Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IP statico, +{{IPcondiviso}} |
|||
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Carlos
|Cognome = Larronde
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rosario
|LuogoNascitaLink = Rosario (Argentina)
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 15 settembre
|AnnoNascita = 1888
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Montpellier
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 11 novembre
|AnnoMorte = 1940
|NoteMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = poeta
|Attività2 = drammaturgo
|Attività3 = giornalista
|Nazionalità = francese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
== Biografia ==
Carlos Larronde fu uno dei personaggi più importanti della radio francese del periodo precedente alla [[seconda guerra mondiale]].<ref name =cohira>{{Cita web | url=http://cohira.fr/carlos-larronde-1888-1940-poete-des-ondes/ | titolo=Carlos Larronde (1888-1940) Poète des ondes | lingua = fr | accesso= 23 febbraio 2019}}</ref>
Si dimostrò un esponente attivo nella vita intellettuale di [[Bordeaux]], dove effettuò i suoi studi e di [[Parigi]] sin dopo la fine della [[prima guerra mondiale]],<ref name =cohira />organizzando incontri poetici, mostre d'[[arte]] e rappresentazioni di testi di [[Paul Claudel]], di [[Émile Verhaeren]],<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=I |p=362}}</ref> di [[Stéphane Mallarmé]], di [[Francis Vielé-Griffin]], di [[André Gide]], di [[Paul Fort]] e di [[Saint-Pol-Roux]].<ref name =les>{{Cita web | url=http://lesfeeriesinterieures.blogspot.com/2007/06/carlos-larronde-1888-1940-pote-des.html | titolo=Carlos Larronde (1888-1940) Poète des ondes, par Christopher Todd | lingua = en | accesso= 23 febbraio 2019}}</ref>
A Parigi Larronde collaborò con numerose [[rivista|riviste]] letterarie, svolse l'attività di conferenziere, scrisse [[Dramma|drammi]] [[Simbolismo|simbolisti]] e spettacoli per l'adolescenza.<ref name ="le muse" />
Personalità versatile e pionieristica, fu membro nel [[1919]] con [[Oscar Vadislas de Lubicz Milosz]] e altri di un gruppo [[Teosofia|teosofico]], il "Centre Apostolique",<ref name =alex>{{cita libro | autore=Alexandra Charbonnier |titolo=O. V. Milosz, le poète, le métaphysicien, le lituanien | città=Losanna | anno=1996 | pp=235-265|lingua=fr}}</ref> dal quale nacque il giornale ''Le Théosophe'', avente lo scopo di confortare gli artisti e gli scrittori dopo le sofferenze della Grande Guerra.<ref name =cohira /><ref name =adamo>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=Mh37CwAAQBAJ&pg=PT13&lpg=PT13&dq=Carlos+Larronde&source=bl&ots=Cwda5Lt79M&sig=ACfU3U38SgUW3OaxAarvhcjksCVSAg1XQQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiIgs_k097gAhWJDOwKHac2DjcQ6AEwDXoECAAQAQ#v=onepage&q=Carlos%20Larronde&f=false | titolo=Adamo l'uomo rosso | accesso= 23 febbraio 2019}}</ref>
Larronde ricordò:
{{citazione|Una sinistra mattina dell'inverno 1914, mi presentai a casa sua. Milosz mi accolse fraternamente, mi trattenne nell'anticamera e lo sentirò sempre dirmi, appoggiando al muro la sua alta persona: «Ho visto il sole spirituale.|Ricordo di Carlos Larronde|Un sinistre matin de l’hiver 1914, je me présentai chez lui. Milosz m’accueillit fraternellement, me retint dans son vestibule, et je l’entendrai toujours me dire, adossant à un mur sa haute silhouette: «J’ai vu le soleil spirituel.|lingua=fr}}
Dopo essersi dedicato a un lavoro artigianale nei primi [[Anni 1920|anni venti]], come il maestro vetraio,<ref name =les /> tornò a Parigi nel [[1929]] e, soprattutto, nel decennio che precedette la seconda guerra mondiale divenne una voce influente, un radio-reporter nelle pagine radiofoniche, oltre che un creatore di [[Dramma|drammi]] radiofonici,<ref name =cohira />che sfruttavano ingegnosamente le particolari disponibilità, risultando uno dei primi teorici della radio.<ref name ="le muse" /><ref name =radio>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=Wxl-CwAAQBAJ&pg=PA6&lpg=PA6&dq=Carlos+Larronde&source=bl&ots=hlfjJ2RFRv&sig=ACfU3U1LBhpzkSIZvPpHMF_ZN1axiPcn3Q&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi5w7r94t7gAhUM36QKHcsjBnE4ChDoATAEegQIBhAB#v=onepage&q=Carlos%20Larronde&f=false | titolo=Radio and the Politics of Sound in Interwar France, 1921-1939
| lingua = en | accesso= 23 febbraio 2019}}</ref><ref name =les />
== Opere principali ==
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*Carlos Larronde (1888-1940) - Poète des ondesdi Christopher Todd, L'Harmattan, 2007
*Larronde , Carlos (1888-1940) , Essai sur le lyrisme / Carlos Larronde
Paris : Ed. de l'affranchi , [1916];
*
== Voci correlate ==
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://data.bnf.fr/12164682/carlos_larronde/|titolo=Elenco pubblicazioni di Larronde |lingua=fr}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
| |||