Carlo Rovelli e Wikipedia:Pagine da cancellare/Piero Pioppo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superzen (discussione | contributi)
Libri: Aggiunto il nuovo "La realtà non è come ci appare"
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo vescovo|[[Carlo Rovelli (vescovo)]]}}
 
=== [[:Piero Pioppo]] ===
{{Bio
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
|Nome = Carlo
{{Cancellazione/proposta|Piero Pioppo}}
|Cognome = Rovelli
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Piero Pioppo}}</noinclude>
|Sesso = M
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 5 marzo 2019.'''</small><br />
|LuogoNascita = Verona
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 26 febbraio 2019]]</noinclude>
|GiornoMeseNascita = 3 maggio
Pagina su nunzio apostolico gravata da dubbio di enciclopedicità da quasi due anni senza che nessun commento sia apparso in PdD. Allo stato la voce racconta di un religioso che ha avuto incarichi diplomatici e incarichi presso la Curia romana di secondo piano, senza spunti di rilevanza enciclopedica. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 23:30, 26 feb 2019 (CET)
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = fisico
|Attività2 = saggista
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Carlo Rovelli crop.jpg
}}
Ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti e attualmente lavora in Francia. La sua principale attività scientifica è nell'ambito della [[gravità quantistica]], dove è uno dei fondatori della [[gravità quantistica a loop]] (''loop quantum gravity''). Si è occupato anche di [[storia della scienza|storia]] e [[filosofia della scienza]], della nascita del [[pensiero scientifico]], e, in particolare, della posizione di [[Anassimandro]] nello sviluppo della [[Pensiero scientifico|riflessione scientifica]] dell'[[umanità]].
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 27 febbraio 2019]]</noinclude>
==Biografia==
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 27#Piero Pioppo|27 febbraio 2019]] ====
Ha frequentato il [[Liceo ginnasio statale Scipione Maffei|Liceo classico Scipione Maffei]] di [[Verona]], si è laureato in [[fisica]] a [[università di Bologna|Bologna]] e ha conseguito il dottorato di ricerca a [[università di Padova|Padova]]. Negli anni settanta ha partecipato ai movimenti politici studenteschi nell'[[università italiana]]. Ha partecipato a [[radio libere]] come [[Radio Alice]] a Bologna e [[Radio Anguana]] a Verona, alla cui fondazione ha partecipato.<ref name=fattinostri>Carlo Rovelli, ''Fatti Nostri''.</ref> In relazione a questa attività politica è stato denunciato e poi assolto per reati d'opinione legati al libro ''Fatti Nostri,'' che ha curato insieme con [[Enrico Palandri]], [[Maurizio Torrealta]], e [[Claudio Piersanti]].<ref name=fattinostri/> È stato arrestato e detenuto brevemente nel 1987 per [[Renitenza alla leva|renitenza]] al [[Servizio militare di leva in Italia|servizio militare]], allora obbligatorio in Italia.<ref>Carlo Rovelli, "Cos'è il tempo? Cos'è lo spazio?".</ref>
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''mercoledì 6 marzo 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''mercoledì 13 marzo 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
*{{mantenere}} Pagina a cui lo stesso proponente aveva apposto l'avviso E con motivazione errata, che parifica il nunzio apostolico a un ambasciatore, ignorandone la rilevanza ecclesiale. Proprio per il ruolo apicale a livello nazionale, il biografato è senz'altro enciclopedico a motivo della sua carica di nunzio apostolico. Per la dimostrazione, corredata da fonti, di perché un nunzio apostolico debba ritenersi enciclopedicamente più rilevante di un vescovo ordinario, rimando a quanto ho scritto in [[Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi]].--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:17, 27 feb 2019 (CET)
Ha avuto posizioni posdoc nella [[Università di Roma]], alla [[SISSA]] di Trieste, e all'[[Università di Yale]], negli Stati Uniti. È stato professore all'[[Università di Pittsburgh]] dal 1990 al 2000.<ref>[http://archivio.festivaldelleletterature.it/2009/scheda.asp?lang=it&type=S&id=84 Artista<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*{{tenere}} Si tratta di un nunzio apostolico, quindi di una persona che, all'interno dei vescovi, si è distinto in maniera molto rilevante. Peraltro noto che la frase di Hypergio ''"ha avuto incarichi diplomatici e incarichi presso la Curia romana di secondo piano"'' è un suo evidente POV, in quanto l'incarico di nunzio apostolico è rilevantissimo nell'ambito cattolico.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 03:18, 27 feb 2019 (CET)
Attualmente è ordinario di fisica teorica all'[[Università di Aix-Marseille]], dove dirige il gruppo di ricerca in [[gravità quantistica]] del Centre de Physique Théorique di [[Marsiglia]].<ref>{{Cita news|cognome=Laurent|nome=Lionel|titolo=Is Time Just A Trick Of The Mind? |url=http://www.forbes.com/2008/02/28/time-illusion-perception-oped-time08-cx_ll_0229illusion.html|editore=[[Forbes#Forbes.com{{!}}Forbes.com]]|accesso=4 gennaio 2011|data=29 febbraio 2008}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Carlo Rovelli forecasts the future|url=http://www.newscientist.com/article/dn10561-carlo-rovelli-forecasts-the-future.html|editore=[[New Scientist]]|accesso=4 gennaio 2011}}</ref> È stato a lungo Affiliated Professor nel Dipartimento di Storia e Filosofia della Scienza dell'Università di Pittsburgh.
*{{commento}} Apertura di consensuale da annullare perché supportata da motivazioni inconsistenti. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 06:53, 27 feb 2019 (CET)
 
