Ranst e Chiesa cattolica palmariana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifica di template: Anversa
 
Leopold (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{S|centri abitati del Belgio}}
{{E|associazione religiosa autoreferenziale, senza spessore enciclopedico in fonti secondarie autorevoli|cattolicesimo|agosto 2017}}{{W|cattolicesimo|febbraio 2019}}{{Denominazione cristiana
{{Divisione amministrativa
|Nomenome = Ranst
|immagine = cathedralelpalmar.jpg
|Nome ufficiale =
|dimensione=
|Panorama = Ranst Sint-Pancratiuskerk 4.JPG
|didascalia= La [[Cattedrale di Palmar de Troya]], sede del culto della chiesa cattolica palmariana
|Didascalia = Chiesa di San Pancrazio a Ranst
|classificazione = [[Cattolicesimo|cattolica]]
|Bandiera = Flag of Ranst.svg
|orientamento= scismatica, conclavista
|Stemma = Ranst wapen.gif
|governo = monarchia assoluta teocratica elettiva a carattere vitalizio
|Stato = BEL
|struttura =
|Grado amministrativo = 4
|moderatore =
|Divisione amm grado 1 = Fiandre
|primate= [[Joseph Odermatt|Pietro III]]
|Divisione amm grado 2 = Anversa
|associazione =
|Divisione amm grado 3 = Anversa
|diffusione = [[Spagna]], [[Regno Unito]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[America Latina]]
|Capoluogo =
|sito=
|Amministratore locale = Lode Hofmans
|fondatore = [[Clemente Domínguez]] (che assunse il nome papale di ''Gregorio XVII'')
|Partito =
|datafondazione = [[1978]]
|Data elezione =
|luogofondazione =
|Data istituzione =
|separata_da=
|Latitudine gradi = 51
|origine=
|Latitudine minuti = 11
|unione=
|Latitudine secondi =
|Latitudine NSseparazioni = N
|ospedali =
|Longitudine gradi = 04
|case di cura =
|Longitudine minuti = 34
|aiuto =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EWcongregazioni = E
|Altitudinemembri = 2 000
|Superficieministri = 43.5860
|missionari =
|Note superficie =
|scuoleprimarie =
|Abitanti = 17948
|scuolesecondarie =
|Note abitanti =
|altroeducazione=
|Aggiornamento abitanti = 01-01-2007
|note=
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = RanstLocatie.png
|Didascalia mappa =
}}
La '''Chiesa cattolica palmariana''' (Chiesa cattolica apostolica palmariana o ufficialmente in spagnolo ''Iglesia Cristiana Palmariana de los Carmelitas de la Santa Faz'') è una Chiesa cattolica [[Scisma|scismatica]], retta da un proprio [[pontefice]], attualmente [[Joseph Odermatt|Pietro III]] . È solitamente considerata come parte dei movimenti [[conclavismo|conclavisti]].
'''Ranst''' è un comune [[Belgio|belga]] di 17.948 abitanti nelle [[Fiandre]] ([[Provincia di Anversa]]).
 
La chiesa palmariana riconosce papa [[Paolo VI]] come un martire della chiesa universale e predecessore dei veri papi palmariani, sebbene questi fosse stato un oppositore della stessa chiesa palmariana, giungendo a [[Scomunica|scomunicarla]].
== Suddivisioni ==
Il comune è costituito dai seguenti distretti:
* Ranst
* [[Broechem]]
* [[Emblem]]
* [[Oelegem]]
 
== AmministrazioneStoria ==
=== Gemellaggi Origini===
[[Image:El Palmar de Troya.jpg|thumb|right|250px|La grande cattedrale costruita a Palmar de Troya, con attorno il piccolo abitato circostante]]
* {{Gemellaggio|DEU|Herbstein}}
La Chiesa palmariana trasse origine dalle presunte [[Apparizioni mariane|apparizioni mariane]] avvenute nei pressi di [[Palmar de Troya]] (piccolo paese [[Spagna|spagnolo]]), dal marzo del [[1968]]. Quattro studentesse spagnole, Ana, Josefa, Rafaela e Ana María, dissero di aver visto la [[Madonna]] appoggiata ad un albero presso un terreno agricolo chiamato La Alcaparrosa, a un chilometro dal villaggio di Palmar de Troya, frazione di [[Utrera]], nella provincia di [[Siviglia]]. Molte persone recatesi in quello stesso luogo giurarono di aver visto sempre la Madonna, supportando le visioni con l'avvenimento di [[Miracolo|miracoli]] simili a quelli di [[Fátima (Portogallo)|Fatima]] e [[Nostra Signora del Monte Carmelo di Garabandal|Garabandal]]. Questo culto iniziò ad avere molti sostenitori, tra cui diversi sacerdoti cattolici. Tra le persone che ebbero queste visioni vi fu anche [[Clemente Domínguez]], assicuratore di Siviglia il quale, gradualmente, divenne il principale sostenitore della Chiesa palmariana.<ref>Scott Corrales, {{collegamento interrotto|1=[http://wintersteel.homestead.com/Two_Popes.html A Tale of Two Popes] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. ''Inexplicata, A Journal of Hispanic Ufology''. Retrieved 2008-07-01.</ref> Nonostante ciò il vescovo del luogo non riconobbe le visioni e stabilì che fossero irrilevanti.<ref>Robert Duncan, [http://robertstevenduncan.blogspot.com/2007/07/spains-pope-gregory-xvii-profile-of.html Spain's Pope Gregory XVII: A Profile Of Madness.] Retrieved 2008-07-01.</ref> Domínguez sosteneva però che la Madonna gli aveva dato le istruzioni per liberare la Chiesa cattolica dall'[[eresia]] e dal [[progressivismo]] del [[comunismo]].
 
