Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
<!-- inizio template di benvenuto -->
|Nome=Fraine
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
|Nome ufficiale=Fraine
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
|Panorama=
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Brescia
|Divisione amm grado 3=Pisogne
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=49
|Latitudine secondi=02.38
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=10
|Longitudine minuti=09
|Longitudine secondi=04.62
|Longitudine EW=E
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=200
|Note abitanti=[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RM5&v=1UH07B07RJ50000 Censimento ISTAT 2001]
|Aggiornamento abitanti=2014
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Frainesi
|Patrono=san Lorenzo
|Festivo=10 agosto
}}
'''Fraine''' è una frazione montana del comune di [[Pisogne]], in bassa [[Val Camonica]], [[provincia di Brescia]].
 
==Geografia fisica==
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
===Territorio===
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Wikipedia:Copyright immagini]].
È localizzata lungo la strada che collega [[Pisogne]] a [[Pezzaze]] attraverso il [[colle di San Zeno]] a 9&nbsp;km dal capoluogo comunale e a 5&nbsp;km dagli impianti sciistici della [[Val Palot]].
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]].
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori di it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[Speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]].
 
Era una strada militare di grande importanza e notevole traffico resa carrozzabile nel 1934.
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
===Architetture religiose===
Nell'antico centro abitato spicca la chiesa parrocchiale che è dedicata al [[patrono]] del paese [[San Lorenzo]], è stata ampliata verso il [[1750]] dall'architetto [[Luca Lucchini]] di [[Collina d'Oro|Certenago]]<ref>Piervaleriano Angelini, 2009, 166-167.</ref>.
 
Fuori dall'abitato si trova il Santuario, edificato nel [[XVI secolo]], dedicato alla [[Visitazione di Maria]] ad [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]] che viene chiamato Madonna delle Longhe.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
</div>
<br>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 15:24, 3 mar 2009 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
==Origini del nome==
== Re:Informazioni ==
Il nome discende probabilmente dal dialettale ''frér'', che indica luogo con miniere di ferro.<ref name="panazza435">{{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia|pagine=435}}</ref>
 
==Storia==
Ciao. Purtroppo per come hai posto la domanda e in assenza dell'esempio concreto mi è difficile risponderti. Se il nick usato su wiki è il nome effettivo dell'utente non vedo nessun problema, visto che è lo stesso utente ad identificarsi. In altri casi "sapere" chi c'è dietro il nick è utile per prevenire inserimenti promozionali e spam vario. Scusa la mia risposta molto vaga, ma come ti ho già detto allo stato mi è difficile essere più preciso. Se vuoi darmi informazioni più dettagliate sul caso spero di essere più esauriente, per adesso ciao --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 17:57, 3 mar 2009 (CET)
{{Vedi anche|Storia della Valle Camonica}}
[[File:Madonna delle Longhe.jpg|miniatura|268x268px|[[Santuario]] della Madonna delle Longhe situato all'ingresso dell'abitato di Fraine e circondato da castagneti.]]
[[File:Incisione Portale.jpg|miniatura|Incisione del cristogramma Bernardino [[IHS]] su concio di [[Verrucano Lombardo]], pietra che caratterizza fortemente l'edilizia di Fraine|269x269px]]
Come [[Grignaghe]], l'insediamento di Fraine dovrebbe essersi formato in relazione allo sfruttamento minerario della zona, lungo una delle antiche strade d'accesso alla [[Val Camonica]] da [[Brescia]], attraverso la [[Val Trompia]] ed il [[Colle di San Zeno]]. È significativo che sia proprio la valle di Fraine il luogo dove nel [[1299]] sono indicate le principali attività legate all'estrazione del ferro. L'abitato ha una certa estensione, e già nel [[1299]] doveva essere relativamente ampio, se all'atto finale del ''designamento'' dei beni e dei diritti vescovili a [[Pisogne]] intervengono da Fraine e Sonvico, 47 ''capifamiglia.'' In quest' epoca risulta ''console'' del comune di [[Pisogne]] '''Alberto Paci della Torre''' di Fraine, citato anche fra gli artigiani del ferro. Fra le strutture materiali quelle attribuibili ad epoca medievale sono diffuse in tutto l'abitato, facendo pensare ad un periodo di popolamento relativamente intenso, protrattosi fino al [[1400]], e ad un successivo rallentamento, con un conseguente calo dell'attività edilizia ed un arresto dell'espansione dell'edificato. Dalla mappa della [[Toponomastica]], derivata come di consueto dai dosumenti del [[Catasto]] [[Lombardo Veneto]], si ricava indirettamente la notizia di una frana che aveva interessato la parte occidentale dell'abitato, mentre è documentata la presenza di un [[Pozzo]] e di un [[Torchio]], anche se in questo caso, data la quota e l'esposizione a nord di Fraine è improbabile che si tratti di una macchina legata alla [[Viticoltura]]: potrebbe trattarsi invece di un torchio per noci, usato per estrarre [[Olio]] per uso domestico, come verificato frequentemente nelle zone montane. La contrada centrale è quella della ''Piazza'', dove si trova un bassorilievo del [[Leone di San Marco]]; l'ultima icona della dominazione della [[Repubblica di Venezia]] rimasta in [[Val Camonica]] (secondo '''Bertolini - Panazza''', [[1994]]), ritrovato nel [[1926]] durante i lavori ai muri di sostegno della chiesa parrocchiale e collocato alcuni anni dopo sul muro esterno dell'edificio a sud. Nella contrada ''Pozzo'' spicca la presenza di due portali ad arco con iscrizioni. Il primo, ora in esterno, è stato con ogni probabilità rimontato a formare un arco ribassato su una porta più larga dell'originale e sicuramente recente, come testimoniano le spalle di cemento. Uno degli edifici più interessanti è la [[Casatorre]] che si trova nella parte nord - est, all'imbocco di Fraine, il margine verso valle conserva alcuni edifici con molte delle caratteristiche originali.
 
