Todi e Wikipedia:Pagine da cancellare/Piero Pioppo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix voci sui Comuni (v. specifica)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{nd}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Todi
|Panorama=Todi_piazza_del_popolo_2.JPG
|Didascalia=
|Bandiera=Todi-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Todi-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Umbria
|Divisione amm grado 2=Perugia
|Amministratore locale=Carlo Rossini
|Partito=[[centrosinistra]]
|Data elezione=21/05/2012
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=42
|Latitudine minuti=47
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=12
|Longitudine minuti=25
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=400
|Superficie=223.01
|Note superficie=
|Abitanti=17399
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Vedi [[#Frazioni|elenco]]
|Divisioni confinanti=[[Acquasparta]] (TR), [[Avigliano Umbro]] (TR), [[Baschi (Italia)|Baschi]] (TR), [[Collazzone]], [[Fratta Todina]], [[Gualdo Cattaneo]], [[Marsciano]], [[Massa Martana]], [[Monte Castello di Vibio]], [[Montecchio]] (TR), [[Orvieto]] (TR), [[San Venanzo]] (TR)
|Codice postale=06059
|Prefisso=[[075 (prefisso)|075]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=054052
|Codice catastale=L188
|Targa=PG
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=tuderti
|Patrono=[[san Fortunato]]
|Festivo=14 ottobre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Todi (province of Perugia, region Umbria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Todi all'interno della provincia di Perugia
|Sito=http://www.comune.todi.pg.it
}}
 
=== [[:Piero Pioppo]] ===
'''Todi''' è un [[comune italiano]] di 20.116 abitanti della [[provincia di Perugia]] che sorge su una collina, la cui sommità è a 418 m [[s.l.m.]], e si affaccia sulla media [[valle del Tevere]].
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Piero Pioppo}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Piero Pioppo}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 5 marzo 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 26 febbraio 2019]]</noinclude>
Pagina su nunzio apostolico gravata da dubbio di enciclopedicità da quasi due anni senza che nessun commento sia apparso in PdD. Allo stato la voce racconta di un religioso che ha avuto incarichi diplomatici e incarichi presso la Curia romana di secondo piano, senza spunti di rilevanza enciclopedica. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 23:30, 26 feb 2019 (CET)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 27 febbraio 2019]]</noinclude>
Il territorio comunale, fra i più vasti della regione [[Umbria]], è per lo più collinare ed è composto da una miriade di piccoli insediamenti. I centri principali, oltre alla città di Todi, sono [[Pantalla]] e la zona di [[Ponterio]]-Pian di Porto, che comprende anche l'area industriale della città.
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 27#Piero Pioppo|27 febbraio 2019]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''mercoledì 6 marzo 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''mercoledì 13 marzo 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
*{{mantenere}} Pagina a cui lo stesso proponente aveva apposto l'avviso E con motivazione errata, che parifica il nunzio apostolico a un ambasciatore, ignorandone la rilevanza ecclesiale. Proprio per il ruolo apicale a livello nazionale, il biografato è senz'altro enciclopedico a motivo della sua carica di nunzio apostolico. Per la dimostrazione, corredata da fonti, di perché un nunzio apostolico debba ritenersi enciclopedicamente più rilevante di un vescovo ordinario, rimando a quanto ho scritto in [[Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi]].--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:17, 27 feb 2019 (CET)
Todi fa parte di:
*{{tenere}} Si tratta di un nunzio apostolico, quindi di una persona che, all'interno dei vescovi, si è distinto in maniera molto rilevante. Peraltro noto che la frase di Hypergio ''"ha avuto incarichi diplomatici e incarichi presso la Curia romana di secondo piano"'' è un suo evidente POV, in quanto l'incarico di nunzio apostolico è rilevantissimo nell'ambito cattolico.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 03:18, 27 feb 2019 (CET)
* [[Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana]]
*{{commento}} Apertura di consensuale da annullare perché supportata da motivazioni inconsistenti. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 06:53, 27 feb 2019 (CET)
* [[Cittàslow]]
*{{tenere}} Il tema dei ''nunzi'' è stato più volte affrontato, purtroppo, però è un dialogo tra sordi. Chi chiede la cancellazione in genere equipara il nunzio ad un ''ambasciatore'', magari speciale perchè ad esempio in tanti paesi vige tuttora dai secoli scorsi il ''diritto di decanato'' nell'ambito del ''corpo diplomatico''. In realtà il compito del ''nunzio'' è essenzialmente quello di rappresentare la volontà papale presso la ''conferenza episcopale'' e di essere la principale figura per la scelta dei futuri vescovi, compito delicatissimo, spesso mediato da istanze delle autorità civili, la parola definitiva è strettamente di spettanza pontificia. Non c'è nessun canone che lo stabilisce, ma in genere il ''nunzio'' viene consacrato arcivescovo, proprio per non avere un rango inferiore a quello dei metropoliti. Ogni volta, però, questo discorso viene affrontato in WP con molta difficoltà. Nel caso specifico l'Indonesia è un paese musulmano, ma è uno dei più popolosi al mondo: i cattolici, pur percentualmente in cifre molto contenute, sono organizzati in 10 sedi metropolitane, 27 diocesi suffraganee e 1 ordinariato militare. e in valore assoluto raggiungono cifre di un certo rilievo. Importante è anche il ruolo diplomatico presso l'[[Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico]], con Paesi cattolici come le Filippine (e anche Timor Est] o con buona presenza come il Viet Nam.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:30, 27 feb 2019 (CET)
 
