Lockheed Martin F-35 Lightning II e Fraine (Pisogne): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Infobox aeromobile
|Nome=Fraine
|Aeromobile= aereo_militare
|Nome ufficiale=Fraine
|Nome= Lockheed Martin F-35 Lightning II
|Panorama=
|Immagine = U.S. Air Force pilot navigates an F-35A Lightning II aircraft assigned to the 58th Fighter Squadron, 33rd Fighter Wing into position to refuel with a KC-135 Stratotanker assigned to the 336th Air Refueling 130516-F-XL333-390.jpg
|Didascalia=
|Didascalia = Un ''F-35A Lightning II'', in forza al ''58th Fighter Squadron'' dell'[[USAF]], impegnato in operazioni di [[rifornimento in volo]].
|Stemma=
<!-- Descrizione -->
|Stato=ITA
|Tipo = [[Velivolo stealth]] [[caccia multiruolo]] [[supremazia aerea]]
|Grado amministrativo=4
|Equipaggio = 1 [[aviatore|pilota]]
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Progettista =
|Divisione amm grado 2=Brescia
|Costruttore = {{Bandiera|USA}} [[Lockheed Martin]] Tier I & FACO <br />
|Divisione amm grado 3=Pisogne
{{Bandiera|GBR}} [[BAE Systems]] Tier I <br />
|Latitudine gradi=45
{{Bandiera|ITA}} [[Alenia Aeronautica]] Tier II & FACO <br />
|Latitudine minuti=49
|Data_ordine =
|Latitudine secondi=02.38
|Data_accettazione = 10 maggio [[2011]]<ref>[http://www.armedforces-int.com/news/royal-navy-commissions-latest-type-45-destroyer.html Royal Navy Commissions Latest Destroyer: Armed Forces Int. News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Latitudine NS=N
|Data_primo_volo = 15 dicembre [[2006]]
|Longitudine gradi=10
|Data_entrata_in_servizio = [[2015]] (''prevista'')
|Longitudine minuti=09
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Longitudine secondi=04.62
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[US Air Force]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[US Navy]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[USMC|US Marine Corps]] <br /> [[#Operatori|altri]]
|Longitudine EW=E
|Altri_utilizzatori =
|Superficie=
|Esemplari =
|Note superficie=
|Costo_unitario = {{TA|[[dollaro statunitense|US$]] 153,1 milioni}} (flyaway cost, 2013)<ref name= usaf_fy2013_budget>[http://www.saffm.hq.af.mil/shared/media/document/AFD-120210-115.pdf "FY 2013 Budget Estimates"], p. 01–1. ''U.S. Air Force'', February 2012.</ref>
|Abitanti=200
|Sviluppato_dal = [[Lockheed Martin X-35]]
|Note abitanti=[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RM5&v=1UH07B07RJ50000 Censimento ISTAT 2001]
|Altre_varianti = F-35B ([[STOVL]]) <br /> F-35C ([[CATOBAR]])
|Aggiornamento abitanti=2014
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Codice catastale=
|Tavole_prospettiche = F-35A three-view.PNG|300px
|Nome abitanti=Frainesi
|Lunghezza = {{M|15,67||m}} ({{M|51,4||ft}})
|Patrono=san Lorenzo
|Apertura_alare = 10,70 m (35 ft)
|Festivo=10 agosto
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 4,33 m (14,2 ft)
|Superficie_alare = {{M|42,7||m2}} (460 [[Piede quadro|ft²]])
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = {{M|13 300|k|g}} (29&nbsp;300 [[libbra|lb]])
|Peso_carico = 22&nbsp;470 kg (49&nbsp;540 lb)
|Peso_max_al_decollo = 31&nbsp;800 kg (70&nbsp;000 lb)
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile = 8&nbsp;382 kg (18&nbsp;480 lb)
<!-- Propulsione -->
|Motore = 1 [[Pratt & Whitney F135|Pratt & Whitney F135-PW-100]] con [[postbruciatore]]
|Potenza =
|Spinta = 191 [[newton (unità di misura)|kN]] (con [[postbruciatore]])
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 1,61 [[Numero di Mach|Mach]] (1&nbsp;930 [[Chilometro orario|km/h]])
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = {{M|2 220|k|m}}
|Raggio_azione = 1&nbsp;080 km
|Tangenza = 18&nbsp;288 [[metro|m]]
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici =
|Cannoni = 1 [[GAU-12 Equalizer|GAU-12/U]] da 25 mm
|Bombe =
'''caduta libera''': <br /> [[Mk 83]] <br /> [[Mk 82]] <br /> [[Mk 84]] <br />
'''a grappolo''': <br /> [[CBU-100|Mk.20 Rockeye II]] <br /> '''a guida laser''': <br /> serie [[Paveway]] <br /> '''a guida GPS''': <br /> [[GBU-39 Small Diameter Bomb]] <br /> [[JDAM]] <br /> '''nucleari''': <br /> [[B61]]
|Missili = '''aria-aria''':<br /> [[AIM-120 AMRAAM]] <br /> [[AIM-132 ASRAAM]] <br /> [[AIM-9 Sidewinder|AIM-9X Sidewinder]] <br /> [[IRIS-T]] <br /> [[Meteor (missile)|MBDA Meteor]] <br />
'''aria-superficie''':<br /> [[AGM-154 JSOW]] <br /> [[AGM-158 JASSM]] <br /> [[SCALP|Storm Shadow]] <br /> [[Brimstone (missile)|Brimstone]] <br /> '''anti-nave''': <br /> [[Joint Strike Missile]]
|Piloni = 6 subalari <br /> 4 nelle stive
<!--Impieghi sperimentali
e di ricerca -->
|Impieghi_sperimentali =
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = I dati riportati sono riferiti alla versione ''F-35A''
|Ref = ''Lockheed Martin''<ref name=LM_F-35A_page>{{Cita web|url= http://www.lockheedmartin.com/products/f35/f-35A-ctol-variant.html|titolo= F-35A Conventional Takeoff and Landing Variant|accesso=13 luglio 2012|cognome= [[Lockheed Martin]]|data= undated |urlarchivio= http://web.archive.org/web/20110317113904/http://www.lockheedmartin.com/products/f35/f-35A-ctol-variant.html |dataarchivio=17 marzo 2011}}</ref><ref>[http://www.lockheedmartin.com/us/products/f35/f-35b-stovl-variant.html "F-35B Short Takeoff/Vertical Landing Variant."] ''Lockheed Martin''. Retrieved 13 July 2012.</ref><ref>[http://www.lockheedmartin.com/us/products/f35/f-35c-carrier-variant.htmll "F-35C Carrier Variant."] ''Lockheed Martin''. Retrieved 13 July 2012.</ref> <br /> ''F-35 Program brief'' <ref name="F-35_prog_brief_Sept2006">per un carico complessivo di armamenti pari a {{TA|18 000 lb (8 100 kg)}}</ref><ref name=LM_F-35A_page/> <br /> ''F-35 JSF Statistics''<ref name="F-35_Stats">[http://www.jsf.mil/downloads/mediakits/7764.zip "F-35 Joint Strike Fighter Media Kit Statistics."] ''JSF.mil'' August 2004.</ref><br /> ''F-35 Program Status'',<ref name=LM_F-35_Status_Fast_Facts>[http://f-35.ca/wp-content/uploads/2012/03/F-35-Fast-Facts-March-13-2012.pdf "F-35 Lightning II Program Status and Fast Facts."] ''Lockheed Martin'', 13 March 2012. Retrieved 22 May 2012.</ref>
}}
'''Fraine''' è una frazione montana del comune di [[Pisogne]], in bassa [[Val Camonica]], [[provincia di Brescia]].
 
==Geografia fisica==
Il '''[[Lockheed Martin]] F-35 Lightning II''' o '''Joint Strike Fighter-F35''' è un [[caccia multiruolo]] di 5ª generazione monoposto, a singolo [[propulsore]], con [[ala trapezoidale]] a caratteristiche [[velivolo stealth|stealth]] e capacità multiruolo, utilizzabile per ruoli di ''[[Close Air Support|supporto aereo ravvicinato]]'', ''[[bombardamento tattico]]'' e ''missioni di [[superiorità aerea]].''
===Territorio===
È localizzata lungo la strada che collega [[Pisogne]] a [[Pezzaze]] attraverso il [[colle di San Zeno]] a 9&nbsp;km dal capoluogo comunale e a 5&nbsp;km dagli impianti sciistici della [[Val Palot]].
 