Nel [[1442]] vi è l'esenzione dei comuni di [[Pisogne]], Fraine e [[Grignaghe]] dai dazi sul vino, pane, carne e altri. Nel [[1508]] vi sono liti con [[Grignaghe]] sui confini.<ref name="panazza435" />
 
Nel [[1630]] Fraine pagò un pesantissimo dazio alla [[Peste]] con pochissimi superstiti.
18:22, 3 mar 2009 (CET)== RE: RE: Informazioni ==
 
Nel [[1676]] vi è una grave alluvione con la perdita di molte miniere.<ref name="panazza435" />
Grazie della risposta. Cerco di esser più preciso.
Tu ed io stiamo dialogando pubblicamente; ad un certo punto per contestare le mie affermazioni, basate anche sulle risultanze di un sito web, tu (attraverso un sistema tuo di cui non sparei dirti niente) accedi al sito e, verificato il titolare del dominio, scrivi nella discussione pubblica in corso che il sito non è attendibile perché si tratta del soggetto "Tizio" (ne indichi la esatta denominazione) che ha fini di lucro.
La domanda era: ma è possibile, secondo la policy di Wikipedia, che tu pubblichi il nome del titolare del dominio senza il suo consenso e senza alcuna autorizzazione?
Spero di essere stato più chiaro così. Grazie ancora della risposta. --[[Utente:GB70|GB70]] ([[Discussioni utente:GB70|msg]]) 18:19, 3 mar 2009 (CET)
 
===Ricorrenze===
==Pagina cancellata==
* Il 2 luglio di ogni anno si svolgono solenni festeggiamenti e celebrazioni presso il santuario.
La pagina è stata cancellata e protetta in seguito a minacce legali. Dal momento che gli amministratori non possono sbloccare pagine in questa situazione, prima di procedere ad un riesame della situazione è necessario contattare la Wikimedia Foundation per chiarire quali sono i termini del contenzioso. Probabilmente è opportuno scrivere a [[:m:OTRS]], specificamente a legal(at)wikimedia.org
* Il 10 agosto, in occasione della festa del patrono San Lorenzo si svolge la tradizionale ''Festa dei Brigàncc'' (festa dei briganti) nel campo sportivo con lo spettacolo del [[palo della cuccagna]].
 
==Società==
Ricordo che è possibile che sia in seguito richiesta una votazione sulla voce, se reinserita, e che in ogni caso i contenuti devono essere considerati liberamente modificabili da chiunque, come da licenza GNU FDL. --[[Utente:M7|M/]] 20:40, 3 mar 2009 (CET)
===Tradizioni e folclore===
Gli [[scütüm]] sono nei dialetti camuni dei [[soprannomi]] o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Fraine è ''Màrtor'' ''Buli'' ''Brigàncc''.
 
