Istituto nazionale di statistica e Lucia Pasquale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
400 metri piani: Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{P|Nell'area di discussione la non neutralità viene argomentata e approfondita (novembre 2006). Il motivo di non neutralità è che «è scomparsa la "polemica sull'inflazione", in seguito alla modifica del testo della voce Istat, che adesso somiglia più a un dépliant promozionale dell'istat piuttosto che a una voce di enciclopedia.» |diritto|giugno 2008}}
|Nome = Lucia Pasquale
 
|Immagine =
{{Organo governativo
|Didascalia =
|nome = Istituto nazionale di statistica
|Sesso = F
|stemma = Logo Istat.png
|CodiceNazione = {{ITA}}
|didascalia stemma =
|Disciplina = Atletica leggera
|immagine = V Balbo - v Depretis - ISTAT P1070315.JPG
|Specialità = [[400 metri piani]]
|didascalia = Sede centrale ISTAT, Roma
|statoRecord = {{ITA}}
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|12"37|2012}}
|tipo = Ente pubblico
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|24"63|2015}}
|sigla = ISTAT
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|54"02|2016}}
|suddivisioni =
{{Prestazione|400 m|53"24|indoor - 2017}}
|nome_suddivisioni =
{{Prestazione|[[Staffetta 4×200 metri|4×200 m]]|1'40"28|indoor - 2013}}
|data_creazione = [[1926]]
{{Prestazione|[[Staffetta 4×400 metri|4×400 m]]|3'37"61|2013}}
|creatore =
{{Prestazione|4×400 m|3'32"87|indoor - 2017}}
|predecessore = Istituto centrale di statistica
|Società = {{Società atletica|ACSI Italia|nome}}
|data_operativo =
|TermineCarriera =
|riforme = [[1989]]
|Squadre =
|denominazione_capo = Presidente
{{Carriera sportivo
|capo = [[Giorgio Alleva]]
|2008-2016|{{Società atletica|Olimpia Club Molfetta|nome}}|
|denominazione_vicecapo =
|2017-2018|{{Società atletica|Brixia Atletica|nome}}|
|vicecapo =
|2019-|{{Società atletica|ACSI Italia|nome}}|
|impiegati = 2330<ref>[http://www.istat.it/it/istituto-nazionale-di-statistica Istituto nazionale di statistica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
|bilancio = 214 milioni di euro<ref>http://www.istat.it/it/files/2013/05/PREVENTIVO-2014.pdf</ref>
|SquadreNazionali =
|sede = Roma
{{Carriera sportivo
|indirizzo = Via Cesare Balbo, 16 - 00184 Roma
|2017-|{{Naz|AL|ITA}}|1
}}
|Palmares =
|Aggiornato = 3 febbraio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Lucia
|Cognome = Pasquale
|Sesso = F
|LuogoNascita = Bisceglie
|GiornoMeseNascita = 4 gennaio
|AnnoNascita = 1995
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = velocista
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , specializzata nei [[400 metri piani]], che correndo con la staffetta 4x400 metri ha rappresentato l'Italia agli [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]] di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2017|Belgrado 2017]]
}}
 
==Biografia==
L''''Istituto nazionale di statistica''' ('''ISTAT''') è un [[ente di ricerca]] pubblico [[italia]]no. Le sue attività comprendono:
Inizia a praticare [[Atletica leggera|atletica]] nel [[2008]] all'età di 13 anni (categoria [[Ragazzi (atletica leggera)|Ragazze]]).
* [[Censimento della popolazione e delle abitazioni|censimenti sulla popolazione]],
* [[Censimento dell'industria e dei servizi|censimenti sull'industria, sui servizi]] e [[Censimento generale dell'agricoltura|sull'agricoltura]],
* indagini campionarie sulle famiglie (consumi, forze di lavoro, aspetti della vita quotidiana, salute, sicurezza, tempo libero, famiglia e soggetti sociali, uso del tempo, ecc.),
* numerose indagini [[Statistica economica|economiche]] ([[contabilità nazionale]], [[prezzi]], [[commercio]] estero, istituzioni, imprese, occupazione, ecc.).
Fu istituito come '''Istituto Centrale di Statistica''' nel [[1926]] (legge 9 luglio 1926, n. 1162), durante il [[Fascismo]], per raccogliere, in forma organizzata, alcuni dati essenziali riguardanti lo Stato.
È stato in seguito riorganizzato, con il decreto legislativo 6 settembre [[1989]], n. 322 che ha istituito il '''Sistema Statistico Nazionale''' ([[SISTAN]]) e ha dettato norme sui compiti e l'organizzazione dell'ISTAT, cambiandone tra l'altro la denominazione in ''Istituto nazionale di statistica''.
 
Già al [[2009|primo anno]] da cadetta prende parte ai campionati italiani under 16, vincendo la medaglia di bronzo sui 300 m (14ª con la staffetta 4x100 m).
I contenuti pubblicati dall'ISTAT sono disponibili sotto [[Licenza Creative Commons]] [http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/ Attribuzione 3.0 Italia]<ref>[http://www.istat.it/it/note-legali Note legali]</ref>.
 
Dopo essere stata assente ai nazionali cadette del [[2010]], l'[[2011|anno seguente]] si laurea vicecampionessa italiana allieve sui 400 m sia indoor che all'aperto.
== Istituto nazionale di statistica ==
=== Ruolo ===
L'Istat è il produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici dell'Europa.
 
