Progetto:Biografie/Attività/Calciatori/Italiani/M e Storia di Pescara: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{torna a|Pescara}}
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{F|storia d'Italia|febbraio 2017}}
<noinclude>__NOTOC__{{ListaBio|bio=1.161|data=15 set 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
[[File:Real Piazza di Pescara.png|alt=|miniatura|325x325px|Real Piazza di Pescara nel 1703, in un disegno dell'abate [[Giovan Battista Pacichelli]]]]
La '''storia di [[Pescara]]''' è poco conosciuta ed alcuni momenti del passato sono ancora avvolti nell'oscurità. Non di meno, le origini della città sono antiche e legate alla posizione geograficamente favorevole come raccordo delle vie di comunicazione tra l'antica [[Impero romano|Roma]] e l'area dell'[[Mare Adriatico|Adriatico]].
 
Esisteva infatti un villaggio marino lungo la foce del [[Aterno-Pescara|fiume Aterno]] già dal [[II secolo a.C.|II secolo a.C]], chiamato ''[[Aternum|Ostia Aterni]]''.
Nei secoli successivi l'importanza della posizione strategica di [[Pescara]], porta della [[Val Pescara|grande valle]] che divide l'[[Abruzzo]], connoterà costantemente lo sviluppo della sua vita economica e sociale, in un primo momento limitata alla funzione di baluardo di difesa militare dei regni meridionali e poi, dalla seconda metà del [[XIX secolo]], caratterizzata da una fruttuosa attitudine ai traffici commerciali ed al turismo balneare.
 
