Lars von Trier e Clima monsonico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Regista: fix 1
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|Meteorologia|gennaio 2015}}[[Immagine:Koppen classification worldmap Am.png|thumb|upright=1.8|Zone della [[Terra]] caratterizzate dal clima monsonico (tropicale con stagione secca)]]
{{quote|Un film deve essere come un sassolino in una scarpa.{{cn}}|Lars von Trier}}
Il '''clima monsonico''' è un [[clima tropicale]] umido, '''Am''' secondo la [[classificazione climatica di Köppen]].
{{Bio
|Nome = Lars
|Cognome = von Trier
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Lars Trier'''
|ForzaOrdinamento = Trier, Lars von
|Sesso = M
|LuogoNascita = Copenhagen
|GiornoMeseNascita = 30 aprile
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 = attore
|Nazionalità = danese
|Immagine = LarsVonTrier.jpg
|Disadcalia = Lars von Trier al [[Festival di Cannes]] [[2000]]
}}
 
==Descrizione==
{{cn|Von Trier è riuscito a risollevare il [[cinema danese]] dal periodo di crisi in cui versava, diventando in breve uno degli autori cinematografici più innovatori, controversi e poliedrici a cavallo fra il [[XX secolo|XX]] ed il [[XXI secolo]].}}
===Nel Sud-est asiatico===
Il clima monsonico è tipico del [[subcontinente indiano]], del [[sud-est asiatico]] e della [[Cina]] meridionale. Da [[giugno]] a [[ottobre]] i [[monsone|monsoni]], caldi e carichi di umidità, provengono dall'oceano Indiano soffiando da sud-ovest a nord-est, dal mare verso la terraferma.
 
Nel loro percorso dai [[Ghati occidentali]], dove scaricano una parte della loro umidità, attraversano il tavolato del [[Deccan]] e si scontrano con l'insormontabile massiccio [[himalaya]]no, raffreddandosi e rovesciando enormi quantità di [[pioggia]]. La pianura del [[Gange]], la zona del [[golfo del Bengala]], che si trovano ai piedi dell'Himalaya, e soprattutto l'[[Assam]] sono pertanto tra le zone più piovose della [[Terra]].
==Biografia==
 
[[Immagine:Bombay flooded street.jpg|thumb|Strada allagata a [[Bombay]] durante la stagione estiva]]
=== L'infanzia ===
 
L'alternanza dei monsoni determina anche i ritmi dell'[[agricoltura]] e le rese dei singoli anni. Ritardi o anticipi di questi venti possono causare grandi [[siccità]] o disastrose [[alluvione|alluvioni]], che hanno spesso compromesso i raccolti, portando nell'intera regione parecchie [[carestia|carestie]].
I suoi genitori, Inger Høst ed Ulf Trier (nudisti, comunisti e atei), sono fermamente convinti del diritto del bambino all'autodeterminazione, così il giovane Lars cresce in un clima di [[libertà]] assoluta che gli crea non pochi problemi. In mancanza di un'autorità che gli indichi la strada, egli deve fare il "padre" di se stesso: questo gli fa nascere un forte desiderio di autodisciplina e lo spinge ad una propensione alla ''leadership'' che lo accompagna anche nella vita adulta.
 
===Nel mondo===
Frequenta il [[Lundtofte]], un istituto scolastico dai metodi molto autoritari, cosa che entra in contrasto con l'educazione libera che Lars conosce: questo lo spinge ad abbandonare la scuola all'età di 15 anni, ed a finire gli studi con un metodo di insegnamento a distanza solo tre anni più tardi.
Zone con clima simile (tropicale con stagione secca e umida) si trovano comunque anche da altre parti della [[Terra]] come l'Africa (zona del [[golfo di Guinea]] e bacino del [[Congo (fiume)|Congo]]), certe parti del [[Madagascar]], l'[[America centrale]] [[Oceano atlantico|atlantica]], alcune zone del [[Venezuela]] e dell'[[Amazzonia]].
 
