Il berretto a sonagli e Wikipedia:Pagine da cancellare/Piero Pioppo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Dramma
|Titoloitaliano=Il berretto a sonagli
|Nome= Luigi
|Cognome= Pirandello
|Dramma= Commedia
|PostDramma=in 2 atti
|Titolooriginale=
|Linguaoriginale= [[Lingua siciliana|Siciliano]]; tradotto in [[lingua italiana|italiano]].
|Genere= [[commedia]]
|Epocacomposizione= [[1916]]
|Primarappresentazione= 27 giugno [[1917]] (versione dialettale)
|Teatro= Teatro Nazionale di [[Roma]]
|Primaitaliana=
|Teatroprimaitaliana=[[1923]] (versione in italiano)
|Versionisuccessive= [[Eduardo De Filippo]] nel [[1936]] ne fece un adattamento in [[Lingua napoletana|napoletano]], poi [http://www.imdb.com/title/tt1431711/ trasmesso in televisione nel 1981].
|Personaggi=
*''Beatrice Fiorica'', moglie del Cavaliere
*''Saracena'', rigattiera
*''Fana'' vecchia serva della famiglia di Beatrice
*''Fifì Labella'', fratello di Beatrice
*''Assunta Labella'', madre di Beatrice
*''Ciampa'', scrivano del Cavaliere
*''Nina Ciampa'', moglie dello scrivano ed amante del Cavaliere
*''Il delegato Spanò''
}}
'''''Il berretto a sonagli''''' è una [[commedia]] in due atti dello scrittore e autore [[teatro|teatrale]] italiano [[Luigi Pirandello]].<ref>Su suggerimento dello stesso Pirandello, [[Eduardo De Filippo]] nel [[1936]] fece un adattamento in [[Lingua napoletana|napoletano]] della commedia.</ref> Il titolo si riferisce al berretto portato dal [[buffone]], il copricapo della vergogna ostentato davanti a tutti.
 
=== [[:Piero Pioppo]] ===
La storia si svolge in una cittadina siciliana dell'interno, nel tempo presente.
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Piero Pioppo}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Piero Pioppo}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 5 marzo 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 26 febbraio 2019]]</noinclude>
Pagina su nunzio apostolico gravata da dubbio di enciclopedicità da quasi due anni senza che nessun commento sia apparso in PdD. Allo stato la voce racconta di un religioso che ha avuto incarichi diplomatici e incarichi presso la Curia romana di secondo piano, senza spunti di rilevanza enciclopedica. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 23:30, 26 feb 2019 (CET)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 27 febbraio 2019]]</noinclude>
==Nascita della commedia==
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 27#Piero Pioppo|27 febbraio 2019]] ====
La commedia, che riprende le tematiche delle due novelle ''[[La verità (novella)|La verità]]'' ([[1912]]) e ''[[Certi obblighi]]'' ([[1912]]), venne scritta nell'agosto [[1916]] in [[lingua siciliana]] per l'attore [[Angelo Musco]] con il titolo ''<nowiki>'</nowiki>A birritta cu' i ciancianeddi''<ref>Si trova anche il titolo ''<nowiki>'</nowiki>A birritta cu' i cianciareddi''</ref>. In questa versione fu messa in scena dalla compagnia di Musco a [[Roma]], al [[Teatro Nazionale]], il 27 giugno [[1917]]. Il nullaosta per la rappresentazione venne dato dalla prefettura di Palermo l'8 settembre [[1917]]<ref>[http://www.studiodiluigipirandello.it/joomla/images/stories/flipbooks/birritta/index.html#/2-3 Manoscritto originale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130327033347/http://www.studiodiluigipirandello.it/joomla/images/stories/flipbooks/birritta/index.html |data=27 marzo 2013 }} digitalizzato dall'Archivio Luigi Pirandello</ref>.
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''mercoledì 6 marzo 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''mercoledì 13 marzo 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
*{{mantenere}} Pagina a cui lo stesso proponente aveva apposto l'avviso E con motivazione errata, che parifica il nunzio apostolico a un ambasciatore, ignorandone la rilevanza ecclesiale. Proprio per il ruolo apicale a livello nazionale, il biografato è senz'altro enciclopedico a motivo della sua carica di nunzio apostolico. Per la dimostrazione, corredata da fonti, di perché un nunzio apostolico debba ritenersi enciclopedicamente più rilevante di un vescovo ordinario, rimando a quanto ho scritto in [[Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi]].--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:17, 27 feb 2019 (CET)
I lavori per la rappresentazione della ''pièce'' furono caratterizzati dalle continue tensioni tra Musco ed ''il professore'' (con questo nome Musco usava chiamare Pirandello). I conflitti erano dovuti alle diverse aspettative: la commedia doveva, secondo Pirandello, concentrarsi sui paradossi del personaggio e dell'esistenza, mentre Musco voleva, da attore abituato a rappresentazioni brillanti, sottolinearne l'aspetto comico.
*{{tenere}} Si tratta di un nunzio apostolico, quindi di una persona che, all'interno dei vescovi, si è distinto in maniera molto rilevante. Peraltro noto che la frase di Hypergio ''"ha avuto incarichi diplomatici e incarichi presso la Curia romana di secondo piano"'' è un suo evidente POV, in quanto l'incarico di nunzio apostolico è rilevantissimo nell'ambito cattolico.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 03:18, 27 feb 2019 (CET)
 