Nel [[2012]] vince il suo primo titolo italiano giovanile, ai campionati italiani allieve indoor sui 400 m ed all'aperto si conferma vicecampionessa nazionale sulla stessa distanza.
Per statuto, la realizzazione di indagini, studi e analisi è finalizzata alla produzione di statistica ufficiale e a soddisfare il bisogno informativo espresso dalla collettività. Le rilevazioni di pubblico interesse sono stabilite dal [[Programma statistico nazionale]], il documento che regola l'attività di produzione statistica.
 
Agli [[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|Europei juniores]] di [[Rieti]] nel [[2013]] affronta sia la gara individuale (fuori in batteria sui 400 m) che la prova in staffetta (quinta nella finale della 4x400 m).
L'Istat svolge un ruolo di indirizzo, coordinamento, assistenza tecnica e formazione all'interno del [[SISTAN|Sistema statistico nazionale]] (Sistan). Il Sistema è stato istituito con il decreto legislativo 322/89 per razionalizzare la produzione e diffusione delle informazioni e ottimizzare le risorse destinate alla statistica ufficiale. Del Sistan fanno parte l'Istat, gli uffici di statistica centrali e periferici delle amministrazioni dello Stato, degli enti locali e territoriali, delle Camere di Commercio, di altri enti e amministrazioni pubbliche, e altri enti e organismi pubblici di informazione statistica. Il lavoro di preparazione del Programma statistico nazionale viene effettuato da [[Circolo di qualità (ISTAT)|circoli di qualità]] composti da esperti provenienti dagli uffici statistici di tutto il Sistan.
L'Istituto è coinvolto<ref>[http://www.istat.it/it/istituto-nazionale-di-statistica/attivit%C3%A0/sistema-statistico-europeo ''Istat.it - Sistema statistico europeo'']</ref> nella costruzione del [[Sistema statistico europeo]]<ref>{{cita web|url=http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/ess_eurostat/introduction|titolo=Introduction to ESS|accesso=26 marzo 2013|lingua=en|editore=Eurostat|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120930114823/http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/ess_eurostat/introduction|dataarchivio=30 settembre 2012}}</ref> (regolamento CE 322/97) e produce informazioni che dovrebbero ispirarsi ai principi fondamentali della statistica ufficiale: imparzialità, affidabilità, pertinenza, efficienza, riservatezza e trasparenza.<ref>È stato a volte al centro di polemiche, come ad esempio nel caso della diffusione dei dati relativi all'[[Inflazione#La polemica sull'inflazione in Italia|inflazione]]</ref> Per garantirne la qualità, nel 2005 la Commissione europea ha adottato il Codice delle statistiche europee che fissa 15 principi chiave cui gli istituti di statistica devono attenersi nella produzione e diffusione dell'informazione statistica.
 
Nei campionati italiani juniores sui 400 m vince il titolo indoor, mentre all'aperto diventa vicecampionessa nazionale di categoria; disputa inoltre, al primo anno tra le under 20, la finale nei 400 m di entrambi gli assoluti, finendo sesta (indoor) ed ottava (outdoor).
{{Citazione necessaria|Oltre i confini dell'Europa, l'Istat partecipa ai processi di standardizzazione e sviluppo della statistica internazionale.}}
 
Il [[2014]] la vede gareggiare come frazionista della 4x400 m negli [[Stati Uniti d'America]] ai [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2014|Mondiali juniores]] di [[Eugene]] dove non riesce ad accedere alla finale, fermandosi in batteria.
=== Organizzazione ===
 
In Italia invece sui 400 m vince il titolo nazionale juniores indoor e si conferma vicecampionessa all'aperto.
La sede centrale dell'Istat è a [[Roma]], in via Cesare Balbo. Una rete di uffici regionali rappresenta l'Istituto su tutto il territorio nazionale. In ogni regione e provincia autonoma è presente infatti una struttura che opera a stretto contatto con gli enti locali.
 
Durante il [[2015]] vince tre medaglie sui 400 m ai campionati nazionali: oro agli under 23 indoor, bronzo sia agli universitari (quinta nei 200 m e non partita con la 4x400 m) che agli italiani promesse; invece agli assoluti non supera la batteria né indoor né outdoor (entrambe le volte seconda delle escluse dalla finale).
Organi dell'Istituto sono il Presidente, il Consiglio, il Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica e il Collegio dei revisori dei conti.
 
In ambito internazionale giovanile, gareggia sui 400 m agli [[Campionati europei under 23 di atletica leggera 2015|Europei under 23]] di [[Tallinn]] ([[Estonia]]) uscendo in batteria.
Inoltre, presso la [[Presidenza del Consiglio dei ministri]], è istituita la [[Commissione per la garanzia dell'informazione statistica]] con il compito di vigilare sull'imparzialità e la completezza dell'informazione prodotta.
 
