Campo Ligure e Qualcosa da decidere: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Descrizione: + Descrizione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Album
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|titolo = Qualcosa da decidere
|nomeComune = Campo Ligure
|artista = Enrico Nigiotti
|panorama = Campo Ligure-IMG 0302.JPG
|tipo album = Studio
|didascalia = Panorama della città, sullo sfondo il [[Castello di Campo Ligure|castello Spinola]]
|giornomese = 12 febbraio
|linkBandiera = Campo_Ligure-Bandiera.png
|anno = 2015
|linkStemma = Campo Ligure-Stemma.png
|durata = 33:34
|siglaRegione = LIG
|numero di dischi = 1
|siglaProvincia = GE
|numero di tracce = 10
|latitudineGradi = 44
|genere = Pop
|latitudineMinuti = 32
|nota genere =
|latitudineSecondi = 17.12
|etichetta = [[Universal Music Group|Universal]]
|longitudineGradi = 8
|produttore =
|longitudineMinuti = 41
|registrato =
|longitudineSecondi = 52.05
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
|mappaX = 55
|numero dischi d'oro =
|mappaY = 87
|precedente = [[Enrico Nigiotti (album)|Enrico Nigiotti]]
|altitudine = 342
|anno precedente = 2010
|superficie = 23,8
|successivo = [[Cenerentola (album)|Cenerentola]]
|abitanti = 3.057
|anno successivo = 2018
|anno = 31-12-2007 (fonte Istat)
|singolo1 = Qualcosa da decidere
|densita = 128
|data singolo1 = 16 gennaio 2015
|frazioni =
|singolo2 = Ora che non è tardi
|comuniLimitrofi = [[Bosio]] (AL), [[Masone]], [[Rossiglione (GE)|Rossiglione]], [[Tiglieto]]
|data singolo2 = 8 maggio 2015
|cap = 16013
|prefisso = [[010]]
|istat = 010008
|fiscale = B538
|gradiGiorno = 2143
|zonaSismica = 4
|nomeAbitanti = campesi
|patrono = [[santa Maria Maddalena]]
|festivo = [[22 luglio]]
|sito = http://www.comune.campo-ligure.ge.it/
}}
'''''Qualcosa da decidere''''' è il secondo [[album in studio]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Enrico Nigiotti]], pubblicato il 12 febbraio 2015.
'''Campo Ligure''' (''Cànpo'' in [[lingua ligure|ligure]]) è un [[comune italiano]] di 3.057 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/pop2007/index.html Dato Istat al 31/12/2007]</ref> della [[provincia di Genova]] in [[Liguria]].
 
== Geografia fisicaDescrizione ==
L'album è stato pubblicato in concomitanza della partecipazione del cantautore alla sezione "Nuove proposte" del [[Festival di Sanremo 2015]]. Il brano presentato in gara, nonché primo singolo estratto, è stato l'omonimo ''Qualcosa da decidere''.<ref>{{Cita web|url = https://www.allmusicitalia.it/sanremo/enrico-nigiotti-qualcosa-da-decidere.html|titolo = Enrico Nigiotti – Qualcosa da decidere|editore = [[AllMusic]]|data = 9 febbraio 2015|accesso = 28 febbraio 2019}}</ref>
Si trova sulle sponde del torrente [[Stura]], a 37 chilometri da [[Genova]] e, parte del proprio territorio ad ovest è compreso nei confini del [[Parco naturale regionale del Beigua]],<ref>Approfondimenti sul sito del [http://www.parcobeigua.it/ Parco naturale regionale del Beigua]</ref> mentre ad est confina con il [[Parco delle Capanne di Marcarolo]].
 
== Tracce ==
Il territorio comunale ha fatto parte della [[Comunità Montana Valli Stura e Orba]] fino al [[1° gennaio]] [[2009]] quando con legge regionale n° 24 del [[4 luglio]] [[2008]]<ref>Testo della [http://rl.regione.liguria.it/leggi/docs/20080024.htm Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref> il territorio campese è stato confluito nella nuova Comunità Montana Genova 3 a seguito del riordino delle [[comunità montane]].
{{Tracce
 