*{{commento}} Apertura di consensuale da annullare perché supportata da motivazioni inconsistenti. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 06:53, 27 feb 2019 (CET)
Avvenne così che avendo il ruolo di capocomico Musco riuscì a portare in scena una versione accorciata di parecchio. A detta della maggior parte degli studiosi<ref>Luigi Pirandello, ''Il berretto a sonagli, La giara, Il piacere dell'onestà'', a c. di R. Alonge, Milano, Oscar Mondadori, 1992.</ref>, i tagli operati da Musco alla versione siciliana sarebbero la causa di un fatto abbastanza curioso: la versione italiana, preparata alcuni anni più tardi da Pirandello, corrisponde all'incirca alla versione ridotta, messa in scena dalla compagnia di Musco. Il ''professore'' infatti avrebbe perso nel frattempo il manoscritto con la versione originale in siciliano.
*{{tenere}} Il tema dei ''nunzi'' è stato più volte affrontato, purtroppo, però è un dialogo tra sordi. Chi chiede la cancellazione in genere equipara il nunzio ad un ''ambasciatore'', magari speciale perchè ad esempio in tanti paesi vige tuttora dai secoli scorsi il ''diritto di decanato'' nell'ambito del ''corpo diplomatico''. In realtà il compito del ''nunzio'' è essenzialmente quello di rappresentare la volontà papale presso la ''conferenza episcopale'' e di essere la principale figura per la scelta dei futuri vescovi, compito delicatissimo, spesso mediato da istanze delle autorità civili, la parola definitiva è strettamente di spettanza pontificia. Non c'è nessun canone che lo stabilisce, ma in genere il ''nunzio'' viene consacrato arcivescovo, proprio per non avere un rango inferiore a quello dei metropoliti. Ogni volta, però, questo discorso viene affrontato in WP con molta difficoltà. Nel caso specifico l'Indonesia è un paese musulmano, ma è uno dei più popolosi al mondo: i cattolici, pur percentualmente in cifre molto contenute, sono organizzati in 10 sedi metropolitane, 27 diocesi suffraganee e 1 ordinariato militare. e in valore assoluto raggiungono cifre di un certo rilievo. Importante è anche il ruolo diplomatico presso l'[[Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico]], con Paesi cattolici come le Filippine (e anche Timor Est] o con buona presenza come il Viet Nam.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:30, 27 feb 2019 (CET)
 
*{{tenere}} Hanno già scritto altri il mio pensiero sull'enciclopedicità dei nunzi apostolici; l'esserlo vuol dire essersi distinto nel proprio campo.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 12:39, 27 feb 2019 (CET)
La versione abbreviata non s'incentra più su quello che è il personaggio principale della commedia in siciliano, cioè Beatrice, ma tende invece a mettere in risalto Ciampa, cioè il suo antagonista.
::Fonti please? --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 13:20, 27 feb 2019 (CET)
 
:::Te lo chiedo come un favore personale: puoi evitare ogni volta che esprimo il mio parere di farmi domande? Le fonti sul fatto che sia nunzio apostolico ci sono.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 17:06, 27 feb 2019 (CET)
Comunque, nell'estate del [[1918]] Pirandello terminò la versione in italiano che fu rappresentata il 15 dicembre [[1923]] al teatro Morgana di Roma dalla compagnia di [[Gastone Monaldi]]. Gli effetti comici della versione in siciliano erano andati in buona parte perduti. A causa del notevole ritardo della prima rappresentazione, il pezzo riscosse tiepidi consensi.
:::::{{fuori crono}} La domanda era riferita a {{ping|Mizardellorsa}} al quale chiedevo fonti come faccendiere e non come nunzio. Che è nunzio lo sappiamo tutti e che questo da solo non basta per l'enciclopedicità automatica, sappiamo pure questo. Nel frattempo una fonte è apparsa ma mi pare ancora insufficiente. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 06:37, 28 feb 2019 (CET)
 
