Discussioni progetto:Anime e manga/Naruto e Fraine (Pisogne): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{titolo errato|titolo=Ramen Ichiraku}}
|Nome=Fraine
{{TOCright}}
|Nome ufficiale=Fraine
{{/Header}}
|Panorama=
{{icona del titolo|link=Portale:Naruto|testo=Portale Naruto|Image=Ichi raku Paper lantern.svg|right=500px|top=30px|dimensione=31}}
|Didascalia=
{{icona del titolo|link=Capitoli di Naruto|testo=Capitoli di Naruto|Image=Ichi raku Paper lantern.svg|top=30px|dimensione=31}}
|Stemma=
{{icona del titolo|link=Naruto|testo=Naruto|Image=Ichi raku Paper lantern.svg|right=250px|top=30px|dimensione=31}}
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Brescia
|Divisione amm grado 3=Pisogne
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=49
|Latitudine secondi=02.38
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=10
|Longitudine minuti=09
|Longitudine secondi=04.62
|Longitudine EW=E
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=200
|Note abitanti=[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RM5&v=1UH07B07RJ50000 Censimento ISTAT 2001]
|Aggiornamento abitanti=2014
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Frainesi
|Patrono=san Lorenzo
|Festivo=10 agosto
}}
'''Fraine''' è una frazione montana del comune di [[Pisogne]], in bassa [[Val Camonica]], [[provincia di Brescia]].
 
==Geografia fisica==
== Rimozione dello slash di sottoprogetto ==
===Territorio===
È localizzata lungo la strada che collega [[Pisogne]] a [[Pezzaze]] attraverso il [[colle di San Zeno]] a 9 km dal capoluogo comunale e a 5 km dagli impianti sciistici della [[Val Palot]].
 
Era una strada militare di grande importanza e notevole traffico resa carrozzabile nel 1934.
In base a quanto emerso [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Slash_e_sottoprogetti|qui]], dovremmo riflettere sull'opportunità di rimuovere lo slash da questo sottoprogetto: in sostanza la proposta è quella di intitolare il progetto semplicemente [[progetto:Naruto]] - che si tratti di un sottoprogetto di Anime e manga lo si ricava da [[Portale:Progetti/Censimento]] (si pensi al caso di sottoprg che sono "figli" di più di un progetto). D'altra parte [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Progetti_e_sottoprogetti:_una_proposta_organica|qui]] ho avanzato una proposta organica per strutturare a) progetto; b) taskforce/sottoprogetti; c) festival della qualità, con una scalarità riferita al numero di voci di cui il prg si occupa e alla possibilità che l'intervento sia limitato nel tempo (del tipo, ok, abbiamo concluso l'inserimento di abbozzi di comuni giapponesi, il prg può chiudere come tale). Che ne pensate? Il prg:Naruto mi sembra abbia la sua sufficiente autonomia e attività. Questa eliminazione dello slash come segnale di sottoprogetto ci consente di avere maggiore intuitività degli URL dei progetti e una maggiore facilità di produzione di [[wp:EGO|EGO]] (ad oggi non è possibile distinguere sottoprogetti, come [[progetto:Storia/Antico Egitto]], da mere sottopagine, come [[progetto:Storia/Benvenuto]]). Sto chiedendo a tutti i singoli progetti coinvolti, così dalla teoria proviamo ad arrivare alla pratica. Grazie! :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 10:59, 30 gen 2013 (CET)
:Trasformarlo da sottoprogetto a progetto? Per me va bene sono {{favorevole}} --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>]] 12:45, 30 gen 2013 (CET)
::{{favorevole}}! In questo modo si potrà pure usare [[Template:Autolavorosporco]]!--[[Utente:Firefox_23|<span style="color:red;">'''''Firefox'''''</span>]][[Discussioni utente:Firefox_23|<sup><span style="color:orange;">'''''si pronunci, messere'''''</span></sup>]] 14:54, 30 gen 2013 (CET)
:::Per la precisione, faccio notare che la denominazione "sottoprogetto" è abbastanza informale, nel senso che può essere desunta da [[portale:progetti/Censimento]], non dalla presenza dello slash (che manca in molti sottoprogetti che sono indubitabilmente tali, come il [[progetto:Abruzzo]]). Insomma, si tratta di una modifica formale. Che poi abbia conseguenze sostanziali come Autolavorosporco, be', trovo sia solo una ragione in più per riflettere in generale sull'opportunità di questi slash burocratizzanti. Partecipate alla discussione generale e, se siete convinti, autogestite lo spostamento di questo progetto (stando attenti ad eventuali sottopagine, eventuale creazioni di voci tramite inputbox etc.). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:51, 30 gen 2013 (CET)
::::Scusa ma sono ignorante, esattamente cosa dovremmo fare? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>]] 16:30, 30 gen 2013 (CET)
:::::Think different. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 03:53, 31 gen 2013 (CET)
::::::Ehm credo intendesse un "cosa dobbiamo fare" riferito all'ultima tua riga--[[Utente:Firefox_23|<span style="color:red;">'''''Firefox'''''</span>]][[Discussioni utente:Firefox_23|<sup><span style="color:orange;">'''''si pronunci, messere'''''</span></sup>]] 14:41, 31 gen 2013 (CET)
:::::::Certo: scherzavo. :) Nulla, si tratta solo di spostare home e sottopagine da "progetto:Anime e manga/Naruto" a "progetto:Naruto". Non so se vogliamo notificare la cosa ad Anime e manga. Penso ne valga la pena. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 23:27, 31 gen 2013 (CET)
::::::::Si è per caso già arrivati ad una conclusione?--[[Utente:Firefox_23|<span style="color:red;">'''''Firefox'''''</span>]][[Discussioni utente:Firefox_23|<sup><span style="color:orange;">'''''si pronunci, messere'''''</span></sup>]] 14:48, 1 feb 2013 (CET)
:::::::::Non vorrei fare casini @Pequod puoi occupartene te? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>]] 21:24, 3 feb 2013 (CET)
[a capo] Salve, non mi sono più mosso perché ritengo che la cosa debba essere condotta attraverso una soluzione condivisa. Siccome di progetto in progetto sto registrando reazioni diverse, allora è il caso di finire il "sondaggio" e poi cercare di capire quali sono le idee in ballo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 13:05, 14 feb 2013 (CET)
:Ok, facci sapere il prima possibile =) --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>]] 10:34, 16 feb 2013 (CET)
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
== Tredicesima stagione ==
===Architetture religiose===
Nell'antico centro abitato spicca la chiesa parrocchiale che è dedicata al [[patrono]] del paese [[San Lorenzo]], è stata ampliata verso il [[1750]] dall'architetto [[Luca Lucchini]] di [[Collina d'Oro|Certenago]]<ref>Piervaleriano Angelini, 2009, 166-167.</ref>.
 
