Jaguar Mark I e Táchira (fiume): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
Camoz87 (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Fiume |nome = |immagine = Río_Táchira,_frontera_Colombia_-_Venezuela.JPG |didascalia = |nazione = VEN |altre_nazioni = {{COL}} |attraversa = |attraversa_2 = |at...
 
Riga 1:
{{AutoFiume
|nome = Jaguar Mark I
|immagine = Río_Táchira,_frontera_Colombia_-_Venezuela.JPG
|immagine= MHV Jaguar 2.4 1955 01.jpg
|didascalia =
|bandieranazione = GBRVEN
|altre_nazioni = {{COL}}
|costruttore=Jaguar
|attraversa =
|tipo=Berlina
|attraversa_2 =
|inizio_produzione=1955
|attraversa_3 =
|antenata= Jaguar Mark IV
|lunghezza =
|fine_produzione=1959
|note_lunghezza =
|erede= Jaguar Mark II
|portata =
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|note_portata =
|lunghezza= 4597
|bacino =
|larghezza=1695
|note_bacino =
|altezza= 1454
|altitudine_sorgente =
|passo= 2731<ref name=Motor1956/>
|note_altitudine_sorgente =
|peso=
|altitudine_foce =
<!-- Sezione altro -->
|note_altitudine_foce =
|altre_versioni=
|nasce =
|assemblaggio=
|progettonasce_lat =
|designnasce_long =
|affluenti =
|design2=
|sfocia =
|altre_antenate=
|altre_eredisfocia_lat =
|sfocia_long =
|famiglia=
|mappa =
|concorrenti=
}}
|esemplari= 37.397<ref name="Cita|Robson, 2006">{{Cita|Robson, 2006}}</ref>
Táchira è un fiume situato nello stato di [[Táchira]], in [[Venezuela]] e rappresenta il confine amministrativo con la [[Colombia]].<ref>https://it.sputniknews.com/mondo/201902257332891-confine-Venezuela-colombia-scontri/</ref>
|note=
|immagine2=MHV Jaguar 2.4 1955 02.jpg
|didascalia2=
}}La '''Mark I''' è un'[[autovettura]] di [[lusso]] prodotta dalla [[Jaguar]] dal [[1955]] al [[1959]] solamente in versione [[berlina]].
 
E' attraversato dal [[Ponte internazionale Simón Bolívar]], diventato celebre durante la [[crisi economica in Venezuela del 2013-2019|crisi venezuelana del 2019]] sia a causa dell'esodo di venezuelani in Colombia, sia per la sua chiusura da parte di Maduro nel febbraio 2019 per impedire l'ingresso di aiuti umanitari.<ref>http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/venezuela-scontri-ponte-colombia-47154722-b870-4201-93aa-338246d102d9.html?refresh_ce</ref>
Dopo il successo nelle competizioni ([[24 Ore di Le Mans]] su tutte), la [[Casa automobilistica|Casa]] di [[Coventry]] decise di affiancare alla propria gamma di grosse [[berlina|berline]] e costose sportive una berlina dalle caratteristiche sportiveggianti meno impegnativa dal punto di vista economico. Sotto questi auspici nacque, nel 1955, il modello in questione.
 
[[Categoria:Fiumi della Colombia]]
Quando fu commercializzata era conosciuta come ''Jaguar 2.4-litre'' o ''Jaguar 3.4-litre'', in base del [[Motore a scoppio|motore]] che aveva installato. Spesso ai nomi citati veniva aggiunto ''Saloon'', che in [[Lingua inglese|inglese]] significa “berlina”. La designazione “Mark I” venne assegnata con il lancio del modello erede, la [[Jaguar Mark II|Mark II]]. La ''Jaguar 2.4-litre'' fu la prima piccola berlina Jaguar venduta dalla fine della produzione della [[Jaguar Mark IV#SS Jaguar e Jaguar Mk IV 1½ Litre|Mark IV 1½ Litre]] nel [[1949]]. La Mark I godé di un successo immediato, che la portò ad avere volumi di vendita maggiori rispetto alle berline Jaguar più grandi.
[[Categoria:Fiumi del Venezuela]][[en:Táchira River]]
 
==Storia e caratteristiche tecniche==
Nel [[1951]] la Jaguar spostò le proprie attività produttive a [[Browns Lane]]. Questo nuovo [[Fabbrica|stabilimento]] non solo forniva una sufficiente capacità produttiva per la gamma della Jaguar dell'epoca, ma dava anche la possibilità di estendere tale produzione anche a vetture di categoria leggermente inferiore, in un segmento di mercato all'epoca occupato da modelli come le imponenti [[Humber (azienda)|Humber]], la “bulbosa” [[Standard Vanguard]] e la massiccia [[Rover P4]]<ref name=Motor197202>{{cita pubblicazione |cognome= Turner |nome= Phillip |anno= 1972 |mese= febbraio |giorno=19 |titolo= The Lyons share - interview with WL |rivista= [[The Motor]] |pp= 18–21 |lingua= inglese }}</ref>. La Mark I introdusse uno stile più moderno ed un nuovo livello di prestazioni rispetto alle vetture precedentemente commercializzate dalla Jaguar.
 