Era una strada militare di grande importanza e notevole traffico resa carrozzabile nel 1934.
Battendo il [[Boeing X-32]] è diventato il vincitore della gara per il programma '''JSF (Joint Strike Fighter)''' per la ricerca di un aereo che potesse sostituire diversi modelli dell'[[United States Air Force|USAF]], dell'[[United States Navy|US Navy]] e dei [[United States Marine Corps|USMC (Marines)]]. Inizialmente era previsto che circa l'80% delle parti fosse in comune fra le diverse versioni, ma poi, con l'evolversi del progetto, ci si è accontentati di raggiungere questa percentuale includendo anche parti specifiche per ogni versione, ma comunque suscettibili di una lavorazione comune. In ogni caso, tutta l'[[avionica|elettronica di bordo]] e buona parte del [[software]] saranno praticamente uguali.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Esistono tre versioni dell'F-35: una variante a [[decollo]] e [[atterraggio]] convenzionale (F-35A - [[CTOL|Conventional Take Off and Landing]]), una variante a decollo corto e atterraggio verticale, per poter operare da [[portaerei]] di dimensioni ridotte come l'incrociatore portaeromobili italiano [[Cavour (550)|Cavour]] (F-35B [[STOVL|Short Take Off And Vertical Landing]]), e una variante per l'uso su portaerei convenzionali dotate di catapulte (F-35C - [[CATOBAR|Catapult Assisted Take Off But Arrested Recovery]]).<ref name="glob_sec_F-35">{{cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/f-35-int.htm|titolo=F-35 Joint Strike Fighter (JSF) Lightning II – International Partners|autore=GlobalSecurity.org}}</ref>
===Architetture religiose===
Nell'antico centro abitato spicca la chiesa parrocchiale che è dedicata al [[patrono]] del paese [[San Lorenzo]], è stata ampliata verso il [[1750]] dall'architetto [[Luca Lucchini]] di [[Collina d'Oro|Certenago]]<ref>Piervaleriano Angelini, 2009, 166-167.</ref>.
 
Fuori dall'abitato si trova il Santuario, edificato nel [[XVI secolo]], dedicato alla [[Visitazione di Maria]] ad [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]] che viene chiamato Madonna delle Longhe.
== Storia del progetto ==
=== Presupposti e costi ===
Molti paesi, anche europei, stanno valutando il velivolo per sostituire alcune tipologie di aerei da combattimento delle proprie aeronautiche o marine. La versione B a decollo corto è indicata per gli [[incrociatore|incrociatori]] portaerei o [[portaelicotteri]] non muniti di [[ponte di volo]] sufficientemente lungo per il decollo di aerei tradizionali mediante catapulte, come gli incrociatori britannici della [[Classe Invincible (portaerei)|classe ''Invincible'']] o il ''[[Cavour (550)|Cavour]]'' italiano; l'F-35 è inoltre dotato di caratteristiche [[Velivolo stealth|stealth]].
 
==Origini del nome==
Il progetto è ancora in fase di sviluppo ed il suo costo complessivo supera i 40 miliardi di [[USD|dollari]] USA ed è finanziato principalmente dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e dal [[Regno Unito]] (che ha fornito un contributo di 2 miliardi di dollari).
Il nome discende probabilmente dal dialettale ''frér'', che indica luogo con miniere di ferro.<ref name="panazza435">{{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia|pagine=435}}</ref>
 
==Storia==
Gli Stati Uniti intendono acquistare un totale di {{TA|2 443}} aerei per un costo di 323 [[miliardo|miliardi]] di dollari, rendendolo il programma della difesa più costoso della storia<ref>[http://www.pbs.org/newshour/bb/military/jan-june10/defense_04-21.html Pentagon's F-35 Fighter Under Fire in Congress]</ref>. Il budget dell'[[USAF]] per il 2010 prevede di avere l'F-35 ad un costo ''flyaway'' di [[dollaro statunitense|US$]] 89 milioni basato sulla pianificata produzione dei suoi {{TA|1 753}} F-35A<ref name="usaf_fy2011_budget">[http://www.saffm.hq.af.mil/shared/media/document/AFD-100128-072.pdf "FY 2011 Budget Estimates"], p. 1–1/47. ''[[United States Air Force]]'', February 2010.</ref>. Lockheed Martin si attende di ridurre i costi stimati del governo del 20%<ref>[http://www.reuters.com/article/idUSN0111242120100601?type=marketsNews Lockheed F-35 to beat Pentagon estimate by 20 pct]. Reuters</ref>.
{{Vedi anche|Storia della Valle Camonica}}
[[File:Madonna delle Longhe.jpg|miniatura|268x268px|[[Santuario]] della Madonna delle Longhe situato all'ingresso dell'abitato di Fraine e circondato da castagneti.]]
[[File:Incisione Portale.jpg|miniatura|Incisione del cristogramma Bernardino [[IHS]] su concio di [[Verrucano Lombardo]], pietra che caratterizza fortemente l'edilizia di Fraine|269x269px]]
Come [[Grignaghe]], l'insediamento di Fraine dovrebbe essersi formato in relazione allo sfruttamento minerario della zona, lungo una delle antiche strade d'accesso alla [[Val Camonica]] da [[Brescia]], attraverso la [[Val Trompia]] ed il [[Colle di San Zeno]]. È significativo che sia proprio la valle di Fraine il luogo dove nel [[1299]] sono indicate le principali attività legate all'estrazione del ferro. L'abitato ha una certa estensione, e già nel [[1299]] doveva essere relativamente ampio, se all'atto finale del ''designamento'' dei beni e dei diritti vescovili a [[Pisogne]] intervengono da Fraine e Sonvico, 47 ''capifamiglia.'' In quest' epoca risulta ''console'' del comune di [[Pisogne]] '''Alberto Paci della Torre''' di Fraine, citato anche fra gli artigiani del ferro. Fra le strutture materiali quelle attribuibili ad epoca medievale sono diffuse in tutto l'abitato, facendo pensare ad un periodo di popolamento relativamente intenso, protrattosi fino al [[1400]], e ad un successivo rallentamento, con un conseguente calo dell'attività edilizia ed un arresto dell'espansione dell'edificato. Dalla mappa della [[Toponomastica]], derivata come di consueto dai dosumenti del [[Catasto]] [[Lombardo Veneto]], si ricava indirettamente la notizia di una frana che aveva interessato la parte occidentale dell'abitato, mentre è documentata la presenza di un [[Pozzo]] e di un [[Torchio]], anche se in questo caso, data la quota e l'esposizione a nord di Fraine è improbabile che si tratti di una macchina legata alla [[Viticoltura]]: potrebbe trattarsi invece di un torchio per noci, usato per estrarre [[Olio]] per uso domestico, come verificato frequentemente nelle zone montane. La contrada centrale è quella della ''Piazza'', dove si trova un bassorilievo del [[Leone di San Marco]]; l'ultima icona della dominazione della [[Repubblica di Venezia]] rimasta in [[Val Camonica]] (secondo '''Bertolini - Panazza''', [[1994]]), ritrovato nel [[1926]] durante i lavori ai muri di sostegno della chiesa parrocchiale e collocato alcuni anni dopo sul muro esterno dell'edificio a sud. Nella contrada ''Pozzo'' spicca la presenza di due portali ad arco con iscrizioni. Il primo, ora in esterno, è stato con ogni probabilità rimontato a formare un arco ribassato su una porta più larga dell'originale e sicuramente recente, come testimoniano le spalle di cemento. Uno degli edifici più interessanti è la [[Casatorre]] che si trova nella parte nord - est, all'imbocco di Fraine, il margine verso valle conserva alcuni edifici con molte delle caratteristiche originali.
 
Nel [[1442]] vi è l'esenzione dei comuni di [[Pisogne]], Fraine e [[Grignaghe]] dai dazi sul vino, pane, carne e altri. Nel [[1508]] vi sono liti con [[Grignaghe]] sui confini.<ref name="panazza435" />
I ritardi ed i costi del programma F-35 sono alti e continuano ad aumentare: il costo globale del programma sarebbe passato dai 232 miliardi del 2002 e dai 332 del marzo 2010 ai 382,4 nel giugno 2010, il 65% in più. Il costo medio a esemplare è aumentato dell'81%, passato da 62 milioni di dollari a 112,4 calcolando ricerca, sviluppo e produzione. Riguardo quest'ultima voce, il costo è aumentato dell'85% passando da 50 a 92,3 milioni. Lockheed Martin ribatte che i costi sono complessivamente inferiori del 20% rispetto a quelli rilevati dal [[Il Pentagono|Pentagono]]. In ogni caso sono stati sforati i limiti della legge Nunn McCurdy, che impone una riapprovazione politica dei programmi militari nel caso il loro costo superi del 25% quello previsto all'origine (riapprovazione data quasi per scontata per il JSF)<ref>[http://www.dedalonews.it/it/index.php/06/2010/jsf-lockheed-martin-in-corsa-contro-il-tempo/ JSF: Lockheed Martin in corsa contro il tempo]</ref><ref>[http://australianaviation.com.au/jsf-faces-us-senate-grilling JSF faces US Senate grilling]</ref>.
 