|Autore testi e musiche = Enrico Nigiotti
== Storia ==
|Titolo1 = Qualcosa da decidere
[[File:Campo Ligure-IMG 0297.JPG|thumb|left|Scorcio del centro storico.]]
|Durata1 = 3:15
Le prime fonti relative ad un insediamento umano nel territorio di Campo Ligure giungono durante i lavori di costruzione della [[Ferrovia Genova-Ovada-Acqui Terme|linea ferroviaria Genova - Acqui Terme]]. Negli scavi riaffiorarono ritrovamenti archeologici come vasi ed utensili di origine [[Impero romano|romana]], tuttora conservati al museo archeologico di [[Roma]]. Nel [[III secolo]] le legioni romane edificarono qui un accampamento, sotto la guida dell'imperatore [[Aureliano]], come presidio sull'[[Appennino Ligure]] contro le prime invasioni dei popoli [[Germania|germanici]]. Da qui la derivazione del toponimo ''Campo''. Verrà ulteriormente fortificato dai [[Bizantini]] nel [[VI secolo]] contro i [[Longobardi]]. La posizione è molto strategica, il luogo è infatti protetto su tre lati dai torrenti Ponzema, [[Stura]] e Langassino e chiuso alle spalle dalla rocca su cui si ergeranno poi la torre di guardia ed il castello.
|Titolo2 = Loschi anni
 
|Durata2 = 3:27
Diventato dominio [[feudale]] di [[Bonifacio del Vasto]], nel [[X secolo]] sotto influenza sicuramente [[Longobardi|longobarda]] si costruisce la prima chiesa o [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Campo Ligure)|pieve di Campo]], dedicata a [[san Michele Arcangelo]], santo devoto al popolo longobardo.
|Titolo3 = Ora che non è tardi
Tra il [[XII secolo|XII]] ed il [[XIII secolo]] fu terra di diverse famiglie nobiliari del tempo quali i Vento e i Del Bosco che nel [[1217]] cedettero il feudo alla [[Repubblica di Genova]]. Il diploma del [[27 giugno]] [[1329]] di [[Luigi IV del Sacro Romano Impero]] concesse agli [[Spinola]] la proprietà feudale che qui vi costruiranno in seguito un [[Castello di Campo Ligure|castello]].
|Durata3 = 2:59
 
|Titolo4 = Piano piano
Nel [[XIV secolo|XIV]] - [[XV secolo]] gli [[Austriaci]] assunsero sempre più potere politico nonché amministrativo, grazie anche alla popolazione campese fedele da subito all'Impero austriaco e considerata politicamente e giuridicamente indipendente da [[Genova]]. Il feudo visse per quasi un secolo praticamente indipendente, ma sotto la protezione totale di [[Vienna]], poiché gli Spinola erano impegnati alla conquista del capoluogo ligure. Nel [[1500]] però la famiglia detentrice del feudo venne richiamata nel borgo a causa del conflitto tra il feudo austriaco e il feudo della repubblica genovese di [[Masone]], legato alla questione dei confini tra i due feudi nemici. Dopo gli innumerevoli scontri e sanguinose battaglie tra abitanti, si giunse alla breve pace tra i due feudi, grazie - secondo fonti locali - alla "miracolosa [[apparizione mariana|apparizione]]" della [[Vergine Maria|Madonna]] presso il monte Bonicca, avvenuta l'[[11 settembre]] del [[1595]].
|Durata4 = 3:25
[[File:Campo Ligure-IMG 0296.JPG|thumb|right|200px|Palazzo del centro storico]]
|Titolo5 = Chardonnay
Nel [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]] a ''Campo Freddo'' (chiamato così come adattamento di ''Campo Frei'' ovvero ''Campo libero'') cominciarono le prime ribellioni paesane contro i feudatari Spinola, i quali cercavano di sfruttare a proprio vantaggio le risorse locali. La comunità temeva infatti di perdere gli antichi privilegi acquisiti con il governo austriaco. Il conflitto culminò con l'invio, nel [[luglio]] del [[1600]], di truppe mercenarie dalla [[Corsica]] sollecitata dai feudatari per riconquistare il paese in rivolta. Il borgo venne incendiato e saccheggiato e dopo una vana stremante resistenza, i Campesi si arresero solo dopo diversi giorni di assedio, e subirono nuovamente il bando degli Spinola. Nel [[1635]] parte del territorio campese fu ceduto alla repubblica genovese dagli stessi Spinola.
|Durata5 = 2:52
Gli abitanti chiesero aiuto direttamente al Consiglio Imperiale di [[Vienna]] lamentando i continui soprusi della famiglia genovese, che continuava a mostrarsi prepotente verso di essi. [[Carlo VI d'Asburgo]] nel [[1721]] ribadì le antiche prerogative ed i privilegi locali diffidando i feudatari dal continuare a non rispettarli.
|Titolo6 = Il tempo non rispetta
 