Nel [[1975]], Domínguez fondò un nuovo [[Ordine religioso|ordine religioso]], l'Ordine dei carmelitani del Santo Volto, che non venne riconosciuto da papa Paolo VI (che pure viene onorato come papa-martire dai palmariani). L'ordine venne inizialmente retto solo da laici, ma con il passare del tempo venne sempre maggiormente sostenuto da religiosi spagnoli, portoghesi e statunitensi.
==Persone legate a Ranst==
 
*[[Herman Van Springel]] (1943), ciclista
=== La consacrazione dei vescovi e la scomunica del movimento ===
Per poter celebrare adeguatamente i sacramenti, il gruppo di Domínguez necessitava di avere vescovi propri. Nel [[1976]], il sacerdote svizzero (oggi laicizzato) [[Maurice Revaz]] persuase l'allora arcivescovo vietnamita [[Pierre Martin Ngô Đình Thục|Ngô Đình Thục]] dell'autenticità delle apparizioni. Per questo motivo i due divennero vescovi della nuova Chiesa palmariana, il tutto senza ottenere il permesso della [[Santa Sede]]. L'arcivescovo, poi, nominò personalmente alcuni vescovi palmariani. I cinque vescovi consacrati vennero [[scomunica]]ti da Paolo VI (così come il consacratore) e questi, per tutta risposta, si rifiutarono di riconoscere l'autorità della Chiesa romana.
 
=== Pretese al papato ed il rapporto con la chiesa di Roma ===
Alla morte di Paolo VI nel [[1978]], Domínguez creò una propria [[Santa Sede]] a [[Siviglia]], pretendendo di essere stato [[Mistica|misticamente]] incoronato pontefice da [[Gesù Cristo]] in una visione. Egli prese il nome di [[Clemente Domínguez|Gregorio XVII]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/04/04/vaticaninsider/quegli-antipapi-faidate-D26tXA8OLtNhl8pB1KJswJ/pagina.html|titolo=Quegli antipapi fai-da-te|sito=LaStampa.it|lingua=IT|accesso=2019-02-22}}</ref>, e incominciò a nominare i propri [[Cardinale|cardinali]], slegati da [[titolo cardinalizio|titoli cardinalizi]]. Da questo momento l'Ordine dei carmelitani del Santo Volto si tramutò nella Chiesa cattolica palmariana, il che però fece perdere alcuni fedeli alla congregazione.
 
A differenza di altri [[Antipapa|antipapi]] nella storia, però, il papa della Chiesa palmariana non pretese il titolo di [[vescovo di Roma]]. Inoltre, i palmariani sostengono che sia stato Cristo stesso ad investire il pontefice palmariano del titolo di [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]] dell'Ovest e sommo pontefice. Venne costruita anche una [[cattedrale di Palmar de Troya|grande cattedrale]] nel villaggio di [[Palmar de Troya]], dove avevano avuto sede le prime apparizioni mariane.
 
Il 30 marzo [[1980]] venne aperto ufficialmente il Concilio Palmariano I, il quale, dopo essersi concluso nel [[1992]], produsse il ''Credo palmariano'' in alternativa a quello cattolico romano, come pure nel [[1983]] venne approvato il nuovo [[rito]] della messa nella forma tridentina-palmariana.
 