::::Non avevamo detto che avremmo evitato gli interventi "di famiglia"? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:08, 27 feb 2019 (CET)
==Personaggi ==
*{{mantenere}} rilevante oltre che come nunzio anche come faccendiere.--[[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] ([[Discussioni utente:Betty&#38;Giò|msg]]) 14:03, 27 feb 2019 (CET)
* ''Beatrice Fiorica'': propensa agli sbalzi di umore, la signora Fiorica è fuori di sé a causa del tradimento del marito, il quale approfitta della sua altissima posizione sociale tradendola con la moglie del suo segretario, il signor Ciampa.
*{{mantenere}} Rilevante come tutti i nunzi apostolici in quanto tale figura ha una doppia veste, sia di diritto internazionale che di diritto canonico. Per il diritto internazionale, è un mero diplomatico e come tale non ha una rilevanza enciclopedica. Nella veste di diritto canonico ha un ruolo autoritativo nella chiesa del Paese ospitante. Ah, la fonte è questa [http://www.treccani.it/enciclopedia/nunzio_res-d2adb2d6-e1a0-11df-9ef0-d5ce3506d72e/ ]. Ricordo quanto scritto qui di fianco "Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione."--[[Speciale:Contributi/155.185.101.51|155.185.101.51]] ([[User talk:155.185.101.51|msg]]) 11:21, 28 feb 2019 (CET)
* ''La Saracena'': secondo la gente del luogo, è «una donna insieme alla quale in questa città è meglio non farsi vedere.» È lei che consiglia a Beatrice di vendicarsi denunciando il tradimento.
::Ho riformulato l'incipit della voce [[Nunzio apostolico]]. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 12:19, 28 feb 2019 (CET)
* ''Fana'': ha contribuito, in anni passati, ad allevare Beatrice quand'era piccola (presso la famiglia Labella) ed è probabilmente la persona che la conosce meglio. Invita Beatrice alla calma ed alla diplomazia.
*{{commento}} Oltre a tentare di zittire il sottoscritto si sta facendo molta confusione. Il [[Prefetto (ordinamento italiano)#Attribuzioni|prefetto]] è sovraordinato ai sindaci come rappresentante del governo centrale ma alcuni sindaci sono automaticamente enciclopedici ed altri no, ma i prefetti non lo sono mai. Così come la comunità ha deciso. Siccome sono un cretino, non so e non ho capito che i nunzi sono sovraordinati alla chiesa locale ma guardacaso ''non hanno responsabilità pastorale'' ed è per questo che non sono automaticamente enciclopedici. Così come la comunità ha deciso. Ora, è del tutto inutile ripetere la solita solfa che "si sono distinti nel proprio campo". Se Pietro Pioppo è enciclopedico e si è distinto nel proprio campo ce lo diranno (o non ce lo diranno) le fonti. A me sembra che questa discussione poco abbia a che fare con l'enciclopedicità del biografato e che sia l'ennesimo tentativo di portare avanti l'enciclopedicità automatica dei nunzi, facendolo, però nel posto e con motivazioni sbagliate. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 15:16, 28 feb 2019 (CET)
* ''Fifì Labella'': avendo contratto debiti al gioco, cerca l'appoggio della sorella Beatrice, benché sia in genere disposto a comportarsi come meglio dettano le opportunità. Pur essendo di famiglia benestante, non ha diretto accesso ai beni della famiglia Labella.
*{{commento}} Uno può legittimamente sostenere che sia enciclopedico come faccendiere (come fa [[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]]), ma non in quanto nunzio apostolico ''sic et simpliciter'': questa è una violazione del [[WP:CONSENSO]] comunitario, in base al quale i criteri sono stati stabiliti! Se li si vuole ridiscutere lo si faccia nel posto giusto, ossia al bar di progetto. Ma fino a quando non si troverà un nuovo consenso, i nunzi apostolici restano non enciclopedici in mancanza di fatti e fonti adeguati.
* ''Ciampa'': nel ruolo di ''becco'', di uomo tradito, ha il dovere di evitare gli scandali e tenere pulito il nome della sua famiglia. In caso contrario, sarà costretto ad uccidere la moglie per salvare la faccia e l'onore. È quindi nettamente contrario ad ogni denuncia che renda pubblico il tradimento della moglie.
:Finora, a parte quella di [[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] (deboluccia, ma ammissibile), non è stato portato uno straccio di motivazione valida, inclusa quella di apertura. --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 15:54, 28 feb 2019 (CET)
* ''Nina'': moglie di Ciampa, pare abbia mostrato con spudoratezza i gioielli ricevuti in dono dal cavaliere, fino al giorno in cui viene vista in paese dalla Saracena, che riferirà il tutto a Beatrice.
::Puoi dire che non le condividi, non che non siano valide: questo è un tuo pov.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 16:39, 28 feb 2019 (CET)
* ''Assunta'': vedova Labella, dunque madre di Beatrice.
:::In questo contesto, una PdC di itWiki, non sono valide.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 16:52, 28 feb 2019 (CET)
* ''Delegato Spanò'': tipico vicecommissario di provincia: è soggetto agli ordini del Cavaliere ed ha in un certo senso anche il ruolo di avvocato di famiglia. Incapace di decidere e di volere, rappresenta in qualche modo la visione, alquanto negativa, che Pirandello aveva dello stato.
:::{{commento}} Anch'io sono d'accordo sulla scelta della comunità di non considerare automaticamente enciclopedici tutti i ''nunzi apostolici'': certamente il ''nunzio apostolico'' delle isole Palau, non è enciclopedico, se non lo è per altre ragioni. Ma questo non impedisce alla comunità di valutare serenamente l'eventuale enciclopedicità del ''nunzio apostolico'' dell'Indonesia che ha un ruolo eminente nella conferenza episcopale indonesiana che ha un numero rilevante di metropoliti e suffraganei. Le fonti che a mio giudizio vanno portate riguardano la sua nomina e l'importanza della conferenza episcopale. Comunque, lo ripeto è la comunità che deve essere libera di valutare. Nel caso specifico si aggiunge il ruolo di nunzio presso l'organizzazione territoriale e il ruolo precedente di ''prelato dello IOR'', che, con tutte le sue ombre, lo aveva reso al centro delle notizie e delle chiacchiere della rete in una delle pagine non certo brillanti e trasparenti della Santa Sede.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:47, 1 mar 2019 (CET)
 
