Utente:Robertk9410/Sandbox e Tommaso Perelli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|astronomi italiani}}
{{Azienda
{{Bio
|nome=St. Georgen-Bräu
|Nome = Tommaso
|logo=
|Cognome = Perelli
|tipo=
|Sesso = M
|borse=
|LuogoNascita = Firenze
|data_fondazione = 1634
|GiornoMeseNascita = 21 giugno
|luogo_fondazione=
|AnnoNascita = 1704
|data_chiusura =
|LuogoMorte = Arezzo
|nazione = DEU
|GiornoMeseMorte = 5 ottobre
|sede={{simbolo|Wappen von Buttenheim.svg|25}} [[Buttenheim]]
|AnnoMorte = 1783
|filiali=
|Attività = astronomo
|slogan=
|Nazionalità = italiano
|persone_chiave=
|industria=[[Bevande]]
|prodotti=[[Birra]]
|fatturato=
|anno_fatturato=
|dipendenti=
|anno_dipendenti=
|sito=[https://www.georgenbraeu.de/# www.georgenbraeu.de]
}}
 
Appartenente ad una famiglia della nobiltà aretina, fu avviato dal padre agli [[giurisprudenza|studi giuridici]] nell'[[Università di Pisa]] dopo aver ultimato gli studi di belle lettere presso i Gesuiti di Firenze. L'abate [[Luigi Guido Grandi|Guido Grandi]], che vi insegnava la [[matematica]], lo indirizzò, tuttavia, verso gli studi scientifici per i quali Perelli sembrava avere uno spiccato talento. Alla morte del padre lasciò definitivamente il diritto e si laureò in [[fisica]] e [[medicina]].
La '''St. Georgen Bräu''' è un [[birrificio]] a conduzione famigliare a [[Buttenheim]] nell'[[Distretto dell'Alta Franconia|Alta Franconia]] in [[Germania]].
 
Recatosi a [[Bologna]], si dedicò in quell'[[Università di Bologna|Università]] a studi di [[astronomia]] e di medicina, passando in seguito a quella di [[Padova]], dove coltivò le [[lingua greca antica|lettere greche]]. Chiamato dal [[Granducato di Toscana|governo toscano]] a ricoprire la cattedra di astronomia nell'Università di Pisa nel 1739<ref>{{Cita web|url=http://www.beic.it/sites/default/files/attachments/Idraulici%20italiani_0.pdf|titolo=Idraulici italiani|autore=Mario Di Fidio|autore2=Claudio Gandolfi|editore=Fondazione BEIC|data=2014|p=210}}</ref>, raggiunse notevole reputazione come astronomo e come esperto di [[idraulica|questioni idrauliche]]. Individuò per primo nella collina di [[Arcetri]], vicino alla Villa "Il Gioiello", il luogo ideale per compiere osservazioni astronomiche.
== Storia ==
[[File:Brauerei St. Georgen Buttenheim 1.jpg|thumb|left|Birrificio St. Georgen Bräu Buttenheim]]
Il birrificio fu fondato nel 1634 ed è il più vecchio e anche il più grande birrificio di Buttenheim. Dal 1816 al 2009 fu sempre gestito dalla famiglia Modschlieder. Produce una decina di varietà di birra secondo il [[Reinheitsgebot]] e dispone di una sorgente propria da dove attingere l'acqua per la produzione.<ref>{{de}}{{Cita web|url =https://www.bierstrasse-franken.de/brauerei/st-georgenbraeu-buttenheim/ |titolo =St. Georgen Bräu Buttenheim |sito =bierstrasse-franken.de |editore = |accesso =26 febbraio 2019}}</ref>
 