Nel contempo, Gregorio XVII aveva cercato ad ogni modo di formalizzare il nuovo culto da lui inaugurato, pur trovando profonde opposizioni non solo nel mondo cattolico (come era accaduto per i [[lefebvriani]]), ma anche e soprattutto per lo stato spagnolo, secondo il quale gli atteggiamenti dell'organizzazione istituita da Dominguez configuravano chiaramente il reato di "[[Usurpazione di titoli ed onori|usurpazione di titoli ed onori]]". L'ordine palmariano decise quindi di aggirare l'ostacolo qualificandosi come [[Associazione religiosa|associazione religiosa]], ottenendo il permesso ad operare in questa forma il 2 novembre [[1987]] dalla Suprema Corte Spagnola.<ref>[https://wrldrels.org/2016/10/08/palmarian-catholic-church/ vedi cronologia qui]</ref>
 
Nel [[1997]] e sino al [[2001]], perdurò il I sinodo palmariano dal quale consiglio dei vescovi palmariani produsse la ''Sacra Storia'' o ''Sacra Bibbia palmariana''.
 
=== Il gruppo oggi ===
La Chiesa palmariana disponeva al 2016 di 32 vescovi, 60 sacerdoti, 40 monache e circa 1.500 seguaci.<ref>Per quanto riguarda i vescovi, è necessario ricordare come dal 1976 al 2005, sotto il pontificato di Gregorio XVII, siano stati consacrati in tutto 192 vescovi, ma in meno di trent'anni 133 di essi vennero espulsi dall'organizzazione per [[apostasia]] o si ritirarono volontariamente dalla chiesa palmariana, venendo quindi scomunicati e decadendo dai loro incarichi ([https://wrldrels.org/2016/10/08/palmarian-catholic-church/ vedi qui])</ref>
Essa dispone di cappelle nel [[Regno Unito]], in [[Australia]], in [[Nuova Zelanda]] ed in [[America Latina]].
 
Dal [[1983]] la Chiesa palmariana ha drasticamente riformato i riti della propria [[liturgia]], che precedentemente si erano ravvicinati a quelli della [[messa tridentina]], riducendo la Messa al solo momento eucaristico.
Dal [[2004]] è stata anche realizzata una nuova versione della Bibbia rivisitata dallo stesso Domínguez per dichiarata autorità profetica.
 
Questo ha portato alla nascita di un ulteriore gruppo di dissidenti pseudo-palmariani ad [[Archidona]], in [[Spagna]].
Essi il 10 aprile [[1984]] davanti la tomba di [[San Pietro]] al [[Vaticano]] intronizzarono come loro Papa [[Pietro Atanasio II]], di [[Bruxelles]], già presbitero della Chiesa cattolica palmariana col nome di Padre Isidoro Maria. Egli fu autore di una corposa enciclica: ''In Nomine Domini''.
 
=== Scismi interni e ritorni alla chiesa di Roma ===
Tra il [[1978]] ed il [[1983]], molti aderenti alla Chiesa palmariana, incluso il vescovo [[Maurice Revaz]], si riconciliarono con la Chiesa cattolica di Roma.
 
Dal [[1997]] vi sono stati inoltre alcuni scismi interni, dovuti alla pubblica confessione, avvenuta nel corso di un'omelia, di Gregorio XVII di aver compiuto degli abusi su alcune suore dell'ordine e della sua inclinazione all'alcool<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/04/04/vaticaninsider/quegli-antipapi-faidate-D26tXA8OLtNhl8pB1KJswJ/pagina.html|titolo=Quegli antipapi fai-da-te|sito=LaStampa.it|lingua=IT|accesso=2019-02-22}}</ref>. Malgrado il pontefice palmariano avesse altresì confessato di aver fatto penitenza per i peccati compiuti e di aver voluto pubblicamente dichiarare il fatto per dimostrare come nessuno eccetto Dio rappresenti la perfezione, nemmeno la guida della chiesa palmariana, questo ha fatto si che alcuni si siano allontanati dal movimento.
 
Il 7 novembre [[2000]], Gregorio XVII ha espulso 18 vescovi e 7 monache dall'ordine accusandoli di [[eresia]] e di pianificare un piano per detronizzare il papa regnante.<ref>[https://wrldrels.org/2016/10/08/palmarian-catholic-church/ vedi qui]</ref>
 
==Posizioni teologiche==
La chiesa cattolica palmariana riprende molte delle caratteristiche della chiesa cattolica romana precedente al [[Concilio Vaticano II]], svoltosi dal 1962 al 1965. La chiesa cattolica palmariana è chiaramente contraria alle riforme espresse dal medesimo Concilio Vaticano, trovando affinità nelle tesi espresse dall'arcivescovo [[Marcel Lefebvre]], a sua volta propagatore di un movimento religioso scismatico, quello dei [[lefebvriani]].
 
