?name=Eddie-Guerrero&relid=16650&celebid=19140 |accesso=7 settembre 2012|titolo=Relationship Details: Eddie Guerrero & Vickie Guerrero|editore=FamousHookups.com}}</ref>
Shaul Marie firmò nella fine del 2010 un contratto di sviluppo con la [[WWE]], esordendo nella [[Florida Championship Wrestling]] nel dicembre 2010 e debuttando sul ring in FCW l'11 febbraio [[2011]] col nome "Raquel Diaz".<ref name="sescoops.com"/>
Nel [[2002]], divenne un [[Rinascita (religione)|cristiano rinato]].<ref name="corriere">{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2005/11_Novembre/13/wrestling.shtml|titolo=Morto Eddie Guerrero, star del wrestling|editore=[[Corriere della Sera]]|data=15 novembre 2005|accesso=1º novembre 2011}}</ref>
Aveva un solido rapporto di amicizia con [[Chris Benoit]], [[Dean Simon|Dean Malenko]] e Rey Mysterio.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/raw-06-25-07.html|titolo=WWE RAW Report|autore=Erik Ganzerli|editore =Tuttowrestling.com|data=25 giugno 2007|accesso=22 aprile 2010}}</ref>
=== Sospetti di doping ===
Nell'agosto [[2004]] Eddie Guerrero fu inserito in un elenco di lottatori che negli ultimi anni sono stati clienti della "Signature Pharmacy", società sotto inchiesta per aver venduto senza regolare ricetta medicinali e [[doping|sostanze dopanti]]. Diversi wrestler furono quindi sospesi, mentre per altri non fu preso alcun provvedimento. Il nome di Guerrero era già circolato nel marzo del [[2007]] quando sul sito internet della rivista ''[[Sports Illustrated]]'' fu pubblicato un articolo riguardante uno scandalo sul [[doping]] esploso nel mondo dello sport [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Guerrero fu sospettato di aver acquistato [[gonadotropina corionica]] (hCG) e lo [[steroide]] [[stanozololo]] nei primi mesi del [[2005]], ma dall'autopsia, come già detto, non risultò alcuna traccia di sostanze illecite nel suo corpo.<ref>{{cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/2007/more/03/19/wrestlers/index.html|titolo=Wrestlers allegedly tied to drug ring|editore=[[Sports Illustrated]]|accesso=11 agosto 2011}}</ref>
Oltre al suo, nella lista sono presenti i nomi di altri due wrestler defunti, ovvero [[Chris Benoit]] e [[Brian Adams]].<ref name="rajah">{{cita web|url=http://rajah.com/base/node/9002|titolo=Complete List Of 20 Past and Present WWE}}</ref>
== Altri media ==
Il 13 marzo [[2004]] (prima di [[WrestleMania XX]]), Guerrero, insieme a [[Paul Wight|Big Show]], [[Patricia Stratigias|Trish Stratus]] e [[Chris Jericho]], fecero un'apparizione a ''[[MADtv]]'' dove "assalirono" [[Jay Leno]] ([[Frank Caliendo]]) mentre il leader della [[Tonight Show Band]] [[Kevin Eubanks]] ([[Aries Spears]]) assisteva alla scena.<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0639196/fullcredits#cast|titolo=Full cast and crew for "MADtv" Episode #9.18 (2004)|editore=[[Internet Movie Database|IMDb]]|accesso=26 ottobre 2011}}</ref>