Una antica leggenda narra della fondazione del paese da una colonia di schiavi dediti all'estrazione del ferro.<ref name="panazza435" />
== RE: Pagina Cancellata ==
Grazie per la risposta. (Scusa se avevo postato inizialmente sul link del tuo archivio, ma era la prima volta e non mi sono orientato bene).
Devo precisarti che in realtà la "minaccia legale" è il frutto di un equivoco nato in relazione al contenuto modificato arbitrariamente da un ip anomino e che introduceva nella voce dati documentalmente falsi. Si era tentato allora di ottenere una protezione, anche perché le notizie false pubblicate erano state riprese da alcuni siti esterni e generavano oggettivamente un danno oltre che distorcere l'informazione, ma poi il dialogo era in qualche maniera degenerato (sempre nei limiti della civiltà ovviamente; comunque dispongo di tutte le mail scambiate e posso girartele o pubblicarle se lo ritieni opportuno anche tenuto conto del fatto che la pagina fu messa in cancellazione prima di tali evenienze).
Sto discutendo anche con ignlig sulla questione; in ogni caso allo stato non vi è alcun contenzioso in atto.
E' chiaro poi che se la pagina venisse riaperta ogni evenienza sarà ben accetta: sia la votazione, che i dubbi e le discussioni nonché le modifiche; e tuttavia se, come già avvenuto, la modifica fosse operata da un ip anonimo e contenesse, come in precedenza, notizie documentalmente false e dannose, ti chiederò in seguito di spiegarmi se è possibile e come tutelare i contenuti. Credo che questo si possa fare.
Ho seguito il tuo consiglio e scritto a Elitre per capire come utilizzare OTRS.
Per il momento grazie di tutto.--[[Utente:GB70|GB70]] ([[Discussioni utente:GB70|msg]]) 10:44, 4 mar 2009 (CET)
:Ti reindirizzo all'[[utente:Senpai]], contattalo visto che si occupa lui delle questioni legali. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 11:13, 4 mar 2009 (CET)
 
==Note==
: Grazie! --[[Utente:GB70|GB70]] ([[Discussioni utente:GB70|msg]]) 11:36, 4 mar 2009 (CET)
<references/>
 
==Bibliografia==
::Occupandomi della sezione legale di OTRS devo dirti che conosco già la questione. Ignlig mi ha messo a conoscenza dei termini del problema e, al momento, concordo con le risposte che ti ha dato. La WMF ci obbliga a tenere un certo tipo di comportamento in caso di minacce legali.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 15:06, 4 mar 2009 (CET)
* {{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia}}
*Piervaleriano Angelini, ''I Lucchini di Montagnola. Architetti e capimastri nella Bergamasca del '700 e del primo '800'', in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Bergamo nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal '500 ad oggi. Campionesi a Bergamo nel Medioevo, Arte&Storia, anno 10, numero 44, settembre-ottobre 2009, 166-175 (con ampia bibliografia).
 
== Altri progetti ==
: Perfetto, Senpai, grazie. Allora puoi spiegarmi come devo fare a "chiarire quali sono i termini del contenzioso" come indicatomi da M7 ed anche da Ignlig? oltretutto questa affermazione "minacce legali" mi sembra inappropriata. Ripeto: dispongo delle mail scambiate all'epoca e posso girartele o pubblicarle se vuoi. In ogni caso se mi puoi spiegare come riprendere la questione mi pare di aver chiarito a tutti che sto cercando il dialogo nel rispetto delle regole di Wikipedia e sonon arrivato a te su suggerimento di M7 ed Elitre proprio come amministratore che si occupa di cose legali. p.s. avevo postato sulla tua pagina di discussione, non so se la tua risposta tiene conto di quel post. Aspetto notizie e ringrazio ancora.--[[Utente:GB70|GB70]] ([[Discussioni utente:GB70|msg]]) 15:22, 4 mar 2009 (CET)
{{Interprogetto|commons=Category:Fraine (Pisogne)|etichetta=Fraine}}
:::Si ti ho risposto in base a quello che mi hai scritto. In ogni caso, puoi continuare a scrivere a Inglig chiedendogli di mettermi in cc le tue mail. Il termine "minacce legali" non è da intendersi come termine tecnico ma come semplice accezione in uso all'interno di wikipedia.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 15:59, 4 mar 2009 (CET)
::::Ehm.... la vedi la firma ^_^ ? Sono lo stesso a cui hai risposto qui sopra.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 16:07, 4 mar 2009 (CET)
 
