Motore a pistoni opposti e Fraine (Pisogne): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
[[Image:Opposite piston engine anim.gif|thumb|200px|Motore a pistoni opposti]]
|Nome=Fraine
[[Image:Boxerengineanimation.gif|thumb|larghezzapx|Schema del [[motore a cilindri contrapposti]] o motore boxer]]
|Nome ufficiale=Fraine
Il '''motore a pistoni opposti''' o '''motori OP''' o '''motore a pistoni contrapposti con flusso monodirezionale''' è un [[motore alternativo]] a [[motore a combustione interna|combustione interna]], senza [[testata (meccanica)|testata]], ove i [[pistone (meccanica)|pistoni]] sono posti alle estremità di ogni [[cilindro (meccanica)|cilindro]].<ref name="urlHome">{{cite web | url = http://www.opposedpistonengines.com/ | title = Home| publisher = www.opposedpistonengines.com| language = en | accessdate = 2015-08-18}}</ref> Questa famiglia di motori fa parte della più ampia famiglia dei [[Motore a movimento alternativo|motori a movimento alternativo]].
|Panorama=
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Brescia
|Divisione amm grado 3=Pisogne
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=49
|Latitudine secondi=02.38
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=10
|Longitudine minuti=09
|Longitudine secondi=04.62
|Longitudine EW=E
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=200
|Note abitanti=[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RM5&v=1UH07B07RJ50000 Censimento ISTAT 2001]
|Aggiornamento abitanti=2014
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Frainesi
|Patrono=san Lorenzo
|Festivo=10 agosto
}}
'''Fraine''' è una frazione montana del comune di [[Pisogne]], in bassa [[Val Camonica]], [[provincia di Brescia]].
 
==Geografia fisica==
== Cenni storici ==
===Territorio===
[[Image:Brevetto 1858 B&M.jpg|thumb|larghezzapx|Brevetto B&M 1858]]
È localizzata lungo la strada che collega [[Pisogne]] a [[Pezzaze]] attraverso il [[colle di San Zeno]] a 9&nbsp;km dal capoluogo comunale e a 5&nbsp;km dagli impianti sciistici della [[Val Palot]].
[[Image:Atkinson_Opposed_Piston_Engine.gif|thumb|larghezzapx|Animazione del motore differenziale Atkinson]]
Il primo motore a pistoni opposti fu brevettato da due ingegneri italiani [[Eugenio Barsanti]] & [[Felice Matteucci]] il 26 febbraio [[1858]] con il numero di brevetto 700 della allora Piedimonte Brevetti di Torino..<ref name="urldl.dropboxusercontent.com1">{{cite web | url = https://dl.dropboxusercontent.com/u/54732718/WEBSITE%20PNG%20Files%20B/3%20Double%20Crank/B%26M-B.PNG | title = Brevetto 1858 Bersanti & Matteucci| publisher =dl.dropboxusercontent.com | language = en| accessdate = 2015-08-18}}</ref><ref name="urldl.dropboxusercontent.com2">{{cite web | url = https://dl.dropboxusercontent.com/u/54732718/WEBSITE%20PNG%20Files%20B/3%20Double%20Crank/B%26M-B.PNG | title = Brevetto 1858 Bersanti & Matteucci lettera del 22 agosto 1867| publisher =dl.dropboxusercontent.com | language = en| accessdate = 2015-08-18}}</ref>
Questo motore fu il primo esempio di motore a scoppio,<ref name="Lucchesi1986">{{cite book|author=Domenico Lucchesi|title=Corso di tecnica automobilistica. 1. Il motore : 65 tab.|url=http://books.google.com/books?id=FVF6CERm7poC&pg=PA45|year=1986|publisher=HOEPLI EDITORE|isbn=978-88-203-1493-4|pages=45–}}</ref> esso aveva un solo cilindro e due pistoni e poteva usare come carburante l'[[idrogeno]] o il gas di città ([[acetilene]]) miscelato all'aria, questa miscela veniva innescata da una scarica elettrica<ref>{{Cita web|url = http://biblioteca.imss.fi.it/856/archivio_motore_barsanti_matteucci.pdf|titolo = Regesto dei documenti relativi alla Società anonima del nuovo motore Barsanti e Matteucci}}</ref><ref name="Pedretti2013">{{cite book|author=Garibaldi Pedretti|title=Gli albori dell’Automobile - Parte pratica|url=http://books.google.com/books?id=ioJuBAAAQBAJ&pg=PP35|date=22 March 2013|publisher=Edizioni Savine|isbn=978-88-96365-26-7|pages=35–}}</ref>
{{quote|... la prima efficiente combustione interna di un motore fu brevettata nel lontano 1985 da due italiani Eugenio Barsanti e Felice Matteucci. |Christopher Dunn, Lost Technologies of Ancient Egypt: Advanced Engineering in the Temples of the Pharaohs<ref name="Dunn2010">{{cite book|author=Christopher Dunn|title=Lost Technologies of Ancient Egypt: Advanced Engineering in the Temples of the Pharaohs|url=http://books.google.com/books?id=e45KvhofGKMC&pg=PA197|date=24 June 2010|publisher=Inner Traditions / Bear & Co|isbn=978-1-59143-968-4|pages=197–}}</ref>|... the first working, efficient internal combustion engine was one year away from being patented in 1854 by the Italians Eugenio Barsanti and Felice Matteucci. |lingua=en}}
 