Nel giugno del [[2016]] ai campionati italiani promesse vince il suo primo titolo all'aperto nei 400 m (sulla stessa distanza corsa al coperto invece aveva chiuso sesta ai nazionali under 23). <br />Invece agli italiani assoluti, sia indoor che outdoor, non riesce ad andare oltre la batteria dei 400 m (la prima esclusa dalla finale al coperto e la seconda all’aperto).
=== Presidenti ===
;Istituto centrale di statistica
* [[Corrado Gini]] (1926-1932)
* [[Franco Rodolfo Savorgnan]] (1932-1943)
* [[Alberto Canaletti Gaudenti]] (1945 - 1949)
* [[Lanfranco Maroi]] (1949 - 1961)
* [[Giuseppe De Meo]] (1961 - 1980)
* [[Guido Maria Rey]] (1980 - 1989)
;Istituto nazionale di statistica<ref>[http://www.istat.it/servizi/archivio/presidentidirettori.pdf Presidenti e Direttori] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110812164125/http://www.istat.it/servizi/archivio/presidentidirettori.pdf |data=12 agosto 2011 }}</ref>
* [[Guido Maria Rey]] (1989 - 1993)
* [[Alberto Zuliani]] (1993 - 2001)
* [[Luigi Biggeri]] (2001 - 2009)
* [[Enrico Giovannini]] (2009 - 2013)
* [[Antonio Golini]] (2013 - 2014)
* [[Giorgio Alleva]] (2014 - attuale)
 
La stagione indoor del [[2017]] la apre vincendo il 5 febbraio il titolo italiano promesse indoor nei 400 m, sorpassando in volata nelle ultime decime di metri la campionessa uscente [[Ayomide Folorunso]] e battendola di solo 8 centesimi; finisce poi sesta con la 4x200 m. Agli assoluti al coperto la Folorunso si prende la rivincita: il 19 febbraio conferma infatti il titolo dell'anno prima sui 400 m ed invece la Pasquale le arriva subito dietro (distante quasi mezzo secondo), vincendo così l'argento (prima medaglia agli assoluti per lei che termina poi nona con la 4x200 m).
=== Rilevazioni ed elaborazioni ===
 
Il 5 marzo esordisce con la maglia della [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia|Nazionale assoluta]] in occasione degli [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2017|Europei indoor]] di [[Belgrado]] in [[Serbia]]: viene schierata come prima frazionista della staffetta 4x400 metri in cui consegna, dopo il doppio giro di pista, il testimone a [[Maria Enrica Spacca]] che fa altrettanto dandolo a [[Maria Benedicta Chigbolu]] che dopo un altro doppio giro di pista lo affida all'ultima frazionista, Ayomide Folorunso, chiudendo la gara in quarta posizione a soltanto 77 centesimi dal bronzo della [[Nazionale di atletica leggera dell'Ucraina|Nazionale ucraina]].
Le rilevazioni e le elaborazioni condotte dall'Istat sono stabilite dal [[Programma statistico nazionale]], il documento che regola l'attività di produzione di informazioni statistiche ufficiali, previsto dal decreto legislativo n. 322 del 1989, istitutivo del [[Sistema Statistico Nazionale]].
 
È presente nella top ten delle liste italiane indoor all time dei 400 metri, nelle 4 categorie in cui si disputano i campionati nazionali al coperto: decima tra le seniores<ref>[http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeindoor/AlltimeINDOOR_020317.pdf Liste italiane assolute indoor all-time - Donne - 400 metri], FIDAL.it, 2 marzo 2017</ref>, terza promesse<ref>[http://www.fidal.it/upload/files/GIOVANI/promesse.indoor.ancona2017.pdf Liste italiane indoor di sempre - Femminili "Under 23" - 400 metri], FIDAL.it, 31 gennaio 2017</ref>, settima juniores<ref>[http://www.fidal.it/upload/files/GIOVANI/juniores.indoor.ancona2017.pdf Liste juniores indoor all-time - Femminili - 400 metri], FIDAL.it, 31 gennaio 2017</ref> e terza allieve<ref>[http://www.fidal.it/upload/files/GIOVANI/allievi_alltime_indoor2017.pdf Liste allieve indoor di sempre - 400 metri], FIDAL.it, 7 febbraio 2017</ref>.
L'Istat produce informazioni sui vari aspetti economici, sociali, territoriali e ambientali, attraverso i censimenti generali e le altre rilevazioni totali e campionarie. I dati statistici possono provenire dai censimenti, dalle rilevazioni campionarie e dall'elaborazione di dati raccolti all'interno di procedimenti di tipo amministrativo, cioè i dati di fonte amministrativa.
 
È allenata da Tonino Ferro.<ref>[http://www.fidal.it/atleta/Lucia-Pasquale/hKmRkpKlbGY%3D Profilo su FIDAL.it]</ref>
I dati si raccolgono generalmente attraverso un [[questionario]] che può essere somministrato usando diverse tecniche di indagine: interviste (dirette o telefoniche) attraverso un rilevatore; compilazione da parte del rispondente del questionario spedito per posta dall'ente statistico o consegnato da un addetto. La rilevazione può essere ''totale'', ovvero condotta rilevando le manifestazioni del fenomeno su ogni unità della popolazione; oppure può essere svolta in forma ''parziale'', rilevando tali manifestazioni soltanto su una parte delle unità; in questo caso si tratta di una rilevazione campionaria.
 
