Mario Celso e Wikipedia:Pagine da cancellare/Piero Pioppo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{C|Troppo lunga. La si può suddividere in sottosezioni.|tecnologia|febbraio 2015}}
{{F|inventori italiani|dicembre 2014}}
{{Bio
|Nome = Mario
|Cognome = Celso
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sant'Antonino di Susa
|GiornoMeseNascita = 1º marzo
|AnnoNascita = 1917
|LuogoMorte = Sant'Antonino di Susa
|GiornoMeseMorte = 10 luglio
|AnnoMorte = 1994
|Attività = inventore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , fondatore nel 1947 dell'azienda IREM (Industria Raddrizzatori Elettromeccanici)
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|al merito tecnico-scientifico|1992|x}}
}}
Nel 1992, ha vinto il [[Oscar al merito tecnico-scientifico|Premio Oscar al merito tecnico-scientifico]], consegnatogli dall'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences]], per il suo lavoro pioneristico nel progetto, nello sviluppo e nella produzione di apparecchi per l'alimentazione degli archi a carbone, delle [[lampada allo xeno|lampade allo xeno]] e per gli accenditori usati nella produzione cinematografica.
 
=== Biografia[[:Piero Pioppo]] ===
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
Celso nasce a [[Sant'Antonino di Susa]] il 1º marzo 1917 da Francesco Celso e Delfina Usseglio Mattiet. Presto si trova costretto ad abbandonare la scuola, cominciando come fresatore per poi passare alla [[Industriale Radio]], prima stazione radiofonica di Torino, all'[[Italradio]] e infine alla [[Studi Fert|FERT]], studio cinematografico, dove lavora come aiuto recordista, occupandosi dell'impianto di registrazione della colonna sonora delle varie produzioni cinematografiche.
{{Cancellazione/proposta|Piero Pioppo}}
Alla morte del padre, nel 1937, lascia la FERT per affiancare la madre nel lavoro di commerciante ambulante di stoffe; due anni dopo arriva un nuovo cambio di lavoro, con l'apertura di un'officina di elettrauto.
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Piero Pioppo}}</noinclude>
Nel 1940 parte per la guerra, che lo porta a [[Bari]], [[Durazzo]], [[Tirana]] e [[Atene]]. Infine arriva l'internamento, prima in [[Germania]] e in seguito in [[Cecoslovacchia]], dove si occupa della riparazione delle [[radiotrasmettitore|radiotrasmittenti]] sequestrate dai tedeschi.
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 5 marzo 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 26 febbraio 2019]]</noinclude>
Pagina su nunzio apostolico gravata da dubbio di enciclopedicità da quasi due anni senza che nessun commento sia apparso in PdD. Allo stato la voce racconta di un religioso che ha avuto incarichi diplomatici e incarichi presso la Curia romana di secondo piano, senza spunti di rilevanza enciclopedica. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 23:30, 26 feb 2019 (CET)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 27 febbraio 2019]]</noinclude>
Riesce a rientrare in Italia e a raggiungere la casa materna per stare il più possibile accanto alla madre malata.
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 27#Piero Pioppo|27 febbraio 2019]] ====
Lavora poi per la [[Microtecnica]] di Torino, e grazie a questo impiego ha la possibilità di muoversi abbastanza liberamente e di viaggiare anche durante gli ultimi anni della guerra.
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
Proprio durante un viaggio incontra la futura moglie, Bruna Bandera, che sposa nel 1944 e con la quale ha un figlio, Francesco (1945-2016), e una figlia, Giuseppina (1949).
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''mercoledì 6 marzo 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''mercoledì 13 marzo 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Piero_Pioppo&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
*{{mantenere}} Pagina a cui lo stesso proponente aveva apposto l'avviso E con motivazione errata, che parifica il nunzio apostolico a un ambasciatore, ignorandone la rilevanza ecclesiale. Proprio per il ruolo apicale a livello nazionale, il biografato è senz'altro enciclopedico a motivo della sua carica di nunzio apostolico. Per la dimostrazione, corredata da fonti, di perché un nunzio apostolico debba ritenersi enciclopedicamente più rilevante di un vescovo ordinario, rimando a quanto ho scritto in [[Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi]].--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:17, 27 feb 2019 (CET)