Era una strada militare di grande importanza e notevole traffico resa carrozzabile nel 1934.
Nel [[1882]] [[James Atkinson (inventore)|James Atkinson]] sviluppò il [[ciclo Atkinson]], una variante a quattro tempi del [[ciclo Otto]]. La prima applicazione di questo stato motore a pistoni contrapposti, è stato il motore differenziale Atkinson.<ref>{{cite book | last = Gingery | first = Vincent | title = Building the Atkinson Differential Engine | publisher = David J. Gingery Publishing, LLC | isbn = 1878087231 }}</ref>
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
I motori a pistoni contrapposti che utilizzano il ciclo a due tempi sono noti per essere stata per la prima volta sviluppati dall'ingegnere Oechelhäuser già nel [[1898]], quando uno di questi motori a gas a 2 tempi da 600 CV è stato installato presso la [[ferriera]] Hörde.
===Architetture religiose===
Questi motori sono stati prodotti dalla Deutsche Gesellschaft Kraftgas sin dal 1899, e poi prodotti da altre società su licenza, tra queste la William Beardmore & Sons Ltd nel Regno Unito.<ref>Large Gas Engines on the Continent", Page's Weekly, 23rd June, 1905, pp1336-7</ref><ref>"The Oechelhauser Gas Engine in Great Britain", Paper Read Before the Glasgow University Engineering Society, November 11th, 1909. Published by William Beardmore & Sons Ltd</ref>
Nell'antico centro abitato spicca la chiesa parrocchiale che è dedicata al [[patrono]] del paese [[San Lorenzo]], è stata ampliata verso il [[1750]] dall'architetto [[Luca Lucchini]] di [[Collina d'Oro|Certenago]]<ref>Piervaleriano Angelini, 2009, 166-167.</ref>.
 
Fuori dall'abitato si trova il Santuario, edificato nel [[XVI secolo]], dedicato alla [[Visitazione di Maria]] ad [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]] che viene chiamato Madonna delle Longhe.
== Tecnologia ==
I pistoni nella fase di compressione si avvicinano e nella fase di espansione si allontanano, al contrario del [[motore a cilindri contrapposti]], con cui non va confuso, dove vi sono due testate e i pistoni durante la compressione si allontanano tra loro (vedi schema).
 
==Origini del nome==
Questa variegata famiglia di propulsori ha trovato impiego, nelle sue molteplici tipologie costruttive, sia in campo terrestre, che in campo marino oltre che aeronautico.
Il nome discende probabilmente dal dialettale ''frér'', che indica luogo con miniere di ferro.<ref name="panazza435">{{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia|pagine=435}}</ref>
Questi motori possono essere sia a ciclo a 4 tempi che a ciclo a 2 tempi.
 