La visione apocalittica della chiesa palmariana si esplicava anche nel messaggio ricevuto sempre dal primo pontefice palmariano secondo la quale, al [[Seconda venuta|ritorno di Cristo sulla terra]], vi sarebbe una distinzione chiara tra buoni cristiani e bestemmiatori.
 
Al centro dell'insegnamento della chiesa palmariana vi è la figura di Maria la quale, secondo la teologia di questa chiesa:
*E' stata elevata da Cristo al suo medesimo rango con l'assunzione
*Detiene un sacerdozio inferiore al sacerdozio di Cristo, ma superiore al sacerdozio ministeriale ordinario
*E' presente realmente nell'eucarestia accanto a Gesù Cristo
*Con l'ordinazione, il sacerdote sposa misticamente Maria
*Oltre a Maria vi sono anche altre persone al mondo nate senza la contaminazione del peccato originale
*Non vi è solo un Anticristo, ma anche una Antimaria
 
Secondo l'insegnamento della chiesa palmariana, Maria è indicata come dispensatrice di tutte le grazie, corredentrice e regina del cielo e della terra. La chiesa palmariana ha derivato questi assunti teologici dal pensiero della serva di Dio [[María di Ágreda]] il cui processo di beatificazione nella chiesa cattolica è iniziato nel [[1673]] e non si è ancora concluso, mentre per la chiesa cattolica la mistica spagnola è già considerata santa e dottoressa della chiesa. Dopo Maria, anche Giuseppe ha il ruolo di corredentore in quanto, dopo la sua morte, è stato portato in cielo nel corpo e nell'anima da Gesù Cristo.
 
=== Riti e pratiche ===
Le messe celebrate nel rito palmariano sono esclusivamente in latino e col tempo sono state riformate ai soli momenti dell'[[offertorio]], della [[consacrazione]] e dell'[[eucarestia]] per evitare che i fedeli distolgano l'attenzione dal momento fulcro principale della religione, che è appunto quello della comunione. Le donne possono prendere parte alle celebrazioni purché col velo sul capo e in abiti formali; sempre per le donne è prescritto l'uso obbligatorio della gonna, giustificando questo fatto con un passo del [[Deuteronomio]]. Al fedele palmariano è chiesto di diffidare dalla cinematografia del mondo pagano ed è fatto divieto assoluto di rivolgere la parola agli ex membri della chiesa Palmariana.
 
Grande importanza nella chiesa palmariana riveste il momento del [[battesimo]] che deve essere somministrato entro otto giorni dalla nascita del bambino, seguito poco dopo dal sacramento della [[cresima]]. Questi momenti servono ad instillare nel nuovo nato una goccia del "sangue della Vergine che gli consente di rafforzare la lotta che per tutta la vita dovrà affrontare quotidianamente contro [[Satana]]. Tale goccia può essere rafforzata con le buone azioni, diminuire con quelle negative oppure scomparire del tutto coi peccati più gravi. La confessione si qualifica come l'atto supremo per rientrare in grazia con Dio.<ref>[https://wrldrels.org/2016/10/08/palmarian-catholic-church/ vedi qui]</ref>
 
L'organizzazione è estremamente gelosa della propria privacy e pertanto difficilmente consente l'ingresso di estranei o di fotografi durante i suoi momenti religiosi, ad eccezione di quelli autorizzati dalla medesima chiesa.
 
=== Santi e scomuniche ===
[[Clemente Domínguez]], come papa di una nuova Chiesa, dichiarò falsa dottrina quella della Chiesa cattolica romana e scomunicò [[papa Giovanni Paolo II]], re [[Juan Carlos I di Spagna]], tutti i sacerdoti, i vescovi ed i cardinali cattolici nominati dopo la morte di papa [[Paolo VI]] e tutti coloro che avessero visto il film ''[[Jesus Christ Superstar (film)|Jesus Christ Superstar]]'', giudicato il più impuro ed immorale dalla Chiesa palmariana. Vennero congiuntamente scomunicati tutti i comunisti e tutti i socialisti, oltre ai [[preti operai]].
Attualmente permangono nella scomunica re [[Filippo VI di Spagna]] e tutti i membri della famiglia reale, oltre a tutti i leader religiosi e politici che si sono espressi pubblicamente contro la chiesa palmariana.
 
La condanna delle tesi emanate dal Concilio a Roma, secondo la chiesa palmariana, pervennero al primo pontefice della chiesa scismatica direttamente da Gesù e da Maria che gli sarebbero apparsi rivelandogli la vera vita, oltre alla condanna del marxismo e del capitalismo.
 