==Progressione==
I censimenti sono una rilevazione diretta, individuale e totale e sono ripetuti con cadenza periodica; rilevano in modo diretto ogni singola unità del collettivo di riferimento e si osservano tutte le unità, suddividendo l'intero territorio in aree (sezioni di censimento). I censimenti offrono un esteso quadro di dati con dettaglio territoriale fine, di importanza cruciale per la conoscenza della struttura produttiva e della realtà sociale del Paese. L'informazione che ne deriva fornisce la base per operare indagini, elaborazioni e analisi successive, per migliorare la selezione dei campioni, oltre che per conoscere nel dettaglio il territorio e comprenderne le dinamiche.
===400 metri piani===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2018
|54"52
|align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Matera]]
|21-7-2018
| 712°
|-
|2017
|56"66
|align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Bergamo]]
|6-5-2017
| -
|-
|-{{Sfondo|O}}
|2016
|'''54"02'''
|align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]]
|24-6-2016
| -
|-
|2015
|54"54
|align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]]
|13-6-2015
| -
|-
|2014
|55"34
|align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Torino]]
|7-6-2014
| -
|-
|2013
|55"08
|align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Bari]]
|4-5-2013
| -
|-
|2012
|55"24
|align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Frascati]]
|20-6-2012
| -
|-
|2011
|57"18
|align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Bari]]
|14-5-2011
| -
|}
 
===400 metri piani indoor===
La periodicità dei censimenti è definita: in Italia il censimento della popolazione, delle famiglie e delle abitazioni e il censimento generale dell'industria e dei servizi, comprese le istituzioni pubbliche e private, si svolgono ogni dieci anni. Nel [[1996]] il censimento dell'industria e dei servizi è stato effettuato tra le due scadenze decennali ed è stato chiamato intermedio.<ref>In occasione dei censimenti, una legge e appositi regolamenti definiscono una serie di aspetti:
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
* il campo di osservazione;
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
* i criteri di affidamento delle fasi della rilevazione a enti e organismi pubblici e privati;
|-{{Sfondo|O}}
* i soggetti tenuti all'obbligo di risposta;
|2017
* le modalità di esecuzione e di diffusione dei dati, etc.</ref>
|'''53"24'''
|align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]]
|5-2-2017
| -
|-
|2016
|54"97
|align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]]
|24-1-2016
| -
|-
|2015
|54"91
|align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]]
|8-2-2015
| -
|-
|2014
|56"03
|align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]]
|18-1-2014
| -
|-
|2013
|54"83
|align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]]
|16-2-2013
| -
|-
|2012
|55"39
|align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]]
|18-2-2012
| -
|-
|2011
|57"91
|align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]]
|12-2-2011
| -
|}
 
==Palmares==
L'Istat, a conclusione del processo di produzione dell'informazione statistica, mette a disposizione dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni i risultati delle rilevazioni.<ref>La pubblicazione avviene nel rispetto delle leggi e dei regolamenti fissati dagli organismi nazionali e internazionali e nel rispetto della [[Privacy|riservatezza]] degli individui e delle imprese.</ref>
{| class=wikitable
Tutte le informazioni pubblicate sono accompagnate dai [[metadati]].<ref>Per quanto riguarda i dati statistici i metadati descrivono le metodologie e le classificazioni adottate, il glossario dei termini tecnici utilizzati e tutti gli elementi utili a comprendere e utilizzare correttamente le informazioni (numerosità del campione, procedure per la definizione degli indici, tecniche di destagionalizzazione dei dati, periodicità della pubblicazione, etc.).</ref>
|- bgcolor="cccccc"
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Tempo!!Note
|-
|rowspan=2 align="center" |2013
|rowspan=2|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|Europei juniores]]
|rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]]
|400 m piani
|align=center |Batteria
|align=center |55"27
|align=center |<ref name= azzurri2013fidal>[http://www.fidal.it/upload/files/Azzurri/azzurri_2013_definitivo.pdf Azzurri 2013 - Juniores Donne - Pasquale Lucia], FIDAL.it</ref>
|-
|4x400 m
|align=center |5ª
|align=center |3'37"61
|align=center |<ref name= azzurri2013fidal/>
|-
|align="center" |2014
|[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2014|Mondiali juniores]]
|{{Bandiera|USA}} [[Eugene]]
|4x400 m
|align=center |Batteria
|align=center |3'43"06
|align=center |<ref name= azzurri2014fidal>[http://www.fidal.it/upload/files/Azzurri/azzurri_2014_def.pdf Azzurri 2014 - Juniores Donne - Pasquale Lucia], FIDAL.it</ref>
|-
|align="center" |2015
|[[Campionati europei under 23 di atletica leggera 2015|Europei under 23]]
|{{Bandiera|EST}} [[Tallinn]]
|400 m piani
|align=center |Batteria
|align=center |55"49
|align=center |<ref>[http://www.fidal.it/upload/Azzurri2015.pdf Azzurri 2015 - Promesse Donne - Pasquale Lucia], FIDAL.it</ref>
|-
|align="center" |2017
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2017|Europei indoor]]
|{{Bandiera|SRB}} [[Belgrado]]
|4x400 m
|align=center |4ª
|align=center |3'32"87
|align=center |<ref>[http://www.fidal.it/content/Euroindoor-4x400-Volevamo-il-podio-/105472 Euroindoor, 4x400: ''Volevamo il podio''], FIDAL.it, 5 marzo 2017</ref>
|}
 
==Campionati nazionali==
Le informazioni sono pubblicate gratuitamente sul sito web dell'Istat sotto forma di comunicati stampa, opuscoli divulgativi, pubblicazioni, banche dati, sistemi informativi, file di dati, in anticipo sui formati cartacei in cui alcune pubblicazioni vengono successivamente rese disponibili. Questa modalità di diffusione, adottata dai principali istituti di statistica, è conosciuta come "Electronics first".
* '''2''' volte campionessa promesse indoor nei [[400 metri piani|400 m]] (2015, 2017)
* '''1''' volta campionessa promesse nei 400 m (2016)
* '''2''' volte campionessa juniores indoor nei 400 m (2013, 2014)
* '''1''' volta campionessa allieve indoor nei 400 m (2012)
 