===Vegetazione===
[[Ebreo]] da parte di padre, solo sul letto di morte la madre gli rivela che Ulf Trier non è biologicamente suo padre, e che quindi non è di origine ebraica. Lars sarebbe figlio di [[Fritz Michael Hartmann]], appartenente ad una illustre famiglia danese di compositori, in quanto, secondo alcune fonti, la madre "''voleva dei geni artistici per suo figlio''".<ref>[http://www.mymovies.it/biografia/?r=4729 MyMovies.it] - Lars Von Trier - biografia</ref> Più volte il regista prova a riallacciare i rapporti con il padre naturale, ormai novantenne, ma riuscirà solo ad inviargli comunicazioni con il tramite di un avvocato.<ref>{{en}} [http://www.smh.com.au/articles/2003/12/22/1071941658741.html?from=storyrhs Stranger and fiction] - dal ''[[Sydney Morning Herald]]'' del [[22 dicembre]] [[2003]]</ref>
La [[flora]] tipica del clima monsonico è caratterizzata dalla [[giungla (foresta monsonica)|giungla]], nella quale, a differenza della [[foresta pluviale]] sono presenti molte piante che perdono le foglie durante la stagione secca. Tra gli [[Animalia|animali]] più tipici, l'[[Elephas maximus|elefante asiatico]] e la [[Panthera tigris|tigre]].
 
==Bibliografia==
=== Il "von" aggiunto ===
*{{cita libro|cognome=Accordi |nome=Bruno |coautori=Elvidio Lupia Palmieri; Maurizio Parotto |titolo=Il globo terrestre e la sua evoluzione |anno=1993 |editore=Zanichelli |città=Bologna |}}
 
Lars Trier dà all'aggiunta del ''von'' al suo nome un valore molto profondo e radicato in sé.
 
Suo nonno, Sven Trier, amava raccontare che durante il suo soggiorno in [[Germania]], il suo nome abbreviato ''Sv.'' venne confuso con ''von'', per cui tutti lo chiamavano Sven von Trier.
 
Molti degli artisti che Lars ama hanno aggiunto un titolo nobiliare al proprio nome: Edward Kennedy Ellington si faceva chiamare [[Duke Ellington]], così come William Allen Basie diventò [[Count Basie]], per non parlare dei registi [[Josef von Sternberg]] o [[Erich von Stroheim]] che aggiunsero entrambi il ''von'' arbitrariamente.
 
Unendo questi elementi al fatto che nel [[1975]] Lars soffre, come dice lui stesso, di una forte autovenerazione, adotta questo titolo nobiliare. La sua prima apparizione pubblica è nel [[1976]], quando su un quotidiano locale pubblica un articolo su Strindberg intitolato ''Al limite della follia'', firmato da ''Lars von Trier''.
 
=== Il cinema ===
 
All'età di 13 anni, probabilmente grazie al fatto che lo zio [[Børge Høst]] lavora nel [[cinema]] come [[regista]] e [[sceneggiatore]], ha un ruolo nella [[serie televisiva]] ''[[Hemmelig sommer]]'' ([[1969]]) (''L'estate segreta'') di [[Thomas Winding]], mentre cresce la sua passione per la [[cinematografia]]: con la cinepresa ad [[8mm|8 millimetri]] della madre, il giovane Lars alimenta la propria passione per le tecniche cinematografiche.
 
Trova impiego nella [[Statens Filmcentral]] come consulente: questo gli dà la possibilità di usare macchinari professionali, soprattutto per il [[montaggio]].
 
Nel [[1977]] gira così i suoi primi due cortometraggi: ''[[Orchidégartneren]]'' (''Il giardiniere delle orchidee'') e ''[[Menthe - la bienheureuse]]'' (''Menthe - la ragazza felice''), quest'ultimo girato in [[lingua francese|francese]].
 
Vince il concorso per entrare al [[Danish Film Institute]]: qui gira altri [[film]] come ''[[Cortometraggi di Lars von Trier#Nocturne|Nocturne]]'' e ''[[Befrielsesbilleder]]'' (''Immagine di una liberazione''), scritti dal compagno di corso [[Tom Elling]]. Quest'ultimo film gli vale molte buone critiche.
 
