Enzo De Toma e Progetto:GLAM/Senigallia Loves Wiki: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}}
 
 
Riga 1:
{| width="100%" style="border:1px solid #aaa; -moz-border-radius: 10px; -webkit-border-radius: 10px; border-radius: 10px; vertical-align:middle; background: #f4f4f4;" | style="padding:20px 0 20px 0"
{{nota disambigua|info sull'attore teatrale omonimo|[[Vincenzo De Toma]]}}
|[[File:Senigallia-collage.jpg|alt=|centro|150x150px|Wiki Senigallia]]
{{S|attori italiani}}
|
{{Bio
{|
|Nome = Enzo
| style="font-size:250%; vertical-align: top;" | '''Senigallia Loves Wiki'''
|Cognome = De Toma
|}
|PostCognomeVirgola=all'anagrafe '''Vincenzo De Toma'''
|
|Sesso = M
{| align="right" style="text-align:left; margin-bottom:3px; padding-right:20px; vertical-align: middle;" cellpadding=5px
|LuogoNascita =
| [[File:Wikipedia-logo-v2-no-text.svg|35px|center]]
|GiornoMeseNascita =
| [[w:it:|Wikipedia in italiano]]
|AnnoNascita = 1921
|[[File:Commons-logo.svg|25px|center]]
|LuogoMorte =
| [[commons:|Wikimedia Commons]]
|GiornoMeseMorte =
|-
|AnnoMorte = 1999
| [[File:WLM ITA DEF.svg|35px|center]]
|Attività = attore
| [//wikilovesmonuments.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/ Wiki Loves Monuments]
|Nazionalità = italiano
| [[File:Wikisource-logo.png|25px|center]]
}}
| [[s:it:|Wikisource]]
|}
|}
 
È omonimo dell'attore teatrale [[Vincenzo De Toma]].
 
{{Infobox progetto GLAM
== Biografia ==
|nome = {{PAGENAME}}
Ha partecipato come [[comparsa (attore)|comparsa]] e [[caratterista]] ad alcuni film di [[Adriano Celentano]] e [[Renato Pozzetto]], tra cui: ''[[Il bisbetico domato (film 1980)|Il bisbetico domato]]'', ''[[Il ragazzo di campagna]]'', ''[[Lui è peggio di me]]'', [[Grandi magazzini (film)|Grandi magazzini]] e ''[[È arrivato mio fratello]]''. L'ultima apparizione risale a ''[[Ci hai rotto papà]]'', film del [[1993]], con [[Elio Germano]], ai suoi esordi da attore.
|nome breve = {{SUBPAGENAME}}
|immagine = Senigallia-foro annonario01.jpg
|didascalia =
|città = Senigallia
|provincia = Ancona
|regione = Marche
|enti = Istituto Perticari
|partecipanti = v. [[#Gruppi di lavoro]]
|WIR =
|docenti =
|data1 =
|completato =
|abbreviazione =
}}'''Senigallia Loves Wiki''' è un progetto di [[Scrittura collettiva|scrittura collettiva]] su temi riguardanti la storia e la cultura della città di Senigallia. Lanciato dalle docenti dell'Ist. Perticari con il supporto della [[Biblioteca comunale Antonelliana|Biblioteca Antonelliana]], si pone lo scopo di creare contenuti ad accesso libero sulle piattaforme wiki online, partendo dalle risorse informative e dalle raccolte delle biblioteche cittadine, coinvolgendo chiunque sia interessato alla storia e alla cultura della città di Senigallia e del suo territorio di riferimento.
== Finalità ==
* accrescere la visibilità del patrimonio pubblico documentale, museale e architettonico
* contribuire alla produzione e diffusione dei beni comuni digitali
* offrire occasioni di alfabetizzazione informativa e digitale a tutti i cittadini
 
== Azioni previste ==
== Spot interpretati da De Toma ==
* Scrittura, miglioramento, traduzione delle voci enciclopediche su personalità, autori, scrittori, intellettuali del nostro territorio, sulla storia locale e su monumenti della nostra zona.
È diventato abbastanza popolare per essere apparso nella pubblicità dei [[Pennelli Cinghiale]], la quale è stata nuovamente trasmessa in televisione negli [[anni 2000]] nonostante sia stata girata nel [[1975]]-[[1976]].<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/08_Agosto/02/pennello_cinghiale.shtml «Pennello Cinghiale»: lo spot eterno]</ref> <!-- copro con commento perché non si capisce bene a cosa ci si riferisca: Nel 1988 ha fatto una piccola parte in uno spot per i preventivi dei soldi. -->
* Wikigite fotografiche (Commons)
* Contest fotografici (Wiki Loves Monuments)
* Corsi di formazione e di alternanza scuola/lavoro
* Mapping Party su Open Street Map
* Edit-a-thon
* Digitalizzazione di opere in pubblico dominio su Wikisource
* Creazione di guide della città su Wikivoyage
 
== FilmografiaEventi ==
*''[[La rimpatriata]]'' ([[1963]])
*''[[La morte accarezza a mezzanotte]]'', regia di [[Luciano Ercoli]] ([[1972]])
*''[[Passi furtivi in una notte boia]]'' ([[1976]])
*''[[Che dottoressa ragazzi!]]'', regia di [[Gianfranco Baldanello]] ([[1976]])
*''[[Per vivere meglio divertitevi con noi]]'' ([[1978]])
*''[[Moglie nuda e siciliana]]'', regia di [[Andrea Bianchi (regista)|Andrea Bianchi]] (1978)
*''[[Belli e brutti ridono tutti]]'' ([[1979]])
*''[[Sabato, domenica e venerdì]]'' ([[1979]])
*''[[Il viziaccio]]'' ([[1980]])
*''[[Il terno a letto]]'' ([[1980]])
*''[[Il bisbetico domato]]'' ([[1980]])
*''[[Innamorato pazzo]]'' ([[1981]])
*''[[Segni particolari: bellissimo]]'' ([[1983]])
*''[[Lui è peggio di me]]'' ([[1984]])
*''[[Il ragazzo di campagna]]'' ([[1984]])
*''[[È arrivato mio fratello]]'' ([[1985]])
*''[[Yuppies - I giovani di successo]]'' ([[1986]])
*''[[Il burbero]]'' ([[1986]])
*''[[Grandi magazzini (film)|Grandi magazzini]]'' ([[1986]])
*''[[La Galette du roi]]'' ([[1986]])
*''[[Yuppies 2]]'' ([[1987]])
*''[[Il volatore di aquiloni]]'' ([[1987]])
*''[[Mia moglie è una bestia]]'' ([[1988]])
*''[[Ricky e Barabba]]'' ([[1992]])
*''[[Saint Tropez - Saint Tropez]] ([[1992]])
*''[[Ci hai rotto papà]]'' ([[1993]])
 
*26 Febbraio '''<big>[[Utente:Tommasopaiano/Sandbox/SenigalliaLovesWiki/Corsosenigallia|corso]]</big>'''
== Note ==
*Evento finale di presentazione
<references/>
 
== Sedi ==
 
* Liceo Classico Perticari
* Biblioteca Antonelliana
== Galleria immagini ==
[[File:Senigallia-Porta Lambertina 01.jpg|miniatura]]
 
== Documentazione ==
* Comunicato stampa
* Lettera alle scuole
* Richieste agli admin Wikipedia
* Locandina
* Pieghevole
* Foto degli eventi
 
== Collegamenti esterni ==
*
* {{Imdb|nome|0211952}}
 
[[Categoria:Progetti GLAM - Marche]]
{{Portale|biografie|cinema}}