==Storia==
Vengono spesso chiamati motori "tipo [[Junkers]]", dal nome della azienda tedesca che ha sviluppato in particolare il tipo: a doppio albero motore o motore ad alberi contrapposti raggiungendo, a cavallo tra le due guerre mondiali, un livello funzionale e prestazionale notevole.
{{Vedi anche|Storia della Valle Camonica}}
[[File:Madonna delle Longhe.jpg|miniatura|268x268px|[[Santuario]] della Madonna delle Longhe situato all'ingresso dell'abitato di Fraine e circondato da castagneti.]]
[[File:Incisione Portale.jpg|miniatura|Incisione del cristogramma Bernardino [[IHS]] su concio di [[Verrucano Lombardo]], pietra che caratterizza fortemente l'edilizia di Fraine|269x269px]]
Come [[Grignaghe]], l'insediamento di Fraine dovrebbe essersi formato in relazione allo sfruttamento minerario della zona, lungo una delle antiche strade d'accesso alla [[Val Camonica]] da [[Brescia]], attraverso la [[Val Trompia]] ed il [[Colle di San Zeno]]. È significativo che sia proprio la valle di Fraine il luogo dove nel [[1299]] sono indicate le principali attività legate all'estrazione del ferro. L'abitato ha una certa estensione, e già nel [[1299]] doveva essere relativamente ampio, se all'atto finale del ''designamento'' dei beni e dei diritti vescovili a [[Pisogne]] intervengono da Fraine e Sonvico, 47 ''capifamiglia.'' In quest' epoca risulta ''console'' del comune di [[Pisogne]] '''Alberto Paci della Torre''' di Fraine, citato anche fra gli artigiani del ferro. Fra le strutture materiali quelle attribuibili ad epoca medievale sono diffuse in tutto l'abitato, facendo pensare ad un periodo di popolamento relativamente intenso, protrattosi fino al [[1400]], e ad un successivo rallentamento, con un conseguente calo dell'attività edilizia ed un arresto dell'espansione dell'edificato. Dalla mappa della [[Toponomastica]], derivata come di consueto dai dosumenti del [[Catasto]] [[Lombardo Veneto]], si ricava indirettamente la notizia di una frana che aveva interessato la parte occidentale dell'abitato, mentre è documentata la presenza di un [[Pozzo]] e di un [[Torchio]], anche se in questo caso, data la quota e l'esposizione a nord di Fraine è improbabile che si tratti di una macchina legata alla [[Viticoltura]]: potrebbe trattarsi invece di un torchio per noci, usato per estrarre [[Olio]] per uso domestico, come verificato frequentemente nelle zone montane. La contrada centrale è quella della ''Piazza'', dove si trova un bassorilievo del [[Leone di San Marco]]; l'ultima icona della dominazione della [[Repubblica di Venezia]] rimasta in [[Val Camonica]] (secondo '''Bertolini - Panazza''', [[1994]]), ritrovato nel [[1926]] durante i lavori ai muri di sostegno della chiesa parrocchiale e collocato alcuni anni dopo sul muro esterno dell'edificio a sud. Nella contrada ''Pozzo'' spicca la presenza di due portali ad arco con iscrizioni. Il primo, ora in esterno, è stato con ogni probabilità rimontato a formare un arco ribassato su una porta più larga dell'originale e sicuramente recente, come testimoniano le spalle di cemento. Uno degli edifici più interessanti è la [[Casatorre]] che si trova nella parte nord - est, all'imbocco di Fraine, il margine verso valle conserva alcuni edifici con molte delle caratteristiche originali.
 