==Opere==
==Varietà prodotte==
[[File:Tommaso Perelli – Relazione del dott. Tommaso Perelli mattematico, ., 1771 - BEIC 12794168.tif|thumb|''Relazione del dott. Tommaso Perelli mattematico'' (1771)]]
*'''St. Georgen Kellerbier''', la più tradizionale. Classica [[Kellerbier]] torbida non filtrata e poca gassata con il 4,9% di alcool ([[Titolo alcolometrico|vol]]).
*'''St. Georgen Helles''', birra chiara con il 4,6% di alcool ([[Titolo alcolometrico|vol]]).
*'''St. Georgen Pilsener''', una [[pilsener]] con il 4,9% di alcool ([[Titolo alcolometrico|vol]]).
*'''St. Georgen Goldmärzen''', una [[märzen]] con il 5,6% di alcool ([[Titolo alcolometrico|vol]]).
*'''St. Georgen Hopfenzuber''', birra chiara con il 5,6% di alcool ([[Titolo alcolometrico|vol]]).
*'''St. Georgen Landbier''', una [[märzen]] con il 5,6% di alcool ([[Titolo alcolometrico|vol]]).
*'''St. Georgen Heller Bock''', una [[bock]] con il 5,6% di alcool ([[Titolo alcolometrico|vol]]).
*'''St. Georgen Weissbier''', una [[Birra di frumento|weizen]] con il 5,6% di alcool ([[Titolo alcolometrico|vol]]).
*'''St. Georgen Buttenheimer Urstoff''', una [[märzen]] con il 5,6% di alcool ([[Titolo alcolometrico|vol]]).
*'''St. Georgen Naturtrübes Radler''', una [[radler]] con il 5,6% di alcool ([[Titolo alcolometrico|vol]]).
 
* {{Cita libro|editore= appresso Andrea Bonducci|cognome= Perelli|nome= Tommaso|titolo= Risposta al parere de' molto reverendi padri Seur e Jacquier sopra i diversi progetti per il regolamento delle acque delle tre provincie di Bologna, Ferrara e Romagna |città=In Firenze|data= 1765|url= http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=2061824}}
== Note ==
* {{Cita libro|editore= nella stamperia Allegrini, Pisoni, e comp.|cognome= Perelli|nome= Tommaso|titolo= Relazione del dott. Tommaso Perelli mattematico, ... sopra il lago Trasimeno scritta pel nobile uomo sig. conte Francesco Baglioni ... |città=Firenze|data= 1771|url= http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=12794168}}
<references/>
 
 
{{Infobox unità militare
| Nome=k.u.k. Feldjäger
| Immagine=
| Didascalia=
| Attiva= 1870 - 1918
| Nazione= {{AUT-HUN}}
| Servizio= [[Gemeinsame Armee|Esercito comune]]
| Tipo= fanteria
| Ruolo=
| Descrizione_ruolo=
| Dimensione= 29 battaglioni di fanteria
| Struttura_di_comando=
| Guarnigione=
| Descrizione_guarnigione=
|Reparti_dipendenti=
| Descrizione_equipaggiamento=
| Soprannome=
| Patrono=
| Motto=
| Colori=
| Descrizione_colori=
| Marcia=
| Mascotte=
| Battaglie=
| Anniversari=
| Decorazioni=
| Onori_di_battaglia=
|Sito_internet =
<!-- Comandanti -->
| Comandante_corrente=
| Descrizione_comandante_corrente=
| Capo_cerimoniale=
| Descrizione_capo_cerimoniale=
| Colonel_in_Chief=
| Descrizione_Colonel_in_Chief=
| Comandanti_degni_di_nota=
<!-- Simboli -->
| Simbolo=
| Descrizione_simbolo=
| Simbolo2=
| Descrizione_simbolo2=
<!-- Varie ed eventuali -->
| Titolo_vario=
| Descrizione_vario=
| Testo_vario1=
|Categoria=esercito}}
I ''' [[k.u.k.]] Feldjäger''' ("cacciatori campali") erano un corpo militare a reclutamento di leva appartenente all'[[Gemeinsame Armee|esercito comune]] dell'[[Impero austro-ungarico]].
 
