Avanti un altro! e Wikipedia:Pagine da cancellare/Piero Pioppo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nota
|allineamento = centro
|larghezza = 50%
|titolo = Sondaggio: pidigozzo o piticozzo?
|dim-testo = 100%
|contenuto = Secondo te, Bonolis dice '''pidigozzo''' o '''piticozzo''', '''pidigozzaro''' o '''piticozzaro'''? Partecipa alla discussione per dirimere definitivamente questa controversia.
}}
{{Clear}}
{{F|televisione|ottobre 2012}}
{{ProgrammaTV
|NomeProgramma= Avanti un altro!
|Logo=Avanti-un-altro-Logo.jpg
|Dimensione logo=285px
|Anni di produzione= [[2011]] - in corso
|Durata = 60 min
|Genere= Intrattenimento
|Produttore= [[Endemol]]
|Presentatore= [[Paolo Bonolis]] con la partecipazione di [[Luca Laurenti]]
|Rete= [[Canale 5]]
|Regista= [[Stefano Vicario]]
|Url= [http://www.tv.mediaset.it/canale5/avanti_un_altro/index.shtml Sito Ufficiale]
}}
 
=== [[:Piero Pioppo]] ===
{{quote|Avanti un altro!|Frase ricorrente di Paolo Bonolis quando chiama il concorrente successivo}}
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Piero Pioppo}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Piero Pioppo}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 5 marzo 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 26 febbraio 2019]]</noinclude>
Pagina su nunzio apostolico gravata da dubbio di enciclopedicità da quasi due anni senza che nessun commento sia apparso in PdD. Allo stato la voce racconta di un religioso che ha avuto incarichi diplomatici e incarichi presso la Curia romana di secondo piano, senza spunti di rilevanza enciclopedica. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 23:30, 26 feb 2019 (CET)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 27 febbraio 2019]]</noinclude>
'''''Avanti un altro!''''' è una [[Programma televisivo|trasmissione televisiva]] a premi condotta da [[Paolo Bonolis]] con la partecipazione di [[Luca Laurenti]] su [[Canale 5]]. La prima edizione, che ha preso il posto dello storico programma di [[Gerry Scotti]] ''[[Chi vuol essere milionario]]'', è andata in onda dal [[5 settembre]] all'[[11 dicembre]] [[2011]] mentre la seconda edizione è cominciata il [[10 settembre]] [[2012]] e si concluderà il [[27 gennaio]] [[2013]]. Il programma, registrato allo Studio 1 degli Elios in [[Roma]], è in onda alle 18:50 sulla rete ammiraglia [[Mediaset]] tutti i giorni, compresa la domenica, giornata in cui la trasmissione ha assunto la denominazione di ''Avanti un altro! Pure di domenica...'' e che vede la partecipazione di specifiche categorie di concorrenti.
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 27#Piero Pioppo|27 febbraio 2019]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''mercoledì 6 marzo 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''mercoledì 13 marzo 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
*{{mantenere}} Pagina a cui lo stesso proponente aveva apposto l'avviso E con motivazione errata, che parifica il nunzio apostolico a un ambasciatore, ignorandone la rilevanza ecclesiale. Proprio per il ruolo apicale a livello nazionale, il biografato è senz'altro enciclopedico a motivo della sua carica di nunzio apostolico. Per la dimostrazione, corredata da fonti, di perché un nunzio apostolico debba ritenersi enciclopedicamente più rilevante di un vescovo ordinario, rimando a quanto ho scritto in [[Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi]].--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:17, 27 feb 2019 (CET)
La trasmissione è riproposta in replica sull'emittente digitale [[Mediaset Extra]] alle ore 23:30 circa e alle ore 11:00. La stessa emittente ha riproposto integralmente la prima edizione in replica dal [[20 febbraio]] al [[25 giugno]] [[2012]] alle ore 20:00.
*{{tenere}} Si tratta di un nunzio apostolico, quindi di una persona che, all'interno dei vescovi, si è distinto in maniera molto rilevante. Peraltro noto che la frase di Hypergio ''"ha avuto incarichi diplomatici e incarichi presso la Curia romana di secondo piano"'' è un suo evidente POV, in quanto l'incarico di nunzio apostolico è rilevantissimo nell'ambito cattolico.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 03:18, 27 feb 2019 (CET)
 