*{{tenere}} Il tema dei ''nunzi'' è stato più volte affrontato, purtroppo, però è un dialogo tra sordi. Chi chiede la cancellazione in genere equipara il nunzio ad un ''ambasciatore'', magari speciale perchè ad esempio in tanti paesi vige tuttora dai secoli scorsi il ''diritto di decanato'' nell'ambito del ''corpo diplomatico''. In realtà il compito del ''nunzio'' è essenzialmente quello di rappresentare la volontà papale presso la ''conferenza episcopale'' e di essere la principale figura per la scelta dei futuri vescovi, compito delicatissimo, spesso mediato da istanze delle autorità civili, la parola definitiva è strettamente di spettanza pontificia. Non c'è nessun canone che lo stabilisce, ma in genere il ''nunzio'' viene consacrato arcivescovo, proprio per non avere un rango inferiore a quello dei metropoliti. Ogni volta, però, questo discorso viene affrontato in WP con molta difficoltà. Nel caso specifico l'Indonesia è un paese musulmano, ma è uno dei più popolosi al mondo: i cattolici, pur percentualmente in cifre molto contenute, sono organizzati in 10 sedi metropolitane, 27 diocesi suffraganee e 1 ordinariato militare. e in valore assoluto raggiungono cifre di un certo rilievo. Importante è anche il ruolo diplomatico presso l'[[Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico]], con Paesi cattolici come le Filippine (e anche Timor Est] o con buona presenza come il Viet Nam.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:30, 27 feb 2019 (CET)
Collabora regolarmente con il supplemento culturale de ''[[Il Sole 24 Ore]]'' e saltuariamente con ''[[la Repubblica]]''.
*{{tenere}} Hanno già scritto altri il mio pensiero sull'enciclopedicità dei nunzi apostolici; l'esserlo vuol dire essersi distinto nel proprio campo.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 12:39, 27 feb 2019 (CET)
 
