[[File:Sodano.jpg|thumb|250px|Il cardinale [[Angelo Sodano]], attuale Decano dei cardinali del Sacro Collegio]]
Il '''Decano del collegio cardinalizio''' è, nella [[Chiesa cattolica]], il presidente del [[collegio dei Cardinali]], che ha sempre il titolo di [[cardinale vescovo]]. Attualmente è il cardinale [[Angelo Sodano]].
=== [[:Piero Pioppo]] ===
== Scelta del decano tra i cardinali ==
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Piero Pioppo}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Piero Pioppo}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 5 marzo 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 26 febbraio 2019]]</noinclude>
Pagina su nunzio apostolico gravata da dubbio di enciclopedicità da quasi due anni senza che nessun commento sia apparso in PdD. Allo stato la voce racconta di un religioso che ha avuto incarichi diplomatici e incarichi presso la Curia romana di secondo piano, senza spunti di rilevanza enciclopedica. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 23:30, 26 feb 2019 (CET)
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 27 febbraio 2019]]</noinclude>
È scelto tra i sei [[cardinale vescovo|cardinali vescovi]] che hanno il [[titolo cardinalizio|titolo]] delle sette [[Sede suburbicaria|sedi suburbicarie]]. I sei cardinali vescovi stessi lo scelgono, con l'approvazione del [[papa]].
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 27#Piero Pioppo|27 febbraio 2019]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''mercoledì 6 marzo 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''mercoledì 13 marzo 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit§ion=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! · [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit§ion=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] · <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit§ion=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
*{{mantenere}} Pagina a cui lo stesso proponente aveva apposto l'avviso E con motivazione errata, che parifica il nunzio apostolico a un ambasciatore, ignorandone la rilevanza ecclesiale. Proprio per il ruolo apicale a livello nazionale, il biografato è senz'altro enciclopedico a motivo della sua carica di nunzio apostolico. Per la dimostrazione, corredata da fonti, di perché un nunzio apostolico debba ritenersi enciclopedicamente più rilevante di un vescovo ordinario, rimando a quanto ho scritto in [[Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi]].--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:17, 27 feb 2019 (CET)
Nel [[1150]], [[papa Eugenio III]] stabilì che il [[vescovo]] della [[sede suburbicaria di Ostia]] dovesse essere il decano del [[collegio cardinalizio]]. Nella stessa data, la [[Sede suburbicaria di Velletri-Segni|diocesi di Velletri]] fu unita a quella di Ostia. Questa "regola" subì tuttavia, dopo tale data, numerose, singole eccezioni.
*{{tenere}} Si tratta di un nunzio apostolico, quindi di una persona che, all'interno dei vescovi, si è distinto in maniera molto rilevante. Peraltro noto che la frase di Hypergio ''"ha avuto incarichi diplomatici e incarichi presso la Curia romana di secondo piano"'' è un suo evidente POV, in quanto l'incarico di nunzio apostolico è rilevantissimo nell'ambito cattolico.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 03:18, 27 feb 2019 (CET)
*{{commento}} Apertura di consensuale da annullare perché supportata da motivazioni inconsistenti. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 06:53, 27 feb 2019 (CET)
Il decano per secoli è stato il cardinale vescovo che da più tempo era stato promosso ad una diocesi suburbicaria (cardinale [[protovescovo#Cardinale protovescovo|protovescovo]]). Di fatto il [[Codice di diritto canonico]] del 1917<ref>can. 237 § 1</ref> così stabiliva, finché [[papa Paolo VI]] autorizzò i sei vescovi ad eleggerlo tra loro nel [[1965]].