Dopo la nascita di Francesco, Celso apre una seconda officina di elettrauto, ma la Microtecnica è destinata a fare ancora parte della sua vita: è proprio per questa azienda, infatti, che Celso si dedica alla costruzione del suo primo raddrizzatore per la [[Proiettore cinematografico|proiezione cinematografica]] <ref>http://www.valsusafilmfest.it/index.php/85-personaggi-edizioni/141-mario-celso</ref>.
*{{tenere}} Si tratta di un nunzio apostolico, quindi di una persona che, all'interno dei vescovi, si è distinto in maniera molto rilevante. Peraltro noto che la frase di Hypergio ''"ha avuto incarichi diplomatici e incarichi presso la Curia romana di secondo piano"'' è un suo evidente POV, in quanto l'incarico di nunzio apostolico è rilevantissimo nell'ambito cattolico.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 03:18, 27 feb 2019 (CET)
Nel 1946 l'apparecchiatura viene sperimentata per la prima volta nel cinema del paese di Celso; pochi minuti dopo l'inizio della pellicola, però, i contatti si surriscaldano e la proiezione viene sospesa. Una seconda prova, questa volta riuscita, viene fatta nella sala di proiezione del cinema Porta Nuova, alla presenza di numerosi tecnici e ingegneri della Microtecnica, e questa volta senza intoppi.
*{{commento}} Apertura di consensuale da annullare perché supportata da motivazioni inconsistenti. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 06:53, 27 feb 2019 (CET)
Il progetto definitivo per il raddrizzatore elettromeccanico sincrono viene presentato nell'agosto del 1946 e brevettato nell'aprile del 1947. Nasce così la IREM, Industria Raddrizzatori Elettromeccanici, che vende i primi raddrizzatori alla Microtecnica e poco dopo alle [[Officine Prevost]], costruttore di proiettori cinematografici.
*{{tenere}} Il tema dei ''nunzi'' è stato più volte affrontato, purtroppo, però è un dialogo tra sordi. Chi chiede la cancellazione in genere equipara il nunzio ad un ''ambasciatore'', magari speciale perchè ad esempio in tanti paesi vige tuttora dai secoli scorsi il ''diritto di decanato'' nell'ambito del ''corpo diplomatico''. In realtà il compito del ''nunzio'' è essenzialmente quello di rappresentare la volontà papale presso la ''conferenza episcopale'' e di essere la principale figura per la scelta dei futuri vescovi, compito delicatissimo, spesso mediato da istanze delle autorità civili, la parola definitiva è strettamente di spettanza pontificia. Non c'è nessun canone che lo stabilisce, ma in genere il ''nunzio'' viene consacrato arcivescovo, proprio per non avere un rango inferiore a quello dei metropoliti. Ogni volta, però, questo discorso viene affrontato in WP con molta difficoltà. Nel caso specifico l'Indonesia è un paese musulmano, ma è uno dei più popolosi al mondo: i cattolici, pur percentualmente in cifre molto contenute, sono organizzati in 10 sedi metropolitane, 27 diocesi suffraganee e 1 ordinariato militare. e in valore assoluto raggiungono cifre di un certo rilievo. Importante è anche il ruolo diplomatico presso l'[[Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico]], con Paesi cattolici come le Filippine (e anche Timor Est] o con buona presenza come il Viet Nam.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:30, 27 feb 2019 (CET)
 
*{{tenere}} Hanno già scritto altri il mio pensiero sull'enciclopedicità dei nunzi apostolici; l'esserlo vuol dire essersi distinto nel proprio campo.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 12:39, 27 feb 2019 (CET)
Il prodotto brevettato è un raddrizzatore elettromeccanico la cui originalità consiste nell'impiego di un [[motore elettrico]] sincrono di bassa potenza il cui albero attiva, al momento opportuno, i contatti mobili montati su un gruppo di commutatori. Questo permette di interrompere la [[corrente alternata]] nei punti di passaggio per lo zero, convogliando così tutte le alternanze in un'unica direzione. Questo sistema per la proiezione cinematografica con archi a [[carbone]] elimina gli inconvenienti dei raddrizzatori a collettore rotante o a lamina vibrante, migliorando la stabilità luminosa dell'immagine proiettata.
::Fonti please? --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 13:20, 27 feb 2019 (CET)
 