 
== Struttura ==
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|Bundesministerium für Verteidigung (a.c.)||Österreich-Ungarns letzter Krieg 1914-1918 Erster Band Das Kriegsjahr 1914|1930|Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen|Wien|isbn=|cid=ÖULK 1930}} [https://digi.landesbibliothek.at/viewer/resolver?urn=urn:nbn:at:AT-OOeLB-1794442]
* {{Cita libro|Bundesministerium für Verteidigung (a.c.)||Österreich-Ungarns letzter Krieg 1914-1918 Dritter Band Das Kriegsjahr 1915 Zweiter Teil|1932|Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen|Wien|isbn=|cid=ÖULK 1932}} [https://digi.landesbibliothek.at/viewer/resolver?urn=urn:nbn:at:AT-OOeLB-1667077]
* {{Cita libro|Bundesministerium für Verteidigung (a.c.)||Österreich-Ungarns letzter Krieg 1914-1918 Vierter Band Das Kriegsjahr 1916 Erster Teil|1933|Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen|Wien|isbn=|cid=ÖULK 1933}} [https://digi.landesbibliothek.at/viewer/resolver?urn=urn:nbn:at:AT-OOeLB-1693689]
* {{Cita libro|Bundesministerium für Verteidigung (a.c.)||Österreich-Ungarns letzter Krieg 1914-1918 Registerband|1938|Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen|Wien|isbn=|cid=ÖULK 1938}}[https://digi.landesbibliothek.at/viewer/resolver?urn=urn:nbn:at:AT-OOeLB-1601976]
* {{Cita libro|Filippo|Cappellano| L'Imperial regio Esercito austro-ungarico al fronte italiano (1915-1918)|2003|[[Museo storico italiano della guerra]] – Edizioni Osiride| Rovereto|isbn=no}}
* {{Cita libro|Filippo|Cappellano| L'artiglieria austro-ungarica nella grande guerra|2001|Rossato|Valdagno|isbn=978-88-8130-078-5}}
* {{de}}{{Cita libro|Maximilian|Ehnl|Die österreichisch-ungarische Landmacht nach Aufbau, Gliederung, Friedensgarnison, Einteilung und nationaler Zusammensetzung im Sommer 1914. Ergänzungsheft 9 zum Werke "Österreich-Ungarns letzter Krieg"|1934|Militärwissenschaftliche Mitteilungen|Wien|isbn=|cid=Ehnl 1934}} [http://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC01221293/1/#topDocAnchor]
* {{de}}{{Cita libro|Fritz|Franek|Die Entwicklung der öst.-ung. Wehrmacht in den ersten zwei Kriegsjahren. Ergänzungsheft 5 zum Werke "Österreich-Ungarns letzter Krieg"|1934|Militärwissenschaftliche Mitteilungen|Wien|isbn=no|cid=Franek 1934}} [https://digi.landesbibliothek.at/viewer/object/AC03568741/1/]
* {{cita libro|cognome=Jeřábek|nome=Rudolf|titolo=Militärisches Potential und Kriegsverlauf 1914-1918|collana=Die Habsburgermonarchie 1848-1918 Band XI - Die Habsburgermonarchie und der Erste Weltkrieg 1. Teilband Teil 1|editore=Verlag der österreichischen Akademie der Wissenschaften|città= Wien|anno=2016|isbn= 978-3-7001-7968-9|lingua=de|cid=Jeřábek 2016}}
* {{Cita libro|Alberto|Lembo| Kappenabzeichen: i distintivi militari austro-ungarici 1914-1918|2007|Museo storico italiano della guerra| Rovereto| isbn= no|cid=Lembo 2007}}
* {{Cita libro|Siro|Offelli| Le armi e gli equipaggiamenti dell'esercito austro-ungarico dal 1914 al 1918. Uniformi - Distintivi - Buffetterie|2001|Rossato|Valdagno|isbn=978-88-8130-076-1|cid=Offelli 2001}}
* {{de}}{{Cita libro|M. Christian|Ortner|Die österreichisch-ungarische Artillerie von 1867 bis 1918: Technik, Organisation und Kampfverfahren|2002|Militaria Verlag|Wien|isbn=978-3-902526-12-0|cid=Ortner 2007}}