::Fonti please? --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 13:20, 27 feb 2019 (CET)
==Principali contributi==
:::Te lo chiedo come un favore personale: puoi evitare ogni volta che esprimo il mio parere di farmi domande? Le fonti sul fatto che sia nunzio apostolico ci sono.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 17:06, 27 feb 2019 (CET)
===Gravità quantistica===
:::::{{fuori crono}} La domanda era riferita a {{ping|Mizardellorsa}} al quale chiedevo fonti come faccendiere e non come nunzio. Che è nunzio lo sappiamo tutti e che questo da solo non basta per l'enciclopedicità automatica, sappiamo pure questo. Nel frattempo una fonte è apparsa ma mi pare ancora insufficiente. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 06:37, 28 feb 2019 (CET)
Rovelli è principalmente noto per i suoi contributi al problema della [[gravità quantistica]], il problema, tuttora aperto, di conciliare la [[relatività generale]] di [[Einstein ]] e la [[meccanica quantistica]]. In collaborazione con [[Lee Smolin]] e [[Abhay Ashtekar]], ha dato origine alla teoria della [[gravità quantistica a loop]] (loop quantum gravity), oggi una delle principali linee di ricerca teoriche per descrivere le proprietà quantistiche dello spazio e del tempo.<ref>See ''e.g.'' D. Oriti, "Approaches to Quantum Gravity: Toward a New Understanding of Space, Time and Matter" (Cambridge University Press, 2009).</ref>
::::Non avevamo detto che avremmo evitato gli interventi "di famiglia"? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:08, 27 feb 2019 (CET)
 
*{{mantenere}} rilevante oltre che come nunzio anche come faccendiere.--[[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] ([[Discussioni utente:Betty&#38;Giò|msg]]) 14:03, 27 feb 2019 (CET)
Nel 1995, Rovelli e [[Lee Smolin | Smolin]] hanno trovato una base esplicita di stati dello spaziotempo quantistico, descritti dalle "reti di spin" ("spin networks") introdotte da [[Roger Penrose]]. Usando questa base, hanno mostrato che la teoria predice che area e volume dello spazio sono quantizzati.<ref>C. Rovelli and L. Smolin, "Discreteness of Area and Volume in Quantum Gravity", Nuclear Physics B 442, 593 (1995).</ref> Il risultato implica l'esistenza di una struttura discreta dello spazio a piccolissima scala; questa è la principale predizione della gravità quantistica a loop.
*{{mantenere}} Rilevante come tutti i nunzi apostolici in quanto tale figura ha una doppia veste, sia di diritto internazionale che di diritto canonico. Per il diritto internazionale, è un mero diplomatico e come tale non ha una rilevanza enciclopedica. Nella veste di diritto canonico ha un ruolo autoritativo nella chiesa del Paese ospitante. Ah, la fonte è questa [http://www.treccani.it/enciclopedia/nunzio_res-d2adb2d6-e1a0-11df-9ef0-d5ce3506d72e/ ]. Ricordo quanto scritto qui di fianco "Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione."--[[Speciale:Contributi/155.185.101.51|155.185.101.51]] ([[User talk:155.185.101.51|msg]]) 11:21, 28 feb 2019 (CET)
 
::Ho riformulato l'incipit della voce [[Nunzio apostolico]]. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 12:19, 28 feb 2019 (CET)
Nel 1997 Rovelli e Michael Reisenberger hanno introdotto la formulazione della teoria in termini di un [[integrale funzionale]] ([[spinfoam]]). Nel 2008, con Jonathan Engle e Roberto Pereira, ha introdotto l'ampiezza di vertice che è alla base della corrente formulazione della dinamica covariante in loop quantum gravity<ref>J Engle, E Livine, R Pereira, C Rovelli: "LQG vertex with finite [[Immirzi parameter]]", Nuclear Physics B799:136 (2008).</ref>. La teoria è stata applicata in cosmologia quantistica, dove ha portato all'ipotesi del [[Big Bounce]], e nello studio delle proprietà termodinamiche dei buchi neri.
*{{commento}} Oltre a tentare di zittire il sottoscritto si sta facendo molta confusione. Il [[Prefetto (ordinamento italiano)#Attribuzioni|prefetto]] è sovraordinato ai sindaci come rappresentante del governo centrale ma alcuni sindaci sono automaticamente enciclopedici ed altri no, ma i prefetti non lo sono mai. Così come la comunità ha deciso. Siccome sono un cretino, non so e non ho capito che i nunzi sono sovraordinati alla chiesa locale ma guardacaso ''non hanno responsabilità pastorale'' ed è per questo che non sono automaticamente enciclopedici. Così come la comunità ha deciso. Ora, è del tutto inutile ripetere la solita solfa che "si sono distinti nel proprio campo". Se Pietro Pioppo è enciclopedico e si è distinto nel proprio campo ce lo diranno (o non ce lo diranno) le fonti. A me sembra che questa discussione poco abbia a che fare con l'enciclopedicità del biografato e che sia l'ennesimo tentativo di portare avanti l'enciclopedicità automatica dei nunzi, facendolo, però nel posto e con motivazioni sbagliate. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 15:16, 28 feb 2019 (CET)
 
