LeBron James e Qualcosa da decidere: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di XScratchAx (discussione), riportata alla versione precedente di Turillazzo
 
Descrizione: + Descrizione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Album
{{Sportivo
|titolo = Qualcosa da decidere
|nome = LeBron James
|artista = Enrico Nigiotti
|nome completo = LeBron Raymone James
|tipo album = Studio
|immagine = [[Immagine:LebronFT.jpg|200px]]
|giornomese = 12 febbraio
|sesso = M
|anno = 2015
|GiornoMeseNascita = 30 dicembre
|durata = 33:34
|AnnoNascita = 1984
|numero di dischi = 1
|luogo nascita = [[Akron (Ohio)|Akron]]
|numero di tracce = 10
|paese nascita = {{USA}}
|genere = Pop
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMortenota genere =
|etichetta = [[Universal Music Group|Universal]]
|luogo morte =
|produttore =
|altezza = 203
|registrato =
|peso = 113
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
|disciplina = Pallacanestro
|numero dischi d'oro =
|ruolo = [[Ala piccola]]
|precedente = [[Enrico Nigiotti (album)|Enrico Nigiotti]]
|Squadra = {{Basket Cleveland Cavaliers}}
|anno precedente = 2010
|Terminecarriera =
|successivo = [[Cenerentola (album)|Cenerentola]]
|Giovanili anni =
|anno successivo = 2018
|Giovanili squadre = St. Vincent-St. Mary High School
|singolo1 = Qualcosa da decidere
|Squadre =
|data singolo1 = 16 gennaio 2015
{{Carriera sportivo
|singolo2 = Ora che non è tardi
|2003-|{{Basket Cleveland Cavaliers}}|472
|data singolo2 = 8 maggio 2015
}}
|Anni nazionale = 2004-2008
|nazionale = {{Naz|PC|USA}}
|presenzenazionale(goal) = 35
|allenatore =
|vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Pallacanestro|2004}}}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2008}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 2006|Giappone 2006]]}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati Americani}}
{{MedaglieOro|[[FIBA Americas Championship 2007|Stati Uniti 2007]]}}
|aggiornato = 25 aprile 2009
}}
{{Bio
|Nome = LeBron Raymone
|Cognome = James
|Sesso = M
|LuogoNascita = Akron
|LuogoNascitaLink = Akron (Ohio)
|GiornoMeseNascita = 30 dicembre
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista [[National Basketball Association|NBA]]
}}
'''''Qualcosa da decidere''''' è il secondo [[album in studio]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Enrico Nigiotti]], pubblicato il 12 febbraio 2015.
 
== Descrizione ==
[[Ala piccola]] di 203 cm per circa 113 kg, viene regolarmente soprannominato ''King James'', ''The Chosen One'' ("Il Prescelto") e ''LBJ'' dalla stampa sportiva. Con la [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti|Nazionale statunitense]] ha vinto la medaglia d'oro ai [[Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi di Pechino 2008]], assieme ai connazionali [[Kobe Bryant]], [[Carmelo Anthony]], [[Jason Kidd]] e [[Dwyane Wade]].
L'album è stato pubblicato in concomitanza della partecipazione del cantautore alla sezione "Nuove proposte" del [[Festival di Sanremo 2015]]. Il brano presentato in gara, nonché primo singolo estratto, è stato l'omonimo ''Qualcosa da decidere''.<ref>{{Cita web|url = https://www.allmusicitalia.it/sanremo/enrico-nigiotti-qualcosa-da-decidere.html|titolo = Enrico Nigiotti – Qualcosa da decidere|editore = [[AllMusic]]|data = 9 febbraio 2015|accesso = 28 febbraio 2019}}</ref>
 