Fuori dall'abitato si trova il Santuario, edificato nel [[XVI secolo]], dedicato alla [[Visitazione di Maria]] ad [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]] che viene chiamato Madonna delle Longhe.
Segnalo [[Discussione:Episodi_di_Naruto:_Shippuden_(dodicesima_stagione)#Tredicesima stagione|questa discussione]].--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 00:53, 1 feb 2013 (CET)
 
==Origini del nome==
== Naruto Ninja Destiny 2 ==
Il nome discende probabilmente dal dialettale ''frér'', che indica luogo con miniere di ferro.<ref name="panazza435">{{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia|pagine=435}}</ref>
 
==Storia==
Potete dare un'occhiata a [[Naruto Ninja Destiny 2 - European Version]] e eventualmente sistemarla? Grazie --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:38, 7 feb 2013 (CET)
{{Vedi anche|Storia della Valle Camonica}}
:Appena ho tempo lo faccio --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>]] 10:07, 9 feb 2013 (CET)
[[File:Madonna delle Longhe.jpg|miniatura|268x268px|[[Santuario]] della Madonna delle Longhe situato all'ingresso dell'abitato di Fraine e circondato da castagneti.]]
::{{Fatto}} --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>]] 12:41, 9 feb 2013 (CET)
[[File:Incisione Portale.jpg|miniatura|Incisione del cristogramma Bernardino [[IHS]] su concio di [[Verrucano Lombardo]], pietra che caratterizza fortemente l'edilizia di Fraine|269x269px]]
Come [[Grignaghe]], l'insediamento di Fraine dovrebbe essersi formato in relazione allo sfruttamento minerario della zona, lungo una delle antiche strade d'accesso alla [[Val Camonica]] da [[Brescia]], attraverso la [[Val Trompia]] ed il [[Colle di San Zeno]]. È significativo che sia proprio la valle di Fraine il luogo dove nel [[1299]] sono indicate le principali attività legate all'estrazione del ferro. L'abitato ha una certa estensione, e già nel [[1299]] doveva essere relativamente ampio, se all'atto finale del ''designamento'' dei beni e dei diritti vescovili a [[Pisogne]] intervengono da Fraine e Sonvico, 47 ''capifamiglia.'' In quest' epoca risulta ''console'' del comune di [[Pisogne]] '''Alberto Paci della Torre''' di Fraine, citato anche fra gli artigiani del ferro. Fra le strutture materiali quelle attribuibili ad epoca medievale sono diffuse in tutto l'abitato, facendo pensare ad un periodo di popolamento relativamente intenso, protrattosi fino al [[1400]], e ad un successivo rallentamento, con un conseguente calo dell'attività edilizia ed un arresto dell'espansione dell'edificato. Dalla mappa della [[Toponomastica]], derivata come di consueto dai dosumenti del [[Catasto]] [[Lombardo Veneto]], si ricava indirettamente la notizia di una frana che aveva interessato la parte occidentale dell'abitato, mentre è documentata la presenza di un [[Pozzo]] e di un [[Torchio]], anche se in questo caso, data la quota e l'esposizione a nord di Fraine è improbabile che si tratti di una macchina legata alla [[Viticoltura]]: potrebbe trattarsi invece di un torchio per noci, usato per estrarre [[Olio]] per uso domestico, come verificato frequentemente nelle zone montane. La contrada centrale è quella della ''Piazza'', dove si trova un bassorilievo del [[Leone di San Marco]]; l'ultima icona della dominazione della [[Repubblica di Venezia]] rimasta in [[Val Camonica]] (secondo '''Bertolini - Panazza''', [[1994]]), ritrovato nel [[1926]] durante i lavori ai muri di sostegno della chiesa parrocchiale e collocato alcuni anni dopo sul muro esterno dell'edificio a sud. Nella contrada ''Pozzo'' spicca la presenza di due portali ad arco con iscrizioni. Il primo, ora in esterno, è stato con ogni probabilità rimontato a formare un arco ribassato su una porta più larga dell'originale e sicuramente recente, come testimoniano le spalle di cemento. Uno degli edifici più interessanti è la [[Casatorre]] che si trova nella parte nord - est, all'imbocco di Fraine, il margine verso valle conserva alcuni edifici con molte delle caratteristiche originali.
 
