Adolf Verschueren e Progetto:GLAM/Senigallia Loves Wiki: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|ciclisti belgi}} {{Sportivo |Nome= Adolf Verschueren |Immagine= Dolf Verschueren (1957).jpg |Sesso=M |CodiceNazione = {{BEL}} |Disciplina= Ciclismo |Specialità= ...
 
 
Riga 1:
{| width="100%" style="border:1px solid #aaa; -moz-border-radius: 10px; -webkit-border-radius: 10px; border-radius: 10px; vertical-align:middle; background: #f4f4f4;" | style="padding:20px 0 20px 0"
{{S|ciclisti belgi}}
|[[File:Senigallia-collage.jpg|alt=|centro|150x150px|Wiki Senigallia]]
{{Sportivo
|
|Nome= Adolf Verschueren
{|
|Immagine= Dolf Verschueren (1957).jpg
| style="font-size:250%; vertical-align: top;" | '''Senigallia Loves Wiki'''
|Sesso=M
|}
|CodiceNazione = {{BEL}}
|
|Disciplina= Ciclismo
{| align="right" style="text-align:left; margin-bottom:3px; padding-right:20px; vertical-align: middle;" cellpadding=5px
|Specialità= [[Ciclismo su strada|Strada]], [[Ciclismo su pista|Pista]]
| [[File:Wikipedia-logo-v2-no-text.svg|35px|center]]
|TermineCarriera= 1962
| [[w:it:|Wikipedia in italiano]]
|Squadre=
|[[File:Commons-logo.svg|25px|center]]
{{Carriera sportivo
| [[commons:|Wikimedia Commons]]
|1943-1946|{{Ciclismo Mercier}}|
|-
|1947|{{Ciclismo Mercier}}<br>Huyberechts|
| [[File:WLM ITA DEF.svg|35px|center]]
|1948|{{Ciclismo Mercier}}<br>L'Expresse<br>Meeus|
| [//wikilovesmonuments.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/ Wiki Loves Monuments]
|1949|{{Ciclismo Mercier}}<br>{{Ciclismo Mondia}}<br>Meeus|
| [[File:Wikisource-logo.png|25px|center]]
|1950-1951|{{Ciclismo Mercier}}<br>Meeus|
| [[s:it:|Wikisource]]
|1952-1958|Individuale|
|}
|1959|Continental<br>Individuale|
|}
|1960|Mucke Rad|
|1961-1962|Dr.Mann-Labo|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1950-1961|{{naz|ciclismo su strada|BEL}}|
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1952|Parigi 1952]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Mezzo fondo maschile|Mezzofondo]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1953|Zurigo 1953]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Mezzo fondo maschile|Mezzofondo]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1954|Colonia 1954]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Mezzo fondo maschile|Mezzofondo]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Adolf ''Dolf''
|Cognome = Verschueren
|Sesso = M
|LuogoNascita = Deurne
|GiornoMeseNascita = 10 giugno
|AnnoNascita = 1922
|LuogoMorte = Deurne
|GiornoMeseMorte = 30 aprile
|AnnoMorte = 2004
|Attività = ciclista su strada
|Attività2 = pistard
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità = , professionista dal 1943 al 1962
}}
 
Fu per tre volte [[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Mezzofondo maschile|campione del mondo di Mezzofondo]]
 
{{Infobox progetto GLAM
===Carriera===
|nome = {{PAGENAME}}
|nome breve = {{SUBPAGENAME}}
|immagine = Senigallia-foro annonario01.jpg
|didascalia =
|città = Senigallia
|provincia = Ancona
|regione = Marche
|enti = Istituto Perticari
|partecipanti = v. [[#Gruppi di lavoro]]
|WIR =
|docenti =
|data1 =
|completato =
|abbreviazione =
}}'''Senigallia Loves Wiki''' è un progetto di [[Scrittura collettiva|scrittura collettiva]] su temi riguardanti la storia e la cultura della città di Senigallia. Lanciato dalle docenti dell'Ist. Perticari con il supporto della [[Biblioteca comunale Antonelliana|Biblioteca Antonelliana]], si pone lo scopo di creare contenuti ad accesso libero sulle piattaforme wiki online, partendo dalle risorse informative e dalle raccolte delle biblioteche cittadine, coinvolgendo chiunque sia interessato alla storia e alla cultura della città di Senigallia e del suo territorio di riferimento.
== Finalità ==
* accrescere la visibilità del patrimonio pubblico documentale, museale e architettonico
* contribuire alla produzione e diffusione dei beni comuni digitali
* offrire occasioni di alfabetizzazione informativa e digitale a tutti i cittadini
 