Sono stati pubblicati diversi DVD e libri riguardo alla sua vita e carriera, fra cui il DVD ''Cheating Death, Stealing Life: The Eddie Guerrero Story'' del [[2004]],<ref name="corriere"/><ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0471614/|titolo=Cheating Death, Stealing Life: The Eddie Guerrero Story (TV 2004)|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=27 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.silvervision.co.uk/products/Cheating-Death-Stealing-Life-The-Eddie-Guerrero-Story-DVD-2-Discs.html|titolo=Cheating Death Stealing Life: The Eddie Guerrero Story DVD (2 Discs)|editore=Silvervision|accesso=27 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111112065154/http://www.silvervision.co.uk/products/Cheating-Death-Stealing-Life-The-Eddie-Guerrero-Story-DVD-2-Discs.html|dataarchivio=12 novembre 2011}}</ref> il libro del [[2005]] ''[[Cheating Death, Stealing Life: The Eddie Guerrero Story]]'',<ref name="corriere"/><ref>{{cita web|url=http://books.google.com/books/about/Cheating_Death_Stealing_Life.html?id=eQlHZTIsOl4C|titolo=Cheating Death, Stealing Life: The Eddie Guerrero Story|editore=[[Google]] books|accesso=27 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://prowrestling.about.com/od/reviews/gr/eddieautobiorev.htm|titolo=Cheating Death, Stealing Life - The Eddie Guerrero Story|editore=About.com|accesso=27 ottobre 2011}}</ref> e ''Viva La Raza: The Legacy of Eddie Guerrero'', un ulteriore DVD pubblicato nel [[2008]].<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt1324035/|titolo=Viva la Raza: The Legacy of Eddie Guerrero (2008)|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=27 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.silvervision.co.uk/products/Viva-La-Raza-The-Legacy-of-Eddie-Guerrero-DVD-4-Discs.html|titolo=Viva La Raza! The Legacy of Eddie Guerrero DVD (4 Discs)|editore=Silvervision|accesso=27 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111111225154/http://www.silvervision.co.uk/products/Viva-La-Raza-The-Legacy-of-Eddie-Guerrero-DVD-4-Discs.html|dataarchivio=11 novembre 2011}}</ref> Inoltre nell'album ''[[WWE Originals]]'' è presente la canzone ''We Lie, We Cheat, We Steal'' cantata insieme a [[Chavo Guerrero jr.|Chavo]];<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/song/we-lie-we-cheat-we-steal-t6772976|titolo=We Lie, We Cheat, We Steal|editore=AllMusic.com|accesso=27 ottobre 2011}}</ref> la canzone diede il nome a una delle sue due catchphrase.
Guerrero è apparso in diversi videogiochi quali ''Survivor Series'', ''[[WWF No Mercy]]''<ref name="wweallstars">{{cita web|url=http://www.wweallstars.com/roster/eddie-guerrero|titolo=Eddie Guerrero Bio|editore=WWEAllStars.com|accesso=26 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref> e ''[[WWE SmackDown! Here Comes the Pain]]''.<ref name="ign">{{cita web|url=http://uk.ps2.ign.com/articles/436/436237p1.html|titolo=Smackdown Countdown 2003: Eddie Guerrero|editore=Ign.com|accesso=27 ottobre 2011}}</ref> È inoltre apparso anche nei videogiochi [[WWE SmackDown! vs. Raw]], [[WWE SmackDown! vs. Raw 2006]] e [[WWE SmackDown vs. Raw 2007]] (in quest'ultimo appare tra le leggende), [[WWE SmackDown vs. Raw 2008]] (solo nella versione per [[PlayStation Portable|PSP]]). Continua ancora ad apparire in diversi giochi della WWE come leggenda, fra cui ''[[WWE All Stars]]'', ''[[WWE '12]]'', ''[[WWE '13]]'' , ''[[WWE 2K14]]'' e "[[WWE 2K17]]".<ref name="wweallstars"/>
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Eddie Guerrero iniziò ad allenarsi per diventare un wrestler sin da piccolissimo e disputò il suo primo incontro di wrestling all'età di nove anni in coppia con suo nipote Chavo di sei anni, in un Handicap Match contro suo padre Gory Guerrero durante un pre-show di una manifestazione di wrestling da lui organizzata.<ref>5 cose che non sai su Eddie Guerrero http://wwfoldschool.com/5-things-you-didnt-know-about-eddie-guerrero/</ref>