Il borgo storico di Pescara (oggi [[Geografia di Pescara#Portanuova (Pescara Vecchia)|Pescara Vecchia]]) sorge sui resti dell'antica Ostia Aterni, e fino all'[[Proclamazione del Regno d'Italia|unità d'Italia]] sarà rinchiuso all'interno della [[Fortino del Pescara|fortezza borbonica]] voluta da [[Carlo V]] nel [[XVI secolo]] a protezione dei confini settentrionali del [[Regno delle Due Sicilie|Regno]], mentre presso la foce dal [[XVIII secolo]] si andava formando il borgo di pescatori di Borgata Marina. Agli inizi del [[XIX secolo]], durante la breve parentesi napoleonica del [[Regno di Napoli (1805-1815)|Regno di Napoli]], Pescara fu divisa in due comuni distinti ed inscritti in diverse province; l'artificiosa creazione del nuovo comune di [[Castellammare Adriatico]], a nord della foce, generò rivalità fra le due località già minacciate dal [[Colera]], dal [[Febbre tifoide|Tifo]] e da altre malattie per le aree malariche [[Palude|paludose]] circostanti e per la mancanza di infrastrutture essenziali come [[Fognatura|fognature]] ed [[Acquedotto|acquedotti]].
==Ma <small><small>(639)</small></small>==
*[[Cesare Maccacaro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Bussolengo]], n.[[1937]])
*[[Angelo Maccagni]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Bari]], n.[[1934]])
*[[Livio Maccarino]], calciatore italiano ([[Alessandria]], n.[[1920]] - [[Novara]], †[[1995]])
*[[Massimo Maccarone]], calciatore italiano ([[Galliate]], n.[[1979]])
*[[Alberto Macchi]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Magnago]], n.[[1909]] - [[Busto Arsizio]], †[[1975]])
*[[Emiliano Macchi]], calciatore italiano ([[Ponsacco]], n.[[1951]] - [[Pisa]], †[[2013]])
*[[Fulvio Macchi]], ex calciatore italiano ([[Novara]], n.[[1940]])
*[[Giuseppe Macchi]], calciatore italiano ([[Novara]], n.[[1921]] - [[Torino]], †[[2011]])
*[[Lando Macchi]], calciatore italiano ([[Ponsacco]], n.[[1930]] - †[[2017]])
*[[Armando Macci]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1929]])
*[[Claudio Macciò]], ex calciatore italiano ([[Masone]], n.[[1949]])
*[[Andrea Maccoppi]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1987]])
*[[Stefano Maccoppi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1962]])
*[[Fabio Macellari]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Sesto San Giovanni]], n.[[1974]])
*[[Sandro Macerata]], calciatore italiano ([[Sant'Elpidio a Mare]], n.[[1969]])
*[[Federico Macheda]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1991]])
*[[Guido Macor]], ex calciatore italiano ([[Udine]], n.[[1932]])
*[[Antonio Maddaluno]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1900]])
*[[Sergio Maddè]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Dresano]], n.[[1946]])
*[[Giuseppe Madini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1923]])
*[[Armando Madonna]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Alzano Lombardo]], n.[[1963]])
*[[Nicola Madonna]], calciatore italiano ([[Alzano Lombardo]], n.[[1986]])
*[[Vincenzo Maenza (calciatore)|Vincenzo Maenza]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Faenza]], n.[[1976]])
*[[Carlo Maesani]], ex calciatore italiano ([[Como]], n.[[1923]])
*[[Tommaso Maestrelli]], allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore italiano ([[Pisa]], n.[[1922]] - [[Roma]], †[[1976]])
*[[Santino Maestri]], calciatore italiano ([[Ceranova]], n.[[1938]] - [[Pavia]], †[[2016]])
*[[Marco Maestripieri]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Terni]], n.[[1956]])
*[[Pietro Maestroni]], calciatore italiano ([[Casalpusterlengo]], n.[[1911]] - †[[1988]])
*[[Arturo Maffei]], lunghista e calciatore italiano ([[Viareggio]], n.[[1909]] - [[Torre del Lago Puccini]], †[[2006]])
*[[Angelo Pietro Maffezzoli]], calciatore italiano ([[Bergamo]], n.[[1908]] - †[[Cagliari]])
*[[Mario Maffioli]], calciatore italiano ([[Brescia]], n.[[1909]])
*[[Silvio Maffiotti]], calciatore italiano ([[Camburzano]], n.[[1889]])
*[[Gian Battista Magaraggia]], ex calciatore italiano ([[Vicenza]], n.[[1941]])
*[[Carlo Maggi (1894)|Carlo Maggi]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1894]])
*[[Carlo Maggi (1922)|Carlo Maggi]], ex calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1922]])
*[[Attilio Maggiani]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[La Spezia]], n.[[1893]])
*[[Piero Maggini]], calciatore italiano ([[Livorno]], n.[[1948]])
*[[Christian Maggio]], calciatore italiano ([[Montecchio Maggiore]], n.[[1982]])
*[[Mattia Maggio]], calciatore italiano ([[Nürtingen]], n.[[1994]])
*[[Antonio Maggioni]], ex calciatore italiano ([[Bergamo]], n.[[1946]])
*[[Emilio Maggioni]], calciatore italiano
*[[Gianluigi Maggioni]], ex calciatore italiano ([[Vigevano]], n.[[1942]])
*[[Domenico Maggiora]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Quattordio]], n.[[1955]])
*[[Silvano Magheri]], calciatore italiano ([[Firenze]], n.[[1933]] - [[Ravenna]], †[[2014]])
*[[Giovacchino Magherini]], ex calciatore italiano ([[Rufina]], n.[[1918]])
*[[Guido Magherini]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Firenze]], n.[[1951]])
*[[Giancarlo Magi]], ex calciatore italiano ([[Dessiè]], n.[[1940]])
*[[Orlando Magini]], calciatore italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1910]])
*[[Giacomo Magioncalda]], calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1899]])
*[[Luciano Magistrelli]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Bareggio]], n.[[1938]] - [[Bergamo]], †[[2011]])
*[[Sergio Magistrelli]], ex calciatore italiano ([[Sedriano]], n.[[1951]])
*[[Augusto Magli (calciatore)|Augusto Magli]], calciatore italiano ([[Molinella]], n.[[1923]] - [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], †[[1998]])
*[[Marzio Magli]], ex calciatore italiano ([[Firenze]], n.[[1948]])
*[[Renzo Magli]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Bologna]], n.[[1908]] - [[Firenze]], †[[1981]])
*[[Vieri Magli]], ex calciatore italiano ([[Firenze]], n.[[1938]])
*[[Daniele Magliocchetti]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1986]])
*[[Franco Magnaghi]], ex calciatore italiano ([[Romentino]], n.[[1941]])
*[[Giorgio Magnaghi]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1923]])
*[[Sara Magnaguagno]], calciatrice italiana (n.[[1986]])
*[[Francesco Magnanelli]], calciatore italiano ([[Umbertide]], n.[[1984]])
*[[Paolo Magnani (allenatore)|Paolo Magnani]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Pavullo nel Frignano]], n.[[1964]])
*[[Roberto Magnani]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Parma]], n.[[1977]])
*[[Enzo Magnanini]], calciatore italiano ([[Parma|San Lazzaro Parmense]], n.[[1935]] - [[Castelfranco Emilia]], †[[1968]])
*[[Luigi Magnano]], calciatore italiano
*[[Monica Magnarini]], calciatrice italiana (n.[[1984]])
*[[Giancarlo Magnavacca]], ex calciatore italiano ([[Lendinara]], n.[[1932]])
*[[Ugo Magnetto]], calciatore italiano ([[Borghetto Santo Spirito]], n.[[1902]] - [[Borghetto Santo Spirito]], †[[1984]])
*[[Alessandro Magni]], calciatore italiano ([[Cremona]], n.[[1894]] - [[Genova]], †[[1974]])
*[[Alfredo Magni]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Missaglia]], n.[[1940]])
*[[Carlo Magno Magni]], calciatore e arbitro di calcio italiano ([[Pizzighettone]], n.[[1883]] - [[Milano]], †[[1942]])
*[[Pietro Magni (calciatore)|Pietro Magni]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Bobbiate]], n.[[1919]] - [[Bobbiate]], †[[1992]])
*[[Sergio Magni]], ex calciatore italiano ([[Monza]], n.[[1929]])
*[[Ardico Magnini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Pistoia]], n.[[1928]])
*[[Giorgio Magnocavallo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Chieuti]], n.[[1957]])
*[[Mario Magnozzi]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Livorno]], n.[[1902]] - [[Livorno]], †[[1971]])
*[[Oscar Magoni]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Alzano Lombardo]], n.[[1967]])
*[[Mario Magotti]], calciatore italiano ([[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]], n.[[1920]] - [[Modena]], †[[1981]])
*[[Franco Magri]], ex calciatore italiano ([[Monza]], n.[[1923]])
*[[Guerino Magri]], calciatore italiano ([[Capriano del Colle]], n.[[1915]] - [[Albania]], †[[1941]])
*[[Pierluigi Magri]], ex calciatore italiano ([[Brescia]], n.[[1940]])
*[[Marino Magrin]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Borso del Grappa]], n.[[1959]])
*[[Emilio Magrini]], calciatore italiano
*[[Giancarlo Magrini]], allenatore di calcio, dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Sarsina]], n.[[1947]])
*[[Gino Magrini]], calciatore italiano
*[[Lamberto Magrini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Magione (Italia)|Magione]], n.[[1961]])
*[[Mario Magrini]], calciatore italiano ([[Monfalcone]], n.[[1919]] - †[[1978]])
*[[Valeria Magrini]], calciatrice italiana ([[Montegranaro]], n.[[1985]])
*[[Ermelindo Magugliani]], calciatore italiano
*[[Pantaleo Magurano]], ex calciatore italiano ([[Palermo]], n.[[1922]])
*[[Pietro Maiellaro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Candela (Italia)|Candela]], n.[[1963]])
*[[Raffaele Maiello (calciatore)|Raffaele Maiello]], calciatore italiano ([[Acerra]], n.[[1991]])
*[[Domenico Maietta]], calciatore italiano ([[Cariati]], n.[[1982]])
*[[Lidio Maietti]], calciatore italiano ([[Argenta|San Nicolò]], n.[[1934]] - [[Ravenna]], †[[1992]])
*[[Luigi Maifredi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Lograto]], n.[[1947]])
*[[Giuseppe Maina]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1908]] - [[Torino]], †[[1942]])
*[[Aldo Mainardi]], ex calciatore italiano ([[Padova]], n.[[1919]])
*[[Giuseppe Mainardi]], calciatore italiano ([[San Pietro Mosezzo]], n.[[1919]] - †[[1979]])
*[[Luigi Mainardi]], ex calciatore italiano ([[Piazzola sul Brenta]], n.[[1939]])
*[[Ruggero Maineri]], calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1892]] - [[Levanto]], †[[1958]])
*[[Bruno Maini]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Bologna]], n.[[1908]] - [[Bologna]], †[[1992]])
*[[Giampiero Maini]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1971]])
*[[Giorgio Maioli]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Verona]], n.[[1940]])
*[[Valerio Majo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Ortona]], n.[[1952]])
*[[Cosimo Malacari]], calciatore italiano ([[Taranto]], n.[[1933]] - [[Nardò]], †[[2015]])
*[[Stefano Malacarne]], ex calciatore italiano ([[Porto Santo Stefano]], n.[[1925]])
*[[Luigi Malafronte]], ex calciatore italiano ([[Pompei]], n.[[1978]])
*[[Francesco Malagni]], dirigente sportivo e calciatore italiano ([[Bergamo]], n.[[1902]])
*[[Giordano Malagoli]], ex calciatore italiano ([[Modena]], n.[[1915]])
*[[Mario Malagoli]], calciatore italiano ([[Este (Italia)|Este]], n.[[1893]] - [[Padova]], †[[1930]])
*[[Vittorio Malagoli]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Carpi]], n.[[1917]] - [[Modena]], †[[1991]])
*[[Marco Malagò]], calciatore italiano ([[Venezia]], n.[[1978]])
*[[Adelchi Malaman]], ex calciatore italiano ([[Castel d'Azzano]], n.[[1951]])
*[[Luciano Malaman]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Frassinelle Polesine]], n.[[1962]])
*[[Sara Malara]], calciatrice italiana ([[Cirié]], n.[[1996]])
*[[Achille Malaspina]], calciatore italiano
*[[Mario Malatesta]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Roma]], n.[[1908]] - †[[1970]])
*[[Matilde Malatesta]], calciatrice italiana ([[Santa Margherita Ligure]], n.[[1995]])
*[[Saul Malatrasi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Calto]], n.[[1938]])
*[[Alberto Malavasi]], ex calciatore italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1936]])
*[[Evaristo Malavasi]], ex calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Mirandola]], n.[[1922]])
*[[Giuseppe Malavasi]], ex calciatore italiano ([[Bologna]], n.[[1938]])
*[[Aldo Maldera]], dirigente sportivo e calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1953]] - [[Roma]], †[[2012]])
*[[Attilio Maldera]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Corato]], n.[[1949]])
*[[Luigi Maldera]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Corato]], n.[[1946]])
*[[Cesare Maldini]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Trieste]], n.[[1932]] - [[Milano]], †[[2016]])
*[[Paolo Maldini]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1968]])
*[[Enrico Malerba]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1893]] - [[Milano]], †[[1959]])
*[[Giuseppe Malerbi]], calciatore italiano ([[Viareggio]], n.[[1911]] - [[Viareggio]], †[[2004]])
*[[Carmelo Malgeri]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1966]])
*[[Astutillo Malgioglio]], ex calciatore italiano ([[Piacenza]], n.[[1958]])
*[[Francesco Malighetti]], ex calciatore italiano ([[Tavernola Bergamasca]], n.[[1930]])
*[[Ermando Malinverni]], calciatore italiano ([[Vercelli]], n.[[1919]] - [[Modena]], †[[1993]])
*[[Nino Malinverni]], calciatore italiano ([[Vercelli]], n.[[1926]] - [[Vercelli]], †[[2013]])
*[[Malipiero (calciatore)|Malipiero]], calciatore italiano
*[[Adriano Malisan]], ex calciatore italiano ([[Udine]], n.[[1956]])
*[[Diego Malisan]], ex calciatore italiano ([[Torviscosa]], n.[[1950]])
*[[Nello Malizia]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Montenero di Bisaccia]], n.[[1950]])
*[[Angelo Maltagliati]], calciatore italiano
*[[Roberto Maltagliati]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Cuggiono]], n.[[1969]])
*[[Mauro Maltinti]], calciatore italiano ([[San Miniato]], n.[[1935]] - [[Ponte a Elsa]], †[[2015]])
*[[Alberto Malusci]], ex calciatore italiano ([[Pistoia]], n.[[1972]])
*[[Carlo Maluta]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Trieste]], n.[[1927]])
*[[Umberto Malvano]], calciatore, arbitro di calcio e dirigente sportivo italiano ([[Moncalieri]], n.[[1884]] - [[Milano]], †[[1971]])
*[[Carlo Mammarella]], calciatore italiano ([[Pescara]], n.[[1982]])
*[[Angelo Mammì]], calciatore italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1943]] - [[Pagani]], †[[2000]])
*[[Luigi Mamoli]], calciatore italiano ([[Bergamo]], n.[[1920]])
*[[Giuseppe Manarin]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Goito]], n.[[1962]])
*[[Emilio Manazza]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1906]] - †[[1980]])
*[[Massimo Manca]], ex calciatore italiano ([[Monteroni di Lecce]], n.[[1977]])
*[[Eraldo Mancin]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Porto Tolle]], n.[[1945]] - [[Venezia]], †[[2016]])
*[[Marco Mancinelli]], ex calciatore italiano ([[Recanati]], n.[[1982]])
*[[Felice Mancini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1965]])
*[[Francesco Mancini (calciatore)|Francesco Mancini]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Matera]], n.[[1968]] - [[Pescara]], †[[2012]])
*[[Franco Mancini]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Città di Castello]], n.[[1948]] - [[Città di Castello]], †[[2006]])
*[[Gilberto Mancini]], ex calciatore italiano ([[Castelraimondo]], n.[[1954]])
*[[Giuseppe Mancini (calciatore)|Giuseppe Mancini]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1920]])
*[[Manuel Mancini]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1983]])
*[[Massimo Mancini]], ex calciatore italiano ([[Livorno]], n.[[1955]])
*[[Osvaldo Mancini]], ex calciatore italiano ([[Ascoli Piceno]], n.[[1969]])
*[[Raffaele Mancini]], calciatore italiano ([[Fano]], n.[[1913]] - [[Fano]], †[[1964]])
*[[Roberto Mancini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Jesi]], n.[[1964]])
*[[Marco Mancosu]], calciatore italiano ([[Cagliari]], n.[[1988]])
*[[Matteo Mancosu]], calciatore italiano ([[Cagliari]], n.[[1984]])
*[[Carmelo Mancuso]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Palermo]], n.[[1965]])
*[[Davide Mandelli]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Monza]], n.[[1977]])
*[[Giuseppe Mandelli]], allenatore di calcio e calciatore italiano
*[[Paolo Mandelli]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1967]])
*[[Alfio Mandich]], calciatore italiano ([[Fiume (Croazia)|Fiume]], n.[[1928]] - [[Genova]], †[[2006]])
*[[Andrea Mandorlini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Ravenna]], n.[[1960]])
*[[Matteo Mandorlini]], calciatore italiano ([[Como]], n.[[1988]])
*[[Adolfo Mandosso]], calciatore italiano ([[Alessandria]], n.[[1904]])
*[[Rolando Mandragora]], calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1997]])
*[[Roberto Mandressi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Seregno]], n.[[1960]])
*[[Giovanni Mandrino]], calciatore italiano
*[[Sergio Manente]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Udine]], n.[[1924]] - [[Udine]], †[[1993]])
*[[Michele Manenti]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1928]] - [[Milano]], †[[1988]])
*[[Flavio Maneo]], ex calciatore italiano ([[Padova]], n.[[1922]])
*[[Mario Manera]], ex calciatore italiano ([[Bascapè]], n.[[1947]])
*[[Pio Maneschi]], calciatore italiano ([[Secondigliano]], n.[[1898]] - [[Roma]], †[[1970]])
*[[Alessandro Manetti (calciatore)|Alessandro Manetti]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1972]])
*[[Emilio Manfredi]], calciatore italiano ([[Cella Dati]], n.[[1899]])
*[[Giuliano Manfredi]], ex calciatore italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1952]])
*[[Mario Manfredi]], calciatore italiano ([[Armeno (Italia)|Armeno]], n.[[1910]] - [[Omegna]], †[[1978]])
*[[Antonio Manfredini]], calciatore italiano
*[[Carlo Manfredini]], ex calciatore italiano ([[Sestri Ponente]], n.[[1921]])
*[[Erminia Manfredini]], ex calciatrice e allenatrice di calcio italiana (n.[[1948]])
*[[Nicolò Manfredini]], calciatore italiano ([[Ferrara]], n.[[1988]])
*[[Paolo Manfredini]], ex calciatore italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1926]])
*[[Thomas Manfredini]], ex calciatore italiano ([[Ferrara]], n.[[1980]])
*[[Lionello Manfredonia]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1956]])
*[[Olindo Giovanni Manfrenati]], calciatore italiano
*[[Gianni Manfrin]], calciatore italiano ([[Este (Italia)|Este]], n.[[1993]])
*[[Tiziano Manfrin]], calciatore italiano ([[Sandrigo]], n.[[1954]] - [[San Benedetto del Tronto]], †[[2012]])
*[[Giovanni Manfrinato]], ex calciatore italiano ([[Cavarzere]], n.[[1920]])
*[[Guido Manfré]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1920]] - [[Roma]], †[[1997]])
*[[Roberto Manganotto]], ex calciatore italiano ([[Udine]], n.[[1943]])
*[[Gianpiero Mangiarotti]], calciatore italiano ([[Stradella]], n.[[1935]] - [[Stradella]], †[[1990]])
*[[Ferdinando Mangili]], ex calciatore italiano ([[Rezzato]], n.[[1943]])
*[[Manuela Mangili]], ex calciatrice italiana (n.[[1983]])
*[[Giovanni Mangini]], ex calciatore italiano ([[Carpena (Riccò del Golfo di Spezia)|Carpena]], n.[[1927]])
*[[Doudou Mangni]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1993]])
*[[Amedeo Mangone]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1968]])
*[[Andrea Mangoni]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Pistoia]], n.[[1960]])
*[[Antonio Manicone]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1966]])
*[[Raffaella Manieri]], calciatrice italiana ([[Pesaro]], n.[[1986]])
*[[Enrico Maniero]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1960]])
*[[Filippo Maniero]], allenatore di calcio, dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Legnaro]], n.[[1972]])
*[[Riccardo Maniero]], calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1987]])
*[[Gian Paolo Manighetti]], ex calciatore italiano ([[Filago (Italia)|Filago]], n.[[1969]])
*[[Emanuele Manitta]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Caltagirone]], n.[[1977]])
*[[Manna (calciatore)|Manna]], calciatore italiano
*[[Graziano Mannari]], ex calciatore italiano ([[Livorno]], n.[[1969]])
*[[Mario Mannelli]], calciatore italiano ([[Firenze]], n.[[1915]])
*[[Gino Manni]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], n.[[1916]] - [[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], †[[1992]])
*[[Guido Manni]], calciatore italiano ([[Castelnuovo Rangone]], n.[[1898]] - [[Modena]], †[[1951]])
*[[Luciano Manni]], ex calciatore italiano ([[Colle di Val d'Elsa]], n.[[1943]])
*[[Mannini (calciatore)|Mannini]], calciatore italiano
*[[Alessandro Mannini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Viareggio]], n.[[1957]])
*[[Daniele Mannini]], calciatore italiano ([[Pisa]], n.[[1983]])
*[[Moreno Mannini]], ex calciatore italiano ([[Imola]], n.[[1962]])
*[[Umberto Mannocci]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Livorno]], n.[[1922]] - †[[2004]])
*[[Vito Mannone]], calciatore italiano ([[Desio]], n.[[1988]])
*[[Ettore Mannucci]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Pontedera]], n.[[1929]] - [[Siena]], †[[1993]])
*[[Mario Mannucci (calciatore)|Mario Mannucci]], calciatore italiano ([[Empoli]], n.[[1906]] - †[[1959]])
*[[Pierpaolo Manservisi]], ex calciatore italiano ([[Castello d'Argile]], n.[[1944]])
*[[Alex Gibbs (calciatore)|Alex Gibbs]], calciatore italiano ([[Desio]], n.[[1984]])
*[[Carlo Mantegazza]], allenatore di calcio e calciatore italiano
*[[Alberto Mantelli (calciatore)|Alberto Mantelli]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Parma]], n.[[1971]])
*[[Karin Mantoani]], calciatrice italiana (n.[[1994]])
*[[Alberto Mantovani]], ex calciatore italiano ([[Castel d'Ario]], n.[[1952]])
*[[Andrea Mantovani]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1984]])
*[[Claudio Mantovani]], ex calciatore italiano ([[Mantova]], n.[[1943]])
*[[Vittorino Mantovani]], ex calciatore italiano ([[Casale sul Sile]], n.[[1937]])
*[[Walter Mantovani]], ex calciatore italiano ([[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]], n.[[1918]])
*[[Andrea Manucci]], calciatore italiano ([[Albano Laziale]], n.[[1981]])
*[[Luigi Manueli]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Voghera]], n.[[1953]])
*[[Paolo Manunza]], ex calciatore italiano ([[Cagliari]], n.[[1955]])
*[[Nereo Manzardo]], ex calciatore italiano ([[Lugo di Vicenza]], n.[[1926]])
*[[Giovanni Manzella]], calciatore italiano ([[Messina]], n.[[1932]] - [[Taranto]], †[[2010]])
*[[Gaetano Manzi]], ex calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Pompei]], n.[[1957]])
*[[Livio Manzin]], ex calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1956]])
*[[Renato Manzini]], ex calciatore italiano (n.[[Reggio nell'Emilia]])
*[[Umberto Manzini]], calciatore italiano ([[Verona]], n.[[1905]])
*[[Adriano Manzino]], ex calciatore italiano ([[Ghislarengo]], n.[[1933]])
*[[Andrea Manzo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Venezia]], n.[[1961]])
*[[Mario Manzo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Salerno]], n.[[1967]])
*[[Francesca Manzon]], calciatrice italiana (n.[[1998]])
*[[Mauro Manzoni]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1958]])
*[[Pietro Manzoni (calciatore)|Pietro Manzoni]], ex calciatore italiano (n.[[Oggiono]])
*[[Susanna Manzoni]], ex calciatrice italiana ([[Terlizzi]], n.[[1989]])
*[[Lidio Manzotti]], calciatore italiano ([[Modena]], n.[[1908]] - [[Modena]], †[[1969]])
*[[Luciano Manzotti]], calciatore italiano ([[Rubiera]], n.[[1902]] - †[[1977]])
*[[Pio Mara]], calciatore italiano ([[Busto Arsizio]], n.[[1900]])
*[[Diego Sinagra]], calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1986]])
*[[Primo Maragliulo]], allenatore di calcio, dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Lecce]], n.[[1961]])
*[[Bruno Maran]], ex calciatore italiano ([[San Giorgio di Nogaro]], n.[[1924]])
*[[Rolando Maran]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Trento]], n.[[1963]])
*[[Cesare Maranesi]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1908]])
*[[Carlo Maranghi]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Genova]], n.[[1888]] - [[Roma]], †[[1940]])
*[[Antonio Marangi]], ex calciatore italiano ([[Taranto]], n.[[1938]])
*[[Alfredo Marangolo]], dirigente sportivo e calciatore italiano ([[Messina]], n.[[1877]])
*[[Fabio Marangon]], ex calciatore italiano ([[Quinto di Treviso]], n.[[1962]])
*[[Luciano Marangon]], ex calciatore italiano ([[Quinto di Treviso]], n.[[1956]])
*[[Nicola Marangon]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Venezia]], n.[[1971]])
*[[Ardemio Marangoni]], ex calciatore italiano ([[Pozzuolo del Friuli]], n.[[1926]])
*[[Livio Maranzano]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Erice]], n.[[1969]])
*[[Mario Maraschi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Lodi]], n.[[1939]])
*[[Antonio Marasco]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Torre Annunziata]], n.[[1970]])
*[[Giacomo Marassi]], calciatore italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1886]] - [[Genova]], †[[1969]])
*[[Massimo Marazzina]], ex calciatore italiano ([[Lodi]], n.[[1974]])
*[[Attilio Marazzini]], ex calciatore italiano ([[Parabiago]], n.[[1922]])
*[[Walter Marcacci]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1909]])
*[[Carmine Marcantonio]], ex calciatore italiano ([[Castel di Sangro]], n.[[1954]])
*[[Luca Marcato]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Dolo (Italia)|Dolo]], n.[[1967]])
*[[Antonio Marcellini]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1937]] - [[Roma]], †[[2010]])
*[[Marcenaro (calciatore)|Marcenaro]], calciatore italiano
*[[Franco Marchegiani]], ex calciatore italiano ([[Città Sant'Angelo]], n.[[1965]])
*[[Luca Marchegiani]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Ancona]], n.[[1966]])
*[[Mario Marchegiani]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1917]])
*[[Maurizio Marchei]], ex calciatore italiano ([[Castignano]], n.[[1954]])
*[[Alberto Marchesan]], calciatore italiano ([[Asolo]], n.[[1980]])
*[[Aurelio Marchese]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Rivarolo (Genova)|Rivarolo]], n.[[1915]] - †[[1996]])
*[[Giovanni Marchese (calciatore)|Giovanni Marchese]], calciatore italiano ([[Caltanissetta]], n.[[1984]])
*[[Sabrina Marchese]], giocatrice di calcio a 5 e ex calciatrice italiana ([[Sciacca]], n.[[1991]])
*[[Mattia Marchesetti]], calciatore italiano ([[Crema (Italia)|Crema]], n.[[1983]])
*[[Arianna Marchesi]], ex calciatrice italiana (n.[[1986]])
*[[Attilio Marchesi]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1893]])
*[[Desiderio Marchesi]], ex calciatore italiano ([[Sant'Angelo Lodigiano]], n.[[1950]])
*[[Rino Marchesi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[San Giuliano Milanese]], n.[[1937]])
*[[Alberto Marchetti (1920)|Alberto Marchetti]], calciatore italiano ([[Arzignano]], n.[[1920]] - [[Asiago]], †[[2015]])
*[[Alberto Marchetti (1954)|Alberto Marchetti]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Montevarchi]], n.[[1954]])
*[[Arduino Marchetti]], calciatore italiano
*[[Domenico Marchetti (calciatore)|Domenico Marchetti]], calciatore italiano ([[Chioggia]], n.[[1895]])
*[[Federico Marchetti]], calciatore italiano ([[Bassano del Grappa]], n.[[1983]])
*[[Gianpietro Marchetti]], ex calciatore e dirigente sportivo italiano ([[Rudiano]], n.[[1948]])
*[[Luciano Marchetti]], ex calciatore italiano ([[Cesenatico]], n.[[1927]])
*[[Luigi Marchetti]], calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1888]])
*[[Mariano Marchetti]], ex calciatore italiano ([[Bassano del Grappa]], n.[[1960]])
*[[Rolando Marchetti]], ex calciatore italiano ([[Sinalunga]], n.[[1946]])
*[[Cornelio Marchetto]], calciatore italiano ([[Boyeux-Saint-Jérôme]], n.[[1924]])
*[[Giuseppe Marchetto (1921)|Giuseppe Marchetto]], ex calciatore italiano ([[Piazzola sul Brenta]], n.[[1921]])
*[[Giuseppe Marchetto]], calciatore italiano ([[Caselle Torinese]], n.[[1931]] - [[Cremona]], †[[2006]])
*[[Alessandro Marchi]], calciatore italiano ([[Urbino]], n.[[1989]])
*[[Ettore Marchi]], calciatore italiano ([[Gubbio]], n.[[1985]])
*[[Franco Marchi]], ex calciatore italiano ([[Bologna]], n.[[1923]])
*[[Giuseppe Marchi (calciatore)|Giuseppe Marchi]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1904]] - [[Fiorenzuola d'Arda]], †[[1967]])
*[[Guido Marchi]], calciatore italiano ([[Carmagnola]], n.[[1896]] - [[Torino]], †[[1969]])
*[[Luciano Marchi]], ex calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1923]])
*[[Marcello Marchi]], ex calciatore italiano ([[Bologna]], n.[[1955]])
*[[Marco Marchi (calciatore)|Marco Marchi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Firenze]], n.[[1957]])
*[[Pio Marchi]], calciatore italiano ([[Carmagnola]], n.[[1895]] - †[[1942]])
*[[Sergio Marchi (calciatore)|Sergio Marchi]], calciatore italiano ([[Pisa]], n.[[1920]] - [[Pisa]], †[[1979]])
*[[Renato Marchiaro]], ex calciatore italiano ([[Bra]], n.[[1919]])
*[[Libero Marchina]], calciatore italiano ([[Alessandria]], n.[[1907]] - [[Alessandria]], †[[1986]])
*[[Davide Marchini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Portomaggiore]], n.[[1981]])
*[[Libero Marchini]], calciatore italiano ([[Castelnuovo Magra]], n.[[1913]] - [[Trieste]], †[[2003]])
*[[Alfredo Marchionneschi]], calciatore italiano ([[Bruges]], n.[[1907]] - [[Genova]], †[[1981]])
*[[Marchionni (calciatore)|Marchionni]], calciatore italiano
*[[Marco Marchionni]], calciatore italiano ([[Monterotondo]], n.[[1980]])
*[[Fabio Marchioro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Vicenza]], n.[[1968]])
*[[Giovanni Marchioro]], calciatore italiano ([[Malo]], n.[[1906]])
*[[Giuseppe Marchioro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1936]])
*[[Claudio Marchisio]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1986]])
*[[Giuseppe Marchisotti]], calciatore italiano (n.[[Sampierdarena]])
*[[Chiara Marchitelli]], calciatrice italiana ([[Roma]], n.[[1985]])
*[[Riccardo Marchizza]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1998]])
*[[Dario Marcolin]], allenatore di calcio, ex calciatore e ex giocatore di calcio a 5 italiano ([[Brescia]], n.[[1971]])
*[[Antonio Marcolini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Verona]], n.[[1950]])
*[[Ernesto Marcolini]], ex calciatore italiano ([[Varedo]], n.[[1940]])
*[[Michele Marcolini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Savona]], n.[[1975]])
*[[Luigi Marcolongo]], calciatore italiano (n.[[1903]])
*[[Sergio Marcon]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Cormons]], n.[[1970]])
*[[Roberto Marconcini]], ex calciatore italiano ([[Montecatini Val di Cecina]], n.[[1947]])
*[[Desirè Marconi]], calciatrice italiana ([[Negrar]], n.[[1995]])
*[[Michele Marconi]], calciatore italiano ([[Follonica]], n.[[1989]])
*[[Attilio Marcora]], calciatore italiano (n.[[1899]] - †[[1979]])
*[[Paolo Marcora]], ex calciatore italiano ([[Busto Arsizio]], n.[[1932]])
*[[Stefano Marcucci (calciatore)|Stefano Marcucci]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Gualdo Tadino]], n.[[1946]])
*[[Manuel Marcuz]], ex calciatore italiano ([[Pordenone]], n.[[1972]])
*[[Gianmatteo Mareggini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Modena]], n.[[1967]])
*[[Aldo Marelli]], calciatore italiano ([[Busto Arsizio]], n.[[1919]] - †[[2010]])
*[[Carlo Marelli]], calciatore italiano
*[[Serafino Marelli]], calciatore italiano
*[[Arnaldo Marengo]], calciatore italiano
*[[Silvio Marengo]], calciatore, arbitro di calcio e allenatore di calcio italiano ([[Buenos Aires]], n.[[1884]])
*[[Enzo Maresca]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Pontecagnano Faiano]], n.[[1980]])
*[[Salvatore Maresca]], calciatore italiano ([[Torre Annunziata]], n.[[1908]] - [[Sant'Agnello]], †[[1979]])
*[[Francesco Margiotta]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1993]])
*[[Massimo Margiotta]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Maracaibo]], n.[[1977]])
*[[Vincenzo Margiotta]], calciatore italiano ([[Agropoli]], n.[[1917]] - [[Agropoli]], †[[1996]])
*[[Giovanni Margonari]], calciatore italiano ([[Mantova]], n.[[1924]])
*[[Alberto Mari]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Macerata]], n.[[1941]])
*[[Giacomo Mari]], calciatore italiano ([[Vescovato (Italia)|Vescovato]], n.[[1924]] - [[Cremona]], †[[1991]])
*[[Silvano Mari]], calciatore italiano ([[Firenze]], n.[[1929]] - [[Trento]], †[[1974]])
*[[Rolando Marianelli]], calciatore italiano ([[Piombino]], n.[[1908]] - [[Piombino]], †[[1981]])
*[[Amos Mariani]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Montecatini Terme]], n.[[1931]] - [[Montecatini Terme]], †[[2007]])
*[[Angelo Mariani (calciatore)|Angelo Mariani]], calciatore italiano ([[Seregno]], n.[[1924]])
*[[Cesare Mariani (calciatore)|Cesare Mariani]], giornalista, dirigente sportivo e calciatore italiano ([[Certaldo]], n.[[1899]] - [[Roma]], †[[1977]])
*[[Claudia Mariani]], ex calciatrice italiana ([[Cesena]], n.[[1983]])
*[[Edoardo Mariani]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1893]] - [[Pisa]], †[[1956]])
*[[Felice Mariani (calciatore)|Felice Mariani]], ex calciatore italiano ([[Caronno Pertusella]], n.[[1918]])
*[[Ferruccio Mariani]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Acilia]], n.[[1961]])
*[[Giorgio Mariani]], calciatore italiano ([[Sassuolo]], n.[[1946]] - [[Sassuolo]], †[[2011]])
*[[Paolo Mariani]], ex calciatore italiano ([[Pietrasanta]], n.[[1954]])
*[[Piero Mariani]], ex calciatore italiano ([[Mortara]], n.[[1911]])
*[[Pietro Mariani]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Rieti]], n.[[1962]])
*[[Stefano Mariani]], ex calciatore italiano ([[Massa (Italia)|Massa]], n.[[1957]])
*[[Francesco Marianini]], ex calciatore italiano ([[Pisa]], n.[[1979]])
*[[Antonio Marietti]], calciatore e attore italiano ([[Fiume (Croazia)|Fiume]], n.[[1906]] - [[Hobart]], †[[1987]])
*[[Dario Marigo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Lecco]], n.[[1960]])
*[[Guido Marilungo]], calciatore italiano ([[Montegranaro]], n.[[1989]])
*[[Giovanni Marin (1910)|Giovanni Marin]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1910]])
*[[Giovanni Marin (1934)|Giovanni Marin]], ex calciatore italiano ([[Grado (Italia)|Grado]], n.[[1934]])
*[[Maurizio Marin]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Bracciano]], n.[[1966]])
*[[Romano Marinai]], ex calciatore italiano ([[Cascina (Italia)|Cascina]], n.[[1940]])
*[[Romolo Marinari]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Ancona]], n.[[1903]])
*[[Gloria Marinelli]], calciatrice italiana ([[Agnone]], n.[[1998]])
*[[Vasco Marinelli]], ex calciatore italiano ([[Città di Castello]], n.[[1950]])
*[[Alfredo Marini (calciatore)|Alfredo Marini]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1915]] - [[Nemi]], †[[1999]])
*[[Franco Marini (calciatore)|Franco Marini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Cormons]], n.[[1940]])
*[[Giancarlo Marini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1964]])
*[[Gianpiero Marini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Lodi]], n.[[1951]])
*[[Marianna Marini]], ex calciatrice e allenatrice di calcio italiana ([[Milano]], n.[[1981]])
*[[Mario Marini (calciatore 1929)|Mario Marini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[San Martino Buon Albergo]], n.[[1929]])
*[[Mario Marini (calciatore 1908)|Mario Marini]], calciatore italiano ([[Prato]], n.[[1908]])
*[[Maurizio Marini]], magistrato, dirigente sportivo e calciatore italiano ([[Loreto]], n.[[1912]] - †[[1988]])
*[[Nereo Marini]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[San Giovanni Lupatoto]], n.[[1908]])
*[[Silvio Marini]], calciatore italiano ([[Pola]], n.[[1912]])
*[[Stefano Marini]], ex calciatore italiano ([[Firenze]], n.[[1968]])
*[[Vittorio Marini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Montréal]], n.[[1954]])
*[[Nicola Mariniello]], calciatore italiano ([[Cercola]], n.[[1977]])
*[[Antonio Marino (calciatore 1892)|Antonio Marino]], calciatore italiano (n.[[1892]])
*[[Antonio Marino]], calciatore italiano ([[Mazara del Vallo]], n.[[1988]])
*[[Francesco Marino (calciatore 1970)|Francesco Marino]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Melito di Porto Salvo]], n.[[1970]])
*[[Francesco Marino (calciatore 1961)|Francesco Marino]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Cerisano]], n.[[1961]])
*[[Giuseppe Marino]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Palermo]], n.[[1969]])
*[[Luigi Marino (calciatore)|Luigi Marino]], calciatore italiano ([[Padova]], n.[[1895]] - [[Padova]], †[[1980]])
*[[Pasquale Marino]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Marsala]], n.[[1962]])
*[[Raimondo Marino]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Messina]], n.[[1961]])
*[[Vincenzo Marino (1949)|Vincenzo Marino]], ex calciatore italiano ([[Castelfiorentino]], n.[[1949]])
*[[Vincenzo Marino (1960)|Vincenzo Marino]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Capaccio]], n.[[1960]])
*[[Massimo Mariotto]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[San Stino di Livenza]], n.[[1966]])
*[[Piergiuseppe Maritato]], calciatore italiano ([[Cetraro]], n.[[1989]])
*[[Riccardo Maritozzi]], ex calciatore italiano ([[Russi (Italia)|Russi]], n.[[1959]])
*[[Marco Mariuzza]], ex calciatore italiano ([[Campoformido]], n.[[1928]])
*[[Mauro Marmaglio]], ex calciatore italiano ([[Brescia]], n.[[1962]])
*[[Antenore Marmiroli]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Suzzara]], n.[[1919]] - [[Suzzara]], †[[1998]])
*[[Franco Marmiroli]], ex calciatore italiano ([[Polesine (Pegognaga)|Polesine]], n.[[1938]])
*[[Giuseppe Marmiroli]], calciatore italiano ([[Suzzara]], n.[[1920]] - [[Suzzara]], †[[2015]])
*[[Corrado Marmo]], ex calciatore italiano ([[Canelli]], n.[[1947]])
*[[Giancarlo Marocchi]], dirigente sportivo, commentatore televisivo e ex calciatore italiano ([[Imola]], n.[[1965]])
*[[Marco Marocchi]], ex calciatore italiano ([[Borgo Virgilio|Romanore]], n.[[1961]])
*[[Paolo Marocchi]], calciatore italiano ([[Suzzara]], n.[[1936]] - †[[1998]])
*[[Domenico Marocchino]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Vercelli]], n.[[1957]])
*[[Piero Maronati]], ex calciatore italiano ([[Magenta (Italia)|Magenta]], n.[[1920]])
*[[Pietro Maroso]], allenatore di calcio, calciatore e dirigente sportivo italiano ([[Torino]], n.[[1934]] - [[Varese]], †[[2012]])
*[[Virgilio Maroso]], calciatore italiano ([[Crosara (Marostica)|Crosara di Marostica]], n.[[1925]] - [[Superga]], †[[1949]])
*[[Giuseppe Marozzi]], ex calciatore italiano ([[Porto Sant'Elpidio]], n.[[1960]])
*[[Italo Marra]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1931]])
*[[Stefano Marra]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1968]])
*[[Marcello Marrocco]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Bülach]], n.[[1969]])
*[[Lorenzo Marronaro]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1961]])
*[[Luca Marrone]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1990]])
*[[Michele Marrone]], militare e calciatore italiano ([[Palermo]], n.[[1910]] - [[Saragozza]], †[[1937]])
*[[Vincenzo Marruocco]], calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1979]])
*[[Vincenzo Marsico]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Foggia]], n.[[1912]] - [[Foggia]], †[[2003]])
*[[Simone Marsili]], calciatore italiano ([[Foligno]], n.[[1933]] - †[[2013]])
*[[Renato Marson]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Spilimbergo]], n.[[1952]])
*[[Bruno Martella]], calciatore italiano ([[Atri]], n.[[1992]])
*[[Adriano Martelli]], ex calciatore italiano ([[Sabbioneta]], n.[[1950]])
*[[Danilo Martelli]], calciatore italiano ([[Castellucchio]], n.[[1923]] - [[Superga]], †[[1949]])
*[[Gastone Martelli]], calciatore italiano ([[Bentivoglio (Italia)|Bentivoglio]], n.[[1908]])
*[[Giuseppe Martelli]], calciatore italiano ([[Molinella]], n.[[1901]])
*[[Luigi Martelli]], ex calciatore italiano ([[Livorno]], n.[[1917]])
*[[Paolo Martelli]], calciatore italiano ([[Firenze]], n.[[1970]] - [[San Mauro Pascoli]], †[[1999]])
*[[Cesare Martin]], calciatore italiano ([[Ronco Canavese]], n.[[1901]] - †[[1980]])
*[[Dario Martin]], calciatore italiano ([[Pinerolo]], n.[[1903]] - [[Pinerolo]], †[[1951]])
*[[Edmondo Martin]], calciatore italiano ([[Roure]], n.[[1904]] - [[Pinerolo]], †[[1974]])
*[[Piero Martin]], calciatore italiano ([[Ronco Canavese]], n.[[1899]])
*[[Giovanni Martina]], ex calciatore italiano
*[[Silvano Martina]], procuratore sportivo e ex calciatore italiano ([[Sarajevo]], n.[[1953]])
*[[Piero Martinella]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1899]])
*[[Gian Pietro Martinelli]], ex calciatore italiano ([[Rovato]], n.[[1952]])
*[[Daniele Martinelli]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1982]])
*[[Franco Martinelli]], calciatore italiano ([[Villafranca di Verona]], n.[[1929]] - [[Modena]], †[[2008]])
*[[Livio Martinelli]], calciatore italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1923]] - [[Reggio nell'Emilia]], †[[2017]])
*[[Luca Martinelli (calciatore)|Luca Martinelli]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1988]])
*[[Luigi Martinelli]], ex calciatore italiano ([[Chiari]], n.[[1970]])
*[[Michela Martinelli]], calciatrice italiana ([[Udine]], n.[[1986]])
*[[Rosario Martinelli]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Gazzaniga]], n.[[1941]] - [[Lugano]], †[[2013]])
*[[Piero Martines]], calciatore italiano ([[Perledo]], n.[[1896]] - [[Croazia]], †[[1942]])
*[[Daniele Martinetti]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1981]])
*[[Giovan Battista Martini]], calciatore italiano ([[Taggia|Arma di Taggia]], n.[[1922]] - [[Milano]], †[[1986]])
*[[Luigi Martini]], ex calciatore e politico italiano ([[Capannori]], n.[[1949]])
*[[Marco Martini]], calciatore italiano ([[Rimini]], n.[[1979]])
*[[Nicola Martini]], ex calciatore italiano ([[Pontedera]], n.[[1969]])
*[[Osvaldo Martini]], calciatore italiano ([[Castelfranco di Sotto]], n.[[1911]] - [[Castelfranco di Sotto]], †[[1977]])
*[[Renato Martini]], ex calciatore italiano ([[Parma]], n.[[1930]])
*[[Vittore Martini]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Rho|Mazzo di Rho]], n.[[1912]] - [[Milano]], †[[1993]])
*[[Elio Martinis]], ex calciatore italiano ([[Udine]], n.[[1923]])
*[[Gabriele Martino]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1951]])
*[[Tonino Martino]], ex calciatore italiano ([[Turrivalignani]], n.[[1969]])
*[[Melania Martinovic]], calciatrice italiana ([[Roma]], n.[[1993]])
*[[Mario Martiradonna]], calciatore italiano ([[Bari]], n.[[1938]] - [[Cagliari]], †[[2011]])
*[[Salvatore Martire]], calciatore italiano ([[Barletta]], n.[[1931]] - [[Foggia]], †[[2017]])
*[[Antonio Martorella]], ex calciatore italiano ([[Pescara]], n.[[1970]])
*[[Giovanni Martusciello]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Ischia (comune)|Ischia]], n.[[1971]])
*[[Giustiniano Marucco]], calciatore italiano ([[Maggiora]], n.[[1899]] - [[Aielli]], †[[1942]])
*[[Luigi Marulla]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Stilo (Italia)|Stilo]], n.[[1963]] - [[Cetraro]], †[[2015]])
*[[Erminio Marussi]], ex calciatore italiano ([[Capriva del Friuli]], n.[[1928]])
*[[Paolo Maruzzo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Longare]], n.[[1953]])
*[[Andrea Marzani]], ex calciatore italiano ([[Lodi]], n.[[1923]])
*[[Federica Marzi]], ex calciatrice e giocatrice di calcio a 5 italiana ([[Roma]], n.[[1990]])
*[[Alessandro Marzio]], ex calciatore italiano ([[Cittiglio]], n.[[1972]])
*[[Agostino Marzoli]], calciatore italiano
*[[Aldo Marzorati]], ex calciatore italiano
*[[Carlo Marzorati]], calciatore italiano (n.[[1898]])
*[[Lino Marzorati]], calciatore italiano ([[Rho]], n.[[1986]])
*[[Francesco Marzullo]], calciatore italiano ([[Milazzo]], n.[[1905]] - [[Brescia]], †[[1988]])
*[[Luigi Mascalaito]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Verona]], n.[[1940]])
*[[Daiana Mascanzoni]], calciatrice italiana ([[Bussolengo]], n.[[1993]])
*[[Debora Mascanzoni]], calciatrice italiana ([[Bussolengo]], n.[[1988]])
*[[Giuseppe Mascara]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Caltagirone]], n.[[1979]])
*[[Marta Mascarello]], calciatrice italiana ([[Alba (Italia)|Bra]], n.[[1998]])
*[[Poerio Mascella]], ex calciatore italiano ([[Novafeltria]], n.[[1950]])
*[[Emiliano Mascetti]], ex calciatore e dirigente sportivo italiano ([[Como]], n.[[1943]])
*[[Claudio Mascheretti]], ex calciatore italiano ([[Ciserano]], n.[[1970]])
*[[Giuseppe Mascheroni]], ex calciatore italiano ([[Villanterio]], n.[[1954]])
*[[Oliviero Mascheroni]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1914]] - [[Galliate]], †[[1987]])
*[[Riccardo Mascheroni]], ex calciatore italiano ([[Galliate]], n.[[1945]])
*[[Luigi Mascherpa (calciatore)|Luigi Mascherpa]], ex calciatore italiano ([[Ottobiano]], n.[[1923]])
*[[Giuseppe Maschi]], ex calciatore italiano ([[Verona]], n.[[1944]])
*[[Adriano Maschietto]], calciatore italiano ([[San Donà di Piave]], n.[[1939]] - [[Venezia]], †[[2016]])
*[[Vittorio Masci]], calciatore italiano ([[Molina Aterno]], n.[[1925]] - [[Soverato]], †[[2011]])
*[[Altibano Maselli]], ex calciatore italiano ([[Agliana]], n.[[1927]])
*[[Augusto Maselli]], calciatore italiano ([[Carpi]], n.[[1896]] - [[Carpi]], †[[1968]])
*[[Claudio Maselli]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1950]])
*[[Franco Maselli]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Bazzano (Valsamoggia)|Bazzano]], n.[[1932]])
*[[Giovanni Masera]], calciatore italiano ([[Novara]], n.[[1895]])
*[[Natale Masera]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Busto Arsizio]], n.[[1910]])
*[[Masetti (calciatore)|Masetti]], calciatore italiano
*[[Guido Masetti]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Verona]], n.[[1907]] - [[Roma]], †[[1993]])
*[[Augusto Masetto]], calciatore italiano ([[San Bonifacio (Italia)|San Bonifacio]], n.[[1908]])
*[[Alberto Masi]], calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1992]])
*[[Marco Masi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Pisa]], n.[[1959]])
*[[Gioia Masia]], ex calciatrice italiana ([[Sassari]], n.[[1977]])
*[[Andrea Masiello]], calciatore italiano ([[Viareggio]], n.[[1986]])
*[[Giovanni Masiello]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1946]])
*[[Salvatore Masiello]], calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1982]])
*[[Enea Masiero]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Lonigo]], n.[[1933]] - [[Milano]], †[[2009]])
*[[Luciano Masiero]], calciatore italiano ([[Rovigo]], n.[[1936]] - †[[2002]])
*[[Filippo Masolini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[San Giovanni in Persiceto]], n.[[1970]])
*[[Marta Mason]], calciatrice e cantante italiana ([[Camposampiero]], n.[[1993]])
*[[Nello Mason]], ex calciatore italiano ([[Mestre]], n.[[1922]])
*[[Masone (calciatore)|Masone]], calciatore italiano
*[[Farnese Masoni]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Pisa]], n.[[1927]] - [[Pescara]], †[[1995]])
*[[Pier Luigi Masoni]], ex calciatore italiano ([[Empoli]], n.[[1946]])
*[[Luigi Masperi]], ex calciatore italiano ([[Boffalora sopra Ticino]], n.[[1930]])
*[[Riccardo Maspero]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Lodi]], n.[[1970]])
*[[Alberto Masprone]], discobolo, allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Poiano (Verona)|Poiano di Verona]], n.[[1884]] - [[Milano]], †[[1964]])
*[[Giuseppe Massa]], ex calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1948]])
*[[Lidio Massagrande]], ex calciatore italiano ([[Villafranca di Verona]], n.[[1924]])
*[[Frederic Massara]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1968]])
*[[Sara Massarelli]], calciatrice italiana ([[Casale Monferrato]], n.[[1989]])
*[[Alfredo Massari]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[San Giorgio Piacentino]], n.[[1903]] - [[Piacenza]], †[[1982]])
*[[Arturo Massari]], ex calciatore italiano ([[Tresigallo]], n.[[1945]])
*[[Emanuele Massari]], ex calciatore italiano ([[Rimini]], n.[[1924]])
*[[Daniele Massaro]], ex calciatore italiano ([[Monza]], n.[[1961]])
*[[Bruno Massaron]], calciatore italiano
*[[Giovanni Massaroni]], calciatore italiano
*[[Sauro Massi]], ex calciatore italiano ([[San Giovanni Valdarno]], n.[[1958]])
*[[Armando Massiglia]], ex calciatore italiano ([[Novi Ligure]], n.[[1911]])
*[[Lionello Massimelli]], ex calciatore italiano ([[Rivarolo Mantovano]], n.[[1952]])
*[[Fabio Massimi]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1958]])
*[[Chiara Massussi]], calciatrice italiana (n.[[1995]])
*[[Ennio Mastalli]], ex calciatore italiano ([[Livorno]], n.[[1958]])
*[[Fabrizio Mastini]], ex calciatore italiano ([[Rimini]], n.[[1964]])
*[[Paolo Mastrantonio]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1967]])
*[[Chiaffredo Mastrella]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1885]])
*[[Salvatore Mastronunzio]], calciatore italiano ([[Empoli]], n.[[1979]])
*[[Giorgio Mastropasqua]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Rivoli]], n.[[1951]])
*[[Gaia Mastrovincenzo]], calciatrice italiana ([[Osimo]], n.[[1989]])
*[[Gaetano Masucci]], calciatore italiano ([[Avellino]], n.[[1984]])
*[[Masé]], calciatore italiano
*[[Bruno Matassini]], ex calciatore italiano ([[Meleto Valdarno]], n.[[1941]])
*[[Giuseppe Matassoni]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Cesena]], n.[[1926]])
*[[Giuseppe Materazzi]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Arborea (Italia)|Arborea]], n.[[1946]])
*[[Marco Materazzi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Lecce]], n.[[1973]])
*[[Salvatore Matrecano]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1970]])
*[[Alessandro Matri]], calciatore italiano ([[Sant'Angelo Lodigiano]], n.[[1984]])
*[[Gabriele Matricciani]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Pineto]], n.[[1951]])
*[[Vincenzo Matrone]], ex calciatore italiano ([[Vasto]], n.[[1971]])
*[[Renato Mattarucchi]], calciatore italiano ([[Brebbia]], n.[[1943]])
*[[Giordano Mattavelli]], ex calciatore italiano ([[Ornago]], n.[[1935]])
*[[Angelo Mattea]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Santhià]], n.[[1892]] - [[Torino]], †[[1960]])
*[[Luca Matteassi]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Grosseto]], n.[[1979]])
*[[Aldo Mattei]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1913]])
*[[Attilio Mattei]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1902]])
*[[Augusto Mattei]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1910]])
*[[Clemente Mattei]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1939]])
*[[Luca Mattei]], ex calciatore italiano ([[Livorno]], n.[[1964]])
*[[Claudio Matteini]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1923]] - [[Roma]], †[[2003]])
*[[Davide Matteini]], calciatore italiano ([[Livorno]], n.[[1982]])
*[[Gianfranco Matteoli]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Nuoro]], n.[[1959]])
*[[Antonio Matteoni]], ex calciatore italiano ([[Lucca]], n.[[1955]])
*[[Carlo Matteucci (calciatore)|Carlo Matteucci]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Bologna]], n.[[1927]] - †[[2016]])
*[[Enzo Matteucci]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Ancona]], n.[[1933]] - †[[1992]])
*[[Massimo Mattiazzo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Padova]], n.[[1960]])
*[[Federico Mattiello]], calciatore italiano ([[Lucca]], n.[[1995]])
*[[Romano Mattinzoli]], calciatore italiano ([[Mantova]], n.[[1901]])
*[[Alfredo Mattioli]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Verona]], n.[[1902]] - †[[1965]])
*[[Antonio Mattioli]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1940]])
*[[Gianni Mattioni]], calciatore italiano ([[Stresa]], n.[[1922]] - [[Stresa]], †[[1990]])
*[[Massimo Mattolini]], calciatore italiano ([[San Giuliano Terme]], n.[[1953]] - [[Bagno a Ripoli]], †[[2009]])
*[[Carlo Mattrel]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1937]] - [[Front]], †[[1976]])
*[[Francesco Mattuteia]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Santhià]], n.[[1897]] - [[Aosta]], †[[1981]])
*[[Romano Mattè]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Trento]], n.[[1939]])
*[[Edmondo Maturo]], ex calciatore italiano ([[Pescara]], n.[[1921]])
*[[Elvio Matè]], allenatore di calcio, dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Fermo]], n.[[1921]] - [[Fermo]], †[[1995]])
*[[Roberto Maurantonio]], calciatore italiano ([[Bari]], n.[[1981]])
*[[Claudia Mauri]], calciatrice italiana ([[Vizzolo Predabissi]], n.[[1992]])
*[[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]], calciatore italiano ([[Monza]], n.[[1980]])
*[[Agenore Maurizi]], allenatore di calcio, ex giocatore di calcio a 5 e ex calciatore italiano ([[Colleferro]], n.[[1964]])
*[[Bruno Maurizi]], ex calciatore italiano ([[Montebelluna]], n.[[1923]])
*[[Tommaso Maurizi]], dirigente sportivo, ex calciatore e ex giocatore di calcio a 5 italiano ([[Artena]], n.[[1968]])
*[[Cristian Mauro]], ex calciatore italiano ([[Udine]], n.[[1974]])
*[[Gregorio Mauro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Catanzaro]], n.[[1957]])
*[[Ilaria Mauro]], calciatrice italiana ([[Gemona del Friuli]], n.[[1988]])
*[[Massimo Mauro]], dirigente sportivo, ex calciatore e politico italiano ([[Catanzaro]], n.[[1962]])
*[[Massimo Mauti]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1960]])
*[[Bruno Mayer]], ex calciatore italiano ([[Cavallino-Treporti|Cà Vio]], n.[[1951]])
*[[Danilo Mayer]], ex calciatore italiano ([[Cavallino-Treporti|Ca' Vio]], n.[[1945]])
*[[Mauro Mayer]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Jesolo]], n.[[1970]])
*[[Bruno Mazza]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Crema (Italia)|Crema]], n.[[1924]] - [[Milano]], †[[2012]])
*[[Andrea Mazzaferro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Rapagnano]], n.[[1966]])
*[[Roberto Mazzanti]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Montecatini Terme]], n.[[1942]] - [[Follonica]], †[[2007]])
*[[Andrea Mazzantini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[La Spezia]], n.[[1968]])
*[[Andrea Mazzarani]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1989]])
*[[Salvatore Mazzarano]], ex calciatore italiano ([[Massafra]], n.[[1965]])
*[[Walter Mazzarri]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[San Vincenzo (Italia)|San Vincenzo]], n.[[1961]])
*[[Paolo Mazzeni]], ex calciatore italiano ([[Taranto]], n.[[1958]])
*[[Fabio Mazzeo]], calciatore italiano ([[Salerno]], n.[[1983]])
*[[Vincenzo Mazzeo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Oberbergischer Kreis|Ründeroth]], n.[[1968]])
*[[Italo Mazzero]], calciatore italiano ([[San Canzian d'Isonzo]], n.[[1936]] - [[Gorizia]], †[[2005]])
*[[Guido Mazzetti]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Bologna]], n.[[1916]] - [[Perugia]], †[[1997]])
*[[Dino Mazzi]], calciatore italiano ([[Livorno]], n.[[1922]])
*[[Giacomo Mazzi]], ex calciatore italiano ([[Grosseto]], n.[[1979]])
*[[Osvaldo Mazzi]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1910]] - [[Milano]], †[[1987]])
*[[Bruno Mazzia]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Vigliano Biellese]], n.[[1941]])
*[[Oreste Mazzia]], calciatore italiano (n.[[1883]])
*[[Luca Mazzitelli]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1995]])
*[[Stefano Mazzocco]], ex calciatore italiano ([[Arzignano]], n.[[1980]])
*[[Alberto Mazzola]], calciatore italiano (n.[[1984]])
*[[Sandro Mazzola]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1942]])
*[[Alessandro Mazzola (1969)|Alessandro Mazzola]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Varese]], n.[[1969]])
*[[Denise Mazzola]], calciatrice italiana ([[Milano]], n.[[1993]])
*[[Ferruccio Mazzola]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1945]] - [[Roma]], †[[2013]])
*[[Valentino Mazzola]], calciatore italiano ([[Cassano d'Adda]], n.[[1919]] - [[Torino]], †[[1949]])
*[[Achille Mazzoleni]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Lecco]], n.[[1970]])
*[[Francesco Mazzoleni]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Bergamo]], n.[[1908]])
*[[Alessandro Mazzoletti]], calciatore italiano ([[Codogno]], n.[[1905]] - [[Codogno]], †[[1969]])
*[[Giuseppe Mazzoli (calciatore)|Giuseppe Mazzoli]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Bastiglia (Italia)|Bastiglia]], n.[[1902]])
*[[Marco Mazzoli (calciatore)|Marco Mazzoli]], ex calciatore italiano ([[Pesaro]], n.[[1967]])
*[[Silvio Mazzoli]], calciatore italiano ([[Monfalcone]], n.[[1912]])
*[[Carlo Mazzone]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1937]])
*[[Alfredo Mazzoni]], calciatore italiano ([[Carpi]], n.[[1908]] - [[Modena]], †[[1986]])
*[[Giovanni Mazzoni (calciatore 1903)|Giovanni Mazzoni]], calciatore italiano (n.[[1903]])
*[[Giovanni Mazzoni]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Parma]], n.[[1904]])
*[[Graziano Mazzoni]], ex calciatore italiano ([[Prato]], n.[[1957]])
*[[Lido Mazzoni]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1930]])
*[[Luca Mazzoni]], calciatore italiano ([[Livorno]], n.[[1984]])
*[[Mario Mazzoni]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Firenze]], n.[[1931]])
*[[Giovanni Mazzonis]], dirigente sportivo e calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1888]] - [[Torino]], †[[1969]])
*[[Antonio Mazzotta]], calciatore italiano ([[Palermo]], n.[[1989]])
*[[Augusto Mazzucato]], ex calciatore italiano ([[Padova]], n.[[1920]])
*[[Valerio Mazzucato]], ex calciatore italiano ([[Cerro Maggiore]], n.[[1969]])
*[[Benedetta Mazzucchetti]], calciatrice italiana ([[Alessandria]], n.[[1983]])
*[[Enrico Mazzucchi]], calciatore italiano ([[Livorno]], n.[[1934]] - [[Forte dei Marmi]], †[[2010]])
*[[Alberto Mazzucco]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Casale Monferrato]], n.[[1911]])
 