* {{de}}{{Cita libro|||Ranglisten der k.k. Landwehr und der k.k. Gendarmerie 1917|1917|k.k. Hof- und Staatsdruckerei|Wien|isbn=|cid=Ranglisten 1917}} [https://kramerius.army.cz/search/i.jsp?pid=uuid:042793e0-ca19-11df-bbd5-000d606f5dc6&q=Ranglisten%20der%20k.k.%20Landwehr%20und%20der%20k.k.%20Gendarmerie&fq=document_type:%22periodicalvolume%22]
* {{de}}{{Cita libro|Manfried|Rauchensteiner|Der Erste Weltkrieg und das Ende der Habsburgermonarchie|2013|Böhlau|Wien|isbn=978-3-205-78283-4|cid=Rauchensteiner 2013}}
* {{Cita libro|Gunther E.|Rothenberg|L'esercito di Francesco Giuseppe|2004|LEG|Gorizia|isbn=978-88-86928-68-7}}
* {{de}}{{Cita libro|||Schematismus der k.k. Landwehr und der k.k. Gendarmerie der im Reichsrat vertretenen Königreiche und Länder für 1913|1913|k.k. Hof- und Staatsdruckerei|Wien|isbn=|cid=Schematismus 1913}}
* {{de}}{{Cita libro|Hugo|Schmid|Heerwesen: Lehr- und Lernbehelf für Militär-Erziehungs- und Bildungsanstalten sowie Reserveoffiziersschulen. Band 2 Österreich-Ungarn|1916|Hugo Schmid|Wien|isbn=|cid=Schmid 1916}} [https://kramerius.army.cz/search/i.jsp?pid=uuid:4bd4ea35-0ffc-11e8-b137-005056b73ae5&q=landsturm#monograph-page_uuid:4bd4ea2f-0ffc-11e8-b137-005056b73ae5]
* {{cita libro|cognome=Schmied-Kowarzik|nome=Anatol|titolo=Die wirtschaftliche Erschöpfung|collana=Die Habsburgermonarchie 1848-1918 Band XI - Die Habsburgermonarchie und der Erste Weltkrieg 1. Teilband Teil 1|editore=Verlag der österreichischen Akademie der Wissenschaften|città= Wien|anno=2016|isbn= 978-3-7001-7968-9|lingua=de|cid=Schmied-Kowarzik 2016}}
* {{cita libro|cognome=Schmiedl|nome=Erwin A.|titolo=Die Totalisierung des Krieges|collana=Die Habsburgermonarchie 1848-1918 Band XI - Die Habsburgermonarchie und der Erste Weltkrieg 1. Teilband Teil 1|editore=Verlag der österreichischen Akademie der Wissenschaften|città= Wien|anno=2016|isbn= 978-3-7001-7968-9|lingua=de|cid=Schmiedl 2016}}
* {{de}}{{Cita libro|Sobička|Georg|Gliederung und Entwicklung der Batterie der österreichisch-ungarischen Feld- und Gebirgsartillerie im Weltkriege 1914-1918|1920|Verlag Karl Harbauer|Hamburg|isbn=|cid=Sobička 1920}}
* {{cita libro|cognome=Stolz|nome=Otto|titolo=Das Tiroler Landsturmregiment Nr. II im Kriege 1914-15 in Galizien|collana=Veröffentlichungen des Tiroler Landesmuseums Ferdinandeum|editore=Tiroler Landesmuseums Ferdinandeum
|città= Innsbruck|anno=1938|isbn= |lingua=de|cid=Stolz 1938}} [https://www.zobodat.at/pdf/VeroeffFerd_018_0129-0223.pdf]
* {{de}}{{Cita libro|Wilfried|Thanner|Analyse des Stellungskrieges am Isonzo von 1915-1917: Darstellung der Eskalation des Waffeneinsatzes an der Isonzofront am Beispiel einer Division |2009|Tesi di dottorato|Università di Vienna|isbn=|cid=Thanner 2009}} [http://othes.univie.ac.at/7525/1/2009-10-03_0506735.pdf]
* {{cita libro|cognome=Wagner|nome=Walter|titolo=Die k.(u.)k. Armee - Gliederung und Aufgabenstellung|collana=Die Habsburgermonarchie 1848-1918 Band 5 - Die bewaffnete Macht|editore=Verlag der österreichischen Akademie der Wissenschaften|città= Wien|anno=1987|isbn= 3 7001 1122 3|lingua=de|cid=Wagner 1987}}
 