{{colonne}}
Sono invece a pagamento (costi di riproduzione) i volumi stampati su carta, riprodotti su CD-ROM o DVD, le elaborazioni personalizzate, i file standard e i lavori su commissione. L'art. 15 del decreto n. 322 del 1989, tra i compiti dell'Istat, elenca "l'esecuzione di particolari elaborazioni statistiche per conto di enti e privati, remunerate a condizioni di mercato".
;2009
* {{Med|B|CI|nome}} ai Campionati italiani cadetti e cadette, ([[Desenzano del Garda]]), 300 m - 41"50<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2009/COD1980/Gara105.htm Campionati italiani individuali e per regioni cadetti e cadette 2009 - 300 piani cadette], FIDAL.it</ref>
* 14ª ai Campionati italiani cadetti e cadette, ([[Desenzano del Garda]]), 4x100 m - 56"36<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2009/COD1980/Gara147.htm Campionati italiani individuali e per regioni cadetti e cadette 2009 - Staffetta 4x100 cadette], FIDAL.it</ref>
 
;2011
=== Le pubblicazioni cartacee, le forme di diffusione elettronica e i comunicati stampa ===
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, ([[Ancona]]), 400 m - 58"12<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2011/COD3041/Gara306.htm Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2011 - 400 metri allieve], FIDAL.it</ref>
==== Pubblicazioni ====
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani allievi e allieve, ([[Rieti]]), 400 m - 57"33<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2011/COD3124/Gara106.htm Campionati italiani individuali su pista allievi-allieve 2011 - 400 m allieve], FIDAL.it</ref>
 
;2012
Le pubblicazioni sono consultabili attraverso un catalogo online che contiene l'elenco delle pubblicazioni edite dall'Istat a partire dal [[2000]]; quelle precedenti al 2000 sono disponibili presso la biblioteca.
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani allievi e juniores indoor, ([[Ancona]]), 400 m - 55"39 {{Recordicona|PB|dim=small}}<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2012/COD3646/Gara306.htm Campionati italiani indoor allievi-juniores 2012 - 400 metri allieve], FIDAL.it</ref>
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani allievi e allieve, ([[Firenze]]), 400 m - 55"73<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2012/COD3439/Gara106.htm Campionati italiani individuali su pista allievi-allieve - 400 m allieve], FIDAL.it</ref>
 
;2013
Le pubblicazioni sono raggruppate in nove collane<ref>Le Collane:
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani allievi e juniores indoor, ([[Ancona]]), 400 m - 55"24<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2013/COD3915/Gara406.htm Campionati italiani indoor allievi-juniores 2013 - 400 metri juniores donne], FIDAL.it</ref>
* Informazioni: corredata di supporto informatico, raccoglie i risultati delle diverse indagini non appena vengono pubblicati; di questa collana fanno parte anche le Informazioni congiunturali, prodotte solo su supporto informatico.
* 6ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2013|Campionati italiani assoluti e promesse indoor]], ([[Ancona]]), 400 m - 55"94<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2013/COD3914/Gara106.htm Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2013 - 400 m donne], FIDAL.it</ref>
* Argomenti: approfondisce temi demografici, sociali, ambientali o economici.
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse, ([[Rieti]]), 400 m - 55"24<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2013/COD4212/Gara206.htm Campionati italiani individuali juniores e promesse 2013 - 400 metri juniores donne], FIDAL.it</ref>
* Metodi e Norme: contiene norme e classificazioni adottate dall'Istat nello svolgimento delle indagini.
* 8ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2013|Campionati italiani assoluti]], ([[Milano]]), 400 m - 55"97<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2013/COD4218/Gara106.htm Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - 400 metri donne], FIDAL.it</ref>
* Tecniche e strumenti: affronta la gestione degli aspetti metodologici attraverso strumenti, tecnologie e software.
* Annali di statistica: edita dal 1971, raccoglie testimonianze storiche ed elementi di riflessione istituzionale e metodologica utili al dibattito scientifico.
* Essays: in lingua inglese, riguarda studi e ricerche di carattere sociale, con riferimenti e confronti alle realtà di altri Paesi.
* Indicatori statistici: a carattere divulgativo e accessibile a tutti, offre in forma monografica un agile repertorio di indicatori su temi specifici con il supporto di figure, glossari e commenti.
* Censimenti: tutte le pubblicazioni relative ai censimenti dell'agricoltura, della popolazione e abitazioni, dell'industria e dei servizi.</ref> e 15 settori tematici:<ref>I Settori:
* Area generale: Bollettino mensile, Annuario statistico italiano, Rapporto annuale, Atti dei convegni e produzione saggistica a carattere storico e metodologico
* Ambiente e territorio: Ambiente, territorio, climatologia
* Popolazione: Popolazione, matrimoni, nascite, decessi, flussi migratori
* Sanità e previdenza: Sanità, cause di morte, assistenza, previdenza sociale
* Cultura: Istruzione, cultura, elezioni, musei e istituzioni similari
* Famiglia e società: Comportamenti delle famiglie (salute, letture, consumi eccetera)
* Pubblica amministrazione: Amministrazioni pubbliche, conti delle amministrazioni locali
* Giustizia: Giustizia civile e penale, criminalità
* Conti nazionali: Conti economici nazionali e territoriali
* Lavoro: Occupati, disoccupati, conflitti di lavoro, retribuzioni
* Prezzi: Indici dei prezzi alla produzione, all'ingrosso, al consumo
* Agricoltura: Agricoltura, zootecnia, foreste, caccia e pesca
* Industria: Industria in senso stretto, attività edilizia, opere pubbliche
* Servizi: Commercio, turismo, trasporti e comunicazioni, credito
* Commercio estero: Importazione ed esportazione per settore e paese</ref> le principali sono ''L'Annuario statistico italiano'' e ''Il Rapporto annuale''
 