|Durata6 = 3:32
Nella [[guerra di secessione austriaca]] tra il [[1746]] e il [[1748]], Campo dimostrò la propria fedeltà agli austriaci, subendo gravi danni e disagi derivati dal passaggio di truppe e dagli spostamenti di fronte. Il [[XVIII secolo]] fu un secolo prospero per l'economia campese: ferriere e fucine producevano il [[ferro]] (soprattutto sotto forma di chiodi) destinato all'edilizia ed ai cantieri navali, gli [[Oratorio dei Santi Sebastiano e Rocco|oratori di san Sebastiano]] e di [[Oratorio di Nostra Signora Assunta (Campo Ligure)|Nostra Signora dell'Assunta]] vennero riedificati in tardo [[barocco]] e venne iniziata la ricostruzione della chiesa parrocchiale.
|Titolo7 = Piccola pèsca
 
|Durata7 = 3:25
Con [[Napoleone Bonaparte]], nel [[1797]], tutti i feudi passarono alla [[Repubblica Ligure]] e successivamente all'[[Primo Impero francese|Impero francese]]. Nel [[1814]] i campesi fecero istanza affinché il feudo fosse ancora attribuito all'[[Impero austriaco]], ma ragioni politiche comportarono il passaggio di tutti i feudi imperiali liguri al [[Regno di Sardegna]]. Da allora seguì la storia della [[Liguria]], passando dal [[1861]] nel [[Regno d'Italia]], tramutando il nome nel [[1884]] nell'odierno ''Campo Ligure''.
|Titolo8 = Gli ultimi sopravvissuti
 
|Durata8 = 4:12
=== Simboli ===
|Titolo9 = Nel mio silenzio
[[File:Campo Ligure-Stemma.png|left|thumb|100px]]
|Durata9 = 3:16
Descrizione araldica dello stemma:
|Titolo10 = Goccia in goccia
{{Quote|Scudo troncato, d'azzurro in alto e di verde in basso, con tre spighe di grano serrate da un laccio rosso|[http://www.comuni-italiani.it/index.html Comuni-Italiani.it]}} <br style="clear:left;"/>
|Durata10 = 3:11
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Campo Ligure-IMG 0307.JPG|thumb|[[Oratorio di Nostra Signora Assunta (Campo Ligure)|Oratorio di Nostra Signora Assunta.]]]]
=== Architetture religiose ===
Entrando nel borgo storico dalla via principale, a sinistra, è ubicato l'antico [[oratorio dei Santi Sebastiano e Rocco]], costruito nel [[1647]] in stile [[barocco]], dove all'inizio della parete destra è collocato un [[affresco]] raffigurante la ''[[Deposizione]]'' del [[XV secolo]].
 
Nella piazza principale del centro storico, dove nel centro è posizionato il monumento bronzeo del [[1959]] dedicato ai caduti delle guerre mondiali dello scultore [[Nino Servettaz]], si trova la [[chiesa della Natività di Maria Vergine]] accanto ad una [[loggia]] [[Tardo medioevo|tardo medievale]] utilizzata anticamente come sede del [[mercato]] cittadino. Oltre il [[ponte]] [[medievale]] sul torrente [[Stura]], dove in passato vi si riscuoteva il [[Dogana|dazio]], è ubicata l'ex [[chiesa di San Michele Arcangelo (Campo Ligure)|chiesa di San Michele Arcangelo]].
 
Altri edifici di culto sono la [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Campo Ligure)|chiesa di Santa Maria Maddalena]], l'[[Oratorio di Nostra Signora Assunta (Campo Ligure)|oratorio di Nostra Signora Assunta]] del [[XVII secolo]] e l'ex [[convento dei Santi Michele e Cristino]].
 