Ma il primo vero successo arriva nel [[1984]] con ''[[L'elemento del crimine]]'' (''Forbrydelsens element''), scritto sempre con l'amico [[Tom Elling]] insieme a [[Niels Vørsel]], con cui collaborerà ancora in seguito. Il film, insuccesso in patria, vince parecchi premi all'estero, tra cui il premio per il miglior contributo tecnico al [[Festival di Cannes]].
 
Il film fa parte di un'ideale trilogia su "Europa", questa denominazione che non ha alcun legame con la [[geografia]]: ''Europa'' è uno stato mentale. Il secondo episodio è ''[[Epidemic (film)|Epidemic]]'' ([[1987]]), girato a basso budget e con pochissimi mezzi, tanto che i ruoli principali sono coperti da von Trier stesso e dal co-sceneggiatore [[Niels Vørsel]]. Nel film appare anche [[Cæcilia Holbek]], prima moglie del regista.
 
La stessa appare nel terzo episodio della trilogia, ''[[Europa (film)|Europa]]'' ([[1991]]), dove appare anche von Trier in un piccolo ruolo: il suo personaggio, un ebreo, viene visto come un omaggio alle sue origini ebraiche perdute. Tutti i film della trilogia sono degli insuccessi in patria, ma aumenta la loro popolarità all'estero e vengono premiati in tutta [[Europa]].
 
''[[Le onde del destino]]'' (''Breaking the Waves'', [[1996]]) è il primo film di von Trier dopo aver redatto il famoso manifesto [[Dogma 95]], voto di castità cinematografica, per cui di solito il film viene considerato sotto quest'ottica. Il film è invece una via di mezzo fra lo stile del regista prima e dopo il manifesto. Infatti il film che gira secondo i dettami del [[Dogma 95]] è ''[[Idioti (film)|Idioti]]'' (''Idioterne'', [[1998]]), film che ha provocato molte polemiche ma che lo stesso ha riscosso molto successo in [[Europa]].
 
È del [[2000]] il successo del grande pubblico con ''[[Dancer in the Dark]]'', interpretato dalla cantante islandese [[Björk]]. Il film è un [[musical]] ''sui generis'' ed è uno dei primi ad usare la tecnica della ripresa completamente digitale.
 
Il successo ottenuto da questo film consente a von Trier di poter ingaggiare una diva hollywoodiana come [[Nicole Kidman]] per il suo ''[[Dogville]]'' ([[2003]]). Il film è il primo di un'altra trilogia, stavolta con protagonisti gli [[Stati Uniti d'America]]. Il secondo capitolo del progetto è ''[[Manderlay]]'', in cui [[Bryce Dallas Howard]] prende il ruolo che fu della Kidman. Prima di concludere la trilogia "America: terra dell'opportunità", von Trier scrive e dirige una commedia ambientata nel mondo aziendale: ''[[Il grande capo]]'' (''Direktøren for det hele'', [[2006]]), cui dovrebbe seguire ''[[Wasington]]''.
 
=== La televisione ===
 
Lars von Trier, prima del successo internazionale, si divide spesso fra [[cinema]] e [[televisione]]. Ha molti spot pubblicitari al suo attivo, alcuni hanno come protagonista quell'[[Ernst-Hugo Järegård]] che sarà suo attore preferito in molti lavori successivi (come ''[[Europa (film)|Europa]]'').
 
Per la televisione danese nel [[1988]] gira il film ''[[Medea (von Trier)|Medea]]'', riprendendo un lavoro incompiuto di [[Carl Theodor Dreyer]], suo maestro spirituale. Dreyer, infatti, aveva adattato per lo schermo il dramma di [[Euripide]], ma non lo aveva mai girato. All'epoca della sua uscita, però, il lavoro non piace.
 