;2014
L'Annuario statistico italiano costituisce una guida per aggiornare le conoscenze sulla realtà del paese e misurarne l'evoluzione. I capitoli in cui è suddiviso offrono una sintesi delle informazioni statistiche prodotte dall'Istat e da altri enti del Sistema statistico nazionale su ambiente, aspetti demografici, sociali ed economici. I dati sono disaggregati a livello regionale e sono accompagnati da un confronto con gli anni precedenti.<ref>Per facilitare la consultazione e agevolarne la comprensione, ciascun capitolo è preceduto da un'introduzione. Le note metodologiche, il glossario e l'indice analitico sono gli strumenti per interpretare correttamente i dati e per approfondirli. L'Annuario è disponibile gratuitamente sul sito dell'Istat e ha una versione elettronica su cd-rom che permette la ricerca e l'esportazione delle tavole in formato elaborabile</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse indoor, ([[Ancona]]), 400 m - 56"34<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4374/Gara306.htm Campionati italiani individuali juniores e promesse indoor 2014 - 400 m juniores donne], FIDAL.it</ref>
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse, ([[Torino]]), 400 m - 55"34 {{Recordicona|PS|dim=small}}<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4709/Gara206.htm Campionati italiani individuali juniores e promesse 2014 - 400 metri juniores donne], FIDAL.it</ref>
{{colonne spezza}}
 
;2015
Il Rapporto annuale è presentato ogni anno a maggio e rappresenta un'occasione di riflessione sulla situazione economica e sociale del Paese e uno strumento per confrontare i fenomeni analizzati a livello internazionale. La pubblicazione fornisce un quadro generale delle tendenze economiche e sociali, approfondendo, ogni anno, temi diversi. Alcuni tra gli argomenti analizzati dal Rapporto annuale sono i rapporti tra stagnazione economica e problemi strutturali dello sviluppo; la competitività delle esportazioni e, in generale, il sistema produttivo; i cambiamenti in termini qualitativi, del mercato del lavoro e le trasformazioni del sistema del welfare. Anche il Rapporto annuale si può consultare e scaricare gratuitamente.
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse indoor, ([[Ancona]]), 400 m - 54"91 {{Recordicona|PS|dim=small}}<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5104/Gara406.htm Campionati italiani individuali juniores e promesse indoor 2015 - 400 m promesse donne], FIDAL.it</ref>
* In batteria ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2015|Campionati italiani assoluti indoor]], ([[Ancona]]), 400 m - 55"77<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5108/Gara106.htm Campionati italiani individuali assoluti indoor 2015 - 400 m donne], FIDAL.it</ref>
* {{Med|B|CI|nome}} ai Campionati nazionali universitari, ([[Fidenza]]), 400 m - 55"55<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5134/Gara106.htm Campionati italiani universitari 2015 - 400 metri donne], FIDAL.it</ref>
* 5ª ai Campionati nazionali universitari, ([[Fidenza]]), 200 m - 24"90<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5134/Gara104.htm Campionati italiani universitari 2015 - 200 metri donne], FIDAL.it</ref>
* In finale ai Campionati nazionali universitari, ([[Fidenza]]), 4x400 m - {{RS|DNS|F|P}}<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5134/Gara148.htm Campionati italiani universitari 2015 - Staffetta 4x400 donne], FIDAL.it</ref>
* {{Med|B|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse, ([[Rieti]]), 400 m - 54"54 {{Recordicona|PB|dim=small}}<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5142/Gara306.htm Campionati italiani individuali juniores e promesse 2015 - 400 m promesse d], FIDAL.it</ref>
* In batteria ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2015|Campionati italiani assoluti]], ([[Torino]]), 400 m - 54"79<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5158/Gara106.htm Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - 400 metri donne], FIDAL.it</ref>
 
;2016
==== Le banche dati, i sistemi informativi e altre forme di diffusione elettronica ====
* 6ª ai Campionati italiani juniores e promesse indoor, ([[Ancona]]), 400 m - 58"73<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5560/Gara406.htm Campionati italiani individuali juniores e promesse indoor 2016 - 400 m promesse donne], FIDAL.it</ref>
* In batteria ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2016|Campionati italiani assoluti indoor]], ([[Ancona]]), 400 m - 55"53<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5569/Gara106.htm Campionati italiani individuali assoluti indoor 2016 - 400 m donne], FIDAL.it</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse, ([[Bressanone]]), 400 m - 54"09<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5609/Gara306.htm Campionati italiani individuali juniores e promesse 2016 - 400 m promesse d], FIDAL.it</ref>
* In batteria ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2016|Campionati italiani assoluti]], ([[Rieti]]), 400 m - 54"02 {{Recordicona|PB|dim=small}}<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5614/Gara106.htm Campionati italiani individuali assoluti su pista 2016 - 400 metri donne], FIDAL.it</ref>
 