* Pochi giorni dopo Judgement Day 2004, a Smackdown!, Guerrero ebbe un malore sul ring mentre disputava un match insieme a Rey Mysterio e Rob Van Dam contro JBL e i Dudley Boyz. Proprio mentre si apprestava a concludere il match, dopo i suoi classici ''Three Amigos'', Eddie cadde a terra senza forze e dopo un attimo di esitazione generale venne schienato da JBL, nonché subito soccorso dai medici. La WWE ufficializzò l'accaduto come un escamotage per promuovere il cruento bladejob di Guerrero a Judgement Day pochi giorni prima, ma questa versione non ha mai convinto il mondo del wrestling. Un anno dopo purtroppo, in favore delle perplessità, Guerrero morì a seguito di un attacco di cuore.<ref>Guerrero dopo Judgement Day 2004 http://slam.canoe.com/Slam/Wrestling/2004/05/29/pf-478417.html</ref>
* Kurt Angle affermò in un'intervista che Eddie Guerrero stava avendo reali problemi fisici e di salute già da fine 2004 e che ciò, talvolta, gli impediva di dare il meglio di sé in alcuni match e soprattutto durante il loro Lumberjack Match a Smackdown del 9 settembre 2004. Angle disse che all'epoca non si rendeva conto di quanto grave fosse il problema di Eddie e ciò portò anche ad un alterco tra di loro dietro le quinte, che tuttavia venne risolto con i due che tornarono in buoni rapporti.<ref>Kurt Angle parla di Eddie Guerrero: https://www.youtube.com/watch?v=vRr5O3dWdL8</ref>
* In un'edizione del "The Court Bauer & John Pollock Show" dieci anni dopo la morte di Eddie Guerrero, Bauer, che negli anni in cui Guerrero militava in WWE era uno dei booker della compagnia, parlò di un'idea di cui aveva discusso con [[Vince McMahon]] e che a quanto pare era stata approvata, ovvero di far affrontare Eddie Guerrero e [[Shawn Michaels]] in quel di [[Wrestlemania 22]] e [[Bret Hart]] contro Vince McMahon, ma a causa della dipartita di Guerrero, furono costretti a cambiare lo script con Bret Hart che venne sostituito da Michaels.<ref>Piani originali per Wrestlemania 22: http://www.wrestlinginc.com/wi/news/2013/1113/567323/original-wrestlemania-22-plans-for-eddie-guerrero/</ref>
* Eddie Guerrero e John Bradshaw Layfield, malgrado nel mondo del wrestling fossero acerrimi rivali nonché autori di faide e match molto violenti, nella vita reale erano in realtà ottimi amici tanto che Eddie fu testimone di nozze al matrimonio di Bradshaw come affermato da quest'ultimo durante un'intervista nello show di tributo di Smackdown! ad Eddie Guerrero, all'epoca venuto a mancare da pochi giorni.
*Benché fosse considerato come un uomo molto buono e "amico di tutti" dai suoi colleghi, era abbastanza noto ai più, che il personaggio di "Latino Heat" interpretato da Eddie Guerrero nel mondo del wrestling, prendesse spunto dal suo reale carattere piuttosto esuberante e che spesso tendeva ad andare in escandescenza. Più di una volta, infatti, Eddie ebbe dei reali combattimenti dietro le quinte con alcuni colleghi con i quali aveva avuto dei diverbi, ed una volta reagì in maniera piuttosto violenta persino contro un fan che durante un [[house show]] (ovvero un evento di wrestling non registrato dalle telecamere) gli aveva lanciato contro una bibita, cosa di cui Eddie si scusò, poi al termine di tale evento.<ref>http://www.wrestlingforum.com/general-wwe/1118633-memory-lane-eddie-guerrero-jumps-barricade-after-fan-pours-beer-him.html#/topics/1118633</ref>
