Derby calcistici in Campania e Qualcosa da decidere: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Statistiche: Se non sono disponibili statistiche sui vari campionati e nelle coppe, è meglio inserire soltanto il totale
 
Descrizione: + Descrizione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Album
{{torna a|Derby calcistici in Italia}}
|titolo = Qualcosa da decidere
[[File:Campania-Bandiera.png|thumb|[[Campania]]|350px]]
|artista = Enrico Nigiotti
|tipo album = Studio
|giornomese = 12 febbraio
|anno = 2015
|durata = 33:34
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|genere = Pop
|nota genere =
|etichetta = [[Universal Music Group|Universal]]
|produttore =
|registrato =
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
|numero dischi d'oro =
|precedente = [[Enrico Nigiotti (album)|Enrico Nigiotti]]
|anno precedente = 2010
|successivo = [[Cenerentola (album)|Cenerentola]]
|anno successivo = 2018
|singolo1 = Qualcosa da decidere
|data singolo1 = 16 gennaio 2015
|singolo2 = Ora che non è tardi
|data singolo2 = 8 maggio 2015
}}
'''''Qualcosa da decidere''''' è il secondo [[album in studio]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Enrico Nigiotti]], pubblicato il 12 febbraio 2015.
 
== Descrizione ==
I '''derby calcistici in Campania''' sono gli incontri di [[calcio (sport)|calcio]] che vedono a confronto due [[squadra di calcio|squadre]] appartenenti alla regione [[Campania]].
L'album è stato pubblicato in concomitanza della partecipazione del cantautore alla sezione "Nuove proposte" del [[Festival di Sanremo 2015]]. Il brano presentato in gara, nonché primo singolo estratto, è stato l'omonimo ''Qualcosa da decidere''.<ref>{{Cita web|url = https://www.allmusicitalia.it/sanremo/enrico-nigiotti-qualcosa-da-decidere.html|titolo = Enrico Nigiotti – Qualcosa da decidere|editore = [[AllMusic]]|data = 9 febbraio 2015|accesso = 28 febbraio 2019}}</ref>
 
== Tracce ==
Storicamente il maggiore evento calcistico regionale è il ''Derby della Campania'', ossia la sfida che mette di fronte due compagini tra [[Unione Sportiva Avellino|Avellino]], [[Napoli Calcio|Napoli]] e [[Salernitana Calcio 1919|Salernitana]]. Queste tre squadre rappresentano infatti la massima espressione calcistica campana in quanto vantano il maggior numero di tornei disputati tra [[Serie A]] e [[Serie B]]. Nella seconda serie nazionale, come anche nella [[Coppa Italia|coppa nazionale maggiore]], sono stati tuttavia disputati anche altri incontri regionali, spesso molto sentiti dalle tifoserie delle rispettive squadre.
{{Tracce
 
|Autore testi e musiche = Enrico Nigiotti
== Il ''Derby della Campania'' ==
|Titolo1 = Qualcosa da decidere
=== Avellino-Napoli ===
|Durata1 = 3:15
{{Doppia immagine verticale|right|600px Verde e Bianco con lupo.png|600px Azzurro con N cerchiata.png|150|[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]]-[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]|}}
|Titolo2 = Loschi anni
Le due squadre si sono affrontate in partite ufficiali per 30 volte: il primo confronto si è giocato allo [[stadio Partenio]] di [[Avellino]] in occasione della [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia 1973-74]] ed è terminato col punteggio di 3-2 in favore degli irpini. Nella [[Coppa Italia|coppa nazionale]] in particolare le due compagini si sono incontrate per 4 volte (nelle edizioni [[Coppa Italia 1973-1974|1973-74]], [[Coppa Italia 1977-1978|1977-78]], [[Coppa Italia 1981-1982|1981-82]], [[Coppa Italia 1982-1983|1982-83]]) con un bilancio di due vittorie a favore del Napoli, un pareggio e una vittoria dei biancoverdi. In [[serie A]] le sfide tra le due squadre sono 20, tutte concentrate nel decennio 1978-88. Dal [[1988]] non si sono più incontrate fino al [[Serie B 2003-2004|2003-04]], nel campionato di [[serie B]]: la partita di andata al Partenio fini 3-0 a tavolino in favore dei padroni di casa (a causa dei gravissimi incidenti dovuti alla invasione di campo degli ultrà napoletani, in seguito alla quale morì un giovane tifoso partenopeo) mentre al [[stadio San Paolo|San Paolo]] il Napoli si impose per 1-0 con rete di [[Gianluca Savoldi|Savoldi]]. Nell'annata successiva le due compagini disputano il campionato di [[Serie C1]] girone B e si incontrano per ben 4 volte: il bilancio è di 2 vittorie per i lupi irpini e due pareggi. I biancoverdi in particolare raggiungono la serie B a discapito dei cugini nella doppia finale play-off grazie al pareggio per 0-0 ottenuto al San Paolo e alla vittoria per 2-1 allo stadio Partenio con reti di Biancolino, Moretti e dell'azzurro [[Roberto Sosa|Sosa]].
|Durata2 = 3:27
{{clear}}
|Titolo3 = Ora che non è tardi
==== Lista dei risultati ====
|Durata3 = 2:59
{|
|Titolo4 = Piano piano
|valign="top"|
|Durata4 = 3:25
{| class="wikitable" style="font-size:93%"
|Titolo5 = Chardonnay
|+style="background-color:grey; color:white"|Storico dei confronti (1973-1982)
|Durata5 = 2:52
!Competizione
|Titolo6 = Il tempo non rispetta
!Incontro
|Durata6 = 3:32
!Andata
|Titolo7 = Piccola pèsca
!Ritorno
|Durata7 = 3:25
|-
|Titolo8 = Gli ultimi sopravvissuti
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Coppa Italia 1973-1974|Coppa IT 1973-74]]
|Durata8 = 4:12
|Avellino-Napoli
|Titolo9 = Nel mio silenzio
|3-2
|Durata9 = 3:16
| -
|Titolo10 = Goccia in goccia
|-
|Durata10 = 3:11
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Coppa Italia 1977-1978|Coppa IT 1977-78]]
}}
|Napoli-Avellino
|4-0
| -
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie A 1978-1979|Serie A 1978-79]]
|Avellino-Napoli
|1-1
|0-3
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie A 1979-1980|Serie A 1979-80]]
|Napoli-Avellino
|0-1
|3-2
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie A 1980-1981|Serie A 1980-81]]
|Napoli-Avellino
|1-0
|0-0
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Coppa Italia 1981-1982|Coppa IT 1981-82]]
|Avellino-Napoli
|0-0
| -
|-
|}
|valign="top"|
{| class="wikitable" style="font-size:93%"
|+style="background-color:grey; color:white"|Storico dei confronti (1981-1986)
!Competizione
!Incontro
!Andata
!Ritorno
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie A 1981-1982|Serie A 1981-82]]
|Napoli-Avellino
|0-0
|0-3
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Coppa Italia 1982-1983|Coppa IT 1982-83]]
|Napoli-Avellino
|2-1
| -
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie A 1982-1983|Serie A 1982-83]]
|Napoli-Avellino
|1-1
|0-0
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie A 1983-1984|Serie A 1983-84]]
|Napoli-Avellino
|2-0
|0-1
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie A 1984-1985|Serie A 1984-85]]
|Napoli-Avellino
|0-0
|1-0
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie A 1985-1986|Serie A 1985-86]]
|Napoli-Avellino
|1-0
|1-0
|-
|}
|valign=top|
{| class="wikitable" style="font-size:93%"
|+style="background-color:grey; color:white"|Storico dei confronti (1986-2005)
!Competizione
!Incontro
!Andata
!Ritorno
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie A 1986-1987|Serie A 1986-87]]
|Avellino-Napoli
|0-0
|0-3
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie A 1987-1988|Serie A 1987-88]]
|Avellino-Napoli
|0-1
|0-4
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie B 2003-2004|Serie B 2003-04]]
|Avellino-Napoli
|3-0
|0-1
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C1 2004-2005|Serie C1 2004-05]]
|Napoli-Avellino
|0-0
|0-2
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C1 2004-2005|Playoff C1 2004-05]]
|Napoli-Avellino
|0-0
|1-2
|-
|}
|}
 
==== Statistiche ====
{| class="wikitable" style=""
|-
|align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="20%"|
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gare
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br /> {{Calcio Avellino}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Pareggi
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br /> {{Calcio Napoli}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Avellino}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Napoli}}
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie A
| 20
| 3
| 7
| 10
| 9
| 22
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie B
| 2
| 1
| 0
| 1
| 3
| 1
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie C1
| 4
| 2
| 2
| 0
| 4
| 1
|-
![[File:Coccarda_Coppa_Italia.svg|20px]] Coppa Italia
| 4
| 1
| 1
| 2
| 4
| 8
|-
! Totale
| 30
| 7
| 10
| 13
| 20
| 32
|-
|}
 
=== Avellino-Salernitana ===
{{Doppia immagine verticale|right|600px Verde e Bianco con lupo.png|600px Granata con Cavalluccio Bianco.png|150|[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]]-[[Salernitana Calcio 1919|Salernitana]]|}}
Salernitana e Avellino si sono affrontate per la prima volta nei campionati di [[Serie C]], nelle stagioni: [[Serie C 1959-1960|1959-60]] (fu 1-0 per l'Avellino a Salerno e 2-0 per la Salernitana ad Avellino), [[Serie C 1960-1961|1960-61]] (fu uno pari sia all'andata che al ritorno), [[Serie C 1962-1963|1962-63]] (1-1 ad Avellino e 2-0 granata a Salerno), [[Serie C 1964-1965|1964-65]] (0-0 ad Avellino e 1-0 a Salerno per i granata), [[Serie C 1965-1966|1965-66]] (2-0 per la Salernitana in casa e 1-1 in Irpinia), [[Serie C 1967-1968|1967-68]] (1-0 per i biancoverdi in casa propria e 1-1 a Salerno), [[Serie C 1968-1969|1968-69]] (uno pari a Salerno e 1-0 per la Salernitana in trasferta), [[Serie C 1969-1970|1969-70]] (1-0 sia all'andata che al ritorno per i rispettivi padroni di casa), [[Serie C 1970-1971|1970-71]] (1-0 a Salerno per i granata e 0-0 in Irpinia), [[Serie C 1971-1972|1971-72]] (0-0 in Irpinia e 1-1 a Salerno), [[Serie C 1972-1973|1972-73]] (1-0 a Salerno e 3-0 in Irpinia sempre per l'Avellino). Le due squadre nel corso di quegli anni si sono affrontate anche in [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973]]: l'Avellino vinse 2-0 in casa, e perse 1-0 a Salerno.
 
