Giovanni Manna e Carl Meinhold: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{TmpS|Caricacestisti pubblicastatunitensi}}
{{Sportivo
{{F|giuristi italiani|luglio 2013|arg2=politici italiani}}
|Nome = Carl Meinhold
{{Membro delle istituzioni italiane
|Sesso = M
|nome = Giovanni Manna
|CodiceNazione = {{USA 1912-1959}}
|istituzione=Senato del Regno
|Disciplina = Pallacanestro
|immagine = Manna1.gif
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]] / [[ala piccola]]
|luogo_nascita = [[Napoli]]
|TermineCarriera = 1956
|data_nascita = 21 gennaio [[1813]]
|SquadreGiovanili =
|luogo_morte = [[Napoli]]
{{Carriera sportivo
|data_morte = 23 luglio [[1865]]
|1941-1944|Hazleton High School|
|titolo =
|1944-1946|{{Basket Long Island University|G}}|
|professione =
}}
|partito =
|Squadre =
|legislatura = [[Senatori della VIII Legislatura del Regno d'Italia|VIII]]
{{Carriera sportivo
|gruppo_parlamentare =
|1947-1948|{{Basket Baltimore Bullets (1944-1955)|G}}|48 (253)
|coalizione =
|1948-1949|{{Basket Chicago Stags|G}}|15 (41)
|circoscrizione =
|1948-1949|{{Basket Providence Steamrollers|G}}|35 (222)
|nomina_senatore_a_vita =
|1949-1950|{{Basket Scranton Miners|G}}|34
|data_nomina_senatore_a_vita = 16 novembre 1862
|1951-1952|{{Basket Scranton Miners|G}}|24
|incarichi =
|1953-1954|{{Basket Berwick Carbuilders|G}}|
|sito = http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/2a9c00aad2bca710c125711400599e36/9c16b946333f96c84125646f005d07c0?OpenDocument
|1954-1956|{{Basket Hazleton Hawks|G}}|
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = GiovanniCarl Marvin "Red"
|Cognome = MannaMeinhold
|Sesso = M
|LuogoNascita = NapoliWest Hazleton
|GiornoMeseNascita = 2129 gennaiomarzo
|AnnoNascita = 18131926
|LuogoMorte = NapoliReading
|LuogoMorteLink = Reading (Pennsylvania)
|GiornoMeseMorte = 23 luglio
|GiornoMeseMorte = 23 febbraio
|AnnoMorte = 1865
|AnnoMorte = 2019
|Attività = giurista
|NoteMorte = <ref>[http://www.tributes.com/obituary/show/Carl-Meinhold-106871767 Carl Meinhold] ''tributes.com''</ref>
|Epoca = 1800
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = statunitense
|Attività2 = politico
|PostNazionalità = , professionista nella [[Basketball Association of America|BAA]] e nella [[American Basketball League (1925-1953)|ABL]]
|Attività3 = accademico
|PostNazionalità =
}}
 
==Premi e riconoscimenti==
==Biografia==
* Campione [[Basketball Association of America|BAA]] ([[Basketball Association of America 1947-1948|1948]])
Giurista, insegnò [[Diritto Amministrativo]] all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]] fino al [[1860]] quando, dopo l'Unità, svolse una più intensa attività politica. Assieme a [[Pietro Calà Ulloa]], [[Enrico Cenni]] e [[Federico Persico]], appartenne al gruppo di intellettuali napoletani "[[Neoguelfismo|neoguelfi]]", ossia [[cattolico|cattolici]] moderati che aspiravano a una [[confederazione]] di stati preunitari sotto la presidenza del [[papa]], secondo quanto teorizzato nel [[1843]] da [[Vincenzo Gioberti|Gioberti]] nel ''Del primato morale e civile degli italiani''.
* Campione [[American Basketball League (1925-1953)|ABL]] (1950)
 
