Gianrico Tedeschi e Wikipedia:Pagine da cancellare/Piero Pioppo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: spazio in PostNazionalità inserito automaticamente
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
[[File:Gianrico Tedeschi.jpg|thumb|Gianrico Tedeschi in ''[[Dottor Jekyll e gentile signora]]'' (1979)]]
{{Bio
|Nome = Gianrico
|Cognome = Tedeschi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 20 aprile
|AnnoNascita = 1920
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attore
|Attività2 = doppiatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = di [[teatro]], [[cinema]] e [[televisione]]
}}
 
=== Biografia[[:Piero Pioppo]] ===
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
Studente alla facoltà di Magistero della [[Università Cattolica del Sacro Cuore|Cattolica di Milano]], durante la [[seconda guerra mondiale]] fu chiamato alle armi come ufficiale e partecipò alla [[Guerra greco-italiana|campagna di Grecia]]; fatto prigioniero dopo l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]], venne internato tra gli [[Internato Militare Italiano|IMI]] nei campi di [[Beniaminovo]], [[Sandbostel]] e [[Wietzendorf]]. Nella prigionia conobbe un altro internato destinato a diventare celebre, [[Giovannino Guareschi]]. A Sandbostel recitò per la prima volta nella parte di [[Enrico IV (Shakespeare)|Enrico IV]] nell'omonima opera di [[William Shakespeare|Shakespeare]].
{{Cancellazione/proposta|Piero Pioppo}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Piero Pioppo}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 5 marzo 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 26 febbraio 2019]]</noinclude>
Pagina su nunzio apostolico gravata da dubbio di enciclopedicità da quasi due anni senza che nessun commento sia apparso in PdD. Allo stato la voce racconta di un religioso che ha avuto incarichi diplomatici e incarichi presso la Curia romana di secondo piano, senza spunti di rilevanza enciclopedica. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 23:30, 26 feb 2019 (CET)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 27 febbraio 2019]]</noinclude>
Nel [[1947]], mentre si diplomava all'[[Accademia Nazionale d'Arte Drammatica]] di [[Roma]], ebbe anche il suo debutto [[teatro|teatrale]] sotto la guida di [[Giorgio Strehler]].
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 27#Piero Pioppo|27 febbraio 2019]] ====
Negli anni successivi recitò in varie compagnie e in diversi teatri, tra i quali lo [[Teatro Stabile di Roma|Stabile di Roma]], cimentandosi anche nella [[teatro di rivista|rivista]] e nella [[commedia musicale]] (nel 1961 ''[[Enrico '61]]'' e nel 1963'' [[My Fair Lady (musical)|My Fair Lady]]'', di [[Garinei e Giovannini]]).
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
[[File:Valori Tedeschi.jpg|upright=1.3|left|thumb|[[Bice Valori]] e Gianrico Tedeschi nel 1957]]
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''mercoledì 6 marzo 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''mercoledì 13 marzo 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
Nel [[1950]] è Feste ne [[La dodicesima notte]] di [[William Shakespeare]] per la regia di [[Orazio Costa]] con [[Giorgio De Lullo]], Renzo Giovampietro, [[Mario Gallina]], [[Camillo Pilotto]], [[Paolo Panelli]], [[Salvo Randone]], [[Gualtiero Isnenghi]], [[Francesco Mulè]], [[Nino Manfredi]], [[Rossella Falk]], [[Anna Proclemer]] e [[Bice Valori]] al [[Castello di San Giusto]] per il [[Teatro Verdi (Trieste)]].
 
