Jeanne Tripplehorn e Fraine (Pisogne): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
[[File:Jeanne Tripplehorn 1992.jpg|thumb|Jeanne Tripplehorn]]
|Nome=Fraine
{{Bio
|Nome ufficiale= Jeanne MarieFraine
|Panorama=
|Cognome = Tripplehorn
|Didascalia=
|Sesso = F
|Stemma=
|LuogoNascita = Tulsa
|Stato=ITA
|GiornoMeseNascita = 10 giugno
|Grado amministrativo=4
|AnnoNascita = 1963
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|LuogoMorte =
|Divisione amm grado 2=Brescia
|GiornoMeseMorte =
|Divisione amm grado 3=Pisogne
|AnnoMorte =
|Latitudine gradi=45
|Attività = attrice
|Latitudine minuti=49
|Nazionalità = statunitense
|Latitudine secondi=02.38
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=10
|Longitudine minuti=09
|Longitudine secondi=04.62
|Longitudine EW=E
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=200
|Note abitanti=[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RM5&v=1UH07B07RJ50000 Censimento ISTAT 2001]
|Aggiornamento abitanti=2014
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Frainesi
|Patrono=san Lorenzo
|Festivo=10 agosto
}}
'''Fraine''' è una frazione montana del comune di [[Pisogne]], in bassa [[Val Camonica]], [[provincia di Brescia]].
 
==Geografia fisica==
==Biografia==
===Territorio===
Jeanne Marie Tripplehorn è nata a [[Tulsa]], [[Oklahoma]]. Sua madre Suzanne era mezza [[indiana]] della [[tribù Apache]] e suo padre Tom Tripplehorn (noto come "Tommy Tripplehorn") era un chitarrista dei [[Gary Lewis & the Playboys]]. Dopo essersi diplomata alla High School, inizia a lavorare come speaker radiofonica e presentatrice in alcune radio ed emittenti locali di [[Tulsa]].
È localizzata lungo la strada che collega [[Pisogne]] a [[Pezzaze]] attraverso il [[colle di San Zeno]] a 9 km dal capoluogo comunale e a 5 km dagli impianti sciistici della [[Val Palot]].
Dopo aver studiato recitazione alla [[Juilliard School]] ottiene il primo ruolo importante nel [[1992]] in ''[[Basic Instinct]]'' con [[Sharon Stone]], in seguito lavora in ''[[La notte che non c'incontrammo]]'' e il ''[[Il socio (film)|Il socio]]'' con [[Tom Cruise]].
 
Era una strada militare di grande importanza e notevole traffico resa carrozzabile nel 1934.
Ottiene una piccola parte in ''[[Giovani, carini e disoccupati]]'' diretto da [[Ben Stiller]], con il quale negli anni seguenti avrà una relazione sentimentale. Nel [[1995]] è al fianco di [[Kevin Costner]] in ''[[Waterworld]]'', successivamente recita in ''[[Sliding Doors]]'' con [[Gwyneth Paltrow]], ''[[Mickey occhi blu]]'' con [[Hugh Grant]]. Nel [[2002]] partecipa al flop ''[[Travolti dal destino]]'', dopo aver partecipato ad un episodio di ''[[Frasier]]'', lavora al fianco di [[Bill Paxton]] nella [[serie tv]] ''[[Big Love]]''.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
È sposata con l'attore [[Leland Orser]], conosciuto sul set di ''[[Cose molto cattive]]'' di [[Peter Berg]]. I due hanno un figlio, August, nato nel [[2002]].
===Architetture religiose===
Nell'antico centro abitato spicca la chiesa parrocchiale che è dedicata al [[patrono]] del paese [[San Lorenzo]], è stata ampliata verso il [[1750]] dall'architetto [[Luca Lucchini]] di [[Collina d'Oro|Certenago]]<ref>Piervaleriano Angelini, 2009, 166-167.</ref>.
 