*{{commento}} Apertura di consensuale da annullare perché supportata da motivazioni inconsistenti. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 06:53, 27 feb 2019 (CET)
==Edizioni==
*{{tenere}} Il tema dei ''nunzi'' è stato più volte affrontato, purtroppo, però è un dialogo tra sordi. Chi chiede la cancellazione in genere equipara il nunzio ad un ''ambasciatore'', magari speciale perchè ad esempio in tanti paesi vige tuttora dai secoli scorsi il ''diritto di decanato'' nell'ambito del ''corpo diplomatico''. In realtà il compito del ''nunzio'' è essenzialmente quello di rappresentare la volontà papale presso la ''conferenza episcopale'' e di essere la principale figura per la scelta dei futuri vescovi, compito delicatissimo, spesso mediato da istanze delle autorità civili, la parola definitiva è strettamente di spettanza pontificia. Non c'è nessun canone che lo stabilisce, ma in genere il ''nunzio'' viene consacrato arcivescovo, proprio per non avere un rango inferiore a quello dei metropoliti. Ogni volta, però, questo discorso viene affrontato in WP con molta difficoltà. Nel caso specifico l'Indonesia è un paese musulmano, ma è uno dei più popolosi al mondo: i cattolici, pur percentualmente in cifre molto contenute, sono organizzati in 10 sedi metropolitane, 27 diocesi suffraganee e 1 ordinariato militare. e in valore assoluto raggiungono cifre di un certo rilievo. Importante è anche il ruolo diplomatico presso l'[[Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico]], con Paesi cattolici come le Filippine (e anche Timor Est] o con buona presenza come il Viet Nam.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:30, 27 feb 2019 (CET)
{| class="wikitable" style="text-align:center"
*{{tenere}} Hanno già scritto altri il mio pensiero sull'enciclopedicità dei nunzi apostolici; l'esserlo vuol dire essersi distinto nel proprio campo.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 12:39, 27 feb 2019 (CET)
|-
::Fonti please? --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 13:20, 27 feb 2019 (CET)
!Edizione!!Inizio!! Fine
:::Te lo chiedo come un favore personale: puoi evitare ogni volta che esprimo il mio parere di farmi domande? Le fonti sul fatto che sia nunzio apostolico ci sono.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 17:06, 27 feb 2019 (CET)
|-
:::::{{fuori crono}} La domanda era riferita a {{ping|Mizardellorsa}} al quale chiedevo fonti come faccendiere e non come nunzio. Che è nunzio lo sappiamo tutti e che questo da solo non basta per l'enciclopedicità automatica, sappiamo pure questo. Nel frattempo una fonte è apparsa ma mi pare ancora insufficiente. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 06:37, 28 feb 2019 (CET)
| 1
::::Non avevamo detto che avremmo evitato gli interventi "di famiglia"? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:08, 27 feb 2019 (CET)
| 5 settembre 2011
*{{mantenere}} rilevante oltre che come nunzio anche come faccendiere.--[[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] ([[Discussioni utente:Betty&#38;Giò|msg]]) 14:03, 27 feb 2019 (CET)
| 11 dicembre 2011
*{{mantenere}} Rilevante come tutti i nunzi apostolici in quanto tale figura ha una doppia veste, sia di diritto internazionale che di diritto canonico. Per il diritto internazionale, è un mero diplomatico e come tale non ha una rilevanza enciclopedica. Nella veste di diritto canonico ha un ruolo autoritativo nella chiesa del Paese ospitante. Ah, la fonte è questa [http://www.treccani.it/enciclopedia/nunzio_res-d2adb2d6-e1a0-11df-9ef0-d5ce3506d72e/ ]. Ricordo quanto scritto qui di fianco "Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione."--[[Speciale:Contributi/155.185.101.51|155.185.101.51]] ([[User talk:155.185.101.51|msg]]) 11:21, 28 feb 2019 (CET)
|-
::Ho riformulato l'incipit della voce [[Nunzio apostolico]]. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 12:19, 28 feb 2019 (CET)
| 2 (in corso)
*{{commento}} Oltre a tentare di zittire il sottoscritto si sta facendo molta confusione. Il [[Prefetto (ordinamento italiano)#Attribuzioni|prefetto]] è sovraordinato ai sindaci come rappresentante del governo centrale ma alcuni sindaci sono automaticamente enciclopedici ed altri no, ma i prefetti non lo sono mai. Così come la comunità ha deciso. Siccome sono un cretino, non so e non ho capito che i nunzi sono sovraordinati alla chiesa locale ma guardacaso ''non hanno responsabilità pastorale'' ed è per questo che non sono automaticamente enciclopedici. Così come la comunità ha deciso. Ora, è del tutto inutile ripetere la solita solfa che "si sono distinti nel proprio campo". Se Pietro Pioppo è enciclopedico e si è distinto nel proprio campo ce lo diranno (o non ce lo diranno) le fonti. A me sembra che questa discussione poco abbia a che fare con l'enciclopedicità del biografato e che sia l'ennesimo tentativo di portare avanti l'enciclopedicità automatica dei nunzi, facendolo, però nel posto e con motivazioni sbagliate. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 15:16, 28 feb 2019 (CET)
| 10 settembre 2012
*{{commento}} Uno può legittimamente sostenere che sia enciclopedico come faccendiere (come fa [[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]]), ma non in quanto nunzio apostolico ''sic et simpliciter'': questa è una violazione del [[WP:CONSENSO]] comunitario, in base al quale i criteri sono stati stabiliti! Se li si vuole ridiscutere lo si faccia nel posto giusto, ossia al bar di progetto. Ma fino a quando non si troverà un nuovo consenso, i nunzi apostolici restano non enciclopedici in mancanza di fatti e fonti adeguati.
| 27 gennaio 2013
:Finora, a parte quella di [[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] (deboluccia, ma ammissibile), non è stato portato uno straccio di motivazione valida, inclusa quella di apertura. --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 15:54, 28 feb 2019 (CET)
|}
::Puoi dire che non le condividi, non che non siano valide: questo è un tuo pov.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 16:39, 28 feb 2019 (CET)
 