;2017
Le [[banca dati|banche dati]] sono archivi in cui l'utente può scegliere in base alle proprie esigenze i dati e il loro livello di dettaglio e costruire le proprie tabelle in maniera personalizzata.
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse indoor, ([[Ancona]]), 400 m - 53"24 {{Recordicona|PB|dim=small}}<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2017/COD6024/Gara406.htm indoor Campionati italiani individuali juniores e promesse 2017 - 400 m promesse donne], FIDAL.it</ref>
I [[sistema informativo|sistemi informativi]] contengono informazioni e dati strutturati in tavole preconfezionate e scaricabili su foglio elettronico. Entrambi i sistemi sono corredati di metadati, le informazioni sulle metodologie, sulle classificazioni e sulle definizioni adottate relativamente agli argomenti trattati.
* 6ª ai Campionati italiani juniores e promesse indoor, ([[Ancona]]), 4x200 m - 1'46"64<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2017/COD6024/Gara460.htm Campionati italiani individuali juniores e promesse indoor 2017 - 4x1 giro promesse donne], FIDAL.it</ref>
* {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2017|Campionati italiani assoluti indoor]], ([[Ancona]]), 400 m - 53"80<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2017/COD6030/Gara106.htm Campionati italiani individuali assoluti indoor 2017 - 400 m donne], FIDAL.it</ref>
* 9ª ai Campionati italiani assoluti indoor, ([[Ancona]]), 4x200 m - 1'42"29<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2017/COD6030/Gara160.htm Campionati italiani individuali assoluti indoor 2017 - Staffetta 4x1 giro donne], FIDAL.it</ref>
{{colonne fine}}
 
==Coppe e meeting internazionali==
Le tavole di dati sono collezioni di dati diffuse a cadenza non regolare, ma, generalmente alla conclusione di alcune indagini, come forma preliminare di diffusione dei dati prodotti.
;2012
* 5ª nell'Incontro internazionale juniores indoor Francia-Germania-Italia, ({{Bandiera|FRA}} [[Val-de-Reuil]]), 400 m - 56"57<ref name= azzurri2012fidal>[http://www.fidal.it/upload/files/Azzurri/terza_bozza_Azzurri-2012.pdf Azzurri 2012 - Juniores Donne - Pasquale Lucia], FIDAL.it</ref>
* {{Med|A|Podio|nome}} nell'Incontro internazionale juniores indoor Francia-Germania-Italia, ({{Bandiera|FRA}} [[Val-de-Reuil]]), 4x200 m - 1'42"92<ref name= azzurri2012fidal/>
 
;2013
I file di microdati sono collezioni campionarie di dati elementari relative ad alcune indagini svolte dall'Istat. Possono essere divulgati per fini di studio e di ricerca su richiesta motivata e previa autorizzazione del Presidente dell'Istituto, purché siano resi anonimi e privi di ogni riferimento che ne permetta il collegamento con singole persone fisiche e giuridiche.
* {{Med|O|Podio|nome}} nell'Incontro internazionale juniores indoor Italia-Francia-Germania, ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]]), 400 m - 55"56<ref name= azzurri2013fidal/>
* {{Med|B|Podio|nome}} nell'Incontro internazionale juniores indoor Italia-Francia-Germania, ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]]), 4x200 m - 1'40"28<ref name= azzurri2013fidal/>
 
;2014
Le elaborazioni personalizzate sono prodotti su misura - elaborazioni ad hoc&nbsp;– che soddisfano le richieste non riconducibili ai prodotti standard riportati su catalogo. Sono compatibili con le norme che tutelano il segreto statistico e comportano costi e tempi di pubblicazione indicati nei preventivi forniti dai responsabili dell'elaborazione.
* {{Med|B|Podio|nome}} nell'Incontro internazionale juniores indoor Francia-Germania-Italia, ({{Bandiera|DEU}} [[Halle (Saale)|Halle]]), 400 m - 57"05<ref name= azzurri2014fidal/>
 
==== Comunicati stampa ====
 
Ogni anno oltre 150 comunicati stampa<ref>Ogni comunicato stampa ha il suo corredo di tabelle e serie storiche per consentire confronti temporali, un glossario dei termini tecnici utilizzati e note informative sulla metodologia applicata per produrre l'informazione: numerosità del campione, procedure per la definizione degli indici, tecniche di destagionalizzazione dei dati. Sulla prima pagina sono sempre indicati i nomi e i numeri di telefono dei responsabili dell'indagine, disponibili il giorno della pubblicazione per chiedere informazioni e chiarimenti.</ref> sui principali indicatori socio-economici del Paese.<ref>Sono diffusi secondo un calendario predisposto in anticipo per l'intero anno così da garantire l'accesso a tutti nello stesso momento. Le modalità di diffusione seguono gli impegni previsti dal [[Fondo Monetario Internazionale]] (modulo Sdds)</ref>
 
Alle 10.00 del giorno indicato in calendario ha luogo la diffusione, preceduta da un briefing riservato alle sole agenzie di stampa italiane e straniere accreditate, in cui i dirigenti responsabili delle singole indagini sono a disposizione dei giornalisti per chiarimenti.
 
La diffusione avviene via fax e tramite e-mail alle istituzioni, a tutti i media, agli operatori del mondo dell'informazione, agli istituti di ricerca. Nella stessa mattinata i comunicati sono pubblicati sul sito ufficiale.
 
=== I punti di accesso ===
 
I punti per accedere all'informazione statistica (oltre al sito internet) sono gli uffici e gli sportelli informativi, la biblioteca, il Laboratorio per l'Analisi dei Dati Elementari (Adele) e i Centri di Informazione Statistica. I tempi di risposta, i costi e le modalità di fornitura dei diversi servizi sono regolati da una carta dei servizi, in vigore dal 2001.
 