==Collegamenti esterni==
: Scusa ancora Senpai, ma sono un pò confuso: io ho scritto a ignlig che mi ha detto che devo, prima di ogni altra cosa, "rincunciare alla querela" (che peraltro non ho minacciato); ho interloquito con M7 che mi ha suggerito di utilizzare l'OTRS, settore legale per "chiarire lo stato del contenzioso" (e non c'è un contenzioso); poi sono arrivato a te dall'OTRS tramite Elitre, sperando di risolvere questo benedetto problema legale che, ripeto, non mi pare esistere; adesso tu mi dici di continuare a parlare con ignlig (che da ieri non risponde; mo provo sulla sua pagina). Allora cosa dico ignlig che la questione legale è risolta? oppure cosa? io resto a disposizione e chiarisco ancora: in uno spirito assolutametne construttivo vorrei discutere della possibilità di riapertura della pagina, ditemi solo da dove devo partire. (P.S. oggi pomeriggio c'era uno sulla tua pagina che, scambiandomi per te, mi chiedeva la mail dicendo cose strane che non ho capito e senza firmarsi. dai un occhiata se ritieni). Grazie e saluti.--[[Utente:GB70|GB70]] ([[Discussioni utente:GB70|msg]]) 21:00, 4 mar 2009 (CET)
*{{cita web|http://www.voli.bs.it/itinera/03/cea/fraine/default.htm|Centro di Educazione Ambientale}}
 
{{Portale|Lombardia}}
==Risposta==
Ciao Gb, una cosa tecnica: rispondi sempre nella pagina di discussione dell'utente con il quale vuoi interloquire o è molto difficile che si accorga della risposta. Nel merito:
* come ho scritto in email avrei gradito che ci fosse una rinuncia esplicita all'azione legale, per la querela il termine di 3 mesi, a occhio, direi che scade tra il 5 e il 15 marzo (a seconda cosa prendiamo come riferimento). Questo sotto l'aspetto formale
* sotto l'aspetto sostanziale vorrei che fosse chiaro cosa significa rimettere la pagina su wikipedia: 200.000 utenti dei quali almeno 1.000 molto attivi e senza alcun controllo di merito sulle voci. Se quindi è chiaro che
** un utente "incopetente" e/o ignorante possa mettere un qualsiasi avviso che possa in qualche modo ledere la voce in termini di "immagine"
** le questioni vanno discusse su wikipedia e solo su essa
** wikipedia riporta solo ciò che altri riportano, quindi ad es. , se nulla è cambiato, per le stesse ragione di [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Articles_for_deletion/Scrambler_therapy en.wiki] la pagina ti può essere messa in cancellazione
possiamo cercare il modo per sbloccare la pagina. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 21:41, 4 mar 2009 (CET)
 
[[Categoria:Frazioni di Pisogne]]
::Puoi rispondere nello stesso topic o aprirne un altro, di regola è meglio la prima soluzione. Per il resto devo sentire anche M/ che ha bloccato la pagina e Senpai per la parte più "wikipedia".. ti dico nei prossimi giorni, abbia pazienza --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 23:28, 4 mar 2009 (CET)
 
::: non so quanto passerà, ma ti do un ulteriore elemento: se la pagina sarà sbloccata io me ne terrò fuori quindi eventuali richieste agli amministratori andranno fatte nella [[Wikipedia:Richieste_agli_amministratori|relativa pagina]]. Non voglio essere in alcun modo coinvolto ulteriormente. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 14:52, 5 mar 2009 (CET)
:::: mi spiace, ma il mio giudizio non sarebbe affatto sereno e la mia pazienza sulla vicenda è stata esaurita dalle email, per cui me ne tiro fuori. Sto finendo di raccogliere gli ultimi dati sullo sblocco e ti dico --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 15:56, 5 mar 2009 (CET)
 
:::::[[Scrambler therapy]] sbloccata. Mi raccomando... --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 11:15, 6 mar 2009 (CET)
 
:::::: vorrei come ti dicevo restarne fuori, usa per favore le pagine di servizio [[[[Wikipedia:Richieste_agli_amministratori]] o contatta un altro [[Wikipedia:Amministratori|amministratore]] , se vuoi sapere qual'è il luogo giusto per chiedere fammi sapere cosa vuoi chiedere e ti indicherò la corretta pagina. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 11:42, 6 mar 2009 (CET)