Pattuglia (scout) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 febbraio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frantzisku (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 febbraio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
La '''pattuglia esploratori''' ( "patrol" secondo la terminologia originale ) costituisce una delle più brillanti intuizioni pedagogiche del XX° secolo, ed è alla base dello [[scoutismo]], così come pensato dal suo ideatore [[Robert Baden-Powell]]. Essa è costituita da un gruppo di 6-8 ragazzi o ragazze di età variabile fra gli 11 e i 16 anni, che costituiscono insieme una vera e propria comunità, nella quale ognuno ha le proprie responsabilità e i propri compiti. La "banda" di monelli, aggregazione naturale dei ragazzi, viene reinventata da Baden-Powell per produrre sugli adolescenti effetti educativi positivi. La pattuglia diventa così una possibilità di confronto e una scuola di carattere per gli adolescenti che ne fanno parte. Nel corso delle attività scout l'individuo viene responsabilizzato come elemento importante della piccola comunità, e ognuno agisce al meglio per il bene comune, mettendo in secondo piano i propri interessi egoistici e personali. La pattuglia ha un proprio animale di riferimento, il totem, i propri colori e il proprio guidone, le proprie tradizioni etc. Ogni pattuglia affronta continue e nuove avventure, campeggiando a contatto con la natura e imparando tutte le tecniche del buon campeggiatore, dell'"uomo dei boschi", e gareggiando sportivamente con le altre pattuglie. Più pattuglie ( da un minimo di due a massimo solitamente di cinque ) danno vita ad un '''reparto''', unità che viene seguita da uno o più adulti (i capi reparto) con la responsabilità educativa dei ragazzi e ragazze scout.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|09:40, 26 feb 2019 (CET)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Stub di personaggi di Masters of the universe |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 70 }}
=Incarichi e posti d'azione=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Progressioni dei record mondiali di atletica leggera |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 22 |multipla = |argomenti = atletica leggera |temperatura = 35 }}
Ogni elemento della pattuglia svolge durante le attività un '''incarico''' ben preciso, del quale ha la responsabilità totale per un periodo ragionevolmente lungo (in genere un anno ). Egli è responsabile di fronte al capo pattuglia e agli altri componenti della pattuglia del proprio operato, così come il capo pattuglia lo è nei confronti del capo reparto. Durante specifiche attività invece è necessariop predisporre dei "posti di combattimento", i '''posti d'azione'''. Sono degli incarichi particolari che vengono ricoperti per una singola attività, e si esauriscono alla sua conclusione.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
=Il capo pattuglia=
La figura chiave della pattuglia è il ragazzo più esperto e responsabile: il '''capo pattuglia'''. Esattamente come il capo banda esso viene scelto dagli altri naturalmente, per le proprie qualità personali. Questo ragazzo o ragazza ha la responsabilità del buon funzionamento della propria pattuglia, e viene considerato come un collaboratore del capo adulto. E' proprio questo tipo di rapporto privilegiato che permette all'educatore scout di responsabilizzare al massimo i ragazzi più grandi, che vengono stimolati a migliorarsi continuamente e a seguire i più giovani come "fratelli maggiori".
 
=Coeducazione=
L'apertura da parte dello scoutismo italiano alla coeducazione di ragazzi e ragazze nel corso degli anni '70 ha portato alla nascita di reparti "misti", composti da pattuglie maschili e femminili. Alcune associazioni hanno sperimentato le pattuglie miste, composte da ragazzi e ragazze insieme. Altre associazioni hanno trovato un punto di equilibrio nelle pattuglie monosessuali che compongono reparti misti. Altre ancora mantengono la rigida divisione tra ragazzi e ragazze con reparti omogenei per sesso.
 
=Differenze terminologiche in Italia=
Il termine pattuglia (traduzione diretta dell'inglese "patrol") è utilizzato in Italia dal [[CNGEI]] e dalle associazioni da esso derivate negli anni: tra queste l' [[Assoraider]] e molte associazioni locali riunite nella [[FederScout]], come l'AGES e l'AVSC. Le associazioni di tradizione confessionale cattolica, prima l'[[ASCI]] e l'[[AGI]] e in seguito l'[[AGESCI]], e tutte le piccole associazioni indipendenti di uguale origine utilizzano il termine '''squadriglia'''. Lo stesso termine è utilizzato dall'[[FSE]]. Una variante utilizzata dagli scout nautici è invece '''equipaggio'''.
[[Categoria:Scoutismo]]