:::In questo contesto, una PdC di itWiki, non sono valide.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 16:52, 28 feb 2019 (CET)
==Svolgimento del gioco==
:::{{commento}} Anch'io sono d'accordo sulla scelta della comunità di non considerare automaticamente enciclopedici tutti i ''nunzi apostolici'': certamente il ''nunzio apostolico'' delle isole Palau, non è enciclopedico, se non lo è per altre ragioni. Ma questo non impedisce alla comunità di valutare serenamente l'eventuale enciclopedicità del ''nunzio apostolico'' dell'Indonesia che ha un ruolo eminente nella conferenza episcopale indonesiana che ha un numero rilevante di metropoliti e suffraganei. Le fonti che a mio giudizio vanno portate riguardano la sua nomina e l'importanza della conferenza episcopale. Comunque, lo ripeto è la comunità che deve essere libera di valutare. Nel caso specifico si aggiunge il ruolo di nunzio presso l'organizzazione territoriale e il ruolo precedente di ''prelato dello IOR'', che, con tutte le sue ombre, lo aveva reso al centro delle notizie e delle chiacchiere della rete in una delle pagine non certo brillanti e trasparenti della Santa Sede.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:47, 1 mar 2019 (CET)
=== Fase iniziale ===
In questa fase, si possono vincere fino a 1&nbsp;477&nbsp;000 € suddivisi in 52 rotoli (soprannominati '''piticozzi'''<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/video/avanti_un_altro/clip/246610/piticozzo-n1.html|titolo=il piticozzo sul sito ufficiale video.mediaset|accesso=25-09-2012|data=24-09-2012}}</ref> da Bonolis) composti da:
 
* 1 rotolo da 150&nbsp;000 €;
* 5 rotoli da 75&nbsp;000 €;
* 5 rotoli da 50&nbsp;000 €;
* 5 rotoli da 40&nbsp;000 €;
* 5 rotoli da 30&nbsp;000 €;
* 5 rotoli da 25&nbsp;000 €;
* 5 rotoli da 20&nbsp;000 €;
* 5 rotoli da 15&nbsp;000 €;
* 5 rotoli da 10&nbsp;000 €;
* 2 rotoli da 1&nbsp;000 €;
* 5 rotoli contenenti ''La Pariglia'';
* 3 rotoli contenenti ''Lo iettatore'';
* 1 rotolo contenente ''Avanti un altro!''
 