==Trama==
 
===Primo atto===
Tradita e vilipesa, Beatrice cede ai suoi umori mutevoli, e – convinta dalla Saracena – decide di convocare a sé il delegato Spanò per sporgere denuncia per adulterio nei confronti del marito. Nulla può la vecchia donna di servizio Fana, che con tutte le sue forze aveva cercato di convincere Beatrice a desistere.
 
Il delegato Spanò, chiamato a casa di Beatrice, cerca di sottrarsi dall'ingrato compito di accettare la denuncia per poi dover indagare il Cavaliere e coglierlo in flagrante. Messo alle strette, deve alla fine cedere alle insistenze di Beatrice.
 
Il primo atto si chiude con una visita di Ciampa a casa di Beatrice. Cerca di convincerla a considerare i gravi problemi che comporterebbe una denuncia. Rimane implicito che in questo caso – per salvare il nome macchiato della famiglia Ciampa – egli sarebbe costretto a fare una pazzia e a uccidere la traditrice Nina. Ciampa quindi invita Beatrice ad usare la ragione e a dare una ''giratina allo strumento'':
{{Citazione|BEATRICE: Lo strumento? Che strumento?<br />
CIAMPA: La corda civile, signora. Deve sapere che abbiamo tutti come tre corde d'orologio in testa.<br />
(''Con la mano destra chiusa come se tenesse tra l'indice e il pollice una chiavetta, fa l'atto di dare una mandata prima sulla tempia destra, poi in mezzo alla fronte, poi sulla tempia sinistra.'')<br />
La seria, la civile, la pazza. Soprattutto, dovendo vivere in società, ci serve la civile; per cui sta qua, in mezzo alla fronte. ‑ Ci mangeremmo tutti, signora mia, l'un l'altro, come tanti cani arrabbiati. ‑ Non si può. ‑ Io mi mangerei ‑ per modo d'esempio ‑ il signor Fifì. ‑ Non si può. E che faccio allora? Do una giratina così alla corda civile e gli vado innanzi con cera sorridente, la mano protesa: ‑ «Oh quanto m'è grato vedervi, caro il mio signor Fifì!». Capisce, signora? Ma può venire il momento che le acque s'intorbidano. E allora... allora io cerco, prima, di girare qua la corda seria, per chiarire, rimettere le cose a posto, dare le mie ragioni, dire quattro e quattr'otto, senza tante storie, quello che devo. Che se poi non mi riesce in nessun modo, sferro, signora, la corda pazza, perdo la vista degli occhi e non so più quello che faccio!''}}
 
=== per non compromettersi con il Cavaliere, ha evitato di partecipare all'azione mandando invece sul posto un suo collega calabrese, il quale ha – con tutta probabilità – colto in flagrante la coppia adultera.
 