Il successo televisivo lo raggiunge nel [[1994]] quando esce ''[[The Kingdom - Il Regno]]'' (''Riget''), con [[Ernst-Hugo Järegård]] protagonista di una storia a metà fra horror e commedia. La miniserie ha così tanto successo che 3 anni dopo esce ''[[The Kingdom 2]]'' (''Riget II'', [[1997]]), che riprende fedelmente la storia interrotta. In tutte e le due serie, alla fine di ogni puntata appare von Trier in persona, in smoking, a commentare la puntata: lo smoking è quello appartenuto a Dreyer, e von Trier va fiero di avere questo "cimelio".
 
Nel [[2000]] va in onda uno spettacolo ad episodi, ''D-Dag'', in cui si mostrano le attività di alcuni personaggi televisivi poco prima della fine dell'anno: von Trier dirige l'episodio chiamato ''Lise''.
 
=== Lars dictandi ===
 
 
 
 
{{cn|La ''Lars dictandi'' è l'espressione che usa [[Fabio Bo]] per indicare tutto quel ''corpus'' di regole che von Trier è andato creando nel corso degli anni.}}
 
Già il [[3 maggio]] [[1984]], in occasione dell'uscita de ''[[L'elemento del crimine]]'', von Trier pubblica il suo primo manifesto, una dichiarazione d'intenti in cui focalizza l'identità attiva e non passiva del regista (il regista "maschio" contrapposto al film "femmina"). Il [[17 maggio]] [[1987]], per l'uscita di ''[[Epidemic]]'', pubblica un altro manifesto inneggiante alla "bazzecola": è nelle opere minori che si trovano i capolavori. Il [[29 dicembre]] [[1990]] esce il suo terzo manifesto per ''[[Europa]]'', in cui si autodefinisce "masturbatore dello schermo".
 
Ma è del [[13 marzo]] [[1995]] il vero decalogo registico, il "voto di castità" che von Trier firma insieme ad altri registi: il [[Dogma 95]]. L'idea di partenza è di fare 5 film secondo queste regole, ma il manifesto ha trovato tanti di quei consensi in così tanti registi, che attualmente (2007) ne sono stati girati 83, provenienti da tutto il mondo (anche dall'[[Italia]]).
 
Anche se non le ufficializza più, il regista ama sempre le regole e ne crea sempre di nuove ad ogni suo film, come lo si vede fare ne ''[[Le cinque variazioni]]'' (''De fem benspænd'', 2003). Un esempio viene anche da ''[[The Humiliated]]'' (''De udstillede'', 2000), un documentario che segue le riprese di ''Idioti'', e dove si vede von Trier imporre regole e trattare a volte duramente i propri attori: perché è così, a sua detta, che ottiene il massimo da loro.
 
=== Le fobie ===
 
{{cn|Lars von Trier è famoso per le fobie che lo torturano. Viaggia solo in auto o in treni di una determinata compagnia: ogni anno attraversa l'Europa in camper per recarsi al [[Festival di Cannes]]. Non viaggia in aereo, e questo gli preclude spostamenti troppo lontani: durante alcune scene di ''Le onde del destino'' che si svolgono su una chiatta sull'oceano, il regista ha seguito le riprese a distanza, sulla terra ferma. Inoltre non fa un segreto della propria [[ipocondria]]: è sempre convinto di avere qualche tipo di cancro o tumore, e se ne lamenta spesso.}}
 