*{{tenere}} Il tema dei ''nunzi'' è stato più volte affrontato, purtroppo, però è un dialogo tra sordi. Chi chiede la cancellazione in genere equipara il nunzio ad un ''ambasciatore'', magari speciale perchè ad esempio in tanti paesi vige tuttora dai secoli scorsi il ''diritto di decanato'' nell'ambito del ''corpo diplomatico''. In realtà il compito del ''nunzio'' è essenzialmente quello di rappresentare la volontà papale presso la ''conferenza episcopale'' e di essere la principale figura per la scelta dei futuri vescovi, compito delicatissimo, spesso mediato da istanze delle autorità civili, la parola definitiva è strettamente di spettanza pontificia. Non c'è nessun canone che lo stabilisce, ma in genere il ''nunzio'' viene consacrato arcivescovo, proprio per non avere un rango inferiore a quello dei metropoliti. Ogni volta, però, questo discorso viene affrontato in WP con molta difficoltà. Nel caso specifico l'Indonesia è un paese musulmano, ma è uno dei più popolosi al mondo: i cattolici, pur percentualmente in cifre molto contenute, sono organizzati in 10 sedi metropolitane, 27 diocesi suffraganee e 1 ordinariato militare. e in valore assoluto raggiungono cifre di un certo rilievo. Importante è anche il ruolo diplomatico presso l'[[Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico]], con Paesi cattolici come le Filippine (e anche Timor Est] o con buona presenza come il Viet Nam.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:30, 27 feb 2019 (CET)
*{{tenere}} Hanno già scritto altri il mio pensiero sull'enciclopedicità dei nunzi apostolici; l'esserlo vuol dire essersi distinto nel proprio campo.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 12:39, 27 feb 2019 (CET)
Questa elezione (una formalità fino al tempo di [[papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]]) deve essere confermata dal [[papa]].
::Fonti please? --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 13:20, 27 feb 2019 (CET)
:::Te lo chiedo come un favore personale: puoi evitare ogni volta che esprimo il mio parere di farmi domande? Le fonti sul fatto che sia nunzio apostolico ci sono.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 17:06, 27 feb 2019 (CET)
Mentre il decano (o, in sua assenza o inabilità, il sub-decano) presiede il [[Collegio dei Cardinali]], egli non ha potere di governo sugli altri Cardinali, ma ha la funzione di ''[[primus inter pares]]'' nel collegio.
:::::{{fuori crono}} La domanda era riferita a {{ping|Mizardellorsa}} al quale chiedevo fonti come faccendiere e non come nunzio. Che è nunzio lo sappiamo tutti e che questo da solo non basta per l'enciclopedicità automatica, sappiamo pure questo. Nel frattempo una fonte è apparsa ma mi pare ancora insufficiente. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 06:37, 28 feb 2019 (CET)
::::Non avevamo detto che avremmo evitato gli interventi "di famiglia"? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:08, 27 feb 2019 (CET)
Non c'è vincolo di ritiro per età.
*{{mantenere}} rilevante oltre che come nunzio anche come faccendiere.--[[Utente:Betty&Giò|Betty&Giò]] ([[Discussioni utente:Betty&Giò|msg]]) 14:03, 27 feb 2019 (CET)
*{{mantenere}} Rilevante come tutti i nunzi apostolici in quanto tale figura ha una doppia veste, sia di diritto internazionale che di diritto canonico. Per il diritto internazionale, è un mero diplomatico e come tale non ha una rilevanza enciclopedica. Nella veste di diritto canonico ha un ruolo autoritativo nella chiesa del Paese ospitante. Ah, la fonte è questa [http://www.treccani.it/enciclopedia/nunzio_res-d2adb2d6-e1a0-11df-9ef0-d5ce3506d72e/ ]. Ricordo quanto scritto qui di fianco "Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione."--[[Speciale:Contributi/155.185.101.51|155.185.101.51]] ([[User talk:155.185.101.51|msg]]) 11:21, 28 feb 2019 (CET)
== Compiti ==
::Ho riformulato l'incipit della voce [[Nunzio apostolico]]. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 12:19, 28 feb 2019 (CET)
*{{commento}} Oltre a tentare di zittire il sottoscritto si sta facendo molta confusione. Il [[Prefetto (ordinamento italiano)#Attribuzioni|prefetto]] è sovraordinato ai sindaci come rappresentante del governo centrale ma alcuni sindaci sono automaticamente enciclopedici ed altri no, ma i prefetti non lo sono mai. Così come la comunità ha deciso. Siccome sono un cretino, non so e non ho capito che i nunzi sono sovraordinati alla chiesa locale ma guardacaso ''non hanno responsabilità pastorale'' ed è per questo che non sono automaticamente enciclopedici. Così come la comunità ha deciso. Ora, è del tutto inutile ripetere la solita solfa che "si sono distinti nel proprio campo". Se Pietro Pioppo è enciclopedico e si è distinto nel proprio campo ce lo diranno (o non ce lo diranno) le fonti. A me sembra che questa discussione poco abbia a che fare con l'enciclopedicità del biografato e che sia l'ennesimo tentativo di portare avanti l'enciclopedicità automatica dei nunzi, facendolo, però nel posto e con motivazioni sbagliate. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 15:16, 28 feb 2019 (CET)
È responsabilità del decano convocare il [[conclave]] per eleggere un nuovo [[papa]] quando il precedente muore o [[Rinuncia all'ufficio di romano pontefice|rinuncia al proprio ufficio]]. Il decano presiede il conclave, a meno che abbia compito ottanta anni prima dell'inizio della [[Sede vacante]].