Fuori dall'abitato si trova il Santuario, edificato nel [[XVI secolo]], dedicato alla [[Visitazione di Maria]] ad [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]] che viene chiamato Madonna delle Longhe.
== Filmografia ==
 
*''[[The Perfect Tribute]]'' (1991) (TV) — July
==Origini del nome==
*''[[Basic Instinct]]'' (1992) — Dr. Beth Garner
Il nome discende probabilmente dal dialettale ''frér'', che indica luogo con miniere di ferro.<ref name="panazza435">{{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia|pagine=435}}</ref>
*''[[La notte che non c'incontrammo]]'' (1993) — Pastel
 
*''[[Il socio (film)|Il socio]]'' (1993) — Abby McDeere
==Storia==
*''[[Giovani, carini e disoccupati]]'' (1994) — Cheryl Goode
{{Vedi anche|Storia della Valle Camonica}}
*''[[Waterworld]]'' (1995) — Helen
[[File:Madonna delle Longhe.jpg|miniatura|268x268px|[[Santuario]] della Madonna delle Longhe situato all'ingresso dell'abitato di Fraine e circondato da castagneti.]]
*''[[Old Man]]'' (1997) (TV) — Addie
[[File:Incisione Portale.jpg|miniatura|Incisione del cristogramma Bernardino [[IHS]] su concio di [[Verrucano Lombardo]], pietra che caratterizza fortemente l'edilizia di Fraine|269x269px]]
*''[[Til There Was You (film 1997)|Til There Was You]]'' (1997) — Gwen Moss
Come [[Grignaghe]], l'insediamento di Fraine dovrebbe essersi formato in relazione allo sfruttamento minerario della zona, lungo una delle antiche strade d'accesso alla [[Val Camonica]] da [[Brescia]], attraverso la [[Val Trompia]] ed il [[Colle di San Zeno]]. È significativo che sia proprio la valle di Fraine il luogo dove nel [[1299]] sono indicate le principali attività legate all'estrazione del ferro. L'abitato ha una certa estensione, e già nel [[1299]] doveva essere relativamente ampio, se all'atto finale del ''designamento'' dei beni e dei diritti vescovili a [[Pisogne]] intervengono da Fraine e Sonvico, 47 ''capifamiglia.'' In quest' epoca risulta ''console'' del comune di [[Pisogne]] '''Alberto Paci della Torre''' di Fraine, citato anche fra gli artigiani del ferro. Fra le strutture materiali quelle attribuibili ad epoca medievale sono diffuse in tutto l'abitato, facendo pensare ad un periodo di popolamento relativamente intenso, protrattosi fino al [[1400]], e ad un successivo rallentamento, con un conseguente calo dell'attività edilizia ed un arresto dell'espansione dell'edificato. Dalla mappa della [[Toponomastica]], derivata come di consueto dai dosumenti del [[Catasto]] [[Lombardo Veneto]], si ricava indirettamente la notizia di una frana che aveva interessato la parte occidentale dell'abitato, mentre è documentata la presenza di un [[Pozzo]] e di un [[Torchio]], anche se in questo caso, data la quota e l'esposizione a nord di Fraine è improbabile che si tratti di una macchina legata alla [[Viticoltura]]: potrebbe trattarsi invece di un torchio per noci, usato per estrarre [[Olio]] per uso domestico, come verificato frequentemente nelle zone montane. La contrada centrale è quella della ''Piazza'', dove si trova un bassorilievo del [[Leone di San Marco]]; l'ultima icona della dominazione della [[Repubblica di Venezia]] rimasta in [[Val Camonica]] (secondo '''Bertolini - Panazza''', [[1994]]), ritrovato nel [[1926]] durante i lavori ai muri di sostegno della chiesa parrocchiale e collocato alcuni anni dopo sul muro esterno dell'edificio a sud. Nella contrada ''Pozzo'' spicca la presenza di due portali ad arco con iscrizioni. Il primo, ora in esterno, è stato con ogni probabilità rimontato a formare un arco ribassato su una porta più larga dell'originale e sicuramente recente, come testimoniano le spalle di cemento. Uno degli edifici più interessanti è la [[Casatorre]] che si trova nella parte nord - est, all'imbocco di Fraine, il margine verso valle conserva alcuni edifici con molte delle caratteristiche originali.
*''[[Office Killer]]'' (1997) — Norah Reed
 