==Note==
Liberale, fu ministro sia nel [[Regno delle Due Sicilie]] che nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]:
<references />
* nel Regno delle Due Sicilie fu ministro delle Finanze nel [[1848]] (I governo di [[Carlo Troja]]) e nel [[1860]] (governo di [[Antonio Spinelli di Scalea]]). Dopo una sua fallita legazione per ottenere un accordo con i piemontesi si ritirò dalla vita politica attiva.
* nel Regno d'Italia fu ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio nei governi [[Governo Farini|Farini]] e [[Governo Minghetti I|Minghetti I]]). Durante questo mandato prese parte al dibattito per l'unificazione degli istituti d'emissione monetaria, che si ebbe nel primo decennio unitario. Come ministro il Manna propugnava, con tesi moderne e avanzate per l'epoca, l'unione di tutti gli istituti d'emissione secondo il modello francese.
 
==Collegamenti esterni==
Fu nominato [[Senato del Regno d'Italia|senatore del Regno]] il 16 novembre [[1862]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
La sua attività di giurista è nota soprattutto per aver scritto in Italia il primo libro di Diritto Amministrativo con il suo "Il diritto amministrativo del regno delle Due Sicilie" pubblicato da 1840 al 1847. Celebre è la sua frase: ''i governi passano, l’amministrazione resta''. G. Manna riteneva che la politica per sua natura "incostante" deve camminare sul terreno «apparecchiato e coltivato dalla saggia amministrazione », e «ha così meno voglia e occasione di fare strepito e rovine». Con queste tesi si anticipano i più moderni propugnati nel diritto amministrativo con la netta la distinzione tra politica e amministrazione: la prima è veloce e transitoria, l’amministrazione è lenta e stabile. Quindi, all’orizzonte di brevi periodi di governi e di maggioranze parlamentari variabili si contrappone la lunga durata delle istituzioni amministrative. <br>
Come economista intervenne in maniera decisiva nel dibattito accademico italiano della metà del XIX vertente sulla opportunità di adottare il paradigma marginalista nello studio dell'economia politica.
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==Opere==
* Giovanni Manna, ''Della giurisprudenza e del foro napoletano: dalla sua origine fino alla pubblicazione delle nuove leggi'', Napoli: Off. tip., 1839
* Giovanni Manna, ''Il diritto amministrativo del regno delle Due Sicilie: saggio teoretico, storico e positivo: parte I, II, III'', Napoli: Tip. all'Insegna di Dante, 1840-1847
* Giovanni Manna, ''Il dritto costituzionale d'Europa ossia raccolta delle principali costituzioni politiche d'Europa dal 1791 fino a nostri giorni comparate ed illustrate per cura di Giovanni Manna'', Napoli: Porcelli, 1848
* Giovanni Manna, ''Partizioni teoretiche del Diritto Amministrativo ossia, Introduzione alla scienza ed alle leggi dell'amministrazione pubblica'', Napoli: G. Nobile, 1860 [http://books.google.it/books?id=5sIRAAAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=%22giovanni+manna%22]
* Giovanni Manna, ''Le province meridionali del Regno d'Italia'', Napoli: Stabilimento tipografico del cav. G. Nobile, 1862 [http://books.google.it/books?id=XwQ1AAAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=%22giovanni+manna%22]
 
Scritto su Giovanni Manna
* Corvaglia Ennio, ''Le due Italie Giovanni Manna e l'unificazione liberale'', Casa Editrice Guida, Napoli, 2012
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
 
{{Box successione
|carica=[[Ministri dell'Agricoltura, Industria e Commercio del Regno d'Italia|Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|immagine=Flag of Italy (1861-1946).svg
|precedente = [[Gioacchino Napoleone Pepoli]]
|periodo = 8 dicembre [[1862]] - 24 marzo [[1863]]<br>[[governo Farini]]
|successivo = Giovanni Manna
|precedente2 = Giovanni Manna
|periodo2 = 24 marzo [[1863]] - 28 settembre [[1863]]<br>[[governo Minghetti I]]
|successivo2 = Luigi Torelli
}}
 
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Ministri del Regno delle Due Sicilie]]
[[Categoria:Senatori dell'VIII Legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Ministri dell'Agricoltura, Industria e Commercio del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Governo Farini]]
[[Categoria:Governo Minghetti I]]