Nella prima edizione il piticozzo più alto era da 120&nbsp;000 € ma non c'erano i piticozzi dello iettatore, invece, a partire dalla seconda edizione il piticozzo è stato alzato a 150&nbsp;000 €, inoltre, i piticozzi da 1.000 € dalla seconda edizione sono 2 anziché 5 nella prima edizione.
 
Il concorrente che andrà a giocare per primo, dovrà rispondere ad una serie di domande di cultura generale suddivisi in 25 categorie:
 
* ''Tripletta'': il concorrente deve rispondere esattamente almeno a 3 domande su 4 con due opzioni di risposta su un argomento a tema della manche;
* ''Tripletta più o meno'': il concorrente deve fare tripletta indovinando tra le due opzioni di risposta se è maggiore o minore;
* ''Tripletta prima e dopo'': il concorrente deve fare tripletta indovinando cosa c'è prima e cosa c'è dopo, con una parola indizio al centro;
* ''Tripletta c'era o non c'era'': il concorrente deve rispondere esattamente se c'era o non c'era un determinato oggetto della domanda;
* ''Tripletta c'era o non c'era musicale'': il concorrente deve rispondere esattamente se c'era o non c'era un determinato oggetto della domanda il cui argomento principale è la musica;
* ''English Lesson'': al concorrente vengono fatte 4 domande con annessa risposta in lingua inglese ove per superare la prova deve rispondere esattamente a tre quesiti;
* ''Broccolino'': il concorrente deve rispondere almeno a 3 domande su 4 di vario genere fatte con uno spiccato accento siciliano e per metà in lingua inglese da parte del conduttore;
* ''Broccolen'': il concorrente deve rispondere almeno a 3 domande su 4 di vario genere fatte in francese maccheronico da parte del conduttore;
* ''Domande stornellate'': il concorrente deve rispondere almeno a 3 domande su 4 fatte a mo' di canzone da parte del conduttore;
* ''La vocale impazzita'': con la canzone "a e i o u ipsilon", il giocatore deve rispondere a 3 domande su 4 indovinando il titolo di una canzone detto con un'unica vocale. Questa categoria è stata proposta solamente nella prima edizione.
* ''Un giorno da...'': il concorrente veste i panni di vari personaggi rispondendo alle domande fatte dal conduttore riguardo la loro vita;
* ''Esercizi a corpo libero'': il giocatore deve fare tripletta su materie riguardanti un esercizio fisico fatto da una persona del pubblico;
* ''La domanda di Luca'': dopo la canzone "Ricordati che devi morire" (versione remix) seguita da una musica da ballo (prima ''[[Far l'amore]]'' di [[Bob Sinclar]], e nelle prime puntate della prima edizione, invece, con ''[[Stayin' Alive]]'' dei [[Bee Gees]]), Luca Laurenti fa una domanda di logica o su una curiosità (nella prima edizione del programma) ove nella prima edizione se il giocatore rispondeva correttamente il contenuto del rotolo veniva raddoppiato, in caso contrario, il contenuto del piticozzo veniva sottratto al montepremi del giocatore. Dalla seconda edizione, in caso il cui il giocatore rispondesse esattamente alla domanda, il rotolo che pescherà potrà essere cambiato, altrimenti, in caso di risposta errata, il concorrente lascerà il gioco dovendo individuare quale delle due notizie strambe ma vere riportate da fonti italiane ed internazionali, lette da Laurenti, è vera;
 
Di seguito sono elencati i personaggi del "Minimondo", con i loro ruoli affidati sempre nella fase iniziale del gioco:
 