Nel [[1630]] Fraine pagò un pesantissimo dazio alla [[Peste]] con pochissimi superstiti.
=== Il programma JSF ===
Il programma JSF (''Joint Strike Fighter'') venne creato per sostituire molti velivoli mantenendo i costi di sviluppo, produzione e operativi bassi. Questo scopo fu perseguito costruendo tre varianti di un singolo velivolo, in modo da condividerne i componenti:
* '''F-35A''' - variante a decollo ed atterraggio convenzionale ([[CTOL]])
* '''F-35B''' - variante a decollo corto e atterraggio verticale ([[STOVL]])
* '''F-35C''' - variante per [[portaerei]] ([[CATOBAR]])
 
Nel [[1676]] vi è una grave alluvione con la perdita di molte miniere.<ref name="panazza435" />
Il progetto Joint Strike Fighter si è evoluto sviluppando un aereo da combattimento comune per sostituire i modelli attuali. Il contratto per lo sviluppo del progetto JSF venne firmato il 16 novembre [[1996]].
 
===Ricorrenze===
Il contratto per il ''System Development and Demonstration'' venne vinto il 26 ottobre [[2001]] dalla [[Lockheed Martin]], dopo la scelta del prototipo X-35 a discapito del [[Boeing X-32]]. Nonostante i due modelli concorrenti avessero raggiunto i requisiti del progetto, il prototipo X-35 superò in modo consistente l'X-32. La designazione come "F-35" venne accolta con sorpresa da parte della Lockheed, che aveva sempre fatto riferimento al velivolo con il nome "F-24"<ref>{{cita web|url=http://www.designation-systems.net/usmilav/nonstandard-mds.html#_MDS_F35 Designation Systems|titolo=Non-Standard DOD Aircraft Designations|autore=Andreas Parsch|accesso=7 ottobre 2008}}</ref>.
* Il 2 luglio di ogni anno si svolgono solenni festeggiamenti e celebrazioni presso il santuario.
* Il 10 agosto, in occasione della festa del patrono San Lorenzo si svolge la tradizionale ''Festa dei Brigàncc'' (festa dei briganti) nel campo sportivo con lo spettacolo del [[palo della cuccagna]].
 
==Società==
Il 7 luglio [[2006]], l'[[United States Air Force|aeronautica statunitense]] annunciò ufficialmente che il nome del velivolo era '''F-35: Lightning II''',<ref name="jsf_name_announcement">{{cita web|url=http://www.jsf.mil/downloads/documents/JSF_F-35_2006_Inauguration%20Press%20Release.doc|titolo=Lockheed Martin Joint Strike Fighter Officially Named 'Lightning II.'|autore=Official Joint Strike Fighter program office press release|data=7 luglio 2006|accesso=7 ottobre 2008}}</ref> in onore al bipropulsore [[Lockheed P-38 Lightning|P-38 Lightning]] e all'[[English Electric Lightning]], che hanno operato rispettivamente nella [[Seconda guerra mondiale]] e nella [[guerra fredda]]. L'[[English Electric Company]] venne incorporata nella [[British Aircraft Corporation|BAC]], che successivamente entrò a far parte di [[BAE Systems]]. Altri nomi proposti comprendevano ''Kestrel'', ''Phoenix'', ''[[Piasa]]'', ''Black Mamba'' e ''Spitfire II''; il nome ''Lightning II'' venne proposto precedentemente per l'aereo [[F-22 Raptor]].
===Tradizioni e folclore===
Gli [[scütüm]] sono nei dialetti camuni dei [[soprannomi]] o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Fraine è ''Màrtor'' ''Buli'' ''Brigàncc''.
 
Una antica leggenda narra della fondazione del paese da una colonia di schiavi dediti all'estrazione del ferro.<ref name="panazza435" />
La progettazione e la costruzione è stata affidata ad un consorzio industriale costituito da [[Lockheed Martin]], [[Northrop Grumman]] e [[BAE Systems]]<ref name="glob_sec_F-35"/>. Il primo prototipo dimostratore è stato presentato nel 2000<ref>[http://www.jsf.mil/history/his_jsf.htm JSF program history], JSF.mil</ref> e il 15 dicembre [[2006]] è stato compiuto il primo volo<ref>{{cita web|url=http://abcnews.go.com/Politics/wireStory?id=2731034|titolo=F-35 Test Flight Deemed a Success|autore=ABC News|data=16 dicembre 2006}}</ref>.
 
== Tecnica Note==
<references/>
=== Cellula ===
[[File:F-35A - Inauguration Towing.jpg|thumb|L'F-35A viene trainato durante la sua cerimonia di inaugurazione il 7 luglio [[2006]]]]
L'F-35 appare più piccolo e leggermente più tradizionale del fratello a bi-propulsore [[F-22 Raptor]]. Il progetto del condotto di scarico si è ispirato al modello 200 della [[General Dynamics]], un aereo VTOL del [[1972]] progettato per le [[Sea Control Ship]]. I progettisti della [[Lockheed Corporation|Lockheed]] hanno lavorato assieme al [[Yakovlev Design Bureau]], che progettò l'aereo [[Yakovlev Yak-141|Yakovlev Yak-141 "Freestyle"]] negli anni novanta.<ref>{{cita web|autore=Hayles, John|url=http://www.aeroflight.co.uk/types/russia/yakovlev/yak-41/yak-41.htm|titolo=Yakovlev Yak-41 'Freestyle'|editore=''Aeroflight''|data=28 marzo 2005|accesso=3 luglio 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.janes.com/defence/air_forces/news/jawa/jawa010103_1_n.shtml|titolo=Joint Strike Fighter (JSF)|accesso=3 luglio 2008}}</ref> La [[Velivolo stealth|tecnologia stealth]] rende l'aereo difficile da individuare mentre si avvicina ai radar a corto raggio.
 
==Bibliografia==
Rispetto alla generazione precedente, gli obiettivi di questo progetto sono di creare un velivolo:
* {{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia}}
* con tecnologia stealth a bassa manutenzione e durevole;
*Piervaleriano Angelini, ''I Lucchini di Montagnola. Architetti e capimastri nella Bergamasca del '700 e del primo '800'', in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Bergamo nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal '500 ad oggi. Campionesi a Bergamo nel Medioevo, Arte&Storia, anno 10, numero 44, settembre-ottobre 2009, 166-175 (con ampia bibliografia).
* con sistemi avionici integrati con i sensori per combinare le informazioni e aumentare la conoscenza del pilota sulla situazione circostante, l'identificazione e lo sgancio delle armi e l'invio veloce di informazioni ad altri nodi di controllo e comando;
* con una rete interna ad alta velocità, tra cui l'[[IEEE 1394]]<ref name="avweek_20070205">{{cita web|autore=Philips, E. H.|titolo=The Electric Jet|editore=Aviation Week & Space Technology|data=5 febbraio 2007}}</ref> e [[fibre ottiche]]<ref name="avionics_20070601">{{cita web |cognome=Parker |nome=Ian |url=http://www.aviationtoday.com/av/categories/military/11667.html |titolo=Reducing Risk on the Joint Strike Fighter |editore=Avionics Magazine |data=1º giugno 2007 |accesso=8 luglio 2007}}</ref>.
 
=== Motori ===
Sono stati sviluppati due diversi propulsori per l'F-35: il [[Pratt & Whitney F135]] come principale e il [[General Electric/Rolls-Royce F136]] per la versione STOVL ad atterraggio verticale. Questa impiega infatti un diverso sistema di propulsione, brevettato dalla Lockheed Martin e costruito dalla Rolls-Royce, per la generazione della spinta verticale.
 