:::Te lo chiedo come un favore personale: puoi evitare ogni volta che esprimo il mio parere di farmi domande? Le fonti sul fatto che sia nunzio apostolico ci sono.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 17:06, 27 feb 2019 (CET)
I decenni 1940 e 1950 vedono un notevole incremento nella produzione cinematografica: Celso deve stare al passo con le richieste del mercato e, anzi, essere in grado di anticiparle. È proprio nel 1950 che brevetta un interruttore automatico di protezione per evitare che la [[Pellicola cinematografica|pellicola]], allora di [[celluloide]], si bruci in caso di surriscaldamento. E, quando l'azienda tedesca [[Osram]] introduce sul mercato le lampade allo xeno, la IREM risponde con il primo raddrizzatore per lampade allo xeno per la [[Cinemeccanica]].
:::::{{fuori crono}} La domanda era riferita a {{ping|Mizardellorsa}} al quale chiedevo fonti come faccendiere e non come nunzio. Che è nunzio lo sappiamo tutti e che questo da solo non basta per l'enciclopedicità automatica, sappiamo pure questo. Nel frattempo una fonte è apparsa ma mi pare ancora insufficiente. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 06:37, 28 feb 2019 (CET)
 
::::Non avevamo detto che avremmo evitato gli interventi "di famiglia"? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:08, 27 feb 2019 (CET)
Nel 1966 Celso sviluppa il primo accenditore per lampade allo xeno, da usarsi con un alimentatore per le applicazioni scientifiche: questa invenzione porta la IREM ai vertici mondiali della progettazione, costruzione e distribuzione di sistemi di alimentazione usati nelle proiezioni cinematografiche e di illuminazione.
*{{mantenere}} rilevante oltre che come nunzio anche come faccendiere.--[[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] ([[Discussioni utente:Betty&#38;Giò|msg]]) 14:03, 27 feb 2019 (CET)
L'anno successivo Celso diventa membro della [[Society of Motion Picture and Television Engineers]].
*{{mantenere}} Rilevante come tutti i nunzi apostolici in quanto tale figura ha una doppia veste, sia di diritto internazionale che di diritto canonico. Per il diritto internazionale, è un mero diplomatico e come tale non ha una rilevanza enciclopedica. Nella veste di diritto canonico ha un ruolo autoritativo nella chiesa del Paese ospitante. Ah, la fonte è questa [http://www.treccani.it/enciclopedia/nunzio_res-d2adb2d6-e1a0-11df-9ef0-d5ce3506d72e/ ]. Ricordo quanto scritto qui di fianco "Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione."--[[Speciale:Contributi/155.185.101.51|155.185.101.51]] ([[User talk:155.185.101.51|msg]]) 11:21, 28 feb 2019 (CET)
 
::Ho riformulato l'incipit della voce [[Nunzio apostolico]]. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 12:19, 28 feb 2019 (CET)
Mario Celso muore il 10 luglio 1994 all'età di 77 anni.
*{{commento}} Oltre a tentare di zittire il sottoscritto si sta facendo molta confusione. Il [[Prefetto (ordinamento italiano)#Attribuzioni|prefetto]] è sovraordinato ai sindaci come rappresentante del governo centrale ma alcuni sindaci sono automaticamente enciclopedici ed altri no, ma i prefetti non lo sono mai. Così come la comunità ha deciso. Siccome sono un cretino, non so e non ho capito che i nunzi sono sovraordinati alla chiesa locale ma guardacaso ''non hanno responsabilità pastorale'' ed è per questo che non sono automaticamente enciclopedici. Così come la comunità ha deciso. Ora, è del tutto inutile ripetere la solita solfa che "si sono distinti nel proprio campo". Se Pietro Pioppo è enciclopedico e si è distinto nel proprio campo ce lo diranno (o non ce lo diranno) le fonti. A me sembra che questa discussione poco abbia a che fare con l'enciclopedicità del biografato e che sia l'ennesimo tentativo di portare avanti l'enciclopedicità automatica dei nunzi, facendolo, però nel posto e con motivazioni sbagliate. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 15:16, 28 feb 2019 (CET)
 