*{{mantenere}} Pagina a cui lo stesso proponente aveva apposto l'avviso E con motivazione errata, che parifica il nunzio apostolico a un ambasciatore, ignorandone la rilevanza ecclesiale. Proprio per il ruolo apicale a livello nazionale, il biografato è senz'altro enciclopedico a motivo della sua carica di nunzio apostolico. Per la dimostrazione, corredata da fonti, di perché un nunzio apostolico debba ritenersi enciclopedicamente più rilevante di un vescovo ordinario, rimando a quanto ho scritto in [[Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi]].--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:17, 27 feb 2019 (CET)
Attore di grande versatilità e di personalissimo umorismo, fu uno dei protagonisti della prosa [[televisione|televisiva]] (''[[I giocatori]]'', ''[[Tredici a tavola]]'', ''[[La padrona di raggio di luna]]'', ''[[La professione della signora Warren]]'' per citare solo alcuni titoli), ma offrì prove brillanti anche nello spettacolo leggero: nel 1961 affiancò [[Bice Valori]] e [[Lina Volonghi]] nel [[varietà (spettacolo)|varietà]] di [[Antonello Falqui|Falqui]] ''[[Eva ed io]]'' e nel [[1977]] partecipò a ''[[Bambole, non c'è una lira]]''. Prese parte anche ai grandi [[sceneggiato televisivo|sceneggiati]] della [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]], interpretando, tra gli altri, personaggi come Marmeládov in ''[[Delitto e castigo]]'' ([[1963]]), Sorin ne ''[[Il gabbiano]]'' ([[1969]]) e Paolino in ''[[Demetrio Pianelli]]'' ([[1963]]).
*{{tenere}} Si tratta di un nunzio apostolico, quindi di una persona che, all'interno dei vescovi, si è distinto in maniera molto rilevante. Peraltro noto che la frase di Hypergio ''"ha avuto incarichi diplomatici e incarichi presso la Curia romana di secondo piano"'' è un suo evidente POV, in quanto l'incarico di nunzio apostolico è rilevantissimo nell'ambito cattolico.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 03:18, 27 feb 2019 (CET)
 
*{{commento}} Apertura di consensuale da annullare perché supportata da motivazioni inconsistenti. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 06:53, 27 feb 2019 (CET)
Protagonista assiduo della trasmissione pubblicitaria ''[[Carosello]]'', al quale prestò più volte il suo volto buffo e arguto, Tedeschi è ricordato soprattutto come lo stralunato ed efficace [[testimonial]] delle caramelle [[Sperlari]] in scenette trasmesse dal [[1974]]. Nel 1996 prestò il volto del nonno negli spot del formaggio Philadelphia, a cui nel giugno 1999 si affiancò [[Marina Massironi]].
*{{tenere}} Il tema dei ''nunzi'' è stato più volte affrontato, purtroppo, però è un dialogo tra sordi. Chi chiede la cancellazione in genere equipara il nunzio ad un ''ambasciatore'', magari speciale perchè ad esempio in tanti paesi vige tuttora dai secoli scorsi il ''diritto di decanato'' nell'ambito del ''corpo diplomatico''. In realtà il compito del ''nunzio'' è essenzialmente quello di rappresentare la volontà papale presso la ''conferenza episcopale'' e di essere la principale figura per la scelta dei futuri vescovi, compito delicatissimo, spesso mediato da istanze delle autorità civili, la parola definitiva è strettamente di spettanza pontificia. Non c'è nessun canone che lo stabilisce, ma in genere il ''nunzio'' viene consacrato arcivescovo, proprio per non avere un rango inferiore a quello dei metropoliti. Ogni volta, però, questo discorso viene affrontato in WP con molta difficoltà. Nel caso specifico l'Indonesia è un paese musulmano, ma è uno dei più popolosi al mondo: i cattolici, pur percentualmente in cifre molto contenute, sono organizzati in 10 sedi metropolitane, 27 diocesi suffraganee e 1 ordinariato militare. e in valore assoluto raggiungono cifre di un certo rilievo. Importante è anche il ruolo diplomatico presso l'[[Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico]], con Paesi cattolici come le Filippine (e anche Timor Est] o con buona presenza come il Viet Nam.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:30, 27 feb 2019 (CET)
 
*{{tenere}} Hanno già scritto altri il mio pensiero sull'enciclopedicità dei nunzi apostolici; l'esserlo vuol dire essersi distinto nel proprio campo.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 12:39, 27 feb 2019 (CET)
Nella stagione 1972-1973 partecipò anche alla trasmissione radiofonica ''[[Gran varietà (programma radiofonico)|Gran varietà]]'', in quel momento condotta da [[Raffaella Carrà]], interpretando il personaggio del ''Conversevole della Domenica'', un oratore che si esprime in un linguaggio ricercato per un pubblico che lo comprende solo a tratti.
::Fonti please? --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 13:20, 27 feb 2019 (CET)
 