*{{tenere}} Hanno già scritto altri il mio pensiero sull'enciclopedicità dei nunzi apostolici; l'esserlo vuol dire essersi distinto nel proprio campo.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 12:39, 27 feb 2019 (CET)
== Geografia fisica ==
::Fonti please? --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 13:20, 27 feb 2019 (CET)
=== Clima ===
:::Te lo chiedo come un favore personale: puoi evitare ogni volta che esprimo il mio parere di farmi domande? Le fonti sul fatto che sia nunzio apostolico ci sono.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 17:06, 27 feb 2019 (CET)
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Todi}}
:::::{{fuori crono}} La domanda era riferita a {{ping|Mizardellorsa}} al quale chiedevo fonti come faccendiere e non come nunzio. Che è nunzio lo sappiamo tutti e che questo da solo non basta per l'enciclopedicità automatica, sappiamo pure questo. Nel frattempo una fonte è apparsa ma mi pare ancora insufficiente. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 06:37, 28 feb 2019 (CET)
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2193 GR/G
::::Non avevamo detto che avremmo evitato gli interventi "di famiglia"? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:08, 27 feb 2019 (CET)
 
*{{mantenere}} rilevante oltre che come nunzio anche come faccendiere.--[[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] ([[Discussioni utente:Betty&#38;Giò|msg]]) 14:03, 27 feb 2019 (CET)
== Storia ==
*{{mantenere}} Rilevante come tutti i nunzi apostolici in quanto tale figura ha una doppia veste, sia di diritto internazionale che di diritto canonico. Per il diritto internazionale, è un mero diplomatico e come tale non ha una rilevanza enciclopedica. Nella veste di diritto canonico ha un ruolo autoritativo nella chiesa del Paese ospitante. Ah, la fonte è questa [http://www.treccani.it/enciclopedia/nunzio_res-d2adb2d6-e1a0-11df-9ef0-d5ce3506d72e/ ]. Ricordo quanto scritto qui di fianco "Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione."--[[Speciale:Contributi/155.185.101.51|155.185.101.51]] ([[User talk:155.185.101.51|msg]]) 11:21, 28 feb 2019 (CET)
Fu fondata tra l'[[VIII secolo a.C.|VIII]] ed il [[VII secolo a.C.]] dagli [[Umbri]] su un colle situato sulla riva sinistra del [[Tevere]], a circa 400 metri di altitudine e a breve distanza dal territorio abitato dagli [[Etruschi]], col nome di ''Tutere'', che significa "Città di confine"<ref>Etrusco ''Tular'' letteralmente "insieme di ceppi di confine", in [[Lingue osco-umbre|lingua osco-umbra]] ''Tuter-e'' ovvero "In Todi", "Nella città di confine" (Ribezzo, 1928 e [[Giacomo Devoto]],''Gli antichi Italici'', Firenze, Vallardi, 1931, p.93)</ref>.
::Ho riformulato l'incipit della voce [[Nunzio apostolico]]. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 12:19, 28 feb 2019 (CET)
 
*{{commento}} Oltre a tentare di zittire il sottoscritto si sta facendo molta confusione. Il [[Prefetto (ordinamento italiano)#Attribuzioni|prefetto]] è sovraordinato ai sindaci come rappresentante del governo centrale ma alcuni sindaci sono automaticamente enciclopedici ed altri no, ma i prefetti non lo sono mai. Così come la comunità ha deciso. Siccome sono un cretino, non so e non ho capito che i nunzi sono sovraordinati alla chiesa locale ma guardacaso ''non hanno responsabilità pastorale'' ed è per questo che non sono automaticamente enciclopedici. Così come la comunità ha deciso. Ora, è del tutto inutile ripetere la solita solfa che "si sono distinti nel proprio campo". Se Pietro Pioppo è enciclopedico e si è distinto nel proprio campo ce lo diranno (o non ce lo diranno) le fonti. A me sembra che questa discussione poco abbia a che fare con l'enciclopedicità del biografato e che sia l'ennesimo tentativo di portare avanti l'enciclopedicità automatica dei nunzi, facendolo, però nel posto e con motivazioni sbagliate. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 15:16, 28 feb 2019 (CET)
Secondo la leggenda, inizialmente la città doveva essere costruita ai piedi del colle, sulla riva sinistra del Tevere, ma la tovaglia con cui i fondatori stavano facendo colazione fu presa da un'aquila che, volando, la lasciò cadere sulla cima del colle. Questo accadimento venne interpretato come un segno degli dei, così i fondatori decisero di spostarsi e costruire la città in cima al colle.
*{{commento}} Uno può legittimamente sostenere che sia enciclopedico come faccendiere (come fa [[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]]), ma non in quanto nunzio apostolico ''sic et simpliciter'': questa è una violazione del [[WP:CONSENSO]] comunitario, in base al quale i criteri sono stati stabiliti! Se li si vuole ridiscutere lo si faccia nel posto giusto, ossia al bar di progetto. Ma fino a quando non si troverà un nuovo consenso, i nunzi apostolici restano non enciclopedici in mancanza di fatti e fonti adeguati.
 