*{{commento}} Uno può legittimamente sostenere che sia enciclopedico come faccendiere (come fa [[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]]), ma non in quanto nunzio apostolico ''sic et simpliciter'': questa è una violazione del [[WP:CONSENSO]] comunitario, in base al quale i criteri sono stati stabiliti! Se li si vuole ridiscutere lo si faccia nel posto giusto, ossia al bar di progetto. Ma fino a quando non si troverà un nuovo consenso, i nunzi apostolici restano non enciclopedici in mancanza di fatti e fonti adeguati.
Il problema della gravità quantistica è aperto ed esistono diverse direzioni di ricerca, nessuna per ora confermata dall'esperienza. La teoria dei loop è oggi l'approccio al problema più studiato, oltre alla teoria delle stringhe. I gruppi che lavorano su questo approccio sono una cinquantina nel mondo<ref>[http://goo.gl/maps/5t6WY Loop Quantum Gravity - Google Maps<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e comprendono alcune centinaia di scienziati. Conferenze regolari sulla teoria si svolgono ogni due anni. Nel 2013 la conferenza LOOPS 13<ref>[http://www.perimeterinstitute.ca/conferences/loops-13 LOOPS 13 | Perimeter Institute<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> si è tenuta al [[Perimeter Institute]] in Canada.
:Finora, a parte quella di [[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] (deboluccia, ma ammissibile), non è stato portato uno straccio di motivazione valida, inclusa quella di apertura. --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 15:54, 28 feb 2019 (CET)
 
::Puoi dire che non le condividi, non che non siano valide: questo è un tuo pov.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 16:39, 28 feb 2019 (CET)
===Altri lavori===
:::In questo contesto, una PdC di itWiki, non sono valide.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 16:52, 28 feb 2019 (CET)
====Meccanica quantistica relazionale====
:::{{commento}} Anch'io sono d'accordo sulla scelta della comunità di non considerare automaticamente enciclopedici tutti i ''nunzi apostolici'': certamente il ''nunzio apostolico'' delle isole Palau, non è enciclopedico, se non lo è per altre ragioni. Ma questo non impedisce alla comunità di valutare serenamente l'eventuale enciclopedicità del ''nunzio apostolico'' dell'Indonesia che ha un ruolo eminente nella conferenza episcopale indonesiana che ha un numero rilevante di metropoliti e suffraganei. Le fonti che a mio giudizio vanno portate riguardano la sua nomina e l'importanza della conferenza episcopale. Comunque, lo ripeto è la comunità che deve essere libera di valutare. Nel caso specifico si aggiunge il ruolo di nunzio presso l'organizzazione territoriale e il ruolo precedente di ''prelato dello IOR'', che, con tutte le sue ombre, lo aveva reso al centro delle notizie e delle chiacchiere della rete in una delle pagine non certo brillanti e trasparenti della Santa Sede.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:47, 1 mar 2019 (CET)
Nel 1994 ha introdotto la "[[meccanica quantistica relazionale]]" (Relational quantum mechanics), una [[interpretazione della meccanica quantistica]] basata sull'idea che gli stati quantistici sono sempre relativi a un osservatore.<ref>C. Rovelli, "Relational Quantum Mechanics", Int. J. of Theor. Phys. 35 (1996) 1637.</ref> Questa interpretazione della meccanica quantistica è stata discussa da filosofi come [[Bas van Fraassen]]<ref>[http://www.princeton.edu/~fraassen/abstract/Rovelli_sWorld-FIN.pdf Bas van Fraassen, “Rovelli’s world”, Foundations of Physics 40, 390 (2010).]</ref>, [[Michel Bitboll]]<ref> [http://philsci-archive.pitt.edu/3506/ M Bitbol, "Physical Relations or Functional Relations ? A non-metaphysical construal of Rovelli's Relational Quantum Mechanics", Philosophy of Science Archives (2007).] </ref> e [[Mauro Dorato]]<ref>[http://www.power-structuralism.ox.ac.uk/podcasts/audio/mrconf2012/mauro_dorato_the_metaphysics_of_rovellis_relational_interpretation_of_quantum_mechanics M Dorato, "The Metaphysics of Rovelli's Relational Interpretation of Quantum Mechanics", Oxford University, 2013]</ref>.
 