[[File:Engine of F-35.jpg|thumb|right|Il Rolls-Royce LiftSystem in mostra al salone aeronautico di Parigi del 2007]]
 
Il sistema di decollo verticale è composto dal motore, una [[turboventola]] a basso rapporto di diluizione con postbruciatore come su un normale aereo da combattimento, fornito di un ugello di coda dotato di un particolare meccanismo di rotazione che permette di orientare il flusso dei gas di scarico verso il basso, e da una ventola anteriore verticale (a due stadi controrotanti), posta subito dietro l'abitacolo, che quando innestata attraverso un albero e un giunto di collegamento all'albero della turbina di bassa pressione del motore, trasforma il propulsore in una sorta di turboventola ad alto rapporto di diluizione a flussi separati ottenendo, grazie al miglior rendimento di questo tipo di propulsore, un surplus di spinta che viene utilizzato per il sostentamento verticale della parte anteriore e centrale del velivolo. Il controllo del rollio viene effettuato deviando aria pressurizzata dal compressore a bassa pressione verso ugelli posti sotto le ali.<ref>[http://www.ingenia.org.uk/ingenia/issues/issue20/hutchinson.pdf Going vertical. Developing a STOVL system.]</ref> Il motore produce una spinta di 128,1kN a secco e 191,3kN (213,5kN al decollo) con post-combustione inserita;<ref name="pwf35a">{{cita web|url=http://www.pw.utc.com/Content/F135_Engine/pdf/b-2-4_me_f135_ctol.pdf|titolo=Engine for F-35A Conventional Take Off and Landing (CTOL)|formato=PDF|accesso=22 febbraio 2015}}</ref><ref name="pwf35b">{{cita web|url=http://www.pw.utc.com/Content/F135_Engine/pdf/b-2-4_me_f135_stovl.pdf|titolo=Power for F-35B Short Take Off and Vertical Landing (STOVL)|formato=PDF|accesso=22 febbraio 2015}}</ref> quando la ventola anteriore è innestata, la spinta (ottenuta a secco) diventa di 80kN dall'ugello di coda, 89kN dalla ventola anteriore verticale e 8,7kN da ciascuno dei due ugelli per il controllo laterale, per un totale di 186,4kN.<ref name="rr-liftsystem">{{cita web|url=http://www.rolls-royce.com/defence/products/combat_jets/liftsystem/technology/|titolo=Rolls-Royce LiftSystem Technology|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>
 
Rispetto alla normale turboventola ad alto rapporto di diluizione a flussi separati utilizzata sull'[[BAE Harrier II|Harrier]], questo sistema di propulsione presenta il vantaggio che, una volta disinnestata la ventola anteriore, può essere utilizzato anche a velocità supersonica. Inoltre, il raffreddamento aggiuntivo dei gas di scarico operato dal maggior lavoro sottratto loro dalla turbina a bassa pressione per il funzionamento della ventola anteriore, diminuisce la quantità di aria ad alta velocità e ad elevata temperatura che viene proiettata verso il basso durante il decollo e che può danneggiare i ponti delle portaerei e le piste di decollo.
 
=== Sistemi e impianti ===
==== Abitacolo ====
[[File:F-35 Wind Tunnel Model.jpg|thumb|right|Un modello di F-35 per i test nella galleria del vento nell'Arnold Engineering Development Center]]
L'F-35 possiede un display di tipo "panoramic cockpit display (PCD)" con dimensioni di 50 x 20&nbsp;cm<ref>{{cita web|url=http://www.airvectors.net/avf35.html|titolo=The Lockheed Martin F-35 Joint Strike Fighter (JSF)|editore=vectorsite.net}}</ref>. Un sistema di riconoscimento vocale permette di aumentare le capacità del pilota di interagire con il velivolo. L'F-35 sarà il primo aereo ad ala fissa operativo ad usare questo sistema, anche se soluzioni simili sono state utilizzate nell'[[McDonnell Douglas-BAe AV-8B Harrier II|AV-8B]] e sperimentati in altri aerei, come l'[[F-16 VISTA]]<ref name="voice">{{cita web|url=http://www.af.mil/news/story.asp?id=123071861|titolo=Researchers fine-tune F-35 pilot-aircraft speech system|editore=US Air Force|data=10 ottobre 2007}}</ref>.
 
Un sistema di visualizzazione sull'elmetto sarà integrato in tutti i modelli dell'F-35. Anche se alcuni caccia di quarta generazione (come lo svedese [[Saab JAS 39 Gripen]]) hanno questo sistema assieme ad un visore a testa alta ([[Head-Up Display|HUD]]), l'F-35 sarà il primo caccia moderno ad essere progettato senza dotazione di HUD<ref name=hdms>{{cita web|url=http://www.rockwellcollins.com/news/page8813.html|titolo=VSI's Helmet Mounted Display System flies on Joint Strike Fighter|editore=Rockwell Collins|accesso=8 giugno 2008}}</ref>.
 
Il pilota può manovrare l'aereo tramite un joystick sul lato destro e una manetta per il controllo della spinta a sinistra<ref>{{cita web|url=http://www.militarypower.com.br/english-frame4-f35.htm|titolo=F-35 JSF Joint Strike Fighter|editore=militarypower.com.br}}</ref>.
 
In tutte le varianti dell'F-35 sarà impiegato il sedile US16E, costruito dalla [[Martin-Baker]]<ref>[http://www.jsf.org.uk/JSF-UK-Industry-Team/Martin-Baker.aspx Martin-Baker], Jsf.org.uk</ref>, che soddisfa i requisiti sulle performance ed impiega un sistema a doppia catapulta contenuto in binari laterali<ref>[http://www.martin-baker.com/getdoc/848c206d-6dc7-4afc-b8f3-ec2f09cd75a3/US16E---JSF.aspx Martin-Baker, UK], Martin-baker.com</ref>.
 
==== Sensori ====
[[File:F-35 EOTS.jpeg|thumb|Il Sistema Integrato di Puntamento Elettro-Ottico (EOTS) sotto il muso di un modello dell'aereo]]
 
Il sensore principale è il radar [[APG-81]], progettato dalla [[Northrop Grumman Electronic Systems]]<ref>[http://www.es.northropgrumman.com/ASD/combat/APG-81.html APG-81 (F-35 Lightning II)] Northrop Grumman Electronic Systems. Retrieved: 4 August 2007.</ref>. Verrà integrato dal sistema elettro-ottico di puntamento, montato sotto il muso dell'aereo e progettato dalla Lockheed Martin e dalla BAE<ref>[http://www.lockheedmartin.com/products/JointStrikeFighterElectroOpticalTar/ Lockheed Martin Missiles and Fire Control: Joint Strike Fighter Electro-Optical Targeting System.] Retrieved: 11 April 2008.</ref>. Lungo tutto l'aereo sono distribuiti ulteriori sensori elettro-ottici, come parte del sistema AN/AAS-37, che funge da sistema di allerta per il lancio di missili e può aiutare la navigazione e le operazioni notturne.
 
=== Sistemi d'arma ===
[[File:F-35 weapons bay.jpeg|thumb|Stiva delle armi di un modello dell'aereo]]
L'F-35 include un cannone a cinque canne [[GAU-12 Equalizer|GAU-22/A]] da 25&nbsp;mm<ref>[http://www.gdatp.com/products/Gun_Systems/JSF/JSF.htm F-35 gun system], General Dynamics Armament and Technical Products.</ref>. Il cannone è montato internamente con 180 colpi nella variante F-35A, mentre nelle altre varianti F-35B e C sarà sostituito da un pod esterno (stealth) con 220 colpi<ref>[http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/f-35-specs.htm F-35 specifications], GlobalSecurity.org</ref>.
 
Internamente saranno inseriti fino a due missili aria-aria e due armi aria-terra (fino a due bombe da 910&nbsp;kg - 2&nbsp;000&nbsp;lb nei modelli A e C; due bombe da 450&nbsp;kg - 1000&nbsp;lb nel modello B)<ref name=F-35_brief>[http://www.jsf.mil/downloads/documents/AFA%20Conf%20-%20JSF%20Program%20Brief%20-%2026%20Sept%2006.pdf F-35 Program Brief], USAF, 26 September 2006.</ref>.
L'armamento include missili [[AIM-120 AMRAAM]], [[AIM-132 ASRAAM]], il [[Joint Direct Attack Munition]] (JDAM) — fino a 2&nbsp;000&nbsp;lb (910&nbsp;kg), il [[AGM-154 Joint Standoff Weapon|Joint Standoff Weapon]] (JSOW), le bombe [[GBU-39]] (un massimo di quattro in ogni stiva), i missili [[Brimstone (missile)|Brimstone]], le munizioni a grappolo (WCMD) e i missili [[AGM-88 HARM]].
Il missile aria-aria [[MBDA Meteor]] è in fase di adattamento per essere alloggiato negli F-35. Il Regno Unito ha pianificato originalmente di posizionare internamente quattro missili AIM-132 ASRAAM, ma i piani sono stati modificati per caricare due missili ASRAAM internamente e altri due esternamente<ref>[http://www.f-16.net/news_article2762.html "F-35 Lightning II News: ASRAAM Config Change For F-35"], f-16.net, 4 March 2008.</ref>.
 