:Finora, a parte quella di [[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] (deboluccia, ma ammissibile), non è stato portato uno straccio di motivazione valida, inclusa quella di apertura. --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 15:54, 28 feb 2019 (CET)
Si sviluppò soprattutto fra il [[V secolo a.C.|V]] e il [[IV secolo a.C.]], ricevendo forti influenze etrusche o venendo probabilmente essa stessa annessa dagli etruschi, secondo quanto tramandatoci dallo storico Stefano di Bisanzio<ref>Klaus Zimmermanns, ''Umbria'', Milano, Idealibri, 1990, p. 338. ISBN 88-7082-185-4 (tit. orig.: Klaus Zimmermanns, ''Eine Landschaft im Herzen Italiens, Gubbio-Perugia-Assisi Spoleto-Todi-Orvieto'', Colonia (Germania), DuMont Buchverlag, Kommandithgesellschaft, 1987)</ref>. Nel [[III secolo a.C.]] iniziò il processo di romanizzazione pur nel rispetto delle autonomie locali fra cui il diritto di coniare moneta propria. Ottenne la cittadinanza romana (dopo l'[[89 a.C.]]) con l'ascrizione alla [[tribù Clustumina]], venendo successivamente ribattezzata con il nome di ''Colonia Julia Fida Tuder'' ([[60 a.C.]] circa). A partire dall'età augustea ricevette un vigoroso impulso edilizio con l'erezione di un anfiteatro, di edifici civici e ville.
::Puoi dire che non le condividi, non che non siano valide: questo è un tuo pov.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 16:39, 28 feb 2019 (CET)
 
:::In questo contesto, una PdC di itWiki, non sono valide.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 16:52, 28 feb 2019 (CET)
Dopo le invasioni barbariche e la [[guerra gotica (535-553)]], Todi venne annessa, con il resto d'Italia, all'[[Impero bizantino]]. Resterà romano-orientale anche a seguito dell'invasione [[Longobardi|longobarda]], entrando a far parte, con [[Perugia]] ed altri centri umbri, del cosiddetto [[corridoio bizantino]].
:::{{commento}} Anch'io sono d'accordo sulla scelta della comunità di non considerare automaticamente enciclopedici tutti i ''nunzi apostolici'': certamente il ''nunzio apostolico'' delle isole Palau, non è enciclopedico, se non lo è per altre ragioni. Ma questo non impedisce alla comunità di valutare serenamente l'eventuale enciclopedicità del ''nunzio apostolico'' dell'Indonesia che ha un ruolo eminente nella conferenza episcopale indonesiana che ha un numero rilevante di metropoliti e suffraganei. Le fonti che a mio giudizio vanno portate riguardano la sua nomina e l'importanza della conferenza episcopale. Comunque, lo ripeto è la comunità che deve essere libera di valutare. Nel caso specifico si aggiunge il ruolo di nunzio presso l'organizzazione territoriale e il ruolo precedente di ''prelato dello IOR'', che, con tutte le sue ombre, lo aveva reso al centro delle notizie e delle chiacchiere della rete in una delle pagine non certo brillanti e trasparenti della Santa Sede.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:47, 1 mar 2019 (CET)
 
Durante il [[Medioevo]] fu libero comune e poi signoria (sotto gli Atti), prima di entrare a far parte dello [[Stato della Chiesa]].
 
Nel [[XII secolo]] la città conobbe una nuova espansione urbanistica, estendendosi dal Castello di [[Alviano]], a [[sud]], al [[Piano dell'Ammeto]] presso [[Marsciano]], a [[nord]], dalla [[sinclinale]] dei [[monti Martani]] ad [[est]] alle [[Gole del Forello]], sovrastanti il [[Tevere]], ad [[ovest]].
 
Nel [[1244]], i tre borghi creati dalle classi artigianali vennero cinti da mura lunghe all'incirca 4&nbsp;km, con tanto di porte e bastioni a tutt'oggi integre.
 