*{{commento}} Uno può legittimamente sostenere che sia enciclopedico come faccendiere (come fa [[Utente:Betty&Giò|Betty&Giò]]), ma non in quanto nunzio apostolico ''sic et simpliciter'': questa è una violazione del [[WP:CONSENSO]] comunitario, in base al quale i criteri sono stati stabiliti! Se li si vuole ridiscutere lo si faccia nel posto giusto, ossia al bar di progetto. Ma fino a quando non si troverà un nuovo consenso, i nunzi apostolici restano non enciclopedici in mancanza di fatti e fonti adeguati.
:Finora, a parte quella di [[Utente:Betty&Giò|Betty&Giò]] (deboluccia, ma ammissibile), non è stato portato uno straccio di motivazione valida, inclusa quella di apertura. --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 15:54, 28 feb 2019 (CET)
::Puoi dire che non le condividi, non che non siano valide: questo è un tuo pov.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 16:39, 28 feb 2019 (CET)
In ogni caso ha la responsabilità di comunicare la «notizia della morte del Papa al [[Corpo diplomatico]] accreditato nella [[Santa Sede]] e ai Capi delle rispettive [[nazione|Nazioni]]», come stabilito nella [[costituzione apostolica]] ''[[Universi Dominici Gregis]]''.
:::In questo contesto, una PdC di itWiki, non sono valide.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 16:52, 28 feb 2019 (CET)
:::{{commento}} Anch'io sono d'accordo sulla scelta della comunità di non considerare automaticamente enciclopedici tutti i ''nunzi apostolici'': certamente il ''nunzio apostolico'' delle isole Palau, non è enciclopedico, se non lo è per altre ragioni. Ma questo non impedisce alla comunità di valutare serenamente l'eventuale enciclopedicità del ''nunzio apostolico'' dell'Indonesia che ha un ruolo eminente nella conferenza episcopale indonesiana che ha un numero rilevante di metropoliti e suffraganei. Le fonti che a mio giudizio vanno portate riguardano la sua nomina e l'importanza della conferenza episcopale. Comunque, lo ripeto è la comunità che deve essere libera di valutare. Nel caso specifico si aggiunge il ruolo di nunzio presso l'organizzazione territoriale e il ruolo precedente di ''prelato dello IOR'', che, con tutte le sue ombre, lo aveva reso al centro delle notizie e delle chiacchiere della rete in una delle pagine non certo brillanti e trasparenti della Santa Sede.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:47, 1 mar 2019 (CET)
Secondo il canone 355 dell'attuale [[codice di diritto canonico]], se il neo-eletto sommo pontefice non è già un [[vescovo]], è nel diritto del decano [[ordinazione episcopale|ordinarlo]] tale. Se il decano non può, allora il diritto cade sul vicedecano, e dopo sul cardinale che da più tempo appartiene all'ordine dei vescovi.
Conformemente alla sezione 4 del canone 350, il cardinale decano ha «il titolo della [[sede suburbicaria di Ostia]], insieme a quello di qualsiasi altra chiesa di cui ha già il titolo»: mantiene, quindi, il titolo della sua sede suburbicaria anche se è cardinale del titolo di Ostia.