 
L''''imperiale e regio esercito''' comprende tutte le forze terrestri dell'[[Impero austro-ungarico]], l'[[Gemeinsame Armee|esercito comune]] (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Gemeinsame Armee'') dal 1889 ufficialmente chiamato k.u.k. Armee (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Császári és királyi hadsereg'') e i due eserciti nazionali, la [[k.k. Landwehr]] austriaca e quello ungherese la [[Magyar királyi honvédség (1867-1918)|Magyar királyi honvédség]] comunemente conosciuta come Honvéd. All'inizio della Prima guerra mondiale furono inoltre mobilitati la leva di massa austriaca, il k.k. Landsturm e quella ungherese il Magyar királyi népfölkelés, anch'essi parte integrante dell'imperiale e regio esercito. Quest'ultimo costituiva insieme con la [[k.u.k. Kriegsmarine]] le [[forze armate dell'Impero austro-ungarico]].
 
L'imperiale e regio esercito nacque a seguito del compromesso del 15 marzo [[1867]] (''[[Ausgleich]]''), che suddivise in due realtà statali autonome i territori della corona d'[[Austria]] ([[Cisleitania]]) e quelli del [[Regno d'Ungheria]] ([[Transleitania]]). I due stati erano riuniti sotto la figura del monarca, l'imperatore d'Austria e [[Sovrani d'Ungheria|re d'Ungheria]], [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]] (1830-1916). Quest'ultimo fu anche comandante supremo di tutte le forze armate dell'impero austro-ungarico. Lo sviluppo numerico dell'imperiale e regio esercito e il suo armamento rimasse in seguito alla suddivisione in due stati sovrani indietro in confronto le altre grandi potenze militari del continente e fu spesso punto di baratto per le concessioni nazionali soprattutto degli Ungheresi. pp. 28-32
 
{{U|Imperiale e regio esercito|Guerra|Febbraio 2019}
 
Il primo progetto offensivo era stato abbozzato ancora prima dell'entrata in guerra dell'Italia. È stato l'ufficiale [[Karl Schneller]], capo della sezione Italia dell'ufficio operazioni del comando supremo austro-ungarico, a proporlo nel maggio 1915. Il piano prevedeva di colpire lo schieramento italiano, concentrato lungo il fiume [[Isonzo]] alle spalle. Partendo dal [[Tirolo]] le forze austro-tedesche, era previsto l'impegno anche dell'alleato tedesco, dovevano sfondare le linee italiane e giungere la [[pianura veneto-friulana]] tra [[Schio]] e [[Bassano del Grappa]].
 