Nel [[1367]] divenne comune autonomo, per entrare a far parte dello Stato della Chiesa, e cominciò la sua decadenza passando da una signoria all'altra (tra cui quella dei [[Malatesta]] e di [[Francesco Sforza]]).
 
[[Angelo Cesi]] trasformò varie zone di Todi, allargando vie ed abbellendo alcuni palazzi.
 
Oggi Todi è pressoché identica alla Todi medievale, come risulta da una stampa di [[Giacomo Lauro (incisore)|Giacomo Lauro]] del [[1633]]. I confini della città originaria sono tracciati dalle mura.
 
In seguito alla restaurazione, molti tuderti entrarono a far parte della [[carboneria]] e della [[Giovine Italia]].
 
[[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]], riparandosi a Todi dopo la disfatta della [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana]], infiammò di nuovo il patriottismo tuderte e molti abitanti di Todi lo seguirono, vestendo le caratteristiche [[camicie rosse]] fino alla [[III guerra d'indipendenza]], durante la quale molti furono arrestati e morirono in battaglia.
Qui a Todi passò anche [[Anita Garibaldi]], incinta e già in preda alle doglie: di lì a poco morì nei pressi delle [[Valli di Comacchio]].
Braccato dalle milizie austriache, Garibaldi fu costretto alla fuga.
 
Todi è inoltre nota per aver dato i natali a Jacopone De Benedetti (conosciuto meglio come [[Jacopone da Todi]]), poeta dugentesco che compose storiche laudi come "O Signor, per cortesia".
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Todi04.jpg|thumb|rightt|200px|[[Piazza del Popolo (Todi)|Piazza del Popolo]] con i palazzi pubblici medievali]]
[[File:Todi dom.jpg|thumb|right|200px|[[Piazza del Popolo (Todi)|Piazza del Popolo]] con il [[Concattedrale della Santissima Annunziata (Todi)|Duomo dell'Annunziata]]]]
[[File:Todi005.jpg|thumb|right|200px|I portali gotici della [[Chiesa di San Fortunato (Todi)|Chiesa di San Fortunato]]]]
[[File:Todi SantaMariaDellaConsolazione.jpg|thumb|right|200px|La bramantesca [[Santa Maria della Consolazione (Todi)|Chiesa della Consolazione]]]]
[[File:Todi01.jpg|thumb|right|200px|Le mura di Todi]]
 
Il centro storico, medievale, vanta edifici sacri e civili di notevole prestigio:
 
=== Piazza del Popolo ===
La [[Piazza del Popolo (Todi)|Piazza del Popolo]] è la centrale e storica piazza cittadina, una delle più importanti e interessanti del [[Medioevo]] in regione e in [[Italia]], vera testimonianza dell'epoca dei [[Comune medievale|Liberi Comuni]]. Attorno vi sorgono i monumenti più insigni di Todi:
 
* [[Concattedrale della Santissima Annunziata (Todi)|Duomo dell'Annunziata]]. Eretta fra il XII e il XIV secolo in stile [[Architettura romanica|Romanico]]-[[Architettura gotica|gotico]], è una delle chiese più importanti dell'[[Umbria]]. All'interno, in controfacciata, è un [[affresco]] di [[Ferraù da Faenza]], d'ispirazione [[Michelangelo Buonarroti|michelangiolesca]], de ''Il Giudizio universale''. Nella cripta vi è un museo.
** il Palazzo Vescovile, annesso al Duomo, venne finito di costruire nel [[1593]] su ordine del vescovo Angelo Cesi, che fece apporre il proprio stemma sopra al portone, stemma attribuito al [[Jacopo Barozzi da Vignola|Vignola]]. Oltrepassato l'ingresso si accede ad una corte interna, mentre al primo piano vi sono un salone affrescato da [[Ferraù da Faenza]], detto il [[Faenzone]], nel [[1594]], ed una galleria affrescata da [[Andrea Polinori]], terminata nel [[1629]]).
 
* [[Palazzo dei Priori (Todi)|Palazzo dei Priori]], Solido edificio [[Architettura gotica|gotico]] che con la sua torre trapezoidale domina il lato della piazza opposto al Duomo.
 
* [[Palazzo del Capitano (Todi)|Palazzo del Capitano]], detto anche ''Nuovo'', venne costruito nel 1293, all'ultimo piano ospita il [[Museo civico di Todi]].
 
* [[Palazzo del Popolo (Todi)|Palazzo del Popolo]]. Contiguo e collegato al precedente, ospita anch'esso il [[Museo civico di Todi]]. Eretto in stile [[Romanico lombardo]] è il più antico palazzo pubblico della piazza, storica sede del Comune.
 