Gregorio XVII, d'altro canto, canonizzò [[Francisco Franco]], [[Luis Carrero Blanco]], [[Josemaría Escrivá de Balaguer]], [[José Antonio Primo de Rivera]], [[Francisco Jiménez de Cisneros]], [[José Calvo Sotelo]], il cardinale conservatore [[Alfredo Ottaviani]], [[Don Pelayo]] delle Asturie e [[Cristoforo Colombo]]. Papa [[Paolo VI]], riconosciuto legittimo, venne dichiarato santo martire e legittimo predecessore di Gregorio XVII. [[Paolo VI]], [[San Pio da Pietralcina]] e [[Josemaría Escrivá de Balaguer]] sono inoltre gli unici tre santi che la chiesa palmariana e la chiesa cattolica romana hanno in comune. La figura di [[padre Pio]] è legata a Palmar de Troya in quanto sarebbe stato protagonista di alcune apparizioni.
 
=== [[Dogmi]] e precetti ===
È stato proclamato dogma la perfetta identità tra corpo fisico di Gesù Cristo, corpo eucaristico e corpo mistico.
Di conseguenza, i palmariani credono che nell'[[eucaristia]], oltre a Gesù, ci sia la presenza reale di tutti i santi e principalmente della Madonna.
 
===Festeggiamenti della Pasqua===
[[Sergio María]] (Gregorio XVIII) ha assegnato una data fissa alla Pasqua, da celebrarsi il 27 marzo di ogni anno, indipendentemente dai calcoli lunari e dal giorno della settimana. Pietro III (Josef Odermatt) ha fissato la data del venerdì santo obbligatoriamente al 25 marzo di ogni anno.
 
==Organizzazione ecclesiastica ==
La struttura ecclesiastica cattolica è organizzata secondo tre gradi del [[sacramento]] dell'[[ordine sacro]]. In ordine crescente di pienezza essi sono:
 
* [[Diacono]], collabora con il vescovo e con i presbiteri nella modalità del servizio.
Questi ordini (insieme, in passato, agli [[ordini minori]]) costituiscono nel complesso il [[clero]];
* [[Presbitero]] (o prete, o sacerdote), collabora con il vescovo come suo sostituto;
* [[Vescovo]], che rappresenta la successione degli [[Apostolo|apostoli]].
 
Come nella religione cattolica, ai tre gradi dell'ordine sacro corrispondono diversi ''munera'' ossia poteri quanto alla celebrazione, alla potestà di governo e all'annuncio del Vangelo.
 
Il diacono svolge eminentemente funzioni di servizio nel ministero dell'altare, della parola e della carità. Può tenere delle benedizioni.
 
Il presbitero coopera al ministero del vescovo e ne assume alcune potestà quali la celebrazione dei sacramenti (esclusi l'ordine e la confermazione), dei sacramentali, la presidenza delle celebrazioni liturgiche, l'annuncio della parola. Il presbitero palmariano può ottenere dal vescovo la responsabilità della gestione di una cappella o di una chiesa palmariana nel mondo.
 
Il vescovo, infine, ha la pienezza dell'ordine sacro. Amministra in prima persona tutti i sacramenti e sacramentali o può delegare altri vescovi o presbiteri, come nel caso della [[Confermazione|cresima]] o dell'[[esorcismo]]. I vescovi possono ottenere il titolo di arcivescovi o di patriarchi, pur non godendo del governo di una specifica diocesi.
 
La chiesa palmariana riconosce l'uso della [[veste talare]], ma non ha predisposto una [[veste corale]], che viene sostituita dai paramenti liturgici del celebrante preconciliare, ridotti all'uso della [[pianeta]] e del [[piviale]].
 
====I cardinali====
A coloro che hanno ricevuto il sacramento dell'ordine poteva essere conferito sino agli anni '90 il titolo di [[cardinale]] ad indicare i più stretti collaboratori del pontefice. Essi, per esplicita volontà del pontefice palmariano, erano posti a capo di alcune commissioni particolari (come avviene per la religione cattolica) nei seguenti ambiti: liturgia, culto, vocazioni, missioni, propaganda della fede e inquisizione.<ref>[https://magnuslundberg.net/2016/05/12/the-structure-of-the-palmarian-church/ vedi anche]</ref>
 