Nella [[Coppa Italia 1982-1983]] le due squadre si affrontano di nuovo, e la partita unica finisce 2-1 per i biancoverdi in trasferta.
 
Nel [[Serie B 1990-1991|campionato 1990-1991]] per la prima volta le due formazioni campane si affrontano in [[Serie B]]. In questa stagione entrambe concluderanno a 36 punti (assieme a Modena, Pescara e Cosenza), al diciassettesimo posto: la Salernitana retrocede dopo aver perso lo spareggio col Cosenza mentre l'Avellino si salva per la classifica avulsa.
Il primo derby di serie B si gioca ad Avellino ([[Stadio Partenio]]) il 7 ottobre [[1990]]: terminerà 0-0. La gara di ritorno, invece, terminerà 1-1, autorete di Lombardo per l'Avellino, Ceramicola per i granata (Salerno, 3 marzo [[1991]]).
Le due squadre si incontrano nuovamente in Serie C1 nel [[Serie C1 1992-1993|1992-93]]: pareggio senza reti all'Arechi e vittoria di misura dell'Avellino nella gara di ritorno. Nel [[Serie C1 1993-1994|1993-94]] la Salernitana vince entrambi i derby: all'andata batte 2-1 gli irpini all'Arechi grazie ad un rigore di Pisano negli ultimi minuti, mentre la partita del Partenio è decisa da una rete di [[Roberto Breda]] al 76'. La Salernitana al termine di quel campionato approda in Serie B.
[[File:Martini-al-partenio.jpg|340px|thumb|left|Avellino-Salernitana, 7 ottobre 1990]]
 
Nel campionato di [[Serie B 1995-1996]] le due compagini sono nuovamente in cadetteria, e la Salernitana arriverà quinta in classifica, mentre l'Avellino sarà diciottesimo e retrocederà. L'Avellino si aggiudica la gara di andata: finirà 1-0, gol di Calvaresi (Avellino, 8 ottobre [[1995]]), quella di ritorno terminerà 0-0 (Salerno, 10 marzo [[1996]]).
Le due squadre si affrontano nuovamente in campionato nella stagione di [[Serie B 2003-2004]]: l'andata finirà 1-0 per la Salernitana (Bogdani), il ritorno 2-1 per l'Avellino (ancora Bogdani e doppietta di Kutuzov). Gli irpini di [[Zdenek Zeman]] alla fine della stagione retrocederanno.
Granata e biancoverdi, nonostante la retrocessione di quest'ultimi, disputano comunque il derby nella stagione successiva: infatti il 14 agosto [[2004]] giocano a Campobasso in campo neutro per la fase a gironi della [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]]. La partita la vincerà la Salernitana per 3-1.<ref>{{cita web|url=http://solosalerno.it/sito/2010/08/05/la-storia-recente-dei-debutti-granata-in-coppa-italia/|titolo=La storia recente dei debutti granata in Coppa Italia|editore=SoloSalerno.it|accesso=18 agosto 2010}}</ref>
 
Nella stagione [[Serie C1 2006-2007|2006-2007]] le due squadre si riaffrontano in [[serie C1]]. All'andata gli irpini si imporranno tra le mura amiche per quattro reti a zero, mentre all'Arechi finirà in parità, 1-1.
 
Nella stagione di [[serie B 2008-2009]] l'incontro di andata, disputato il 13 dicembre [[2008]] ad Avellino, è terminato 1-1 (reti di Soligo e Koman), quello di ritorno, il 9 maggio [[2009]] a Salerno, è finito 1-0 per la Salernitana, grazie ad una rete di Ganci. Il campionato si concluderà con la retrocessione degli irpini e poi con il fallimento di quest'ultimi (che ripartiranno dalla [[Serie D]] con una nuova società).<ref name=SalernitanaStory>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/searchSquadra.php|titolo=Ricerca partite|editore=Salernitanastory.it|accesso=13 giugno 2011}}</ref>
{{clear}}
==== Lista dei risultati ====
{|
|valign=top|
{|class=wikitable style="font-size:93%"
|+style="background-color:grey; color:white"|Storico dei confronti (1959-1969)
|-
!Competizione
!Partita
!Andata
!Ritorno
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C 1959-1960|Serie C 1959-60]]
|align=center|Salernitana-Avellino
|0-1
|2-0
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C 1960-1961|Serie C 1960-61]]
|align=center|Avellino-Salernitana
|1-1
|1-1
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C 1962-1963|Serie C 1962-63]]
|align=center|Avellino-Salernitana
|1-1
|0-2
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C 1964-1965|Serie C 1964-65]]
|align=center|Avellino-Salernitana
|0-0
|0-1
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C 1965-1966|Serie C 1965-66]]
|align=center|Salernitana-Avellino
|2-0
|1-1
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C 1967-1968|Serie C 1967-68]]
|align=center|Avellino-Salernitana
|1-0
|1-1
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C 1968-1969|Serie C 1968-69]]
|align=center|Salernitana-Avellino
|1-1
|1-0
|-
|}
|valign="top"|
{|class=wikitable style="font-size:93%"
|+style="background-color:grey; color:white"|Storico dei confronti (1969-1991)
|-
!Competizione
!Partita
!Andata
!Ritorno
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C 1969-1970|Serie C 1969-70]]
|align=center|Avellino-Salernitana
|1-0
|0-1
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C 1970-1971|Serie C 1970-71]]
|align=center|Salernitana-Avellino
|1-0
|0-0
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C 1971-1972|Serie C 1971-72]]
|align=center|Avellino-Salernitana
|0-0
|1-1
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C 1972-1973|Serie C 1972-73]]
|align=center|Avellino-Salernitana
|3-0
|1-0
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa IT C 1972-73]]
|align=center|Avellino-Salernitana
|2-0
|0-1
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Coppa Italia 1982-1983|Coppa IT 1982-83]]
|align=center|Salernitana-Avellino
|1-2
| -
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie B 1990-1991|Serie B 1990-91]]
|align=center|Avellino-Salernitana
|0-0
|1-1
|}
|valign=top|
{|class=wikitable style="font-size:93%"
|+style="background-color:grey; color:white"|Storico dei confronti (1992-2009)
|-
!Competizione
!Partita
!Andata
!Ritorno
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C1 1992-1993|Serie C1 1992-93]]
|align=center|Salernitana-Avellino
|0-0
|1-1
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C1 1993-1994|Serie C1 1993-94]]
|align=center|Salernitana-Avellino
|2-1
|1-0
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie B 1995-1996|Serie B 1995-96]]
|align=center|Avellino-Salernitana
|1-0
|0-0
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie B 2003-2004|Serie B 2003-04]]
|align=center|Salernitana-Avellino
|1-0
|1-2
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Coppa Italia 2004-2005|Coppa IT 2004-05]]
|align=center|Avellino-Salernitana
|1-3
| -
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C1 2006-2007|Serie C1 2006-07]]
|align=center|Avellino-Salernitana
|4-0
|1-1
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie B 2008-09]]
|align=center|Avellino-Salernitana
|1-1
|0-1
|-
|}
|}
 
==== Statistiche ====
{| class="wikitable" style=""
|-
|align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="20%"|
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gare
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Avellino}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br /> {{Calcio Salernitana}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Pareggi
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Avellino}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Salernitana}}
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie B
| 8
| 2
| 2
| 4
| 5
| 5
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie C1
| 28
| 7
| 9
| 12
| 21
| 21
|-
![[File:Coccarda_Coppa_Italia.svg|20px]] Coppa Italia
| 2
| 1
| 1
| 0
| 3
| 4
|-
![[File:Coccarda_Coppa_Italia.svg|20px]] Coppa Italia Lega Pro
| 2
| 1
| 1
| 0
| 2
| 1
|-
! Totale
| '''40'''
| '''11'''
| '''13'''
| '''16'''
| '''31'''
| '''31'''
|-
|}
 
=== Napoli-Salernitana ===
{{vedi anche|Derby Napoli-Salernitana}}
{{Doppia immagine verticale|right|600px Azzurro con N cerchiata.png|600px Granata con Cavalluccio Bianco.png|150|[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]-[[Salernitana Calcio 1919|Salernitana]]|}}
Il derby tra Salernitana e Napoli cominciò la sua storia, per quanto concerne le partite ufficiali, nella seconda metà degli anni quaranta, sebbene la Salernitana abbia avuto modo in precedenza, ossia negli [[anni 1920|anni venti]] di sfidare sia precedenti formazioni della città partenopea, come ad esempio il Naples, l'Internazionale Napoli e l'Internaples (da cui poi l'odierno Napoli), e sia successivamente la squadra riserve del Napoli, che intorno agli [[anni 1930|anni trenta]] militava nel terzo livello nazionale (come le squadre riserve di altri club italiani della [[Serie A|massima serie]]).
 
