Arthur e il popolo dei Minimei (film) e Progetto:GLAM/Senigallia Loves Wiki: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{| width="100%" style="border:1px solid #aaa; -moz-border-radius: 10px; -webkit-border-radius: 10px; border-radius: 10px; vertical-align:middle; background: #f4f4f4;" | style="padding:20px 0 20px 0"
{{Film
|[[File:Senigallia-collage.jpg|alt=|centro|150x150px|Wiki Senigallia]]
|titoloitaliano=Arthur e il popolo dei Minimei
|
|immagine= Arthur_e_i_Minimei.jpg
{|
|didascalia= La Principessa Selenia e Arthur
| style="font-size:250%; vertical-align: top;" | '''Senigallia Loves Wiki'''
|titolooriginale=Arthur et les Minimoys
|}
|linguaoriginale=[[lingua francese|francese]] e [[Inglese americano|americano]]
|
|paese=[[Francia]]
{| align="right" style="text-align:left; margin-bottom:3px; padding-right:20px; vertical-align: middle;" cellpadding=5px
|annouscita= [[2006]]
| [[File:Wikipedia-logo-v2-no-text.svg|35px|center]]
|durata = 100 min
| [[w:it:|Wikipedia in italiano]]
|tipocolore= colore
|[[File:Commons-logo.svg|25px|center]]
|tipoaudio= sonoro
| [[commons:|Wikimedia Commons]]
|ratio= 2,35:1
|-
|genere= animazione, fantastico
| [[File:WLM ITA DEF.svg|35px|center]]
|regista=[[Luc Besson]]
| [//wikilovesmonuments.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/ Wiki Loves Monuments]
|musicista=[[Éric Serra]]
| [[File:Wikisource-logo.png|25px|center]]
|soggetto=[[Luc Besson]]
| [[s:it:|Wikisource]]
|sceneggiatore=[[Luc Besson]], [[Céline Garcia]]
|}
|produttore=[[Luc Besson]], [[Emmanuel Prévost]]
|}
|distribuzioneitalia= [[01 Distribution]]
|artdirector=
|animatore=
|attori=
*[[Freddie Highmore]]: Arthur
*[[Mia Farrow]]: Granny Suchot, la nonna di Arthur
*[[Ron Crawford]]: Archibald Suchot, il nonno di Arthur
*[[Penny Balfour]]: Rosie Suchot, la madre di Arthur
*[[Doug Rand]]: il padre di Arthur
*[[Adam LeFevre]]: Ernest Davido
*[[Jean Bejote Njamba]]: capo Bogo-Matassalai
*[[Saul Jephcott]]: poliziotto
*[[Lee Delong]]: Lee de Long (venditrice)
*[[Christian Erickson]]: antiquario
|doppiatorioriginali=
*[[Mylène Farmer]]: Principessa Selenia
*[[Nicolas Bonaventure Ciattoni|Cartman]]: Principe Betameche
*[[Jacques Frantz]]: Re dei Minimei
*[[Tonio Descanvelle]]: Miro
*[[Alain Bashung]]: Maltazard
*[[Marc Lavoine]]: Darkos
*[[Stomy Bugsy]]: capo Bogo-Matassalai
*[[Barbara Scaff]]: Milo
*[[Rohff]]: Max
|doppiatoriitaliani=
*[[Jacopo Castagna]]: Arthur
*[[Melina Martello]]: Granny Suchot, la nonna di Arthur
*[[Sandro Pellegrini]]: Archibald Suchot, il nonno di Arthur
*[[Francesca Draghetti]]: Rosie Suchot, la madre di Arthur
*[[Massimo Wertmuller]]: il padre di Arthur
*[[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]: Ernest Davido
*[[Timothy Martin]]: capo Bogo-Matassalai
*[[Domitilla D'Amico]]: Principessa Selenia
*[[Corrado Conforti]]: Principe Betameche
*[[Luciano De Ambrosis]]: Re dei Minimei
*[[Vittorio Stagni]]: Miro
*[[Massimo Lodolo]]: Maltazard
*[[Roberto Draghetti]]: Darkos
*[[Edward Zengeni]]: capo Bogo-Matassalai
*[[Ruggero Valli]]: Milo
*[[Nanni Baldini]]: Max
*[[Vittorio Congia]]: traghettatore napoletano
*[[Francesco Vairano]]: Agente viaggi
|fotografo=[[Thierry Arbogast]]
|montatore=
|premi=
}}
 
'''''Arthur e il popolo dei Minimei''''' è un film del [[2006]] di [[Luc Besson]] con [[Freddie Highmore]], [[Mia Farrow]], [[Penny Balfour]] e [[Doug Rand]] tratto dai romanzi per l'infanzia dello stesso Besson ''[[Arthur e il popolo dei Minimei (libro)|Arthur e il popolo dei Minimei]]'' e ''[[Arthur e la città proibita (libro)|Arthur e la città proibita]]''.
 