=== Architetture civili ===
* [[Castello di Campo Ligure]]
 
==== Palazzi ====
[[File:Campo Ligure-IMG 0293.JPG|thumb|Palazzo Spinola]]
Il palazzo Spinola, situato nel centro dell'antico nucleo storico di Campo Ligure, fu edificato nella prima metà del [[XIV secolo]] dai marchesi [[Spinola]]. Durante l'incendio del borgo - appiccato dalle truppe della [[Repubblica di Genova]] il [[22 luglio]] del [[1600]] - l'edificio non subì notevoli danni strutturali forse dovuto alla maggiore presenza dei soldati degli Spinola atti nel proteggere il palazzo marchionale, a differenza del resto del paese. Fu ampliato nel [[1693]], servendosi per la costruzione pietre del vicino castello, e nuove passerelle aree permisero diversi collegamenti con palazzi vicini e il castello stesso. Alcuni disegni del ponte areo sono ancora oggi presenti presso l'''Archivio di Stato di [[Genova]]''. Furono svolti anche lavori all'interno del palazzo quale la costruzione di una piccola corte e il rifacimento delle decorazioni dei prospetti. Secondo una relazione della locale parrocchia, datata al [[1751]], è stato possibile evincere la presenza al suo interno di due cappelle della cui esistenza però non si trovano tracce. Nella seconda metà del [[XIX secolo]] ormai non più residenza signorile fu sede degli uffici comunali - pur rimanendo proprietà della famiglia Spinola - e sul finire del secolo adibito ad istituto scolastico. Oggi il palazzo è di proprietà privata.
 
==== Ponti ====
[[File:Campo Ligure-IMG 0298.JPG|thumb|Ponte medievale]]
Il ponte medievale, sovrastante il torrente [[Stura]], fu realizzato nel [[IX secolo]] ed articolato in quattro campate litiche. Secondo alcune fonti locali il ponte, intitolato a [[san Michele Arcangelo]], fu dedicato in origine ad ''Adelaida'' o ''Adelaide'' in ricordo della sposa del marchese [[Aleramo del Monferrato]]. Un'inondazione durante l'alluvione del [[26 agosto]] [[1702]] provocò la demolizione di una parte del manufatto lasciando quasi intatto la prima arcata verso il centro abitato. Il ponte fu completamente ricostruito in legno nel [[1720]], ma un'altra violenta alluvione il [[21 settembre]] del [[1747]] lo abbatté in pieno. Nuovamente ricostruito in legno, già in un documento del [[17 maggio]] [[1765]] se ne attesta la pericolosità della struttura, spingendo la comunità campese alla richiesta di una nuova ricostruzione in pietra ricalcando la storica versione medievale. Come cita un documento del consiglio comunale i lavori di edificazione presero avvio nel [[maggio]] [[1795]] per poi terminare nell'[[agosto]] del [[1795]]. Un mese dopo, non ancora del tutto disarmato, una nuova alluvione dello Stura lo travolse nuovamente distruggendolo e provocando seri danni al centro storico. Seguirono pertanto nuove opere di edificazione, non documentate per lo più, fino al [[1837]] quando si avviò la costruzione di un nuovo ponte in muratura seguendone come ovvio lo stesso stile originario. I lavori terminarono il [[22 ottobre]] del [[1848]] e ad oggi la struttura presenta uno stile architettonico poco diverso dallo stile originale.
 
=== Aree naturali ===
* [[Giardino botanico di Pratorondanino]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Campo Ligure}}
=== Qualità della vita ===
Nel [[2007]] il Comune di Campo Ligure ha conseguito la Certificazione del proprio ''Sistema di Gestione Ambientale'' conformemente alla norma [[ISO 14000|ISO 14001]].<ref>Fonte dal sito [http://www.ambienteinliguria.it/eco3/DTS_GENERALE/20070831/CAcertificazione_ambientale_inLiguria_almaggio07.pdf Ambiente in Liguria]</ref> Nel 2008 è stato incluso fra i [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'italia]].<ref>pagina di riferimento sul sito dei borghi più belli d'Italia [http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=783&codice=elenco&page=1]</ref>
 
== Cultura ==
[[File:Campo Ligure-IMG 0290.JPG|thumb|Dipinto in ricordo della pace tra i due comuni di Campo Ligure e [[Masone]]]]
=== Istruzione ===
==== Musei ====
Alla [[filigrana]] è dedicato un museo<ref>Approfondimenti sul sito del [http://www.museofiligrana.org/ Museo della Filigrana]</ref> di rilevante importanza, in cui fra l'altro sono esposte le collezioni degli artigiani della zona, ma non solo. Ospitato dal [[1984]] nelle sale del precedente palazzo di Giustizia è stato ristrutturato nel [[1993]] e ampliato nel [[2000]] a seguito di un'importante donazione. Sono esposti circa duecento pezzi ricercati e raccolti per la maggior parte provenienti da quattro continenti quali [[Europa]], [[Asia]], [[Africa]] e [[America Latina]]. Particolarmente importante è la raccolta dei manufatti di produzione [[Italia|italiana]], [[Russia|russa]] e [[Cina|cinese]]. Il museo è dedicato a Pietro Carlo Bosio, prestigioso artigiano campese. Il Museo è stato riaperto al pubblico il [[25 maggio]] [[2008]] dopo importanti lavori di restauro che hanno consentito un ampliamento dello stesso su tre piani.
 