=== Edifici religiosi ===
{{vedi anche|:Categoria:chiese di Todi}}
 
* [[Chiesa di San Fortunato (Todi)|Chiesa di San Fortunato]]. Grande edificio [[Architettura gotica|gotico]] duecentesco. Nella cripta della [[Chiesa di San Fortunato (Todi)|chiesa di San Fortunato]] vi è una tomba di quattro santi (tra cui [[San Cassiano]]) e, su di una parete del muro, un ovale con l'immagine ad affresco del beato [[Jacopone da Todi]].
 
* [[Santa Maria della Consolazione (Todi)|Tempio di Santa Maria della Consolazione]]. Sorge fuori dalle mura cittadine, è una grandiosa chiesa rinascimentale eretta forse su progetto del [[Bramante]].
 
* Chiesa di San Nicolò de Criptis, venne costruita nel [[1093]] sulla [[cavea]] e la platea dell'[[anfiteatro]] romano. Il nome "''criptis''" pare derivare da "[[grotta|grotte]] ([[cripta|cripte]])" abbondanti nel terreno della zona che sosteneva l'anfiteatro. Della costruzione originaria rimangono il [[rosone]], la fonte battesimale e tre porte relative ad una [[navata]]. Ora la chiesa è spoglia degli affreschi, in parte portati ad alcune raccolte comunali ed in parte distrutti nel [[dopoguerra]]);
 
* Chiesa di San Filippo (costruita dal [[1490]] al [[1507]] per ordine dei [[Cavalieri Ospitalieri|Cavalieri di San Giovanni in Gerusalemme]]), nel [[1590]] venne ceduta dall'ordine dei Servi di Maria, poi divenuti in pieno possesso proprietari. All'interno vi è una vergine con bambino, del [[XIV secolo]], la più antica immagine della [[Madonna delle Grazie]], sotto l'altare vi sono le ossa di [[san Filippo Benizi]]);
 
* Chiesa dei Santi Filippo e [[Giacomo il Minore|Giacomo]]: le prime notizie risalgono al [[1276]], mentre la cripta all'[[XI secolo]] (adibita a luogo di sepoltura). Nel [[XVII secolo|1600]] fu annessa all'adiacente [[monastero]] benedettino. Una volta chiusa la [[cripta]] vi fu adibito un ossario. Anche l'abside fu chiusa per consentire l'apertura di tre finestre e la copertura di due [[volte a crociera]] e la costruzione del [[campanile]] a vela. Nel periodo della sconsacrazione la chiesa venne adibita a falegnameria. Recentemente, in un restauro, si è riportato l'aspetto più o meno originario con gli [[affresco|affreschi]] e gli [[ex voto]] quattrocenteschi.
 
* [[Chiesa di Santo Stefano (Todi)|Chiesa di Santo Stefano]], situata presso la ''Porta Fratta'', ospitava, secondo la tradizione tudertina, le spoglie dei [[San Felicissimo|santi Felicissimo]], [[Sant'Eraclio|Eraclio]] e [[San Paolino|Paolino]]. Solo nel [[1584]], con un'ordinanza comunale, si iniziò la ricerca dei resti sacri, impresa che pare riuscire secoli più tardi, nel [[1766]], quando vennero trovati addirittura 23 corpi. La chiesa è ordinata in modo da raccogliere attraverso la porta d'ingresso le prime luci del mattino, simbolo ecclesiastico della luce divina;
 
* [[Chiesa di Sant'Ilario]]: le prime notizie della chiesa risalgono al [[1112]], in un elenco che il conte tudertino [[conte Guazza|Guazza]] diede all'[[Abbazia di Farfa]]. Nel [[1623]] appartenne alla compagnia di [[San Carlo]]. La facciata è in stile [[romanico]] umbro, così come la facciata della cattedrale di Piazza del Popolo, con 5 dentellature orizzontali simil-coronamento. Il rosone, ad otto colonne a raggiera che si uniscono in un anello perfettamente sito nel centro del rosone stesso, creando 8 coni con la punta mozzata, è centrale, posto nel [[XII secolo]] sulla facciata; nella lunetta sopra l'ingresso si possono ammirare i resti di un [[affresco]] raffigurante san Carlo, mediante un gradino si accede all'interno suddiviso tra spazio per fedeli e spazio sacerdotale. Altri 4 gradini fanno accedere al presbiterio, con altare centrale con lastra principale di [[travertino]]; a sinistra dell'altare vi è un affresco di probabile fattura dello Spagna;
 
* Chiesa di Santa Prassede ([[XIV secolo]]), con facciata in pietra bianca e rossa;
 
* [[Chiesa di San Giorgio]]: secondo gli storici venne costruita nel [[1107]], nell'interno si conservano vari affreschi, tra cui uno sulla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] che chiede ad un [[angelo]] di salvare le ''Anime del Purgatorio'' dalle fiamme ed un brandello di affresco recentemente restaurato);
 