{{Infobox progetto GLAM
Per il [[2009]] e il [[2011]] è annunciata l'uscita di altri due film basati sulla stessa saga: ''[[Arthur e la vendetta di Maltazard (film)|Arthur e la vendetta di Maltazard]]'' e ''[[Arthur e la guerra dei due mondi (film)|Arthur e la guerra dei due mondi]]''.
|nome = {{PAGENAME}}
|nome breve = {{SUBPAGENAME}}
|immagine = Senigallia-foro annonario01.jpg
|didascalia =
|città = Senigallia
|provincia = Ancona
|regione = Marche
|enti = Istituto Perticari
|partecipanti = v. [[#Gruppi di lavoro]]
|WIR =
|docenti =
|data1 =
|completato =
|abbreviazione =
}}'''Senigallia Loves Wiki''' è un progetto di [[Scrittura collettiva|scrittura collettiva]] su temi riguardanti la storia e la cultura della città di Senigallia. Lanciato dalle docenti dell'Ist. Perticari con il supporto della [[Biblioteca comunale Antonelliana|Biblioteca Antonelliana]], si pone lo scopo di creare contenuti ad accesso libero sulle piattaforme wiki online, partendo dalle risorse informative e dalle raccolte delle biblioteche cittadine, coinvolgendo chiunque sia interessato alla storia e alla cultura della città di Senigallia e del suo territorio di riferimento.
== Finalità ==
* accrescere la visibilità del patrimonio pubblico documentale, museale e architettonico
* contribuire alla produzione e diffusione dei beni comuni digitali
* offrire occasioni di alfabetizzazione informativa e digitale a tutti i cittadini
 
== Azioni previste ==
==Trama==
* Scrittura, miglioramento, traduzione delle voci enciclopediche su personalità, autori, scrittori, intellettuali del nostro territorio, sulla storia locale e su monumenti della nostra zona.
La storia è ambientata nel [[Connecticut]] del [[1960]]. Arthur è un ragazzino di dieci anni che vive in campagna con la nonna a causa dell'assenteismo dei genitori. Il nonno è un esploratore che ha compiuto molti viaggi tra l'[[Asia]] e l'[[Africa]], portando al ritorno doni e racconti di ogni genere all'adorato nipote. Ma un giorno scompare misteriosamente, lasciando l'anziana moglie ad affrontare da sola i debiti e un losco imprenditore che vuole ottenere il terreno della loro casa per costruirci degli immobili.
* Wikigite fotografiche (Commons)
* Contest fotografici (Wiki Loves Monuments)
* Corsi di formazione e di alternanza scuola/lavoro
* Mapping Party su Open Street Map
* Edit-a-thon
* Digitalizzazione di opere in pubblico dominio su Wikisource
* Creazione di guide della città su Wikivoyage
 
== Eventi ==
Un giorno, la nonna di Arthur gli racconta la storia di una strana tribù che il nonno aveva incontrato, quella dei ''Minimei'', raggiungibile grazie ad un portale nascosto proprio vicino casa. L'ultima volta che era stato da loro, il nonno avrebbe portato con sé un sacchetto di rubini di grandissimo valore che gli era stato donato da un'altra strana tribù in ringraziamento al suo aiuto: i ''Bogo-Matassalai''.
 
*26 Febbraio '''<big>[[Utente:Tommasopaiano/Sandbox/SenigalliaLovesWiki/Corsosenigallia|corso]]</big>'''
Il giorno successivo, arriva a casa Davido, un uomo che consegna un documento che stabilisce la scadenza della proprietà su quella casa a causa dei debiti e che percìò avrà solo due giorni per pagare.
*Evento finale di presentazione
 
== Sedi ==
Il piccolo Arthur vorrebbe trovare il tesoro del nonno e percìò mentre cerca tra le sue cose vecchie, trova degli indizi che lo riescono a portare nel paese dei Minimei.
Arthur dice tutto alla nonna ma quest'ultima non gli crede.
 