== Nel wrestling ==
[[File:Eddie Guerrero Frog Splash cropped.jpg|thumb|Guerrero esegue una [[Tecniche aeree di wrestling#Frog splash|Frog splash]] su uno dei [[The Basham Brothers|Basham Brothers]]]]
=== Mosse finali ===
*'''Come Black Tiger (II)'''
** ''Black Tiger Bomb'' ([[Powerbomb#Sitout Crucifix Powerbomb|Sitout crucifix powerbomb]])<ref name=OWOW/>
*'''Come Eddie Guerrero'''
** [[Tecniche aeree di wrestling#Frog splash|Frog splash]] ([[World Championship Wrestling|WCW]]/[[WWE|WWF/E]])<ref name=WWESupers/> / ''Jackknife Splash''<ref name=WCW/> (WCW) – adottata da [[Art Barr]]
** ''Lasso From El Paso'' ([[Presa di sottomissione#Cloverleaf|Cloverleaf]] con un ginocchio sulla schiena dell'avversario o un'[[Prese del pro wrestling|inverted figure-four ankle lock]])<ref name=WWESupers/>
=== Mosse caratteristiche ===
* [[Prese del wrestling|Abdominal Stretch]]
* Armbar into a Bridge
* [[Suplex|Back Suplex]]
* Belly to Belly Suplex
* Boston Crab
* [[Brainbuster]]<ref name=OWOW/>
* Chin Lock
* [[Kick (wrestling)#Dropkick|Dropkick]]
* DDT
* [[Montante (sport)#European Uppercut|European Uppercut]]<ref name=OWOW/>
* [[Prese di sottomissione (wrestling)#Figure Four Leglock|Figure Four Leglock]]<ref name=OWOW/>
* Fireman's Carry Takedown
* [[Suplex|German Suplex]]<ref name="OWOW" />
* Gory Bomb
* [[Prese di sottomissione (wrestling)|Gory Special]]<ref name=OWOW/>
* Hurricanrana
* Headscissors takedown
* ''Hilo'' ([[Senton|Slingshot Somersault Senton]])<ref name=OWOW/>
* Inverted Gory Special
* Leglock
* Monkey Flip
* Missile Dropkick
* Northen Lights Suplex
* [[Tecniche aeree di wrestling|Plancha]]<ref name=OWOW/>
* [[Powerbomb]]
* Romero Sleeper
* Romero Special
* Sharpshooter (non usata in WWE)
* Sunset Flip Powerbomb
* Spinning crufifix toss into a [[neckbreaker]]
* ''Splash Mountain''/''Black Tiger Bomb'' ([[Powerbomb|Sitout Crucifix Powerbomb]])<ref name=OWOW/>
* STF
* [[Suplex|Superplex]]<ref name=OWOW/>
* ''Three Amigos'' ([[Suplex#Rolling suplex|Triple Vertical Suplex]])
* Tilt-a-Whirl backbreaker
* [[DDT (wrestling)|Tornado DDT]]<ref name=OWOW/>
* Vertical Suplex
=== Manager ===
* Art Flores
* [[Chyna]]
* [[Tonya Harding]]
==== Soprannomi ====
* "Latino Heat"
=== Musiche d'ingresso ===
* "Smell Yourself" swi Los Lobotomys (NJPW)
* "Animal" dei [[Pearl Jam]] (ECW)
* "Live and Let Die" dei [[Guns N' Roses]] (ECW)
* "Latino Heat" di [[Jim Johnston]] (WWF/E/IWC; 2 aprile 2000–21 maggio 2001; 1º aprile 2002–13 marzo 2003)
* "Smooth" dei [[Santana (gruppo musicale)|Santana]] e [[Rob Thomas]] (ROH)
* "We Lie, We Cheat, We Steal" composta da Jim Johnston e cantata dai [[Los Guerreros]] (WWE; usata come membro dei Los Guerreros)
* "I Lie, I Cheat, I Steal" di Jim Johnston (WWE; 14 marzo 2004–12 maggio 2005; 28 ottobre 2005–11 novembre 2005)
*"Lie Cheat Steal (Heel version)" di Jim Johnston (WWE; 12 maggio 2005–21 agosto 2005)
* "Gangsta Lane" di Jim Johnston (WWE; 25 agosto 2005–21 ottobre 2005)
== Titoli e riconoscimenti ==
[[File:Eddie Guerrero WWE Champ.png|upright=1|thumb|Guerrero con il [[WWE Championship]], titolo che ha detenuto una volta con 133 giorni di regno]]
