Wess & Dori Ghezzi e Carl Meinhold: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{Artista musicale
{{Sportivo
|nome = Wess e Dori Ghezzi
|Nome = Carl Meinhold
|nazione = ITA
|genereSesso = PopM
|CodiceNazione = {{USA 1912-1959}}
|anno inizio attività = 1972
|Disciplina = Pallacanestro
|anno fine attività = 1979
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]] / [[ala piccola]]
|note periodo attività =
|TermineCarriera = 1956
|immagine = Wess-dori.jpg
|SquadreGiovanili =
|didascalia = [[Wess]] e [[Dori Ghezzi]], da un giornale del [[1974]]
{{Carriera sportivo
|url =
|1941-1944|Hazleton High School|
|etichetta = [[Durium]], [[Numero Uno (casa discografica)|Numero Uno]]
|1944-1946|{{Basket Long Island University|G}}|
|tipo artista = gruppo
}}
|numero totale album pubblicati = 8
|Squadre =
|numero album studio = 8
{{Carriera sportivo
|numero album live =
|1947-1948|{{Basket Baltimore Bullets (1944-1955)|G}}|48 (253)
|numero raccolte =
|1948-1949|{{Basket Chicago Stags|G}}|15 (41)
|1948-1949|{{Basket Providence Steamrollers|G}}|35 (222)
|1949-1950|{{Basket Scranton Miners|G}}|34
|1951-1952|{{Basket Scranton Miners|G}}|24
|1953-1954|{{Basket Berwick Carbuilders|G}}|
|1954-1956|{{Basket Hazleton Hawks|G}}|
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Carl Marvin "Red"
|Cognome = Meinhold
|Sesso = M
|LuogoNascita = West Hazleton
|GiornoMeseNascita = 29 marzo
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte = Reading
|LuogoMorteLink = Reading (Pennsylvania)
|GiornoMeseMorte = 23 febbraio
|AnnoMorte = 2019
|NoteMorte = <ref>[http://www.tributes.com/obituary/show/Carl-Meinhold-106871767 Carl Meinhold] ''tributes.com''</ref>
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nella [[Basketball Association of America|BAA]] e nella [[American Basketball League (1925-1953)|ABL]]
}}
 
==Premi e riconoscimenti==
'''Wess e Dori Ghezzi''' sono stati un duo, attivo dal [[1972]] al [[1979]], composto dal cantante [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Wess]] ([[Winston-Salem|Winston]], [[Carolina del Nord]] 13 agosto [[1945]] – [[Winston-Salem|Winston]], 21 settembre [[2009]]), e dalla cantante [[italia]]na [[Dori Ghezzi]] ([[Lentate sul Seveso]], 30 marzo [[1946]]).
* Campione [[Basketball Association of America|BAA]] ([[Basketball Association of America 1947-1948|1948]])
 
* Campione [[American Basketball League (1925-1953)|ABL]] (1950)
== Storia del duo ==
 
Dopo i discreti successi degli anni precedenti Wess, ex componente degli Airdales di Rocky Roberts, era in un periodo di stanca. Anche Dori Ghezzi, dopo il grande successo con Casatschock del 1969, nonostante l'uscita di alcuni buoni singoli, non era più riuscita ad affermarsi. Nel 1972 a Wess venne l'idea di incidere un brano a due voci, ''Voglio stare con te'', cover in [[Lingua italiana|italiano]] (testo di [[Luigi Albertelli]]) del brano ''United We Stand'' dei [[Brotherhood of Man]], e scelse come partner [[Dori Ghezzi]], facente parte della stessa casa discografica, la [[Durium]]. Il brano, inciso su 45 giri (sul retro vi è una canzone da solista di Wess), ottenne un grande successo. Wess aveva una voce morbida e intonata con qualche venatura di blues che contrastava con quella cristallina di Dori Ghezzi. I discografici decisero quindi di puntare sul duo che diverrà in seguito una delle coppie artistiche più celebri e di maggior successo della musica leggera degli anni '70.
 