Grazie all'interessamento di [[Gabriele D'Annunzio]], [[Giacomo Acerbo]] e [[Benito Mussolini]], nel [[1927]] fu ricostituito il comune di Pescara con la riunificazione dei due centri, diventando inoltre capoluogo dell'[[Provincia di Pescara|omonima provincia]]. Dopo i [[Bombardamento di Pescara|bombardamenti del 1943]], che distrussero gran parte del centro abitato con una stima di 3000 caduti, Pescara seppe rialzarsi dalla catastrofe, rinascendo come nuovo centro moderno della regione e godendo di un notevole sviluppo economico, industriale e turistico per la felice posizione geografica di cerniera fra nord e sud, formando una vasta [[Area metropolitana|area metropolitana]] che in pochi anni diventerà il baricentro non solo della regione abruzzese ma di tutta l'area del [[Medio Adriatico|medio adriatico]].
==Me <small><small>(117)</small></small>==
*[[Massimo Meani]], ex calciatore italiano ([[Monza]], n.[[1960]])
*[[Gianni Meanti]], calciatore italiano ([[Crema (Italia)|Crema]], n.[[1935]] - [[Crema (Italia)|Crema]], †[[2009]])
*[[Ulderico Meanti]], calciatore italiano ([[Crema (Italia)|Crema]], n.[[1916]] - [[Crema (Italia)|Crema]], †[[1988]])
*[[Giuseppe Meazza]], calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano ([[Milano]], n.[[1910]] - [[Lissone]], †[[1979]])
*[[Umberto Meazza]], calciatore, allenatore di calcio e arbitro di calcio italiano (n.[[1882]] - [[Milano]], †[[1926]])
*[[Biagio Meccariello]], calciatore italiano ([[Benevento]], n.[[1991]])
*[[Pier Luigi Meciani]], allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore italiano ([[Pisa]], n.[[1941]] - †[[2013]])
*[[Guglielmo Mecozzi]], ex calciatore italiano ([[Grottammare]], n.[[1936]])
*[[Giovanni Medeot]], ex calciatore italiano ([[Mariano del Friuli]], n.[[1937]])
*[[Sandro Medolago]], ex calciatore italiano ([[Bergamo]], n.[[1929]])
*[[Filippo Medri]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Cesena]], n.[[1971]])
*[[Anna Maria Mega]], ex calciatrice e allenatrice di calcio italiana ([[Scorrano]], n.[[1962]])
*[[Umberto Meggiolaro]], ex calciatore italiano ([[Trieste]], n.[[1934]])
*[[Mario Meggiorini]], calciatore italiano ([[Isola della Scala]], n.[[1937]] - †[[1985]])
*[[Riccardo Meggiorini]], calciatore italiano ([[Isola della Scala]], n.[[1985]])
*[[Andrea Mei (calciatore)|Andrea Mei]], calciatore italiano ([[Urbino]], n.[[1989]])
*[[Giovanni Mei]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Fano]], n.[[1953]])
*[[Pier Ugo Melandri]], calciatore e dirigente sportivo italiano ([[Genova]], n.[[1927]] - [[Genova]], †[[2007]])
*[[Aldo Melani]], calciatore italiano ([[Pistoia]], n.[[1908]])
*[[Mario Melani]], calciatore italiano
*[[Renzo Melani]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Fucecchio]], n.[[1941]])
*[[Fabrizio Melara]], calciatore italiano ([[Civitavecchia]], n.[[1986]])
*[[Matteo Melara]], ex calciatore italiano ([[Mirandola]], n.[[1979]])
*[[Archimede Melchior]], calciatore italiano ([[Udine]], n.[[1901]] - [[Genova]], †[[1961]])
*[[Carlo Melchior]], calciatore italiano
*[[Stefano Melchiori]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1965]])
*[[Federico Melchiorri]], calciatore italiano ([[Treia]], n.[[1987]])
*[[Elisa Mele]], ex calciatrice italiana (n.[[1996]])
*[[Giacomo Mele]], ex calciatore italiano ([[Bari]], n.[[1928]])
*[[Giulio Melecchi]], dirigente sportivo e calciatore italiano (n.[[1924]] - [[Lucca]], †[[1974]])
*[[Roberto Melgrati]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Cormano]], n.[[1947]])
*[[Rocco Melideo]], ex calciatore italiano ([[Chieti]], n.[[1938]])
*[[Emiliano Melis]], calciatore italiano ([[Selargius]], n.[[1979]])
*[[Giorgio Melis]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Carbonia]], n.[[1958]])
*[[Martino Melis]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Cagliari]], n.[[1973]])
*[[Sara Mella]], calciatrice italiana ([[Pordenone]], n.[[1998]])
*[[Francesca Mellano]], calciatrice italiana (n.[[1997]])
*[[Alessandro Melli]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Agrigento]], n.[[1969]])
*[[Umberto Melloni]], ex calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1939]])
*[[Mariano Melonari]], ex calciatore italiano ([[Falconara Marittima]], n.[[1938]])
*[[Giuliano Melosi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Saronno]], n.[[1967]])
*[[Mauro Melotti]], ex calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Modena]], n.[[1952]])
*[[Massimo Melucci]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Rimini]], n.[[1978]])
*[[Mauro Meluso]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Cosenza]], n.[[1965]])
*[[Maurizio Memo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Burano]], n.[[1950]])
*[[Silvano Mencacci]], ex calciatore italiano ([[Viareggio]], n.[[1938]])
*[[Leandro Menconi]], ex calciatore italiano ([[Carrara]], n.[[1922]])
*[[Ettore Mendicino]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1990]])
*[[Denis Mendoza]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Caracas]], n.[[1955]])
*[[Ezio Meneghello]], calciatore italiano ([[Verona]], n.[[1919]] - [[Verona]], †[[1987]])
*[[Mario Meneghetti]], calciatore italiano ([[Novara]], n.[[1893]] - [[Novara]], †[[1942]])
*[[Martina Menegoni]], calciatrice italiana ([[Cavalese]], n.[[1993]])
*[[Enzo Menegotti]], calciatore italiano ([[Verona]], n.[[1925]] - [[Bolzano]], †[[1999]])
*[[Andrea Menghini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1968]])
*[[Andrea Mengoni]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1983]])
*[[Marco Mengucci]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
*[[Giampaolo Menichelli]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1938]])
*[[Leonardo Menichini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Ponsacco]], n.[[1953]])
*[[Oreste Menighetti]], ex calciatore italiano ([[Casale Monferrato]], n.[[1916]])
*[[Michele Menolascina]], ex calciatore italiano ([[Carbonara di Bari]], n.[[1970]])
*[[Gino Menozzi]], ex calciatore italiano ([[Rio Saliceto]], n.[[1930]])
*[[Giovanni Menozzi]], ex calciatore italiano ([[Bagnolo in Piano]], n.[[1927]])
*[[Paolo Mentani]], ex calciatore italiano ([[Cassano d'Adda]], n.[[1937]])
*[[Luigi Menti]], calciatore italiano ([[Vicenza]], n.[[1934]] - [[Vicenza]], †[[2013]])
*[[Romeo Menti]], calciatore italiano ([[Vicenza]], n.[[1919]] - [[Superga|Torino]], †[[1949]])
*[[Umberto Menti]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Vicenza]], n.[[1917]] - [[Vicenza]], †[[2002]])
*[[Massimo Meola]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Biella]], n.[[1953]])
*[[Giovanni Meoni (calciatore)|Giovanni Meoni]], calciatore italiano
*[[Francesco Merati]], calciatore italiano
*[[Angelo Meraviglia]], calciatore italiano ([[Verdello]], n.[[1935]])
*[[Giuseppe Meraviglia]], ex calciatore italiano ([[Verdello]], n.[[1942]])
*[[Mercatali II]], calciatore italiano
*[[Romildo Mercatelli]], calciatore italiano ([[Casalecchio di Reno]], n.[[1901]])
*[[Alberto Merciai]], calciatore italiano ([[Livorno]], n.[[1900]])
*[[Stefano Mercuri]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1978]])
*[[Francesco Meregalli]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Sesto San Giovanni]], n.[[1918]])
*[[Giovanni Meregalli]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Vedano al Lambro]], n.[[1939]])
*[[Mario Mereghetti]], ex calciatore italiano ([[Ossona]], n.[[1938]])
*[[Alex Meret]], calciatore italiano ([[Udine]], n.[[1997]])
*[[Gianni Merighi]], ex calciatore italiano ([[Bomporto]], n.[[1948]])
*[[Giulia Merigo]], calciatrice italiana ([[Bologna]], n.[[1994]])
*[[Ugo Merio]], calciatore italiano
*[[Silvano Merkuza]], ex calciatore italiano ([[Trieste]], n.[[1938]])
*[[Corrado Merli]], ex calciatore italiano ([[Pegognaga]], n.[[1959]])
*[[Luana Merli]], calciatrice italiana (n.[[1987]])
*[[Renzo Merlin]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1923]])
*[[Mazzino Merlini]], calciatore italiano ([[Peccioli]], n.[[1900]] - †[[1976]])
*[[Beatrice Merlo]], calciatrice italiana ([[Milano]], n.[[1999]])
*[[Claudio Merlo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1946]])
*[[Gino Merlo]], calciatore italiano ([[Busto Arsizio]], n.[[1917]] - [[Livorno]], †[[2005]])
*[[Marco Merlo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Cremona]], n.[[1968]])
*[[Piero Merlo]], ex calciatore italiano ([[Como]], n.[[1935]])
*[[Vittorio Mero]], calciatore italiano ([[Vercelli]], n.[[1974]] - [[Rovato]], †[[2002]])
*[[Innocente Meroi]], calciatore italiano ([[Udine]], n.[[1937]] - [[Arezzo]], †[[2006]])
*[[Alberto Meroni]], ex calciatore italiano ([[Cinisello Balsamo]], n.[[1920]])
*[[Angelo Meroni]], ex calciatore italiano ([[Sesto San Giovanni]], n.[[1916]])
*[[Benito Meroni]], ex calciatore italiano ([[San Daniele del Friuli]], n.[[1925]])
*[[Luigi Meroni]], calciatore italiano ([[Como]], n.[[1943]] - [[Torino]], †[[1967]])
*[[Enrico Merzoni]], calciatore italiano ([[Bagnolo Mella]], n.[[1923]] - [[Brescia]], †[[1975]])
*[[Andrea Meschia]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1885]] - [[Milano]], †[[1922]])
*[[Andrea Messersì]], ex calciatore italiano ([[San Costanzo]], n.[[1961]])
*[[Gabriele Messina]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Crotone]], n.[[1956]])
*[[Tiziana Messina]], ex calciatrice italiana ([[Catania]], n.[[1962]])
*[[Oscar Messora]], ex calciatore italiano ([[Ceresara]], n.[[1921]])
*[[Giandomenico Mesto]], calciatore italiano ([[Monopoli (Italia)|Monopoli]], n.[[1982]])
*[[Attilio Mestroni]], calciatore italiano ([[San Giorgio di Nogaro]], n.[[1911]])
*[[Giuseppe Mettica]], ex calciatore italiano ([[Roserio]], n.[[1919]])
*[[Cesare Meucci]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Cormons]], n.[[1921]] - [[Firenze]], †[[2016]])
*[[Mario Meucci]], calciatore italiano ([[Brozzi]], n.[[1911]] - [[Firenze]], †[[1996]])
*[[Bruno Mezzacapo]], calciatore italiano ([[Piombino]], n.[[1922]] - [[Piombino]], †[[2001]])
*[[Gianmarco Mezzadri]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Mantova]], n.[[1923]] - †[[1991]])
*[[Giancarlo Mezzalira]], calciatore italiano ([[Padova]], n.[[1936]] - [[Padova]], †[[2016]])
*[[Luca Mezzano]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1977]])
*[[Angelo Mezzanotte]], calciatore italiano ([[Bergamo]], n.[[1896]])
*[[Davide Mezzanotti]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Sansepolcro]], n.[[1971]])
*[[Battista Mezzera]], calciatore italiano
*[[Carlo Mezzi]], ex calciatore italiano ([[Parma]], n.[[1938]])
 