==Biografia Tracce ==
{{Tracce
=== Origini ===
|Autore testi e musiche = Enrico Nigiotti
LeBron James è nato il [[30 dicembre]] [[1984]] e ha passato la sua infanzia nei bassifondi di Akron, in [[Ohio]]. È stato cresciuto solamente da un genitore, sua madre Gloria, e spesso, per difficoltà economiche, si trovavano senza casa e a vivere presso degli amici.
|Titolo1 = Qualcosa da decidere
|Durata1 = 3:15
|Titolo2 = Loschi anni
|Durata2 = 3:27
|Titolo3 = Ora che non è tardi
|Durata3 = 2:59
|Titolo4 = Piano piano
|Durata4 = 3:25
|Titolo5 = Chardonnay
|Durata5 = 2:52
|Titolo6 = Il tempo non rispetta
|Durata6 = 3:32
|Titolo7 = Piccola pèsca
|Durata7 = 3:25
|Titolo8 = Gli ultimi sopravvissuti
|Durata8 = 4:12
|Titolo9 = Nel mio silenzio
|Durata9 = 3:16
|Titolo10 = Goccia in goccia
|Durata10 = 3:11
}}
 
== Note ==
LeBron entra nel [[1999]] nella squadra della sua scuola superiore, la St. Vincent-St. Mary High School. Con 27 punti e 3 rimbalzi di media nel suo primo anno, guida la squadra a un record di 13 vittorie e nessuna sconfitta, concludendo la stagione 1999-[[2000]] con il titolo Ohio State Division III. Nel suo secondo anno, LeBron guida la squadra al secondo campionato vinto, guadagnando inoltre il titolo di Mr. Basketball for [[Ohio]], grazie a una media stagionale di oltre 25 punti, 7 rimbalzi e quasi 6 assist a partita. Al college vinse il titolo di MVP per due volte di fila (da sophomore e da senior) cosa che non succedeva da 47 anni. È qui che comincia la leggenda di LeBron James: pur essendo ancora un ragazzino del liceo, si spostano per ogni sua partita 16&nbsp;000 persone in media, costringendo la sua scuola a chiedere l'utilizzo del palazzetto dell'università più vicina.
 
La televisione americana [[ESPN]] fa conoscere James in tutto il mondo quando, all'inizio del [[2003]], trasmette una partita di SVSM contro Oak Hill Academy (dove fino alla stagione [[2001]]-[[2002|02]] militava l'altro giovane fenomeno [[Carmelo Anthony]]). La diretta della partita ottiene uno share storico, secondo solo al ''comeback'' di [[Michael Jordan]]. Conclude la quarta stagione (coronata col terzo titolo) con oltre 31 punti e 9 rimbalzi di media. Neanche diciottenne, gli viene offerto un contratto di nove milioni di dollari l'anno per giocare nella NBA. Partecipa a degli allenamenti con il team dei [[Cleveland Cavaliers]], che viene per questo multato. Ma la fortuna assiste la squadra dell'[[Ohio]] quando ottiene la prima scelta assoluta alla "lotteria" del [[Draft NBA]] [[2003]].
 
===Carriera NBA===
[[File:LeBron James 2.jpg|left|thumb|180px|LeBron James nell'Aprile del 2007]]
Senza alcuna sorpresa, James viene selezionato come prima scelta assoluta al primo giro del [[Draft NBA|draft]] [[National Basketball Association|NBA]] del [[2003]].
Gioca 79 partite (ne salta solo 3 per un infortunio alla caviglia) della stagione [[2003]]-[[2004|04]], avendo una media complessiva di 20,9 punti, 5,5 rimbalzi e 5,9 assist a partita. Diventa così la terza matricola che sia riuscita a realizzare almeno 20 punti, 5 rimbalzi e 5 assist di media al primo anno (dopo [[Oscar Robertson]] e [[Michael Jordan]]), e viene premiato con il "[[Premio NBA matricola dell'anno|NBA Rookie of the Year Award]]". I [[Cleveland Cavaliers]] chiudono la stagione con un record di 35 vittorie e 47 sconfitte, non riuscendo a qualificarsi per i [[Playoff|play-off]], ma mostrando un netto segno di miglioramento generale con l'innesto del giovane James che si appresterà a diventare la stella di Cleveland.
 
La stagione [[2004]]-[[2005|05]] si rivela una delusione per i Cleveland Cavaliers, che non riescono a qualificarsi per i play-off. LeBron James gioca 80 partite, migliorando in quasi tutte le categorie statistiche: 27,2 punti, 7,4 rimbalzi e 7,2 assist di media.
 