Per non mettersi contro il Cavaliere e per evitare che Ciampa uccida la moglie, il delegato Spanò cerca di imbrogliare le carte negando che l'arresto sia stato motivato dall'adulterio; lo spiega invece con un presunto attacco d'ira: provocato dalla perquisizione, il Cavaliere sarebbe montato su tutte le furie oltraggiando le forze dell'ordine.
 
Però lo scandalo è ormai nato ed è assai difficile che la gente del posto, ormai al corrente dell'arresto, possa credere veramente alla versione di Spanò.
 
Ciampa riesce a capovolgere la situazione in suo favore proponendo di avvalorare la tesi del delegato con uno stratagemma: bisognerà far credere a tutti che Beatrice sia pazza e che il tradimento del Cavaliere sia stato una sua montatura.
 
L'idea di Ciampa piace a tutti tranne naturalmente a Beatrice. Messa sotto pressione da sua madre e dal fratello Fifì, Beatrice viene però indotta a convincersi che sia meglio – per il bene di tutti – recitare il ruolo della pazza e farsi quindi ricoverare per qualche tempo in una casa di cura. Come Beatrice impara a sue spese, mostrare in faccia a tutti la nuda verità si rivela quindi assai problematico:
 
{{citazione|BEATRICE. Pazzo da chiudere sarete voi!<br />CIAMPA. Nossignora, Lei. Per il suo bene! E lo sappiamo tutti qua, che Lei è pazza. E ora deve saperlo tutto il paese. Non ci vuole niente, sa, signora mia, non s'allarmi! Niente ci vuole a far la pazza, creda a me! Gliel'insegno io come si fa. Basta che Lei si metta a gridare in faccia a tutti la verità. Nessuno ci crede, e tutti la prendono per pazza!<ref>L.Pirandello, ''Maschere nude'', Mondadori, Milano 1958.</ref>}}
 
==Tematiche della commedia==
Diversi personaggi di questa commedia si trovano in una situazione di dilemma, di tipiche situazioni paradossali in cui l'individuo resta quasi senza via di uscita.
 
* Fana, la vecchia balia, sa che Beatrice vuole denunciare l'adulterio del marito e quindi sarebbe suo dovere evitare disastri e riferire tutto al fratello di Beatrice, Fifì, affinché quest'ultimo la convinca a non commettere pazzie; d'altro canto, non può farlo perché, come serva obbediente, non può opporsi alla padrona Beatrice che le ha imposto il silenzio.
 
* Il delegato Spanò dovrebbe accettare la denuncia, ma sa che, adempiendo al suo dovere di funzionario, si metterebbe contro il cavaliere che è in pratica il suo padrone.
 
* Ciampa ama la moglie e soffre, ma deve tollerare l'adulterio da parte del cavaliere, cui egli è asservito; inoltre, pur amando profondamente la sua donna, nello stesso tempo pensa di ucciderla.
 
Meno ricco di conflitti è il caso di Beatrice, ma il suo atteggiamento privo di dubbi o ripensamenti viene presto punito.
 
Un tema sicuramente di primo piano è quello che emerge dalla novella ''[[Certi obblighi]]'' ripresa dalla commedia: l'individuo è costretto a difendere il suo prestigio sociale, il ''pupo'', quel pupazzo con cui nascondiamo la meschina realtà di ognuno di noi, anche a costo di pagare un prezzo altissimo, sino al punto che Ciampa, per mantenere integro il suo onore, potrebbe essere costretto ad uccidere la moglie (fatto che accade effettivamente nella principale novella ispiratrice della commedia, ''La verità'').
 
== Note ==
<references/>
 
{{Pirandello}}
{{portale|teatro}}
 
[[Categoria:Opere teatrali in italiano|Berretto a sonagli, Il]]
[[Categoria:Opere teatrali di autori italiani|Berretto a sonagli, Il]]
[[Categoria:Opere teatrali di Luigi Pirandello|Berretto a sonagli, Il]]