V per Vendetta e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 febbraio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 febbraio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Film
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|09:40, 26 feb 2019 (CET)}}
|titoloitaliano=V per Vendetta
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Stub di personaggi di Masters of the universe |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 70 }}
|immagine=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Progressioni dei record mondiali di atletica leggera |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 22 |multipla = |argomenti = atletica leggera |temperatura = 35 }}
|didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|titolooriginale=V for Vendetta
|nomepaese=[[USA]]
|annoproduzione=[[2005]]
|durata=132'
|tipocolore=colore
|tipoaudio=sonoro
|ratio= <!--formato dell'inquadratura espresso come rapporto-->
|nomegenere=azione, drammatico, thriller, fantascienza
|nomeregista=[[James McTeigue]]
|nomesoggetto=[[Alan Moore]] e [[David Lloyd]] ''(graphic novel)''
|nomesceneggiatore=[[Andy Wachowski]], [[Larry Wachowski]]
|nomeproduttore=
|nomeattori=
*[[Hugo Weaving]]: V/William Rookwood
*[[Natalie Portman]]: Evey
*[[Stephen Rea]]: Finch
*[[Stephen Fry]]: Deitrich
*[[John Hurt]]: Adam Sutler
*[[Tim Pigott-Smith]]: Creedy
*[[Rupert Graves]]: Dominic
*[[Roger Allam]]: Lewis Prothero
*[[Ben Miles]]: Dascomb
*[[Sinéad Cusack]]: Delia Surridge
*[[Natasha Wightman]]: Valerie
*[[John Standing]]: Lilliman
*[[Eddie Marsan]]: Etheridge
*[[Clive Ashborn]]: Guy Fawkes
|nomedoppiatoriitaliani= <!--stessa struttura usata per gli attori. Cancellare questa riga se NON ci sono doppiatori in lingua italiana (es. film italiano)-->
|nomefotografo=[[Adrian Biddle]]
|nomemontaggio=[[Martin Walsh]]
|nomeeffettispeciali=
|nomemusicista=[[Dario Marianelli]]
|nomescenografo=[[Owen Paterson]]
|nomecostumista=[[Sammy Sheldon]]
|nometruccatore=
|nomepremi= <!--è ammesso l'uso di testo su più righe, iniziando con un *-->
}}
{{quote|Non sono i popoli a dover aver paura dei propri governi, ma i governi che devono aver paura dei propri popoli.|V}}
'''''V per Vendetta''''' è un [[film]] del [[2005]] diretto da [[James McTeigue]].
 
Il film è tratto dalla ''[[graphic novel]]'' ''[[V for Vendetta]]'' scritta da [[Alan Moore]] e illustrata da [[David Lloyd]], adattata per il grande schermo dai [[fratelli Wachowski]].
 
== Trama ==
{{trama}}
La storia è ambientata in una [[Gran Bretagna]] futuristica e [[distopia|distopica]], in cui un [[regime]] ha preso il potere in seguito alla confusione derivata da degli attentati terroristici. Le connotazioni del regime hanno dei chiari riferimenti al modello della politica totalitaria con [[mass media|mezzi di comunicazione]] controllati dal governo, corpi di [[polizia segreta]], [[campo di concentramento|campi di concentramento]] per [[discriminazione|minoranze discriminate]] dal punto di vista razziale e sessuale. A questo si aggiunge una forte componente [[tecnocrazia|tecnocratica]], con richiami al ''[[1984 (romanzo)|1984]]'' di [[George Orwell]] (i cittadini sono costantemente monitorati dalle [[telecamera|telecamere]] a circuito chiuso).
 
La serie si apre con il conflitto politico concluso, i campi di concentramento hanno esaurito la loro funzione, e il popolo è assuefatto al regime instauratosi. La turbativa al sistema è rappresentata dalle azioni di V, un [[anarchismo|anarchico]] con la maschera di [[Guy Fawkes]], dotato di inimmaginabili capacità e risorse, che inizia una campagna elaborata, violenta e teatrale, per cercare di sovvertire il regime. La gran parte della trama è narrata dai punti di vista dei vari comprimari, dal seguace di V al poliziotto che gli dà la caccia.
 
Il personaggio di V è estremamente affascinante e misterioso: non si conoscono le sue origini, ma si intuisce che abbia delle qualità fisiche e mentali al di fuori del normale. Le sue azioni, volte al sovvertimento del potere governativo, hanno contorni ambigui, e determinano la domanda che si pone alla base della serie: è giusto, eticamente, compiere atrocità e [[terrorismo|atti terroristici]] in nome di un obiettivo moralmente elevato, sia esso la stabilità politica o la libertà?
 
Nella storia, di volta in volta, compaiono riferimenti alla lettera V e al numero 5 ("V", in numeri romani, rappresenta il 5). Si possono notare alcune analogie, inoltre, con la storia del ''[[Il fantasma dell'opera (romanzo)|Fantasma dell'Opera]]'' di [[Gaston Leroux]]: ad esempio il parallelismo tra il rifugio di V e quello del Fantasma, il fatto che entrambi i personaggi indossino una [[maschera]].
 