== Il primo insediamento ==
==Mi <small><small>(126)</small></small>==
[[File:Colle del telegrafo.jpg|miniatura|Colle del Telegrafo]]
*[[Giovanni Mialich]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Mira (Italia)|Mira]], n.[[1934]])
Si ritiene che il primo insediamento umano avvenne sulla sommità del colle del Telegrafo (chiamato così per la presenza dell'[[Telegrafo|antico sistema di comunicazione]]), alto circa 140 metri e situato a circa un chilometro dalla costa, su una terrazza naturale dalla quale si dominano le vallate dei fiumi [[Aterno-Pescara|Pescara]] e [[Saline (fiume)|Saline]]. Dopo un mese di scavi effettuati nell'estate del [[2005]], sono emersi reperti risalenti a [[IV millennio a.C.|seimila anni fa]]. I lavori, condotti sul pianoro del colle dalla Soprintendenza per i beni archeologici dell’'Abruzzo, hanno dedotto che i vari rinvenimenti sono riferibili ad un insediamento popolato nella [[protostoria]] (secondo periodo preistorico compreso tra l’'[[Età del bronzo|età del bronzo]] e [[Età del ferro|quella del ferro]]) ma anche in [[Storia romana|età romana]], anche se non sono emersi finora segni sicuri ed evidenti di insediamenti stabili e di lunga durata su quel colle.
*[[Germano Mian]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Cormons]], n.[[1912]] - [[Cormons]], †[[1966]])
[[File:Colle del telegrafo2.jpg|miniatura|Pianoro del colle]]
*[[Luciano Miani]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Chieti]], n.[[1956]])
Risalirebbero invece alla prima metà del [[V millennio a.C.|V millennio]] i resti di un villaggio di agricoltori ritrovato a [[Geografia di Pescara#Fontanelle|Fontanelle Alta]], nella zona collinare a sud del fiume Pescara<ref>{{Cita web|url=http://www.primapescara.it/?p=2158|titolo=Colle del Telegrafo - Intervista a Giovanni Guido}}</ref>.
*[[Paolo Miano]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[San Pietro al Natisone]], n.[[1961]])
*[[Giorgio Miazza]], calciatore italiano ([[Novara]], n.[[1938]] - [[Novara]], †[[2011]])
*[[Alessandro Micai]], calciatore italiano ([[Mantova]], n.[[1993]])
*[[Fabrizio Miccoli]], ex calciatore italiano ([[Nardò]], n.[[1979]])
*[[Carmelo Miceli]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Cosenza]], n.[[1958]])
*[[Salvatore Miceli (calciatore)|Salvatore Miceli]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Paola (Italia)|Paola]], n.[[1974]])
*[[Romano Micelli]], ex calciatore italiano ([[Basiliano (Italia)|Basiliano]], n.[[1940]])
*[[Dante Micheli]], calciatore e dirigente sportivo italiano ([[Mantova]], n.[[1939]] - [[Mantova]], †[[2012]])
*[[Mario Micheli]], calciatore italiano ([[Trieste]], n.[[1924]])
*[[Rino Micheli]], calciatore italiano
*[[Arturo Michelin]], calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1904]])
*[[Michelini (calciatore)|Michelini]], calciatore italiano (n.[[Sampierdarena]])
*[[Danilo Michelini]], calciatore italiano ([[Lucca]], n.[[1917]] - [[Lucca]], †[[1983]])
*[[Giorgio Michelini]], calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1917]] - [[Genova]], †[[2012]])
*[[Bruno Micheloni]], calciatore italiano ([[San Martino Buon Albergo]], n.[[1925]] - [[New York]], †[[2000]])
*[[Egidio Micheloni]], calciatore italiano ([[San Martino Buon Albergo]], n.[[1913]] - †[[1992]])
*[[Alberto Michelotti]], ex arbitro di calcio e ex calciatore italiano ([[Parma]], n.[[1930]])
*[[Giorgio Michelotti]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Tripoli]], n.[[1936]] - [[Catania]], †[[2017]])
*[[Alfio Michelucci]], ex calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1922]])
*[[Pietro Michesi]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1950]])
*[[Davide Micillo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Vercelli]], n.[[1971]])
*[[Vittorio Micolucci]], calciatore italiano ([[Giulianova]], n.[[1983]])
*[[Luigi Miconi]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Tarcento]], n.[[1904]] - [[Udine]], †[[2000]])
*[[Bruno Midali]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1903]] - [[Chiavari]], †[[1978]])
*[[Renato Miele]], avvocato, dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1957]])
*[[Roberto Miggiano]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Lecce]], n.[[1964]])
*[[Carlo Migliaccio]], calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1914]])
*[[Elio Migliaccio]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Latina]], n.[[1966]] - [[Latina]], †[[2012]])
*[[Giulio Migliaccio]], ex calciatore italiano ([[Mugnano di Napoli]], n.[[1981]])
*[[Enrico Migliavacca]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Pinerolo]], n.[[1901]] - [[La Plata]], †[[1979]])
*[[Giancarlo Migliavacca]], ex calciatore italiano ([[Caronno Pertusella]], n.[[1936]])
*[[Mario Migliavacca]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1908]])
*[[Crocefisso Miglietta]], calciatore italiano ([[San Pietro Vernotico]], n.[[1981]])
*[[Attilio Miglio]], ex calciatore italiano ([[Novara]], n.[[1922]])
*[[Pietro Miglio]], calciatore italiano ([[Trinità (Italia)|Trinità]], n.[[1910]] - [[Torino]], †[[1992]])
*[[Renato Miglioli]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Caronno Varesino]], n.[[1921]] - †[[2007]])
*[[Francesco Migliore]], calciatore italiano ([[Arezzo]], n.[[1988]])
*[[Gianni Migliorini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Verona]], n.[[1972]])
*[[Giovanni Migliorini]], ex calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1931]])
*[[Jessica Migliorini]], calciatrice italiana ([[Siena]], n.[[1988]])
*[[Massimo Migliorini]], ex calciatore italiano ([[Firenze]], n.[[1948]])
*[[Michele Mignani]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1972]])
*[[Loris Mignatti]], ex calciatore italiano ([[Bologna]], n.[[1924]])
*[[Vincenzo Migotti]], calciatore italiano
*[[Marcello Mihalich]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Fiume (Croazia)|Fiume]], n.[[1907]] - [[Torino]], †[[1996]])
*[[Nick Mike-Mayer]], ex calciatore e ex giocatore di football americano italiano ([[Bologna]], n.[[1950]])
*[[Luigi Milan]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Mirano]], n.[[1937]])
*[[Manuel Milana]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1971]])
*[[Efrem Milanese]], calciatore italiano ([[Fossalta di Portogruaro]], n.[[1923]] - [[Milano]], †[[2011]])
*[[Mauro Milanese]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Trieste]], n.[[1971]])
*[[Giorgio Milanesi]], ex calciatore italiano ([[Magenta (Italia)|Magenta]], n.[[1942]])
*[[Omar Milanetto]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Venaria Reale]], n.[[1975]])
*[[Andrea Milani (1919)|Andrea Milani]], calciatore italiano ([[San Michele Extra]], n.[[1919]])
*[[Andrea Milani (1980)|Andrea Milani]], ex calciatore italiano ([[Latina]], n.[[1980]])
*[[Aurelio Milani]], calciatore italiano ([[Desio]], n.[[1934]] - [[Borgoticino]], †[[2014]])
*[[Brenno Milani]], ex calciatore italiano ([[Suzzara]], n.[[1925]])
*[[Aldo Milano]], calciatore italiano ([[Revere]], n.[[1896]] - [[Albano Vercellese]], †[[1921]])
*[[Alfredo Milano]], allenatore di calcio e calciatore italiano
*[[Felice Milano]], calciatore italiano ([[Valentano]], n.[[1891]] - [[Canale d'Isonzo|Zagora]], †[[1915]])
*[[Giuseppe Milano]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Revere]], n.[[1887]] - [[Vercelli]], †[[1971]])
*[[Luigi Milano]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Alessandria]], n.[[1913]] - †[[1990]])
*[[Remigio Milano]], calciatore italiano ([[Revere]], n.[[1899]] - [[Vercelli]], †[[1978]])
*[[Alessandro Milesi (calciatore)|Alessandro Milesi]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1897]])
*[[Francesco Mileti]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Lecce]], n.[[1962]])
*[[Corinto Miliotti]], calciatore italiano (n.[[1904]])
*[[Francesco Millea]], calciatore italiano ([[Catanzaro]], n.[[1941]] - [[Parigi]], †[[2003]])
*[[Francesco Millesi]], calciatore italiano ([[Catania]], n.[[1980]])
*[[Alberto Milli]], ex calciatore italiano ([[Rovigno]], n.[[1920]])
*[[Giordano Milloch]], calciatore italiano ([[Isola d'Istria]], n.[[1920]] - †[[Trieste]])
*[[Emiliano Milone]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Arcola]], n.[[1976]])
*[[Mario Miltone]], calciatore italiano ([[Novara]], n.[[1906]])
*[[Giuseppe Minaudo]], ex calciatore italiano ([[Mazara del Vallo]], n.[[1967]])
*[[Ostavo Mincarelli]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Pescara]], n.[[1918]])
*[[Enrico Minchiotti]], calciatore italiano
*[[Giuseppe Paolo Mincioni]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano (n.[[1961]])
*[[Adriano Minelli]], calciatore italiano ([[Bologna]], n.[[1919]] - †[[1997]])
*[[Ercole Minelli]], calciatore italiano ([[Bologna]], n.[[1906]])
*[[Mauro Minelli]], calciatore italiano ([[San Giovanni Bianco]], n.[[1981]])
*[[Stefano Minelli]], calciatore italiano ([[Brescia]], n.[[1994]])
*[[Mattia Minesso]], calciatore italiano ([[Cittadella (Italia)|Cittadella]], n.[[1990]])
*[[Massimo Minetti]], calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1978]])
*[[Paolo Mingatti]], giocatore di calcio a 5 e ex calciatore italiano ([[Padova]], n.[[1970]])
*[[Nicola Mingazzini]], calciatore italiano ([[Faenza]], n.[[1980]])
*[[Lauro Minghelli]], calciatore italiano ([[Sassuolo]], n.[[1973]] - [[Modena]], †[[2004]])
*[[Guido Minghetti]], ex calciatore italiano ([[Vercelli]], n.[[1922]])
*[[Gionata Mingozzi]], calciatore italiano ([[Ravenna]], n.[[1984]] - [[Campagna Lupia]], †[[2008]])
*[[Vincenzo Minguzzi]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Russi (Italia)]], n.[[1955]])
*[[Amleto Miniati]], calciatore italiano ([[Livorno]], n.[[1908]] - [[Livorno]], †[[1986]])
*[[Athos Miniati]], calciatore italiano ([[Livorno]], n.[[1922]] - [[Livorno]], †[[2005]])
*[[Elisa Miniati]], ex calciatrice, ex giocatrice di calcio a 5 e allenatrice di calcio italiana (n.[[1971]])
*[[Michelangelo Minieri]], procuratore sportivo e ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1981]])
*[[Ezio Minigutti]], ex calciatore italiano ([[Visco]], n.[[1947]])
*[[Ferdinando Miniussi]], calciatore italiano ([[Trieste]], n.[[1940]] - [[Cervignano del Friuli]], †[[2001]])
*[[Pietro Miniussi]], ex calciatore italiano ([[Buie]], n.[[1926]])
*[[Alberto Minoia]], ex calciatore italiano ([[Varedo]], n.[[1960]])
*[[Angelo Minoia]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1912]] - [[Milano]], †[[1969]])
*[[Luca Minopoli]], calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1979]])
*[[Lorenzo Minotti]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Cesena]], n.[[1967]])
*[[Nadir Minotti]], calciatore italiano ([[Sarnico]], n.[[1992]])
*[[Enrico Minto]], ex calciatore italiano ([[Mirano]], n.[[1935]])
*[[Vito Minunno]], calciatore italiano ([[Bari]], n.[[1904]] - †[[1981]])
*[[Pasquale Minuti]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[San Benedetto del Tronto]], n.[[1965]])
*[[Vito Sante Miolli]], calciatore italiano ([[Valenzano]], n.[[1928]] - [[Valenzano]], †[[2012]])
*[[Alfonso Dante Mion]], ex calciatore italiano ([[Villaga]], n.[[1930]])
*[[Antonio Mion]], ex calciatore italiano ([[Treviso]], n.[[1930]])
*[[Giovanni Mion]], calciatore italiano ([[Venezia]], n.[[1903]] - [[Venezia]], †[[1967]])
*[[Sergio Mion]], calciatore italiano ([[Venezia]], n.[[1931]] - [[Mestre]], †[[2015]])
*[[Quinto Miotti]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1901]] - [[Torino]], †[[1985]])
*[[Walter Mirabelli (1968)|Walter Mirabelli]], ex calciatore italiano ([[Cosenza]], n.[[1968]])
*[[Walter Mirabelli (1934)|Walter Mirabelli]], ex calciatore italiano ([[Gavi]], n.[[1934]])
*[[Maurizio Miranda]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Palermo]], n.[[1963]])
*[[Antonio Mirante]], calciatore italiano ([[Castellammare di Stabia]], n.[[1983]])
*[[Dante Mircoli]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1947]])
*[[Vincenzo Mirra]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1962]])
*[[Roberto Mirri]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Imola]], n.[[1978]])
*[[Ottavio Misefari]], calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano ([[Palizzi]], n.[[1909]] - [[Reggio Calabria]], †[[1999]])
*[[Gaia Missaglia]], allenatrice di calcio e ex calciatrice italiana ([[Brugherio]], n.[[1989]])
*[[Simone Missiroli]], calciatore italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1986]])
*[[Dolo Mistone]], ex calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1936]])
*[[Tito Mistrali]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Parma]], n.[[1902]] - [[Parma]], †[[1992]])
*[[Gianvito Misuraca]], calciatore italiano ([[Palermo]], n.[[1990]])
*[[Paolo Misuri]], ex calciatore italiano ([[Firenze]], n.[[1961]])
*[[Andrea Mitri]], ex calciatore italiano ([[Saronno]], n.[[1958]])
 
== Pescara in epoca romana ==
==Ml <small><small>(1)</small></small>==
{{Vedi anche|Aternum}}
*[[Mario Mlacher]], ex calciatore italiano ([[Trieste]], n.[[1920]])
I primi abitanti del villaggio sulle rive del fiume probabilmente erano di origine [[Pelasgi|pelasgica]]; vennero attraverso il mare Adriatico dalle [[Dalmazia|coste dalmate]] e fondarono l'[[Emporio|empòrion]] nel [[XVII secolo a.C.|XVII secolo a.C]].
 