Possono essere alloggiati altri missili, bombe e serbatoi di carburante ai quattro piloni alari e nelle due posizioni sulle punte delle ali, ma con lo svantaggio di rendere l'aereo più rilevabile dai radar. Sull'estremità delle ali possono essere inseriti solo missili di tipi [[AIM-9 Sidewinder|AIM-9X Sidewinder]], mentre i missili AIM-120 AMRAAM, [[Storm Shadow]], [[AGM-158 JASSM]] e i serbatoi di carburante possono essere inseriti nei piloni alari. Impiegando le posizioni interne ed esterne potrebbe essere impiegata una configurazione aria-aria con oltre otto AIM-120 e due AIM-9, oppure una configurazione aria-terra con sei bombe da 2000&nbsp;lb, due AIM-120 e due AIM-9<ref name="JSFrange">{{cita web |cognome=Digger |nome=Davis |url=http://www.dtic.mil/ndia/2007targets/Day1/Davisday1.pdf |titolo=JSF Range & Airspace Requirements |editore=Headquarters Air Combat Command |formato=PDF |data=30 ottobre 2007 |accesso=3 dicembre 2008}}</ref>.
Con la sua capacità di carico, l'F-35 può trasportare più armi aria-aria e aria-terra dei suoi predecessori<ref>[http://article.nationalreview.com/?q=MzM3M2U5NDBjYjE0ODI1ZjFlYjYzZjFlZWZjZjhiMmI= National Review]</ref>.
 
== Impiego operativo ==
Nel febbraio [[2013]] il [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti|Pentagono]] ha deciso di sospendere tutti i voli dell'aereo dopo che sulla turbina di uno degli F-35 è stata rilevata una frattura.<ref>{{Cita news|autore=Redazione online|url=http://www.corriere.it/esteri/13_febbraio_22/f35-stop-voli_60050664-7d2e-11e2-a4ef-4daf51aa103c.shtml|titolo=Il Pentagono sospende i voli del F-35Problemi alla turbina, supercaccia a terra|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=22|mese=febbraio|anno=2013|accesso=23 febbraio 2013}}</ref>
Il 1º marzo 2013 la USAF ha confermato che tutti i voli riprenderanno, essendo stato appurato in sede d'indagine tecnica che la suddetta rottura era dovuta ad un eccesso di esposizione a parametri estremi, al quale era stata sottoposta la turbina, che quindi non necessita una riprogettazione.<ref>[http://www.flightglobal.com/news/articles/f-35s-cleared-to-resume-flight-operations-382909/ F-35s cleared to resume flight operations]</ref>
 
== Versioni ==
* '''F-35A''': versione di base ad atterraggio e decollo convenzionale destinata all'USAF, per la sostituzione della flotta di [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16]] e [[Fairchild-Republic A-10 Thunderbolt II|A-10 Thunderbolt II]], ed altri acquirenti tra cui l'[[Aeronautica Militare]] italiana. Questa è la versione più piccola e più leggera, ed è l'unica a montare un cannone interno [[GAU-12 Equalizer]] da 25&nbsp;mm che sostituirà l'[[M61 Vulcan]] da 20&nbsp;mm finora montato su tutti i caccia dell'[[United States Air Force|USAF]] dal [[Lockheed F-104 Starfighter|F-104 Starfighter]] in poi.
[[File:F-35B Joint Strike Fighter (thrust vectoring nozzle and lift fan).PNG|thumb|L'immagine raffigura il funzionamento degli ugelli nella versione "B", ovvero in caso di atterraggio verticale]]
* '''F-35B''': versione a decollo corto e atterraggio verticale ([[STOVL]]). Questa versione era destinata in particolar modo al [[United States Marine Corps|Corpo dei Marines]], alla [[Royal Navy]], alla [[Royal Air Force|RAF]], alla [[Marina Militare Italiana]] ed all'[[Aeronautica Militare]] italiana, ma la sua produzione non è ancora certa a causa di problemi tecnico-finanziari.<ref name= SDA>{{cita web|url=http://www.dedalonews.it/it/index.php/01/2011/usa-in-liberta-vigilata-per-due-anni-il-jsf-a-decollo-verticale-limpatto-sullitalia/|titolo=Dedalonews » USA: «in libertà vigilata per due anni» il JSF a decollo verticale. L'impatto sull'Italia|accesso=9 gennaio 2011|editore=dedalonews.it|data=8 gennaio 2011}}</ref> Il 21 ottobre 2011 la [[USS Wasp (LHD-1)|USS Wasp]] è rientrata in porto dopo 18 giorni di di test con l'F-35B, l'FB-2 e l'FB-4 dei Marines hanno effettuato decolli corti e atterraggi verticali in varie condizioni; la USS Wasp sarà pronta nel 2013 per il prossimo test (DT-2). L'FB-6, primo modello di produzione per il corpo dei Marines ha effettuato il volo inaugurale il 25 ottobre 2011.
Differisce dalla versione base per:
::* 1x [[Pratt & Whitney F135|Pratt & Whitney F135-PW-600]] da 128,1kN a secco e 191,3kN (con [[postbruciatore]]),<ref name="pwf35a" /><ref name="pwf35b" /> ed ugello di scarico orientabile verso il basso;
::* 1x [[Rolls-Royce LiftSystem|Lift Fan]] da 89kN della [[Rolls-Royce]], con flabelli mobili inferiori che permettono di orientare la spinta di 15º-30º in avanti o all'indietro rispetto alla verticale, installato dietro l'abitacolo;<ref name="rr-liftsystem" />
::* 2x ugelli per la stabilizzazione laterale posti nelle ali;
::* riduzione della capacità interna di carburante a {{TA|6 045 kg;}}
::* assenza del cannone interno (previsto in un pod sotto la fusoliera);
::* sonda retrattile per il [[rifornimento in volo]];
::* tettuccio accorciato per la presenza del Lift Fan.
 
* '''F-35C''': versione imbarcata del Lightning, operante da portaerei tutto-ponte dotate di catapulta. Dovrebbe sostituire nella US Navy le prime versioni degli [[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F-18 Hornet]], mentre la Royal Navy sta valutando se adottarla al posto della travagliata versione F-35B. Differisce dalla versione base per:
** 1x [[Pratt & Whitney F135|Pratt & Whitney F135-PW-400]];
** capacità interna del carburante di {{TA|8 901 kg;}}
** assenza del cannone interno (previsto in un pod sotto la fusoliera);
** sonda retrattile per il [[rifornimento in volo]];
** carrello a doppio ruotino anteriore con annessa barra di aggancio alla catapulta;
** incremento delle dimensioni alari (apertura: 13,11&nbsp;m; superficie: 57,6 m²);
** lunghezza: di 14,48&nbsp;m;
** incremento della superficie dei piani di coda.
** estremità alari ripiegabili per facilitare lo stivaggio.
 
== Utilizzatori ==
=== Partecipazione internazionale al progetto ===
Oltre agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il principale cliente e finanziatore, hanno contribuito anche [[Regno Unito]], [[Italia]], [[Paesi Bassi]], [[Canada]], [[Turchia]], [[Australia]], [[Norvegia]] e [[Danimarca]] con un totale di 4&nbsp;375 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] nella fase di sviluppo. I costi totali sono stimati in più di 40 miliardi di dollari (coperti in gran parte dagli Stati Uniti), mentre l'acquisto dei 2&nbsp;400 esemplari previsti è stimato in ulteriori 200 miliardi di dollari.<ref>{{cita web|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A38236-2005Mar15.html|titolo=GAO Questions Cost Of Joint Strike Fighter|autore=Renae Merle|editore=Washington Post|data=15 marzo 2005|accesso=15 luglio 2007}}</ref> Le nove nazioni partner principali prevedono di acquistare più di 3100 esemplari entro il [[2035]].<ref>{{cita web|url=http://www.jsf.mil/downloads/documents/ANNEX%20A%20Revision_April%202007.pdf|formato=PDF|titolo=Estimated JSF Air Vehicle Procurement Quantities|editore=JSF.mil|data=aprile 2007|accesso=accesso=7 ottobre 2008}}</ref>
 
Ci sono tre livelli di partecipazione internazionale, che riflettono l'impegno finanziario comune nel programma, la quantità di tecnologia trasferita e l'ordine con il quale le nazioni possono ottenere esemplari di produzione.<br />
Il Regno Unito è l'unico partner di "livello 1", con un contributo di 2,5 miliardi di dollari, pari al 10% dei costi di sviluppo.<ref>{{cita web|url=https://www.teamjsf.com/jsf/data.nsf/75public/07CF737749FA9E5585256F3900720288?OpenDocument|titolo=JSF Global Partners|accesso=20 marzo 2007}}</ref><ref name="UKJAST">"US, UK sign JAST agreement." ''Aerospace Daily'' New York: McGraw-Hill, 25-11-1995, p. 451</ref><br />
I partner di "livello 2" sono l'Italia, che contribuisce con 1 miliardo $ e i Paesi Bassi con un contributo di 800 milioni $.<br />
I partner di "livello 3" sono Canada (440 milioni di $), Turchia (175 milioni di $), Australia (144 milioni di $), Norvegia (122 milioni di $) e Danimarca (110 milioni di $).<br />
[[Israele]] e [[Singapore]] partecipano al programma in qualità di "''Security Cooperative Partecipants''".<ref>{{cita web|url=http://www.gao.gov/new.items/d04554.pdf|formato=PDF|autore=Katherine V. Schnasi|editore=US Accounts Office|titolo=Joint Strike Fighter Acquisition: Observations on the Supplier Base|accesso=8 febbraio 2006}}</ref>
 