:::Te lo chiedo come un favore personale: puoi evitare ogni volta che esprimo il mio parere di farmi domande? Le fonti sul fatto che sia nunzio apostolico ci sono.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 17:06, 27 feb 2019 (CET)
Nel 2011 interpreta l'industriale Oldfield ne ''La compagnia degli uomini'' di [[Edward Bond]] - Produzione Piccolo Teatro di Milano&nbsp;– Teatro d’Europa, con la regia di [[Luca Ronconi]]. Per questa interpretazione vince il [[Premio Ubu]] come migliore attore.
:::::{{fuori crono}} La domanda era riferita a {{ping|Mizardellorsa}} al quale chiedevo fonti come faccendiere e non come nunzio. Che è nunzio lo sappiamo tutti e che questo da solo non basta per l'enciclopedicità automatica, sappiamo pure questo. Nel frattempo una fonte è apparsa ma mi pare ancora insufficiente. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 06:37, 28 feb 2019 (CET)
 
::::Non avevamo detto che avremmo evitato gli interventi "di famiglia"? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:08, 27 feb 2019 (CET)
Risiede in un piccolo borgo sul [[Lago d'Orta]].
*{{mantenere}} rilevante oltre che come nunzio anche come faccendiere.--[[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] ([[Discussioni utente:Betty&#38;Giò|msg]]) 14:03, 27 feb 2019 (CET)
 
*{{mantenere}} Rilevante come tutti i nunzi apostolici in quanto tale figura ha una doppia veste, sia di diritto internazionale che di diritto canonico. Per il diritto internazionale, è un mero diplomatico e come tale non ha una rilevanza enciclopedica. Nella veste di diritto canonico ha un ruolo autoritativo nella chiesa del Paese ospitante. Ah, la fonte è questa [http://www.treccani.it/enciclopedia/nunzio_res-d2adb2d6-e1a0-11df-9ef0-d5ce3506d72e/ ]. Ricordo quanto scritto qui di fianco "Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione."--[[Speciale:Contributi/155.185.101.51|155.185.101.51]] ([[User talk:155.185.101.51|msg]]) 11:21, 28 feb 2019 (CET)
Ha due figlie, [[Sveva Tedeschi|Sveva]], anch'essa attrice, ed [[Enrica Tedeschi|Enrica]] (avuta dal primo matrimonio).
::Ho riformulato l'incipit della voce [[Nunzio apostolico]]. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 12:19, 28 feb 2019 (CET)
 