== Azioni previste ==
Era un corridore adatto alle [[Classiche]]. Nella pima fase della sua carriera difatti si specializzò in questo tipo di prove e colse risultati apprezzabili, riuscendo anche a salire sul podio di [[Parigi-Roubaix]] e [[Schaal Sels]] nel 1946, e [[Liegi-Bastogne-Liegi]] nel 1949.
* Scrittura, miglioramento, traduzione delle voci enciclopediche su personalità, autori, scrittori, intellettuali del nostro territorio, sulla storia locale e su monumenti della nostra zona.
* Wikigite fotografiche (Commons)
* Contest fotografici (Wiki Loves Monuments)
* Corsi di formazione e di alternanza scuola/lavoro
* Mapping Party su Open Street Map
* Edit-a-thon
* Digitalizzazione di opere in pubblico dominio su Wikisource
* Creazione di guide della città su Wikivoyage
 
== Eventi ==
Nel 1948 ottenne ottimi risultati sia nella [[Classiche del pavé]] che in quelle delle [[Classiche delle Ardenne|Ardenne]], terminando nei primi cinque clasificati Parigi-Roubaix, Liegi-Bastogne-Liegi, Freccia Vallone e arrivando ottavo alla [[Parigi-Bruxelles]]. In questa stagione fece parte degli Aiglos Belges al [[Tour de France 1948|Tour de France]], che non riuscì a terminare poichè arrivò fuori tempo massimo nella tappa [[Biarritz]]-[[Lourdes]] vinta da [[Gino Bartali]]
 
*26 Febbraio '''<big>[[Utente:Tommasopaiano/Sandbox/SenigalliaLovesWiki/Corsosenigallia|corso]]</big>'''
Dal 1950 si aprì una seconda fase della sua carriera poichè divenne uno specialista del Mezzofondo e si dedicò maggiormente al ciclismo su pista conseguendo ottimi risultati. In questa particolare disciplina del ciclismo su pista conquistò tre titoli [[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Mezzofondo maschile|mondiali]], quattro europei (oltre tre secondi posti 1953, 1955, e 1956) e salì ininterrottamente dal 1950 al 1961 sul podio dei Campionati belgi (nel 1957, 1959 e 1961 come secondo classificato e in tutte le altre occasioni in qualità di vincitore), divenendo uno dei più forti esponenti della disciplina ed arrivando a fine carriera a vantare un palamares con 251 vittorie in gare di questo tipo.
*Evento finale di presentazione
 
== Sedi ==
Sempre su pista conquistò nel 1954 il Record dell'Ora dietro Derny, compiendo una distanza di 58,58km, migliorando di tre chilometri e 338 metri il precedente record, stabilito appena un anno prima da [[Jean Bobet]] inventore e primo realizzatore di questa particolarissima prova.
 
* Liceo Classico Perticari
==Palmarès==
* Biblioteca Antonelliana
== Galleria immagini ==
[[File:Senigallia-Porta Lambertina 01.jpg|miniatura]]
 
== Documentazione ==
===Strada===
* Comunicato stampa
* Lettera alle scuole
* Richieste agli admin Wikipedia
* Locandina
* Pieghevole
* Foto degli eventi
 
== Collegamenti esterni ==
*[[1942]] <small>(Dilettanti, due vittorie)</small>
*
:Giro delle Fiandre dilettanti
:Grand Prix Georges Ronsse
 
[[Categoria:Progetti GLAM - Marche]]
*[[1947]] <small>(Mercier/Huyberechts, una vittoria)</small>
:Circuit het Houtland
 