Alcuni dei partner internazionali hanno esitato negli impegni del programma JSF, alludendo o minacciando l'abbandono del JSF a favore di altri velivoli come l'[[Eurofighter Typhoon]], il [[Saab JAS 39 Gripen]] o il [[Dassault Rafale]]. La [[Norvegia]] ha lanciato vari avvertimenti su una possibile interruzione del supporto finanziario in mancanza di sostanziali garanzie su un incremento nella quota industriale.<ref>''Defense Industry Daily''. [http://www.defenseindustrydaily.com/2007/02/f35-lightning-ii-faces-continued-dogfights-in-norway/index.php F-35 Lightning II Faces Continued Dogfights in Norway]</ref>
 
Gli [[Stati Uniti]] sono intenzionati a rivedere il loro interesse per la versione ''B [[STOVL]]'', che si sta rivelando problematica. Il [[segretario della Difesa degli Stati Uniti]], [[Robert Gates]], ha dichiarato che, se nell'arco di due anni dal 2011 ''non riusciremo a mettere a posto questa variante... e rimetterla in carreggiata in termini di prestazioni, costi e tempi, allora credo che dovrebbe essere cancellata''.<ref name=SDA />
 
Le uniche forze aeree interessate alla versione ''B'' sono lo [[United States Marine Corps]] degli [[Stati Uniti]], l'[[Aeronautica Militare]] e l'[[Aviazione Navale]] dell'[[Italia]], la [[Royal Air Force]] e la [[Fleet Air Arm]] della [[Gran Bretagna]].<br />
La [[Gran Bretagna]], nell'ambito della revisione dei programmi della difesa attuata dal neo-insediato governo [[David Cameron|Cameron]] nel 2010, aveva annunciato l'intenzione di abbandonare completamente la versione ''B'', scegliendo in sua vece la versione ''C'', e di voler modificare di conseguenza le portaerei in costruzione della [[Classe Queen Elizabeth (portaerei)|Classe Queen Elizabeth]] da [[STOVL]] a [[CATOBAR]]<ref name=RAF>{{cita web|url=http://www.dedalonews.it/it/index.php/10/2010/londra-dice-addio-agli-stovl-si-disfa-degli-harrier-e-per-lf-35-sceglie-la-versione-c/|titolo=Dedalonews » Londra dice addio agli STOVL si disfa degli Harrier e per l’F-35 sceglie la versione C|accesso=9 gennaio 2011|editore=dedalonews.it|data=25 ottobre 2010}}</ref>. Tuttavia, nel maggio del 2012 una nuova analisi dei costi e dei tempi per realizzare le pesanti modifiche sulle predette portaerei, oltre ai mancati ritorni per l'industria motoristica nazionale, ha indotto lo stesso governo Cameron a ritornare sui suoi passi e a riconfermare l'acquisizione della versione ''B''<ref>[http://www.flightglobal.com/news/articles/uk-reverses-controversial-f-35-switch-371661/ UK reverses controversial F-35 switch<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br />
 
L'eventuale cancellazione della versione STOVL avrebbe conseguenze gravi sulle capacità operative della Marina Italiana, in quanto la portaerei [[Cavour (550)|Cavour]] (e a maggior ragione la più piccola [[Giuseppe Garibaldi (551)|Garibaldi]]) ha un ponte di volo troppo corto per ospitare caccia a decollo convenzionale e non essendovi al mondo alcun altro [[STOVL]] in via di sviluppo, l'eventuale cancellazione dell'F-35B renderebbe impossibile sostituire gli attuali [[AV-8B Harrier II]] della [[Marina Militare]] e la nuova portaerei rischierebbe di essere declassata a [[portaelicotteri]].<ref name=SDA/>
 
=== Commesse previste ===
;{{AUS}}
* [[Royal Australian Air Force]]: 72 F-35A
;{{DNK}}
* [[Flyvevåbnet]]: 30 F-35A
;{{ITA}}<ref name=F-35-italy/>
* [[Aeronautica Militare]]: 60 F-35A + 30 F-35B, che saranno gestiti dall'[[Aeronautica Militare]] e dall'[[Aviazione Navale]] presso la base aerea di Grottaglie.
;{{ISR}}
* [[Heyl Ha'Avir]]: 20 + opzione di 40 tra F-35A e F-35D (quest'ultima versione si differenzia per la suite e integrazione di armamenti israeliani)
;{{NOR}}
* [[Kongelige Norske Luftforsvaret]]: 48 F-35A
;{{NLD}}
* [[Koninklijke Luchtmacht]]: 60 F-35A
;{{GBR}}
* [[Royal Air Force]] - [[Fleet Air Arm]] ([[Royal Navy]]): 48 F-35B
;{{USA}}
* [[United States Air Force]]: 1763 F-35A
* [[United States Navy]]: 250-430 F-35C
* [[United States Marine Corps]]: 350 F-35B
;{{TUR}}
* [[Türk Hava Kuvvetleri]]: 100 F-35A
 
== Iter parlamentare e burocratico in Italia ==
In Italia si è iniziato a parlare del progetto nel 1996 e nel 1998 è stato firmato il "Memorandum of Agreement" per la fase concettuale-dimostrativa con un investimento di 10 milioni di dollari.
Nel 2002, dopo l’approvazione delle Commissioni Difesa di Camera e Senato è stata confermata la partecipazione alla fase di sviluppo.
Nel 2009 le Commissioni difesa di Camera e Senato hanno espresso parere favorevole sullo schema di programma trasmesso dal Governo che comprendeva l’acquisto di 131 F35 al costo di 12,9 miliardi di euro.
<ref>[http://www.camera.it/465?area=13&tema=558&Il+programma+Joint+Strike+Fighter+-+F35] camera.it Temi dell'attività Parlamentare</ref>
 
Il 15 febbraio 2012, il ministro della Difesa [[Giampaolo Di Paola]], nel quadro delle riduzioni di spesa del suo ministero, ha proposto tra i vari provvedimenti quello di diminuire l'acquisto di F-35 da 131 (69 F-35A e 62 F-35B) a 90 (60 F-35A e 30 F-35B) unità<ref name=F-35-italy>[http://cca.analisidifesa.it/it/magazine_8034243544/numero129/article_371438062752515357801484456054_2683573816_0.jsp PACE (QUASI) FATTA TRA MARINA E AERONAUTICA PER GLI F-35 STOVL]</ref>.
 
Il 28 marzo 2012, l’Aula della Camera ha approvato alcune mozioni sulla riduzione e razionalizzazione delle spese militari tra cui quelle che riducono a 90 gli aerei da acquistare.
<ref>[http://www.camera.it/465?area=13&tema=558&Il+programma+Joint+Strike+Fighter+-+F35] camera.it Temi dell'attività Parlamentare</ref>
 
Varie parti politiche hanno mosso critiche al progetto già dai primi giorni del 2012
<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2012/01/02/news/spese_difesa-27483358/index.html?ref=search ''Ora la parola d'ordine è tagliare'']. Repubblica. Politica. 2 gennaio 2012.</ref>
proprio a causa dell'elevato costo dei 131 caccia ordinati inizialmente che, secondo il giornale [[La Repubblica]], è lievitato verso l'alto nel 2011 ed è riportato dal giornale pari a 200 milioni di dollari ad aereo.
<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2012/01/02/news/programma_acquisto-27509860/ ''Costano troppo,il governo non li compri]. Repubblica. 2 gennaio 2012''.</ref>,<ref>[http://temi.repubblica.it/micromega-online/don-renato-sacco-quante-bugie-sullf35/ ''Don Renato Sacco: Quante bugie sull’F-35'']. Repubblica. MicroMega. 22 febbraio 2012.</ref>
 
Ad oggi (22 febbraio 2013), l'Italia ha materialmente ordinato 3 velivoli e si appresta a firmare il contratto per altri 3: il primo F-35 A uscirà dagli impianti di Cameri in Piemonte entro il 2015 ed entrerà in servizio l'anno dopo. <ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2013/02/22/news/f35_pentagono_sospende_tutti_i_voli_per_problemi_al_motore-53212575/?ref=search]. Repubblica. 22 febbraio 2013.</ref>
 