Il [[2005]]-[[2006|06]] si rivela molto positivo per James, che segna oltre 30 punti a partita e tiene la sua squadra in corsa per un posto alla post-season e guida i [[Cleveland Cavaliers|Cavaliers]] fino al secondo turno (primo turno passato segnando 35,7 punti di media) perdendo poi contro i vicecampioni del [[2004]]-[[2005|05]], i Detroit Pistons per 4-3.
 
Il [[2006]]-[[2007|07]] si rivela invece un anno di leggera diminuzione delle cifre per James (27,3 punti, 6,7 rimbalzi, e 6 assist) mentre la squadra ottiene, forse con più discontinuità rispetto all'annata precedente, lo stesso identico numero di vittorie (record a fine anno: 50-32). I playoff sono invece molto fruttuosi: Cleveland arriva in finale contro il team San Antonio Spurs, avendo battuto gli Washington Wizards, i New Jersey Nets, e i favoritissimi Detroit Pistons nella Finale della Eastern Conference. In gara 5 di questa serie LeBron James fa una delle più grandi prestazioni che la storia NBA ricordi per quanto riguarda i play-off: segna 29 degli ultimi 30 punti di squadra (e tutti gli ultimi 25), segna il canestro decisivo a 2,2 secondi dalla fine che decreta la vittoria dei Cavaliers, dopo un doppio tempo supplementare, per 109-107 (il suo tabellino personale ammonta, a fine partita, a 48 punti, 9 rimbalzi, 7 assist, 2 rubate e 2 stoppate).
Grazie al suo contributo ha portato i Cavs in finale NBA per la prima volta nella loro storia, venendo sconfitti dai San Antonio Spurs.
 
Nel corso dell'annata 2005 stabilisce il suo career-high di punti: 56 punti fuori casa contro i Toronto Raptors.
 
Durante la stagione [[2007]]-[[2008|08]] LeBron vince per la seconda volta nella sua pur breve carriera il titolo di MVP nell'All Star Game di New Orleans. Soprattutto grazie al suo apporto anche in questa stagione i Cleveland Cavs si qualificano ai play-off peraltro con la testa di serie numero 4 della Eastern Conference, Lebron James inoltre conclude la Regular Season con il titolo di miglior realizzatore dell'NBA (l'unico ad avere una media superiore ai 30 punti a partita). Nel primo turno i Cavaliers eliminano i [[Washington Wizards]] del rientrante [[Gilbert Arenas]] soprattutto grazie alle prestazioni di LBJ (32 punti in gara 1, 30 in gara 2, 34 in gara 5 e gara 6). Al secondo turno i Cavaliers affrontano i [[Boston Celtics]] di [[Kevin Garnett]] e [[Paul Pierce]] in una serie che si protrae fino a gara 7. Alla fine la spuntano i futuri campioni dei Celtics, anche perché Lebron inizialmente non riesce a dare alla squadra l'apporto che da lui ci si aspetta, anche a causa di un eccellente difesa di Boston. Nonostante questo in gara 7 James mette a referto ben 45 punti, tenendo a galla fino all'ultimo i suoi Cavs, la partita termina con un 97-92 per Boston (41 punti di Pierce).
 
Il 6 settembre 2008 al Toronto Film Festival viene proiettato "More Than a Game"<ref>{{cita web|http://www.imdb.com/title/tt1286821|imdb.com: More Than a Game (2008)|lingua=en|editore=www.imdb.com}}</ref> il documentario, per la regia di Kristopher Belman, che racconta la scalata alla Nba di James, raccontando dieci anni di vita di LeBron, dagli 8 ai 18 anni.
 
===Carriera in nazionale===
[[Image:LeBron James vs Yao Ming - Olympics 2008.jpg|thumb|right|200px|LeBron in un'azione contro Yao Ming alle Olimpiadi di Pechino del 2008.]]
Ha partecipato ai Giochi Olimpici di {{OE|Pallacanestro|2004}} con il [[Dream Team]], la [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti|Nazionale USA]], che si è piazzato terzo nel torneo alle spalle di {{NazNB|PC|ARG}} e {{NazNB|PC|ITA}}. Al di là del fascino dell'Olimpiade, l'esperienza non è comunque molto esaltante per James e compagni: i risultati deludenti hanno portato infatti i giornalisti americani a ribattezzare questa squadra "Nightmare Team" (squadra da incubo).
 