Il primo popolo che comprese l’'importanza strategica della posizione dell’'agglomerato fu quello dei [[Vestini]], che vi si insediarono stabilmente ed allestirono un efficiente [[porto]], utilizzato anche dai [[Marrucini]] e dai [[Peligni]], che in epoca romana fu chiamato ''Vicus Aterni'' e successivamente prese il nome dell'omonimo fiume, ''Aternum''; nell'epoca imperiale, si usava indicare Pescara anche con il nome di ''[[Aternum|Ostia Aterni]]'' (così riportata sulla [[Tabula Peutingeriana]]), proprio per via del ruolo di centro nevralgico delle vie di comunicazione. Infatti, con il nome ''Ostia Aterni'' si indicava la foce di un fiume e, nella fattispecie, "foce del fiume Aterno" poiché sia la città che il fiume erano una porta verso l’'interno e Roma.
==Mo <small><small>(239)</small></small>==
*[[Stefano Mobili]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1968]])
*[[Piero Mocca]], ex calciatore italiano ([[Palazzolo Vercellese]], n.[[1921]])
*[[Enzo Mocellin]], ex calciatore italiano ([[Padova]], n.[[1956]])
*[[Bruno Mochi]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Piombino]], n.[[1923]] - [[Piombino]], †[[2003]])
*[[Francesco Modesto]], calciatore italiano ([[Crotone]], n.[[1982]])
*[[Antonio Modica]], calciatore italiano ([[Gallarate]], n.[[1970]])
*[[Giacomo Modica]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Mazara del Vallo]], n.[[1964]])
*[[Luigi Modoni]], calciatore italiano ([[Bologna]], n.[[1900]])
*[[Lorenzo Modulo]], calciatore italiano ([[Padova]], n.[[1898]] - [[Porto Alegre]], †[[1977]])
*[[Ezio Mognaschi]], calciatore italiano
*[[Giorgio Mognon]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Cornuda]], n.[[1938]])
*[[Renato Mola]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Brandico]], n.[[1943]])
*[[Ernesto Molghera]], calciatore italiano ([[Morano sul Po]], n.[[1907]])
*[[Alberto Molina]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Solbiate Arno]], n.[[1921]] - †[[1975]])
*[[Giuseppe Molina]], calciatore italiano ([[Novara]], n.[[1922]] - [[Novara]], †[[2011]])
*[[Luigi Molina]], calciatore italiano ([[Novara]], n.[[1927]] - [[Novara]], †[[2001]])
*[[Salvatore Molina]], calciatore italiano ([[Garbagnate Milanese]], n.[[1992]])
*[[Giampiero Molinari]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Perugia]], n.[[1937]])
*[[Gianni Molinari]], ex calciatore italiano ([[Parma]], n.[[1933]])
*[[Giovanni Molinari (calciatore)|Giovanni Molinari]], calciatore italiano ([[Codogno]], n.[[1906]] - [[Codogno]], †[[1988]])
*[[Henry Molinari]], chimico, politico e calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1894]] - [[Desenzano del Garda]], †[[1958]])
*[[Vittorio Molinari]], chimico e calciatore italiano ([[Piovene Rocchette|Piovene]], n.[[1896]] - [[Plainfield (New Jersey)|Plainfield]], †[[1951]])
*[[Cristian Molinaro]], calciatore italiano ([[Vallo della Lucania]], n.[[1983]])
*[[Monica Moling]], calciatrice italiana (n.[[1990]])
*[[Libero Molinis]], calciatore italiano ([[Udine]], n.[[1907]])
*[[Giovanni Molino]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Caresana]], n.[[1931]])
*[[Luigi Molino (calciatore)|Luigi Molino]], ex calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1972]])
*[[Luigi Moltrasio]], calciatore italiano ([[Rovellasca]], n.[[1928]] - [[Genova]], †[[1990]])
*[[Mombelli (calciatore)|Mombelli]], calciatore italiano
*[[Gaetano Monachello]], calciatore italiano ([[Palma di Montechiaro]], n.[[1994]])
*[[Francesco Monaco (calciatore)|Francesco Monaco]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Latiano]], n.[[1960]])
*[[Gennaro Monaco]], ex calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1968]])
*[[Giulia Monaco]], calciatrice italiana ([[Roma]], n.[[1993]])
*[[Salvatore Monaco]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Torre Annunziata]], n.[[1972]])
*[[Walter Monaco]], ex calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Lecce]], n.[[1970]])
*[[Emilio Monaldi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Porto Recanati]], n.[[1947]])
*[[Vincenzo Monaldi (calciatore)|Vincenzo Monaldi]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Porto Recanati]], n.[[1915]] - †[[2000]])
*[[Aldo Monardi]], calciatore italiano ([[Parma]], n.[[1932]] - [[Parma]], †[[2002]])
*[[Luca Monari]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1971]])
*[[Giuseppe Moncada]], calciatore italiano ([[Palermo]], n.[[1914]])
*[[Santino Mondello]], ex calciatore italiano ([[Cetraro]], n.[[1956]])
*[[Luca Mondini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Parma]], n.[[1970]])
*[[Piero Mondini]], calciatore italiano ([[Soresina]], n.[[1906]])
*[[Emiliano Mondonico]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Rivolta d'Adda]], n.[[1947]])
*[[Paolo Monelli (calciatore)|Paolo Monelli]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Castelnovo ne' Monti]], n.[[1963]])
*[[Giuseppe Monetti]], calciatore italiano ([[Novara]], n.[[1893]])
*[[Lucio Mongardi]], calciatore italiano ([[Argenta]], n.[[1946]] - [[Ferrara]], †[[2001]])
*[[Maggiorino Mongero]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1911]] - [[Asti]], †[[1995]])
*[[Antonio Monguzzi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Monza]], n.[[1938]])
*[[Riccardo Monguzzi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Monza]], n.[[1965]])
*[[Aldo Monsellato]], ex calciatore italiano ([[Alliste]], n.[[1920]])
*[[Gildo Montagner]], calciatore italiano ([[San Biagio]], n.[[1917]])
*[[Vincenzo Montalbano]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Ribera]], n.[[1969]])
*[[Montaldi (calciatore)|Montaldi]], calciatore italiano
*[[Gaetano Montaldo]], calciatore italiano
*[[Giulia Montalti]], calciatrice italiana (n.[[1992]])
*[[Ivan Montana]], calciatore italiano
*[[Adile Montanari]], ex calciatore italiano ([[Montecchio Emilia]], n.[[1924]])
*[[Antonio Montanari (calciatore)|Antonio Montanari]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1937]])
*[[Ermanno Montanari]], ex calciatore italiano ([[Cremona]], n.[[1912]])
*[[Marcello Montanari]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Portoferraio]], n.[[1965]])
*[[Paolo Montanari]], ex calciatore italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1944]])
*[[Raggio Montanari]], calciatore italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1912]] - [[Milano]], †[[1987]])
*[[Serafino Montanari]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Portomaggiore]], n.[[1921]] - [[Ferrara]], †[[1988]])
*[[Simone Montanari]], calciatore italiano ([[Cesena]], n.[[1980]])
*[[Siro Montanari]], calciatore italiano ([[Alessandria]], n.[[1900]] - [[Alessandria]], †[[1965]])
*[[Umberto Montanari]], calciatore italiano ([[Alessandria]], n.[[1896]] - [[Alessandria]], †[[1945]])
*[[Vivante Montanari]], calciatore italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1916]])
*[[Danio Montani]], ex calciatore italiano ([[Cremona]], n.[[1960]])
*[[Rosolino Montano]], calciatore italiano (n.[[1896]])
*[[Arianna Montecucco]], calciatrice italiana ([[Gavi]], n.[[1995]])
*[[Vincenzo Montefusco]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1945]])
*[[Bruno Montelatici]], calciatore italiano (n.[[1903]] - †[[1947]])
*[[Vincenzo Montella]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Pomigliano d'Arco]], n.[[1974]])
*[[Gaetano Montenegro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1947]])
*[[Angelo Montenovo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Spello]], n.[[1939]])
*[[Claudio Montepagani]], ex calciatore italiano ([[Sarzana]], n.[[1946]])
*[[Domenico Monterisi]], calciatore italiano ([[Cerignola]], n.[[1920]] - [[Albania|Trepoli]], †[[1941]])
*[[Valeria Monterubbiano]], calciatrice italiana (n.[[1996]])
*[[Francesco Montervino]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Taranto]], n.[[1978]])
*[[Giampaolo Montesano]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Aulla]], n.[[1958]])
*[[Cataldo Montesanto]], ex calciatore italiano ([[Cariati]], n.[[1977]])
*[[Mario Montesanto]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Venezia]], n.[[1909]] - [[Castel San Pietro Terme]], †[[1987]])
*[[Maurizio Montesi]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1957]])
*[[Alessandro Monti (calciatore)|Alessandro Monti]], calciatore italiano ([[Fratta Polesine]], n.[[1893]] - [[Padova]], †[[1980]])
*[[Ariano Monti]], ex calciatore italiano ([[Ravenna]], n.[[1922]])
*[[Bruno Monti (calciatore)|Bruno Monti]], calciatore italiano ([[Thiene]], n.[[1915]])
*[[Feliciano Monti]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Fratta Polesine]], n.[[1902]] - [[Padova]], †[[1990]])
*[[Giovanni Monti]], calciatore e aviatore italiano ([[Fratta Polesine]], n.[[1900]] - [[Desenzano del Garda]], †[[1931]])
*[[Marco Monti]], ex calciatore italiano ([[Monza]], n.[[1967]])
*[[Renzo Monti (calciatore 1919)|Renzo Monti]], ex calciatore italiano ([[Casale Monferrato]], n.[[1919]])
*[[Renzo Monti]], calciatore italiano ([[Vercelli]], n.[[1893]])
*[[Alessandro Monticciolo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Massa Marittima]], n.[[1976]])
*[[Antonio Montico]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Valvasone]], n.[[1932]] - †[[2013]])
*[[Luciano Monticolo]], ex calciatore italiano ([[Umago]], n.[[1946]])
*[[Giuseppe Monticone]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1900]] - [[Torino]], †[[1924]])
*[[Angelo Montiglio]], calciatore italiano ([[Casale Monferrato]], n.[[1907]])
*[[Sergio Montipò]], fumettista, disegnatore e calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1918]])
*[[Riccardo Montolivo]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1985]])
*[[Mario Montorfano]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Brescia]], n.[[1961]])
*[[Roberto Montorsi]], ex calciatore italiano ([[Castellucchio]], n.[[1951]])
*[[Carlo Montrasio]], calciatore italiano ([[Saronno]], n.[[1907]] - [[Saronno]], †[[1980]])
*[[Angelo Montrone]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Bari]], n.[[1967]])
*[[Aldo Monza]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Rho]], n.[[1969]])
*[[Alfredo Monza]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Busto Arsizio]], n.[[1911]] - [[Monterotondo]], †[[1974]])
*[[Marco Monza]], ex calciatore italiano ([[Lecco]], n.[[1965]])
*[[Eraldo Monzeglio]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Vignale Monferrato]], n.[[1906]] - [[Torino]], †[[1981]])
*[[Bruno Mora]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Parma]], n.[[1937]] - [[Parma]], †[[1986]])
*[[Loris Mora]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Montebelluna]], n.[[1932]] - [[Vicenza]], †[[2009]])
*[[Luca Mora]], calciatore italiano ([[Parma]], n.[[1988]])
*[[Nicola Mora]], calciatore italiano ([[Parma]], n.[[1979]])
*[[Giovanni Morabito]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1978]])
*[[Arnaldo Morandi]], calciatore italiano ([[Verona]], n.[[1901]])
*[[Ernesto Morandi]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1893]] - [[Milano]], †[[1947]])
*[[Piergiacomo Morandi]], calciatore italiano ([[Brescia]], n.[[1912]])
*[[Clemente Morando]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Pecetto di Valenza]], n.[[1899]] - [[Valenza (Italia)|Valenza]], †[[1972]])
*[[Francesco Morando]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1897]])
*[[Giuseppe Morando (calciatore)|Giuseppe Morando]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1894]])
*[[Prospero Morando]], calciatore italiano
*[[Lorenzo Morbelli]], calciatore italiano ([[Casale Monferrato]], n.[[1913]])
*[[Egidio Morbello]], ex calciatore italiano ([[Balzola]], n.[[1936]])
*[[Moreno Morbiducci]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Macerata]], n.[[1961]])
*[[Lino Morbioli]], ex calciatore italiano ([[Verona]], n.[[1922]])
*[[Lino Morchio]], ex calciatore italiano ([[Sampierdarena|San Pier d'Arena]], n.[[1916]])
*[[Rinaldo Morchio]], calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1900]] - [[Genova]], †[[1960]])
*[[Arturo Morelli]], ex calciatore italiano ([[Voghiera]], n.[[1930]])
*[[Giancarlo Morelli]], ex calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1946]])
*[[Paolo Morelli (calciatore)|Paolo Morelli]], ex calciatore italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1938]])
*[[Remo Morelli]], ex calciatore e medico italiano ([[Nerviano]], n.[[1936]])
*[[Selvaggio Morelli]], ex calciatore italiano ([[Prato]], n.[[1907]])
*[[Vittorio Morelli di Popolo]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1888]] - [[Torino]], †[[1963]])
*[[Alessandro Morello]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Lecce]], n.[[1968]])
*[[Antonio Morello]], ex calciatore italiano ([[Palmi]], n.[[1977]])
*[[Dario Morello]], ex calciatore italiano ([[Lecce]], n.[[1968]])
*[[Davide Morello]], ex calciatore italiano ([[Palermo]], n.[[1978]])
*[[Enrico Morello]], calciatore italiano ([[Palermo]], n.[[1977]])
*[[Mario Morello]], ex calciatore italiano ([[Cordenons]], n.[[1945]])
*[[Mauro Morello]], ex calciatore italiano ([[Padova]], n.[[1977]])
*[[Ludovico Moresi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Como]], n.[[1980]])
*[[Moretti (calciatore)|Moretti]], calciatore italiano
*[[Antonio Moretti]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Rimini]], n.[[1902]] - [[Modena]], †[[1985]])
*[[Daniele Moretti (calciatore)|Daniele Moretti]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1971]])
*[[Davide Moretti]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Firenze]], n.[[1967]])
*[[Edoardo Moretti]], calciatore italiano ([[Brembate]], n.[[1900]])
*[[Emiliano Moretti]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1981]])
*[[Emilio Moretti]], calciatore italiano ([[Alessandria]], n.[[1896]])
*[[Erika Moretti]], calciatrice italiana ([[Torino]], n.[[1993]])
*[[Federico Moretti (calciatore)|Federico Moretti]], calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1988]])
*[[Franco Moretti (calciatore 1923)|Franco Moretti]], calciatore italiano ([[La Spezia]], n.[[1923]] - [[Le Grazie (SP)]], †[[2013]])
*[[Franco Moretti (calciatore 1922)|Franco Moretti]], calciatore italiano ([[Terni]], n.[[1922]])
*[[Giovanni Moretti]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Crema (Italia)|Crema]], n.[[1909]] - [[Crema (Italia)|Crema]], †[[1971]])
*[[Italo Moretti (calciatore)|Italo Moretti]], dirigente sportivo e calciatore italiano
*[[Mario Moretti (calciatore)|Mario Moretti]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1889]])
*[[Mario Moretti II]], calciatore italiano
*[[Maurizio Moretti]], ex calciatore italiano ([[Gradisca (Sedegliano)|Gradisca di Sedegliano]], n.[[1945]])
*[[Michele Moretti]], partigiano, sindacalista e calciatore italiano ([[Como]], n.[[1908]] - [[Como]], †[[1995]])
*[[Napoleone Moretti]], calciatore italiano ([[Mantova]], n.[[1910]])
*[[Oreste Moretti]], calciatore italiano ([[Lecco]], n.[[1902]])
*[[Ottavio Moretti]], calciatore italiano ([[Bergamo]], n.[[1898]] - [[Bergamo]], †[[1933]])
*[[Tullio Moretti]], calciatore italiano ([[Lecco]], n.[[1906]])
*[[Vincenzo Moretti (calciatore)|Vincenzo Moretti]], ex calciatore italiano ([[Caserta]], n.[[1976]])
*[[Ivan Moretto]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Montebelluna]], n.[[1970]])
*[[Domenico Morfeo]], ex calciatore italiano ([[San Benedetto dei Marsi]], n.[[1976]])
*[[Carlo Morganti]], ex calciatore italiano ([[Oggiona con Santo Stefano|Santo Stefano Arno]], n.[[1939]])
*[[Gabriele Morganti]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Senigallia]], n.[[1958]])
*[[Ottavio Morgia]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1920]])
*[[Daniele Mori]], calciatore italiano ([[Livorno]], n.[[1990]])
*[[Franco Mori (calciatore)|Franco Mori]], ex calciatore italiano ([[Cascina (Italia)|Cascina]], n.[[1929]])
*[[Francesco Moriero]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Lecce]], n.[[1969]])
*[[Avelino Moriggi]], ex calciatore italiano ([[Cinisello Balsamo]], n.[[1946]])
*[[Mario Moriggi]], calciatore italiano ([[Pagazzano]], n.[[1941]])
*[[Sergio Morin]], calciatore e velista italiano ([[Monfalcone]], n.[[1931]] - [[Monfalcone]], †[[2010]])
*[[Emanuele Morini]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1982]])
*[[Francesco Morini]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[San Giuliano Terme]], n.[[1944]])
*[[Giorgio Morini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Carrara]], n.[[1947]])
*[[Pasquale Morisco]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Bari]], n.[[1920]])
*[[Archimede Morleo]], calciatore italiano ([[Mesagne]], n.[[1983]])
*[[Edmondo Mornese]], calciatore italiano ([[Alessandria]], n.[[1910]] - [[Novara]], †[[1962]])
*[[Adelio Moro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Mozzanica]], n.[[1951]])
*[[Alessandro Moro]], ex calciatore italiano ([[Latisana]], n.[[1984]])
*[[Davide Moro]], calciatore italiano ([[Taranto]], n.[[1982]])
*[[Domenico Moro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Roncade]], n.[[1962]])
*[[Fabio Moro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Bassano del Grappa]], n.[[1975]])
*[[Giuseppe Moro]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Carbonera]], n.[[1921]] - [[Porto Sant'Elpidio]], †[[1974]])
*[[Odilio Moro]], ex calciatore italiano ([[Lestizza|S.Maria di Lestizza]], n.[[1954]])
*[[Rinaldo Moro]], ex calciatore italiano ([[Meolo]], n.[[1926]])
*[[Silvano Moro]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[San Giorgio di Nogaro]], n.[[1927]] - †[[2008]])
*[[Federica Moroni]], calciatrice italiana (n.[[1992]])
*[[Giovanni Moroni (calciatore)|Giovanni Moroni]], calciatore italiano ([[Rivarolo Ligure]], n.[[1916]])
*[[Luigi Oscar Moroni]], calciatore italiano ([[Altopascio]], n.[[1905]] - [[Milano]], †[[1976]])
*[[Carlo Morosi]], calciatore italiano ([[Cardano al Campo]], n.[[1911]] - [[Dorno]], †[[1962]])
*[[Giuseppe Morosi]], calciatore italiano ([[Agliana]], n.[[1942]])
*[[Paolo Morosi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Lamporecchio]], n.[[1939]])
*[[Leonardo Morosini]], calciatore italiano ([[Ponte San Pietro]], n.[[1995]])
*[[Mario Morosini]], ex calciatore e ex giocatore di calcio a 5 italiano ([[Roma]], n.[[1963]])
*[[Piermario Morosini]], calciatore italiano ([[Bergamo]], n.[[1986]] - [[Pescara]], †[[2012]])
*[[Antonella Morra]], calciatrice italiana ([[Cerignola]], n.[[1984]])
*[[Bruno Morra]], calciatore italiano
*[[Damiano Morra]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[San Fernando (Buenos Aires)|San Fernando]], n.[[1955]])
*[[Stefano Morrone]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Cosenza]], n.[[1978]])
*[[Arrigo Morselli]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Modena]], n.[[1911]] - [[Sanremo]], †[[1977]])
*[[Ezio Morselli]], calciatore italiano ([[Borgoforte]], n.[[1907]] - [[Brescia]], †[[1984]])
*[[Sergio Morselli]], calciatore italiano ([[Castellucchio]], n.[[1924]] - †[[1979]])
*[[Giuseppe Morsoletto]], calciatore italiano (n.[[Vicenza]])
*[[Giuseppe Mortarotti]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1905]])
*[[Daniele Moruzzi]], calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1900]] - [[Genova]], †[[1989]])
*[[Enea Moruzzi]], ex calciatore italiano ([[Palazzolo dello Stella]], n.[[1949]])
*[[Antonio Morzenti]], calciatore italiano ([[Ghisalba]], n.[[1910]])
*[[Angelo Morzone]], calciatore italiano ([[Morano sul Po]], n.[[1913]])
*[[Vittorio Mosa]], calciatore italiano ([[Ravanusa]], n.[[1945]] - [[Tiruccia]], †[[2009]])
*[[Fulvio Mosca]], ex calciatore italiano ([[Trieste]], n.[[1935]])
*[[Pietro Mosca]], ex calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1922]])
*[[Savino Mosca]], ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1925]])
*[[Lino Mosca]], calciatore italiano ([[Campiglia Cervo]], n.[[1907]] - †[[1992]])
*[[Davide Moscardelli]], calciatore italiano ([[Mons]], n.[[1980]])
*[[Damiano Moscardi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Prato]], n.[[1974]])
*[[Maurizio Moscatelli]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Cesena]], n.[[1955]])
*[[Marco Moscati]], calciatore italiano ([[Livorno]], n.[[1992]])
*[[Giambattista Moschino]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Vigevano]], n.[[1939]])
*[[Giuseppe Moschioni]], ex calciatore italiano ([[Cividale del Friuli]], n.[[1936]])
*[[Carlotta Moscia]], calciatrice italiana ([[Giaveno]], n.[[1994]])
*[[Vanni Moscon]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Villorba]], n.[[1956]])
*[[Vittorio Mosele]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Thiene]], n.[[1912]] - [[Salerno]], †[[1982]])
*[[Lorenzo Mossini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Poviglio]], n.[[1958]])
*[[Pier Giuseppe Mosti]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Massa (Italia)|Massa]], n.[[1955]])
*[[Enrico Motta]], ex calciatore italiano ([[Lissone]], n.[[1928]])
*[[Gianfranco Motta]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Vimercate]], n.[[1950]])
*[[Giorgia Motta]], calciatrice italiana ([[Verona]], n.[[1984]])
*[[Iride Motta]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1904]] - †[[1987]])
*[[Marco Motta]], calciatore italiano ([[Merate]], n.[[1986]])
*[[Simone Motta]], calciatore italiano ([[Udine]], n.[[1977]])
*[[Osvaldo Motto]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Vado Ligure]], n.[[1942]])
*[[Umberto Motto]], ex calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1930]])
*[[Riccardo Mottola]], ex calciatore italiano ([[Lecce]], n.[[1904]])
*[[Luca Moz]], ex calciatore italiano ([[Vittorio Veneto]], n.[[1962]])
*[[Bruno Mozzambani]], ex calciatore italiano ([[Verona]], n.[[1923]])
*[[Armando Mozzetta]], ex calciatore italiano ([[San Polo dei Cavalieri]], n.[[1924]])
*[[Paolo Mozzini]], ex calciatore italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1975]])
*[[Roberto Mozzini]], ex calciatore italiano ([[Sustinente]], n.[[1951]])
 
I collegamenti con la capitale erano garantiti dalla [[Via Tiburtina Valeria|via Tiburtina Valeria]], che tramite il porto fluviale di Aternum, era il principale itinerario fra [[Roma]] e [[Salona]], capitale della [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]] e in fase tardo imperiale di tutto l'[[Illyricum]]. La [[Via Salaria Picena|via Salaria Picena]], ricalcando grossomodo il percorso dell'odierna [[Strada statale 16 Adriatica]], la collegava invece con il nord Italia; all'altezza dell'odierna [[Bussi sul Tirino]] dalla via Tiburtina si diramava la [[Via Claudia Nova|via Claudia Nova]] dirigendosi verso la città di [[Amiternum]], seguendo un percorso non troppo diverso dall'attuale itinerario stradale fra le città di Pescara e [[L'Aquila]].
==Mu <small><small>(39)</small></small>==
*[[Ermes Muccinelli]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Lugo (Italia)|Lugo]], n.[[1927]] - [[Savona]], †[[1994]])
*[[Manlio Muccini]], dirigente sportivo e calciatore italiano ([[Riccione]], n.[[1940]] - [[Riccione]], †[[2008]])
*[[Cosimo Muci]], calciatore italiano ([[Novara]], n.[[1920]] - [[Pietra Ligure]], †[[1992]])
*[[Lucio Mujesan]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Pirano]], n.[[1943]])
*[[Raimondo Mulinaris]], calciatore italiano ([[Udine]], n.[[1903]] - [[Udine]], †[[1982]])
*[[Gianni Munari]], calciatore italiano ([[Sassuolo]], n.[[1983]])
*[[Federico Munerati]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[La Spezia]], n.[[1901]] - [[Chiavari]], †[[1980]])
*[[Carlo Mupo]], ex calciatore italiano ([[Avellino]], n.[[1935]])
*[[Eugenio Mura]], calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1914]] - [[Genova]], †[[2011]])
*[[Giacomo Mura]], calciatore italiano
*[[Carlo Muraro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Gazzo]], n.[[1955]])
*[[Luigi Muraro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Dueville]], n.[[1951]])
*[[Natale Muratori]], calciatore italiano
*[[Giacomo Murelli]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[San Secondo Parmense]], n.[[1964]])
*[[Giampiero Murer]], calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1897]] - [[Milano]], †[[1957]])
*[[Alessandro Murgia]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1996]])
*[[Roberto Murgita]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1968]])
*[[Ciro Muro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1964]])
*[[Nicola Murru]], calciatore italiano ([[Cagliari]], n.[[1994]])
*[[Gianluca Musacci]], calciatore italiano ([[Viareggio]], n.[[1987]])
*[[Gaetano Musella]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1960]] - [[Finale Ligure]], †[[2013]])
*[[Giuliano Musiello]], ex calciatore italiano ([[Torviscosa]], n.[[1954]])
*[[Mario Musiello]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Torviscosa]], n.[[1946]] - †[[2010]])
*[[Salvatore Musmeci]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1911]] - †[[1969]])
*[[Evolo Musoni]], calciatore italiano
*[[Ettore Mussi]], calciatore italiano ([[Saronno]], n.[[1910]])
*[[Roberto Mussi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Massa (Italia)|Massa]], n.[[1963]])
*[[Domenico Mussino]], ex calciatore italiano ([[Trino|Trino Vercellese]], n.[[1926]])
*[[Roberto Musso]], ex calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1980]])
*[[Mattia Mustacchio]], calciatore italiano ([[Chiari]], n.[[1989]])
*[[Enzo Mustoni]], calciatore italiano ([[Legnano]], n.[[1933]] - [[Legnano]], †[[2012]])
*[[Gianluca Musumeci]], ex calciatore italiano ([[Catania]], n.[[1969]])
*[[Massimo Mutarelli]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Como]], n.[[1978]])
*[[Bortolo Mutti]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Trescore Balneario]], n.[[1954]])
*[[Tiziano Mutti]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Trescore Balneario]], n.[[1952]])
*[[Olivo Muzul]], ex calciatore italiano (n.[[Fiume (Croazia)|Fiume]])
*[[Roberto Muzzi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Marino (Italia)|Marino]], n.[[1971]])
*[[Enrico Muzzio]], calciatore italiano ([[Landriano]], n.[[1936]] - [[Landriano]], †[[1996]])
*[[Giuseppe Muzzioli]], calciatore italiano ([[Bologna]], n.[[1904]] - [[Bologna]], †[[1941]])
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Calciatori]]
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
 
Dopo molti secoli di alleanza fra i Vestini e [[Repubblica romana|Roma]], la cittadina finì sotto il diretto controllo romano, insieme a tutti i territori d'[[Abruzzo]] e del [[Molise]], nell' [[88 a.C.|88 a.C]]. in seguito alla [[Guerra sociale]] (cui verosimilmente partecipò attivamente insieme al resto dei Vestini e gli altri [[Italici]] della [[Lega Italica (storia romana)|Lega]] impegnati nel conflitto con i latini), ed a partire da allora la [[Romanizzazione (storia)|romanizzazione]] della regione, e di conseguenza anche di Aternum, si avviò rapidamente a compimento come attesta la rapida scomparsa delle lingue dei popoli italici dalle fonti scritte, sostituite dal [[Lingua latina|latino]]. In epoca [[Augusto|augustea]] ''Ostia Aterni'' farà parte della [[regio IV Samnium]], una delle [[regioni augustee|regioni italiane dell'epoca]].[[File:Ricostruzione Ostia Aterni.jpg|miniatura|Ricostruzione artistica di Restituto Ciglia di Ostia Aterni|320x320px]]Nella città furono costruiti alcuni importanti edifici pubblici e privati. Si sa che nel centro abitato erano stati edificati diversi [[tempio|templi]], tra cui quello dedicato a [[Giove (divinità)|Giove]] Aternio che probabilmente diventò in [[Tardo impero romano|epoca tardo imperiale]] la chiesa di Santa Gerusalemme, mentre nella zona del campo Rampigna è invece stata accertata la presenza di una [[necropoli]]. Alcune testimonianze, nella fattispecie il ritrovamento nel [[XVIII secolo]] su un muro nella zona Rampigna e in un cortile di Villa De Riseis di frammenti di un'epigrafe, conservati nella biblioteca provinciale di Chieti, ci informano poi dell'esistenza in città del culto della dea [[Iside]]. Altri frammenti di un [[bassorilievo]] raffigurante la dea egizia sono emersi recentemente nei pressi del porto canale, sulla sponda nord.
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Bio attività|Calciatori]]
Nel libro di Giuseppe Quieti "Pescara antica città", si dà conto della esistenza di un ponte monumentale costruito per volontà dell'[[imperatore]] [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]] che volle anche rimodernare l'importante porto, per gli scambi commerciali con l'oriente e probabilmente per scopi militari.
 
Nonostante la discreta rilevanza dell'insediamento, Aternum non raggiunse mai lo status di [[Municipio (storia romana)|Municipium]], difatti non sono stati rinvenuti resti archeologici tipici dei centri romani maggiori come [[Anfiteatro|anfiteatri]], [[Terme romane|terme]] e [[Teatro romano (architettura)|teatri]].
 
== Dalla caduta dell'Impero romano all'anno 1000 ==
Con la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], anche la storia di ''Aternum'' diventa oscura.
Fu duramente provata dalle [[Invasioni barbariche del V secolo|Invasioni barbariche]], dalla sanguinosa [[Guerra gotica (535-553)|Guerra gotica]] ed infine dall'[[Migrazione longobarda|invasione longobarda]]; il dominio dei [[Barbaro|barbari]] fu molto duro, animato da spirito di conquista e saccheggio, come narra la ''[[Passione (filosofia)|Passio]]'' (cioè la leggenda del martirio) di [[Cetteo di Amiterno|San Cetteo]]: la città fu affidata al governo di due soldati [[longobardi]], Alais (o Alagiso) e Umblo (o Umblone), che la vessarono con soprusi ed omicidi; a loro, infatti, è addebitato l'assassinio di Cetteo, attuale patrono di Pescara e [[vescovo]] dell'allora cittadina: accusato dai longobardi, di fede [[Arianesimo|ariana]], di essere complice di un complotto dei [[Impero bizantino|bizantini]] [[Simbolo niceno-costantinopolitano|niceni]] volto alla riconquista di Aterno, egli fu fatto precipitare dal ponte marmoreo con una pietra legata al collo (13 giugno [[597]])<ref>{{Cita libro|autore=A.L. Antinori|titolo=Annali degli Abruzzi, Vol. IV|anno=1972|editore=Forni|città=Bologna|p=sub anno 595|pp=|ISBN=}}</ref>. Si hanno scarsissime notizie dei secoli successivi, in cui l'insediamento visse un periodo di grande decadenza, come del resto tutte le altre città della regione e come suggerito da alcune evidenze archeologiche che hanno dimostrato un ritorno a [[Capanna|capanne]] e case di terra e l'abbandono di ampie porzioni del centro abitato.
 
== 1001-1100: origini del nome ==
 
 
 
Intorno all'[[XI secolo|anno 1000]] il fiume ''Aternum'' viene chiamato ''Piscarius'' e il borgo fluviale riemerge dall'oblio: come già avvenuto in passato, seguirà la nomenclatura del fiume ed a sua volta cambiò nome divientando ''Piscaria,'' risultando tra le pertinenze dell'[[Abbazia di Montecassino]] all'interno del [[Ducato di Benevento|Principato longobardo di Benevento]], ormai in rapido disfacimento. Questo toponimo sostituì il vecchio nome gradualmente prima tra i locali e poi anche negli atti ufficiali e designava un sito particolare: un luogo adatto alla pesca e comunque ricco di pesci, un mercato del pesce o il luogo di esazione dei diritti di pesca. L'insediamento, pur distrutto e ricostruito più volte, rivestì sempre grande rilievo per la sua posizione strategica e per le sue robuste difese militari d'epoca bizantina. Nel [[1059]] la [[Pieve]] dei Santi [[Longino|Legonziano]] e [[Domiziano di Melitene|Domiziano]], insieme con una porzione della città di Aterno con il suo porto, risultano possedimenti della [[Arcidiocesi di Chieti-Vasto|Diocesi di Chieti]], che come si legge in una Bolla di conferma dei privilegi vescovili inviata dal [[Papa Niccolò II]] al nuovo Vescovo Teatino Attone<ref>{{Cita libro|autore=A. L. Antinori|titolo=Annali degli Abruzzi|anno=1971|editore=Forni Editore|città=Bologna|p=sub anno 1059|volume=VI}}</ref>, confermava il diritto ad una porzione dei proventi del porto, diritto già donato alla Diocesi teatina nel [[1045]] dal Conte normanno di Chieti [[Roberto I di Loritello|Roberto]]. Nel [[1090]] vi risiede (e vi muore il 18 di Agosto) il conte normanno Drogone (detto Tasso, Tassio, Tassone o Tascione), fratello del conte [[Roberto I di Loritello]] con il quale dopo il [[1060]] aveva avviato la [[Conquista normanna dell'Italia meridionale|conquista normanna]] dell'Abruzzo adriatico<ref>{{Cita libro|autore=A. L. Antinori|titolo=Annali degli Abruzzi|anno=1971|editore=Forni Editore|città=Bologna|pp=sub anno 1090 sub voce "Carpineto"|volume=VI}}</ref>: ciò farebbe pensare che la città fosse sede della contea insieme con [[Loreto Aprutino]]. Nel [[1095]] il Conte dei Conti normanni, cioè Roberto I di Loritello che risiedeva a [[Lanciano]], concede al vescovo teatino Rainolfo una serie di possedimenti che lui stesso gli aveva sottratto e nel Documento ''Piscaria'' appare ricca di chiese<ref>{{Cita libro|autore=A. L. Antinori|titolo=Annali degli Abruzzi|anno=1971|editore=Forni Editore|città=Bologna|pp=sub anno 1095 sub voce "Chieti"|volume=VI}}</ref>: quella del [[Gesù|San Salvatore]], la già citata Pieve dei Santi Legonziano e Domiziano (ubicata ai piedi della città e presso la porta che si affaccia sul mare, nell'odierna piazza Unione),e le altre chiese di [[Tommaso apostolo|San Tommaso Apostolo]] (da cui la pieve precedente dipendeva), [[San Nicola di Bari|San Nicola]] e [[Gerusalemme|Santa Gerusalemme]], i cui basamenti sono stati recentemente riportati alla luce di fronte all'attuale [[cattedrale di San Cetteo]].
 