{{Infobox struttura militare
|Nome = Aeroporto di Gardolo
|Nome originale = Flughafen Gardolo
|Parte di =
|Posizione geografica =[[Alta Valsugana]]
|Struttura = Aeroporto
|Stato = {{bandiera|AUT-HUN}} [[Impero austro-ungarico]]
|Stato attuale = {{ITA}}
|Città = [[Gardolo]]
|Tipologia = Aeroporto
|Utilizzatore = {{bandiera|AUT-HUN}} [[Impero austro-ungarico]]
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica = Difesa del fronte bellico durante la [[Prima guerra mondiale]]
|Termine funzione strategica = [[1918]]
|Inizio costruzione = [[1913]]
|Altezza = 440 m s.l.m.
|Demolizione = Bruciato nel 1918
|Condizione attuale = In rovina
|Proprietario attuale = Demanio
|Visitabile = No
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici = sottotenente [[Konrad Schwarz]]
|Occupanti =
|Azioni di guerra = [[Battaglia degli Altipiani]]
|Eventi = Fu utilizzato prettamente per ricognizioni o bombardamenti lungo le linee italiane poco distanti. Incendiato nel 1918.
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''aeroporto di Gardolo''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Flughafen Gardolo'') era un aeroporto militare strategico, oggi non più esistente, posto a quota 440 m [[s.l.m.]] nei pressi dell'omonimo paese.
[[File:Aeroporto di Gardolo 1918 1.jpg|thumb|left|L'aeroporto di Gardolo durante la Prima guerra mondiale]]
 
 
 
 
Lista dei campi di prigionieri di guerra in Austria-Ungheria
 
Durante la [[Prima guerra mondiale]] furono istituiti nell'Impero austro-ungarico vari campi per i prigionieri di guerra. Solo il numero di quelli principali si aggira tra i 40 e 50 campi. Oltre questi campi ci furono anche diversi campi per la popolazione civile come i campi per i profughi di guerra o i campi di internamento per i civili sospettati di collaborazionismo.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
== Altri progetti ==
 
 
== Collegamenti esterni ==
 
 
Alfred von Waldstätten
 
Mitterndorf
http://agso.uni-graz.at/mitterndorf/chronik/00.htm
http://www.unterirdisch.de/index.php?threads/%C3%96sterreichische-kriegsgefangenenlager-im-1-weltkrieg.11245/page-2
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://wwwcatalogo.moesslangmuseogalileo.netit/lebenslauf_von_franz_edler_von_steinhartbiografia/TommasoPerelli.htmhtml|''BiografiaMuseo di Franz Steinhart''|lingua=deGalileo}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|astronomia|biografie}}
 
[[Categoria:GLAM/Museo Galileo]]
 
Lungo il confine tra il Regno d'Italia e l'Impero Austro-Ungarico furono costruititi tra la metà dell'ottocento e l'inizio del novecento una serie di fortificazione e appostamenti a difesa di una eventuale invasione da nord. Lo stesso fece l'Austria-Ungheria dall'altra parte del confine nonostante l'alleanza di entrambi nella Triplice Alleanza.
 
==Struttura==
===Regione Lombardia===
===Regione Veneto===
===Regione Friuli===
 
==Regione Lombardia==
===Sbarramento Bormio===
* Forte Dossaccio
* Batteria Le Motte
* Batteria Monte delle Scale
 
===Sbarramento Poschiavo===
* Forte Canalì
* Batteria Croce dei Monti
 
===Sbarramento Tonale-Mortirolo===
*[[Forte Corno d'Aola]]
* Dosso Prepazzone
 
===Sbarramento Giudicarie===
====Settore orientale====
* Monte Manos
* Forte Valedrana
* Appostamento Antegolo
====Settore occidentale====
* [[Rocca d'Anfo|Forte Rocca d'Anfo]]
* [[Forte di Cima Ora]]
* Appostamento di Monte Brele
* Tagliata Statuto
 
==Regione Veneto==
===Settore Peschiera===
*Forte Isola Trimelone
 
===Settore Val d'Adige===
====Gruppo Bocchetta====
* Forte Bocchetta di Naole
* Forte M. Cima Grande
 
====Gruppo Chiusa-Rivoli====
* [[Forte Chiusa]]
* [[Forte San Marco]]
 
===Settore Sinistra Adige===
====Gruppo Masua====
* [[Forte Masua]]
* Batteria Masua
* Forte M. Tesoro
 