Questa è stata la situazione fin dal [[1914]], per decreto di [[papa Pio X]]. In passato, invece, i decani, a partire dal [[1150]], cedevano la loro precedente diocesi per i titoli congiunti di Ostia e [[diocesi di Velletri|Velletri]].
== Decani del collegio cardinalizio ==
Ogni nome è seguito dagli anni di nascita e morte; poi seguono l'anno di creazione come cardinale e quello in cui divenne decano.
Dei tre più recenti decani, due hanno scelto di ritirarsi allo scadere dell'ottantesimo anno di età, cioè alla perdita del diritto di voto in Conclave, mentre uno ([[Joseph Ratzinger]]) fu eletto papa nel [[2005]], il primo dopo [[Papa Paolo IV|Paolo IV]], divenuto papa nel [[1555]].
...
*[[Pietro Senex]] (? - [[1134]]) ([[1102]], [[1126]]) <ref>Seguì l'obbedienza all'[[Antipapa Anacleto II]] nel [[1130]]</ref>
*[[Guglielmo di Palestrina]] (? - [[1139]]) ([[1122]], [[1129]])
*[[Papa Anastasio IV|Corrado della Suburra]] (1073-1154) (1127, 1139) (Papa Anastasio IV)
*[[Imaro di Frascati]] (? - [[1162]]) ([[1142]], [[1153]] deposto nel 1159<ref>Seguì l'obbedienza dell'[[Antipapa Vittore IV]] nel 1159 ([http://www.fiu.edu/~mirandas/conclave-xii.htm#1159A The Cardinals of the Holy Roman Church-Conclave]).</ref>)
*[[Gregorio della Suburra]] (? - [[1163]]) ([[1140]], [[1159]])
*[[Papa Lucio III|Ubaldo Allucignoli]] ([[1097]] - [[1185]]) ([[1141]], [[1163]]), divenuto papa con il nome di Lucio III nel [[1181]]
*[[Corrado di Wittelsbach]] ([[1120]]/[[1125|25]]-[[1200]]) ([[1163]], [[1181]])
*[[Ottaviano Poli dei conti di Segni]] (? - [[1206]]) ([[1182]], [[1200]])
*[[Pietro Gallozia]] (? - [[1211]]) ([[1188]], [[1206]])
*[[Nicola de Romanis]] (? - [[1219]]) ([[1204]], [[1211]])
*[[Papa Gregorio IX|Ugo dei conti di Segni]] ([[1170]] circa - [[1241]]) ([[1198]], [[1219]]), divenuto papa con il nome di Gregorio IX nel [[1227]]
*[[Pelagio Galvani]] ([[1165]] - [[1230]]) ([[1205]], [[1227]])
*[[Jean Halgrin d'Abbeville]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] ([[1180]]-[[1237]]) ([[1227]], [[1230]])
*[[Jacques de Vitry]] ([[1160]]/[[1170|70]]-[[1240]]) ([[1228]], [[1237]])
*[[Papa Alessandro IV|Rinaldo di Jenne]] ([[1199]] - [[1261]]) ([[1227]], [[1240]]), divenuto [[papa]] con il nome di Alessandro IV nel [[1254]]
*[[Odo di Chateauroux]] ([[1190]]-[[1273]]) ([[1244]], [[1254]])
*[[Giovanni da Toledo]] (? - [[1275]]) ([[1244]], [[1273]])
*[[Vicedomino Vicedomini]], [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] ([[1210]]/[[1215|15]]-[[1276]]) ([[1273]], [[1275]])
*[[Bertrand de Saint-Martin]] (? - 1277) (1273, 1276)
*[[Ordoño Alvares]] ([[1198]]-[[1285]]) ([[1278]], [[1278]])
*[[Bentivenga de Bentivenghi]], O.F.M. ([[1230]]-[[1289]]) ([[1278]], [[1285]])
*[[Latino Malabranca Orsini]] (? - [[1294]]) ([[1278]], [[1289]])
*[[Ugo Aycelin de Billom]] ([[1230]] circa - [[1297]]) ([[1288]], [[1294]])
*[[Gerardo Bianchi]] (1220/25-1302) (1278, 1297)
*[[Giovanni Boccamazza]] ([[XII secolo]] - [[1309]]), ([[1285]], [[1302]])
*[[Leonardo Patrasso]] ([[1230]] - [[1311]]) ([[1300]], [[1309]])