Secondo un'altra teoria il nome del fiume Pescara, che [[Riserva naturale guidata Sorgenti del Fiume Pescara|sorge dal cuore delle montagne]] in corrispondenza delle Gole di [[Popoli (Italia)|Popoli]], trarrebbe la sua denominazione dall'antico termine [[Lingue osco-umbre|osco-umbro]] ''pesco'', presente in moltissimi toponimi in regione ([[Pescocostanzo]], [[Pescosansonesco]], [[Pescasseroli]]...) il cui significato è quello di roccia o altura.
[[File:Pescara -Centro Storico- 2007 by-RaBoe 005.jpg|alt=|miniatura|Via delle Caserme, nel centro storico. A sinistra le ex caserme di fanteria della fortezza, che oggi ospitano il [[Museo delle genti d'Abruzzo]]|sinistra|281x281px]]
 
== 1101-1400: conquista normanna ==
Nell'anno [[1140]] Pescara fu conquistata, insieme al resto della regione al tempo divisa fra i due [[Ducati longobardi|ducati longobardi]] di [[Ducato di Spoleto|Spoleto]] e [[Ducato di Benevento|Benevento]], da [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] re [[Normanni|normanno]] di [[Napoli]], venendo annessa al nascente [[Regno di Sicilia]], e ne seguirà le sorti per i successivi 700 anni. Fu Ruggero stesso a far eseguire diverse opere in città, tra le quali il restauro del porto e delle mura bizantine. Gli anni successivi furono caratterizzati da molteplici devastazioni della città, colpita sia da eventi naturali come [[Terremoto|terremoti]] e frequenti [[Inondazione|inondazioni]] del fiume che da attacchi da parte di eserciti dei signorotti locali o delle grandi potenze del tempo, come accadde nel [[1209]] durante la campagna in Italia dell'imperatore [[Ottone IV di Brunswick|Ottone IV]], nel suo tentativo di sottomettere il Regno di Sicilia al [[Sacro Romano Impero|Sacro romano impero]]. Si tratta di un periodo molto difficile nel quale le sorti della cittadina furono legate al continuo succedersi di nuovi padroni del territorio. Nel frattempo nel [[1273]] il Re [[Carlo I d'Angiò]] decise di dividere il [[Giustizierato d'Abruzzo]], ritenuto troppo esteso per essere ben governato, nelle due regioni di ''[[Abruzzo Citra|Aprutium citra (flumen Piscariae)]]'' e ''[[Abruzzo Ultra|Aprutium ultra (flumen Piscariae)]]'', con Piscaria ricadente nella prima; molte delle città [[Hohenstaufen|sveve]], come l'antica capitale del giustizierato [[Sulmona]], persero il loro ruolo centrale nel regno in favore di città minori o antichi capoluoghi decaduti come [[Chieti]] e [[L'Aquila]], che restarono in quel periodo gli unici centri abitati dotati di peso politico o attività finanziarie, economiche e culturali. Il Quieti riferisce di diversi signori di Pescara, tra cui Rainaldo Orsini, Luigi di Savoia e quel [[Cecco del Borgo|Francesco del Borgo]], detto Cecco del Cozzo, vicario di [[Ladislao I di Napoli]], che nel [[1409]] fece ricostruire il castello e la [[torre]] di origini romane a guardia del ponte, e che fu ricordato come uomo saggio e virtuoso.
 
== 1401-1500: marchesato di Pescara ==
[[File:Blason fam es-it Àvalos d'Aquino.svg|miniatura|Stemma della casata D'Avalos-D'Aquino, a lungo marchesi di Pescara.|alt=]]
Il [[XV secolo]] è caratterizzato dal dominio del territorio dei [[D'Avalos]]-[[D'Aquino (famiglia)|D'Aquino]] che terranno quello che poi divenne il [[marchesato]] di Pescara per diversi decenni, pur se con diverse interruzioni.
 
Nel [[1435]] e nel [[1439]] la città, schieratasi in orbita aragonese, fu conquistata dal capitano di ventura napoletano [[Giacomo Caldora]] durante la guerra di successione fra [[Alfonso V d'Aragona]] e [[Renato d'Angiò]] scoppiata in seguito alla morte senza eredi della Regina [[Giovanna II di Napoli]]. Subì poi gli attacchi e le razzie dei [[Repubblica di Venezia|veneziani]] una prima volta nel [[1447]] e successivamente nel [[1482]], quando 800 [[stradioti]] della cavalleria leggera veneziana espugnarono il castello durante gli eventi della [[Guerra di Ferrara (1482-1484)|Guerra di Ferrara]].
Nel [[1453]], dopo essere stata per molti anni feudo esclusivo dei d'Aquino (quello di Pescara è il più antico Marchesato del [[Regno di Napoli]]), fu infeudata ad [[Innico I d'Avalos]], in virtù del matrimonio con [[Antonella d'Aquino]]. Non disponendo il territorio pescarese delle allodialità per la battitura della moneta, i due coniugi coniarono monete in oro, argento e rame a [[Rocca San Giovanni]], col titolo di marchesi di Pescara.
La crescente importanza del porto di Pescara a dispetto di quello di [[San Vito Chietino|San Vito chietino]], celebre viatico della fiera di [[Lanciano]], dirottò gli interessi della Corte a Pescara, consentendo ai Lercaro e agli Spinola di estrarre olio dal porto pescarese<ref>{{cita libro|titolo=Politica feudale e monetaria di Alfonso d'Aragona.
Il Marchesato di Pescara in potere degli Avalos-Aquino e la sconosciuta zecca aragonese di Rocca San Giovanni|autore=Simonluca Perfetto|autore2=Achille Giuliani|editore=Libreria Classica Editrice Diana|città=Cassino|anno=2013}}</ref>; nel [[1509]], [[Vittoria Colonna]] acquisisce il titolo di [[Marchese|marchesa]] di Pescara, sposando [[Fernando Francesco d'Avalos]].
 
Nel [[1528]], nel contesto della [[Guerra della Lega di Cognac]], Pescara fu espugnata da [[Odet de Foix]], visconte di [[Lautrec]] e maresciallo di [[Regno di Francia|Francia]] durante la sua avanzata verso [[Napoli]]. Ma la reazione del re di [[Spagna degli Asburgo|Spagna]] ed imperatore del [[Sacro Romano Impero|Sacro romano impero]] [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] non tardò ad arrivare e con la seguente [[Pace di Cambrai]] i D'Avalos si riappropriarono infine del marchesato di Pescara, mentre nel contesto italiano la Spagna ribadiva definitivamente il suo [[Dominazione spagnola in Italia|dominio sull'Italia]], delle cui sorti Carlo V diviene unico e incontrastato arbitro.
== 1501-1700: la nascita della fortezza e l'assalto ottomano ==
[[File:Piazzaforte pescara.jpg|miniatura|Fortezza di Pescara agli inizi del [[XIX secolo]]|alt=|sinistra|219x219px]]Una descrizione del [[1531]] parla di Pescara come un villaggio semi abbandonato, con un deposito ed alcune locande; esisteva anche la Doganella delle pecore, in zona Rampigna, testimone del passaggio in città del [[Tratturello]] [[Frisa]]-Rocca di Roseto (oggi [[Crognaleto]]), posta presso il ponte di legno costruito sulle fondamenta di quello romano di Aternum.
 
È di quel periodo l'offerta di 12 mila ducati da parte di Chieti a Carlo V per riottenere il feudo, che egli però respinse reintegrando a Pescara i [[d'Avalos]] di [[Vasto]]. Fu grazie ad una certa stabilizzazione del potere politico nel [[Regno di Napoli]] che comincerà presto un nuovo e fiorente periodo della storia della città, soprattutto grazie alla sua posizione strategica. [[Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga|Pedro Alvarez de Toledo]], [[Viceré di Napoli|viceré di Napoli]] per [[Filippo II di Spagna]], decise di accrescere le difese marittime e terrestri della cittadina attraverso la realizzazione della grande [[Fortino del Pescara|fortezza]]: in quegli anni le opere di difesa di Pescara erano costituite solamente dalla torre a presidio del ponte, dal castello a protezione della porta aperta sul mare nel punto opposto al ponte e da semplici mura (una ricostruzione normanna sopra la vecchia cinta fortificata bizantina) che disegnavano uno stretto trapezio attorno all'’abitato sulla destra del fiume; ma a causa dello scontro prolungato per secoli tra [[Spagna degli Asburgo|Spagna]] e [[Francia nell'età moderna|Francia]] emerse la necessità di rafforzare queste modeste opere di difesa (modeste in relazione al rafforzamento delle artiglierie), con la costruzione di torrioni bassi e larghi e terrapieni . Furono così aggiunte nuove e più solide fortificazioni sulla destra e si aggiunsero sulla sinistra due bastioni raccordati da cortine.
Per volere di [[Carlo V d'Asburgo]] tra il [[1510]] e [[1557]], in varie fasi, fu eretta a cavallo tra le due sponde del fiume Pescara la fortezza, su progetto di Erardo Barleduc, a forma di pentagono irregolare con 7 bastioni ai vertici<ref>{{cita web|url=http://www.ilpescara.it/cronaca/storia-fortezza-borbonica.html|titolo=Storia di Pescara: ecco cosa rimane della Fortezza Borbonica. - IlPescara.it|data=aprile 2016}}</ref>. Normalmente era presidiata da una guarnigione ridotta e servì come luogo di concentramento di truppe in caso di guerra.
 
Vi fu un fatto che accelerò i lavori di fortificazione durante la [[Guerra d'Italia del 1551-1559]], quando il pontefice [[Paolo IV]] chiamò nel [[1556]] il re di Francia [[Enrico II di Francia|Enrico II]] ad intervenire in Italia contro gli Spagnoli, promettendo l'investitura del regno di Napoli a uno dei figli. Il francese Carlo di Rohan-Gié [[Duca di Guisa|duca di Guisa]] invase l'Abruzzo, e pur avendo conquistato [[Teramo]] e [[Campli]], rimase bloccato dalla resistenza di [[Civitella del Tronto]], e si ritirò perché gli Spagnoli erano intervenuti in favore del nuovo vicerè [[Fernando Álvarez de Toledo]] Duca d'Alba, figlio di Filippo II. Durante gli scontri, il Duca d'Alba rilevò l'importanza strategica di Pescara, che avrebbe potuto costituire una seconda sentinella al fiume, come la fortezza di [[Civitella del Tronto|Civitella]]. I lavori di costruzione furono dunque accelerati per ordine del nuovo sovrano. In un documento di [[Pedro Afán de Ribera|Pedro Afán de Ribera duca d'Alcalà]] del [[1560]] si cita Pescara con 200 [[Fuoco (demografia)|fuochi]] (circa 1000 abitanti), principalmente forestieri e con 50 famiglie che possedevano case e vigne; la maggior parte degli uomini erano usati come braccianti o forza lavoro per la costruzione del forte.
 
In una nuova relazione del [[1558]] del Maresciallo Bernardo di Aldana, si chiedeva la realizzazione della fortificazione con [[Baluardo|bastioni]] sia sulla riva nord che a sud, mentre il duca d'Alba, facendosi aiutare da Gian Tommaso Scala, il vero progettista ed esecutore della fortezza, concentrò l'azione edificatoria su Pescara, sulla riva destra, dove la cinta poteva essere completata in tempi rapidi. Tra il [[1559]] ed il [[1560]] fu eretto il [[Baluardo|bastione]] di San Giacomo, che era posto tra via Italica e via Vittoria Colonna, nel [[1560]] fu realizzato il [[terrapieno]] del bastione Sant'Antonio a monte del fiume, presso la vecchia torre normanna di via Orazio, completato successivamente, e nel [[1562]] si aggiunse il bastione di San Nicola, detto "Torrione"; era il bastione a sud a confluenza tra via Vittoria Colonna e viale Marconi e via Vespucci. Nel [[1563]] fu l'anno di svolta per la fortezza, quando vennero realizzate le casermette per l'alloggiamento dei militari, mentre si lavorava al bastione San Rocco (presso la [[Stazione di Pescara Porta Nuova|stazione ferroviaria Porta Nuova]]), e al bastione San Cristoforo o della Bandiera, che era posto lungo il lato est del fiume, coevo del Sant'Antonio al lato ovest. In una relazione del [[1566]] di [[Ferrante Loffredo]], marchese di [[Trevico]], la fortezza di Pescara poteva definirsi quasi completata
[[File:Emperor charles v.png|miniatura|Carlo V, Imperatore del Sacro romano impero, Re di Spagna e di Napoli ed ideatore della fortezza pescarese.|alt=]]
Oggi, di questa imponente struttura, resta in piedi solamente la caserma borbonica con annesso il Bagno Penale, attualmente sede del [[Museo delle genti d'Abruzzo]]; è sopravvissuto al passaggio del tempo anche un registro contabile della metà del secolo appartenuto al [[Portolano|portulano]] (il guardiano del porto, incaricato di sovrintendere al traffico delle merci e all’applicazione dei dazî, e nelle [[Italia meridionale|province meridionali]] anche ufficiale preposto alla manutenzione delle strade, all’edilizia e alla distribuzione delle acque) di Pescara, tal Bonfiglio, che contabilizzava le merci nell'ambito della fortezza<ref>{{cita web|titolo= Simonluca Perfetto, Il commercio dell'olio attraverso la via portuale della Pescara spagnola (1554-1557), Museo delle Genti d'Abruzzo|data=2014}}</ref>.
 
Nel [[1566]], la fortezza fu oggetto di un terribile assalto portato dalla [[Marina ottomana|flotta]] di 105 [[galea|galee]] e 7000 uomini dell'ammiraglio [[Impero ottomano|ottomano]] [[Piyale Pascià|Piyale Paşa]], comandante in capo (''[[Kapudanpaşa]]'') della flotta ottomana agli ordini del [[sultano]] [[Solimano il Magnifico]], che aveva già saccheggiato Napoli stessa tre anni prima. Ma la fortezza non fu presa, anche per il decisivo contributo del valoroso condottiero, Giovan Girolamo Acquaviva [[Ducato di Atri|duca di Atri]], il quale organizzò la resistenza del forte e respinse gli attacchi dispiegando un fuoco di sbarramento dal bastione principale con tutte le artiglierie disponibili, dissuadendo l’ammiraglio turco dal perseverare nell’attacco e costringendo gli aggressori alla fuga. Questi si accanirono, allora, contro [[Francavilla al Mare|Francavilla]], [[Ripa Teatina]], [[Ortona]], [[San Vito Chietino]], [[Vasto]], [[Casalbordino]] e [[Termoli]], che subirono distruzioni e saccheggi<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2005/01/05/CR1PO_CR101.html|titolo=Quando i turchi terrorizzavano gli abruzzesi. Il Centro|data=febbraio 2017}}</ref>.Tuttavia il comandante ottomano non conseguì l’obiettivo strategico della spedizione, ovvero la conquista delle [[Isole Tremiti|Tremiti]], proprio a causa della tenace resistenza di Pescara.
 
La protezione offerta dalle imponenti mura, che si continuarono a costruire e perfezionare per tutto il [[XVII secolo]], offrì a molti la possibilità di vivere e commerciare e più tardi la città acquisì anche il diritto ad ospitare una [[Fiera|fiera franca]] con tutti i vantaggi derivanti dal fatto di potere attirare i commercianti. Si ebbe così un ripopolamento della riva destra del fiume, ma anche lo sviluppo della riva sinistra, già allora nota come [[Castellammare Adriatico|Castellammare]], dove i D'’Avalos misero a cultura nuove terre e strinsero rapporti di lavoro con numerosi nuovi coloni.
 
== 1701-1797 parentesi austriaca e conquista borbonica ==
[[File:Don-Carlo-di-borbone.jpg|sinistra|miniatura|Carlo III di Borbone-Spagna|alt=|302x302px]]
Agli inizi del [[Secolo XVIII|XVIII secolo]] Pescara contava circa tremila abitanti. Era stata istituita la [[Universitas|Universitas feudale]] di Pescara che comprendeva anche [[Geografia di Pescara#Rancitelli|Villa del Fuoco]], [[Geografia di Pescara#Fontanelle|Fontanelle]], [[Castellammare Adriatico|Villa Castellamare]] (che al tempo consisteva solo di pochi e piccolissimi agglomerati sparsi fra i colli cittadini), [[San Silvestro Colle|San Silvestro]] ed altre zone che corrispondevano all'attuale territorio comunale. L'Università era governata da un [[Camerlengo]]: tale assetto amministrativo durò per tutto il Settecento.
[[File:Scorcio Basilica dei sette dolori pescara.jpg|thumb|[[Basilica della Madonna dei sette dolori]], costruita nel 1757 nella zona collinare di [[Castellammare Adriatico|Castellammare]].|alt=]]
Le battaglie per la conquista della Fortezza Regia non erano terminate: in seguito alla morte senza eredi del Re [[Carlo II di Spagna]] nell'anno [[1700]], scoppiò la [[Guerra di successione spagnola]] fra [[Filippo V di Spagna]] e [[Leopoldo I d'Asburgo]], e la città fu attaccata ed occupata dagli [[Arciducato d'Austria|austriaci]] del conte Wallis nel [[1707]]; a difenderla c'era un altro [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva]] [[Ducato di Atri|duca di Atri]], [[Giovan Girolamo Acquaviva|Giovanni Girolamo II]], che resistette eroicamente per due mesi prima di capitolare. Come sancito nel [[Trattato di Utrecht]], il [[Regno di Napoli]], e con esso la cittadella di Pescara, passarono quindi agli austriaci, ma già nel [[1734]], la fortezza viene nuovamente assediata dagli spagnoli di [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] durante la [[Conquista borbonica delle Due Sicilie|conquista borbonica delle Due Sicilie]], e dopo una cruenta battaglia cedette alle truppe comandate dal duca di [[Castropignano]]. Il Regno in seguito ottenne un'effettiva autonomia dalla Spagna alla [[Pace di Vienna (1738)|pace di Vienna]], nel [[1738]], con la quale si concluse la [[Guerra di successione polacca|guerra di successione polacca]].
 
== 1798-1807: le guerre napoleoniche ==
Con l'avvento della [[Prima Repubblica francese]] e la seguente [[Prima coalizione|Guerra della Prima coalizione]] la fortezza di Pescara fu conquistata nel dicembre del [[1798]] alla fine della [[Campagna d'Italia (1796-1797)]] di [[Napoleone Bonaparte]], senza spargimento di sangue, dal Generale [[Guillaume Philibert Duhesme|Duhesme]] ed inizia così la breve stagione della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]] ([[1799]]). Al suo arrivo a Pescara il generale Duhesme aveva organizzato la sua legione nominandone a capo il cittadino [[Ettore Carafa]] conte di [[Ruvo di Puglia|Ruvo]], protagonista della Repubblica assieme al pescarese [[Gabriele Manthoné]], il quale organizzò la resistenza alla reazione borbonica del [[1799]]. L'ennesimo assedio alla fortezza fu vittoriosamente portato a termine da Giuseppe Pronio, agli ordini del [[cardinale]] [[Fabrizio Ruffo]]; sia Carafa che Manthonè, tradotti a Napoli, vennero impiccati nella [[Piazza del Mercato (Napoli)|Piazza del Mercato]].
 
Giuseppe Pronio, nato a [[Introdacqua]] nel 1760, si guadagnò il soprannome di ''Gran Diavolo'' (spesso confuso col bandito [[Fra Diavolo]]), quando le truppe di [[Championnet]] scesero in Abruzzo e si arruolò nell'esercito di [[Ferdinando IV di Napoli]] per combattere i francesi. L'8 settembre [[1798]] Ferdinando IV lanciò in battaglia l'esercito abruzzese, e il Pronio partecipò alle operazioni con un suo contingente, combattendo il 5 gennaio [[1799]] sul ponte San Panfilo a [[Sulmona]], per poi tentare di arrestare il più possibile l'avanzata nemica verso [[Venafro]] con scaramucce e imboscate nell'[[Altopiano delle Cinquemiglia|altopiano delle Cinquemiglia]]. Successivamente fu incaricato di combattere i francesi a [[Chieti]], [[Ortona]], [[Vasto]] e Pescara, sollevando le popolazioni contro gli invasori. Occupò a sorpresa [[Ripa Teatina]] il 3 febbraio, e poi scese tra il 12 e il 15 a [[Lanciano]], e tra il 18 e il 21 a Vasto, dove regnava l'anarchia dopo la proclamazione della [[Repubblica Vastese]]. Il 2 giugno fu nominato Generale Comandante dei tre Abruzzi. Combatté un'ultima volta per i [[Borbone delle Due Sicilie|Borbone]] il 30 marzo [[1801]] presso [[Civitella del Tronto]] fino alla morte nel [[1804]].
 
Nei primi anni del 1800, durante la [[Seconda coalizione|Guerra della Seconda coalizione]] Pescara venne occupata nuovamente dai francesi nella seconda [[Campagna d'Italia (1800)]], che la terranno fino alla restaurazione borbonica sancita dal [[Congresso di Vienna]], e costituì un importante bastione militare del regno di [[Giuseppe Bonaparte]].
 
== 1807: la divisione del borgo ==
Intanto nel [[1807]] [[Castellammare Adriatico|Castellammare]], sulla sponda nord del fiume (che allora contava circa 1500 abitanti), diventa comune autonomo aggregato al [[Distretto di Penne|Circondario di Città Sant'Angelo]].
La scelta della separazione fu conseguenza di una discordia storica tra le due sponde del fiume e venne causata dalla riforma amministrativa del Regno voluta da [[Giuseppe Bonaparte]], che dopo la legge 132 dell'8 agosto [[1806]] "''sulla divisione ed amministrazione delle province del Regno''", con la successiva legge 211 del 18 ottobre 1806 ordinava la formazione dei [[Decurionato|decurionati]] e consigli provinciali e distrettuali e la sostituzione della figura del [[Camerlengo]] con quella del [[Sindaco]].
La divisione fu problematica, soprattutto perché il nuovo comune di Castellammare (sponda settentrionale del fiume) non intendeva farsi carico di nessuno dei debiti della vecchia amministrazione dell'Universitas di Pescara; inoltre, si creò un problema di immagine per il comune di Pescara (sponda meridionale del fiume), che ospitava una intera guarnigione dell'esercito e che, allo stesso tempo, si vedeva comprimere il proprio ruolo a livello locale: per questi motivi il comune di Pescara spingeva per la riunificazione dei due comuni. Una comunicazione del Ministero dell'Interno del Regno di Napoli del 17 gennaio [[1810]], negò tale possibilità e ciò costrinse i due comuni a trovare un accordo sulla ripartizione dei debiti ([[1811]]). Ma la rivalità rimase molto accesa, tanto che ci sono testimonianze di interventi della guarnigione militare per evitare la degenerazione delle scaramucce in vere e proprie battaglie.
== 1811-1899: il Risorgimento ed il nuovo ruolo nell'Italia unita ==
[[File:Via d'annunzio.jpg|miniatura|L'attuale Via D'annunzio a fine '800. In primo piano il campanile della vecchia chiesa di Santa Maria di Gerusalemme, abbattuta negli anni 30 per far posto all'odierna [[Cattedrale di San Cetteo]]|242x242px|alt=]]Nel [[1814]] Pescara fu tra le città protagoniste dei [[Carboneria|moti carbonari]] contro [[Gioacchino Murat]], [[Regno di Napoli (1805-1815)|Re di Napoli]]. La scelta di dare luogo all'insurrezione proprio a Pescara era dovuta all'intenzione dei rivoltosi sia di conquistare la fortezza, che aveva una grande importanza strategica, sia di conquistare il ''bagno penale'' per poter liberare i tanti patrioti ivi rinchiusi. Il Quieti, nel suo "''Pescara antica città''", afferma che fu a Pescara e non a [[Rimini]] che Murat firmò, il 12 maggio del [[1815]], la prima delle [[Costituzione|costituzioni]] italiane del [[Risorgimento]].
 
A seguito della caduta di Murat, alla rivolta dei carbonari seguì la [[Restaurazione]] e la durissima repressione borbonica: infatti, l'esercito borbonico intervenne con un imponente schieramento di forze contro cui i carbonari abruzzesi nulla poterono.
 