*''Il duo bonus'': a seconda del sesso del giocatore, escono un ragazzo "bonus" o "bonos" (Valerio Schiavone, che nella prima edizione usciva con la canzone ''Sexy'' dei [[French Affair]], poi Daniel Nilssan dalla seconda edizione che esce con la canzone ''[[Surfin' USA (singolo)|Surfin' USA]]'' dei [[Beach Boys]]) o una ragazza "bonas" (Paola Caruso) che esce ufficialmente con la canzone ''Sexy'' dei French Affair, e poi massaggerà il concorrente durante la tripletta. Nella prima edizione, superando questa fase, il concorrente poteva ripescare un rotolo se il primo non lo soddisfaceva, invece a partire, dalla seconda edizione in caso di risposta esatta il contenuto del rotolo verrà raddoppiato.
*''La supplente'': introdotta da una musica pop una supplente (Claudia Ruggeri) fa una domanda al concorrente su argomenti di scuola. E' soprannominata da Bonolis "la vedova nera" del Minimondo, in quanto molti concorrenti vengono eliminati da lei;
*''Le mimo'': parte la sigla di [[Lupin III]], anche nota come ''Lupin Fisarmonica''; un mimo (Simone Barbato) mimerà un oggetto che il giocatore deve indovinare dopo che Paolo Bonolis gli ha dato un indizio;
*''Sing & Song'': il concorrente deve indovinare il titolo di una canzone, cantata in cinese da due cinesi, Sing (Jing Qi Li) e Song (Yunfeng Su), introdotti dalla canzone dello ''[[Zecchino d'Oro]]'' del [[1969]], ''Cin Ciu-E'' (di Laura Zanin, Pinchi e Giordano Bruno Martelli). Dalla seconda stagione Sing e Song interpretano anche film;
*''L'alieno'': si sente la sigla del telefilm ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]'' (The Twilight Zone); un uomo basso (Leonardo Tricarico), che personifica un alieno, fa al concorrente una domanda a risposta multipla con quattro opzioni di risposta su uno dei misteri del mondo. La sua caratteristica principale è quella di dare titoli o nomi stranieri in modo tanto inpronunciabili da farlo sembrare divertente;
*''Lo straniero'': introdotto dalla canzone ''Lo straniero'' di [[Georges Moustaki]], una persona straniera fa una domanda a risposta multipla con quattro opzioni al concorrente in un italiano non corretto. È stato presente nella prima parte della prima edizione del programma. Viene sostituito dal ''look-maker'' in seguito;
*''Il look-maker'': dopo un'appariscente entrata sulle note di ''[[You Make Me Feel (Mighty Real)]]'' di [[Sylvester James]], un look-maker (Diego Longobardi) fa al concorrente una domanda a risposta multipla con quattro opzioni di risposta sulla moda oppure sul gossip. È stato presente nella seconda metà della prima edizione del programma;
*''Il napoletano'': un maestro napoletano fa il gioco delle tre carte ed il concorrente ha tre tentativi per indovinare dove si trova la carta rossa. È stato presente all'inizio nella prima edizione del programma. Viene sostituito da ''l'alieno'' in seguito;
*''Lo iettatore'': introdotto prima dall'ululato del lupo con poi da una musica funerea, e seguita dai rintocchi a morto di una campana; quando il concorrente nella pesca del rotolo trova quest'elemento, il suo montepremi viene portato, a zero e lo [[iettatore]] ([[Franco Pistoni]]) gli rivolge la domanda con tema riguardante la morte, le disgrazie, le uccisioni, ecc. ove in caso di risposta sbagliata, egli verrà eliminato dal gioco con lui che lo accompagna, e in caso di risposta esatta, potrà pescare subito un altro rotolo. A differenza degli altri personaggi del Minimondo, lui esce dalla via d'uscita dei concorrenti;
*''La dottoressa e il malato'': il giocatore deve rispondere ad una domanda con quattro opzioni di risposta su un argomento o una curiosità di medicina riguardante i sintomi riscontrati dal malato ([[Maria Mazza]] e [[Alessandro Patriarca]]);
*''Il quotista [[SNAI]]'': introdotto dalla canzone ''A Zonzo'' di [[Ernesto Bonino]] il concorrente deve rispondere ad una domanda con tre o quattro opzioni di risposta su un argomento o una curiosità di statistica introdotto dal quotista ([[Adam Grapes]]);
*''Lo scienziato pazzo'': introdotto dalla frase del Dottor Frankenstein "Si – può – fare!" nel film del [[1974]] ''[[Frankenstein Junior]]'' (prima della sua uscita), e poi con il brano della ''[[Cavalcata delle Valchirie]]'' di [[Richard Wagner]], un professore dall'accento tedesco chiamato "Otto Merkel" ([[Romano Talevi]]) rivolge una domanda riguardante le scienze al concorrente, la cui risposta viene verificata tramite un esperimento se l'oggetto in questione immerso in acqua galleggia o non galleggia, oppure se due oggetti immersi insieme in acqua uno galleggia e l'altra no, o viceversa se tutti e due galleggiano o no.
 