*[[Giovanni da Morrovalle]], O.F.M. ([[1250]] - [[1312]]) ([[1302]], [[1311]])
*[[Niccolò Albertini]], [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] ([[1250]] c.a. - [[1321]]) ([[1303]], [[1313]])
*[[Bérenger de Frédol il Vecchio]] ([[1250]] - [[1323]]) ([[1305]], [[1321]])
*[[Bérenger de Frédol il Giovane]] (? - novembre [[1323]]) ([[1312]], giugno [[1323]])
*[[Guillaume Pierre Godin]] O.P. ([[1260]] - [[1336]]) ([[1312]], [[1323]])
*[[Pierre des Prés]] (o Després) ([[1288]] - [[1361]]) ([[1320]], [[1336]])
*[[Andouin Aubert]] (? - [[1363]]) ([[1353]], [[1361]])
*[[Hélie de Talleyrand-Périgord]] ([[1301]]-[[1364]]) ([[1331]], [[1361]])
*[[Guy de Boulogne]] ([[1313]] - [[1373]]) ([[1342]], [[1364]])
*[[Angelic de Grimoard]] ([[1315]] / [[1320]] - [[1388]]) ([[1366]], [[1373]] deposto da [[papa Urbano VI]] nel [[1378]], in quanto sospetto di obbedienza avignonese, fino al [[1388]])
== Scisma d'Occidente==
Con lo [[Scisma d'Occidente]] il Collegio cardinalizio si divise ed alcuni cardinali seguirono gli [[antipapa]] formando così collegi diversi.
{{Colonne}}
'''Obbedienza a Roma (1378-1415)'''
*[[Tommaso da Frignano]], O.F.M. ([[1305]]-[[1381]]) ([[1378]], [[1378]])
*[[Francesco Moricotti|Francesco Moricotti Prignano]] (? - [[1394]])([[1378]], [[1381]])
*[[Filippo d'Alençon]] ([[1339]] circa. - [[1397]]) ([[1378]], [[1394]])
*[[Pietro Pileo da Prata]] ([[1330]]-[[1400]]) ([[1378]], [[1397]])<ref> In realtà nel [[1385]] si oppose a papa Urbano VI, che lo scomunicò, fu costretto a fuggire a [[Pavia]] e seguì l'[[antipapa Clemente VII]] fino alla morte di Urbano VI. Il suo successore [[Bonifacio IX]] lo riaccolse come cardinale e gli tolse la scomunica</ref>
*[[Angelo Acciaioli (cardinale)|Angelo Acciaioli]] ([[1340]] - [[1408]]) ([[1384]] [[1405]])
*[[Enrico Minutolo]] (? - [[1412]]) ([[1389]], dal [[1408]] fino al [[1409]])
*[[Antonio Correr]], [[Canonici Regolari di San Giorgio in Alga|C.R.S.G.A.]] ([[1359]] - [[1445]]) ([[1408]], dal [[1409]] al [[1415]])
{{Colonne spezza}}
'''Obbedienza avignonese (1378-1429)'''
*Ange de Grimoard (fino al [[1388]])
*[[Pietro Corsini]] ([[1335]]-[[1405]]) ([[1370]], [[1388]])
*[[Guy de Malesec]] (? - [[1412]]) ([[1375]], [[1405]] deposto nel [[1409]], mantenne la carica nell'obbedienza pisana)
*[[Jean Flandrin]] (dopo il [[1301]]-[[1415]]) ([[1390]], [[1405]])
*[[Julián Lobera y Valtierra]] (? - [[1435]]) ([[1423]], dal [[1423]] al [[1429]])
{{Colonne spezza}}
'''Obbedienza pisana (1409-1415)'''
*Guy de Malesec (fino al [[1411]])
*[[Jean Allarmet de Brogny]] ([[1342]] - [[1426]]) ([[1385]], [[1411]])
{{Colonne fine}}
==Dopo il Concilio di Costanza==
Con il [[Concilio di Costanza]] ([[1414]]-[[1418]]), riconosciuto come "ecumenico" dalla [[Chiesa cattolica]], convocato a [[Costanza (Germania)|Costanza]] su richiesta dell'[[imperatore]] [[Sigismondo del Sacro Romano Impero|Sigismondo]] per porre fine allo [[scisma d'Occidente]], si ebbero le dimissioni di [[papa Gregorio XII]] e la deposizione degli altri due contendenti. Il Collegio dei cardinali quindi si ricompose in un'unica entità.