*{{commento}} Oltre a tentare di zittire il sottoscritto si sta facendo molta confusione. Il [[Prefetto (ordinamento italiano)#Attribuzioni|prefetto]] è sovraordinato ai sindaci come rappresentante del governo centrale ma alcuni sindaci sono automaticamente enciclopedici ed altri no, ma i prefetti non lo sono mai. Così come la comunità ha deciso. Siccome sono un cretino, non so e non ho capito che i nunzi sono sovraordinati alla chiesa locale ma guardacaso ''non hanno responsabilità pastorale'' ed è per questo che non sono automaticamente enciclopedici. Così come la comunità ha deciso. Ora, è del tutto inutile ripetere la solita solfa che "si sono distinti nel proprio campo". Se Pietro Pioppo è enciclopedico e si è distinto nel proprio campo ce lo diranno (o non ce lo diranno) le fonti. A me sembra che questa discussione poco abbia a che fare con l'enciclopedicità del biografato e che sia l'ennesimo tentativo di portare avanti l'enciclopedicità automatica dei nunzi, facendolo, però nel posto e con motivazioni sbagliate. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 15:16, 28 feb 2019 (CET)
== Filmografia ==
*{{commento}} Uno può legittimamente sostenere che sia enciclopedico come faccendiere (come fa [[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]]), ma non in quanto nunzio apostolico ''sic et simpliciter'': questa è una violazione del [[WP:CONSENSO]] comunitario, in base al quale i criteri sono stati stabiliti! Se li si vuole ridiscutere lo si faccia nel posto giusto, ossia al bar di progetto. Ma fino a quando non si troverà un nuovo consenso, i nunzi apostolici restano non enciclopedici in mancanza di fatti e fonti adeguati.
* ''[[Campo de' fiori (film)|Campo de' fiori]]'', [[regia cinematografica|regia]] di [[Mario Bonnard]] ([[1943]])
:Finora, a parte quella di [[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] (deboluccia, ma ammissibile), non è stato portato uno straccio di motivazione valida, inclusa quella di apertura. --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 15:54, 28 feb 2019 (CET)
* ''[[Il padrone del vapore]]'', regia di [[Mario Mattoli]] ([[1951]])
::Puoi dire che non le condividi, non che non siano valide: questo è un tuo pov.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 16:39, 28 feb 2019 (CET)
* ''[[Noi due soli]]'', regia di [[Marcello Marchesi]], [[Marino Girolami]] e [[Vittorio Metz]] ([[1952]])
:::In questo contesto, una PdC di itWiki, non sono valide.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 16:52, 28 feb 2019 (CET)
* ''[[Opinione pubblica (film)|Opinione pubblica]]'', regia di [[Maurizio Corgnati]] ([[1953]])
:::{{commento}} Anch'io sono d'accordo sulla scelta della comunità di non considerare automaticamente enciclopedici tutti i ''nunzi apostolici'': certamente il ''nunzio apostolico'' delle isole Palau, non è enciclopedico, se non lo è per altre ragioni. Ma questo non impedisce alla comunità di valutare serenamente l'eventuale enciclopedicità del ''nunzio apostolico'' dell'Indonesia che ha un ruolo eminente nella conferenza episcopale indonesiana che ha un numero rilevante di metropoliti e suffraganei. Le fonti che a mio giudizio vanno portate riguardano la sua nomina e l'importanza della conferenza episcopale. Comunque, lo ripeto è la comunità che deve essere libera di valutare. Nel caso specifico si aggiunge il ruolo di nunzio presso l'organizzazione territoriale e il ruolo precedente di ''prelato dello IOR'', che, con tutte le sue ombre, lo aveva reso al centro delle notizie e delle chiacchiere della rete in una delle pagine non certo brillanti e trasparenti della Santa Sede.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:47, 1 mar 2019 (CET)
* ''[[Bravissimo]]'', regia di [[Luigi Filippo D'Amico]] ([[1955]])
* ''[[Gli ultimi cinque minuti]]'', regia di [[Giuseppe Amato (regista)|Giuseppe Amato]] (1955)
* ''[[I pappagalli]]'', regia di [[Bruno Paolinelli]] (1955)
* ''[[Femmine tre volte]]'', regia di [[Steno]] ([[1957]])
* ''[[Susanna tutta panna]]'', regia di Steno (1957)
* ''[[Caporale di giornata]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] ([[1958]])
* ''[[Carmela è una bambola]]'', regia di [[Gianni Puccini]] (1958)
* ''[[La legge (film)|La legge]]'', regia di [[Jules Dassin]] (1958)
* ''[[Cartagine in fiamme]]'', regia di [[Carmine Gallone]] ([[1959]])
* ''[[L'impiegato]]'', regia di Gianni Puccini (1959)
* ''[[La cento chilometri]]'', regia di [[Giulio Petroni]] (1959)
* ''[[Non perdiamo la testa]]'', regia di Mario Mattoli (1959)
* ''[[Adua e le compagne]]'', regia di [[Antonio Pietrangeli]] ([[1960]])
* ''[[Il federale]]'', regia di [[Luciano Salce]] ([[1961]])
* ''[[Madame Sans-Gêne (film 1961)|Madame Sans-Gêne]]'', regia di [[Christian-Jaque]] ([[1961]])
* ''[[Esame di guida]]'' (''Tempo di Roma''), regia di [[Denys De La Patellière]] ([[1962]])
* ''[[Gli eroi del doppio gioco]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1962)
* ''[[Le quattro verità]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]], [[Hervé Bromberger]], [[Luis Garcia Berlanga]] e [[René Clair]] (1962)
* ''[[I 4 tassisti]]'', episodio ''[[L'uomo in blue]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] ([[1963]])
* ''[[Un marito in condominio]]'', regia di [[Angelo Dorigo]] (1963)
* ''Illibatezza'', episodio di ''[[Ro.Go.Pa.G.]]'', regia di [[Roberto Rossellini]] (1963)
* ''[[Il ladro della Gioconda]]'', regia di [[Michel Deville]] ([[1966]])
* ''[[Il marito è mio e l'ammazzo quando mi pare]]'', regia di [[Pasquale Festa Campanile]] (1966)
* ''[[Come imparai ad amare le donne]]'', regia di Luciano Salce ([[1967]])
* ''[[Gli infermieri della mutua]]'', regia di [[Giuseppe Orlandini]] ([[1969]])
* ''[[Brancaleone alle crociate]]'', regia di [[Mario Monicelli]] ([[1970]])
* ''[[Il merlo maschio]]'', regia di Pasquale Festa Campanile ([[1971]])
* ''[[Io non vedo, tu non parli, lui non sente]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1971)
* ''[[Ettore lo fusto]]'', regia di [[Enzo G. Castellari]] (1971)
* ''[[L'uccello migratore]]'', regia di Steno ([[1972]])
* ''[[Prendimi, straziami, che brucio di passione]]'', regia di [[Armando Crispino]] ([[1975]])
* ''[[Frankenstein all'italiana]]'', regia di Armando Crispino (1975)
* ''[[Spogliamoci così, senza pudor]]'', regia di [[Sergio Martino]] ([[1976]])
* ''[[Mimì Bluette fiore del mio giardino (film)|Mimì Bluette fiore del mio giardino]]'', regia di [[Carlo Di Palma]] (1976)
* ''[[Il mostro (film 1977)|Il mostro]]'', regia di [[Luigi Zampa]] ([[1977]])
* ''[[La presidentessa (film 1977)|La presidentessa]]'', regia di Luciano Salce (1977)
* ''[[Dottor Jekyll e gentile signora]]'', regia di Steno ([[1979]])
* ''[[Temporale Rosy]]'', regia di Mario Monicelli (1979)
* ''[[Prestazione straordinaria]]'', regia di [[Sergio Rubini]] ([[1994]])
* ''[[Viva la libertà]]'', regia di [[Roberto Andò]] ([[2013]])
 