*''[[Snitch]]'' (1998) — Annie
Nel [[1442]] vi è l'esenzione dei comuni di [[Pisogne]], Fraine e [[Grignaghe]] dai dazi sul vino, pane, carne e altri. Nel [[1508]] vi sono liti con [[Grignaghe]] sui confini.<ref name="panazza435" />
*''[[Sliding Doors]]'' (1998) — Lydia
 
*''[[Cose molto cattive]]'' (1998) — Lois Berkow
Nel [[1630]] Fraine pagò un pesantissimo dazio alla [[Peste]] con pochissimi superstiti.
*''[[Mickey occhi blu]]'' (1999) — Gina Vitale
 
*''[[Steal This Movie]]'' (2000) — Johanna Lawrenson
Nel [[1676]] vi è una grave alluvione con la perdita di molte miniere.<ref name="panazza435" />
*''[[Time Code (film)|Time Code]]'' (2000) — Lauren Hathaway
 
*''[[Paranoid (film)|Paranoid]]'' (2000/I) — Rachel
===Ricorrenze===
*''[[Relative Values]]'' (2000) — Miranda Frayle/Freda Birch
* Il 2 luglio di ogni anno si svolgono solenni festeggiamenti e celebrazioni presso il santuario.
*''[[Dial 9 for Love]]'' (2001) — Nina
* Il 10 agosto, in occasione della festa del patrono San Lorenzo si svolge la tradizionale ''Festa dei Brigàncc'' (festa dei briganti) nel campo sportivo con lo spettacolo del [[palo della cuccagna]].
*''[[My Brother's Keeper]]'' (2002) (TV) — Lucinda Pond
 
*''[[Travolti dal destino]]'' (2002) — Marina
==Società==
*''[[Word of Honor]]'' (2003) (TV) — Maj. Karen Harper
===Tradizioni e folclore===
*''[[La banda del porno - Dilettanti allo sbaraglio]]'' (''The Moguls''), regia di [[Michael Traeger]] ([[2005]])
Gli [[scütüm]] sono nei dialetti camuni dei [[soprannomi]] o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Fraine è ''Màrtor'' ''Buli'' ''Brigàncc''.
*''[[Big Love]]'' – serie TV, 53 episodi ([[2006]]-[[2011]])
 
*''[[Winged Creatures]]'' (2009) — Doris Hagen
Una antica leggenda narra della fondazione del paese da una colonia di schiavi dediti all'estrazione del ferro.<ref name="panazza435" />
*''[[Grey Gardens]]'' (2009) — [[Jacqueline Kennedy Onassis]]
 
*''[[ Crazy on the Outside]] Ricomincio da zero'' (2010)
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia}}
*Piervaleriano Angelini, ''I Lucchini di Montagnola. Architetti e capimastri nella Bergamasca del '700 e del primo '800'', in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Bergamo nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal '500 ad oggi. Campionesi a Bergamo nel Medioevo, Arte&Storia, anno 10, numero 44, settembre-ottobre 2009, 166-175 (con ampia bibliografia).
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|commons=Category:JeanneFraine Tripplehorn(Pisogne)|etichetta=Fraine}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.voli.bs.it/itinera/03/cea/fraine/default.htm|Centro di Educazione Ambientale}}
*{{Imdb|nome|0000675}}
 
{{Portale|cinemaLombardia}}
 
[[Categoria:Frazioni di Pisogne]]
[[an:Jeanne Tripplehorn]]
[[bg:Джийн Трипълхорн]]
[[cs:Jeanne Tripplehorn]]
[[de:Jeanne Tripplehorn]]
[[en:Jeanne Tripplehorn]]
[[es:Jeanne Tripplehorn]]
[[fa:جین تریپل‌هورن]]
[[fi:Jeanne Tripplehorn]]
[[fr:Jeanne Tripplehorn]]
[[ja:ジーン・トリプルホーン]]
[[nl:Jeanne Tripplehorn]]
[[pl:Jeanne Tripplehorn]]
[[pt:Jeanne Tripplehorn]]
[[ru:Трипплхорн, Джинн]]
[[sr:Џин Триплхорн]]
[[sv:Jeanne Tripplehorn]]
[[uk:Джин Тріплхорн]]