Nel [[1442]] vi è l'esenzione dei comuni di [[Pisogne]], Fraine e [[Grignaghe]] dai dazi sul vino, pane, carne e altri. Nel [[1508]] vi sono liti con [[Grignaghe]] sui confini.<ref name="panazza435" />
L'immissione della miscela di combustibile nel cilindro comporta generalmente una una pompa di lavaggio, che invia la stessa a delle opportune [[Motore_a_due_tempi#Valvole_di_lavaggio|luci di travaso]]; si usa in genere un compressore volumetrico, quasi sempre del [[Compressore#Compressori_volumetrici|tipo a lobi (Roots)]], ma non mancano esempi di impiego di pompe alternative e di [[Compressore#Compressore_centrifugo|compressori centrifughi]].
In alcuni casi si utilizzano anche, in aggiunta a quelli [[Compressore#Compressore_a_lobi|comandati meccanicamente]], dei [[Compressore centrifugo|compressori mossi dai gas di scarico (cioè dei turbo)]].
 
Nel [[1630]] Fraine pagò un pesantissimo dazio alla [[Peste]] con pochissimi superstiti.
=== Vantaggi ===
* Uno dei vantaggi più interessanti di questa tipologia motoristica è la compattezza in relazione al basso peso e alle prestazioni elevate espresse.
* Minor dispersione termica attraverso le pareti del cilindro, com maggiore resa termodinamica.
* Dimezzamento della superficie della camera di combustione.
* Il motore OP con ciclo a due tempi ha una elevata [[potenza specifica]], cosa che lo ha reso popolare in applicazioni marine, militari terresti e talvolta aeronautiche.
* Più favorevole curva di [[Coppia motrice]] del motore, perché essa è strettamente collegata al riempimento volumetrico del cilindro.
* I collettori di aspirazione e di scarico possono essere dislocati su tutta la circonferenza del cilindro, con minor asimmetrie di temperature sullo stesso.<ref>Cornel Stan: Alternative Antriebe für Automobile. Springer-Verlag 2008, S. 135.</ref>
* Il motore ha minori masse complessive.<ref>Stefan Zima: Kurbeltriebe. Vieweg Verlagsgesellschaft 1999, S. 123.</ref>
 
Nel [[1676]] vi è una grave alluvione con la perdita di molte miniere.<ref name="panazza435" />
=== Svantaggi ===
* Alta quantità di [[particolato]] emesso dal motore per le più ampie necessità di [[lubrificazione]] richieste da questa tipologia motoristica.
* Più alto consumo di carburante.
* Minore durata del motore per l'elevato carico e stress termico sullo scarico, occorrono materiali tecnologicamente più prestazionali per la costruzione.<ref>Stefan Zima: Ungewöhnliche Motoren. Vogel Buchverlag, 2005, S. 295.</ref>
* [[Coppia motrice]] fortemente [[Ciclo Stirling#La_pulsazione|pulsatile]] rispetto un [[motore a due tempi]] convenzionale con uguale numero di pistoni.<ref>Stefan Zima: Ungewöhnliche Motoren. Vogel Buchverlag, 2005, S. 568.</ref>
 
== Varianti =Ricorrenze===
* Il 2 luglio di ogni anno si svolgono solenni festeggiamenti e celebrazioni presso il santuario.
Di questo schema costruttivo ne esistono diverse tipologie, differenti per impiego, complessità e prestazioni:<ref name="urlHome"/>
* Il 10 agosto, in occasione della festa del patrono San Lorenzo si svolge la tradizionale ''Festa dei Brigàncc'' (festa dei briganti) nel campo sportivo con lo spettacolo del [[palo della cuccagna]].
 