====Gruppo S. Viola====
* [[Forte Santa Viola]]
* Batteria Monte delle Tre Croci
* Batteria Monte Griggi
 
====Gruppo S. Briccio====
* Forte San Briccio
* Batteria Monticelli
 
===Sbarramento Agno-Assa===
====1°Settore Schio====
* Forte Monte Enna
* Forte Monte Maso
* [[Tagliata Bariola]]
 
====2°Settore Arsiero====
* [[Forte Campomolon]]
* Forte Cornolò
 
====3°Settore Asiago====
*[[Forte Interrotto|Forte Caserma Interrotto]]
*[[Forte Campolongo]]
*[[Forte Casa Ratti]]
*[[Forte Corbin]]
*[[Forte Verena]]
 
===Sbarramento Brenta-Cismon===
* [[Forte Cima Lan]]
* [[Forte Leone]]
* [[Forte Lisser]]
*[[Forte Tombion]]
* [[Forte Tagliata della Scala|Tagliata della Scala]]
 
===Sbarramento Cordevole===
*Tagliata di Sasso di S. Martino
*Batteria alta di Sasso S. Martino
 
===Fortezza Cadore-Maé===
*[[Forte Tudaio]]
 
== Regione Friuli==
===Fortezza Alto Tagliamento-Fella===
* Osoppo
 
===Fortezza Medio Tagliamento===
===Fortezza Basso Tagliamento===
 
==Bibliografia==
*Massimo Ascoli, Fluvio Russo: ''La difesa dell'arco alpino 1861 - 1940'', Stato Maggiore dell'Esercito Ufficio Storico, Roma 1999.
*Walter Belotti: ''Le batterie corazzate. I sistemi difensivi e le grandi opere fortificate in Lombardia tra l'Età Moderna e la Grande Guerra'', Brescia 2009 ISBN 978-88-904522-0-8
*Robert Striffler: Da Forte Maso a Porta Manazzo. Storia sulla costruzione e impiego dei forti delle batterie italiani dal 1883 al 1916. Edizioni Atelier Grafico, Schio 2015.
 
== Biografia ==
Igo Etrich proveniva da una famiglia benestante di Ober Altstadt vicino a Trautenau allora parte dell'Impero Austro-Ungarico, oggi [[Trutnov]] nella [[Repubblica Ceca]]. Il padre possedeva alcuni grandi [[filatoio|filatoi]], ma era appassionato di volo e riuscì ad acquistare un'[[aliante]] di [[Otto Lilienthal]] pioniere dell'aviazione tedesca dopo la morte di Lilienthal nel 1896.
[[File:Alsomitra macrocarpa seed (syn. Zanonia macrocarpa).jpg|thumb|Il seme della Alsomitra macrocarpa]]
Igo costruì insieme con il padre un laboratorio e si misse a studiare l'aliante di Lilienthal. Basandosi sul metodo di [[disseminazione|disseminazione anemocora]] di una pianta tropicale la [[alsomitra macrocarpa]] progettò nel 1903 il primo [[ala volante|tuttala]], brevettato nel 1905.
 
 
 
Igo Etrich wurde am 25. Dez. 1879 in Oberaltstadt bei Trautenau im Riesengebirge geboren. Sein Vater - der dort große Spinnereien besaß - hatte auch schon ein Gleitflugzeug gebaut. Nach dem Besuch bei Prof. Ahlborn begann Igo Etrich, zusammen mit dem Militärfechtmeister Franz Xaver Wels, bei Trautenau Gleitversuche mit Nurflügelgleitern in "Zanonia"- Form, zuerst unbemannt, dann mit Wels als Pilot. Zu Studienzwecken hatte Etrich einen Lilienthal- Gleiter erworben, den er bei einem Rechtsanwalt in Berlin auftrieb.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
https://www.marcaaperta.it/maggiore-mario-fiore/