== Doppiaggio ==
*[[Charles Boyer]] in ''[[A piedi nudi nel parco (film)|A piedi nudi nel parco]]'' (Victor Velasco)
 
==Prosa radiofonica RAI==
*''E chi si è visto si è visto'', con Gianrico Tedeschi, [[Bice Valori]], [[Alberto Bonucci]], [[Ettore Conti]], regia di [[Luciano Mondolfo]] [[1957]]
*''[[Il caso Papaleo]]'', di [[Ennio Flaiano]], con Gianrico Tedeschi, [[Andreina Pagnani]], [[Jone Morino]], [[Roberto Pastore]], regia di [[Luciano Mondolfo]], trasmessa lunedì 18 febbraio [[1963]], nel terzo programma, ore 22,45.
 
==Prosa televisiva RAI==
 
*''[[La scuola delle mogli]]'', di [[Molière]] con [[Memo Benassi]], [[Valeria Valeri]], [[Giancarlo Sbragia]], [[Ave Ninchi]], Gianrico Tedeschi, [[Raoul Grassilli]], regia [[Corrado Pavolini]], venerdì 7 ottobre [[1955]] ore 21.
*''Fermenti'', commedia con [[Leonardo Bragaglia]], [[Monica Vitti]], [[Franco Giacobini]], [[Gabriella Andreini]], [[Augusto Mastrantoni]], [[Maresa Gallo]], [[Luca Ronconi]], [[Margherita Bagni]], Gianrico Tedeschi, regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]], trasmessa il 10 maggio [[1957]].
 
==Operette in edizione televisiva==
 
*''[[Wunderbar]]'', di [[Geza Herczeg]] e [[Karl Farkas]] con [[Isa Barzizza]], [[Enrico Viarisio]]
*''[[No, no, Nanette]]'', di [[Vincent Youmans]] con [[Claudio Lippi]], [[Elisabetta Viviani]]
*''[[Al Cavallino Bianco]]'', di [[Ralph Benatzky]], con [[Angela Luce]], [[Tony Renis]], [[Mita Medici]], regia di [[Vito Molinari]].
*''[[Acqua cheta]]'', di [[Giuseppe Pietri]], con [[Ave Ninchi]], [[Renzo Montagnani]], [[Nada Malanima]], [[Daniela Goggi]], [[Nino Castelnuovo]], regia di [[Vito Molinari]].
 
==La commedia musicale==
 
*''[[Enrico '61]]'', di [[Garinei e Giovannini]], con [[Renato Rascel]], [[Clelia Matania]], Gianrico Tedeschi, [[Gisella Sofio]], [[Renzo Palmer]], [[Gloria Paul]], [[Ombretta De Carlo]], [[Pierpaola Bucchi]], [[Claudio Figna]], [[Luciano Melani]], musiche di Rascel, orchestrate da [[Ennio Morricone]], scene di [[Giulio Coltellacci]], Teatro Lirico di Milano, 26 novembre [[1961]].
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|nome|0853732}}
* {{dopp|voci|vocigted}}
*{{calliopea}}
 
{{Alpini}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
[[Categoria:Internati Militari Italiani]]
[[Categoria:Persone legate agli alpini]]
[[Categoria:Attori legati a Milano]]