* Liceo Classico Perticari
Si può raggiungere solo una volta all'anno il paese dei Minimei: la notte della decima luna a mezzanotte precisa.
* Biblioteca Antonelliana
== Galleria immagini ==
[[File:Senigallia-Porta Lambertina 01.jpg|miniatura]]
 
== Documentazione ==
La decima luna è proprio quel giorno e Arthur riesce ad arrivarci grazie all'aiuto dei Bogo-Matassalai, comparsi lì improvvisamente in quella notte. Il portale rimpicciolisce Arthur e lo trasforma in un minuscolo folletto dai capelli bianchi. Incontra i Minimei e scopre che stavano proprio davanti casa loro e che sono alti due millimetri e mezzo.
* Comunicato stampa
* Lettera alle scuole
* Richieste agli admin Wikipedia
* Locandina
* Pieghevole
* Foto degli eventi
 
== Collegamenti esterni ==
Viene a sapere che il nonno è stato rapito da "M" il Malvagio (Maltazard) e che aveva con sé il tesoro quando è scomparso.
*
Incomincia così un lungo viaggio (attraverso il suo stesso giardino) insieme a due compagni: la principessa Selenia e il suo fratellino Betameche.
 
[[Categoria:Progetti GLAM - Marche]]
Durante il viaggio, vanno in un locale, con capo Max, ma durante la festa arriva Darkos, figlio di Maltazard, che vede i tre e vorrebbe prenderli, ma loro riescono a scappare.
Raggiungono Maltazard ma prima le strade si dividono: la principessa Selenia affronta Maltazard da sola mentre Arthur e Betameche si mettono alla ricerca del tesoro; ma prima Selenia bacia Arthur, cosa che per i Minimei è equivalente a sigillare un matrimonio.
 
Però Betameche e Arthur vengono catturati da Darkos, che li imprigiona in una gabbia.
 
Selenia va da Maltazard, che è divenuto una persona malvagia per la maledizione di un bacio con una coleottera che gli ha deformato il suo corpo, che avrebbe voluto ricevere il primissimo bacio di una principessa, per estinguere la maledizione, ma, non potendolo fare più, cattura Selenia e la mette nella gabbia insieme a Betameche e Arthur.
 
Nelle segrete incontrano il nonno di Arthur, scoprendo che Maltazard ha realizzato il suo trono proprio con i rubini e un condotto che trasporta acqua sfruttando le tecnologie che gli erano state insegnate dal nonno, poiché il Malvagio vuole inondare il popolo dei Minimei, che non sopportano l'acqua perché non sanno nuotare.
 
I quattro vengono lasciati in una galleria che dovrebbe essere presto inondata in soli tre minuti, ma prima Arthur dà il suo orologio a Milo, per farsi dare il tesoro.
 
La galleria porta alla terra dei Minimei, ma è troppo lunga e in soli tre minuti non ce la possono fare; ma Arthur sfrutta una macchinina a molla per arrivare subito al paese dei Minimei, dove riportano Selenia e Betameche a casa e li salutano giurandosi di rivedersi.
 
Arthur e il nonno tornano di nuovo umani e mentre il nonno firma i documenti, Arthur cerca il tesoro scavando dov'è Milo, che glielo segnala grazie all'orologio di Arthur; il bambino inonda la terra dove ci sono Maltazard e Darkos: Darkos muore annegato e Maltazard scappa.
 
Preso il tesoro in tempo, Arthut paga il losco immobiliarista, che si scoprirà essere tanto interessato a quel terreno proprio perché a conoscenza della presenza di quel tesoro e viene arrestato.
 
Il film si chiude con Selenia, che diventa finalmente regina dei Minimei; a casa Suchot vi è una festa con i Bogo Matassalai, i nonni di Arthur e i genitori, dove Arthur aspetta con ansia la notte in cui potrà tornare tra il popolo dei Minimei e incontrare la sua bella principessa Selenia.
 
== Età dei protagonisti: ==
*'''Arthur''':
'''''Età Terrestre''''': 10 anni appena compiuti,
'''''Età Minimea''''': 1.000 anni appena compiuti;
*'''Selenia''':
'''''Età Terrestre''': 9 anni (quasi 10),
''''''Età Minimea''''': 999 anni (quasi 1.000);
*'''Betameche''':
'''''Età Terrestre''''': 3 anni,
'''''Età Minimea''''': 300 anni;
*'''Re dei Minimei''':
'''''Età terrestre''': 80 anni,
'''''Età Minimea''''': 8.000;
*'''Maltazard''':
'''''Età Terrestre''''': 60
'''''Età Minimea''''': 6.000
 