 
==Produzione==
 
Il film è il frutto dell'impegno di molti cineasti che già avevano dato la luce alla trilogia di [[Matrix]]. Nel [[1988]], il produttore [[Joel Silver]] acquistò i diritti di due opere di Alan Moore: V for Vendetta e [[Watchmen]]. I Wachowski brothers erano grandi fan di V for Vendetta e a metà degli [[anno 1990|anni novanta]], prima di lavorare alla pellicola Matrix, scrissero una sceneggiatura che seguiva abbastanza fedelmente il fumetto. Durante la postproduzione del terzo film della trilogia di Matrix i Wachowski brothers revisionarono la sceneggiatura e offrirono il ruolo del regista a James McTeigue e a Pedro Esteves. Tutti trovarono che il testo originale si adattava bene alla contingente situazione politica internazionele.
 
Moore si dissociò apertamente dal film, lamentandosi di come il suo testo era stato adattato. Egli interruppe per questo la sua collaborazione con la [[DC Comics]] dopo che la [[Warner Bros.]] (partner della DC) non riuscì a ritirare il nome di Moore dall'operazione. Moore si lamentò del fatto che la sceneggiatura conteneva diversi buchi narrativi e di come l'adattamento avesse stravolto il senso originale della sua storia nella quale due ideali politici antitetici, [[anarchia]] e [[fascismo]] si trovano a combattersi l'un l'altro. Si lamentò di come il suo lavoro fosse stato trasformato in una storia sul "''moderno neo-conservatorismo americano contro il recente neo-liberismo americano''". Per volontà dell'autore, quindi il suo nome non compare nei titoli.
 
Al contrario [[David Lloyd]], coautore e illustratore del fumetto e assiduo collaboratore di Moore, supportò la lavorazione del film e si dichiarò soddisfatto della sceneggiatura.
 
== Differenze del film dal fumetto ==
 
La sceneggiatura del film propone, rispetto al testo di origine, diverse differenze. In particolare è stato aggiornato il contesto politico per renderlo più aderente alla situazione degli equilibri mondiali della metà del [[anni 2000|primo decennio]] del [[XXI secolo]].
 
Anche diversi particolari sono stati cambiati:
 
*Nel film non vengono descritti nè menzionati nè Derek e Rosemary Almond nè Helen Heyer e l'amante "Ally" Harper.
*A uccidere V non sono i soldati di Creedy, bensì Finch.
*Non è descritto nel film il rapporto d'amore tra la dottoressa Delia ed Erich Finch.
*Il leader nel film è ucciso da Creedy, mentre nel fumetto da Rosemary Almond.
*Il primo edificio a saltare in aria nel fumetto non è l'Old Bailey bensì il Big Ben.
*Il corpo di V viene messo sul treno per far saltre in aria Downing Street, non il parlamento, come nel film.
*Non è descritto nel film che Evey si prenderà cura di Dominic, l'agente di Finch rimasto ferito in uno scontro armato contro i popolani.
*L'incisione V.V.V.V.V. non è su uno scudo bensì su un arco della casa di V.
*Non viene descritto il delitto di Dascombe e la conseguente rissa tra Finch e Creedy.
*Lewis Prothero non viene ucciso, ma la sua mente è irrimediabilmente rovinata.
*L'Ouverture 1812 viene suonata quando V fa saltare la Jordan Tower.
*Evey, diversamente dal film, è perennemente ospite di V.
*La quinta sinfonia di Beethoveen viene suonata per mascherare il discorso tra Creedy e V, mentre nel fumetto è usata per mascherare l'omicidio del vescovo Lilliman, per mano di un'ostia avvelenata.
*Non viene descritto il rapporto amoroso tra Gordon ed Evey.
*Gordon non viene ucciso dagli agenti di Creedy, bensì dal contrabbandiere "Ally" Harper.
*Creedy non è ucciso da V, come nel film, ma da Harper.
 
==Collegamenti esterni==
{{wikiquote|V per Vendetta}}
*[http://italian.imdb.com/title/tt0434409/ Scheda dell'Internet Movie Database]
*[http://wwws.warnerbros.it/vforvendetta/ Pagina sul sito ufficiale Warner Bros.]
 
{{cinema/orizzontale}}
 
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film thriller]]
 
[[de:V wie Vendetta (Film)]]
[[en:V for Vendetta (film)]]
[[es:V de Vendetta (película)]]
[[fr:V pour Vendetta (film)]]
[[id:V for Vendetta (film)]]
[[ja:Vフォー・ヴェンデッタ (映画)]]
[[lt:V - tai vendeta]]
[[nl:V for Vendetta (film)]]
[[no:V for vendetta]]
[[pl:V jak Vendetta (film)]]
[[pt:V for Vendetta]]
[[ru:V — значит вендетта (фильм)]]
[[sv:V för Vendetta (film)]]