== Filmografia ==
=== Regista ===
* ''[[Cortometraggi di Lars von Trier#Il giardiniere delle orchidee|Il giardiniere delle orchidee]]'' (''Orchidégartneren'') ([[1977]]) - Cortometraggio
* ''[[Cortometraggi di Lars von Trier#Menthe - la ragazza felice|Menthe - la ragazza felice]]'' (''Mynthe - Der lyksalige'') ([[1979]]) - Cortometraggio
* ''[[Cortometraggi di Lars von Trier#Nocturne|Nocturne]]'' ([[1980]]) - Cortometraggio
* ''[[Cortometraggi di Lars von Trier#L'ultimo particolare|L'ultimo particolare]]'' (''Den sidste detalje'') ([[1981]]) - Cortometraggio
* ''[[Cortometraggi di Lars von Trier#Immagini di una liberazione|Immagini di una liberazione]]'' (''Befrielsesbilleder'') ([[1982]]) - Cortometraggio
* ''[[L'elemento del crimine]]'' (''Forbrydelsens element'') ([[1984]])
* ''[[Epidemic (film)|Epidemic]]'' ([[1988]])
* ''[[Medea (film 1988)|Medea]]'' ([[1988]]) - Film TV
* ''[[Europa (film)|Europa]]'' ([[1991]])
* ''[[Lærerværelset]]'' ([[1994]]) - Miniserie TV
* ''[[The Kingdom - Il Regno]]'' (''Riget'') ([[1994]]) - Miniserie TV
* ''[[Le onde del destino]]'' (''Breaking the Waves'') ([[1996]])
* ''[[The Kingdom 2]]'' (''Riget 2'') ([[1997]]) - Miniserie TV
* ''[[Idioti (film)|Idioti]]'' (''Dogme#2: Idioterne'') ([[1998]])
* ''[[Dancer in the Dark]]'' ([[2000]])
* ''[[Dogville]]'' ([[2003]])
* ''[[Le cinque variazioni]]'' (''De fem benspænd'') ([[2003]])
* ''[[Manderlay]]'' ([[2005]])
* ''[[Il grande capo]]'' (''Direktøren for det hele'') ([[2006]])
* ''[[Cortometraggi di Lars von Trier#Occupation|Occupation]]'' ([[2007]]) - Cortometraggio
* ''[[Antichrist (film)|Antichrist]]'' ([[2009]])
 
===Sceneggiatore===
*[[1977]]: [[Cortometraggi di Lars von Trier#Il giardiniere delle orchidee|Il giardiniere delle orchidee]] ''(Orchidégartneren)'' (corto)
*[[1979]]: [[Cortometraggi di Lars von Trier#Menthe - la ragazza felice|Menthe - la ragazza felice]] ''(Mynthe - Der lyksalige)'' (corto)
*[[1980]]: [[Cortometraggi di Lars von Trier#Nocturne|Nocturne]] (corto)
*[[1982]]: [[Cortometraggi di Lars von Trier#Immagini di una liberazione|Immagini di una liberazione]] ''(Befrielsesbilleder)'' (corto)
*[[1984]]: [[L'elemento del crimine]] ''(Forbrydelsens element)''
*[[1988]]: [[Epidemic (film)|Epidemic]]
*[[1988]]: [[Medea (von Trier)|Medea]]
*[[1991]]: [[Europa (film)|Europa]]
*[[1994]]: [[Lærerværelset]] - miniserie per la TV
*[[1994]]: [[The Kingdom - Il Regno]] ''(Riget)'' - miniserie per la TV
*[[1996]]: [[Le onde del destino]] ''(Breaking the Waves)''
*[[1997]]: [[The Kingdom 2]] ''(Riget 2)'' - miniserie per la TV
*[[1998]]: [[Idioti (film)|Idioti]] ''(Dogme#2: Idioterne)''
*[[2000]]: [[Dancer in the Dark]]
*[[2003]]: [[Dogville]]
*[[2003]]: [[Le cinque variazioni]] ''(De fem benspænd)''
*[[2005]]: [[Dear Wendy]]
*[[2005]]: [[Manderlay]]
*[[2006]]: [[Il grande capo]] ''(Direktøren for det hele)''
*[[2007]]: [[Erik Nietzsche]] ''(Erik Nietzsche - De unge år)''
*[[2009]]: [[Antichrist (film)|Antichrist]]
 