Il titolo di cardinale ad ogni modo venne infine abolito definitivamente dallo stesso Gregorio XVII nel [[1995]] perché ritenuto troppo simile ai dettami della chiesa cattolica. I cardinali precedentemente nominati dallo stesso Gregorio XVII persero dunque tutti la qualifica ed il privilegio, mantenendo unicamente il titolo di vescovi.<ref>Secondo le dichiarazioni rese dal profilo facebook della chiesa palmariana. [https://www.facebook.com/palmarianchurchiglesiapalmariana/ vedi qui]</ref> La perdita di questo collegio di cardinali, creatosi dagli albori della chiesa palmariana, creò non pochi risentimenti interni all'ordine, numerosi abbandoni e anche l'idea latente (divenuta poi sempre più realistica) che il pontefice palmariano intendesse governare la sua stessa chiesa in maniera sempre più autocefala ed indipendente; questo divenne ancora più chiaro quando nel [[2005]], alla mote di Gregorio XVII, si venne a sapere che questi aveva nominato il proprio successore nella persona di [[Manuel Corral]], escludendo quindi l'elezione del nuovo pontefice tramite una qualsivoglia consultazione né tra gli ex cardinali, né tra i vescovi dell'ordine. Tale disciplina di nomina del proprio successore nell'atto del proprio testamento (o addirittura ancora prima) è stata seguita anche da tutti i successori di Gregorio XVII che hanno sempre scelto per tale incarico sino ad ora i propri segretari di stato, e quindi il proprio collaboratore più stretto nell'amministrazione dell'intera chiesa palmariana.
 
Il titolo di cardinale è stato formalmente mantenuto solo per i due più alti collaboratori del pontefice palmariano, il segretario ed il vicesegretario di stato della chiesa palmariana.
 
====Monache carmelitane del Santo Volto====
Sin dai primi anni della sua costituzione, la chiesa palmariana ha disposto anche di un ordine femminile di circa un centinaio di monache (oggi ridottesi a circa la metà) che prendono il nome di carmelitane del Santo Volto. Queste vivono in stretta [[Regola di clausura|clausura]] rispetto al mondo esterno e sono guidate da una madre superiore. Molte di queste provengono da esperienze precedenti in monasteri cattolici, mentre altre non hanno mai avuto contatti con l'esperienza di vita religiosa.<ref>[https://magnuslundberg.net/2016/05/12/the-structure-of-the-palmarian-church/ vedi qui]</ref> L'abito tipico delle monache carmelitane del Santo Volto consiste in una tunica marrone, uno scapolare bianco, un collarino nero ed un velo color [[Borgogna (colore)|Borgogna]] che può essere sostituito da uno totale di veletta nera che copre anche il volto sino alle braccia durante le processioni esterne e penitenziali.
 
== Pontefici della Chiesa Cattolica Palmariana ==
[[File:Pope Peter III of Palmar.jpg|thumb|L'attuale pontefice palmariano [[Joseph Odermatt|Pietro III]] (Joseph Odermatt).]]
Come nella chiesa cattolica romana, sin dalla sua costituzione, la chiesa palmariana ha ritenuto importante fondare la chiesa sulla presenza di un nuovo pontefice che si ponesse in continuità coi predecessori anteconciliari ritenuti gli unici legittimi dal movimento. Sino alla morte di [[Paolo VI]] nel [[1978]], infatti, la Chiesa cattolica palmariana ha accettato come valide tutte le precedenti elezioni di pontefici romani da [[San Pietro]] perché ritenute non scismatiche rispetto ai dettami del movimento.
 
In pieno spirito preconciliare, il pontefice palmariano è contraddistinto dal [[triregno]] e dalle [[chiroteche]] che indossa durante la maggior parte dei momenti pubblici e delle funzioni della chiesa palmariana. Utilizza la [[Ferula (religione)|ferula]] papale con la croce a tre braccia. I paramenti ecclesiastici utilizzati dal pontefice palmariano come del resto quelli di tutti gli altri membri del clero, sono chiaramente ispirati a stili preconciliari. Una particolarità tipica del pontefice palmariano è quella di indossare, con l'[[abito talare]], la [[berretta]] di colore bianco con fiocco del medesimo colore. A livello [[araldica ecclesiastica|araldico]], il pontefice palmariano ha mantenuto la tradizione di utilizzare le chiavi di San Pietro decussate dietro lo stemma e l'uso del [[Tiara|triregno araldico]] sopra l'insegna.
 
Ha il titolo di Sommo Pontefice e di patriarca dell'ovest, ma non ha mai reclamato il titolo di vescovo di Roma come invece hanno fatto altri antipapi nella storia, non intendendo quindi legittimare la chiesa cattolica e la sede romana.
 
Secondo le normative della chiesa palmariana, il pontefice ha potere assoluto ed in materia teologica e religiosa gode dell'[[Infallibilità papale|infallibilità]].
 
La [[cattedra]] pontificia palmariana, ha sede presso la [[cattedrale di Palmar de Troya]].
 