==== Statistiche ====
{| class="wikitable" style=""
|align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="20%"|
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gare
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Napoli}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Salernitana}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Pareggi
! align="center" bgcolor="#ABCDEF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Napoli}}
! align="center" bgcolor="#CD5C5C" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Salernitana}}
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie A
| 4
| 1
| 0
| 3
| 5
| 4
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie B
| 12
| 4
| 2
| 6
| 12
| 11
|-
![[File:Coccarda_Coppa_Italia.svg|15px]] Coppa Italia
| 8
| 5
| 1
| 2
| 14
| 5
|-
! Totale<ref>Sono prese in considerazione esclusivamente le partite giocate per competizioni ufficiali della FIGC (campionati di [[Serie A]], [[Serie B]], misti ([[Divisione Nazionale 1945-1946|Serie A/B 1945-1946]]) e tornei di [[Coppa Italia]])</ref>
| '''24'''
| '''10'''
| '''3'''
| '''11'''
| '''31'''
| '''20'''
|-
|}
 
== Primo derby campano ufficiale ==
=== Internazionale Napoli-Naples ===
{{Doppia immagine verticale|right|600px Blu e Bianco (Bordato).png|600px Blu e Celeste (Strisce).png|150|[[Unione Sportiva Internazionale Napoli|Internazionale Napoli]]-[[Naples Foot-Ball & Cricket Club|Naples]]|}}
Il primo derby campano ufficiale della storia del calcio è [[Naples Foot-Ball & Cricket Club|Naples]]-[[Unione Sportiva Internazionale Napoli|Internazionale Napoli]] del 19 gennaio [[1912]]<ref name=Tramontano>{{cita|Tramontano|pag. 9}}</ref>. Sia la partita di andata che quella di ritorno terminarono con la vittoria del Naples (2-1 e 3-2)<ref name=Tramontano/>. Nella stagione successiva ([[Prima Categoria 1913-1914]]) l'Internaples eliminò il Naples nella semifinale centro-sud (1-1 e 2-1)<ref name=Tramontano/> prima di perdere la finale contro la [[Lazio Calcio|Lazio]]<ref name=Tramontano/>. Le due squadre nel campionato di [[Prima Categoria 1914-1915|1914-15]] si affrontano nuovamente, e dopo la gara di andata vinta dall'Internapoli per 3-0, quella di ritorno finisce 4-1 per il Naples<ref name=Tramontano/>. A causa dello scoppio della [[Prima guerra mondiale]] le attività ufficiali vennero poi sospese<ref name=Tramontano/>. Si riprese a giocare nel [[1919]] e verrà inaugurato il primo girone campano con ben 5 squadre della provincia di Napoli (compreso il [[Casertana|Pro Caserta]], poiché ai tempi [[Caserta]] apparteneva alla provincia partenopea). Tra i risultati delle squadre napoletane più rappresentative della [[Prima Categoria 1919-1920]] sono da citare le sfide tra Naples e Internazionale Napoli, terminate entrambe a favore di quest'ultima, con i risultati di 2-1 e 3-1<ref name=Tramontano/>.
La [[Prima Categoria 1920-1921]] vide di fronte 7 squadre partenopee più la [[Salernitana]], per un totale di 8 squadre campane divise in due sottogironi. Naples e Internazionale Napoli parteciparono a due gironi distinti nella prima fase. Nella seconda fase il Naples all'andata pareggiò con l'Internazionale Napoli 0-0 (13 febbraio 1921) e al ritorno vinse 2-1 (7 marzo 1921)<ref>{{cita|Tramontano|pag. 11}}</ref>.
Il numero dei club di Napoli e provincia aumentò anno dopo anno, ma nessuno di essi sarà in grado di competere con le squadre del Nord. Nel campionato di [[Prima Divisione 1921-1922]] le partite finirono 1-0 in casa dell'Internazionale Napoli per i padroni di casa e 4-1 in casa del Naples per i padroni di casa<ref>{{cita|Tramontano|pag. 12}}</ref>.
L'Internaples è il frutto della fusione tra Naples e Internazionale Napoli, resasi necessaria per motivi economici e per carenza di risultati competitivi. Seguiranno in seguito tanti altri derby tra le squadre della provincia e della regione sino all'istituzione della [[Serie A]].
 
=== Statistiche ===
{| class="wikitable" style=""
|-
|align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="20%"|
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gare
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br /> {{Calcio Internazionale Napoli}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br /> {{Calcio Naples}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Pareggi
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Internazionale Napoli}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Naples}}
|-
!{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Prima Categoria<ref>Dal 1921-1922 Prima Divisione</ref>
| 12
| 5
| 5
| 2
| 18
| 19
|-
|}
 
== Altri derby giocati almeno in Serie B ==
Di seguito dei resoconti di altri derby campani disputatisi in almeno una stagione anche in Serie B.
 
=== Avellino-Juve Stabia ===
{{Doppia immagine verticale|right|600px_Verde_e_Bianco_con_lupo.png|600px Giallo e Blu (Strisce).png|150|[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]]-[[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]]|}}
Il confronto tra vespe e irpini ha una storia risalente agli [[anni 1930|anni trenta]], le due compagini si sono affrontate anche in [[Serie D]]<ref>{{cita web|url=http://www.stabiachannel.it/news/index.asp?idnews=44485|titolo=Juve Stabia-Avellino: curiosità e probabili formazioni}}</ref> e gli ultimi incontri risalgono al campionato di [[Serie B 2013-2014]].
{{clear}}
 
=== Cavese-Salernitana ===
{{Doppia immagine verticale|right|600px Bianco e Blu3.png|600px Granata con Cavalluccio Bianco.png|150|[[Società Sportiva Cavese 1919|Cavese]]-[[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]]|}}
 
Il derby calcistico di provincia tra [[Salerno]] e [[Cava de' Tirreni]] ([[Provincia di Salerno|SA]]) vede luce nel 1919 con la nascita della [[Salernitana]] e della [[Cavese]]. Le due compagini si affrontano inizialmente in competizioni amichevoli, terminate quasi tutte a favore dei granata (la prima termina 3-1 per la Cavese, le successive 6-0, 4-0 e 3-1 per la Salernitana) per poi sfidarsi in campionato nei gironi di Prima Divisione. La prima sfida ufficiale tra salernitani e metelliani avviene nel campionato di [[Prima Divisione 1923-1924]] nel Girone Campano. Infatti la Cavese riuscì a raggiungere il massimo campionato regionale dell'epoca, proprio in uno dei periodi più critici per la Salernitana, che nel frattempo si era fusa con l'''Audax Salerno'' diventando ''Salernitanaudax'' per questioni finanziarie. Malgrado la fusione, la squadra di Salerno non riesce a ritornare competitiva, e i derby con la Cavese lo dimostrano: andata e ritorno terminarono rispettivamente 5-2 (Cava de' Tirreni, Campo Arena) e 1-0 (Salerno, [[Campo di Piazza d'Armi (Salerno)|Piazza D'Armi]]) per la squadra metelliana.
 
Nella gara giocata a Salerno i tifosi locali portarono a spalla una cassa da morto dipinta di blu per prendere in giro i tifosi cavesi, ma la Cavese vinse per via del gol di Tavella, e subito dopo la rete i tifosi ospiti intonarono cori offensivi nei confronti dei salernitani, al punto che al portiere della Salernitanaudax, Finizio, saltarono i nervi e aiutò i tifosi granata a prendere a pugni i giocatori della Cavese, senza ricevere alcuna squalifica (erano altri tempi).
La sfida tra Salernitana e Cavese era "sentita" non solo dai tifosi, ma anche dagli stessi dirigenti. Non a caso la Salernitanaudax, dopo la partita a Salerno, contattò la dirigenza cavese per disputare una terza partita, amichevole, perché la sconfitta contro i rivali era davvero dura da sopportare. Tuttavia non se ne fece nulla, e per assistere ad un nuovo derby occorse aspettare la stagione successiva ([[Prima Divisione 1924-1925]]) in cui la gara di andata giocata a Cava de' Tirreni terminò 3-0 per la Cavese, nella sfida di ritorno sul campo vinse la Salernitanaudax per 2-0, ma la partita si rigiocherà per via di un reclamo fatto e accolto dalla Cavese: la Salernitanaudax aveva schierato in campo due giocatori che in realtà tesserati con la [[Vigevanese]] (Umaschini e Florio), e così si diede la vittoria a tavolino alla Cavese, dopo che si era deciso di rigiocare la partita a Salerno, ma i giocatori della Salernitanaudax non si presentarono in campo.<ref name=angrisani>{{cita news|autore=Biagio Angrisani|titolo=Cavese-Salernitana, 80 anni di derby|url=http://www.panoramatirreno.it/storia%20salernitana.htm|editore=Panorama Tirreno|accesso=17 agosto 2010}}</ref>
 
Destini diversi segnarono le successive storie dei club, con la Salernitana che si assestò tra il terzo ed il secondo livello della gerarchia nazionale, e la Cavese nelle serie inferiori.
 
Per assistere ad un nuovo derby contro la Cavese bisognerà attendere la stagione di [[Serie C 1940-1941]] in cui la gara di andata, giocata a Salerno finì con una vittoria per la squadra bianco-celeste (colore sociale della Salernitana a quei tempi) con reti di Girometta (S) al 1º minuto su rigore, poi Icardi (S) al minuto 8°, Bisetti al 9° che accorciò le distanze per gli ospiti, e infine al 42° del secondo tempo Icardi (S) firmò il definitivo 3-1. Nella sfida di ritorno la gara si concluse in pareggio: segnarono dapprima Lazzarini al 7° e Dalfin al 38' per la Salernitana, poi Bisetti al 43' e D'Alia al 54' riportarono la gara in parità.<ref name=angrisani/>
 
Nella stagione di [[Serie C 1941-1942]] la Salernitana, con [[Gipo Viani]] allenatore e il bomber [[Vincenzo Margiotta]] nella gara di andata a Cava de' Tirreni perse 1-0, ma in quella di ritorno vinse sul campo per 8-0 con reti di Margiotta (28'), Dalfin (32') e nel secondo tempo con Dagianti (4',rig.), ancora Margiotta (14', 27', 29') e al 33' Chiesa e al 42' di nuovo Margiotta. Tuttavia la dirigenza cavese presentò una denuncia alla [[FIGC]] per illecito sportivo, e si scoprì che il portiere Cozzi (ex Salernitana) era stato corrotto da alcuni dirigenti di Salerno con 1500 [[lira italiana|lire]] per far vincere i granata, e così la squadra di Gipo Viani non venne ammessa alle finali per la promozione in [[Serie B]], pur avendo disputato un eccellente campionato concluso al primo posto.<ref name=angrisani/>
 
Servirà attendere la stagione seguente ([[Serie C 1942-1943]]) per la promozione in B (e pochi anni dopo in serie A) della Salernitana. Fu una stagione in cui i granata batterono la Cavese sia all'andata che al ritorno, rispettivamente con i risultati di 3-2 a Salerno (Coccia [S], Valese [C], Bisotti[C], Coccia[S], Pallotta[S]) e 2-1 a Cava (Rampini[S], Valese[C], Rampini[S]). La Salernitana terminò il campionato al primo posto, vinse gli spareggi venendo così promossa in serie B.<ref name=angrisani/>
 