Il 30 luglio 2013 il ministro della Difesa ha riferito al parlamento a proposito di un eventuale ritiro dal programma: ''"bisogna considerare, oltre ai 700 milioni di euro già spesi per la progettazione ed i due miliardi investiti per l'impianto di produzione di [[Cameri]], anche il fatto che la portaerei [[Cavour (550)|Cavour]] <ref>Nel luglio 2013, la [[Cavour (550)|Cavour]] è l'unica portaerei rimasta in Europa insieme alla francese [[Charles de Gaulle (R 91)|Charles De Gaulle]].</ref> dovrà ospitare gli F-35 a decollo verticale, altrimenti non capiremmo per quale ragione avremmo speso 3 miliardi e mezzo di euro per la nave"''. <ref>[http://www.lastampa.it/2013/07/31/italia/politica/f-mauro-gi-spesi-miliardi-per-modificare-la-portaerei-cavour-yCj5WpIqzQ4ow97d4DbDkK/pagina.html Articolo online] sul sito de ''La Stampa''.</ref>
 
Il 24 settembre 2014, il Parlamento italiano ha votato a maggioranza di tagliare del 50%, il finanziamento sull'acquisto di 90 cacciabombardieri americani F-35, da 13 a 6,5 miliardi di euro, il che comporta una riduzione del numero di velivoli acquistabili.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/24/f35-la-camera-dimezza-i-fondi-per-i-cacciabombardieri-da-13-a-65-miliardi/1131605/ ''F35, sì a mozione Pd: Camera dimezza i fondi per i caccia: da 13 a 6,5 miliardi'']. Enrico Piovesana. Il fatto quotidiano. 24 settembre 2014.</ref>
 
L'11 dicembre 2014, [[Roberta Pinotti]], ministro della Difesa, e John Philips, ambasciatore americano in Italia, hanno annunciato che lo stabilimento della [[Finmeccanica]] di [[Cameri]] a [[Novara]] è stato scelto per la manutenzione di tutti gli F-35 operanti in Europa.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-12-11/f-35-sara-italia-polo-europeo-manutenzione-jet-185837.shtml?uuid=ABQWPTPC&fromSearch ''F-35, sarà in Italia il polo europeo di manutenzione dei jet'']. Il Sole 24 ore. 11 dicembre 2014.</ref>
 
Il 21 maggio 2015, Roberta Pinotti, ministro della Difesa, ha presentato il documento programmatico pluriennale per il triennio 2015-2017 che conferma la partecipazione dell'Italia al programma, con un budget complessivo di circa 10 miliardi di euro. Il numero di velivoli da acquistare è stato fissato nuovamente a 90 unità, di cui 38 da acquisire entro il 2020.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/21/spese-militari-nessun-taglio-agli-f35-anzi-il-budget-complessivo-aumenta/1706067/ ''Spese militari, nessun taglio agli F35. Anzi, il budget complessivo aumenta'']. Enrico Piovesana. Il Fatto Quotidiano. 21 maggio 2015.</ref><ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/26/f35-tre-anni-di-promesse-e-smentite-cosi-la-politica-ha-messo-le-ali-alle-armi/1718994/ ''F35, tre anni di promesse e smentite. Così la politica ha messo le ali alle armi'']. Thomas Mackinson. Il Fatto Quotidiano. 26 maggio 2015.</ref>
 
== Critiche al progetto ==
Il progetto ha attirato su di sé molte critiche da parte di analisti strategici e personale militare<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/21/f-35-bocciati-e-anti-economici-ma-parlamento-discute-se-acquistarne-altri/632525/ ''F-35 bocciati e anti-economici'']. Il fatto quotidiano. Cronaca. 21 giugno 2006.</ref>. Tra i detrattori, il mezzo si è da tempo guadagnato il degradante soprannome di "Fiasco 35"<ref>Tories feel the heat over F-35 Fiasco (The Global and Mail, 12 dicembre 2012) [http://www.theglobeandmail.com/news/politics/tories-feel-the-heat-over-f-35-fiasco/article6292008/]</ref>. Tra gli altri, la [[RAND Corporation]], una società di analisi strategiche che collabora a stretto contatto col [[Dipartimento della Difesa]] statunitense, ha apertamente criticato l'F-35: prima è trapelato che, secondo le simulazioni effettuate dalla società statunitense, l'F-35 non sarebbe in grado di competere con il russo [[Su-35]] in un combattimento aereo<ref>Lake 2010, pp. 37–45.</ref>, poi un analista della stessa società ha dichiarato che l'F-35 "è inferiore nel combattimento in termini di accelerazione, salita e virate sostenute"<ref name="critiche1">Pocock, Chris. [http://www.ainonline.com/news/single-news-page/article/lm-defends-f-35-jsf-agility-against-critics-21060/ "LM defends F-35 JSF agility against critics."] Aviation International News, 15 giugno 2009</ref>, mentre il progettista [[Pierre Sprey]], padre degli aerei [[A-10]] e [[F-16]], ha affermato, in un'intervista televisiva, che l'F-35 è "pesante e poco reattivo"<ref name="sprey">"Amerikaanse twijfel over JSF". Nova, 12 luglio 2010. (in [[lingua olandese|olandese]])</ref><ref>Il video della puntata di [http://www.presadiretta.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-03052556-4a49-4a6d-8249-7c59169b8890.html#p=0 Presa diretta] con l'intervista all'ingegnere Sprey; un frammento del video con l'ingegnere Sprey è visibile su [https://www.youtube.com/watch?v=3DwQyjOok-U YouTube].</ref>.
 
Dello stesso tenore sono le critiche avanzate da un gruppo di piloti statunitensi che, avendo provato in volo l'F-35A, lo hanno definito "per niente stellare"<ref>Gianluca Di Feo, [http://espresso.repubblica.it/dettaglio/con-questi-f35-ci-abbattono-subito/2202065 "Con questi F35 ci abbattono subito"] - L'Espresso, 7 marzo 2013</ref>. Il rapporto ufficiale da loro redatto il 15 febbraio [[2013]]<ref>[http://speciali.espresso.repubblica.it/pdf/F35dossier.pdf ''F 35 dossier''], {{pdf}}. Repubblica. Espresso. Speciale.</ref> offre un ritratto desolante del mezzo: il rapporto ha individuato ben otto aree di grave rischio (la visibilità, l'interfaccia tra gli apparati di bordo e il pilota, il sistema radar, l'apparato di proiezione dei dati nel casco del pilota, esplode con i fulmini perché le pareti dei serbatoi sono state rese troppo sottili<ref>[http://www.lastampa.it/2013/01/21/esteri/l-f-esplode-con-i-fulmini-Yibk72WD1PaeNI8Rj9RAVJ/pagina.html ''L’F-35 esplode con i fulmini'']. La stampa. Esteri. 21 gennaio 2013.</ref>...), tali da suggerire addirittura una nuova progettazione del velivolo.<ref>[http://www.lastampa.it/2013/01/23/edizioni/novara/f-il-caccia-dei-guai-ma-il-cantiere-alla-base-militare-di-cameri-non-si-ferma-XrVZIcKLf2bLvCwHK1G3dM/pagina.html ''F-35, il caccia dei guai: “Ma il cantiere alla base militare di Cameri non si ferma”'']. La stampa. Novara. 23 gennaio 2013.</ref></br>
 
Secondo un rapporto del Pentagono<ref>[http://www.lastampa.it/2014/01/30/edizioni/novara/rapporto-del-pentagono-f-fragile-e-inaffidabile-crepe-durante-i-test-oPwrnR4KMudpqxkUmIXH7N/pagina.html ''Rapporto del Pentagono: “F-35 fragile e inaffidabile, crepe durante i test”'']. La stampa. Novara. 30 gennaio 2014.</ref> gli strumenti elettronici del jet non funzionano,<ref>[http://www.lastampa.it/2013/06/27/italia/cronache/f-pieno-di-guai-ma-difficile-da-eliminare-2tnKEoVCydUAtDlmwAKoaK/pagina.html ''F35, pieno di guai ma difficile da eliminare'']. La stampa. Cronaca. 27 giugno 2013.</ref> perché il display nel casco di volo non fornisce un orizzonte artificiale analogo a quello reale, a volte l’immagine è troppo scura o scompare, e il radar in alcuni voli di collaudo si è mostrato incapace di avvistare e inquadrare bersagli, o addirittura si è spento. Inoltre, la manutenzione dell’F-35 è troppo laboriosa e limita l’efficienza operativa, l’affidabilità tecnica generale lascia a desiderare, il dispositivo di carica delle batterie tende a fare cilecca quando fa freddo. <ref>[http://www.lastampa.it/2013/03/09/esteri/il-nuovo-f-verrebbe-abbattuto-dai-caccia-che-volano-da-anni-vViOpDmMI9s0q1ElUnfy1O/pagina.html ''Il nuovo F-35 verrebbe abbattuto dai caccia che volano da 30 anni'']. La stampa. Esteri. 9 marzo 2013.</ref>
Sempre riguardo alle presunte prestazioni in combattimento del velivolo, il maggiore Richard Koch dell'[[USAF]], capo dell'ufficio di superiorità aerea del ''USAF Air Combat Command'', ha dichiarato: "mi sveglio la notte con i sudori freddi al pensiero che l'F-35 avrà solo due armi per la superiorità aerea"<ref>{{en}} [http://www.aviationweek.com/aw/blogs/defense/index.jsp?plckController=Blog&plckScript=blogScript&plckElementId=blogDest&plckBlogPage=BlogViewPost&plckPostId=Blog%3a27ec4a53-dcc8-42d0-bd3a-01329aef79a7Post%3ab1c3536a-8d96-481f-aef5-d6428ec6f9ca "JSF Leaders Back In The Fight"]. Sweetman, Bill. Aviation Week, 22 settembre 2008.</ref>. La Lockheed Martin ha contestato le critiche alla sua creatura<ref name="critiche1"/>, dichiarando, tra l'altro, che "la superiorità nell'elettronica di cui gode l'F-35 rispetto agli altri velivoli può risultare più importante che la manovrabilità in future missioni"<ref>en [http://www.lexingtoninstitute.org/f-35-fighter-confounding-critics-as-flight-tests-ramp-up?a=1&c=1171 "F-35 Fighter Confounding Critics As Flight Tests Ramp Up"]. Thompson, Loren B. Lexington Institute, 1º marzo 2011</ref>.
Dopo la capacità di combattimento, le critiche più diffuse si sono riversate sulla scarsa autonomia di volo, da alcuni ritenuta insufficiente per conflitti su larga scala, come un'ipotetica azione contro altri paesi<ref>{{en}} [http://www.reuters.com/article/2007/09/20/us-china-usa-arms-idUSN1925736420070920?sp=true "Air Force chief links F-35 fighter jet to China"]. Wolf, Jim. Reuters, 19 settembre 2007. Retrieved 12 settembre 2011</ref>.
 