Nel [[1973]], con il brano ''Tu nella mia vita'' di [[Federico Monti Arduini]] su testo di Lubiak (F. Picarreda), Wess e Dori parteciparono al [[Festival di Sanremo 1973|Festival di Sanremo]], ottenendo il primo posto nella classifica delle vendite.
 
L'anno successivo vinsero [[Canzonissima 1974|Canzonissima]] con il brano ''Un corpo e un'anima'', scritto da [[Umberto Tozzi]], [[Damiano Dattoli]], Luigi Albertelli e Lubiak (divenuta nuovamente popolare trent'anni dopo grazie al suo utilizzo per una campagna pubblicitaria di [[Sky Italia|Sky]]).
 
Nel [[1974]] il duo pubblicò un [[33 giri]] dal titolo ''Un corpo e un'anima'', che tra le altre conteneva ''Dolce immenso amore'' di Montanari, ''Paesaggi'' composta dai [[Fratelli La Bionda]], ''Sempre tu'' a firma di [[Italo Janne]] e [[Cristiano Malgioglio]] e ''Tra i ricordi una notte in più'' di Riga.
 
Nel [[1975]] Wess e Dori Ghezzi rappresentarono l'Italia alla XX. edizione del Gran Premio Eurovisione della Canzone ([[Eurovision Song Contest 1975|Eurofestival]]) - svoltosi il 22 marzo a [[Stoccolma]] - classificandosi terzi con la famosissima ''Era'' composta da [[Shel Shapiro]] (testo di [[Andrea Lo Vecchio]] e [[Lubiak]]).
 
Sempre nello stesso anno parteciparono alla [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]] di [[Venezia]] con il romantico brano ''È l'amore che muore'' con testo di Piccarreda.
 
Nel [[1976]] arrivò il secondo posto a [[Festival di Sanremo 1976|Sanremo]], con il brano ''Come stai? Con chi sei?'' di Minellono/Balsamo, e poi tornarono alla Mostra Internazionale di Musica Leggera con l'eccezionale brano ''Amore bellissimo'' di Beretta/Cavallaro che sarà l'ultimo loro grande successo, riproposto anche l'anno successivo a Sanremo come ospiti.
 
Pubblicarono poi ancora nel 1977 il 45 giri ''Canzone a Leopardi'' e, nel 1979, l'album ''In due'', con brani scritti da [[Claudio Daiano]], [[Pino Presti]], [[Cristiano Malgioglio]], [[Pinuccio Pirazzoli]]. ''In due'' rimane la loro ultima testimonianza discografica, ad eccezione di alcuni LP prodotti in seguito dalla Durium quando la coppia canora si era già sciolta, anche perché Dori Ghezzi, divenuta nel frattempo la compagna di Fabrizio De André, si era trasferita con questi in Sardegna.
 
Wess e Dori Ghezzi continueranno comunque successivamente la loro carriera da solisti, senza però raggiungere le quote di successo e di vendita che avevano registrato come duo.
 
Wess è scomparso improvvisamente il 21 settembre 2009, all'età di 64 anni, a seguito di una crisi asmatica all'ospedale di [[Winston-Salem|Winston]]. In un'intervista rilasciata subito dopo la notizia della morte, Dori Ghezzi dice: "Ricordo il periodo insieme come uno dei più belli e divertenti del mio lavoro. Era una persona squisita, un artista e un bassista forse neppure conscio delle sue grandi possibilità. Se posso definirmi una professionista lo devo a lui; da lui ho imparato il mestiere, lui era l'artista io la corista".
 