La Fortezza, ritenuta all’epoca “''porta d'’Abruzzo e chiave del Regno'' (motto ancora oggi presente nello stemma comunale),” venne restaurata dai Borboni tra il [[1820]] ed il [[1840]], e nel [[1831]] fu potenziato al piano terra della caserma di fanteria il bagno penale simbolo della repressione borbonica, nel quale languirono gli sfortunati compagni di [[Carlo Pisacane]] ed altri patrioti meridionali, per lo più abruzzesi. Si trattava di un carcere tristemente famoso per le condizioni disumane con cui venivano trattati i detenuti: drammatica fu l'alluvione dell'ottobre del [[1853]] che investì il carcere causando la morte per annegamento degli internati. Tra coloro che furono rinchiusi in quello che veniva chiamato il "''sepolcro dei vivi''" fu anche [[Clemente De Caesaris]], una figura centrale del [[risorgimento]] meridionale che, liberato per ordine di [[Giuseppe Garibaldi]] dal confino a [[Bovino (Italia)|Bovino]], prese possesso nel [[1860]] della città e della fortezza assumendo il titolo di Prodittatore del distretto di Penne, e la consegnò infine al nascente [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].[[File:Pescara via delle caserme0002.JPG|Visuale della struttura dell'ex carcere borbonico|thumb|alt=|sinistra|211x211px]]
 
Nello stesso anno, [[Vittorio Emanuele II]], in viaggio per l'incontro di [[Teano]] con Giuseppe Garibaldi, giunse a Castellamare e fu ospitato nel villino Coppa, oggi meglio noto come villa Sabucchi, andato distrutto nella [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]]. Il giorno dopo entrò a cavallo a Pescara per osservarne la fortezza, circondato dalla popolazione festante. Vide gli armamenti, salì e si fermò sul bastione "Bandiera", che era il più esposto (sito nell'area che ospiterà Piazza Unione) e dal quale si dominava il territorio dell'attuale città, e rivoltosi all'abate De Marinis che gli stava a fianco esclamò le profetiche parole, oggi scolpite sulla torre comunale:
 
{{Citazione|Oh, che bel sito per una grande città commerciale! Bisogna abbattere queste mura e costruire su questo fiume un porto, e Pescara in men di un secolo sarà la più grande città degli Abruzzi e i nostri posteri l'aggiungeranno alle cento città di cui va superba l'Italia!|[[Vittorio Emanuele II di Savoia]]}}
 
 
come testimoniano una delibera del consiglio comunale del 12 dicembre [[1869]], una lettera del sindaco di allora, Gennaro Osimani, al ministro delle Finanze [[Quintino Sella]] datata sempre [[1869]] (19 luglio) e successivamente il Marchese Francesco Farina il 26 dicembre [[1906]]. <ref>{{cita libro|titolo=Ricordi di Pescara nell'anno 1860: nella ricorrenza del cinquantenario|autore=Francesco Farina|editore=|F.lli la Galla|anno=1910}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Re Vittorio Emanuele II profetizzò: Pescara grande città commerciale. Il Centro|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2010/10/24/news/re-vittorio-emanuele-ii-profetizzo-pescara-grande-citta-commerciale-1.4688808|data=febbraio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170222195837/http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2010/10/24/news/re-vittorio-emanuele-ii-profetizzo-pescara-grande-citta-commerciale-1.4688808|dataarchivio=22 febbraio 2017}}</ref>.
 
Castellammare Adriatico e Pescara furono inserite rispettivamente nella [[provincia di Teramo]] ed in quella di [[Provincia di Chieti|Chieti]], rispettando i precedenti confini amministrativi preunitari.
[[File:Pescara 10.jpg|thumb|Palazzo del Governo, sede della Provincia|229x229px|alt=]]
La fine del secolo fu fortemente caratterizzata dalla presenza politica e culturale di Leopoldo Muzii, personaggio controverso ma di grande carisma e peso decisionale, il quale, da sindaco della città di [[Castellammare Adriatico]], fece approvare nel [[1882]] il primo "''Piano regolatore di ampliamento''" e sarà uno dei principali artefici del definitivo spostamento a valle del centro della cittadina, fino ad allora limitato alla fascia collinare ed a pochi lotti coltivati da ricchi possidenti (fra i quali egli stesso) in pianura.
 
Il piano regolatore originario, elaborato dall’Ing. Tito Altobelli, prevedeva la divisione della città in tre aree: una a vocazione commerciale in direzione sud, tra la stazione ed il fiume, una amministrativa in direzione opposta, tra la stazione ed il Muncipio, ed una residenziale a nord del Municipio.
 
Ma gli interessi del Sindaco erano in direzione dei suoi terreni (siti nell'odierna zona di via del Milite ignoto), con l’evidente intento di valorizzare le aree di sua proprietà, e quindi spinse per modificare il piano di ampliamento con l’obiettivo di incanalare verso nord le direttrici dello sviluppo, e non verso Pescara come appariva più naturale nell’ottica di un inevitabile avvicinamento delle due cittadine.
 
Fu tuttavia un momento molto importante per l'evoluzione urbanistica e culturale di Castellammare, in quanto fu il primo forte tentativo di attenuare il disordine urbanistico e, soprattutto, di limitare le ambizioni latifondiste della nobiltà terriera teramana rispetto agli interessi pubblici. Il risultato concreto della politica di Muzii fu l'avvio deciso della colonizzazione della fascia costiera, tramite la costruzione di un nuovo acquedotto, di nuove strade alberate, la creazione delle prime linee di illuminazione pubblica e la sistemazione, inizialmente in strutture precarie ed inadeguate, dei primi edifici scolastici.
[[File:Leopoldo-muzii.png|miniatura|Leopoldo Muzii, sindaco di Castellammare dal 1880]]
Gabriele D’Annunzio fa questa simpatica descrizione di Leopoldo Muzii:
 
{{Citazione|È il sindaco un piccolo dottor di legge cavaliere, tutto untuosamente ricciutello, con òmeri sparsi di forfora, con chiari occhietti esercitati alle dolci simulazioni.
 
È il Gran Nimico un degenere nepote del buon Gargantuasso enorme, sbuffante, tonante, divorante|[[Gabriele D'Annunzio]], [[Le novelle della Pescara]]}}
 
Burbero ma di animo generoso, affarista ma sempre attento alle necessità dei meno fortunati, Leopoldo Muzii è l’artefice della trasformazione di Castellamare da piccolo agglomerato collinare a moderna cittadina costiera dotata di ogni infrastruttura necessaria a supportare la corsa della futura Pescara verso la modernità. La sua vicinanza alla classe operaia venne raccontata più volte anche dallo stesso D’Annunzio e la memoria popolare ricorda un piccolo ma significativo episodio nel periodo in cui si era diffuso il colera nella zona dei colli: Leopoldo Muzii insieme ad altri cittadini, senza alcun indugio, si recò a contatto con gli ammalati per portare loro aiuto e conforto. Alla sua morte la Città gli tributò ogni onore intitolandogli la via del Municipio di Castellamare, fino ad allora nota come via Marilungo.
 
A Pescara nel frattempo procedevano le opere di bonifica e risanamento delle aree paludose e si muovevano i primi passi per l'abbattimento delle mura della fortezza (acquistata, mediante un prestito, dal [[Ministero del tesoro]] il 24 marzo [[1871]] al prezzo di 106.676 [[Lira italiana|lire]], circa 500.000€) e l'espansione della città verso la [[Riserva naturale di interesse provinciale Pineta Dannunziana|pineta]] ed i suoi lidi, un'area che nel [[1912]] sarà anche al centro di un ambizioso progetto di [[Antonino Liberi]] volto alla creazione di una città giardino in [[Art Nouveau|stile liberty]] immersa nella pineta appena bonificata, secondo una classica impostazione urbanistica ottocentesca a cardi e decumani, che però troverà solo parziale realizzazione.
 
 
I problemi delle due cittadine erano però numerosi: la costruzione della ferrovia da parte della [[Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali|Società per le Strade ferrate meridionali]], con i suoi cantieri irriguardosi delle condizioni ambientali e volti alla minor spesa possibile, finì per alimentare le [[Palude|zone acquitrinose]] circostanti la fortezza impennando così i rischi per la salute della popolazione, che esposta a periodiche epidemie di [[malaria]], [[Febbre tifoide|tifo]] e [[colera]] non ebbe alcun tipo di risarcimento o compensazione; la società, pur negando ogni addebito, si limitò a finanziare in parte la pulizia dei canali di bonifica; a creare difficoltà poi c'erano anche la piazzaforte stessa, di non facile rimozione e soprattutto la costruzione di un ponte che finalmente unisse in modo sicuro e stabile le due sponde dopo il crollo definitivo dell'’antico ponte romano in muratura e l'evidente inadeguatezza del [[ponte di barche]], ricordato anche da D'Annunzio, che lo sostituiva ormai da secoli. A proposito di questo ci furono molte polemiche tra Pescara e Castellammare, con i dirigenti pescaresi divisi tra coloro che continuavano a rifiutare qualsiasi forma di collaborazione con gli “odiati” cugini e coloro che cominciavano ad auspicare in maniera concreta una futura riunificazione dei due centri. Oggetto della contesa fu l'’ubicazione del ponte di ferro (che durò fino al [[1933]] quando fu sostituito dal ponte “Littorio”) C’'era infatti chi voleva sorgesse a monte del fiume (dove 70 anni dopo sorgerà il ponte D'Annunzio) per rimarcare la divisione con i teramani della sponda settentrionale e chi invece lo auspicava sulla direttrice di una delle vie principali di Castellammare (come poi avvenne): fu inaugurato il 27 aprile [[1893]] all'altezza dell'attuale Corso Vittorio Emanuele II ed è ancora oggi,sostituito dalla nuova costruzione del ponte Risorgimento, l'arteria principale della città. [[File:Ponte pescara 2.png|sinistra|miniatura|Il ponte carrabile del 1893, antenato dei ponti Littorio e Risorgimento.]][[File:Ponte ferro pescara.png|miniatura|I ponti di Pescara agli inizi del 900; in primo piano il ponte ferroviario e sullo sfondo il ponte carrabile metallico.|alt=]]Inoltre vi erano gravi carenze cittadine riguardo l’'igiene pubblica, le infrastrutture sociali, gli ospedali, le scuole, l’'acqua corrente e potabile. Molte di queste opere vennero timidamente avviate, tra cui l'’assistenza ospedaliera degna di questo nome, anche se di essa si potrà veramente parlare solo nel [[1934]] con la costruzione dell'ospedale Spirito Santo, ancora oggi in funzione.
 
Sarà tuttavia l'apertura della [[Ferrovia Adriatica|ferrovia adriatica]], sin dal [[1863]], a sostenere e veicolare lo sviluppo delle cittadine, e con grande sforzo di concertazione fra i due centri fu completato e potenziato il [[porto di Pescara|porto canale]] nel [[1908]], dopo decenni di dibattiti e proposte contrastanti. In questa fase le due cittadine crebbero vivendo di commercio e di turismo, facilitati dalla presenza della stazione ferroviaria di Castellammare (che curiosamente in un primissimo momento si chiamò stazione di Pescara) e dal ridente e scanzonato aspetto e tenore di vita delle cittadine, diventate nel frattempo famose colonie balneari. Al di la di queste attività, erano poche le iniziative economiche di altro genere, soprattutto dopo che il 27 novembre [[1864]] il [[Ministero della guerra del Regno d'Italia|Ministero della guerra]] [[Alessandro Della Rovere]] rimosse il punto di difesa di Pescara, abolendone la relativa servitù militare e di conseguenza tutta l'economia dell'indotto del presidio militare, che durava da più di 300 anni.
 
== I primi anni del '900 ==
[[File:Gabriele D'Anunnzio.png|thumb|[[Gabriele D'Annunzio]] (nato a Pescara nel 1863)|alt=|sinistra]]
[[File:Pescara Cortile retro Casa natale D'Annunzio.JPG|Cortile retro Casa natale D'Annunzio|thumb|221x221px]]Agli albori del [[XX secolo]], la popolazione dei due comuni che componevano l'attuale Pescara (ovvero il territorio precedente la divisione del [[1807]]) ammontava a circa 8.923 abitanti (censimento del [[1903]]). La propensione al turismo balneare si consolidò e nel [[1905]] gli alberghi di Castellammare Adriatico ospitavano circa 4.000 turisti.
Nella città iniziavano a trovare spazio diverse aree per mercati di tessuti e di generi alimentari. Inoltre il comune della sponda destra del fiume viveva un momento di grande trasformazione urbanistica, soprattutto in seguito al lento ma continuo recupero ad uso civile delle aree della ormai ex fortezza, i cui materiali di risulta vennero riutilizzati per la costruzione di nuovi edifici pubblici o venduti.
 
Nei decenni le rivalità tra le due sponde del fiume si sopirono, mentre aumentavano la concordia e la comunione di intenti per promuovere iniziative di sviluppo: soprattutto il potenziamento del [[Porto di Pescara|porto canale]] fu motivo di collaborazione delle due amministrazioni. Quando l'On. Carlo Mezzanotte, deputato di Chieti, nell'estate del [[1908]] presentò alla [[Camera dei deputati|camera]] una proposta di legge per la fusione dei due comuni di Pescara e Castellamare Adriatico, si levarono forti proteste: tali proteste, però, non furono sollevate per la contrarietà all'idea di fusione quanto perché la proposta prevedeva l'annessione di Castellammare Adriatico nella [[Provincia di Chieti]].
 
Il 4 maggio del [[1917]], sul finire della [[Prima guerra mondiale]], sulla sponda castellammarese si ebbe un'’incursione aerea [[K.u.k. Luftfahrtruppen|austriaca]] che, se da un lato provocò trascurabili danni materiali (la morte di tre persone, due donne e un uomo, e la distruzione del dormitorio e della mensa dei ferrovieri presso la stazione), dall'altro fece comprendere come la grande storia’ si preparava ad affacciarsi in modi non sempre pacifici, nella vita dei due abitati. Le vittime di tale tragico evento sono ricordate ancora oggi da una piccola lapide, apposta in Corso Vittorio Emanuele II 253.
Per prevenire altri attacchi il Ministero della Guerra fece allora approntare un campo di aviazione lungo la Via Tiburtina provvisto di due aerei da combattimento. Nacque così quello che poi diventerà l'[[aeroporto di Pescara]].
 
== 1918-1926: il primo dopoguerra ==
[[File:Lit.png|miniatura|Inaugurazione del ponte Littorio nel 1933. Il ponte verrà minato e distrutto dai tedeschi in ritirata il 9 giugno 1944, durante la seconda guerra mondiale|221x221px]]
Alla fine del primo conflitto mondiale le due cittadine si presentavano ancora molto diverse tra loro: commerciale, artigianale e “popolare” Pescara, borghese, signorile e turistica Castellammare Adriatico, scandita dalle grandi ville dei possidenti.
 
Un evento molto importante in favore della unificazione dei due comuni si verificò nell'inverno del [[1918]]: il 30 novembre i due consigli comunali si riunirono nello stesso momento e votarono lo stesso ordine del giorno e si impegnarono ad adoperarsi per chiedere al [[Governo Orlando]] di decretare la fusione dei comuni.
 
Per la qualificazione degli abitanti delle due sponde e per la nascita della nuova provincia ci furono moltissime trattative, volte a stabilire soprattutto la denominazione della nuova comunità; era chiaro a tutti che l’'unione dei due comuni avrebbe sicuramente determinato il loro rapido progresso, sia dal punto di vista amministrativo ed economico che industriale e commerciale, si cercarono così faticosi compromessi volti a chiamare la città unificata “Aterno (fu preso in considerazione anche il nome Castelpescara).
 
”
Negli anni seguenti le due amministrazioni collaborarono per perorare la causa della fusione: ma decisivo fu l'impegno di [[Gabriele d'Annunzio]] che il 16 maggio del [[1924]] scrisse a [[Benito Mussolini|Mussolini]] una lettera nella quale chiedeva la fusione delle due città e l'elevazione a capoluogo di provincia. Con lo stesso intento operava l'allora deputato abruzzese [[Giacomo Acerbo]].
 
Dal punto di vista economico la città presentava delle nuove linee di sviluppo. Infatti, il turismo continuava a fiorire e i bagni di Castellammare Adriatico erano una meta turistica nota in tutta Italia. A rafforzare questo ruolo di centro del turismo nazionale, nel [[1924]], sotto la spinta politica del ministro [[Giacomo Acerbo]], a Castellammare Adriatico venne organizzata la [[Coppa Acerbo]], che divenne subito una delle gare automobilistiche più importanti del tempo ed un evento capace di portare in città decine di migliaia di visitatori. Sempre in quel periodo iniziarono a vedersi i primi [[opificio|opifici]] e le prime attività di tipo industriale in città, come il noto pastificio Puritas di [[Angelo Delfino]], la [[fornace]] Verrocchio alla Madonna dei Sette Dolori, la fornace Forlani di via Caravaggio e le [[Fonderie Camplone]] sulla Tiburtina. Inoltre, il [[Porto di Pescara|porto]] stava incominciando ad acquisire maggiore importanza ed i volumi di traffico commerciale si facevano sempre più ingenti, complice la navigabilità del fiume, al tempo mezzo ampiamente utilizzato anche per i trasporti di materiali da e verso l'entroterra abruzzese. Nel [[1923]] venne completato l'acquedotto per portare l'acqua potabile in tutte le aree dell'attuale città.
 
 
 
 
== 1927: Pescara capoluogo di provincia ==
[[File:Pescara handelskammer 01.jpg|miniatura|Camera di Commercio di Pescara, costruita nel 1934 in [[Architettura italiana del Novecento#Architettura del periodo fascista|stile fascista]]|217x217px|alt=]]{{Vedi anche|Provincia di Pescara}}[[File:Pescara - Duomo di San Cetteo 2.JPG|thumb|[[Cattedrale di San Cetteo]], ricostruita nel 1938 su una precedente chiesa in condizioni fatiscenti per volere di Mussolini e d'Annunzio|alt=|289x289px]]
Dopo 120 anni di divisione, il 2 gennaio del [[1927]], venne finalmente firmato il decreto di istituzione della [[provincia di Pescara]] e seguiva l'elenco dei Comuni da amministrare, tra i quali quello di Castellammare<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1]]</ref>. Al successivo articolo 4 il Decreto stesso stabiliva: "Il Comune di Castellamare Adriatico è unito a quello di Pescara"<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 4]]</ref>.
A favore del provvedimento, inserito in una più ampia azione di riorganizzazione del territorio operata dal regime, sono state decisive la forte spinta popolare e, soprattutto, l'autorità politica del deputato e futuro ministro dell'agricoltura [[Giacomo Acerbo]] ed il prestigio di [[Gabriele D'Annunzio]] presso il [[Storia del fascismo italiano|regime fascista]].
 
Il nome della città unita, negli intenti dei promotori, sarebbe dovuto essere ''Aterno'', ma l'’influenza di D'’Annunzio su Mussolini portò quest’ultimo a dire che mai avrebbe "sacrificato sull’'altare della pace il nome del luogo natale del poeta", e così prevalse Pescara. Il 6 dicembre [[1926]] Mussolini così telegrafò a D'’Annunzio, che si trovava a Gardone Riviera, annunciandogli la notizia:
 
{{Citazione|Oggi ho elevato la tua Pescara a capoluogo di Provincia.
 
Te lo comunico perché credo che ti farà piacere. Ti abbraccio.|}}
 
E D'’Annunzio rispose:
 
{{Citazione|Sono contentissimo della grande notizia e sono certissimo che la mia vecchia Pescara, ringiovanita, diventerà sempre più operosa e ardimentosa per dimostrarsi degna del privilegio che oggi tu le accordi. Ti abbraccio}}
 
“Alla nuova provincia vennero assegnati tutti i comuni del [[Circondario di Penne]], tranne i comuni gravitanti la [[Valle del Vomano]], rimasti nella [[Provincia di Teramo|provincia teramana]] ([[Arsita]], [[Bisenti]], [[Cermignano]], [[Castiglione Messer Raimondo]] e [[Basciano]]), mentre dalla [[Provincia di Chieti|provincia teatina]] arrivarono tutti i comuni che sorgono fra il fiume Pescara, Chieti e la [[Majella]], oltre a [[Cepagatti]] e [[Pescara]] stessa; dalla [[Provincia dell'Aquila]] passarono a quella pescarese i comuni di [[Popoli (Italia)|Popoli]] e [[Bussi sul Tirino]], andando così a formarsi la quarta provincia abruzzese, la più piccola della regione e fra le meno estese d'Italia, con 1.230,33 [[Chilometro quadrato|km²]] e 46 comuni amministrati.
 
== 1928-1940: il periodo fascista ==
[[File:Pescara - Municipio 01.JPG|miniatura|Il Palazzo di città, completato nel 1935 su progetto dell'architetto [[Vincenzo Pilotti]]. La torre campanaria fu distrutta durante gli eventi bellici della seconda guerra mondiale ed immediatamente ricostruita alla fine del conflitto. |alt=|sinistra|261x261px]]
Dopo l'unificazione e l'elevazione a capoluogo di Provincia, la città è protagonista di un forte sviluppo edilizio con la costruzione delle nuove sedi di tutte le pubbliche amministrazioni, di scuole e mercati. A tutt'oggi, diversi sono i palazzi ad uso pubblico costruiti in quel periodo, tra i quali il Palazzo di Città, il Palazzo del Governo, l'allora Palazzo della Prefettura (distrutto durante i [[Bombardamento di Pescara|bombardamenti di Pescara]] della seconda guerra mondiale, si trovava all'incrocio fra Viale D'Annunzio e Viale Vittoria Colonna) e diverse scuole della città come il liceo classico Gabriele D'Annunzio.
 
Nel febbraio del [[1928]] fu unito al comune di Pescara anche il comune di [[Spoltore]], che però riguadagnerà l'autonomia già nel [[1947]].
 
Particolare rilevanza fra le opere pubbliche di quel periodo ebbe il Ponte Littorio, che pur se da inserire nel quadro dell'’esaltazione dei tempi e del regime, fu anche la celebrazione della riunificazione dei due comuni e il simbolo dell’'evoluzione della città. Disegnato da [[Cesare Bazzani]], questo monumento che sostituì la vecchia gabbia di ferro, fu rivestito e rifinito con [[Travertino|travertino di Ascoli]] e [[Granito|granito di Sardegna]] e arricchito da quattro colonne che sostenevano quattro aquile di bronzo, opera dello scultore Ernesto Brozzi, per ricordare che la costruzione era affidata alla loro custodia quale auspicio di concordia fra le due città ora unite; nel [[1935]] furono collocate sul ponte anche quattro grandi statue muliebri in bronzo, allegorie delle quattro fonti principali a cui l’Abruzzo attinge le sue attività, cioè il Monte, il Mare, il Fiume ed il fertile Piano, realizzate dall’insigne scultore abruzzese [[Nicola D'Antino|Nicola D’Antino]].
[[File:Ponte littorio.png|miniatura|Il comune visto dal ponte Littorio negli anni 30|215x215px]]
L'allora aeroporto della città, il "Campo di Fortuna di Pescara", cambiò nome con decreto ministeriale 25 giugno [[1928]] e venne denominato, per volontà del [[Gabriele D'Annunzio|d'Annunzio]], «Pasquale Liberi», un aviatore abruzzese premiato con la medaglia di bronzo caduto durante la prima guerra mondiale a 25 anni. Sulla sua tomba, nel cimitero di San Silvestro di Pescara, l'epigrafe scritta dallo stesso D'Annunzio recita:
 
{{Citazione|… era un piccolo eroe ridente e franco, un gioioso amico del pericolo, un giovane amante della morte che sembrava portare sempre all’orecchio il garofano rosso dell’amata…}}
 
 
 
<br />
== 1940-1945: la Seconda guerra mondiale ==
{{Vedi anche|Bombardamento di Pescara}}
[[File:Bombardamento pescara.png|sinistra|miniatura|269x269px|Ripresa aerea di uno dei bombardamenti sulla città]]
Diversamente da molte città italiane, regolarmente [[Bombardamenti strategici durante la seconda guerra mondiale|bombardate]] già dalle prime fasi della [[Seconda guerra mondiale]], fino alla fine di agosto del [[1943]] Pescara non ebbe un contatto diretto con la guerra, e le normali attività come l'andare al mare od il passeggio serale non si erano mai interrotte, nonostante gli sporadici allarmi e l'[[oscuramento]] in atto; dopo l'annuncio della firma dell'[[Armistizio di Cassibile]] l'8 settembre di quell'anno, dopo già aver subito un primo e devastante bombardamento il 31 agosto, in città come nel resto del Paese si era diffusa la convinzione che la guerra fosse finita, lasciando la popolazione completamente impreparata per quello che sarebbe successo nei mesi seguenti, con gli sfollati che cominciarono a rientrare in città.
 
I [[Bombardamenti strategici durante la seconda guerra mondiale|bombardamenti]] di Pescara furono ordinati dal generale [[Regno Unito|britannico]] [[Bernard Law Montgomery|Montgomery]], ed avevano l'obiettivo di colpire in maniera decisiva le linee di rifornimento dell'[[Wehrmacht|esercito tedesco]] che faceva ampio uso del nodo ferroviario pescarese, in collegamento con Roma ed il nord Italia. Nonostante la violenza dei bombardamenti, l'impeto dell'attacco alleato alla [[linea Gustav]] ed il contributo dei [[Partigiano|partigiani]] abruzzesi della [[Brigata Majella]], la difesa dell'esercito tedesco in questo settore fu strenua e gli scontri, il cui momento più violento si raggiunse con la [[battaglia di Ortona]], si dilungarono per molti mesi in più del previsto, fino all'inizio di giugno del [[1944]].
 
La prima ricognizione sulla città risaliva al 6 aprile, e gli attacchi aerei avvennero Il 31 agosto ed il 14, 17 e 20 settembre del [[1943]], per concludersi definitivamente solo nel dicembre di quell'anno, su una città dove non esisteva nessun rifugio antiaereo e dove le poche [[Arma contraerea|mitragliatrici]] poste sui palazzi più alti della città non entrarono in funzione, forse perché non presidiate o non operative.
 