*[[1949]] <small>(Mercier/Mondia/L'Express, una vittoria)</small>
:6ª tappa [[Tour de Suisse 1949|Tour de Suisse]] ([[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] > [[Berna]])
 
===Altri successi===
{{MultiCol}}
*[[1943]] <small>(Mercier, una vittoria)</small>
:Campionati belgi, Cronosquadre
 
*[[1944]] <small>(Mercier, due vittorie)</small>
:Criterium di Westerlo
:Kermesse di Mechelen
 
*[[1945]] <small>(Mercier, una vittoria)</small>
:Kermesse di Duffel
{{ColBreak}}
*[[1947]] <small>(Mercier/Huyberechts, due vittorie)</small>
:Criterium di Sint-Niklaas
:Criterium di Lichtervelde
 
*[[1948]] <small>(Mercier/Mauus/L'Express, tre vittorie)</small>
:Grand Prix Stad Antwerpen (Kermesse)
:Criterium di Leuven
:Criterium di Steendorp
 
*[[1949]] <small>(Mercier/Mondia/L'Express, una vittoria)</small>
:Criterium di Nederbrakel
{{EndMultiCol}}
===Pista===
{{MultiCol}}
*[[1950]] <small>(Mercier/Mauss, dodici vittorie fra cui)</small>
:Campionati belgi, Mezzofondo
:Prix Wetteren (Derny)
:Prix Alost (Derny)
 
*[[1951]] <small>(Mercier/Mauss, cinque vittorie fra cui)</small>
:Campionati belgi, Mezzofondo
 
*[[1952]] <small>(Individuale, trentotto vittorie fra cui)</small>
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista|Campionati del mondo]], [[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Mezzofondo maschile|Mezzofondo]]
:[[Campionati europei di ciclismo su pista|Campionati europei]], Mezzofondo
:Campionati belgi, Mezzofondo
:Championnat International d'Hiver (Mezzofondo)
:Grand Prix de Belgique de demi-fond
 
*[[1953]] <small>(Individuale, trentacinque vittorie fa cui)</small>
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista|Campionati del mondo]], [[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Mezzofondo maschile|Mezzofondo]]
:Campionati belgi, Mezzofondo
:Ruota d'Oro di Francoforte (Mezzofodno)
 
*[[1954]] <small>(Individuale, trentotto vittorie)</small>
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista|Campionati del mondo]], [[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Mezzofondo maschile|Mezzofondo]]
:[[Campionati europei di ciclismo su pista|Campionati europei]], Mezzofondo
:Record dell'ora dietro Derny
:Ruota d'Oro di Francoforte (Mezzofondo)
:Ruota d'Oro di Berlin (Mezzofondo)
:Grand Prix Victor Linart (Mezzofondo)
:Grand Prix de la Toussaint - Bruxelles (Mezzofondo)
:Prix Wetteren (derny)
 
*[[1955]] <small>(Individuale, ventisei vittorie fra cui)</small>
:Campionati belgi, Mezzofondo
:Championnat International d'Hiver de demi-fond
:Grand Prix d'Europe - Bruxelles (Mezzofondo)
:Grand Prix du Roi - Bruxelles (Mezzofondo)
:Grand Prix de Noël - Dortmund (Mezzofondo)
{{ColBreak}}
*[[1956]] <small>(Individuale, ventotto vittorie fra cui)</small>
:Campionati belgi, Mezzofondo
:Grand Prix de Bruxelles (Mezzofondo)
:Grand Prix d'Europe - Bruxelles (Mezzofondo)
:Championnat International d'Hiver (Mezzofondo)
 
*[[1957]] <small>(Individuale, ventisei vittorie fra cui)</small>
:[[Campionati europei di ciclismo su pista|Campionati europei]], Mezzofondo
:Grand Prix Vanderstuyft - Anversa (Mezzofodno)
:Grand Prix di Berlino (Mezzofodno)
:Mémorial Erich Metze (Mezzofodndo)
 