Sebbene rassomigliante alla più grande [[Jaguar Mark VII|Mark VII]], la Mark I era piuttosto differente dal modello citato per vari motivi. La differenza più importante era la realizzazione della [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] e del [[Telaio (meccanica)|telaio]] a [[monoscocca]]. Le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] anteriori erano indipendenti con doppi bracci oscillanti, molle elicoidali e [[barra antirollio]]. Il telaietto ausiliario dell'[[avantreno]] era fissato alla scocca mediante supporti in gomma. Il [[retrotreno]] ad assale rigido era a [[Balestra (meccanica)|balestre]], bracci oscillanti e [[barra Panhard]], secondo uno schema che ricordava quello adottato sulla [[Jaguar D-Type|D-Type]], che fu un significativo miglioramento rispetto alle sospensioni delle altre berline e delle [[Jaguar XK Type|XK]]. La [[Carreggiata (veicoli)|carreggiata]] posteriore era 114 [[Millimetro|mm]] più stretta di quella anteriore, rendendo l'aspetto della vettura, visto da dietro, peculiare. Questa caratteristica causava però un eccessivo [[sottosterzo]] a basse velocità<ref name="Cita|Robson, 2006">{{Cita|Robson, 2006}}</ref>; il problema però non era riscontrato ad alte velocità.
 
Gli interni del modello erano simili a quelli delle Jaguar contemporanee berline e da competizione, con la maggior parte dei quadranti e dei comandi posizionati al centro del [[cruscotto]], tra il guidatore ed il passeggero. Questa configurazione ridusse le differenze tra gli esemplari con guida a sinistra e quelli con guida a destra.
 
Sebbene il suo disegno fosse diverso da quello delle precedenti Jaguar, la superficie vetrata ed i deflettori posteriori ricordavano la [[Jaguar Mark IV|Mark IV]].
 
Al momento del lancio, la Mark I aveva installato dei [[Freno a tamburo|freni a tamburo]] da 283 [[Millimetro|mm]], ma alla fine del [[1957]] debuttarono, come ''optional'', i [[Freno a disco|freni a disco]] sulle quattro ruote, che erano innovativi per l'epoca.
 
Dotata di una linea capace di coniugare tradizione (frontale stile [[Jaguar XK140|XK 140]]), modernità (scocca di tipo portante, per la prima volta in Jaguar) e aggressività (fiancata sinuosa, con parafanghi completamente integrati, quello posteriore parzialmente coperto, e coda spiovente), la ''Mark 1'' aveva una meccanica tradizionale (pur con qualche elemento di modernità): [[trazione posteriore]], i già citati freni a tamburo sulle quattro ruote, [[sospensione (meccanica)|sospensione]] anteriore a ruote indipendenti con quadrilateri e retrotreno a ponte rigido Salisbury con [[balestra (meccanica)|balestre]] a foglia.
 
La Mark I fu inizialmente offerta con una versione a [[Corsa (meccanica)|corsa]] corta del [[Motore a scoppio|motore]] a [[Motore in linea a sei cilindri|sei cilindri in linea]] e [[doppio albero a camme in testa]] già installato sulla [[Jaguar XK120|XK120]]. Il nuovo propulsore aveva una [[cilindrata]] di 2.483 [[Centimetro cubo|cm³]] ed erogava 112 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]]. Però, dal [[1957]], fu disponibile un motore, anch'esso a sei cilindri in linea, da 3442 cm³ e 210 CV, che era già utilizzato sulla [[Jaguar Mark VIII|Mark VIII]]; fu una risposta alla richiesta dei [[Concessionaria d'auto|concessionari]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] della Jaguar. Diventarono disponibili anche le ruote a raggi. La versione con il motore da 3,4 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] possedeva una [[Calandra (veicoli)|calandra]] più grande ed un più robusto asse posteriore. Le coperture della [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] delle ruote posteriori vennero invece eliminate per poter fare spazio ai [[Mozzo (meccanica)|mozzi]] delle ruote a raggi. Nell'autunno del 1957 fu disponibile per entrambi i motori un [[cambio automatico]] [[Borg-Warner]] a tre rapporti. Le altre due [[Trasmissione (meccanica)|trasmissioni]] offerte erano [[Cambio manuale|manuali]] a quattro rapporti, dove per una era disponibile l'[[Overdrive (meccanica)|overdrive]], mentre l'altra ne era sprovvista. Dallo stesso anno anche i modelli che avevano montato il propulsore da 2,4 L ebbero in dotazione la calandra più grande.
 