*[[Papa Gregorio XII|Angelo Correr]] (ca.[[1330]]-[[1417]]) ([[1415]], [[1415]])<ref>[[Papa Gregorio XII]] di obbedienza romana</ref>
*Jean Allarmet de Brogny ([[1342]]-[[1426]]) ([[1385]], [[1417]])
*[[Angelo d'Anna de Sommariva]] [[Congregazione dei Camaldolesi|O.S.B.Cam.]] (? - [[1428]]) ([[1384]], [[1426]])
*[[Giordano Orsini (cardinale 1405)|Giordano Orsini]] (? - [[1438]]) ([[1405]], [[1428]])
*Antonio Correr ([[1359]] - [[1445]]) ([[1408]], [[1438]])
*[[Giovanni Berardi di Tagliacozzo]] ([[1380]]-[[1449]]) ([[1439]], [[1445]]) <ref>Sebbene [[Pietro di Foix (pseudocardinale)|Pierre de Foix]], vescovo di Albano, fosse il più anziano dei cardinali-vescovi ([[1445]]-[[1464]]), la carica di decano fu assegnata al Berardi, essendo Pierre de Foix residente al di fuori della Curia romana </ref>
*[[Antipapa Felice V|Amadeo di Savoia]] ([[1383]]-[[1451]]) ([[1449]], [[1449]]), già Antipapa Felice V
*[[Francesco Condulmer]] ([[1390]]-[[1453]]) ([[1431]], [[1451]] attribuzione della carica incerta)
*[[Giorgio Fieschi]] (? - [[1461]]) ([[1439]], [[1453]])
*[[Isidoro di Kiev]] ([[1380]]/[[1390|90]]-[[1463]]) ([[1439]], [[1461]])
*[[Guillaume d'Estouteville]] ([[1403]]-[[1483]]) ([[1439]], [[1462]])
*[[Papa Alessandro VI|Rodrigo Borja y Borja]] ([[1430]]/[[1432]] - [[1503]]) ([[1456]], [[1483]]), divenuto [[papa]] con il nome di Alessandro VI nel [[1492]]
*[[Oliviero Carafa]] ([[1430]] - [[1511]]) ([[1467]], [[1492]])
*[[Raffaele Riario|Raffaele Sansoni Riario ]] ([[1460]] - [[1521]]) ([[1477]], [[1511]])
*[[Bernardino López de Carvajal]] ([[1456]] - [[1523]]) ([[1493]], [[1521]])
*[[Francesco Soderini]] ([[1453]] - [[1524]]) ([[1503]], [[1523]])
*[[Papa Paolo III|Alessandro Farnese]] ([[1468]] - [[1549]]) ([[1493]], [[1524]])
*[[Giovanni Piccolomini]] ([[1475]] - [[1537]]) ([[1517]], [[1535]])
*[[Giovanni Domenico De Cupis]] ([[1493]] - [[1553]]) ([[1517]], [[1537]])
*[[Papa Paolo IV|Gian Piero Carafa]], ([[1476]] - [[1559]]), ([[1536]], [[1553]]), eletto Papa con il nome di Paolo IV nel 1555
*[[Jean du Bellay]] ([[1492]] - [[1560]]) ([[1535]], [[1555]])
*[[François II de Tournon|François de Tournon]] ([[1489]] - [[1562]]) ([[1530]], [[1560]])
*[[Rodolfo Pio|Rodolfo Pio de Carpi]] ([[1500]] - [[1564]]) ([[1536]], [[1562]])
*[[Francesco Pisani]] ([[1494]] - [[1570]]) ([[1517]], [[1564]])
*[[Giovanni Girolamo Morone]] ([[1509]] - [[1580]]) ([[1542]], [[1570]])
*[[Alessandro Farnese il giovane]] ([[1520]] - [[1589]]) ([[1534]], [[1580]])
*[[Giovanni Antonio Serbelloni]] ([[1519]] - [[1591]]) ([[1560]], [[1589]])