'''NOTA''': Il ''duo bonus'', o il bonus e la bonas, sono gli unici personaggi del ''Minimondo'', fin dalla prima edizione del programma (a secondo del sesso), che appaiono tutti i giorni.
 
In caso di risposta sbagliata, il concorrente viene eliminato e deve lasciare il posto ad un altro giocatore messo in fila indiana, invece, in caso di risposta corretta, il giocatore pesca un rotolo con la cifra aggiungendo la stessa al suo montepremi, poi, può decidere se fermarsi o andare avanti.
 
Dalla seconda edizione rispondendo esattamente alla domanda posta dal Minimondo, il concorrente può ripescare dal '''piticozzaro''' un secondo rotolo nel caso il primo non lo soddisfi (eccetto i piticozzi "Avanti un altro!" e "Lo iettatore"), inoltre, anche con ''La domanda di Luca'' se si sbaglia si viene eliminati, anziché rimanere in gioco come nella prima edizione.
 
Qualora il concorrente si fermasse, prende il posto di potenziale campione, lasciando il posto ad un altro giocatore, che se superasse la cifra del giocatore precedente prende lui il suo posto.
 
Se il giocatore, nel pescare il rotolo trova ''La Pariglia'', raggiunge in un solo colpo la somma del potenziale campione e, avendo di conseguenza due potenziali campioni, ci sarà un duello. Viene rivolta una domanda di spareggio tra lo sfidante e il potenziale campione, dove entrambi devono rispondere entro 10 secondi. Il potenziale campione in realtà non è obbligato a rispondere, ma se si prenota deve rispondere esattamente altrimenti lo sfidante vincerà automaticamente il duello. Se lo sfidante non risponde entro i 10 secondi o sbaglia la risposta, viene eliminato. In caso in cui ''La Pariglia'' fosse pescata quando non c'è nessun potenziale campione porta il montepremi del concorrente a 0 €.
 
Se si pesca ''Avanti un altro!'', il giocatore viene automaticamente eliminato.
 
Al termine di questa fase, il potenziale campione, accederà alla fase finale.
 
Se nel corso della fase iniziale non ci sarà nessun potenziale campione, i concorrenti che ne hanno preso parte pescheranno, uno per volta, un piticozzo e sarà campione il concorrente che pescherà il piticozzo con la cifra più alta rimasta in gioco.
 
===Fase finale===
Nella fase finale, il concorrente che avrà collezionato il montepremi più alto nella fase iniziale vedrà aggiungersi 100&nbsp;000 € in più e dovrà rispondere in due secondi entro 150 secondi a 21 domande a scelta doppia, dando la risposta sbagliata, ove in caso di errore o risposta fuori tempo, ricomincerà da capo. Al termine dei 150 secondi, il giocatore avrà 100 secondi aggiuntivi dove ad ogni secondo che passa dai 100&nbsp;000 € iniziali, perderà 1&nbsp;000 € ad ogni secondo passato.
 
Se il concorrente al termine dei 100 secondi aggiuntivi non finisce il percorso non vincerà nulla, altrimenti, vincerà la somma fin lì raggiunta, al contrario, se il giocatore finisce di rispondere a tutte le 21 domande entro i 150 secondi vincerà tutto il montepremi accumulato nella fase iniziale.
 