{| class="wikitable" style="font-size:99%; text-align:center; width: 99%; margin-left: auto; margin-right: auto;"
|-
! width="17%" | Nome pontificale
! style="width:50px;" | Ritratto
! style="width:50px;" | Stemma
! width="15%" | Inizio<br />pontificato
! width="15%" | Fine<br />pontificato
! width="8%" | Nome secolare
! width="20%" | Luogo di nascita
! width="15%" | Sepoltura
! style="width:auto;" | №
|-
| [[Clemente Domínguez|San '''Gregorio XVII''']] || || || 6 agosto [[1978]] || 22 marzo [[2005]] || Clemente Domínguez y Gómez || [[Écija]], {{simbolo|Flag of Spain.svg}} [[Spagna]] || [[Cattedrale di Palmar de Troya]] || 1
|-
| [[Manuel Corral|San '''Pietro II''']] || || || 22 marzo [[2005]] || 15 luglio [[2011]] || Manuel Alonso Corral || [[Cabeza del Buey]], {{simbolo|Flag of Spain.svg}} [[Spagna]] || [[Cattedrale di Palmar de Troya]] || 2
|-
| [[Sergio María|'''Gregorio XVIII''']] || || || 15 luglio [[2011]] || 22 aprile [[2016]] || Sergio María Jesús Hernández y Martinez || [[Mula (Spagna)|Mula]], {{simbolo|Flag of Spain.svg}} [[Spagna]] || In vita (dimesso) || 3
|-
| [[Joseph Odermatt|'''Pietro III''']] || [[File:Pope Peter III of Palmar.jpg|70px]] || || 23 aprile [[2016]]<ref>{{Cita web|url=http://infocatolica.com/blog/infories.php/1604260346-el-papa-del-palmar-de-troya-a|titolo=El “papa” del Palmar de Troya abandona la secta... y ya tienen uno nuevo|cognome=Santamaría|nome=Luis|sito=InfoCatólica|accesso=27 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sevilla.abc.es/provincia/utrera/sevi-cuatro-papas-palmar-troya-201604261731_noticia.html|titolo=Los cuatro «papas» del Palmar de Troya|sito=sevilla|lingua=es|accesso=27 aprile 2016}}</ref> || ''in carica'' || Joseph Odermatt || [[Stans]], {{simbolo|Flag of Switzerland (Pantone).svg}} [[Svizzera]] || In vita || 4
|-
! width="17%" | Nome pontificale
! style="width:50px;" | Ritratto
! style="width:50px;" | Stemma
! width="15%" | Inizio<br />pontificato
! width="15%" | Fine<br />pontificato
! width="8%" | Nome secolare
! width="20%" | Luogo di nascita
! width="15%" | Sepoltura
! style="width:auto;" | №
|}
 
=== [[Manuel Alonso Corral|San Gregorio XVII]] ===
Domínguez morì nel marzo del [[2005]] mentre amministrava la liturgia palmariana di Pasqua, il che rafforzò l'idea di una morte santa e portò alla sua canonizzazione ad opera del suo successore, Manuel Alonso Corral, che assunse il nome di papa Pietro II.
 
=== [[Manuel Corral|Pietro II]] ===
Nonostante il nome di Pietro II, Corral non pretese di essere il ''Petrus Romanus'', l'ultimo papa della controversa [[Profezia di Malachia|profezia]] avanzata da [[San Malachia]].
Manuel Corral è deceduto nel luglio [[2011]]. Suo successore è stato nominato il [[murcia]]no Sergio María, ex-militare, che ha assunto il nome di Gregorio XVIII.
 
=== [[Sergio María|Gregorio XVIII]]===
Ha rinunciato al Papato il 22 aprile 2016 per iniziare una nuova vita secolare fuori dalla Chiesa insieme ad una compagna.<ref>{{Cita web|url=http://www.elespanol.com/reportajes/20160430/121238054_0.html|titolo=Gregorio XVIII, expapa de El Palmar de Troya por amor|sito=El Español|accesso=2016-05-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sevilla.abc.es/provincia/utrera/sevi-entrevista-exclusiva-papa-palmar-troya-201604271214_noticia.html|titolo=El «papa» del Palmar de Troya: «No creo en aquello en absoluto y por eso he renunciado»|sito=sevilla|lingua=es|accesso=27 aprile 2016}}</ref>
 