*[[1958]] <small>(Individuale, ventisei vittorie fra cui)</small>
:Campionati belgi, Mezzofondo
:Championnat International d'Hiver (Mezzofondo)
:Grand Prix d'Europe - Bruxelles (Mezzofondo)
:Grand Prix d'Europe - Anversa (Mezzofondo)
:Grand Prix Victor Linart - Anversa (Mezzofondo)
:Grand Prix d'Anvers (Mezzofondo)
:Grand Prix de Gand (Mezzofodno)
:Memoria Erich Metze - Dortmund (Mezzofondo)
:Ruota d'Oro di Berlino (Mezzofodno)
 
*[[1959]] <small>(Continental/Individuale, quindici vittorie fra cui)</small>
:[[Campionati europei di ciclismo su pista|Campionati europei]], Mezzofondo
:Championnat de Belgique d'Hiver (Mezzofondo)
:Memoria Erich Metze - Dortmund (Mezzofondo)
 
*[[1960]] <small>(Individuale, ventotto vittorie fra cui)</small>
:Campionati belgi, Mezzofondo
:Gran Premio Noël - Dortmund (Mezzofondo)
:Grand Prix de Belgique (Mezzofondo)
:Grand Prix Victor Linart - Anversa (Mezzofondo)
 
*[[1961]] <small>(Mucke Rad, tredici vittorie fra cui)</small>
:[[Campionati europei di ciclismo su pista|Campionati europei]], Mezzofondo
 
*[[1962]] <small>(Dr. Mann, unici vittorie fra cui)</small>
:Champion de Belgique d'Hiver (Mezzofondo)
{{EndMultiCol}}
==Piazzamenti==
 
===Grandi giri===
 
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 1948|1948]]: ''fuori tempo massimo'' (alla 7ª tappa)
 
===Classiche monumento===
{{MultiCol}}
*[[Giro delle Fiandre]]
:[[Giro delle Fiandre 1943|1943]]: 33º
:[[Giro delle Fiandre 1948|1948]]: 31º
{{ColBreak}}
*[[Parigi-Roubaix]]
:[[Parigi-Roubaix 1947|1947]]: 2º
:[[Parigi-Roubaix 1948|1948]]: 4º
:[[Parigi-Roubaix 1949|1949]]: 12º
{{ColBreak}}
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1943|1943]]: 29º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1946|1946]]: 25º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1947|1947]]: 36º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1948|1948]]: 4º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1949|1949]]: 2º
{{EndMultiCol}}
===Competizioni mondiali===
 
*[[Campionati del mondo di ciclismo su pista|Campionati del mondo su pista]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1950|Rocourt 1950 - Mezzofondo professionisti]]: ''eliminato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1951|Milano 1951 - Mezzofondo professionisti]]: ''eliminato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1952|Parigi 1952 - Mezzofondo professionisti]]: '''vincitore'''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1953|Zurigo 1953 - Mezzofondo professionisti]]: '''vincitore'''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1954|Colonia 1954 - Mezzofondo professionisti]]: '''vincitore'''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1955|Milano 1955 - Mezzofondo professionisti]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1956|Copenaghen 1956 - Mezzofondo professionisti]]: 4º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1958|Parigi 1958 - Mezzofondo professionisti]]: 5º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1959|Amsterdam 1959 - Mezzofondo professionisti]]: ''eliminato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1960|Lipsia 1960 - Mezzofondo professionisti]]: 7º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1961|Zurigo 1962 - Mezzofondo professionisti]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1962|Milano 1962 - Mezzofodndo professionisti]]: 4º
 
==Collegamenti esterni==
 
*{{cyclebase|17581}}
*{{memoireducyclisme|25059}}
*{{museodelciclismo|5174}}
*{{sitodelciclismo|8043}}
*{{cita web|http://www.les-sports.info/adolf-verschueren-cyclisme-sur-route-spf46453.html|Piazzamenti su ''Les-sports.info''|lingua=fr}}
*{{cita web|http://www.memoire-du-cyclisme.eu/piste/europe_demifond.php|Palmarès dei Campionati europei di mezzofondo su ''Memoyre-du-cyclisme''|lingua=fr}}
 
{{Portale|biografie|ciclismo}}