==Società==
;Pistone libero
===Tradizioni e folclore===
:*Generatore a gas libero
Gli [[scütüm]] sono nei dialetti camuni dei [[soprannomi]] o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Fraine è ''Màrtor'' ''Buli'' ''Brigàncc''.
:*Alternatore lineare
:*Ad aria compressa
:*A trasmissione idrostatica
 
Una antica leggenda narra della fondazione del paese da una colonia di schiavi dediti all'estrazione del ferro.<ref name="panazza435" />
; Singolo albero motore
:*A singolo albero motore con trasmissione a catena
:*A due monovelle
:*A tre manovelle
:*A bilancieri piegati
:*A bilancieri piegati e centro snodato
:*A cilindro piegato
[[Image:Jumo205_cutview_02.jpg|thumb|larghezzapx|[[Junkers Jumo 205]] motore aeronautico]]
;Doppio albero motore o motore ad alberi contrapposti o tipo Junkers
:*Trasmissione ad ingranaggi
:*A riduttori con coppia conica
:*A cilindro piegato
:*A collegamento a rombo
:*A catena di trasmissione
[[Image:Napier_Deltic_Animation.gif|thumb|larghezzapx|Diagramma animato della disposizione del [[motore Deltic]] ]]
;Albero motore multipli
:*A tre alberi motori triangolari
:*A tre alberi motori a stella
:*A quattro alberi a gomito
 
;Rotativi
:*Oscillatori
 
;Motori Barrel
:*A piastra Swash
:*A CAM
;Motori a 6 tempi (M4 + 2)
:I [[Motore a sei tempi|motori M4 + 2]] sono strutturati con da due pistoni contrapposti disposti in un cilindro. Uno dei pistoni si muove con una frequenza pari alla metà della frequenza dell'altro pistone. Questo tipologia di motore ha eliminato il meccanismo della valvola, sostituendolo con lici di travaso e di scarico, così da ottenere alto rapporto di compressione.
 
== Applicazioni ==
[[Image:Mazzoncini su Vespa siluro 1951.jpg|thumb|larghezzapx|Dino Mazzoncini sulla Vespa siluro durante il record Km lanciato del 9 febbraio 1951, sulla Roma-Ostia]]
Nel 1925-6 la [[Fiat]] di Torino studiò, per un auto da competizione, il motore ''Fiat tipo 451'', da 1 500 cc a 6 cilindri (da 250 cc ciascuno) a pistoni opposti, che era capace di una potenza di 112 kW.<ref name="Setright1975">{{cite book|author=L. J. K. Setright|title=Some unusual engines|url=http://books.google.com/books?id=pqhTAAAAMAAJ|year=1975|publisher=Mechanical Engineering Publications for the Institution of Mechanical Engineers|page=2-3|isbn=978-0-85298-208-2}}</ref> Questo motore potrebbe aver successivamente influenzato i tecnici della Piaggio nel creare il motore da 125 cc a pistoni opposti per la Vespa siluro che realizzò il record di velocità sul Km lanciato nel 1951.<ref name="urlVespa Club Praha | Vespa rekordy – Poválečné závody">{{cite web | url = http://www.vespaclubpraha.cz/clanky/rekordy-povalecne-zavody | title = Vespa Club Praha &#124; Vespa rekordy – Poválečné závody | date = 01.02.2013 | publisher = vespaclubpraha.cz | language = cz }}</ref>
 