=== Personalità legate a Campo Ligure ===
[[File:Campo Ligure-IMG 0313.JPG|thumb|Sede della [[Comunità Montana Valli Stura e Orba]].]]
* [[Giuseppe Olivieri]] ([[1889]]-[[1973]]), [[ciclista]].
* [[Mario Oliveri]] ([[1944]]), attuale [[vescovo]] della [[diocesi di Albenga-Imperia]] dal [[1990]].
 
=== Eventi ===
* Mercatino dell'Antiquariato, domenica di [[giugno]].
* Mostra della [[filigrana]] (a cavallo dei mesi di [[agosto]] e [[settembre]]).
* Campofestival è un'importante manifestazione [[cultura]]le e [[musica]]le che si svolge nel mese di [[agosto]] nel castello.
* [[Presepe]] meccanizzato nel periodo di [[Natale]].
* Festa patronale di [[santa Maria Maddalena]] la domenica successiva al [[22 luglio]].
* Festa campestre presso la Cappella Mater Salvatoris. A fine [[agosto]].
 
== Economia ==
L'attività economica del paese è prevalentemente legata alla lavorazione della [[filigrana]] d'[[argento]] e dell'artigianato, nonché all'industria [[tessile]] e [[Meccanica applicata|meccanica]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Campo Ligure è situata lungo la [[Strada Statale 456 del Turchino|Strada Provinciale 456 del Turchino]] che collega [[Voltri|Genova Voltri]] con [[Acqui Terme]].
 
Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, ma l'uscita consigliata per raggiungere Campo Ligure è il casello autostradale di [[Masone]] sull'[[Autostrada A26]], che dista circa 4 km dal centro abitato.
 
=== Ferrovie ===
Campo Ligure è dotata, dal [[1894]], di una stazione ferroviaria che, nominalmente, condivide con [[Masone]], sulla linea ferroviaria [[Ferrovia Genova-Ovada-Acqui Terme|Genova-Ovada-Acqui Terme]] nel tratto compreso tra [[Genova]] e [[Ovada]].
 
== Amministrazione ==
[[File:Campo Ligure-IMG 0303.JPG|thumb|Il municipio]]
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Antonino Oliveri
|DataElezione= 29/06/2004
|partito= [[Centro-Sinistra]]
|Indirizzo= Piazza Giacomo Matteotti, 3
|TelefonoComune=010 921003
|Fax=010 920963
|EmailComune=info@comune.campo-ligure.ge.it
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Autori vari| Calissano, Olivieri, Ponte|Campo nei secoli| ed.| 1989|Genova|}}
 
== Voci correlate ==
* [[Feudi Imperiali]]
* [[Parco naturale regionale del Beigua]]
* [[Comunità Montana Valli Stura e Orba]]
* [[Filigrana]]
* [[Castello di Campo Ligure]]
* [[Chiesa della Natività di Maria Vergine]]
* [[Strage della Benedicta]]
* [[Giardino botanico di Pratorondanino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Liguria/Provincia_di_Genova/Localit%c3%a0/Campo_Ligure/}}
{{Provincia di Genova}}
{{Stura Orba}}
{{Portale|Liguria}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Genova]]
[[Categoria:Comuni della Liguria]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Campo Ligure]]
 
{{Portale|musica}}
[[de:Campo Ligure]]
[[en:Campo Ligure]]
[[eo:Campo Ligure]]
[[fr:Campo Ligure]]
[[ja:カンポ・リーグレ]]
[[lij:Campo]]
[[nap:Campo Ligure]]
[[nl:Campo Ligure]]
[[pl:Campo Ligure]]
[[pms:Campo Ligure]]
[[pt:Campo Ligure]]
[[sv:Campo Ligure]]
[[uk:Кампо-Лігуре]]
[[vi:Campo Ligure]]
[[vo:Campo Ligure]]