==Doppiaggio==
===Italia===
*Jacopo Castagna: Arthur
*Melina Martello: Granny Suchot, la nonna di A: Archibald Suchot, il nonno di Arthur
*Francesca Draghetti: Rosie Suchot, la madre di Arthur
*Massimo Wertmuller: il padre di Arthur
*Antonio Palumbo: Ernest Davido
*Timothy Martin: capo Bogo-Matassalai
*Domitilla D'Amico: Principessa Selenia
*Corrado Conforti: Principe Betameche
*Luciano De Ambrosis: Re dei Minimei
*Massimo Lodolo: Maltazard
*Vittorio Stagni: Miro
*Edward Zengeni: capo Bogo-Matassalai
*Roberto Draghetti: Darkos
*Ruggero Valli: Milo
*Vittorio Congia: traghettatore napoletano
*Francesco Vairano: Agente viaggi
*Nanni Baldini: Max
 
===Germania===
*[[Bill Kaulitz]]: Arthur
*Nena: Principessa Selenia
 
===Francia===
*[[Mylène Farmer]]: Principessa Selenia
*Cartman: Principe Betameche
*Jacques Frantz: Re dei Minimei
*Christian Erickson: Maltazard
*Marc Lavoine: Darkos
*Stomy Bugsy: capo Bogo-Matassalai
*Tonio Descanvelle: Miro
*Adam LeFevre: Ernest Davido
 
===Stati Uniti===
*Madonna: Principessa Selenia
*Jimmy Fallon: Principe Betameche
*Robert De Niro: Re dei Minimei
*David Bowie: Maltazard
*Jason Bateman: Darkos
*Snoop Dogg: Max
*Harvey Keitel: Miro
*Erik Per Sullivan: Mino
*Emilio Estevez: traghettatore
*Anthony Anderson: capo Bogo-Matassalai
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
*In Italia il film è uscito il [[9 febbraio]] [[2007]], distribuito da [[01 Distribution]].
*Nella versione americana i personaggi del film sono stati doppiati da voci famose, quali [[Madonna (cantante)|Madonna]] (Principessa Selenia), [[James Fallon|Jimmy Fallon]] (Principe Betameche), [[Robert De Niro]] (il Re), [[David Bowie]] (Maltazard), [[Jason Bateman]] (Principe Darko), [[Snoop Dogg]] (Max), [[Harvey Keitel]] (Miro), [[Erik Per Sullivan]] (Mino), [[Emilio Estevez]] (il traghettatore), [[Anthony Anderson]] (capo Bogo-Matassalai).
*Per la versione tedesca del film il doppiaggio di Arthur è stato fatto dal cantante [[Bill Kaulitz]], leader del gruppo [[Tokio Hotel]].
*Durante i titoli di coda sfilano tutti i Minimei del film affiancati dal nome del loro doppiatore. L'ultimo personaggio che si presenta è la versione "minimea" del regista [[Luc Besson]].
 
==Bibliografia==
*Luc Besson, ''Arthur e il popolo dei Minimei'', Mondadori, 2004. ISBN 8804547081.
*Luc Besson, ''Arthur e la città proibita'', Mondadori, 2005. ISBN 8804554703.
 
== Voci correlate ==
*[[Luc Besson]]
*[[Arthur e il popolo dei Minimei (videogioco)]]
*[[Saga di Arthur e i Minimei]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.arthuretlesminimoys.com/arthur_site.php?ze_langue_choisie=4 Sito ufficiale]
*{{Imdb|film|0344854|Arthur e il popolo dei Minimei}}
 
{{Luc Besson}}
{{Saga di Arthur e i Minimei}}
{{Madonna}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film fantastici]]
[[Categoria:Film tratti da opere di narrativa]]
[[Categoria:Film in tecnica mista]]
[[Categoria:Film d'animazione realizzati in CGI]]
 
[[bg:Артур и минимоите]]
[[da:Arthur og Minimoyserne]]
[[de:Arthur und die Minimoys]]
[[en:Arthur and the Invisibles]]
[[eo:Arthur et les Minimoys (filmo)]]
[[es:Arthur y los Minimoys]]
[[fi:Arthur ja minimoit]]
[[fr:Arthur et les Minimoys (film)]]
[[hr:Arthur u zemlji Minimoya]]
[[id:Arthur and the Invisibles]]
[[ja:アーサーとミニモイの不思議な国]]
[[nl:Arthur en de Minimoys]]
[[pl:Artur i Minimki]]
[[pt:Arthur et les Minimoys (filme)]]
[[ro:Arthur și Minimoys]]
[[ru:Артур и минипуты (фильм)]]
[[sk:Artur a Minimojovia]]
[[sv:Arthur och Minimojerna]]
[[th:อาร์เธอร์ ทูตจิ๋วเจาะขุมทรัพย์มหัศจรรย์]]
[[uk:Артур і Мініпути]]
[[zh:亚瑟和他的迷你王国]]