La [[Piaggio]] con la [[Piaggio Vespa|Vespa]] da record ([[Vespa siluro]]) il 9 febbraio [[1951]] raggiunse i 171 km/h sul chilometro lanciato.<ref name="urlCatalogo collezioni - Motocicletta da recordVespa Siluro - museoscienza">{{cite web | url = http://www.museoscienza.org/dipartimenti/catalogo_collezioni/scheda_oggetto.asp?idk_in=ST120-00222&arg=motocicletta | title = Catalogo collezioni - Motocicletta da record: Vespa Siluro - museoscienza | publisher = .museoscienza.org| language = it }}</ref><ref name="Rapini2007">{{cite book|author=Andrea Rapini|title=La nazionalizzazione a due ruote: genesi e decollo di uno scooter italiano|url=http://books.google.com/books?id=nrkTAQAAIAAJ|year=2007|publisher=Il mulino|isbn=978-88-15-11400-6}}</ref>
I progettisti [[Corradino D'Ascanio]] e [[Vittorio Casini]] sfruttarono l'idea di un motore a pistoni opposti, suggeriti dall'esperienza precedentemente sviluppata, sia pure con un'altra architettura, dall'azienda di motociclette tedesca [[DKW]] su un modello d'ante guerra la [[DKW KS-1]].<ref name="urlOddBike: DKW Supercharged Two-Strokes - Force-Fed Deeks">{{cite web | url = http://www.odd-bike.com/2014/02/dkw-supercharged-two-strokes-force-fed.html | title = OddBike: DKW Supercharged Two-Strokes - Force-Fed Deeks | publisher = odd-bike.com| language = en }}</ref><ref name="urldl.dropboxusercontent.com">{{cite web | url = https://dl.dropboxusercontent.com/u/54732718/WEBSITE%20PNG%20Files%20B/3%20Double%20Crank/DKW-B.PNG | title = dl.dropboxusercontent.com | publisher = dl.dropboxusercontent.com| language = en| accessdate = 2015-08-19}}</ref> Essi progettarono un motore che aveva una potenza di circa 20 CV, con soli 125 cc di [[cilindrata]] e con una potenza specifica, per l'epoca elevatissima, di circa 190 CV/litro.<ref name="urldl.dropboxusercontent.com">{{cite web | url = https://dl.dropboxusercontent.com/u/54732718/WEBSITE%20PNG%20Files%20B/3%20Double%20Crank/Vespa-B.PNG | title = Vespa D'Ascanio engine| publisher =dl.dropboxusercontent.com| language = en| accessdate = 2015-08-18}}</ref>
Curiosamente le caratteristiche del motore rimasero celate per diversi anni.<ref name="Sarti2006">{{cite book|author=Giorgio Sarti|title=Vespa|url=http://books.google.com/books?id=GZleYU_uSeAC&pg=PA20|year=2006|publisher=Motorbooks International|isbn=978-0-7603-2577-3|pages=20–}}</ref>
 
L'ingegnere [[Ottavio Fuscaldo]] nel [[1935]] mise a punto un motore a pistoni opposti a 3 cilindri a due tempi e 6 pistoni, detto ''motore revolver Fuscaldo'', dove due pistoni si muovono su cilindri paralleli tra loro e permettendo che all'interno del blocco motore possa passare la canna di una [[mitragliatrice]].<ref>Luigi Mancini, [[Grande enciclopedia aeronautica]]. Ed. "Aeronautica" - Milano, 1936. E. F. XIV p. 454</ref>
Il motore era alimentato da un carburatore e da un compressore volumetrico, le sue dimensioni erano:
* Alesaggio: 60 mm
* Corsa: 2 x 60 mm
* Cilindrata totale 1 020 cc
* Giri motore max 4 000 giri/min
* Potenza 40 hp
* Peso complessivo 105 kg (compreso di scarico, cappottatura, accessori vari ed elica a passo variabile).
 
Il motore Cassani a 8 cilindri e 16 pistoni opposti, prodotto nel 1937 e progettato da [[Francesco Cassani]] ne riprende il principio ingegneristico. Un esemplare del Cassani B8/110 è presente al [[Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci]] di [[Milano]],<ref name="urlCatalogo collezioni - Motore aeronauticomotore Cassani B8/110 - museoscienza">{{cite web | url = http://www.museoscienza.org/dipartimenti/catalogo_collezioni/scheda_oggetto.asp?idk_in=ST010-00126&arg=motore | title = Catalogo collezioni - Motore aeronautico motore Cassani B8/110 |publisher = Museo Nazionale Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci" | language = it}}</ref> questo motore fa parte di una famiglia di motori simili che l'ingegnere Cassani produsse per la [[SAME]].<ref name="urlSDF Archivio Storico e Museo">{{cite web | url = http://www.archiviostoricosamedeutz-fahr.com/catalogo/?title=revolver | title = SDF Archivio Storico e Museo| publisher = .archiviostoricosamedeutz-fahr.com| language = it }}</ref>
 