====Meccanica senza tempo====
Rovelli ha sviluppato negli anni una formulazione della meccanica che non richiede la caratterizzazione di una variabile speciale come variabile tempo. La dinamica è espressa dalle correlazioni fra le variabili fisiche anziché dalla evoluzione di queste rispetto al tempo. Questa formulazione senza tempo della dinamica dovrebbe essere necessaria per descrivere i fenomeni quanto-gravitazionali, dove il tempo subisce fluttuazioni quantistiche. È oggi usata per esempio nell'ambito di diversi tentativi di studiare la cosmologia primordiale, come nella teoria del [[Big Bounce]].
 
Insieme ad [[Alain Connes]], [[medaglia Fields]], ha formulato un modello covariante di [[teoria quantistica dei campi|campi quantistici]], basato sulla "ipotesi del tempo termico"<ref>A Connes and C Rovelli: ``Von Neumann algebra automorphisms and time versus thermodynamics relation in general covariant quantum theories", Classical and Quantum Gravity, 11, 2899 (1994)</ref>. Secondo questa ipotesi il tempo assente nella teoria fondamentale emerge solo in ambito statistico e termodinamico. Secondo questa ipotesi, la sensazione dello scorrere del tempo è, in un certo senso, un'[[illusione]] derivata dall'incompletezza della [[conoscenza]].
 
====Storia e filosofia della scienza====
Nel libro ''Cos'è la Scienza. La rivoluzione di Anassimandro'', Rovelli riesamina il ruolo storico di [[Anassimandro]], del [[filosofia greca|filosofo greco]] del [[VI secolo a.C.]], mettendone in luce l'importanza come iniziatore di una rivoluzione teorica che darà forma a quel pensiero che evolverà nella scienza moderna, e presenta una visione articolata e originale sulla natura della scienza. Per Rovelli, il [[pensiero scientifico]] ridisegna in continuazione il mondo, non essendo basato su certezze acquisite, ma sulla radicale consapevolezza dei limiti e della incertezza del sapere. Questa consapevolezza permette al pensiero scientifico di rimettere costantemente in dubbio sé stesso e quindi di rappresentare, in ogni momento, la forma più affidabile di sapere.
 
Nei suoi scritti di filosofia della scienza, Rovelli ha ripetutamente difeso e articolato un punto di vista [[ateismo|ateo]]. Secondo Rovelli, la conoscenza scientifica non è affidabile perché è in grado di condurre l'uomo a certezze assolute, o di rispondere a tutte le domande, ma, al contrario, perché è consapevole del fatto che non si conosce la risposta a molte questioni e la conoscenza umana è sempre parzialmente incerta. L'affidabilità della scienza è basata sulla messa in [[Dubbio metodico|dubbio costante]] del sapere, che permette di liberarsi di errori e pregiudizi. Le [[credenze religiose]], al contrario, resistono solo grazie a un arbitrario divieto a revocarle in dubbio ("[[fede]]"), anche quando diventano palesemente incoerenti.
 
==Riconoscimenti==
*1995 Premio Xanthopoulos della Società Internazionale per la Relatività Generale e la Gravità, "per contributi eccezionali alla fisica della gravità".<ref>[http://www.isgrg.org/xanthprize.php The International Society on General Relativity & Gravitation<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*Membro Senior dell'Instituto Universitario di Francia (IUF)
*Professore Onorario della Università Normale di Pechino
*Membro della Accademia Internazionale di Filosofia delle Scienze
*Membro onorario dell'Accademia di Scienze Arti e Lettere di Verona
*2009 Primo premio "community", corrispondente al terzo premio assoluto, nella competizione del [[Foundational Questions Institute|FQXi]] su "La Natura del Tempo".
 