Occorrerà aspettare 33 anni per ritrovare Salerno e Cava a confronto. La Cavese due stagioni prima era fallita, e aveva acquistato il titolo in [[Serie D]] dalla Pro Salerno, diventando Pro Cavese. La ''Pro Cavese'', vinto il campionato di serie D, nella stagione 1977-1978 ebbe modo di riaffrontare i cugini granata, di pareggiare a Salerno 2-2 e di vincere in casa 2-0. Queste due partite registrarono numerosi episodi di violenza e un'invasione di campo (a Cava) in cui i portieri Cafaro (Cavese) e Degli Schiavi (Salernitana) vennero picchiati dalle rispettive tifoserie avverse.<ref name=angrisani/>
 
La stagione successiva [[Serie C1 1978-1979|1978-79]], con la riforma della nuova [[Serie C1]], registrò ulteriori episodi di violenza, mentre entrambi i derby terminarono 0-0.<ref name=angrisani/>
[[File:Serie C 1985-86 Salernitana Cavese 0-0.jpg|400px|thumb|left|Salernitana-Cavese 0-0, campionato 1985-86]]
 
Nel campionato di [[Serie C1 1979-1980]] la squadra di Cava tornò a chiamarsi Cavese, e le sfide si conclusero con un 2-1 a Salerno per la Cavese (De Tommasi [C], Messina [S], Viciani [C]) e un 1-0 a Cava de' Tirreni per la Salernitana (Messina [S]). Inoltre la Salernitana batté in precampionato ben due volte i cugini metelliani: 1-0 nella ''Coppa dell'Amicizia'' grazie nuovamente al bomber Messina (tra l'altro ex Cavese), e 3-1 in [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia di Serie C]] con una tripletta del solito Messina.<ref name=angrisani/>
 
Nella stagione di [[Serie C1 1980-1981]] la Cavese ottenne la storica promozione in [[serie B]], e perse a Salerno 1-0 ma vinse in casa per 3-1.<ref name=angrisani/>
 
Le due compagini si affrontarono nuovamente nella stagione di [[Serie C1 1985-1986]] e pareggiarono in entrambi i casi (2-2 a Cava e 0-0 a Salerno). Fu una stagione in cui la Cavese retrocesse in [[serie C2]] per illecito sportivo e fu costretta a cominciare il campionato successivo con 5 punti di penalizzazione.<ref name=angrisani/>
 
Le ultime due partite tra le squadre furono giocate nella stagione di [[Serie C1 2006-2007]]. In entrambi i casi il derby finì in parità: senza reti all'Arechi, uno pari al Simonetta Lamberti con reti di Russo per i metelliani e pareggio di Ferraro per i granata.
 
{{clear}}
==== Lista dei risultati ====
{|
|valign=top|
{|class=wikitable style="font-size:93%"
|+style="background-color:grey; color:white"|Storico dei confronti (1923-1979)
|-
!Competizione
!Partita
!Andata
!Ritorno
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Prima Divisione 1923-1924|1 Div 1923-24]]
|align=center|Cavese-Salernitanaudax
|5-2
|1-0
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Prima Divisione 1924-1925|1 Div 1924-25]]
|align=center|Salernitanaudax-Cavese
|0-2<small>(tav)</small>
|3-0
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C 1940-1941|Serie C 1940-41]]
|align=center|Salernitana-Cavese
|3-1
|2-2
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C 1941-1942|Serie C 1941-42]]
|align=center|Cavese-Salernitana
|1-0
|0-8<ref>Gara controversa, ma considerata valida a tutti gli effetti</ref>
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C 1942-1943|Serie C 1942-43]]
|align=center|Cavese-Salernitana
|3-2
|2-1
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C 1977-1978|Serie C 1977-78]]
|align=center|Salernitana-Pro Cavese
|2-2
|0-2
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa It. C 77-78]]
|align=center|Salernitana-Pro Cavese
|1-0
|1-1
|-
|}
|valign="top"|
{|class=wikitable style="font-size:93%"
|+style="background-color:grey; color:white"|Storico dei confronti (1923-1979)
|-
!Competizione
!Partita
!Andata
!Ritorno
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C1 1978-79]]
|align=center|Pro Cavese-Salernitana
|0-0
|1-3
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa It. C 78-79]]
|align=center|Pro Cavese-Salernitana
|0-0
|1-3
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C1 1979-1980|Serie C1 1979-80]]
|align=center|Salernitana-Cavese
|1-2
|2-0
|-
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa It. C 79-80]]
|align=center|Salernitana-Cavese
|3-1
|0-1
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C1 1980-1981|Serie C1 1980-81]]
|align=center|Salernitana-Cavese
|1-0
|1-3
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa It. C 80-81]]
|align=center|Cavese-Salernitana
|0-0
|1-0
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C1 1984-1985|Serie C1 1984-85]]
|align=center|Salernitana-Cavese
|1-0
|1-3
|-
 
|}
|valign=top|
{|class=wikitable style="font-size:93%"
|+style="background-color:grey; color:white"|Storico dei confronti (1979-2007)
|-
!Competizione
!Partita
!Andata
!Ritorno
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C1 1985-1986|Serie C1 1985-86]]
|align=center|Salernitana-Cavese
|2-2
|0-0
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa It. C 86-87]]
|align=center|Cavese-Salernitana
|1-1
|0-1
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa It. C 88-89]]
|align=center|Cavese-Salernitana
|0-2
|1-2
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa It. C 89-90]]
|align=center|Pro Cavese-Salernitana
|0-1
| -
|-
|style="background-color:#FAEBD7"|[[Serie C1 2006-2007|Serie C1 2006-07]]
|align=center|Salernitana-Cavese
|0-0
|1-1
|-
|}
|}
 
==== Statistiche ====
{| class="wikitable" style=""
|-
|align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="20%"|
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gare
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Cavese}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br /> {{Calcio Salernitana}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Pareggi
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Cavese}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Salernitana}}
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie C/C1
| 20
| 5
| 7
| 8
| 22
| 29<ref>Incluse le 8 reti della controversa partita del 1941-42</ref>
|-
!{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Altre competizioni ufficiali<ref>Prima Divisione (incontri del periodo 1923-1925) </ref>
| 4
| 4
| 0
| 0
| 9<ref>Escluse le 2 reti a tavolino del 1924-25</ref>
| 2
|-
![[File:Coccarda_Coppa_Italia.svg|20px]] Coppa Italia Lega Pro
| 13
| 2
| 8
| 3
| 7
| 18
|-
! Totale
| '''39 '''
| '''11 '''
| '''15 '''
| '''12 '''
| '''38 '''
| '''49 '''
|-
|}
 
{{clear}}
 
=== Cavese-Savoia ===
{{Doppia immagine verticale|right|600px Bianco e Blu3.png|600px Biancoscudato.png|150|[[Società Sportiva Cavese 1919|Cavese]]-[[Associazione Calcio Savoia 1908|Savoia]]|}}
Cavese-Savoia è derby antichissimo<ref>{{cita news|url=http://www.ilcorrieredelpallone.it/?p=33910|editore=ilcorrieredelpallone.it|autore=Aniello Bisogno|titolo=Savoia-Cavese: un derby che si ripropone da 90 anni.|accesso=14 dicembre 2014}}</ref> che ha visto la luce nel lontano [[25 luglio]] [[1920]], nella ''Coppa Giordano''<ref>{{cita news|url=http://www.sportvesuviano.com/2012/10/31/32876-cavese-savoia-storia-di-un-derby-infinito-sono-39-i-precedenti.html|editore=sportvesuviano.com|autore=Pasquale De Falco|data=31 ottobre 2012|titolo=Cavese-Savoia:storia di un derby infinito.|accesso=14 dicembre 2014}}</ref>, in cui il Savoia vinse 2-0 anche se a tavolino<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 29}}</ref>. Conta ben sei gare disputate in [[Serie A|massima serie]] in cui il Savoia ha prevalso 5 volte a fronte di una affermazione dei metelliani<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|da pag. 40 a pag. 55}}</ref>.<br />
Nel [[1927]] i due club si affrontano nel campionato di [[Seconda Divisione]] in cui si registrano due vittorie oplontine<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 63}}</ref>.<br />
Per ritrovare un nuovo derby bisognò attendere il [[22 settembre]] [[1940]], dove i due sodalizi si contesero la qualificazione al primo turno della [[Coppa Italia 1940-1941]]. Il Savoia si impose per 4-2 sul campo dei salernitani<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 151}}</ref>. Coppa Italia a parte, le due squadre fino al [[1943]] giocarono in [[Serie C]] sei gare, in cui si ebbero tre affermazioni biancoscudate, un pareggio ed una vittoria della Cavese<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|da pag. 148 a pag. 163}}</ref>.<br />
Per ritrovare il derby bisognò attendere il [[1952]]. Da quella data e fino al [[1963]] i club si incontrarono nei campionati regionali campani, tranne una parentesi in [[IV Serie 1954-1955]] in cui ci fu la doppia affermazione dei bianchi di [[Torre Annunziata]]<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 254 e pag. 256}}</ref>. Per il restante arco di tempo la Cavese fece quasi bottino pieno con nove affermazioni su undici gare disputate<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 229 e pag. 232}}</ref><ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|da pag. 264 a pag. 311}}</ref>.<br />
Una citazione meritano i due derby giocati nell'estate del [[1964]] dove i due club, vincitori dei loro rispettivi campionati, si affrontano in un triangolare in cui partecipa anche la [[Boys Caivanese|Caivanese]], il quale assegnava un posto in [[Serie D]]. Il [[20 giugno]], in una gara in cui al Savoia bastava il pari, la Cavese vinse 4-3. I metelliani passarono in vantaggio con un gol prima annullato e poi convalidato, inoltre un calciatore biancoscudato subisce un infortunio in uno scontro fortuito con l'arbitro ed è costretto a lasciare i suoi in inferiorità numerica. La Cavese si porta fin sul 4-0 ma poi con tre reti in sette minuti i bianchi accorciano, ma è tutto da rifare<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 315}}</ref>. Il triangolare viene ripetuto ed il successivo derby finisce 0-0. Il Savoia poi andrà in D grazie alla vittoria sulla Caivanese che aveva fermato precedentemente la Cavese sullo 0-0<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 322}}</ref>.<br />
Tra il [[1969]] ed il [[1977]] il derby venne giocato otto volte, sempre in serie D, in cui si ebbero 4 vittorie del Savoia, 2 della Cavese e 2 pareggi<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|da pag. 368 a pag. 311}}</ref>. In particolare l'ultima gara di quella serie, giocata a Torre Annunziata, fu sospesa al 61° in seguito ad una invasione di campo, scatenata dalle infauste decisioni dell'arbitro Zumbo che ne combinò di tutti i colori a seguito del quale vennero inflitte 8 giornate di squalifica al campo oplontino<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 425}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.solosavoia.it/leggi.php?id=1754|editore=solosavoia.it|titolo=L'avversario di turno:la Cavese|accesso=14 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.torresette.it/storiasavoia9.asp|editore=torresette.it|titolo=La storia dei bianchi-Anni 70|accesso=14 dicembre 2014}}</ref>.<br />
Da quella gara, i due club si incontreranno solo nel [[1990]], nel campionato di [[Serie C2]] dove si registrarono una vittoria per parte<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 527 e pag. 530}}</ref>. Saranno gli unici due incontri di campionato degli [[anni 1990|anni novanta]], oltre a due gare di [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia di Serie C]]<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 531}}</ref><ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 612}}</ref>.<br />
Nel nuovo millennio e fino al [[2014]] i sodalizi si incontrano in tre campionati di serie D, facendo registrare due vittorie metelliane, una oplontina e tre pareggi.<br />
 
