Digimon Adventure tri. e Progetto:GLAM/Senigallia Loves Wiki: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Tommasopaiano ha spostato la pagina Progetto:GLAM/Snigallia Loves Wiki a Progetto:GLAM/Senigallia Loves Wiki |
||
Riga 1:
{| width="100%" style="border:1px solid #aaa; -moz-border-radius: 10px; -webkit-border-radius: 10px; border-radius: 10px; vertical-align:middle; background: #f4f4f4;" | style="padding:20px 0 20px 0"
|[[File:Senigallia-collage.jpg|alt=|centro|150x150px|Wiki Senigallia]]
|
{|
| style="font-size:250%; vertical-align: top;" | '''Senigallia Loves Wiki'''
|}
|
{| align="right" style="text-align:left; margin-bottom:3px; padding-right:20px; vertical-align: middle;" cellpadding=5px
| [[File:Wikipedia-logo-v2-no-text.svg|35px|center]]
| [[w:it:|Wikipedia in italiano]]
|[[File:Commons-logo.svg|25px|center]]
| [[commons:|Wikimedia Commons]]
|-
| [[File:WLM ITA DEF.svg|35px|center]]
| [//wikilovesmonuments.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/ Wiki Loves Monuments]
| [[File:Wikisource-logo.png|25px|center]]
| [[s:it:|Wikisource]]
|}
|}
{{Infobox progetto GLAM
|nome = {{PAGENAME}}
|nome breve = {{SUBPAGENAME}}
|immagine = Senigallia-foro annonario01.jpg
|didascalia =
|città = Senigallia
|provincia = Ancona
|regione = Marche
|enti = Istituto Perticari
|partecipanti = v. [[#Gruppi di lavoro]]
|WIR =
|docenti =
|data1 =
|completato =
|abbreviazione =
}}'''Senigallia Loves Wiki''' è un progetto di [[Scrittura collettiva|scrittura collettiva]] su temi riguardanti la storia e la cultura della città di Senigallia. Lanciato dalle docenti dell'Ist. Perticari con il supporto della [[Biblioteca comunale Antonelliana|Biblioteca Antonelliana]], si pone lo scopo di creare contenuti ad accesso libero sulle piattaforme wiki online, partendo dalle risorse informative e dalle raccolte delle biblioteche cittadine, coinvolgendo chiunque sia interessato alla storia e alla cultura della città di Senigallia e del suo territorio di riferimento.
== Finalità ==
* accrescere la visibilità del patrimonio pubblico documentale, museale e architettonico
* contribuire alla produzione e diffusione dei beni comuni digitali
* offrire occasioni di alfabetizzazione informativa e digitale a tutti i cittadini
== Azioni previste ==
* Scrittura, miglioramento, traduzione delle voci enciclopediche su personalità, autori, scrittori, intellettuali del nostro territorio, sulla storia locale e su monumenti della nostra zona.
* Wikigite fotografiche (Commons)
* Contest fotografici (Wiki Loves Monuments)
* Corsi di formazione e di alternanza scuola/lavoro
* Mapping Party su Open Street Map
* Edit-a-thon
* Digitalizzazione di opere in pubblico dominio su Wikisource
* Creazione di guide della città su Wikivoyage
==
*26 Febbraio '''<big>[[Utente:Tommasopaiano/Sandbox/SenigalliaLovesWiki/Corsosenigallia|corso]]</big>'''
*Evento finale di presentazione
== Sedi ==
* Liceo Classico Perticari
* Biblioteca Antonelliana
== Galleria immagini ==
[[File:Senigallia-Porta Lambertina 01.jpg|miniatura]]
== Documentazione ==
* Comunicato stampa
* Lettera alle scuole
* Richieste agli admin Wikipedia
* Locandina
* Pieghevole
* Foto degli eventi
== Collegamenti esterni ==
*
[[Categoria:
|