==== Gli uffici e gli sportelli informativi ====
L'Istat ha 18 Uffici regionali che ospitano i Centri d'informazione statistica, punti di accesso aperti a tutti i cittadini. Il Centro di Roma fornisce anche dati e prodotti dell'[[Eurostat]] (Ufficio di statistica delle Comunità europee) tramite l'ESDS (European Statistical Data Support). I cittadini, le imprese e le istituzioni possono richiedere dati e informazioni statistiche anche tramite telefono, e-mail, fax e lettera.
 
==== La biblioteca ====
La [[biblioteca]], fondata nel [[1926]], è aperta al pubblico e contiene, oltre alle pubblicazioni dell'Istat, opere in materia statistica e socio-economica di autori italiani e stranieri, periodici degli istituti nazionali di statistica di tutto il mondo, degli enti internazionali ([[Organizzazione Internazionale del Lavoro]], [[Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura|FAO]], [[Fondo Monetario Internazionale|FMI]], [[OCSE]], [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]) e dei principali enti e istituti italiani ed esteri. La biblioteca possiede oltre 400.000 volumi e riceve i numeri in uscita di 2.800 periodici. È presente anche un fondo antico costituito da 1.500 volumi di data anteriore al 1900.
 
==== Il laboratorio Adele ====
Il Laboratorio per l'Analisi dei Dati Elementari (Adele),<ref>L'accesso è consentito soltanto per motivi di [[Ricerca scientifica|ricerca]] a utenti appartenenti a organizzazioni, pubbliche o private, che abbiano sottoscritto il codice di [[deontologia]] e buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi statistici e di ricerca scientifica e che rientrano in una delle seguenti categorie:
* istituti di istruzione universitaria o post-universitaria;
* enti, istituti o società scientifiche per i quali l'attività di ricerca scientifica risulti dagli scopi istituzionali o sia altrimenti documentabile.</ref> che si trova presso la sede dell'Istat di Roma in Via Balbo e presso le sedi regionali dell'Istat, consente agli utenti specializzati di avere a disposizione e di trattare gli archivi di dati elementari di molte indagini dell'Istituto, operando direttamente le analisi statistiche desiderate. I risultati sintetici delle elaborazioni vengono forniti agli utenti dopo i necessari controlli in materia di riservatezza statistica.
 
=== Codici dei comuni, delle province e delle regioni ===
 
L'Istat attribuisce ad ogni [[comune]] esistente un codice composto da sei cifre. Le prime tre cifre del codice identificano la [[Provincia italiana|provincia]] di appartenenza del comune, mentre le successive tre identificano il comune nell'ambito della provincia. A seguito di ogni variazione amministrativa l'elenco dei comuni italiani e dei relativi codici viene aggiornato. L'Istat cura un archivio<ref>{{cita web|url=http://www.istat.it/it/archivio/6789|titolo=Codici dei comuni, delle province e delle regioni|accesso=26 marzo 2013|editore=Istituto nazionale di statistica}}</ref> contenente l'elenco dei comuni vigenti, l'elenco dei comuni soppressi, le variazioni territoriali e amministrative dei comuni dal 1991 e una tabella di codici e denominazioni di ripartizioni geografiche, [[Regioni d'Italia|regioni]] e province.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Circolo di qualità (ISTAT)]]
* [[Eurispes]]
* [[Eurostat]]
* [[Paniere ISTAT]]
* [[Sistema statistico nazionale]]
* [[USCI]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SitoCollegamenti ufficialeesterni}}
* [http://atletica.me/atleta/Lucia-Pasquale/77890 ''Lucia Pasquale''] su ''atletica.me''
* {{cita web|http://www.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/|Comunicati stampa}}
* {{cita web|http://www.istat.it/dati/db_siti/|Banche dati e sistemi informativi}}
* [http://www.sistan.it/ Sistan] e [https://web.archive.org/web/20060908181735/http://www.sistan.it/psn/index.html Programma statistico nazionale]
* {{cita web|http://demo.istat.it/|Demografia in cifre}}
* {{cita web|http://con.istat.it/|Statistiche congiunturali}}
* {{cita web|http://censimenti.istat.it/html/index.asp|Censimenti generali 2001}}
* {{cita web|http://www.palazzochigi.it/presidenza/statistica/index.html|Commissione per la garanzia dell'informazione statistica}}
* {{Radio Radicale|2=org}}
 
=== Omologhi esteri ===
* {{cita web|http://epp.eurostat.ec.europa.eu|Eurostat|lingua=de, en, fr}}
* {{cita web|http://www.insee.fr|INSEE, Istituto di statistica francese|lingua=en, fr}}
* {{cita web|http://www.statbel.fgov.be|Statbel, Istituto di statistica belga|lingua=de, en, fr, nl}}
* {{cita web|http://www.bfs.admin.ch|Ufficio federale di statistica svizzero}}
* {{cita web|http://www.cbs.nl|CBS, Istituto di statistica dei Paesi Bassi|lingua=en, nl}}
* {{cita web|http://www.ons.gov.uk|ONS, Istituto di statistica britannico|lingua=cy, en}}
 
{{Istituti nazionali di statistica in Europa}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|Italia|statistica}}
 
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
[[Categoria:Istituti di statistica]]
[[Categoria:Enti pubblici di ricerca]]
[[Categoria:Enti pubblici italiani per funzione]]
[[Categoria:Statistica in Italia]]