*[[Alfonso Gesualdo]] (? - [[1603]]) ([[1561]], [[1591]])
*[[François II de Tournon]] ([[1559]] - [[1562]]) ([[1559]] - [[1562]])
*[[Tolomeo Gallio]] ([[1526]] - [[1607]]) ([[1565]], [[1603]])
*[[Domenico Pinelli]] ([[1541]] - [[1611]]) ([[1585]], [[1607]])
*[[François de Joyeuse]] ([[1562]] - [[1615]]) ([[1583]], [[1611]])
*[[Antonio Maria Galli]] ([[1553]] - [[1620]]) ([[1586]], [[1615]])
*[[Antonio Maria Sauli]] ([[1541]] - [[1623]]) ([[1587]], [[1620]])
*[[Francesco Maria Bourbon del Monte]] ([[1549]] - [[1626]]) ([[1588]], [[1623]])
*[[Ottavio Bandini]] ([[1558]] - [[1629]]) ([[1596]], [[1626]])
*[[Giovanni Battista Deti]] ([[1576]] - [[1630]]) ([[1599]], [[1629]])
*[[Domenico Ginnasi]] ([[1550]] - [[1639]]) ([[1604]], [[1630]])
*[[Carlo Emmanuele Pio di Savoia]] senior ([[1585]] - [[1641]]) ([[1604]], [[1639]])
*[[Marcello Lante della Rovere]] ([[1561]] - [[1652]]) ([[1606]], [[1641]])
*[[Giulio Roma]] ([[1584]] - [[1652]]) ([[1621]], [[1652]]) ''durò in carica meno di 5 mesi''
*[[Carlo de' Medici]] ([[1595]] - [[1666]]) ([[1615]], [[1652]])
*[[Francesco Barberini (cardinale 1623)|Francesco Barberini ''seniore'']], ([[1597]] - [[1679]]) ([[1623]], [[1666]])
*[[Cesare Facchinetti]] ([[1608]] - [[1683]]) ([[1643]], [[1680]])
*[[Niccolò Albergati-Ludovisi]] ([[1608]] - [[1687]]) ([[1645]], [[1683]])
*[[Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700)|Alderano Cybo-Malaspina]] ([[1613]] - [[1700]]) ([[1645]], [[1687]])
*[[Emmanuel Théodose de la Tour d'Auvergne de Bouillon]] ([[1643]] - [[1715]]) ([[1669]], [[1700]])
*[[Niccolò Acciaiuoli (cardinale)|Niccolò Acciaiuoli]] ([[1630]] - [[1719]]) ([[1669]], [[1715]])
*[[Fulvio Astalli]] ([[1655]] - [[1721]]) ([[1686]], [[1719]])
*[[Sebastiano Antonio Tanara]] ([[1650]] - [[1724]]) ([[1695]], [[1721]])
*[[Francesco del Giudice]] ([[1647]] - [[1725]]) ([[1690]], [[1724]])
*[[Fabrizio Paolucci]] ([[1651]] - [[1726]]) ([[1697]], [[1725]])
*[[Francesco Barberini (cardinale 1690)|Francesco Barberini ''juniore'']] ([[1662]] - [[1738]]) ([[1690]], [[1726]])
*[[Pietro Ottoboni]] ([[1667]] - [[1740]]) ([[1689]], [[1738]])
*[[Tommaso Ruffo]] ([[1663]] - [[1753]]) ([[1706]], [[1740]])
*[[Pier Luigi Carafa (1677-1755)|Pietro Luigi Carafa]] ([[1677]] - [[1755]]) ([[1728]], [[1753]])
*[[Raniero d'Elci]] ([[1670]] - [[1761]]) ([[1737]], [[1756]])
*[[Giuseppe Spinelli (cardinale)|Giuseppe Spinelli]] ([[1694]] - [[1763]]) ([[1735]], [[1761]])
*[[Carlo Alberto Guidobono Cavalchini]] ([[1683]] - [[1774]]) ([[1743]], [[1763]])
*[[Fabrizio Serbelloni]] ([[1695]] - [[1775]]) ([[1753]], [[1774]])