==Scritti==
Carlo Rovelli è autore di oltre 200 articoli scientifici pubblicati sulle maggiori riviste internazionali. Ha pubblicato una monografia sulla [[gravità quantistica a loop]] ed alcuni testi di divulgazione scientifica. I suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in Italia, Francia, Inghilterra, America, Cina, e Brasile.
===Libri===
* ''Fatti nostri'', Bertani editore, 1977, (ri-edito Rimini, Nda Press, 2007), ISBN 978-88-89035-17-7
* ''Quantum Gravity'', [[Cambridge University Press]], ISBN 0-521-83733-2
* ''What is time, what is space?'', [[Di Renzo Editore]], 2006, ISBN 88-8323-146-5
** ''Qu'est-ce le temps? Qu'est-ce l'espace?'', Bernard Gilson éditeur, ISBN 2-87269-159-6
** ''Che cos'è il tempo? Che cos'è lo spazio?'', [[Di Renzo Editore]], 2006, ISBN 88-8323-082-5
* ''The first scientist. Anaximander and his legacy'', Westholme Publishing, 2011, ISBN 978-1-59416-131-5
** ''Anaximandre de Millet, ou la naissance de la science'', 2009. ISBN 978-2-10-052939-1
** ''Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro'', [[Gruppo Mondadori|Mondadori Università]], 2011, ISBN 978-88-6184-075-1
** ''Anaximandro de Mileto. O nascimento do pensamento cientifico'' Edições Loyola, 2013, ISBN 978-2-10052939-1 .
* ''Et si le temps n'existait pas?'' Éditions Dunod, 2012 ISBN 210-057-273-3 .
** 假如时间不存在 (''Si le temps n'existait pas'') translation in simplified chinese edition 2013. 化学工业出版社 北京 (Chemical industry press, Beijing) ISBN 9787122163875.
* ''La realtà non è come ci appare - La struttura elementare delle cose'', [[Raffaello Cortina Editore]] 2014 ISBN 978-88-6030-641-8
 
===Principali articoli===
* [http://inspirehep.net/record/379391 C Rovelli, L Smolin: "Discreteness of Area and Volume in Quantum Gravity", Nuclear Physics B 442, 593 (1995).]
* [http://inspirehep.net/record/25518 C Rovelli, L Smolin: "Loop space representation for quantum general relativity", Nuclear Physics B331, 80 (1990).]
* [http://inspirehep.net/record/394831 C Rovelli, L Smolin: "Spin Networks and Quantum Gravity", Physical Review D 53, 5743 (1995).]
* [http://inspirehep.net/record/406886 C Rovelli: "Relational Quantum Mechanics", International Journal of Theoretical Physics 35, 1637 (1996).]
* [http://www.livingreviews.org/Articles/Volume1/1998-1rovelli/ C Rovelli ''Loop Quantum Gravity'' Living Rev.Rel. 1 (1998) 1].
* [http://inspirehep.net/record/374105 A Connes, C Rovelli,''Von Neumann algebra automorphisms and time-thermodynamics relation in general covariant quantum theories'', Classical and Quantum Gravity, 11, 2899 (1994).]
* [http://inspirehep.net/record/427449 M Reisenberger, C Rovelli: "Sum over Surfaces Form of Loop Quantum Gravity", Physical Review D56, 3490 (1997).]
* [http://inspirehep.net/record/287387 C Rovelli "Time In Quantum Gravity: Physics Beyond The Schrodinger Regime" Physical Review D43, 442, (1991).]
* [http://inspirehep.net/record/767136 J Engle, E Livine, R Pereira, C Rovelli, "LQG vertex with finite Immirzi parameter", Nuclear Physics B799, 136 (2008).]
== Note ==
 
<references />
{{Reflist|30em}}
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.cpt.univ-mrs.fr/~rovelli/book.pdf Quantum Gravity],
*{{en}} [http://www.cpt.univ-mrs.fr/~rovelli/ Home Page]
*[http://www.filosofia.rai.it/articoli/rovelli-il-tempo-non-esiste/14059/default.aspx Carlo Rovelli: il tempo non esiste?, sul portale RAI Filosofia]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fisica}}