*{{commento}} Uno può legittimamente sostenere che sia enciclopedico come faccendiere (come fa [[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]]), ma non in quanto nunzio apostolico ''sic et simpliciter'': questa è una violazione del [[WP:CONSENSO]] comunitario, in base al quale i criteri sono stati stabiliti! Se li si vuole ridiscutere lo si faccia nel posto giusto, ossia al bar di progetto. Ma fino a quando non si troverà un nuovo consenso, i nunzi apostolici restano non enciclopedici in mancanza di fatti e fonti adeguati.
==Premio Oscar al merito tecnico-scientifico==
:Finora, a parte quella di [[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] (deboluccia, ma ammissibile), non è stato portato uno straccio di motivazione valida, inclusa quella di apertura. --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 15:54, 28 feb 2019 (CET)
Il 13 dicembre del 1991, Celso riceve un fax da parte di [[Karl Malden]], presidente dell'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences]], che gli comunica l'assegnazione dell'Oscar al merito tecnico-scientifico. Il premio gli viene consegnato il 7 marzo 1992 a [[Hollywood]] da [[Tom Hanks]].
::Puoi dire che non le condividi, non che non siano valide: questo è un tuo pov.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 16:39, 28 feb 2019 (CET)
 
:::In questo contesto, una PdC di itWiki, non sono valide.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 16:52, 28 feb 2019 (CET)
Come omaggio al successo di Celso, il [[Museo del Cinema di Torino]] e la IREM organizzano nel maggio del 1992 una serata in suo onore presso il Cinema Massimo. Tra gli ospiti anche [[Mario Soldati]], amico di Celso. È proprio quella sera che Celso regala al Museo del Cinema il primo raddrizzatore elettromeccanico per proiettori.
:::{{commento}} Anch'io sono d'accordo sulla scelta della comunità di non considerare automaticamente enciclopedici tutti i ''nunzi apostolici'': certamente il ''nunzio apostolico'' delle isole Palau, non è enciclopedico, se non lo è per altre ragioni. Ma questo non impedisce alla comunità di valutare serenamente l'eventuale enciclopedicità del ''nunzio apostolico'' dell'Indonesia che ha un ruolo eminente nella conferenza episcopale indonesiana che ha un numero rilevante di metropoliti e suffraganei. Le fonti che a mio giudizio vanno portate riguardano la sua nomina e l'importanza della conferenza episcopale. Comunque, lo ripeto è la comunità che deve essere libera di valutare. Nel caso specifico si aggiunge il ruolo di nunzio presso l'organizzazione territoriale e il ruolo precedente di ''prelato dello IOR'', che, con tutte le sue ombre, lo aveva reso al centro delle notizie e delle chiacchiere della rete in una delle pagine non certo brillanti e trasparenti della Santa Sede.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:47, 1 mar 2019 (CET)
 
 
==Iniziative a ricordo di Mario Celso==
Nel 2005 il Comune di [[Sant'Antonino di Susa]] ha dedicato una via cittadina a Mario Celso. Nello stesso anno l'Enel ha intitolato a lui la centrale idroelettrica di [[Bardonecchia]], in Alta Valle Susa <ref>http://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/comunicati_regione/piemonte/release.aspx?iddoc=1451058</ref>. A Sant'Antonino di Susa inoltre è intitolata a Mario Celso una scuola di Musica.
 
Il 14 ottobre 2015 il [[Museo Nazionale del Cinema]] di Torino, in collaborazione con la famiglia Celso e la ditta Irem (Industria Raddrizzatori Elettromeccanici), ha inaugurato una vetrina presso il museo, dedicata a Mario Celso con alcuni suoi storici prodotti ed il premio Oscar.<ref>http://www.lavalsusa.it/una-vetrina-del-museo-nazionale-del-cinema-per-mario-celso/</ref>
 
il 2 marzo 2017 un concerto di musica classica a Sant'Antonino di Susa, ricorda il centenario della nascita di Mario Celso.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.mariocelso.eu/images/docs/LA_REPUBBLICA.pdf|"Un Oscar a Celso, l'uomo della luce", La Repubblica}}
* {{cita web|http://www.mariocelso.eu/images/docs/TUTTO_SCIENZE.pdf|"Cinema e tecnologia: Oscar a un italiano", TuttoScienze}}
* {{cita web|http://www.mariocelso.eu/|Mario Celso Official Website}}
 
{{portale|biografie|cinema}}