Nel [[2006]] ha partecipato anche ai [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 2006|Mondiali]] in [[Giappone]], dove gli USA si sono classificati nuovamente terzi, questa volta dietro [[nazionale di pallacanestro spagnola|Spagna]] e {{NazNB|PC|GRE}}. Anche stavolta l'esperienza è amara per LBJ, che si fa notare soprattutto per una spettacolare quanto inutile schiacciata nei secondi finali della partita contro la Grecia, quando la qualificazione per gli Stati Uniti era svanita da tempo e sotto un pesante passivo.
 
La voglia di rivalsa degli americani è forte e per le Olimpiadi di {{OE|Pallacanestro|2008}} Team USA viene rinominato "Redeem Team", squadra della redenzione, con il compito appunto di "redimere" la selezione statunitense dopo le brutte figure rimediate negli ultimi anni. Trascinata da LeBron, [[Kobe Bryant]], [[Carmelo Anthony]] e [[Dwyane Wade]], la squadra riesce a battere la Spagna, guidata dai fratelli Gasol, in una finale mozzafiato. Per King James e per tutti gli USA arriva la tanto agognata medaglia d'oro.
 
==Statistiche==
''Dati aggiornati al 21 marzo 2009.
===Regular season ===
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|2003-2004|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|79|79|3 122|622/1 492|63/217|347/460|432|465|130|58|1 654|||NBA}}
{{Carriera cestista|2004-2005|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|80|80|3 388|795/1 684|108/308|477/636|588|577|177|52|2 175|||NBA}}
{{Carriera cestista|2005-2006|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|79|79|3 361|875/1 823|127/379|601/814|556|521|123|66|2 478|||NBA}}
{{Carriera cestista|2006-2007|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|78|78|3 190|772/1 621|99/310|489/701|526|470|125|55|2 132|||NBA}}
{{Carriera cestista|2007-2008|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|75|74|3 027|794/1 642|113/359|549/771|592|539|138|81|2 250|||NBA}}
{{Carriera cestista|2008-2009|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|69 |69 |2 627 |679/1394 |110/331 |501/652 |522 |500 |124 |88 |1 969 |||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|460|459|18 715|4&nbsp;537/9&nbsp;656|620/1&nbsp;904|2&nbsp;964/4&nbsp;034|3 216|3 072|817|400|12&nbsp;658}}
 
=== Playoff ===
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|2006|USA|Cleveland Cavaliers|NBA Playoffs|13|13|604|146/307|21/63|87/118|105|76|18|9|400|||NBA}}
{{Carriera cestista|2007|USA|Cleveland Cavaliers|NBA Playoffs|20|20|893|166/399|21/75|148/196|161|159|34|10|501|||NBA}}
{{Carriera cestista|2008|USA|Cleveland Cavaliers|NBA Playoffs|13|13|552|113/275|18/70|122/167|102|99|23|17|366|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|46|46|2 049|425/981|60/208|357/481|368|334|75|36|1 267}}
 