La Mark I era disponibile in due versioni, ''Standard'' o ''Special''. La prima non possedeva il [[contagiri]], l'[[impianto di riscaldamento]] (disponibile però come ''optional''), il lava [[parabrezza]], i [[fendinebbia]] e l'[[Presa accendisigari|accendisigari]]. Entrambe le versioni possedevano la tappezzeria in [[Cuoio|pelle]] e degli inserti in [[Juglans|noce]] lucidati.
 
Furono prodotti 19.992 esemplari della versione da 2,4 L e 17.405 della versione da 3,4 L<ref name="Cita|Robson, 2006">{{Cita|Robson, 2006}}</ref>.
 
==Prestazioni==
Un esemplare con motore da 2,4 L e con overdrive fu provato dalla rivista specialistica ''[[The Motor]]'' nel [[1956]]. Venne registrata un [[velocità]] massima di 163,3 [[Chilometro orario|km/h]] ed un'[[accelerazione]] da 0 a 97 km/h di 14,4 [[Secondo|secondi]], che erano un buon risultato negli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Il consumo di [[carburante]] fu di 15,48 [[Litro|L]]/100 [[Chilometro|km]]. Il modello utilizzato nel test costava 1.532 [[Sterlina britannica|sterline]] incluse le tasse<ref name=Motor1956>{{cita pubblicazione |cognome= |nome= |anno= 1956 |mese= luglio |giorno=25 |titolo= The Jaguar 2.4 litre |rivista= [[The Motor]] |lingua= inglese }}</ref>.
 
La stessa rivista nel 1957 provò anche un esemplare con motore da 3,4 L e cambio automatico senza overdrive. Venne registrata una velocità massima di 192,8 km/h ed un'accelerazione da 0 a 97 km/h di 11,2 secondi. Il consumo di carburante fu di 13,4 L/100 km. Il modello utilizzato nel test costava 1.864 sterline, incluse le tasse di 622 sterline<ref name=Motor1957>{{cita pubblicazione |cognome= |nome= |anno= 1957 |mese= aprile |giorno=10 |titolo= The Jaguar 3.4-litre |rivista= [[The Motor]] |lingua= inglese }}</ref>.
 
Un esemplare con motore da 3,4 L e cambio manuale con overdrive fu provato dalla rivista ''[[The Autocar]]'' nel giugno del [[1958]]. L'accelerazione da 0 a 97 km/h fu di 9,1 secondi, e da 0 a 160 km/h di 26 secondi, quindi poco meno di un secondo della contemporanea [[Jaguar XK150|XK150]], che aveva installato lo stesso motore<ref>{{Cita|Skilleter, 1980|pag. 234}}</ref>.
 
==Le competizioni==
La Mark I berlina con motore da 3,4 L partecipò con successo a molti [[rally]] e [[Automobilismo|competizioni automobilistiche]] per berline e auto da [[Turismo (automobile)|turismo]]. I piloti più famosi che guidarono la Mark I furono [[Stirling Moss]], [[Mike Hawthorn]], [[Tommy Sopwith]] e [[Roy Salvadori]]<ref>{{Cita|Skilleter, 1980}}</ref>. Tra le gare più importanti che vinse, ci fu il [[Tour de France automobile]] del [[1959]].
 
==L'incidente a Mike Hawthorn==
La Jaguar Mark I acquisì una certa notorietà quando il 22 gennaio [[1959]] [[Mike Hawthorn]] rimase ucciso in un [[incidente stradale]]. Nei pressi della [[circonvallazione]] di [[Guildford]], Hawthorn perse il controllo della sua Mark I da 3,4 L elaborata e uscì di strada, morendo sul colpo.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Schrader | nome= Halwart | titolo= Typenkompass Jaguar - Personenwagen seit 1931 | editore= Motorbuch-Verlag | città= Stoccarda | anno= 2001 |lingua=tedesco| ISBN= 3-613-02106-4 }}
* {{cita libro | cognome= Stertkamp | nome= Heiner | titolo= Jaguar - Die komplette Chronik von 1922 bis heute | editore= Heel-Verlag | città= | anno= 2006 |lingua=tedesco| ISBN= 3-89880-337-6}}
* {{cita libro | cognome= Skilleter | nome= Paul |coautori = Andrew Whyte | titolo= Jaguar Saloon Cars | editore= Haynes | città= | anno= 1980 |lingua=inglese |ISBN= 0-85429-263-2|cid=Skilleter, 1980}}
* {{cita libro | cognome= Robson | nome= Graham | titolo= A-Z British Cars 1945-1980 | editore= Herridge & Sons | città= Devon, Regno Unito | anno= 2006 |lingua=inglese |ISBN= 0-9541063-9-3 |cid=Robson, 2006}}
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.saloondata.com/ Foto di vetture Jaguar].
 
{{Jaguar}}
{{Portale|automobili}}
 
[[Categoria:Automobili Jaguar|Mark I]]