Pavana e Progetto:GLAM/Senigallia Loves Wiki: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amirobot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: cs:Pavana
 
 
Riga 1:
{| width="100%" style="border:1px solid #aaa; -moz-border-radius: 10px; -webkit-border-radius: 10px; border-radius: 10px; vertical-align:middle; background: #f4f4f4;" | style="padding:20px 0 20px 0"
{{nota disambigua|descrizione=informazioni sulla frazione di [[Sambuca Pistoiese]]|titolo=[[Pàvana#Pàvana|Pàvana]]}}
|[[File:Senigallia-collage.jpg|alt=|centro|150x150px|Wiki Senigallia]]
|
{|
| style="font-size:250%; vertical-align: top;" | '''Senigallia Loves Wiki'''
|}
|
{| align="right" style="text-align:left; margin-bottom:3px; padding-right:20px; vertical-align: middle;" cellpadding=5px
| [[File:Wikipedia-logo-v2-no-text.svg|35px|center]]
| [[w:it:|Wikipedia in italiano]]
|[[File:Commons-logo.svg|25px|center]]
| [[commons:|Wikimedia Commons]]
|-
| [[File:WLM ITA DEF.svg|35px|center]]
| [//wikilovesmonuments.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/ Wiki Loves Monuments]
| [[File:Wikisource-logo.png|25px|center]]
| [[s:it:|Wikisource]]
|}
|}
 
{{S|musica classica}}
La '''Pavana''' (da [[Padova]]: padovana, padoana, paduana; franc. ''pavane'', ''pavenne''; ingl. ''pavan'', ''paven'',
''pavin''), è una [[danza]] di corte in metro binario e di andamento moderato, che sostituì nel primo quarto del [[XVI secolo]] la [[bassadanza]], e che ebbe il suo periodo di splendore nel XVI e [[XVII secolo]]
 
{{Infobox progetto GLAM
Il nome si faceva derivare (per es. già da [[Johann Gottfried Walther|Walther]] nel [[1732]]) dallo spagn. 'pavo' (pavone) e la danza veniva vista come proveniente dalla Spagna. Oggi 'pava' viene ricondotta a una forma idiomatica di Padova (''alla pavana'': "al modo di Padova")
|nome = {{PAGENAME}}
|nome breve = {{SUBPAGENAME}}
|immagine = Senigallia-foro annonario01.jpg
|didascalia =
|città = Senigallia
|provincia = Ancona
|regione = Marche
|enti = Istituto Perticari
|partecipanti = v. [[#Gruppi di lavoro]]
|WIR =
|docenti =
|data1 =
|completato =
|abbreviazione =
}}'''Senigallia Loves Wiki''' è un progetto di [[Scrittura collettiva|scrittura collettiva]] su temi riguardanti la storia e la cultura della città di Senigallia. Lanciato dalle docenti dell'Ist. Perticari con il supporto della [[Biblioteca comunale Antonelliana|Biblioteca Antonelliana]], si pone lo scopo di creare contenuti ad accesso libero sulle piattaforme wiki online, partendo dalle risorse informative e dalle raccolte delle biblioteche cittadine, coinvolgendo chiunque sia interessato alla storia e alla cultura della città di Senigallia e del suo territorio di riferimento.
== Finalità ==
* accrescere la visibilità del patrimonio pubblico documentale, museale e architettonico
* contribuire alla produzione e diffusione dei beni comuni digitali
* offrire occasioni di alfabetizzazione informativa e digitale a tutti i cittadini
 
== Azioni previste ==
La pavana si incontra per la prima volta nel libro per [[liuto]] di [[Joan Ambrosio Dalza]] (stampato da [[Ottaviano Petrucci|Petrucci]] nel [[1508]]), che contiene 5 pavane "alla venetiana" e 4 "alla ferrarese" sotto il titolo "Padoane diuerse"
* Scrittura, miglioramento, traduzione delle voci enciclopediche su personalità, autori, scrittori, intellettuali del nostro territorio, sulla storia locale e su monumenti della nostra zona.
Altre testimonianze si trovano, tra l'altro, in [[Hans Judenkönig]] ([[1523]]), [[Pierre Attaingnant]] (dal [[1529]]) e [[Luis de Milán]] ([[1535]]).
* Wikigite fotografiche (Commons)
* Contest fotografici (Wiki Loves Monuments)
* Corsi di formazione e di alternanza scuola/lavoro
* Mapping Party su Open Street Map
* Edit-a-thon
* Digitalizzazione di opere in pubblico dominio su Wikisource
* Creazione di guide della città su Wikivoyage
 
== Eventi ==
La pavana viene descritta da [[Michael Praetorius]] come avente la forma aa bb cc.
 
*26 Febbraio '''<big>[[Utente:Tommasopaiano/Sandbox/SenigalliaLovesWiki/Corsosenigallia|corso]]</big>'''
Molti compositori rinascimentali e barocchi hanno scritto pavane, ma la più famosa pavana rinascimentale rimane la anonima "Belle qui tiens ma vie".
*Evento finale di presentazione
In tempi più recenti la pavana è stata ripresa da [[Gabriel Fauré]] e da [[Maurice Ravel]] nella sua ''[[Pavane pour une infante défunte]]'' per [[pianoforte]] ([[1899]]), in seguito da lui stesso orchestrata ([[1910]]).
 
== Sedi ==
{{Portale|danza|musica}}
 
* Liceo Classico Perticari
[[Categoria:danze]]
* Biblioteca Antonelliana
[[Categoria:forme musicali]]
== Galleria immagini ==
[[File:Senigallia-Porta Lambertina 01.jpg|miniatura]]
 
== Documentazione ==
[[bg:Павана]]
* Comunicato stampa
[[ca:Pavana]]
* Lettera alle scuole
[[cs:Pavana]]
* Richieste agli admin Wikipedia
[[de:Pavane]]
* Locandina
[[en:Pavane]]
* Pieghevole
[[eo:Pavano]]
* Foto degli eventi
[[es:Pavana]]
 
[[et:Pavaan]]
== Collegamenti esterni ==
[[fi:Pavane]]
*
[[fr:Pavane]]
 
[[hu:Pavane]]
[[Categoria:Progetti GLAM - Marche]]
[[io:Pavano]]
[[ja:パヴァーヌ]]
[[ko:파바느]]
[[nl:Pavane]]
[[nn:Pavane]]
[[no:Pavane]]
[[pl:Pawana]]
[[ru:Павана]]
[[sv:Pavane]]
[[uk:Павана]]
[[zh:帕凡舞]]