=== Applicazioni recenti ===
==== Motore Ecomotors OPOC (Pistone Opposto Opposto Cilindro) ====
[[Image:Opoc_de.svg|thumb|larghezzapx|Schema del motore OPOC, con pistoni opposti e cilindri opposti]]
La Ecomotors ha prodotto un motore brevettato che consiste in un motore boxer a cilindri contrapposti a due tempi senza candela, con pistoni che lavorano senza testata ma si oppongono a pistoni opposti, poi con un sistema di ingranaggi il moto è trasferito all'albero motore centrale. Il motore regola l'afflusso di carburante con un turbo compressore elettrico, inoltre garantirebbe un ampia modularità per svariate applicazioni. (vedi schema)<ref>[http://www.ecomotors.com/ www.ecomotors.com]</ref>
 
==== Achates Power, Inc ====
La Achates Power, Inc. ha realizzato un motore a 3 cilindri e sei pistoni opposti con ciclo a due tempi ad accenzione spontanea, con cilindro e pistone brevettati; motore capace di funzionare con combustili otttenuti da biomasse, semi di soia, alghe e altre fonti.<ref>[http://achatespower.com/our-formula/opposed-piston/#twostroke achatespower.com]</ref>
 
==== Pinnacle ====
la Pinnacle Motors Inc. ha creato un motore con un'architettura a quattro tempi, con accensione a candela, a pistoni opposti, con doppio albero a gomiti e [[valvola a fodero]]. Esso trova applicazioni in diversi settori tecnologici.<ref>[http://www.pinnacle-engines.com/ pinnacle-engines.com]</ref>
 
==== Gemini-100/125 Diesel Aereo ====
La società Gemini Diesel ha sviluppato un motore di aereo a pistoni contrapposti a tre cilindri senza candela. I suoi vantaggi sono la leggerezza la compattezza, l'ottimo rendimento, la facilità di revisione e la possibilità di utilizzare kerosene.; sono prodotte due versioni da 100 o 150 CV.<ref>[Klaus L. Schulte: Gegenkolbenflugdiesel. e-Journ Tt-08, klspublishing.de, S. 7 ff.]</ref><ref>[http://www.geminidiesel.aero/aviationwww.geminidiesel.aero/aviation]</ref>
 
==== Motore Golle ====
{{...}}
==== Laukötter GmbH,, Diesel Air Limited, Carmag ====
{{...}}
==== Kharkov Morozov ====
L'azienda [[Ucraina]] [[Kharkiv Morozov]] utilizza i suoi motori a pistoni opposti con compressore centrifugo, sui [[carro armato|carri armati]] [[T-72]], [[T-84]] e [[T-90]], che nella versione più performante arrivano ad erogare fino a 1 200 CV.<ref name="urlI vecchi motori a pistoni opposti tornano dattualità - News - Automoto.it">{{cite web | url = http://www.automoto.it/news/i-vecchi-motori-a-pistoni-opposti-tornano-d-attualit.html | title = I vecchi motori a pistoni opposti tornano d'attualità - News - Automoto.it | author = Massimo Clarke | date =24/10/2013| publisher = automoto.it| language = it| accessdate = 2015-08-18}}</ref><ref>{{cita web|autore = |url= http://world.guns.ru/machine/mg24-e.htm |titolo= Kord 12.7 6P50 heavy machine gun (Russia) |lingua = inglese |accesso= |opera= }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.military-today.com/tanks/t90.htm|titolo=T-90|accesso=12 agosto 2014}}</ref>
 
Questo è un motore multi-carburante, che pesa 1,2 [[tonnellata|t]] e consuma 218 g/kWh di gasolio.<ref name="urlboxermotor.com | Gegenkolbenmotor">{{cite web | url = http://boxermotor.com/gegenkolbenmotor.php | title = boxermotor.com &#124; Gegenkolbenmotor | publisher =boxermotor.com| language = de}}</ref>
 