Con l'allungarsi dei tempi di sviluppo non sono potute mancare le critiche ai costi del progetto, che la rivista specialistica "World Military Affair" ha imputato alla discutibile scelta di voler creare un unico aereo per tre differenti ruoli operativi<ref>{{en}} [http://opinion.globaltimes.cn/commentary/2010-03/515744.html "F-35 fighter has become a clumsy white elephant"]. Global times cn. 24 marzo 2010.</ref>. I dubbi sugli elevati costi di progetto si sono aggiunti a quelli sui costi unitari di produzione<ref name="sprey" /> e di manutenzione, che la [[United States Navy|marina statunitense]] ha stimato essere del 30%-40% superiori a quelli dei caccia attualmente in uso<ref>Clark, Colin. [http://www.dodbuzz.com/2011/01/27/af-worries-jsf-costs-may-soar/ "AF Worries JSF Costs May Soar."] DoD Buzz 27 gennaio 2011.</ref>. Nel 2013, il [[tenente generale]] dell'[[USAF]] Christopher Bogdan ha apertamente accusato l'azienda di voler "spremere ogni centesimo" dal [[governo]] degli [[Stati Uniti]] per questa commessa<ref>{{en}} [http://www.aviationweek.com/Article.aspx?id=/article-xml/awx_03_04_2013_p0-554940.xml ''U.S. General's Australian Outburst Could Undermine F-35 Program'']. Aviation Week. 4 marzo 2013.</ref>.
 
A febbraio 2014, il Pentagono ha reso nota l'intenzione di acquistare otto aeromobili meno del previsto nel corso dell'anno successivo. La riduzione degli ordini è dovuta a tagli al bilancio della difesa e non ad una valutazione delle prestazioni dell'F-35.<ref>[http://www.lastampa.it/2014/02/26/edizioni/novara/f-il-pentagono-taglia-il-budget-e-riduce-a-jet-gli-ordini-del-n3mHOfpX6IXftuHn3WkpEM/pagina.html ''F-35, il Pentagono taglia il budget e riduce a 34 jet gli ordini del 2015'']. La stampa. Novara. 26 febbraio 2014.</ref>
 
=== Blocco di tutti i voli ===
Nel luglio 2014 il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha bloccato tutti i voli degli F35<ref>{{Cita news|autore=Redazione Online|url=http://www.corriere.it/esteri/14_luglio_04/usa-flotta-f35-terra-non-sono-sicuri-2470812c-0339-11e4-a610-3e4fd1a573b7.shtml|titolo=Usa, la flotta degli F35 a terra: «Non sono sicuri»|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=4|mese=luglio|anno=2014|accesso=4 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/esteri/2014/07/04/news/a_terra_tutti_gli_f35_per_il_pentagono_sono_a_rishio-90645630/|titolo=A terra tutti gli F35: per il Pentagono sono a rischio dopo incidente|pubblicazione=La Repubblica|giorno=4|mese=luglio|anno=2014|accesso=4 luglio 2014}}</ref> in seguito a un principio di incendio durante il decollo dalla base di Eglin, in Florida<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/politica/2014/06/28/news/f35_nuovi_problemi_pinotti_negli_usa-90193860/|titolo=F-35, caccia a terra negli Usa dopo principio di incendio|pubblicazione=La Repubblica|giorno=28|mese=giugno|anno=2014|accesso=4 luglio 2014}}</ref>. Il blocco è stato revocato meno di una settimana dopo<ref>[http://www.lastampa.it/2013/02/22/esteri/il-pentagono-blocca-i-voli-degli-f-problemi-alla-turbina-del-reattore-QzQ5iOUR99psW5IZjOSZ1K/pagina.html ''Il Pentagono blocca i voli degli F-35 “Problemi alla turbina del reattore”'']. La stampa. Esteri. 22 febbraio 2013.</ref>.
 
== Cultura di massa ==
* In particolare la versione C dell' F-35 compare tra i velivoli della serie di [[videogiochi]] Ace Combat<ref>[http://acecombat.wikia.com/wiki/F-35C_Lightning_II F-35C Lightning II - Acepedia, the Ace Combat wiki<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e nel videogioco [[Tom Clancy's H.A.W.X.]]<ref>[http://forums-it.ubi.com/showthread.php/13496-INFO-La-LISTA-AEREI-di-Tom-Clancy-s-HAWX!-Forums [INFO&#93; La LISTA AEREI di Tom Clancy's HAWX! | Forums<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* La versione B compare invece in Deadly Skies III<ref>http://www.gamefaqs.com/ps2/914994-airforce-delta-strike/faqs/28646 GameFQS:AirForceDelta Aircraft List</ref> e nel simulatore di guerra [[ArmA II]], come principale velivolo pilotabile.
* La versione sperimentale dello stesso, al tempo denominata X-35, compare come velivolo pilotabile nel videogioco di [[Eidos]] per computer dal titolo [[Joint Strike Fighter]].
* È infine presente nei seguenti titoli videoludici: [[Battlefield 2]], DLC Back to Karkand di [[Battlefield 3]], [[Battlefield 4]], [[Empire Earth]] sotto il nome fittizio di "Caccia Jackal", [[Call of Duty: Black Ops II]] e [[MetalStorm: Wingman]].
* In ambito cinematografico l'aereo compare anche nel film [[Lanterna Verde (film)|Lanterna verde]], in alcune scene del [[film]] [[Die Hard - Vivere o morire]] e nel film "The Avengers".<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=tgwW_hxmZAU McClane vs F35 - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* Nel film ''[[L'uomo d'acciaio]]'' scortano un [[Boeing C-17 Globemaster III|C-17]].
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
 
== Voci correlate ==
* [[Boeing X-32]]
* [[Lista di Aerei X]]
* [[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|commons=Category:F-35_Lightning_IIFraine (Pisogne)|etichetta=Fraine}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.jsf.mil/ Official JSF web site]
* {{en}} [http://www.jsf.org.uk/ JSF UK Team]
* [http://www.aereimilitari.org/Aerei/F-35.htm Il Lockheed Martin F-35 Lightning II] su www.aereimilitari.org
* [http://www.aviazione.org/f35.shtml Descrizione tecnica dell'F-35 Lightning II] su www.aviazione.org
* [http://www.difesanews.it/archives/scheda-tecnica-f-35-lightning-ii-joint-strike-fighter Scheda Tecnica del Lockheed Martin F-35 Lightning II] su www.difesanews.it
* [http://multimedia.lastampa.it/multimedia/in-italia/lstp/107557/ video da lastampa.it]
 
==Collegamenti esterni==
{{Lockheed}}
*{{cita web|http://www.voli.bs.it/itinera/03/cea/fraine/default.htm|Centro di Educazione Ambientale}}
{{Aerei X}}
{{Portale|Aviazione|Guerra|Trasporti}}
 
{{Portale|Lombardia}}
[[Categoria:Aeromobili stealth]]
[[Categoria:Aerei militari statunitensi]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1992 a oggi]]
[[Categoria:Caccia multiruolo]]
 
[[Categoria:Frazioni di Pisogne]]
{{Categorie qualità}}