[[File:Chyna and Eddie Guerrero - King of the Ring 2000.jpg|upright=1|thumb|Guerrero, assieme a [[Chyna]] (sinistra), con il [[WWE European Championship|WWF European Championship]], titolo che ha detenuto due volte]]
[[File:Eddie Guerrero with belt.jpg|thumb|upright|Guerrero con il [[WWE Raw Tag Team Championship|WWE Tag Team Championship]], titolo che ha vinto quattro volte: due con il nipote [[Chavo Guerrero Jr.|Chavo Guerrero]], una con [[Rey Mysterio]] e una con [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]]]]
* '''[[Asistencia Asesoría y Administración|Asistencia Asesoria y Administracion]]'''
** [[AAA World Tag Team Championship|AAA/IWC World Tag Team Championship]] (1) – con [[Art Barr]]
** AAA Hall of Fame (2008)
* '''[[Extreme Championship Wrestling]]'''
** [[ECW World Television Championship]] (2)<ref name=WWESupers/>
* '''[[Independent Wrestling Association: Mid-South]]'''
** [[IWA Mid-South Heavyweight Championship]] (1)<ref name="iwamsh"/>
* '''Latin American Wrestling Association'''
** LAWA Heavyweight Championship (1)
* '''[[New Japan Pro-Wrestling]]'''
** NJPW Junior Heavyweight Super Grade Tag League Championship – con [[The Great Sasuke]]
** Best of the Super Juniors (1996)
* '''Pro Wrestling Federation'''
** PWF World Tag Team Championship (1) – con [[Héctor Guerrero (wrestler)|Héctor Guerrero]]
* '''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
** [[Pro Wrestling Illustrated|''Comeback of the Year'']] (1999)<ref name="PWIfullwrestling">{{cita web|url=http://www.fullwrestling.com/ir63.htm|titolo=PWI - Le altre 4 Classifiche|accesso=15 ottobre 2011|editore=FullWrestling.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304235339/http://www.fullwrestling.com/ir63.htm|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>
** [[Pro Wrestling Illustrated|''Most Inspirational Wrestler of the Year'']] (2002, 2004)<ref name="PWIfullwrestling"/>
** [[Pro Wrestling Illustrated|''Stanley Weston Award'']] (2005)<ref>{{cita web|url=http://www.willywrestlefest.fr/Ressources/PWI/Stanley_Weston_Award.htm|titolo=PWI Stanley Weston Award|accesso=7 ottobre 2011|editore=WillyWrestleFest.fr}}</ref>
** '''2º''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] (2004)<ref>{{cita web|url=http://www.wrestlingfoundation.net/wrestling_special/pwi/pro_wrestling_illustrated_2004.html|titolo=Pro Wrestling Illustrated - PWI 500 Anno 2004|accesso=8 settembre 2011|editore=WrestlingFoundation.net|urlmorto=sì}}</ref>
** '''81º''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI Years Top 500|PWI Years]] (2003)<ref name="pwi500">{{cita web|url=http://www.willywrestlefest.fr/Ressources/PWI/PWI500_PWI_Years_2003.htm|titolo=PWI 500|accesso=8 ottobre 2011|editore=WillyWrestleFest.fr}}</ref>
** '''18º''' tra i 100 migliori tag team nella "PWI Years" (2003) – con [[Art Barr]]<ref name="pwi500"/>
* '''[[World Championship Wrestling]]'''
** [[WWE Cruiserweight Championship (1991-2007)|WCW Cruiserweight Championship]] (2)<ref name=WWESupers/>
** [[WWE United States Championship|WCW United States Heavyweight Championship]] (1)<ref name=WWESupers/>
* '''[[World Wrestling All-Stars]]'''
** WWA International Cruiserweight Championship (1)<ref>{{cita web|url=http://www.solie.org/titlehistories/ictwwas.html|accesso=20 luglio 2011|titolo=WWAS — World Wrestling All-Stars International Cruiserweight Title|editore=Solie.org}}</ref>
* '''[[World Wrestling Association]]'''