A partire dalla seconda edizione, il concorrente giunto alla fase finale, in caso di errore può scegliere di "congelare" il montepremi negli ultimi 50 secondi di gioco, premendo un pulsante al centro tra il conduttore e il concorrente (quando si accende il raggio laser), e giocare per quella somma fin lì raggiunta, a patto che dia le 21 risposte errate tutte d'un colpo, altrimenti, se non risponde in maniera corretta o che va fuori tempo di risposta il concorrente non vince nulla. A differenza della prima edizione il concorrente non prende parte alla puntata del giorno dopo.
 
==Vincite==
===Seconda edizione===
*La somma più alta vinta da un concorrente è stata 220&nbsp;000 € vinti da Stefano d'Angelo il [[17 ottobre]] [[2012]]. Questa è stata la vincita più alta in due edizioni del programma.
*La seconda cifra più alta vinta da un concorrente è stata 60&nbsp;000 € vinti da Carlo Porcu il [[12 settembre]] [[2012]].
*La terza cifra più alta vinta da un concorrente è stata 53&nbsp;000 € vinti da Pasquale Malfettone l'[[8 novembre]] [[2012]].
*La quarta cifra più alta vista da un concorrente è stata 48&nbsp;000 € vinti da Dionisia il [[13 novembre]] [[2012]].
*La quinta cifra più alta vinta da una concorrente è stata 42&nbsp;000 € vinti da Barbara il [[10 ottobre]] [[2012]].
*La sesta cifra più alta vinta da una concorrente è stata 37&nbsp;000 € vinti da Claudia il [[3 ottobre]] [[2012]]
*La settima cifra più alta vinta da una concorrente è stata 34&nbsp;000 € vinti da Giusy il [[19 ottobre]] [[2012]].
*L'ottava cifra più alta vinta da un concorrente è stata 32&nbsp;000 € vinti da Alessandra il [[2 novembre]] [[2012]].
*La nona cifra più alta vinta da un concorrente è stata 25&nbsp;000 € vinti da Armando Grimaldi il [[26 settembre]] [[2012]].
*La decima cifra più alta vinta da un concorrente è stata 17&nbsp;000 € vinti da Ugo il [[22 ottobre]] [[2012]].
 
==Format==
Il [[Format televisivo|format]] è stato realizzato interamente in Italia da Mediaset ed [[Endemol]]. Gli autori sono [[Stefano Santucci]], [[Stefano Jurgens]], [[Paolo Bonolis]], [[Sergio Rubino]], [[Christian Monaco]] e [[Marco Salvati]] (presente in studio in qualità di giudice di gara) e con la collaborazione di Paola Arrighi e Carmine D'Andreano. La regia è affidata a [[Stefano Vicario]], la scenografia è di Marco Calzavara e il direttore della fotografia è Massimo Pascucci.
 
Il [[Format televisivo|format]] è stato esportato in [[Spagna]], con il nome di ''Avanti ¡que pase el siguiente!'', in onda dal [[27 aprile]] [[2012]] su [[Antena 3]] condotto da Carlos Sobera e successivamente anche in [[Albania]] dal [[15 ottobre]] [[2012]], con il nome di ''Tjetri!'' in onda su [[Top Channel]] presentato da Eduart Manushi.
 
 
 
==Avanti un altro nel mondo==
== Il ''Grande Fratello'' nel mondo ==
 
{| class="wikitable" width="100%"
|- valign=top
| width="17%" | '''Nazione'''
| width="17%" | '''Nome Locale'''
| width="17%" | '''Canale'''
| width="32%" | '''Vincita più alta'''
| width="17%" | '''Data debutto'''
| width="17%" | '''Presentatore'''
 