==== Statistiche ====
''Aggiornate al 16 febbraio 2014''<ref>Nel conteggio non è calcolata la Coppa Giordano.</ref>.
{| class="wikitable" style=""
|align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="30%"|
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gare
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Cavese}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Pareggi
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Savoia}}
! align="center" bgcolor="#ABCDEF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Cavese}}
! align="center" bgcolor="#CD5C5C" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Savoia}}
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Prima Divisione
| 6
| 1
| 0
| 5
| 6
| 17
|-
!Seconda Divisione/Serie C/Serie C2
| 10
| 3
| 1
| 6
| 12
| 20
|-
!IV Serie/Serie D
| 16
| 4
| 5
| 7
| 15
| 20
|-
!Promozione/Campionato Dilettanti/Prima Categoria<ref>Compresi gli spareggi del giugno/luglio 1964.</ref>
| 12
| 9
| 2
| 1
| 29
| 13
|-
![[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] Coppa Italia
| 1
| 0
| 0
| 1
| 2
| 4
|-
![[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] Coppa Italia Serie C
| 2
| 1
| 1
| 0
| 1
| 0
|-
! Totale
| '''47'''
| '''18'''
| '''9'''
| '''20'''
| '''65'''
| '''74'''
|-
|}
 
{{clear}}
 
=== Juve Stabia-Nocerina ===
{{Doppia immagine verticale|right|600px Giallo e Blu (Strisce).png|600px Rosso e Nero (Strisce).png|150|[[Juve Stabia]]-[[Nocerina]]|}}
Nel torneo di [[Serie B 2011-2012]] le città campane di [[Castellammare di Stabia]] (NA) e di [[Nocera Inferiore]] (SA) si ritrovano con i loro maggiori club calcistici nel secondo livello nazionale italiano. In quella stagione per la prima volta [[Nocerina]] e [[Juve Stabia]] si affrontano nel maggiore campionato in cui abbiano mai militato entrambe, mentre la tradizione dei derby tra "molossi" e "vespe" è lunga, dato che è a partire dagli [[anni 1930|anni trenta]] che le due squadre si affrontano tra campionati di [[Serie D]] e [[Serie C]].
 
La prima sfida in B terminerà 3-2 a Nocera per la Juve Stabia, quella giocata al [[Stadio Romeo Menti (Castellammare di Stabia)|Menti]] finirà 2-2. Al termine della stagione la Nocerina si piazzerà ventesima in classifica e retrocederà, la Juve Stabia si collocherà al nono posto, giocando un campionato al di sopra delle aspettative.
{{clear}}
 
=== Juve Stabia-Salernitana ===
{{vedi anche|Derby Juve Stabia-Salernitana}}
{{Doppia immagine verticale|right|600px_Giallo_e_Blu_(Strisce).png|600px Granata con Cavalluccio Bianco.png|150|[[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]]-[[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]]|}}
Le sfide calcistiche tra la [[Juve Stabia]] e la [[Salernitana]] hanno una storia lunga, che inizia dal [[1920]]. In totale i derby disputati per competizioni ufficiali ([[Serie B]], [[Serie C]], [[Coppa Italia]], [[Coppa Italia di Serie C]], play off e spareggi vari) sono 42.<ref>Tutte le partite giocate tra Salernitana e Juve Stabia sono elencate nel sito internet wwww.salernitanastory.it</ref> Nonostante la breve distanza geografica che separa [[Castellammare di Stabia]] da [[Salerno]], e gli incontri disputati che accompagnano le due compagini praticamente in tutti i decenni della loro storia esclusi gli [[anni 1960|anni sessanta]], pur essendovi una forte rivalità tra le tifoserie, questa non è accesa quanto altre rivalità regionali più sentite, per i sostenitori di entrambe le squadre.
==== Statistiche ====
{| class="wikitable" style=""
|align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="20%"|
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gare
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Juve Stabia}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Salernitana}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Pareggi
! align="center" bgcolor="#ABCDEF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Juve Stabia}}
! align="center" bgcolor="#CD5C5C" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Salernitana}}
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie B
| 2
| 0
| 1
| 1
| 2
| 4
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie C
| 25
| 3
| 17
| 5
| 16
| 58
|-
![[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] Coppa Italia
| 1
| 0
| 1
| 0
| 1
| 4
|-
![[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] Coppa Italia Serie C
| 2
| 0
| 0
| 2
| 1
| 1
|-
!Altre partite ufficiali
|13
|5
|7
|1
|18
|19
|-
! Totale<ref>Sono prese in considerazione esclusivamente le partite giocate per competizioni ufficiali riconosciute dalla [[FIGC]] (in questo caso i campionati di [[Serie B]] e [[Serie C]], le fasi a gironi dei primi campionati, le gare di [[Coppa Italia]], di [[Coppa Italia Serie C]], play off e spareggi vari)</ref>
| '''43'''
| '''8'''
| '''26'''
| '''9'''
| '''38'''
| '''86'''
|-
|}
 
=== Napoli-Savoia ===
{{Doppia immagine verticale|right|600px Azzurro con N cerchiata.png|600px Biancoscudato.png|150|[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]-[[Football Club Savoia 1908|Savoia]]|}}
Il [[Savoia]] ha affrontato il [[Napoli Calcio|Napoli]] per 3 volte nell'arco della sua storia, ma ha avuto modo di sfidare anche realtà di Napoli precedenti alla nascita dell'odierno club partenopeo: ad esempio l'[[FBC Internaples|Internaples]].
[[File:Savoia Napoli 1999.jpg|upright=1.8|thumb|left|280px|Savoia-Napoli del 14 novembre 1999 giocata al Partenio di Avellino]]
 
Nella [[Prima Divisione 1922-1923]] l'Internaples pareggerà e poi sarà battuto 2-0 dal Savoia<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 40}}</ref>, che arriverà anche in finale Lega Sud ma sarà battuto dalla [[Lazio]]<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 41}}</ref>. Anche nella stagione successiva il Savoia non sfigurerà in campionato, giungendo addirittura alla finale scudetto, non vinta, con il [[Genoa CFC]]<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 49}}</ref>. L'Internaples sarà battuto 1-0 in casa<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 46}}</ref> e 3-0 fuori<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 47}}</ref> dalla squadra di [[Torre Annunziata]]. 4-2 e 1-1<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 55}}</ref> la [[Prima Divisione 1924-1925|stagione successiva]], ma il Savoia non sarà poi in grado di proseguire per la strada delle grandi squadre per motivi economici.
 
Il primo incontro ufficiale tra l'odierno Napoli (sorto nel [[1926]] assorbendo l'Internaples) ed il Savoia fu nei sedicesimi di finale della [[Coppa Italia 1939-1940]]. La partita, valida per l'accesso agli ottavi di finale della coppa, si giocò il 24 dicembre [[1939]] a [[Torre Annunziata]] e terminò con il risultato di 3-1 a favore del Napoli<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 144}}</ref>. Tramite questa vittoria gli azzurri proseguirono nel torneo, ma saranno successivamente battuti dal Genoa.
 
Nel campionato di [[Serie B 1999-2000]] Savoia e Napoli si incontrano cinquant'anni dopo la prima e unica sfida:<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/14/Savoia_contro_Napoli_derby_dei_co_0_9911148947.shtml|titolo=Savoia contro Napoli: il derby dei veleni si decide anche in tribunale|pubblicazione=Corriere della Sera|pagina=42|autore=Cisternino Adriano|giorno=14 |mese=11|anno=1999|accesso=21 agosto 2010}}</ref> l'andata (nel campo neutro di [[Avellino]]) si concluse 1-0 per il Napoli (rete di [[Stefan Schwoch]])<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 618}}</ref>, al ritorno le due squadre pareggiarono 1-1 (Greco per il Savoia, e Mora per il Napoli)<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 621}}</ref>.
 
==== Statistiche ====
{| class="wikitable" style=""
|align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="20%"|
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gare
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Napoli}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Savoia}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Pareggi
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Napoli}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Savoia}}
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie B
| 2
| 1
| 0
| 1
| 2
| 1
|-
![[File:Coccarda_Coppa_Italia.svg|15px]] Coppa Italia
| 1
| 1
| 0
| 0
| 3
| 1
|-
! Totale
| '''3'''
| '''2'''
| '''0'''
| '''1'''
| '''5'''
| '''2'''
|-
|}
 
=== Nocerina-Salernitana ===
{{Doppia immagine verticale|right|600px Rosso e Nero (Strisce).png|600px Granata con Cavalluccio Bianco.png|150|[[Associazione Sportiva Giovanile Nocerina|Nocerina]]-[[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]]}}
La Salernitana conta una tradizione di derby anche con la [[Nocerina]], squadra che ha sede a [[Nocera Inferiore]], a pochi chilometri da Salerno.
 