* [[Convento di Montesanto]],
 
* [[Monastero delle Lucrezie]], nel rione Nidola, chiamato così in onore della nobile anconetana che lo abitò agli inizi del [[XV secolo]], Lucrezia della Genga, insieme ad altre 12 consorelle. Nel testamento, Lucrezia lasciò lo stabile all'Ordine Terziario femminile (nel [[1425]]); in seguito, causa depauperamento dello stabile dovuto a crolli del terreno sottostante, le suore furono costrette ad abbandonare il palazzo nel [[1897]]. Durante la prima guerra mondiale alcuni locali furono usati come magazzino mentre altri furono affittati al famoso laboratorio di artigianato dell'Istituto Crispolti. Negli anni novanta del Novecento, il complesso è stato sottoposto ad opere di consolidamento e restauro che hanno portato alla luce un antico torcularium e un ciclo seicentesco di affreschi nell'abside della Chiesa di San Giovanni, oggi Museo Lapidario. Attualmente, oltre al Museo Lapidario della città di Todi, il complesso delle Lucrezie ospita il teatro Nido dell'Aquila così chiamato in ricordo della leggendaria fondazione della città.
 
* [[Chiesa di Santa Maria in Cammuccia|Santa Maria in Cammuccia]];
 
* [[Chiesa del Santissimo Crocifisso (Todi)|Chiesa del Santissimo Crocifisso]];
 
=== Musei ===
* Il [[Museo civico di Todi|Museo Civico]], sito all'ultimo piano dei Palazzi del Popolo e del Capitano, restaurato nel [[1997]]. Possiede una collezione di numismatica, archeologia, tessuti, ceramiche, nonché una pinacoteca.
 
* Il Museo Lapidario della città di Todi, presso il Polo Museale delle Lucrezie, dove è conservata una raccolta, tra le più antiche dell'Umbria, di materiali lapidei di età romana, medievale e moderna.
 
=== Altri monumenti ===
* [[Rocca (fortificazione)|rocca]], che con i suoi 411 {{m s.l.m.}} è il punto più elevato della città.
La rocca è stata edificata per volontà di [[papa Gregorio XI]] nel [[1373]].
Per la sua edificazione è stato necessario abbattere alcuni edifici nei dintorni (il monastero di San Leucio e alcune case private del "[[Borgo di San Giorgio]]").
Dopo svariati anni, nel [[1503]], fu demolita per volontà di [[Ludovico degli Atti]].
Ora restano della rocca:
* un torrione rotondo
* "il [[Mastio]]"
* resti di fortificazione
* il [[carcere di San Cassiano]]
* i Nicchioni romani (siti nel piazzale del mercato vecchio, chiamato così per via del mercato che si tenne in questa piazza dal [[1819]]), una costruzione romana con base di 48&nbsp;m x 11&nbsp;m; secondo alcune ipotesi, si tratterebbe di un tempio dedicato a [[Marte (divinità)|Marte]])
* [[Todi sotterranea|cisterne e cunicoli]]
 
* Triplice cerchia di mura difensive:
** La terza cerchia di mura, come attesta la cronistoria locale, è stata ultimata nel [[1244]]; è arrivata ai giorni nostri pressoché intatta grazie a svariati interventi di restauro e per esigenze difensive. La terza cerchia di mura è lunga circa 4&nbsp;km ed è provvista di porte munite di contrafforti e bastioni. Le porte prendono il nome dalle città di destinazione:
*** Porta Perugina;
*** Porta Romana;
*** Porta Amerina;
*** Porta Fratta;
*** Porta [[Santa Margherita]] o della Consolazione, presso il relativo [[Santa Maria della Consolazione (Todi)|Tempio]], demolita;
*** Porta Orvietana, franata, ne rimangono tuttavia degli avanzi;
*** Porta Cupa, franata.
** Altre porte:
*** Porta Libera;
*** Porta Aurea;
*** Porta Catena o di [[Sant'Antonio]], chiamata così per le catene di protezione a sbarramento dell'accesso.
** La prima cerchia di mura è di epoca umbro-romana; ne rimangono resti prevalentemente nei pressi della Porta Marzia, ebbe delle modifiche nel [[XVII secolo]].
** Un'altra serie di mura si può ammirare nei pressi della [[Valle Inferiore]] (detta anche delle Lucrezie), localmente chiamata ''muro etrusco'' (impropriamente, perché realmente costruito in epoca romana - quest'opera è una delle più imponenti opere romane di Todi). Presentano due cunicoli (inferiore e superiore), costruiti per scopi idraulici ed ancora funzionanti.
 