===Attore===
*[[1969]]: Hemmelig sommer
*[[1977]]: [[Cortometraggi di Lars von Trier#Il giardiniere delle orchidee|Il giardiniere delle orchidee]] ''(Orchidégartneren)'' (corto)
*[[1979]]: [[Cortometraggi di Lars von Trier#Menthe - la ragazza felice|Menthe - la ragazza felice]] ''(Mynthe - Der lyksalige)'' (corto)
*[[1980]]: Kaptajn Klyde og hans venner vender tilbage
*[[1984]]: [[L'elemento del crimine]] ''(Forbrydelsens element)''
*[[1988]]: [[Epidemic (film)|Epidemic]]
*[[1989]]: A World of Difference ''(En verden til forskel)''
*[[1991]]: [[Europa (film)|Europa]]
*[[2003]]: [[Le cinque variazioni]] ''(De fem benspænd)''
*[[2007]]: [[Cortometraggi di Lars von Trier#Occupation|Occupation]] ''(Occupation)'' (corto)
 
===Documentari e altro===
*[[1998]]: The Humiliated (De ydmygede): documentario di [[Jesper Jargil]] sulla lavorazione di ''[[Idioti (film)|Idioti]]''
*[[2003]]: Dogville Confessions: documentario sulla lavorazione di ''[[Dogville]]''
 
===Su von Trier===
*[[1997]]: Tranceformer - A Portrait of Lars von Trier: documentario di [[Stig Björkman]] sul regista danese
 
==Note==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
*''Lars von Trier'' (1998), a cura di [[Gabrielle Lucantonio]], Dino Audino Editore (ISBN 8886350112)
*''Il cinema come Dogma. Conversazioni con Stig Björkman'' (1999), di [[Stig Björkman]], Mondadori (ISBN 8804494271)
*''Lars von Trier e Dogma'' (2002), di [[Tina Porcelli]], Il Castoro Cinema (ISBN 8880332104)
*''Lars von Trier'' (2002), di [[Elio Girlanda]], Gremese Editore (ISBN 8884401917)
*''Lars von Trier, il cinema reinventato'' (1999), di Primo Giroldini, Effetto Notte Media (ISBN 8887363005)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.zentropa.altervista.org/ Zentropa: il mondo di Lars von Trier]
* [http://digilander.libero.it/larsvontrier/ Il cinema di Lars von Trier]
* {{en}} [http://www.dogme95.dk/menu/menuset.htm Dogma 95] - Sito ufficiale
* {{Imdb|nome|0001885}}
 
{{Lars von Trier}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
{{clima}}
[[Categoria:Personalità legate a Copenaghen]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|meteorologia}}
 
[[Categoria:Clima]]
[[ar:لارس فون ترايير]]
[[bg:Ларс фон Триер]]
[[bs:Lars von Trier]]
[[ca:Lars von Trier]]
[[cs:Lars von Trier]]
[[da:Lars von Trier]]
[[de:Lars von Trier]]
[[en:Lars von Trier]]
[[es:Lars von Trier]]
[[et:Lars von Trier]]
[[eu:Lars von Trier]]
[[fi:Lars von Trier]]
[[fr:Lars von Trier]]
[[he:לארס פון טרייר]]
[[hr:Lars von Trier]]
[[hu:Lars von Trier]]
[[id:Lars von Trier]]
[[io:Lars von Trier]]
[[is:Lars von Trier]]
[[ja:ラース・フォン・トリアー]]
[[ka:ლარს ფონ ტრიერი]]
[[lb:Lars von Trier]]
[[lt:Lars von Trier]]
[[lv:Larss fon Trīrs]]
[[mk:Ларс фон Триер]]
[[nl:Lars von Trier]]
[[no:Lars von Trier]]
[[oc:Lars von Trier]]
[[pl:Lars von Trier]]
[[pt:Lars von Trier]]
[[ro:Lars von Trier]]
[[ru:Фон Триер, Ларс]]
[[sh:Lars von Trier]]
[[sk:Lars von Trier]]
[[sr:Lars fon Trijer]]
[[sv:Lars von Trier]]
[[tg:Ларс вон Триер]]
[[tr:Lars von Trier]]
[[vi:Lars von Trier]]
[[zh:拉斯·馮·提爾]]