*[[Giovanni Francesco Albani]] ([[1720]] - [[1803]]) ([[1747]], [[1775]]) ''decanato più lungo''
*[[Enrico Benedetto Stuart|Henry Benedict Maria Clement Stuart]] ([[1725]] - [[1807]]) ([[1747]], [[1803]]) ''cardinalato totale più lungo''
*[[Leonardo Antonelli]] ([[1730]] - [[1811]]) ([[1775]], [[1807]])
*[[Alessandro Mattei]] ([[1744]] - [[1820]]) ([[1779]], [[1814]]) ''[[sede vacante]] dovuta all'[[esilio]] imposto da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]''
*[[Giulio Maria della Somaglia]] ([[1744]] - [[1830]]) ([[1795]], [[1820]])
*[[Bartolomeo Pacca]] ([[1756]] - [[1844]]) ([[1801]], [[1830]])
*[[Ludovico Micara|Lodovico Micara]] ([[1775]] - [[1847]]) ([[1824]], [[1844]])
*[[Vincenzo Macchi]] ([[1770]] - [[1860]]) ([[1826]], [[1847]])
*[[Mario Mattei (cardinale)|Mario Mattei]] ([[1792]] - [[1870]]) ([[1832]], [[1860]])
*[[Costantino Patrizi Naro]] ([[1798]] - [[1876]]) ([[1834]], [[1870]])
*[[Luigi Amat di San Filippo e Sorso]] ([[1796]] - [[1878]]) ([[1837]], [[1877]])
*[[Camillo Di Pietro]] ([[1806]] - [[1884]]) ([[1853]], [[1878]])
*[[Carlo Sacconi]] ([[1808]] - [[1889]]) ([[1861]], [[1884]])
*[[Raffaele Monaco La Valletta]] ([[1827]] - [[1896]]) ([[1868]], [[1889]])
*[[Luigi Oreglia di Santo Stefano]] ([[1828]] - [[1913]]) ([[1873]], [[1896]])
*[[Serafino Vannutelli]] ([[1834]] - [[1915]]) ([[1887]], [[1913]])
*[[Vincenzo Vannutelli]] ([[1836]] - [[1930]]) ([[1889]], [[1915]])
*[[Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte]] ([[1851]] - [[1948]]) ([[1911]], [[1930]])
*[[Francesco Marchetti Selvaggiani]] ([[1871]] - [[1951]]) ([[1930]], [[1948]])
*[[Eugène Tisserant|Eugène Gabriel Gervais Laurent Tisserant]] ([[1884]] - [[1972]]) ([[1936]], [[1951]])
*[[Amleto Giovanni Cicognani]] ([[1883]] - [[1973]]) ([[1958]], [[1972]])
*[[Luigi Traglia]] ([[1895]] - [[1977]]) ([[1960]], [[1974]])
*[[Carlo Confalonieri]] ([[1893]] - [[1986]]) ([[1958]], [[1977]])
*[[Agnelo Rossi]] ([[1913]] - [[1995]]) ([[1965]], [[1986]], dimesso [[1993]])
*[[Bernardin Gantin]] ([[1922]] - [[2008]]) ([[1977]], [[1993]], dimesso [[2002]])
*[[Papa Benedetto XVI|Joseph Ratzinger]] ([[1927]] - ) ([[1977]], [[2002]], nel [[2005]] eletto [[papa]] con il nome di Benedetto XVI)
*[[Angelo Sodano]] ([[1927]] - ) ([[1991]], [[2005]])
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} {{cita web|http://www2.fiu.edu/~mirandas/cardinals.htm|The Cardinals of the Holy Roman Church|20 giugno 2010}}
== Voci correlate ==
* [[Cardinale]]
* [[Collegio cardinalizio]]
* [[Diocesi di Ostia]]
* [[Conclave]]
[[Categoria:Collegio cardinalizio]]
|