== Discografia ==
=== 33 giri ===
*[[1973]] - ''[[Wess & Dori Ghezzi (album)|Wess & Dori Ghezzi]]'' ([[Durium]], ms Al 77330)
*[[1975]] - ''[[Un corpo e un'anima]]'' ([[Durium]], ms Al 77359)
*[[1975]] - ''[[Terzo album]]'' ([[Durium]], ms Al 77370)
*[[1976]] - ''[[Amore bellissimo]]'' ([[Durium]], ms Al 77382)
*[[1976]] - ''[[I nostri successi (Wess e Dori Ghezzi)|I nostri successi]]'' ([[Durium]])
*[[1977]] - ''[[Insieme (Wess e Dori Ghezzi)|Insieme]]'' ([[Durium]], LPS 40.020)
*[[1979]] - ''[[In due (Wess e Dori Ghezzi)|In due]]'' ([[Durium]], ms AL 77403 )
*[[2000]] - ''[[Tu nella mia vita (album)|Tu nella mia vita]]'' ([[Durium]], LPS 40.101)
 
=== 45 giri ===
*[[1972]] - ''[[Voglio stare con te/There's Gonna Be a Revolution]]'' ([[Durium]], CN A 9332; lato A con Dori Ghezzi; lato B '''Wess & The Airedales''')
*[[1973]] - ''[[Tu nella mia vita/Sentimento, sentimento]]'' ([[Durium]], CN A 9335)
*[[1974]] - ''[[Noi due per sempre/Se mi vuoi ancora bene]]'' ([[Durium]], CN A 9336)
*[[1974]] - ''[[Un corpo e un'anima/Sempre tu]]'' ([[Durium]], CN A 9338)
*[[1975]] - ''[[Era/...e siamo qui]]'' ([[Durium]], CN A 9339)
*[[1975]] - ''[[E' l'amore che muore/Tutto bene]]'' ([[Durium]], CN A 9340)
*[[1975]] - ''[[Uomo e donna/Cielo]]'' ([[Durium]], CN A 9341)
*[[1976]] - ''[[Come stai, con chi sei/Più ti voglio bene]]'' ([[Durium]], CN A 9343)
*[[1976]] - ''[[Amore bellissimo/La sola cosa che ho]]'' ([[Durium]], CN A 9344)
*[[1977]] - ''[[Canzone a Leopardi/Come la prima sera]]'' ([[Durium]], CN A 9346)
 
=== CD ===
* 1995 - Wess & Dori - I nostri successi (CD Durium CDOR 9067 e CD Ricordi serie Orizzonte LOCD 22))
* 1997 - Wess & Dori - Gli anni d'oro (BMG-Ricordi, 74321 455912)
* 2000 - Wess & Dori Ghezzi - I grandi successi originali (Doppio CD BMG-Ricordi serie Flashback, 74321758662-2)
* 2005 - Wess & Dori Ghezzi (Doppio CD BMG-Ricordi, 82876668012-2)
 
=== Partecipazioni al [[Festival di Sanremo]] ===
* [[Festival di Sanremo 1973]]: Con: ''Tu nella mia vita'' - 6º posto (1º posto nelle vendite)
* [[Festival di Sanremo 1976]]: Con: ''Come stai, con chi sei?'' - 2º posto
 
=== Partecipazioni all'[[Eurovision Song Contest]] ===
* [[Stoccolma]] [[1975]]: Con: ''Era'' - 3º posto
 
== Bibliografia Note==
<references />
* Eddy Anselmi, ''Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana'', [[Panini (azienda)|edizioni Panini]], Modena, alla voce ''Wess & Dori Ghezzi''
* Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ''Dizionario della canzone italiana'', ed. Curcio, 1990; alla voce ''Wess''
* [[Fernando Fratarcangeli]], ''Wess & Dori Ghezzi, il duo "caffelatte" della canzone'', pubblicato su [[Raro!]] n° 214, ottobre 2009, pagg. 59-67
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|biografie|musica}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Cantanti italiani all'Eurovision Song Contest]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Durium]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
[[Categoria:Partecipanti all'Eurovision Song Contest 1975]]