Il primo derby ufficiale della storia delle due compagini avviene nella [[Seconda Divisione 1927-1928]] (terzo livello del calcio italiano dell'epoca) e si conclude con uno 0-0 a Nocera. La partita di ritorno termina con un 1-1 a Salerno con reti di Vittorioso (N) al 23' e Apicella (S) all'89'. In quella stagione entrambe le squadre saranno promosse alla serie superiore.<ref>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/campionato.php/128/2+Divisione/1927-28|titolo=Seconda Divisione 1927-1928|editore=SalernitanaStory.it}}</ref>
[[File:Salernitana-Nocerina finto infortunio.jpg|350px|left|thumb|Un episodio legato ad un finto infortunio nella gara Salernitana-Nocerina poi sospesa del 2013-14]]
 
Le uniche sfide tra salernitani e nocerini svoltesi in un livello calcistico superiore al terzo riguardano proprio quelle del successivo campionato [[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-1929]] (Prima Divisione Meridionale). I risultati sono stati, nella prima fase, di 1-0 a Nocera per i padroni di casa, e 2-1 per la Salernitana in casa propria. Ammesse entrambe alla fase successiva, le sfide di andata e ritorno terminano entrambe con un 1-1.
 
Le due compagini del salernitano si sono affrontate nel campionato di [[Serie C1 1987-1988]], le gare finiscono 1-0 a Nocera per la Salernitana con rete di Campilongo al 6' con un gol da fuori area<ref>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/partita.php/66/1/2807/C1/1987-88/Nocerina-Salernitana|titolo=1987-88: Nocerina-Salernitana|editore=SalernitanaStory.it}}</ref> e 0-0 a Salerno.<ref>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/partita.php/66/1/2807/C1/1987-88/Salernitana-Nocerina|titolo=1987-88: Salernitana-Nocerina|editore=SalernitanaStory.it}}</ref>
 
L'ultimo incontro risale al 10 novembre 2013, quando all'[[Stadio Arechi|Arechi]] si è svolto quello da molti definito "derby farsa"<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2013/11/14/comunicato_giudice_sportivo_nocerina_illecito.html|titolo= Derby farsa, la Nocerina rischia l'illecito sportivo|accesso= 18 novembre 2013}}</ref>, in quanto la partita è stata sospesa dopo solo 21 minuti dall'arbitro poiché la squadra molossa si è ritrovata in 6 uomini a seguito di infortuni fittizi e con tutte e tre le sostituzioni già effettuate dopo 50 secondi<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/10-11-2013/prima-divisione-nocerina-minacciata-propri-ultras-salerno-non-gioca-derby-201538154712.shtml|titolo=Salernitana-Nocerina, follia ultras: derby sospeso dopo 21', giocatori minacciati|accesso=18 novembre 2013}}</ref>. Nella stessa stagione la Nocerina viene esclusa dal campionato per illecito sportivo<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/legapro/2014/02/13/news/salernitana-nocerina_attesa_per_la_sentenza_d_appello-78514777/|titolo=Lega pro, respinto il ricorso della Nocerina: resta esclusa dal campionato|editore=repubblica.it|accesso=9 marzo 2014}}</ref>.
{{clear}}
 
==== Statistiche ====
{| class="wikitable" style=""
|-
|align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="20%"|
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gare
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Nocerina}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br /> {{Calcio Salernitana}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Pareggi
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Nocerina}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Salernitana}}
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie C/C1
| 26
| 4
| 12
| 10
| 9
| 18<ref>Esclusi i 6 gol complessivi a tavolino del 2013-14</ref>
|-
!{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Altre competizioni ufficiali<ref>Prima Divisione, Seconda Divisione e girone Semifinale di Prima Divisione
1928-29</ref>
| 8
| 3
| 1
| 4
| 10
| 8
|-
![[File:Coccarda_Coppa_Italia.svg|20px]] Coppa Italia Lega Pro
| 14
| 4
| 6
| 4
| 8
| 21
|-
! Totale
| '''48 '''
| '''11'''
| '''19'''
| '''18 '''
| '''27 '''
| '''47 '''
|-
|}
 
=== Nocerina-Savoia ===
{{Doppia immagine verticale|right|600px Rosso e Nero (Strisce).png|600px Biancoscudato.png|150|[[Associazione Sportiva Giovanile Nocerina|Nocerina]]-[[Associazione Calcio Savoia 1908|Savoia]]|}}
Il match calcistico che vede a confronto le città campane di [[Torre Annunziata]] e [[Nocera Inferiore]] si è giocato in [[Serie B]], nella stagione [[Serie B 1947-1948|1947-48]], con il risultato di 1-0 per la [[Football Club Savoia 1908|Torrese]] (attuale Savoia) all'andata e 3-0 per la [[Nocerina]] in casa propria al ritorno.
 
==== Statistiche ====
{| class="wikitable" style=""
|align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="20%"|
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gare
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Nocerina}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Savoia}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Pareggi
! align="center" bgcolor="#ABCDEF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Nocerina}}
! align="center" bgcolor="#CD5C5C" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Savoia}}
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie B
| 2
| 1
| 1
| 0
| 3
| 1
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie C
| 16
| 3
| 7
| 6
| 14
| 19
|-
! Totale
| '''18'''
| '''4'''
| '''8'''
| '''6'''
| '''17'''
| '''20'''
|-
|}
 
{{clear}}
 
=== Nocerina-Scafatese ===
{{Doppia immagine verticale|right|600px Rosso e Nero (Strisce).png|600px Giallo e Blu4.png|150|[[Associazione Sportiva Giovanile Nocerina|Nocerina]]-[[Scafatese Calcio 1922|Scafatese]]|}}
[[Nocerina]] e [[Scafatese]] si sono affrontate anche in un campionato nazionale di secondo livello, per la precisione nella [[Serie B 1947-1948]] girone C. La gara di andata venne disputata a [[Nocera Inferiore]] e si concluse con il risultato di 1-0 per i padroni di casa; il match di ritorno vide invece la Scafatese imporsi di misura sulla Nocerina. Quell'anno erano previste ben 11 retrocessioni in vista di una riforma del campionato, e per tale motivo retrocessero in Serie C ambedue le compagini campane, entrambe classificatesi al 12º posto (curiosamente insieme anche ad una terza squadra campana: la [[Football Club Savoia 1908|Torrese]]).
 
Il match, per il campionato [[Eccellenza Campania 2014-2015|2014-2015]] pone di fronte nuovamente le due squadre, nel campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. La partita di andata si è giocata a [[Scafati]] nei primi di novembre 2014 ed è terminata 1-1,<ref>{{cita web|url=http://www.salerno.irno.it/sport/eccellenza-e-promozione/25864-scafatese-nocerina-1-1-galdi-risponde-a-romano|titolo=Scafatese-Nocerina 1-1. Galdi risponde a Romano|editore=Irno.it|accesso=11 dicembre 2014}}</ref> quella di ritorno si gioca invece a [[Nocera Superiore]] (la squadra di casa infatti ha nel frattempo cambiato stadio) nella seconda metà di febbraio 2015.<ref>{{cita web|url=http://www.figc-campania.it/attachments/article/1035/calendari%202014-2015%20Eccellenza%20e%20Promozione.xls|titolo=Calendari 2014/2015 del campionato di Eccellenza|formato=xls|editore=C.R. Campania}}</ref>
{{clear}}
 
=== Salernitana-Savoia ===
{{Doppia immagine verticale|right|600px Granata con Cavalluccio Bianco.png|600px_Biancoscudato.png|150|[[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]]-[[Associazione Calcio Savoia 1908|Savoia]]|}}
Salernitana e Savoia si sono affrontate diverse volte nel corso della loro storia, tuttavia tra le due compagini non vi è alcuna rivalità.<ref>{{cita web|url=http://www.socialfootballtv.com/index.php?mod=articles&func=article_description&article_id=5697|titolo=Lega Pro: la mappa del rischio|editore=socialfootballtv.com|accesso=31 agosto 2014}}</ref>
Gli incontri tra le due formazioni hanno una storia che risale agli [[anni 1920|anni venti]], sin dalle primissime gare ufficiali della Salernitana.<ref name=SalernitanaStory/> I primi match ufficiali tra le squadre si ebbero nel campionato di [[Promozione 1919-1920]], quando i granata di Salerno si imposero sugli oplontini sia in casa (1-0) che fuori (3-0). Nella successiva stagione di [[Prima Categoria 1920-1921]] la Salernitana venne battuta in entrambi i confronti per 2-0 a tavolino. Nel [[Prima Categoria 1921-1922|1921-22]] il Savoia vinse nuovamente, per una gara sul campo (2-0) e per l'altra a tavolino (2-0 d'ufficio).
 
Dal [[1923]] al [[1925]] il Savoia vinse nelle partite di campionato, anche perché la squadra di Salerno (nel frattempo [[Salernitanaudax]]) attraversava un momento difficile che la costrinse a chiudere i battenti nel 1925. Tuttavia, la Salernitana nella Coppa AG Nocerina batté il Savoia a tavolino nel 1923-1924 e vinse per 3-1 sul campo nel 1924-1925.
 
La Salernitana, rifondata intorno al [[1927]], vinse sugli oplontini a partire dal successivo campionato in cui le compagini si confrontarono: fu 2-0 all'andata e 2-0 (vittoria a tavolino) al ritorno di [[Prima Divisione 1930-1931]].
 
Nel [[Prima Divisione 1931-1932|1931-32]], sempre in Prima Divisione (terzo livello dell'epoca) fu pari a Torre (1-1) e vittoria dei granata padroni di casa a Salerno (1-0); nel [[Prima Divisione 1932-1933|1932-33]] fu vittoria per il Savoia in casa (2-1) e vittoria della Salernitana al ritorno per 3-1. Nel [[Prima Divisione 1933-1934|1933-34]] fu pari a Salerno (1-1) e vittoria oplontina a Torre (3-2). Nella stagione successiva [[Prima Divisione 1934-1935|1934-35]] il Savoia vinse 2-1 in casa e pareggiò a Salerno 1-1. Con il passaggio in Serie C ([[Serie C 1935-1936|1935-36]]), fu 2-1 a Salerno e 2-0 a Torre sempre per i rispettivi padroni di casa. Poi il Savoia, classificatosi nono, a fine campionato fallì e ripartì dalla Prima Divisione.
 