=== [[Joseph Odermatt|Pietro III]] ===
Il 23 aprile è stato eletto lo svizzero Joseph Odermatt, in religione Padre Eliseo Maria,<ref>{{Cita web|url=http://sursumcordablog.blogspot.com/2016/04/pope-of-palmar-de-troya-peter-iii.html|titolo=Sursum Corda: Pope of Palmar de Troya: Peter III|cognome=Miguel|nome=Raúl|sito=Sursum Corda|accesso=2016-05-02|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161005004218/http://sursumcordablog.blogspot.com/2016/04/pope-of-palmar-de-troya-peter-iii.html|dataarchivio=5 ottobre 2016}}</ref> già Segretario di Stato del Pontefice dimissionario. Ha assunto il nome di Pietro III.<ref>{{Cita web|url=http://www.utreradigital.com/web/2016/04/25/el-papa-palmariano-pierde-la-fe-y-abandona-la-secta-de-el-palmar-de-troya/|titolo=El «papa» palmariano «pierde la fe» y abandona la secta de El Palmar de Troya|sito=www.utreradigital.com|accesso=26 aprile 2016}}</ref>
 
==Nella cultura popolare==
La storia della chiesa palmariana è stata ripresa dal regista [[Javier Palmero]] nel suo film ''[[Manuel y Clemente]]'' (1985). Il cantante [[Carlos Cano]] ha composto una canzone intitolata ''[[El Milagro del Palmar]]'', ispirata proprio a questa organizzazione. Il gruppo [[Siniestro Total]] ha composto una canzone ironica intitolata ''Ho lasciato il mio cuore in (El Palmar de Troya)''.
 
Il nuovo libro "[[Origin (Dan Brown)|Origin]]", dello scrittore americano [[Dan Brown]], lega parte della sua trama alla chiesa palmariana<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/popolare-dan-brown-molto-pi-interessante-dei-sedicenti-1450069.html|titolo=Il popolare Dan Brown? Molto più interessante dei sedicenti «letterati»|autore=Massimiliano Parente|sito=ilGiornale.it|lingua=it|accesso=2019-02-22}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Conclavismo]]
* [[Religioni in Spagna]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:RanstPalmarian Catholic Church}}
 
==Bibliografia==
*Joaquín Gómez Burón y Antonio Martín Alonso, ''El enigma de El Palmar de Troya'', 1972, ISBN 8440012454.
*Rodríguez, Pepe, ''«Las sectas hoy y aquí». Conocer a tiempo'', Tibidabo Ediciones, Barcellona, 1985, ISBN 84-86421-01-2. depositolegal B-19.249-85.
*Rodríguez, Pepe. ''Poder de las sectas'', Ediciones B, Barcellona, 1997, ISBN 84-406-7205-5. depositolegal B-6.022-1997.
* Georg Otto Schmid, Oswald Eggenberger (Hrsgg.): ''Die Kirchen, Sekten, Religionen. Religiöse Gemeinschaften, weltanschauliche Gruppierungen und Psycho-Organisationen im deutschen Sprachraum''. Zürich 2003, p. 51 e seguenti.
*Garrido Vázquez, Moisés, ''El negocio de la virgen: Tramas políticas y económicas de milagros y curaciones'', ediciones Nowtilus, 2004 ISBN 8497630971.
* [[Eric W. Steinhauer]]: ''Die Palmarianische Kirche. „Wilde Volksfrömmigkeit“ im Kontext des nachkonziliaren Traditionalismus'', in: Reimund Haas (Hrsg.): ''Fiat voluntas tua. Theologe und Historiker - Priester und Professor. Festschrift zum 65. Geburtstag von Harm Klueting am 23. März 2014''. Aschendorff, Münster 2014, ISBN 978-3-402-13057-5, pp. 101–124
*Lundberg, Magnus, ''A Pope of their Own: El Palmar de Troya and the Palmarian Church'', Uppsala University, 2017, ISBN 978-91-984129-0-1, [https://wrldrels.org/wp-content/uploads/2016/02/A-Pope-of-Their-Own.pdf online]
 
== Collegamenti esterni ==
*[https://www.palmarianchurch.org/ https://www.palmarianchurch.org] Sito ufficiale
*[https://web.archive.org/web/20090414154445/http://www.geocities.com/palmardetroyaarchidona/1ingles.htm Site of dissident Palmarian bishops operating in] [[Archidona]], [[Málaga (province)|Málaga]], Spain.
*{{cita web |1=http://www.belowtopsecret.com/thread306649/pg1 |2=Information in English. Site by former Palmarians who left the community. ''Testimonies'' |accesso=4 gennaio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081026053252/http://www.belowtopsecret.com/thread306649/pg1 |dataarchivio=26 ottobre 2008 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|http://homepage.eircom.net/~palmardetroya/rules.htm|''Rules governing the followers of the Palmarian church''}}
 
{{Portale|religione}}
{{Comuni della provincia di Anversa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Belgio}}
 
[[Categoria:ComuniChiese della regione delle Fiandreconclaviste]]
[[Categoria:ComuniConfessioni della provincia di Anversacristiane]]
[[Categoria:Cristianesimo in Spagna]]