Papa Lucio I e Treno RegioExpress: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: da, he
 
m Collegamento ipertestuale assente
 
Riga 1:
Il '''treno RegioExpress''' è una categoria di treni presente in diversi paesi europei.
'''Lucio I''' fu [[Papa]] per otto mesi ([[253]]-[[254]]).
 
== In Italia ==
Nato a [[Roma]] in data sconosciuta, nulla si sa della sua famiglia ad eccezione del nome di suo padre, Porfiriano. Egli venne eletto probabilmente il [[25 giugno]] [[253]], e morì il [[5 marzo]] [[254]]. La sua elezione avvenne durante le persecuzioni che causarono l'espulsione da Roma del suo predecessore, [[Papa Cornelio]], e anche lui venne bandito poco dopo la consacrazione, ma riuscì ad ottenere il permesso di ritornare.
{{L|trasporti|agosto 2016}}
[[File:Varenna-Esino-Perledo staz ferr treno RE Milano-Tirano.JPG|thumb|Semipilota MDVC in composizione a un treno RegioExpress in livrea Trenord]]
===Trenitalia===
La prima apparizione della categoria RegioExpress (RExp) risale al [[2004]], quando [[Trenitalia]] decise di introdurla a partire dall'orario invernale, in sostituzione della vecchia denominazione di [[Treno diretto (Italia)|treno diretto]]<ref>''Nuovi nomi per i treni'', in ''[[I Treni]]'' n. 260 (giugno 2004), pp. 5-6</ref>; tale decisione rimase tuttavia inapplicata.
 
=== SAD ===
A lui si fa riferimento in diverse lettere di [[Tascio Cecilio Cipriano|Cipriano]] (vedi Epist. Ixviii. 5) circa il suo accordo con il predecessore [[Papa Cornelio]], sul preferire una visione più mite nel permettere il reintegro dei non praticanti pentiti.
La categoria RegioExpress (RE) è utilizzata dalla società altoatesina [[SAD (azienda)|SAD]] per indicare i treni in servizio sulla linea [[Ferrovia della Val Venosta|Merano-Malles]] che non fermano in tutte le stazioni<ref>[http://timetables.sad.it/getTimetablePDF.php?id=4083 Orari Malles-Merano-Bolzano]</ref>.
 
=== Trenord ===
La tradizione vuole che venne martirizzato nelle persecuzioni di [[Valeriano]], ma poiché si sa che iniziarono più tardi del marzo [[254]], questo sembra improbabile.
[[Immagine:E 464.193 livrea Trenord 2011.jpg|thumb|Treno RegioExpress di [[Trenord]], in partenza da [[Stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]] per [[Tirano]]]]
La categoria RegioExpress (RE) è utilizzata dalla compagnia ferroviaria regionale della [[Lombardia]], [[Trenord]], che indica con essa i treni non a prenotazione che fermano solo nelle stazioni principali (a livello regionale). In alcune direttrici - prevalentemente quelle di [[Gruppo_FNM#Ferrovienord|Ferrovie Nord]] - fermano nelle stazioni principali solo per una parte iniziale o terminale del tragitto (nella quale tipicamente le fermate non effettuate dai RE sono effettuate da altri treni) e per il resto in quasi tutte le stazioni.
 
I RE effettuano servizio sulle seguenti direttrici<ref>[http://www.trenord.it/media/1699323/mapparegionale_2016_01_a3.pdf Trenord - Linee regionali] (pdf)</ref>:
La sua pietra tombale è ancora esistente nel cimitero di [[Papa Callisto I|San Callisto]]. Le sue reliquie vennero in seguito portate nella chiesa di [[Santa Cecilia in Trastevere]], assieme a quelle di [[Santa Cecilia]] e di altri. La sua testa è conservata in un [[reliquiario]] nella [[Cattedrale cattolica di Sant'Ansgar]] a [[Copenaghen]], in [[Danimarca]]. La reliquia venne portata a [[Roskilde]] attorno all'anno [[1100]], dopo che Lucio era stato dichiarato patrono della regione danese della [[Zelanda]]. È tra le poche reliquie ad essere sopravissute alla [[Riforma]] in Danimarca.
* RE 1 [[Laveno]] - [[Varese]] - [[Saronno]] - [[Milano]]
* RE 2 [[Bergamo]] - [[Pioltello]] - [[Milano]]
* RE 3 [[Brescia]] - [[Iseo]] - [[Edolo]]
* RE 4 [[Domodossola]] - [[Gallarate]] - [[Milano]]
* RE 5 [[Porto Ceresio]] - [[Varese]] - [[Gallarate]] - [[Milano]]
* RE 6 [[Verona]] - [[Brescia]] - [[Treviglio]] - [[Milano]]
* RE 7 [[Como]] - [[Saronno]] - [[Milano]]
* RE 8 [[Tirano]] - [[Sondrio]] - [[Lecco]] - [[Milano]]
* RE 10 [[Bellinzona]] - [[Chiasso]] - [[Como]] - [[Milano]]
* RE 11 [[Mantova]] - [[Cremona]] - [[Lodi]] - [[Milano]]
* RE 13 [[Alessandria]] - [[Voghera]] - [[Pavia]] - [[Milano]]
* RE [[Chiavenna]] - [[Colico]] - [[Lecco]] - [[Milano]]
 
I treni sono solitamente [[Orario cadenzato|cadenzati]] a frequenza oraria o bioraria, e corrispondono ai [[Treno regionale veloce|Regionali Veloci]] di [[Trenitalia]].
Lucio I viene commemorato il [[4 marzo]].
 
== Note ==
{{Papa|
<references/>
Predecessore=[[Papa Cornelio]]|
Successore=[[Papa Stefano I]]}}
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Papi|Lucio 01]]
* [[Categoria:Santi|Lucio di servizio dei treni italiani]]
 
{{portale|trasporti}}
[[ca:Luci I]]
[[Categoria:Classi di servizio dei treni|RegioExpress]]
[[da:Pave Lucius 1.]]
[[de:Lucius I.]]
[[en:Pope Lucius I]]
[[es:Lucio I]]
[[fr:Lucius Ier]]
[[he:לוקיוס הראשון]]
[[hu:I. Lucius pápa]]
[[id:Paus Lusius I]]
[[ja:ルキウス1世 (ローマ教皇)]]
[[jv:Paus Lusius I]]
[[ko:교황 루치오 1세]]
[[nl:Paus Lucius I]]
[[pl:Papież Lucjusz I]]
[[pt:Papa Lúcio I]]