Le due formazioni si rividero a confronto in [[Coppa Italia 1939-1940]], con la partita che finì 2-1 per il Savoia in casa propria dopo i tempi supplementari.
 
Per ritrovare gli oplontini a confronto in campionato con la Salernitana occorrerà attendere la [[Serie C 1940-1941]]: fu 2-2 a Salerno e 3-1 a Torre per la Salernitana in campionato, mentre in Coppa Italia fu 1-0 per la Salernitana in casa del Savoia.
 
Nel [[Serie C 1941-1942|1941-42]] fu 1-1 all'andata, mentre al ritorno i salernitani s'imposero per 6-1. Nel [[Serie C 1942-1943|1942-43]] il Savoia vinse all'andata in casa propria per 3-1, ma perse al ritorno per 3-0.
 
Per la successiva stagione le attività nazionali verranno sospese a causa della guerra, e le due compagini si ritroveranno a confronto nella [[Coppa della Liberazione]] del 1944, dove il Savoia, diventato Torrese vinse per 2-1 in casa propria contro i salernitani ma venne battuto per 8-0 al ritorno. Nel regionale misto del 1945 la Salernitana batté la Torrese, fuori casa per 1-0, mentre al ritorno fu 7-0 sempre per la Salernitana. Nel campionato misto Serie B-C 1945-46 invece, la Salernitana batté la Torrese per 4-1 a Salerno, e per 5-3 a Torre Annunziata. Per ritrovare i due sodalizi nuovamente a confronto, occorrerà attendere gli [[anni 1960|anni sessanta]].
[[File:Salernitana-Savoia 2-0 11-10-14.jpg|left|400px|thumb|Poco prima del calcio d'inizio della partita di Lega Pro girone C 2014-15 tra Salernitana e Savoia]]
Nel campionato di [[Serie C 1965-1966]] Savoia e Salernitana pareggiarono all'andata 2-2, mentre nel ritorno a Salerno i granata s'imposero per 2-0. Il Savoia in quella stagione retrocesse in [[Serie D]], tornando in Serie C dopo un lustro, nel [[Serie C|1970-71]], e ad accoglierla vi furono anche i derby con la Salernitana, conclusi con un pareggio all'andata in casa oplontina, ed una vittoria dei granata in casa propria per 3-1. Nel [[Serie C 1971-1972|1971-72]] fu 2-0 a Salerno per la Salernitana, a tavolino e 1-0 a ritorno per il Savoia. In quest'ultima stagione il Savoia retrocesse nuovamente, e per un nuovo confronto con la Salernitana occorrerà attendere la [[Serie B 1999-2000|stagione 1999-2000]].
 
Salernitana e Savoia si incontrarono in [[Serie B]] nella [[Serie B 1999-2000|stagione 1999-2000]]. La gara di andata terminò 0-0 ([[Torre Annunziata]], 31 ottobre [[1999]]), quella di ritorno si concluse con un 3-1 per gli ospiti ([[Salerno]], 26 marzo [[2000]]).<ref>{{cita web|url=https://archive.today/Wgp7V|editore=resport.it|titolo=Nell'ultimo derby il Savoia sbancò l'Arechi per 3-1. In serie B nel 2000.|data=7 ottobre 2014|accesso=7 ottobre 2014}}</ref>.
 
L'ultimo incontro ufficiale finora disputato riguarda la [[Lega Pro 2014-2015]]: all'Arechi la Salernitana s'impone per 2 reti a zero con marcature di Nalini e Negro.<ref>{{cita web|url=http://www.salernotoday.it/sport/salernitana-savoia-cronaca-risultati-finali-11-ottobre-2014.html|titolo=Salernitana-Savoia: 2-0, all'Arechi è sinfonia di primato}}</ref>
{{clear}}
 
==== Statistiche ====
{| class="wikitable" style=""
|-
| align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="20%" |
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%" | Gare
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%" | Vittorie <br /> {{Calcio Salernitana}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%" | Vittorie <br /> {{Calcio Savoia}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%" | Pareggi
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%" | Gol <br />{{Calcio Salernitana}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%" | Gol <br />{{Calcio Savoia}}
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie B
| 4
| 0
| 1
| 3
| 3
| 5
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie C/C1/Lega Pro
| 15
| 8
| 2
| 5
| 27<ref>Escluse reti a tavolino di Salernitana-Savoia 2-0 del 1971-72</ref>
| 15
|-
!{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Altri incontri ufficiali<ref>Incontri degli anni venti inerenti il campionato di [[Promozione 1919-1920|Promozione 1920]] (secondo livello regionale), [[Prima Categoria]] (primo livello regionale) dal 1920-1921 al 1921-1922 e di [[Prima Divisione]] (primo livello regionale) dal 1923-1924 al 1934-1935</ref>
| 20
| 6<ref name=incluse>Incluse le vittorie a tavolino, valide a tutti gli effetti</ref>
| 11<ref name=incluse/>
| 3
| 20<ref>Ecluse le reti a tavolino di Savoia-Salernitana 0-2 del 1930-31</ref>
| 25<ref>Escluse le reti a tavolino di Savoia-Salernitana 2-0 di Prima Categoria 20-21 e 21-22 e di Salernitana-Savoia 0-2 del 1920-21</ref>
|-
![[File:Coccarda_Coppa_Italia.svg|20px]] Coppa Italia
| 2
| 1
| 1
| 0
| 2
| 2
|-
! Totale
| '''41 '''
| '''15 '''
| '''15 '''
| '''11 '''
| '''52 '''
| '''47 '''
|-
|}
</center>
 
=== Salernitana-Scafatese ===
{{Doppia immagine verticale|right|600px Granata con Cavalluccio Bianco.png|600px Giallo e Blu4.png|150|[[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]]-[[Scafatese Calcio 1922|Scafatese]]}}
Salernitana e [[Scafatese]] si sono affrontate per 12 volte nell'arco della loro storia, nel periodo compreso tra gli [[anni 1920|anni venti]] e gli [[anni 1940|anni quaranta]].<ref>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/searchSquadra.php|titolo=Salernitana-Scafatese|editore=SalernitanaStory.it|accesso=22 maggio 2012}}</ref>
 
Tra le tifoserie di entrambe le squadre non esiste alcun tipo di rivalità.<ref>{{cita web|url=http://www.tifonet.it/guerraepace/scheda.php|titolo=Guerra&Pace|editore=tifonet.it|accesso=3 settembre 2014}}</ref>
 
La prima gara ufficiale tra le due compagini avvenne nella [[Seconda Divisione 1927-1928]] e si concluse con un 2-0 a tavolino per la Salernitana<ref>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/partita.php/113/1/1663/C/1942-43/Scafatese-Salernitana|titolo=Serie C 1942-43 > Scafatese-Salernitana 0-2(a tav.)|editore=SalernitanaStory.it|accesso=22 maggio 2012}}</ref>, mentre la gara di ritorno osserva la Salernitana imporsi in casa per 5-0 (Cassano [tripletta], Poloni, Campanile).<ref>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/partita.php/128/1/1292/2+Divisione/1927-28/Salernitana-Scafatese|titolo=Serie 2 Divisione 1927-28 > Salernitana-Scafatese 5-0|editore=SalernitanaStory.it|accesso=22 maggio 2012}}</ref>
 
In seguito, dopo più di dieci anni, le squadre si rincontreranno nel torneo di [[Serie C 1941-1942]], e la Salernitana vincerà nuovamente per 5-0 in casa, e si aggiudicherà anche la gara di ritorno per 1-0. Nella stagione successiva ([[Serie C 1942-1943]]) la Scafatese perderà in casa per un 2-0 assegnato ai cugini salernitani a tavolino, ma vincerà a Salerno per 2-1 (marcature di Minazzi al 39° , Rampini (Salernitana) al 74°, nuovamente Minazzi, al 90°). In quella stagione la Salernitana salirà in [[Serie B]], e per ritrovare a confronto i due sodalizi bisognerà aspettare il [[Campionato campano 1945|campionato misto campano del 1945]], la cui gara di andata terminerà 2-1 per i "canarini", fuori casa. Le marcature furono di Martuscelli al 10° per la Salernitana, Bacin al 62° e Cagna al 63° per i [[giallo]]-[[blu]].<ref name=SalernitanaStory/> Al ritorno fu 1-0 per i granata, con rete di [[Margiotta]] al 23°.
 
Nel campionato misto Serie B/C, non ufficiale, gli scafatesi persero per 2-1 in casa e per 3-1 fuori casa.
 
Nel girone C della [[Serie B 1946-1947]] la Salernitana vinse il proprio campionato e venne promossa per la prima volta in Serie A. I salernitani vinceranno nuovamente entrambi i derby, che rimangono gli ultimi fino ad oggi disputati: 3-0 a Salerno (Pastori al 6°, [[Antonio Valese]] al 46°, Colaneri all'87°) e 1-0 a [[Scafati]] (Benedetti al 15°).
 
==== Statistiche ====
{| class="wikitable" style=""
|align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="20%"|
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gare
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Salernitana}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Scafatese}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Pareggi
! align="center" bgcolor="#ABCDEF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Salernitana}}
! align="center" bgcolor="#CD5C5C" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Scafatese}}
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie B
| 2
| 2
| 0
| 0
| 4
| 0
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie C
| 6
| 5
| 1
| 0
| 16
| 2
|-
! Totale<ref>Sono prese in considerazione esclusivamente le partite giocate per competizioni ufficiali della FIGC (in questo caso i campionati di [[Serie B]] e [[Serie C]])</ref>
| '''8'''
| '''7'''
| '''1'''
| '''0'''
| '''20'''
| '''2'''
|-
|}
 
=== Savoia-Scafatese ===
{{Doppia immagine verticale|right|600px Biancoscudato.png|600px Giallo e Blu4.png|150|[[Associazione Calcio Savoia 1908|Savoia]]-[[Scafatese Calcio 1922|Scafatese]]|}}
Il match che vede calcisticamente a confronto le vicine città di [[Scafati]] ([[Provincia di Salerno|SA]]) e [[Torre Annunziata]] ([[provincia di Napoli|NA]]) è stato disputato per la prima volta nel campionato [[Serie B|cadetto]], il 6 ottobre [[1946]], quando la Torrese si affermò per 2-1<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 183}}</ref>. La gara di ritorno invece fu appannaggio della Scafatese che si impose con il medesimo risultato<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 186}}</ref>. Entrambi i club disputarono un campionato di vertice, tanto che la sfida si ripropose nel successivo torneo [[Serie B 1947-1948|1947-1948]], con i risultati di 1-1<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 196}}</ref> a Scafati (all'andata) e 4-0<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 198}}</ref> a Torre Annunziata (al ritorno).
 