L’incursione aveva lo scopo di colpire obiettivi militari (infrastrutture cittadine, oltre ad uomini e mezzi della [[Wehrmacht|Wehrmarcht]] diretti a sud); le “[[Consolidated B-24 Liberator|fortezze volanti]]” però, rimanendo fedeli alla loro triste reputazione, ottennero come risultato un massacro tra la popolazione civile. Il numero dei morti del solo attacco del 31 agosto, pur non essendo mai stato accertato a causa della precipitosa fuga delle autorità cittadine, varia da 600 a 3000. La maggior parte delle vittime furono anziani, donne e bambini. Furono colpite la Questura, le Poste e l’attuale sede dell’Istituto Acerbo, allora adibito a caserma per allievi piloti: tra questi ultimi si registrò una cinquantina di morti, a causa di una bomba caduta nei pressi dell'edificio proprio sul gruppo di cadetti, al rientro da una marcia. Intere famiglie, che erano riunite in casa per il pranzo, furono cancellate. Inoltre, venne colpita una fabbrica di vernice, da cui si sprigionò una nube tossica che rese l’aria irrespirabile in alcune zone della città.
 
A peggiorare il tutto ci pensarono le carenze e la disorganizzazione che caratterizzavano il sistema di [[Dipartimento della Protezione Civile|protezione civile]] dell’epoca; difatti la [[Croce Rossa Italiana|Croce Rossa]] disponeva di due sole autoambulanze e di pochissimi uomini, metà dei quali in quei giorni erano stati trasferiti a [[Genova]] e [[Napoli]] proprio per fronteggiare i bombardamenti che colpivano quelle città. Infine i volontari dell’[[Unione nazionale protezione antiaerea|UNPA]] (Unione Nazionale Protezione Antiaerea) erano dotati solo di una maschera antigas, di un elmo e di un’ascia. A livello di mezzi, l’UNPA disponeva solo di qualche piccone, due biciclette ed un pesante carretto da spingere a mano. I soccorsi, comunque permisero a molte persone di salvarsi e scongiurare infezioni ed epidemie. Questo risultato fu dovuto non tanto alla Protezione Civile, ma a chi era scampato al bombardamento e si era subito messo al lavoro con ogni mezzo possibile, spesso a mani nude. Tra i superstiti, tutti sotto choc, si registrarono diversi casi di isteria. Il 3 settembre fu ordinato lo sgombero della popolazione per permettere un più rapido ripristino dell’acqua, della luce e del gas e per procedere alle disinfezioni necessarie. I resti umani non ricomponibili vennero accatastati e dati alle fiamme. Diversi cadaveri vennero rinvenuti sotto le macerie anche a distanza di anni.
 
In definitiva, vi furono tantissimi morti e una distruzione quasi totale del quadrilatero settentrionale, la vecchia Castellammare, per un unico risultato strategico-militare tra l’altro non raggiunto, ovvero la distruzione della stazione ferroviaria, ottenendo solo la messa fuori servizio di qualche metro di tracciato ferroviario. La stazione infatti sarà presto resa nuovamente operativa in brevissimo tempo, testimoniando i danni minimi se non nulli inferti dagli alleati all'infrastruttura bersaglio.
 
Pochi giorni dopo, in seguito all'annuncio dell'armistizio che spinse gli [[Sfollato|sfollati]] a rientrare in città (e dopo aver assistito agli avvilenti fatti della [[Fuga di Vittorio Emanuele III|fuga di Vittorio Emanuele III]]), il 12 settembre '43, Pescara veniva occupata senza offrire resistenza (la città fu lasciata totalmente sguarnita da ciò che restava delle autorità italiane del tempo) dall'esercito tedesco e dovette subire le razzie e la distruzione delle strutture portuali, fabbricati, strade, ponti e uffici pubblici da parte degli occupanti, che disseminarono di [[Mina terrestre|mine]] la spiaggia ed il territorio circostante; furono eseguiti molti rastrellamenti fra la popolazione (impiegata nella realizzazione delle fortificazioni) ed infine venne ordinato lo sfollamento definitivo della città alla fine del settembre '43. La repressione fu durissima, come testimoniato dagli avvenimenti dell'11 febbraio 1944, ricordati da una lapide sul posto, in cui 9 partigiani furono fucilati in una cava di argilla di una fornace abbandonata nella zona della [[Riserva naturale di interesse provinciale Pineta Dannunziana|Pineta Dannunziana]], mentre altri 3 cittadini pescaresi, trovati in possesso di armi da caccia non funzionanti e scariche, furono giustiziati dai tedeschi a colle Orlando il 13 ottobre 1943, anche loro commemorati da un cippo sul luogo.
 
Il 14 settembre la città fu violentemente bombardata per una seconda volta, e fu colpita anche Porta Nuova, dove fu centrato il borgo storico della vecchia fortezza, con la distruzione di tutto il lato meridionale di via dei Bastioni, cancellando per sempre le seicentesche chiese di San Giacomo e del Rosario, e con la distruzione della vecchia porta cittadina presso il bagno borbonico, oggi ingresso in stile moderno del [[Museo delle genti d'Abruzzo]]. Ma la strage più grave si verificò alla stazione ferroviaria, dove in quel momento una folla stremata dalla fame stava saccheggiando dei vagoni carichi di merci e derrate alimentari di un convoglio di rifornimenti diretto a sud. Le bombe che caddero lì vicino provocarono tra i 600 e i 900 morti nel raggio di poche centinaia di metri. Il risultato di questa nuova incursione, oltre alle migliaia di morti, fu quello di convincere la maggior parte dei pescaresi ad andarsene di nuovo. Si trasferirono fuori città anche gli uffici pubblici: ad esempio, il Comune fu trasferito a [[Spoltore]]. Pescara divenne una città deserta.
 
Questo sfollamento consentì di avere un numero limitato di morti nelle successive incursioni aeree, come in quelle del 17, 19 e 20 settembre in cui vennero sganciate complessivamente 165 tonnellate di bombe. Un’altra incursione fu effettuata il 4 ottobre, quando dodici aerei bombardarono Porta Nuova con centinaia di bombe con il risultato di 16 morti tra la popolazione civile. Tra l’altro, questa incursione fallì il vero obiettivo che era un gruppo di tedeschi che aveva lasciato la città già da qualche ora.
 
Fu inoltre registrata un’ulteriore incursione il 17 ottobre: in questa occasione fu nuovamente colpita la ferrovia, dove i tedeschi concentravano uomini e mezzi. Due civili rimasero feriti e morirono decine di soldati della Wehrmarcht. In seguito le azioni aeree diminuirono, se non in quantità, almeno in gravità: si registrarono diverse incursioni, ma di poco conto; finalmente gli Alleati colpirono solo obiettivi militari.
 
Ma un’ennesima incursione aerea fu registrata l’8 dicembre; l’azione fu condotta da numerosi aerei che bombardarono la città senza obiettivi specifici. Come in precedenza, i morti furono pochi a causa dello spopolamento. Un’altra incursione, avvenuta l’11 dicembre, danneggiò irreparabilmente diverse opere d’arte della famiglia [[Basilio Cascella|Cascella]], mentre altre vennero rubate; alcune opere furono successivamente restaurate. Questa fu l’ultima azione aerea su Pescara, che venne distrutta al 78%. Inoltre la città, bombardata per tre mesi e mezzo, subì la morte di molti suoi cittadini, per un numero che varia dai 2.000 ai 9.000. Inoltre molti altri, circa 12.000, rimasero senza casa.
 
Agli inizi di giugno 1944 i tedeschi abbandonarono Pescara ritirandosi verso nord, lasciandosi alle spalle una città morta, uno spettrale cumulo di rovine dove ogni cosa fu distrutta, dall'aeroporto alle fognature; non vennero risparmiate neanche le statue che adornavano il ponte Littorio, che furono trafugate prima della distruzione dello stesso, le campane delle chiese del [[Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Pescara)|Sacro Cuore]] e di [[Cattedrale di San Cetteo|San Cetteo]], destinate alla fusione per il recupero del bronzo o la torre comunale, abbattuta per non lasciare punti di riferimento alle artiglierie nemiche; sempre in quel periodo ignoti saccheggiarono la [[Museo casa natale Gabriele D'Annunzio|casa natale di Gabriele D'Annunzio]], da cui vennero trafugati monili e preziosi appartenuti alla famiglia del poeta; quando finirono i tedeschi, seguitarono gli "sciacalli" locali e del circondario a finire di depredare quanto ancora di valore rimaneva nei palazzi, nei negozi e nelle banche distrutti e disabitati dell'ormai ex città [[Art Nouveau|liberty]].
[[File:Via ravenna pescara.jpg|miniatura|Macerie in via Ravenna]]
Subito dopo, il 10 giugno 1944, gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] e le forze del [[Corpo Italiano di Liberazione|CIL]] provenienti da Chieti e Francavilla liberarono Pescara, coadiuvate dalla divisione Nembo del [[1º Reggimento "San Marco"|Battaglione S. Marco]] e da due brigate di truppe indiane del [[British Indian Army]].
 
Durante la guerra, diversi gruppi di antifascisti operarono nella città. Nel [[1940]], rientrato dall'esilio francese vi si stabilì l'ex deputato comunista [[Ettore Croce]]. Questi, malgrado la sorveglianza della polizia fascista riuscì a raggruppare attorno a sé un piccolo gruppo di discepoli, tra cui il tregliese Mario Bellisario, che costituirono a loro volta piccoli nuclei antifascisti nei loro paesi d'origine e nella stessa Pescara.
 
Per questi motivi l'8 febbraio del [[2001]], il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della repubblica]], [[Carlo Azeglio Ciampi]] ha conferito alla città la medaglia d'oro al [[Merito civile|merito civile]] con la seguente motivazione:
 
{{Citazione|Centro strategico sulla linea verso il Nord della Penisola e per il collegamento con la Capitale, durante l'ultimo conflitto mondiale fu teatro di continui e devastanti bombardamenti da parte dell'aviazione alleata e dovette subire le razzie e la distruzione di fabbricati, strade, ponti e uffici pubblici da parte dell'esercito germanico in ritirata. 31 agosto 20 settembre 1943 Pescara.|}}<br />
 
== 1946-2000: gli anni del boom ==
Pescara era tornata alla pace e alla vita democratica, ma lo scenario materiale economico e sociale che si presentava agli amministratori era disastroso. Le attività economiche ridotte al minimo, le macerie come principale panorama cittadino, i “senza tetto” si contavano a migliaia, le comunicazioni difficili.
 
La città ridotta a un cumulo di rovine, rimosse le macerie e sanate alla meno peggio le ferite, prese a crescere di nuovo anche grazie al sempre più vigoroso afflusso di nuovi residenti, favorito dalla depressione delle zone interne d’'Abruzzo e delle regioni limitrofe. Già nel [[1951]] Pescara, ritrovatasi al centro di un poderoso fenomeno di migrazione interna abruzzese (che seppure attenuato rispetto a quel periodo non si è ancora arrestato), era diventata in pochi anni il centro maggiore della regione raggiungendo il numero di 65 mila abitanti, dilatando l'area urbanizzata ed occupando massicciamente lo spazio tra la ferrovia e la linea del mare, sia a nord che a sud. La città crebbe soprattutto in altezza senza un piano preciso, con la sostituzione di storiche palazzine a due piani e villini con ampi ed anonimi condomini di scarso se non nullo valore estetico, sacrificando verde pubblico e conseguentemente congestionando il centro, le cui planimetrie furono concepite molti anni prima del conflitto per densità abitative molto meno pressanti e senza alcuna possibile previsione di quella che sarebbe stata la motorizzazione di massa in Italia.
 
La vocazione automobilistica di Pescara, già nobilitata dalla [[Coppa Acerbo]] e dal [[Gran Premio di Pescara 1957|mondiale di Formula 1]] del [[1957]], ebbe modo di concretizzarsi ulteriormente quando si decise che la [[Mille Miglia|1000 miglia]] dovesse includere nel suo percorso la città adriatica.
In meno di vent'anni, dal 1951 al [[1971]], Pescara raddoppiò il numero degli abitanti raggiungendo i 122 mila residenti, consolidando il ruolo di città universitaria e conoscendo un [[Boom edilizio|boom edilizio]] di grandi proporzioni, anche per i già alti standard italiani del tempo.[[File:Piano-regolatore-piccinato.jpg|sinistra|miniatura|Il Piano regolatore del 1947 di Piccinato; si notano strade mai realizzate e la ferrovia arretrata verso le colline, con stazione prevista nella zona dell'ospedale.]]
La realizzazione della nuova stazione di [[Stazione di Pescara|Pescara Centrale]], inaugurata il 31 gennaio [[1988]], fu un importante evento per lo sviluppo della città: l'apertura della nuova stazione ebbe particolare rilevanza dal punto di vista [[Urbanistica|urbanistico]] poiché l'intera linea ferroviaria venne trasferita su una sede sopraelevata, più arretrata verso le colline e priva di intersezioni con le strade della città, così liberandola dai [[passaggio a livello|passaggi a livello]]. Il tracciato ferroviario dismesso è oggi un corridoio verde destinato al trasporto pubblico di massa della [[Filovia di Pescara|filovia di Pescara]] (i cui lavori, dopo un primo progetto risalente al [[1992]] ed i finanziamenti europei arrivati nel [[1995]], si trascinano per il susseguirsi di problematiche burocratiche e cambi di progetto da più di 25 anni)<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcentro.it/pescara/la-corte-dei-conti-filovia-pescara-montesilvano-tra-i-peggiori-appalti-d-italia-1.1408671|titolo=La Corte dei Conti: filovia Pescara-Montesilvano tra i peggiori appalti d’Italia|autore=di Pietro Lambertini 06 aprile 2017|sito=Il Centro|lingua=it-IT|accesso=2019-02-26}}</ref>.
 
Dal punto di vista politico, dopo una prima fase di efficienti amministrazioni di [[Sinistra (politica)|sinistra]], guidate da Italo Giovannucci e [[Vincenzo Chiola]] (espressioni di maggioranze [[Partito Comunista Italiano|PCI]]-[[Partito Socialista Italiano|PSI]]), a partire dal [[1956]] la città è stata governata ininterrottamente dalla [[Democrazia Cristiana]] e dai suoi alleati fino al [[1992]]. Ma queste amministrazioni non suscitarono molto gradimento soprattutto a causa di dissennate azioni urbanistiche, fra le quali spiccano la demolizione degli edifici superstiti del lato meridionale di corso Umberto I negli [[Anni 60|anni 60]] e la loro ricostruzione in anonimi condomini e la demolizione nel [[1963]] dello storico Teatro Pomponi sul lungomare (che a sua volta aveva già rimpiazzato nel [[1923]] il Padiglione Marino, primo stabilimento balneare cittadino e Kursaal di Castellammare, risalente al [[1887]]), sacrificato per non affrontare costosi interventi di recupero; l'abbattimento del teatro tuttavia era stato previsto già dai piani di ricostruzione del [[1947]] di [[Luigi Piccinato]], spesso largamente ignorati, in favore di un parco della Riviera, anch'esso mai realizzato.
 
Le elezioni del [[1993]], immediatamente successive gli eventi di [[Mani pulite]], segnarono la caduta della [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]], e furono le prime in cui i sindaci furono eletti direttamente dai cittadini: videro la coalizione dei [[Alleanza dei Progressisti|Progressisti]] guidata dall'indipendente di sinistra Mario Collevecchio battere la lista civica di ispirazione DC-PSI, ma dopo una esperienza di governo di appena otto mesi le elezioni furono annullate dopo un ricorso al [[Tribunale amministrativo regionale|Tar]] per un vizio di forma all’epoca della presentazione delle liste, e nella tornata elettorale successiva del [[1994]] vinse la coalizione di [[centro-destra]], capeggiata dal sindaco [[Carlo Pace (politico 1936)|Carlo Pace]], in quota [[Alleanza Nazionale|AN]], che governò la città per due mandati fino al [[2003]]. In questo periodo la Città' iniziò' un periodo di trasformazione urbanistica-culturale, approvando il nuovo [[Piano regolatore generale comunale|PRG]] e realizzando nuovi spazi museali ed un parco culturale nella [[Riserva naturale di interesse provinciale Pineta Dannunziana|Pineta D'Annunziana]].
 
<br />
[[File:Pescara_centrale.jpg|alt=|miniatura|750x750px|Stazione Centrale di Pescara, completata nel 1988|centro]]
== Dal 2001 in poi ==
[[File:Pescara - Via Firenze.jpg|miniatura|Via Firenze, cardo del centro città, dopo la riqualificazione del 2011|alt=|sinistra|260x260px]]
[[File:Pescara -Ponte Flaiano- 2017 by-RaBoe 003.jpg|miniatura|Ponte Flaiano, costruito nel 2017|alt=|243x243px]]
L'amministrazione di [[centro-sinistra]] del sindaco [[Luciano D'Alfonso]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]), eletta nelle elezioni del [[2003]], ha avviato l'opera di rilancio dell'impianto urbanistico della città, ripristinando l'uso di zone ed edifici storici abbandonati come l'ex caserma Cocco (oggi parco pubblico), la [[Stazione di Pescara Porta Nuova|stazione di Porta Nuova]] e l'[[Aurum - La fabbrica delle idee|ex fabbrica dell'Aurum]], realizzando molti progetti come la pedonalizzazione delle aree centrali e la creazione di una rete di piste ciclabili, e dotando la città di grandi opere come il [[ponte del mare]] ed il [[Ponte Flaiano]], che hanno inciso sull'aspetto della città e sulla sua qualità della vita.
 
Nel [[2009]] la città ha ospitato i [[XVI Giochi del Mediterraneo]] superando le altre due città candidate [[Patrasso]] e [[Fiume (Croazia)|Fiume]] nelle votazioni del [[Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo|comitato internazionale]].
 
=== Area metropolitana ===
In seguito alla rapida saturazione edilizia dell'esiguo territorio comunale raggiunta negli [[Anni 1970|anni '70]] (con una densità di 3 479,45 ab./[[Chilometro quadrato|km²]] Pescara è fra i primi capoluoghi in Italia per densità di popolazione, preceduta solo dalle grandi metropoli), la città continuò nel tempo ad espandersi al di fuori dei propri confini nei comuni limitrofi (segnatamente a [[Montesilvano]], [[Francavilla al Mare]] e [[San Giovanni Teatino]]), e già a partire dagli [[Anni 1980|anni '80]] Pescara insieme a [[Chieti]] è al centro di una vasta [[Area metropolitana|area metropolitana]] sempre più integrata ed interdipendente. Le amministrazioni degli ultimi anni hanno cercato di assecondare questo ruolo sia dal punto di vista urbanistico, cercando di costruire le infrastrutture di mobilità opportune, sia dal punto di vista della pianificazione dei servizi che vengono offerti a ridosso dei confini del comune ma al centro della conurbazione, come [[Centro commerciale|centri commerciali]], zone industriali, e, soprattutto, il trasporto pubblico locale.
 
 
 
La suddetta [[Area metropolitana|area]] vista dall'alto offre l'immagine di una ''T''; dalla vallata che parte ai piedi di Chieti, punta sul mare e si allarga con le ali sulla riviera, a nord verso [[Montesilvano]] ed a sud verso [[Francavilla al Mare]]. Essa comprende i Comuni di Pescara, [[Montesilvano]], [[Francavilla al Mare]], [[Silvi]], [[Città Sant'Angelo]], [[Chieti]], [[Spoltore]], [[Cappelle sul Tavo]] e [[San Giovanni Teatino]] e conta circa 350.000 abitanti.[[File:Pescara Ponte del Mare 2013-12 by-RaBoe 24.jpg|miniatura|Ponte del Mare, inaugurato nel 2009|alt=|230x230px]]
 
==== Nuova Pescara ====
[[File:Panorama pescara.png|miniatura|Panoramica del [[Porto di Pescara]]]]
In data 25 maggio [[2014]] i residenti dei comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore si sono espressi in un referendum a favore dell'istituzione di un unico comune. Partecipò al voto il 69,46% degli aventi diritto e di questi il 64% si espresse a favore della fusione (A Montesilvano ha risposto Sì il 52,23% dei votanti. Ha prevalso il Sì anche a Pescara con il 70,32% e a Spoltore con il 51,15%.). La relativa legge regionale è stata approvata in data 8 agosto [[2018]], fissando il 1º gennaio [[2022]] come data di nascita del nuovo comune<ref>{{Cita news|autore=Vito de Luca|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2016/02/06/news/c-e-una-prima-data-nuova-pescara-dal-2019-1.12912708|titolo=C’è una prima data: Nuova Pescara dal 2019|pubblicazione=[[Il Centro]]|data=6 febbraio 2016}}</ref>.
{| class="wikitable"
!Comuni interessati
!Residenti al
censim. 2011
 
(pop. legale)
!Residenti al
31/12/2015
!Superficie
<small><abbr>km²</abbr></small>
!Densità al
31/12/2015
 
<small>ab./<abbr>km²</abbr></small>
|-
|Montesilvano
|50.413
|53.738
|23,5746
|2.279
|-
|Pescara
|117.166
|121.014
|34,3630
|3.522
|-
|Spoltore
|18.566
|19.366
|37,0144
|523
|-
|'''Nuova Pescara'''
|''186.145''
|''194.118''
|''94,9520''
|2.044
|}
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Pescara}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | nome= Luigi| cognome= Battaglini| titolo= La provincia dannunziana, la provincia, il comune e la città di Pescara, i comuni minori| anno= 1936| editore= Arti grafiche Alfieri & Lacroix| città= Milano}}
* {{cita libro | nome= Paolo| cognome= Avarello|nome2=Aldo|cognome2=Cuzzer|nome3=Francesco|cognome3=Strobbe|titolo= Pescara, contributo per un'analisi urbana| anno= 1976| editore= Bulzoni| città= Roma}}
* {{cita libro | nome= Raffaele| cognome= Colapietra| titolo= Pescara, 1860-1927| anno= 1980| editore= Costantini| città= Pescara}}
* {{cita libro |curatore=A. Carnemolla|curatore2=C. Pozzi| titolo= La città, le idee : Pescara nelle interviste a cinque architetti| anno= 1981| editore= Marcello Ferri| città= L'Aquila}}
* {{cita libro | nome= Luigi| cognome= Lopez| titolo= Pescara: dalla Vestina Aterno al 1815| anno= 1985| editore= Deputazione Abruzzese di Storia Patria| città= L'Aquila}}
* {{cita libro | nome= Luigi| cognome= Lopez| titolo= Pescara, dalla restaurazione al 1860| anno= 1990| editore= Deputazione Abruzzese di Storia Patria| città= L'Aquila}}
* {{cita libro| titolo= Era Pescara, immagini di storia della città| anno= 1993| editore= Soprintendenza archivistica per l'Abruzzo| città= Pescara}}
* {{cita libro | nome= Orlando| cognome= Serra| titolo= Storia di Pescara e cultura universale, dal 1500 a.C. al 1995 d.C.| anno= 1995| editore= Landoor Harres| città= Pescara}}
* {{cita libro | nome= Cristina| cognome= Bianchetti| titolo= Le città nella storia d'Italia. Pescara| anno= 1997| editore= Laterza| città= Bari}}
* {{cita libro |titolo= Pescara: città, provincia, documenti e curiosità d'archivio sulle origini di una nuova istituzione, 1901-1927| anno=1997| editore= Soprintendenza archivistica per l'Abruzzo e il Molise| città= Pescara}}
* {{cita libro | nome= Federico| cognome= Valeriani| titolo= Racconti della memoria di una Pescara dannunziana| anno= 1997| editore= | città= Pescara}}
* {{cita libro | nome= Licio| cognome= Di Biase| titolo= Castellamare nel tempo| anno= 1998| editore= Scep/Tracce| città= Pescara}}
* {{cita libro | nome= Licio| cognome= Di Biase| titolo= I giorni della Pescara - Come nacquero il nuovo comune e la nuova provincia| anno= 2006| editore= Scep| città= Pescara}}
* {{cita libro | nome= Licio| cognome= Di Biase| titolo= Prima Kursall, poi distilleria...oggi è l'Aurum| anno= 2007| editore= Tracce/Scep| città= Pescara}}
* {{cita libro | nome= Licio| cognome= Di Biase| titolo=La Madonna dei Sette Dolori tra storia e leggenda| anno= 2008| editore= Tracce/Scep| città= Pescara}}
* {{cita libro | nome= Licio| cognome= Di Biase| titolo= La Madonna dei Sette Dolori tra storia e leggenda| anno= 2008| editore= Tracce| città= Pescara}}
*Simonluca Perfetto'', Il commercio dell'olio attraverso la via portuale della Pescara spagnola (1554-1557),'' Pescara, Museo delle Genti d'Abruzzo, 2014.
 
== Voci correlate ==
* [[Pescara]]
* [[Aternum]]
* [[Castellammare Adriatico]]
* [[San Silvestro Colle]]
* [[Storia dell'Abruzzo]]
* [[Bombardamento di Pescara]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.webalice.it/giord1302/dialetto/sm/frentani/aterno.htm|Aterno Oppidum - Tratto dalla ''Storia dei Frentani'' dell'abate Domenico Romanelli}}
* {{cita web|http://h1.ath.cx/muvi/pescara1799/storia.html|Sito dedicato alla Repubblica di Pescara del 1799}}
 
{{Pescara}}
{{Portale|Abruzzo|storia}}
 
[[Categoria:Storia di Pescara| ]]
[[Categoria:Storia dell'Abruzzo|Pescara]]