==Curiosità==
* Le puntate della domenica sono (di solito) impreziosite dalla partecipazione di personaggi più o meno popolari del panorama televisivo (e non solo) italiano. Oltre ad attirare maggiormente il pubblico le eventuali vincite vengono donate in beneficenza. Alcuni personaggi di spicco, in riferimento alla seconda stagione del programma, che si sono prestati sono: [[Umberto Smaila]], [[Jerry Calà]], [[Edoardo Vianello]], [[Andrea e Michele]], [[Rossella Brescia]], [[Leone Di Lernia]], [[Wilma De Angelis]], [[Andrea Lucchetta]], [[Minnie Minoprio]], [[Daniele Interrante]], [[Paolo Belli]], [[Linda Collini]], [[Jgor Barbazza]], [[Carmen Di Pietro]], [[Alvaro Vitali]] e [[Raffaello Tonon]].
* Nella prima edizione le vallette del programma erano Jessica Brugali e Carlotta Maggiorana mentre nella seconda la valletta (o il valletto) viene scelto tra il pubblico presente in studio.
* Nella seconda edizione ci furono molteplici cambiamenti a partire dall'aumento dei personaggi del "Minimondo" e parallelamente la scomparsa di altri. Tra i nuovi personaggi troviamo: lo iettatore, lo scienziato pazzo, la dottoressa con il malato e il quotista [[SNAI]]. Una sorte peggiore invece è successa allo straniero, al napoletano (o il maestro delle tre carte) e al look-maker, che sono stati rimossi dopo la conclusione della prima edizione del programma. A differenza di alcuni personaggi invece che ormai sono divenuti veri e propri personaggi di spicco figurano: la bonas e il bonus (''Il duo bonus''), la supplente, il mimo francese (''Le mimo''), l'alieno e infine il duo cinese Sing & Song.
* Nella puntata del [[6 ottobre]] [[2012]] un concorrente ha pescato un piticozzo da 150.000 euro e con la presenza della bonas più i 100.000 euro del gioco finale è arrivato a una vincita potenziale di 400.000 euro, cifra record mai raggiunta in due edizioni del programma. Il concorrente poi non è riuscito a portare a casa il montepremi.
* L'attore che impersona l'alieno è stato rappresentatante della categoria "Vizi" nella sesta edizione di ''[[Ciao Darwin]]''.
* L'attore che impersona il paziente ammalato è stato rappresentante della categoria "Ottusi" nella quinta edizione di ''[[Ciao Darwin]]''.
* Nella puntata dell'[[11 ottobre]] [[2012]] un concorrente è inciampato, dopo essere stato eliminato, e appoggiandosi al piticozzaro l'ha distrutto.
* Nella puntata del [[13 ottobre]] [[2012]] ha partecipato come concorrente anche la moglie di [[Cino Tortorella]].
* Nella puntata del [[27 ottobre]] [[2012]] un concorrente pesca dal piticozzaro due "Iettatori" di seguito ed è riuscito a rispondere a entrambi le domande.
* Non di rado all'interno del programma è possibile assistere a vari sketch tra [[Paolo Bonolis]] e [[Luca Laurenti]], alcuni sono per esempio: il disturbatore telefonico, il misterioso armadio e l'apparizione di uno spettatore seduto tra il pubblico (scelto da Bonolis). Quest'ultimo/a deve eseguire gli ordini imposti dal presentatore inerenti alla domanda chiamata in causa per il concorrente di turno. Spesso si scaturiscono risate in studio per gli eventuali atteggiamenti goffi e impacciati della "vittima" prescelta. Curioso notare come la maggior parte di questi richiami vengano fatti in previsione di quesiti sulla ginnastica corporale.
* In alcune puntate ci sono stati alcuni riferimenti scherzosi al diretto competitor ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'' in onda su [[Rai 1]].
* Durante le puntate Bonolis vaga in mezzo al pubblico che porta sempre da mangiare e a volte mangia lui stesso il cibo del pubblico
 
==Ascolti==
''Avanti un altro!'' ha registrato, nel corso della prima edizione, andata in onda dal [[5 settembre]] all'[[11 dicembre]] [[2011]], un ascolto pari a 3.433.000 telespettatori (media prima e seconda parte) pari al 18,64% di share. E' il solo programma del preserale di [[Canale 5]] che riesce ad essere alla pari, e a volte a superare, il game show ''[[L'eredità]]'' di [[Rai 1]].
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|Televisione}}
 
[[Categoria:Trasmissioni televisive a premi]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
 
[[es:Avanti ¡que pase el siguiente!]]