* Teatro. Istituito con delibera comunale nel [[1868]], partecipò alla costruzione l'architetto aretino [[Carlo Gatteschi]]. Il teatro fu costruito demolendo le case circostanti e completato nel [[1872]]. [[Annibale Brugnoli]] dipinse il sipario del teatro con una scena raffigurante l'arrivo di [[Ludovico Ariosto]], a Todi nel [[1531]]);
 
* il Palazzo Landi Corradi (sulla facciata si apre il portale in travertino attribuito al [[Jacopo Barozzi da Vignola|Vignola]], fu sede di un seminario e fu restaurato nel [[1954]] per iniziativa del vescovo Alfonso Maria De Santis). Il 25 aprile del [[1982]] fu teatro di un [[Incendio del Palazzo del Vignola|tragico incendio]] costato la vita a 35 visitatori.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Todi}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010{{citazione necessaria}} la popolazione straniera residente era di 1.805 persone.
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
{{ALB}} 423 2,43%
 
{{ROU}} 375 2,16%
 
{{MAR}} 262 1,51%
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
* Todi Festival: Rassegna annuale di teatro di prosa e lirico, di danza, di musica colta e etnica, di arti visive e di incontri letterari che si svolge solitamente a cavallo tra la fine di agosto e gli inizi di settembre. Dalla fondazione fino al 1997 è stato diretto da [[Silvano Spada]], mentre dal [[1997]] al [[2007]] la direzione artistica è stata affidata all'attrice [[Simona Marchini]], cambiando denominazione in TodiArteFetìstival, per poi passare nel [[2008]] a [[Maurizio Costanzo]], nel 2010 a Stefano Porri e dal 2011 a Emiliano Leonardi e Giulio Castrica.
Dall'edizione del 2013 (23 agosto - 1 settembre) la direzione del Festival è tornata in mano a [[Silvano Spada]] ed ha ripreso la denominazione di Todi Festival
* Rassegna Antiquaria d'Italia: una delle più antiche e prestigiose mostre mercato dell'antiquariato del mondo, si svolge tradizionalmente a partire dal giovedì Santo per chiudersi alla domenica successiva alla Pasqua
* Mercatino dell'antiquariato: si svolge nella piazza principale della città ogni seconda domenica del mese.
* Festa di Santa Maria della Consolazione: è la festa tradizionale di Todi. Si svolge l'8 di settembre in onore della Madonna della Consolazione, davanti al tempio cinquecentesco di ispirazione bramantesca. La chiusura, per tradizione secolare, è affidata a fantastici giochi di artificio.
* Gran Premio Mongolfieristico: Raduno internazionale di mongolfiere, provenienti da tutto il mondo, che allietano i cieli tuderti nella seconda settimana di luglio.
* Fiera di San Martino, 11 novembre: le vie del centro storico si riempiono di bancarelle trasformando l'intera città in un grande mercato.
* Nel 2007 si sono svolte le celebrazioni per il VII centenario della morte di Jacopone da Todi (1306-2006).
 
== Persone legate a Todi ==
* [[Degna di Todi]], (... – Todi, 303), santa.
* [[Papa Martino I|Martino I]] (Todi, .. – [[Cherson (Crimea)|Cherson]], 655) fu il 74º Papa della Chiesa cattolica dal 649 al 655.
* [[Jacopone da Todi]] (Todi, 1233 circa – [[Collazzone]], 1306), religioso e poeta, venerato come beato dalla Chiesa cattolica.
* [[Matteo d'Acquasparta]] (Todi, 1240 – [[Roma]], 1302), cardinale, teologo e filosofo.
* [[Bonifacio VIII]] ([[Anagni]], 1230 circa – Roma, 1303), fu il 193º papa della Chiesa cattolica dal 1294 alla morte. Studiò qui, dove era vescovo suo zio Pietro Caetani
* [[Francesco Atti]] (Todi,... – [[Vaucluse]], 1361), vescovo cattolico e cardinale.
* [[Ludovico Racaniello]] (Todi, 1352 – [[Montecchio]], 1441), capitano di ventura.
* [[Nicola Cusano]] ([[Kues]], 1401 – Todi, 1464), cardinale, teologo, filosofo, umanista, giurista, matematico e astronomo tedesco.
* [[Pirro Stefanucci]] (Todi, ... – 1595), storico.
* [[Luzio Luzi]] (Todi, inizio XVI secolo&nbsp;– fine XVI secolo), pittore.
* [[Enrico Caporali]] (Como, 1838 - Todi, 1918), filosofo e [[poligrafo (autore)|poligrafo]].
* [[Pupella Maggio]] ([[Napoli]], 1910&nbsp;– Roma, 1999), attrice teatrale e cinematografica che per un breve tempo soggiornò qui.
* [[Carlo Urru]] (Todi, 1915 – [[Perugia]], 2002), vescovo cattolico.
* [[Alberto Galassi]] (Todi, 1922 – [[Firenze]], 2002), calciatore.
* [[Piero Dorazio]] (Roma, 1927 - Perugia, 2005), pittore, vive e lavora in Canonica (frazione di Todi) dal 1974 fino alla sua morte.
* [[Ennio Antonelli (cardinale)|Ennio Antonelli]] (Todi, 1936), cardinale e arcivescovo cattolico.
* [[Patrizia Cavalli]] (Todi, 1947), poetessa.
* [[Catiuscia Marini]] (Todi, 1967), politica, presidente della Regione Umbria, già sindaco e parlamentare europeo.
* [[Giovanna Granieri]] (Todi, 1974), cestista.
 
== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni storiche ===
[[File:Todi-Piazza del Popolo-Duomo.jpg|220px|right|thumb|Il Duomo, in piazza del Popolo.]]
La città si può considerare divisa in due zone distinte: la parte interna alle mura medievali, suddivisa in rioni, e la parte nuova, posta esternamente alle mura, suddivisa in quartieri.
 
I quartieri della città sono quelli di Santo Stefano, Sant'Arcangelo, Crocefisso, Cappuccini, Quartiere Europa, Broglino e Torre Squadrata.
 
Internamente alle mura, invece, si possono trovare i rioni di Santa Prassede, Santa Maria, Valle Bassa, San Fortunato, Porta Fratta e San Silvestro.
 
=== Frazioni ===
 
Asproli, Cacciano, Camerata, Canonica, [[Casemasce]], Cecanibbi, Chioano, [[Collevalenza]], Cordigliano, Duesanti, Ficareto, Fiore, Frontignano, Ilci, [[Izzalini]], Loreto, Lorgnano, Montemolino, [[Montenero (Todi)|Montenero]], Monticello, Pantalla, Pesciano, Petroro, Pian di Porto, Pian di San Martino, [[Pontecuti]], Pontenaia, Ponterio, Ponterio Stazione, Porchiano, [[Quadro (Todi)|Quadro]], Ripaioli, Romazzano, Rosceto, San Damiano, Spagliagrano, Torrececcona, Torregentile, Vasciano
 
== Amministrazione ==
Il Comune è governato da una amministrazione di centrosinistra ([[Partito Democratico]], [[Partito Socialista Italiano]] e I valori della Sinistra. Sindaco è Carlo Rossini ([[Partito Democratico|PD]])
, eletto il 21 maggio 2012 al ballottaggio con il 52,4% superando il Sindaco uscente [[Antonino Ruggiano]] del [[Il Popolo della Libertà|PdL]]
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|2012
|''in carica''
|Carlo Rossini
|[[Partito Democratico|PD]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2007
|2012
|Antonino Ruggiano
|[[Alleanza Nazionale|AN]] poi [[Il Popolo della Libertà|PdL]]
|[[Sindaco]]
|
}}{{ComuniAmminPrec
|1998
|2007
|[[Catiuscia Marini]]
|[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] poi [[Democratici di Sinistra|DS]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1994
|1998
|Ottavio Nulli Pero
|[[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|PPI]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1985
|1994
|Massimo Buconi
|[[Partito Socialista Italiano|Psi]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1975
|1985
|Valfiero Budassi
|[[Partito Socialista Italiano|Psi]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1968
|1975
|Luigi Ferretti
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1965
|1968
|Carmelo Mantilacci
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1952
|1965
|Vittorio Antonini
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1946
|1952
|Giovanni Quadri
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1946
|1946
|Luigi Prosperi
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1944
|1946
|Mazzini Mezzoprete
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1944
|1944
|Fortunato Casei
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
 
=== Calcio ===
 
La principale squadra di calcio della città è l' ''A.S.D. Todi Calcio'' che milita nell'[[Eccellenza Umbria]]. È nata nel [[1951]] ed ha vinto una Coppa Italia Serie D.
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Todi_2.JPG
Immagine:Todi_3.JPG
Image:Todi-Piazza del Popolo-Palazzo dei Priori.jpg | Il Palazzo dei Priori.
Immagine:Todi 5.jpg
Immagine:Todi_6.JPG
Immagine:Todi_7.JPG | Chiesa di Santa Maria della Consolazione.
Immagine:Todi_8.JPG | Interno della chiesa di Santa Maria della Consolazione.
Immagine:Todi_Lift.JPG | L'ascensore che porta al centro storico.
Immagine:Todi_Lift_2.JPG | L'ascensore che porta al centro storico - 2.
Immagine:Todi_Roman.JPG | I nicchioni.
Immagine:Todi_S_Fortunato.jpg | Chiesa di San Fortunato.
Image:Collevalenza.jpg | Santuario di [[Collevalenza]].
Immagine:Todi_1.JPG | Panorama.
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Todi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comune.todi.pg.it Sito ufficiale del Comune di Todi]
 
{{Todi}}
{{Provincia di Perugia}}
{{Portale|Umbria}}
 
[[Categoria:Todi| ]]