** [[WWA World Trios Championship]] (1) – con [[Chavo Guerrero Sr.|Chavo Guerrero]] e [[Mando Guerrero]]<ref>{{cita web|http://www.wrestling-titles.com/mexico/wwa/mx-wwa-6.html |accesso=7 settembre 2012|titolo=WWA – World Trios Championship|editore=WrestlingTitles.com}}</ref>
** [[WWA World Welterweight Championship]] (1)<ref>{{cita web|url=http://www.solie.org/titlehistories/wwwwwa.html |accesso=7 settembre 2012|titolo=WWA – World Welterweight Championship|editore=Solie.org}}</ref>
* '''[[WWE|World Wrestling Federation/Entertainment]]'''
** [[WWE Championship]] (1)<ref name=WWESupers/>
** [[WWE Intercontinental Championship]]<sup>1</sup> (2)<ref name=WWESupers/>
** [[WWE Raw Tag Team Championship|WWE Tag Team Championship]] (4)<ref name=WWESupers/> – con [[Chavo Guerrero Jr.|Chavo Guerrero]] (2), [[Rey Mysterio]] (1) e [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]] (1)
** [[WWE United States Championship]] (1)<ref name=WWESupers/>
** [[WWE European Championship|WWF European Championship]] (2)<ref name=WWESupers/>
** [[WWE Hall of Fame]] (Classe del [[WWE Hall of Fame#2006|2006]])<ref name=WWESupers/>
** [[Triple Crown Championship|11º Triple Crown Champion]]
** [[Grand Slam Championship|6º Grand Slam Champion]] (nuovo formato)
* '''''[[Dave Meltzer#Wrestling Observer Newsletter|Wrestling Observer Newsletter]]'''''
** ''5 Star Match'' (1994) con Art Barr vs. El Hijo del Santo e Octagón il 6 novembre
** ''Best on Interviews'' (2005)
** ''Feud of the Year'' (1994) con Art Barr vs. El Hijo del Santo e Octagón
** ''Feud of the Year'' (1995) vs. Dean Malenko
** ''Most Charismatic'' (2004, 2005)
** ''Tag Team of the Year'' (1994) con Art Barr come La Pareja del Terror
** ''Tag Team of the Year'' (2002) con Chavo Guerrero come Los Guerreros
** [[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame]] ([[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame#2006|2006]])
<sup>1</sup><small>Il 13 maggio 2002, durante il secondo regno di Guerrero come WWF Intercontinental Champion, il titolo venne rinominato WWE Intercontinental Championship.</small>
== Risultati nelle ''Lucha de Apuestas'' ==
{{vedi anche|terminologia del wrestling#Lucha de Apuestas}}
'''Record:''' 3-2''
{|class="wikitable" style="width:100%;"
|-
!Posta in palio
!Vincitore
!Sconfitto
!Luogo
!Data
|-
|Capelli
|Eddie Guerrero
|Ari Romero
|[[Ciudad Juárez]], [[Chihuahua (stato)|Chihuahua]]
|1987
|-
|Capelli
|Eddie Guerrero
|Negro Casas
|[[Ciudad Juárez]], [[Chihuahua (stato)|Chihuahua]]
|Sconosciuta
|-
|Capelli
|El Hijo del Santo e Octagón
|Eddie Guerrero e Art Barr
|[[Los Angeles]], [[California]]
|6 novembre 1994
|-
|Capelli
|Eddie Guerrero
|[[Chavo Guerrero jr.|Chavo Guerrero, Jr.]]
|[[San Diego]], [[California]]
|12 luglio 1998
|-
|Custodia di Dominick
|Rey Mysterio
|Eddie Guerrero
|[[Washington D.C.]]
|21 agosto 2005
|-
|}
== Note ==
{{Note strette}}
== Voci correlate ==
* [[Latino World Order]]
* [[Los Guerreros]]
* [[WWE Hall of Fame]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|wrestling}}
{{Voce di qualità|valutazione=Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Eddie Guerrero|arg=sportivi|arg2=|giorno=21|mese=08|anno=2011}}
[[Categoria:Figli d'arte]]
[[Categoria:Membri della WWE Hall of Fame]]
[[Categoria:Wrestler deceduti nel periodo di attività]]
|