==== Statistiche ====
{| class="wikitable" style=""
|align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="20%"|
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gare
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Savoia}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Scafatese}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Pareggi
! align="center" bgcolor="#ABCDEF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Savoia}}
! align="center" bgcolor="#CD5C5C" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Scafatese}}
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie B
| 4
| 2
| 1
| 1
| 8
| 4
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie C
| 8
| 4
| 2
| 2
| 11
| 6
|-
! Totale
| '''12'''
| '''6'''
| '''3'''
| '''3'''
| '''19'''
| '''10'''
|-
|}
 
{{clear}}
 
== Altri derby rilevanti ==
Segue un resoconto di alcune sfide regionali, giocate almeno nel terzo livello nazionale, particolarmente avvertite in quanto derby.
=== Avellino-Benevento ===
{{Doppia immagine verticale|right|600px Verde e Bianco con lupo.png|600px Giallo e Rosso (Strisce).png|150|[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]]-[[Benevento Calcio|Benevento]]}}
Avellino-Benevento è una partita che riflette una rivalità di tipo territoriale, data la vicinanza dei due capoluoghi di provincia rappresentati dai rispettivi club. Il primo confronto ufficiale è datato 24 novembre [[1929]], venne disputato in [[Irpinia]] e si concluse con un 1-1. Nella partita di ritorno il Benevento vinse per 3 reti a zero.
 
Le due squadre si sono affrontate diverse volte soprattutto tra gli [[anni 1940|anni quaranta]] e [[anni 1960|sessanta]], nonché nei primi [[anni 2000|anni duemila]].<ref>{{cita web|url=http://www.lostregone.net/index.php?id=7280|titolo=Benevento-Avellino: i precedenti|editore=LoStregone.net|accesso=4 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lostregone.net/index.php?id=8391|titolo=I precedenti tra Avellino e Benevento|editore=LoStregone.net|accesso=4 settembre 2014}}</ref>
 
==== Statistiche ====
{| class="wikitable" style=""
|align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="20%"|
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gare
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Avellino}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Benevento}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Pareggi
! align="center" bgcolor="#ABCDEF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Avellino}}
! align="center" bgcolor="#CD5C5C" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Benevento}}
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Campionato<ref>Fra cui Serie C1 e Serie D, e tornei precedenti.</ref>
| 40
| 12
| 16
| 12
| 43
| 48
|-
![[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] Coppa Italia Lega Pro
| 4
| 0
| 3
| 1
| 1
| 5
|-
! Totale
| '''44'''
| '''12'''
| '''19'''
| '''13'''
| '''44'''
| '''53'''
|-
|}
 
=== Casertana-Salernitana ===
{{Doppia immagine verticale|right|600px Rosso e Blu (Strisce).png|600px Granata con Cavalluccio Bianco.png|150|[[Casertana Football Club|Casertana]]-[[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]]}}
Il derby tra Salernitana e Casertana risale agli anni quaranta, e si è giocato quasi sempre in terza serie, eccetto per due sfide di andata e ritorno nel [[Campionato campano 1945]] (2-0 a tavolino e 5-1 sul campo sempre per la Salernitana) ed una sfida di [[Coppa Italia 1958-1959]] conclusasi 3-2 per la Salernitana, con reti di Savastano (C) al 12', Vannucci (S) al 16', Oreste (S) al 26', Del Gaudio (S) al 53' e Roberti (C) al 73'.
 
Complessivamente, in Serie C e Serie C1, l'incontro si è giocato per '''50''' volte di cui il penultimo fu giocato a Salerno, e risale al campionato di [[Serie C1 1992-1993]], finito con un pari (2-2, reti di De Silvestro [S, 47'], Di Criscio [C, 80'], [[Giovanni Pisano (calciatore)|Pisano]] [S, 84'], Fermanelli [C, 92']). L'ultimo in ordine cronologico è stato disputato a Caserta per la [[Lega Pro 2014-2015]]: con una Salernitana privata di molti elementi titolari, la squadra padrona di casa strappa una vittoria allo scadere, attraverso un [[tiro di rigore|calcio di rigore]] molto dubbio.<ref>{{cita web|url=http://www.sportforever.it/calcio-lega-pro/scandalo-caserta-assegnato-alla-casertana-un-rigore-inesistente-tempo-scaduto-la-salernitana-protesta/|titolo=Scandalo a Caserta. Assegnato alla Casertana un rigore inesistente. La Salernitana protesta|editore=SportForever.it|accesso=7 gennaio 2015}}</ref>
 
In campionato si sono registrati fino ad ora '''23''' pareggi, '''16''' vittorie della Salernitana (di cui due a tavolino), '''11''' vittorie della Casertana.
 
==== Statistiche ====
{| class="wikitable" style=""
|-
|align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="20%"|
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gare
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />{{Calcio Casertana}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br /> {{Calcio Salernitana}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Pareggi
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Casertana}}
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gol <br />{{Calcio Salernitana}}
|-
![[File:Scudetto.svg|15px]] Serie C/C1/Lega Pro
| 51
| 11
| 16
| 23
| 45
| 48<ref>Escluse le complessive 4 reti assegnate a tavolino per gli incontri di Casertana-Salernitana 0-2 del 1941-42 e Casertana-Salernitana 0-2 del 1982-83</ref>
|-
![[File:Coccarda_Coppa_Italia.svg|20px]] Coppa Italia
| 1
| 0
| 1
| 0
| 2
| 3
|-
! Totale<ref>Il conteggio include tutte le gare di campionato e l'unica di Coppa Italia, escludendo tutte le partite non ufficiali</ref>
| '''52'''
| '''11'''
| '''17'''
| '''23'''
| '''47'''
| '''51'''
|-
|}
 
=== Nocerina-Paganese ===
[[File:600px Rosso e Nero (Strisce).png|80px|right|link=Associazione Sportiva Giovanile Nocerina|Nocerina]]
[[File:600px Azzurro con stella Bianca.png|80px|right|link=Paganese Calcio 1926|Paganese]]
Il derby [[Paganese Calcio 1926|Paganese]]-[[Nocerina]], è ad alto rischio di scontri, e per questo motivo negli ultimi anni è stato giocato a porte chiuse.<ref>{{cita web|url=http://www.sportvesuviano.com/2012/02/11/6894-tifosi-e-ultra-scopri-i-gemellaggi-e-le-rivalita.html|titolo=Tifosi, ultrà scopri i gemellaggi e le rivalità|editore=baritube.org|accesso=28 agosto 2012}}</ref><ref name=Tifonet>[http://www.tifonet.it/guerraepace Tifonet]</ref>
La rivalità tra le due tifoserie è frutto di un campanilismo territoriale, il quale trae origine dalla scissione dell'antica città di [[Nocera dei Pagani]] nelle odierne comunità di nocerini (con i comuni di [[Nocera Inferiore]] e [[Nocera Superiore]]) e paganesi (con il comune di [[Pagani]]).
 
L'ultimo incontro disputato sul campo risale alla stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]], con la squadra di [[Pagani]] padrona di casa di una gara disputata però sul campo neutro del [[Unione Sportiva Città di Pontedera|Pontedera]] a porte chiuse per i suddetti motivi di ordine pubblico, e conclusasi con la vittoria della squadra di [[Nocera Inferiore]] per 2-1.
 
==== Statistiche ====
''Di seguito il riepilogo dei precedenti tra i due club''<ref>{{cita web|url=http://www.tuttonocerina.com/notizie/nocerina-paganese-i-precedenti-7254|editore=tuttonocerina.com|titolo=Nocerina-Paganese: i precedenti|accesso=11 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.infobetting.com/calcio/quote/italia/lega-pro-1a-divisione/nocerina_paganese/dett-t-40-1-q-1-304-406143.htm|editore=infobetting.com|titolo=Dettaglio partita Nocerina-Paganese|accesso=11 gennaio 2015}}</ref>.
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|-
|align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="20%"|
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gare
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br />Nocerina
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Pareggi
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Vittorie <br /> Paganese
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gol <br />Nocerina
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%"| Gol <br />Paganese
|-
! Totale
| '''52'''
| '''21'''
| '''14'''
| '''17'''
| '''52'''
| '''56'''
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
{{References|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| nome=Chrystian | cognome=Calvelli |coautori=Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino | titolo=Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud| mese=dicembre| anno=2000| editore=Stampa Democratica '95| città=Gragnano |cid=Calvelli, Lucibelli, Schettino}}
* {{cita libro| nome=Elio | cognome=Tramontano | titolo=Da Sallustro a Maradona 90 anni di storia del Napoli| anno=1984| editore=Edizioni Meridionali| città=Napoli |cid=Tramontano}} {{NoISBN}}
 
== Voci correlate ==
* [[Derby (calcio)]]
* [[Derby calcistici in Italia]]
* [[Sport in Campania]]
* [[Calcio in Italia]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{SSC Napoli}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Unione Sportiva Salernitana 1919}}
{{AC Savoia 1908}}
{{Derby calcio Italia}}
{{Portale|calcio|Campania}}
 
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Derby calcistici in Italia|Campania]]
[[Categoria:Sport in Campania]]
[[Categoria:A.S. Avellino 1912]]
[[Categoria:U.S.D. Cavese 1919]]
[[Categoria:U.S. Internazionale Napoli]]
[[Categoria:S.S. Juve Stabia]]
[[Categoria:Naples F.B.C.]]
[[Categoria:S.S.C. Napoli]]
[[Categoria:A.S.G. Nocerina]]
[[Categoria:U.S. Salernitana 1919]]
[[Categoria:A.C. Savoia 1908]]
[[Categoria:Scafatese Calcio 1922]]