Nel [[1442]] vi è l'esenzione dei comuni di [[Pisogne]], Fraine e [[Grignaghe]] dai dazi sul vino, pane, carne e altri. Nel [[1508]] vi sono liti con [[Grignaghe]] sui confini.<ref name="panazza435" />
== Cancellazione ==
 
Nel [[1630]] Fraine pagò un pesantissimo dazio alla [[Peste]] con pochissimi superstiti.
{{Cancellazione|Aoi Rokusho}} --[[Utente:Firefox_23|<span style="color:red;">'''''Firefox'''''</span>]][[Discussioni utente:Firefox_23|<sup><span style="color:orange;">'''''si pronunci, messere'''''</span></sup>]] 14:54, 13 feb 2013 (CET)
 
Nel [[1676]] vi è una grave alluvione con la perdita di molte miniere.<ref name="panazza435" />
== Voci da fare ==
 
===Ricorrenze===
Ci sarebbero da fare le seguenti voci:
* Il 2 luglio di ogni anno si svolgono solenni festeggiamenti e celebrazioni presso il santuario.
* Il 10 agosto, in occasione della festa del patrono San Lorenzo si svolge la tradizionale ''Festa dei Brigàncc'' (festa dei briganti) nel campo sportivo con lo spettacolo del [[palo della cuccagna]].
 
==Società==
*[[Naruto: Ultimate Ninja Heroes]] (assegnata)
===Tradizioni e folclore===
*[[Naruto: Ultimate Ninja Heroes 2: The Phantom Fortress]]
Gli [[scütüm]] sono nei dialetti camuni dei [[soprannomi]] o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Fraine è ''Màrtor'' ''Buli'' ''Brigàncc''.
*[[Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Heroes 3]]
*[[Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Impact]]
 
Una antica leggenda narra della fondazione del paese da una colonia di schiavi dediti all'estrazione del ferro.<ref name="panazza435" />
Qualche volontario? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>]] 10:39, 16 feb 2013 (CET)
 
:La prima se vedi la stavo facendo in una sandbox, ho pure il marchio--[[Utente:Firefox_23|<span style="color:red;">'''''Firefox'''''</span>]][[Discussioni utente:Firefox_23|<sup><span style="color:orange;">'''''si pronunci, messere'''''</span></sup>]] 10:45, 16 feb 2013 (CET)
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia}}
*Piervaleriano Angelini, ''I Lucchini di Montagnola. Architetti e capimastri nella Bergamasca del '700 e del primo '800'', in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Bergamo nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal '500 ad oggi. Campionesi a Bergamo nel Medioevo, Arte&Storia, anno 10, numero 44, settembre-ottobre 2009, 166-175 (con ampia bibliografia).
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Fraine (Pisogne)|etichetta=Fraine}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.voli.bs.it/itinera/03/cea/fraine/default.htm|Centro di Educazione Ambientale}}
 
{{Portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Frazioni di Pisogne]]
Ritorna alla pagina "Anime e manga/Naruto".