==Palmarès, record e riconoscimenti==
 
* ''[[Premio NBA matricola dell'anno|NBA Rookie of the Year Award]]'': [[National Basketball Association 2003-2004|2004]].
* [[MVP]] dell'[[NBA All-Star Game]] 2006 (il più giovane della storia) e 2008.
* Convocazioni [[NBA All-Star Game]]: [[NBA All-Star Weekend 2005|2005]], [[NBA All-Star Weekend 2006|2006]], [[NBA All-Star Weekend 2007|2007]], [[NBA All-Star Weekend 2008|2008]], [[NBA All-Star Weekend 2009|2009]].
* Medaglia d'oro alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]]
* Medaglia di bronzo alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene 2004]]
* [[McDonald]]'s All American (2003)
* [[All-NBA Team|All-NBA First Team]] [[National Basketball Association 2005-2006|2005-06]] (il più giovane della storia ad essere incluso nel primo quintetto) e [[National Basketball Association 2007-2008|2007-08]].
* [[All-NBA Team|All-NBA Second Team]] [[National Basketball Association 2004-2005|2004-05]] e [[National Basketball Association 2006-2007|2006-07]].
* Player of The Month Eastern Conference: 11 (Novembre 2004, Gennaio 2005, Novembre 2005, Marzo 2006, Marzo 2007, Gennaio 2008, Febbraio 2008, Novembre 2008, Gennaio 2009, Marzo 2009, Aprile 2009).
* Il giocatore più giovane della storia a ricevere il titolo di matricola dell'anno.
* Terzo [[rookie]] della storia NBA a registrare almeno 20 punti, 5 rimbalzi e 5 assist per partita.
* Terzo giocatore nella storia NBA ad accumulare almeno 31 punti, 7 rimbalzi e 6 assist di media per un'intera stagione (31,4, 7,0, 6,6, dopo [[Michael Jordan]], [[Oscar Robertson]]).
* Alla partita di debutto nei playoff ha collezionato una [[tripla doppia]] (32, 11, 11); prima di lui solo [[Johnny McCarthy]], e [[Magic Johnson]] erano riusciti a farne una al debutto nei [[NBA Playoffs|playoff]].
* Più giovane giocatore a segnare:
:7.000 punti a 21 anni e 353 giorni
:8.000 punti a 22 anni e 78 giorni
:9.000 punti a 22 anni e 352 giorni (togliendo il record a [[Kobe Bryant]], che l'aveva raggiunto a 24 anni e 127 giorni)
:10.000 punti a 23 anni e 59 giorni (togliendo il record a [[Kobe Bryant]], che l'aveva raggiunto a 24 anni e 193 giorni)
:11.000 punti (togliendo il record a [[Kobe Bryant]], che l'aveva raggiunto a 25 anni compiuti)
:12.000 punti a 24 anni e 35 giorni (togliendo il record sempre a [[Kobe Bryant]], che l'aveva raggiunto a 25 anni e mezzo)<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Basket/Usa/Primo_Piano/2009/02/04/nba04.shtml|titolo=Furia LeBron su Toronto, Anthony frena San Antonio|editore=gazzetta.it|data=04-02-2009}}</ref>
 
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:LeBron James}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{nbacom|lebron_james}}
* {{en}} [http://www.basketball-reference.com/players/j/jamesle01.html Statistiche su basketball-reference.com]
*{{en}} [http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ja/lebron-james-1.html Statistiche olimpiche su sports-reference.com]
 
{{Box successione
|carica = [[Premio NBA matricola dell'anno]]
|periodo = [[2004]]
|precedente = [[Amare Stoudemire]]
|successivo = [[Emeka Okafor]]
}}
{{Rosa Cleveland Cavaliers}}
{{USA di pallacanestro alle olimpiadi 2004}}
{{USA di pallacanestro ai mondiali 2006}}
{{USA di pallacanestro ai campionati americani 2007}}
{{USA di pallacanestro alle olimpiadi 2008}}
{{Prime scelte Draft NBA}}
{{Draft NBA 2003}}
{{portale|biografie|pallacanestro|sport}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Statunitensi vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Statunitensi vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:Cestisti dei Cleveland Cavaliers]]
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]
 
{{Portale|musica}}
[[ar:ليبرون جيمز]]
[[bs:LeBron James]]
[[ca:LeBron James]]
[[da:LeBron James]]
[[de:LeBron James]]
[[en:LeBron James]]
[[es:LeBron James]]
[[et:LeBron James]]
[[eu:Lebron James]]
[[fa:له برون جیمز]]
[[fi:LeBron James]]
[[fr:LeBron James]]
[[gl:LeBron James]]
[[he:לברון ג'יימס]]
[[hr:LeBron James]]
[[hu:LeBron James]]
[[id:LeBron James]]
[[ja:レブロン・ジェームズ]]
[[lt:LeBron James]]
[[lv:Lebrons Džeimss]]
[[nl:LeBron James]]
[[no:LeBron James]]
[[pl:LeBron James]]
[[pt:LeBron James]]
[[ru:Джеймс, Леброн]]
[[simple:LeBron James]]
[[sl:LeBron James]]
[[sr:Lebron Džejms]]
[[sv:LeBron James]]
[[ta:லெப்ரான் ஜேம்ஸ்]]
[[th:เลอบรอน เจมส์]]
[[tr:LeBron James]]
[[zh:勒布朗·詹姆斯]]