==== Diesel Air Limited ====
{{...}}
 
==Note==
Riga 128 ⟶ 71:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia}}
*{{cite book|author1=Mauro Bramanti e Giampaolo Gargani|title=Il motore Barsanti e Matteucci|url=http://books.google.com/books?id=vqb3PQAACAAJ|year=1999|publisher=ETS|isbn=978-88-467-0167-1}}
*Piervaleriano Angelini, ''I Lucchini di Montagnola. Architetti e capimastri nella Bergamasca del '700 e del primo '800'', in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Bergamo nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal '500 ad oggi. Campionesi a Bergamo nel Medioevo, Arte&Storia, anno 10, numero 44, settembre-ottobre 2009, 166-175 (con ampia bibliografia).
*{{cite book|author=Jean-Pierre Pirault & Martin Flint|title=Opposed Piston Engines: Evolution, Use, and Future Applications|url=http://books.google.com/books?id=vVQIQgAACAAJ|year=2010|publisher=SAE International|isbn=978-0-7680-1800-4}}
*{{cite book|title=Internal Combustion Engines|url=http://books.google.com/books?id=hfejAwAAQBAJ&pg=PA663|year=2012|publisher=McGraw Hill Education (India) Pvt Ltd|isbn=978-1-259-00619-7|pages=663–}}
*{{cite book|author=Gregory Collins|title=Naval Engineering Plants (1955 - 1990)|url=http://books.google.com/books?id=VS4d0SMV6MkC&pg=PA113|date=11 October 2012|publisher=AuthorHouse|isbn=978-1-4772-7849-9|pages=113–}}
*{{cite book|author=A J Wharton|title=Diesel Engines|url=http://books.google.com/books?id=CzIvBQAAQBAJ&pg=PA48|date=22 October 2013|publisher=Elsevier|isbn=978-0-08-050424-7|pages=48–}}
*{{cite book|author=Ganesan|title=Ic Engines|url=http://books.google.com/books?id=WLdcxNvWB2wC&pg=PA19|date=7 July 2008|publisher=Tata McGraw-Hill Education|isbn=978-0-07-064817-3|pages=19–}}
*{{cite book|author=Doug Woodyard|title=Pounder's Marine Diesel Engines and Gas Turbines|url=http://books.google.com/books?id=RC_k4q6y-JIC&pg=PA179|date=18 August 2009|publisher=Butterworth-Heinemann|isbn=978-0-08-094361-9|pages=179–}}
*{{cite book|title=Chartered Mechanical Engineer|url=http://books.google.com/books?id=Lu1IAQAAIAAJ|year=1975|publisher=Institution of Mechanical Engineers}}
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Fraine (Pisogne)|etichetta=Fraine}}
* [[Cilindro (meccanica)]]
* [[Meccanismo biella-manovella]]
* [[Motore]]
* [[Motori a combustione interna|Motore a combustione interna]]
* [[Motore a quattro tempi]]
* [[Motore ad accensione comandata]] (detto anche "motore a scoppio")
* [[Rapporto di compressione]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Opposed piston engines}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.voli.bs.it/itinera/03/cea/fraine/default.htm|Centro di Educazione Ambientale}}
*[http://www.opposedpistonengines.com/ Website Motori a pistoni opposti]
*[http://www.napierheritage.org.uk/spip.php?article100432 www.napierheritage.org.uk]
*[http://www.junkers.de/motoren%20 www.junkers.de - Museum]
*[http://freikolben.ch/37464/98443.html History of the Pescara Opposed-Free-Piston Engine]
*[http://www.ecomotors.com/ www.ecomotors.com]
*[http://www.dair.co.uk/ dair.co.uk]
*[http://www.psrm.org/roster/diesel/fm/index.html Fairbanks-Morse 38D8 Diesel Engine]
*[http://www.achatespower.com/ Achates Power Engine]
*[http://www.engineeringtv.com/video/Opposed-Piston-Opposed-Cylinder "Opposed Piston Opposed Cylinder Engine"] video at [[Engineering TV]]
*[http://www.youtube.com/watch?v=AM335uWoYBQ "Toroidal Free Opposed Piston Engine"] from Franky Devaere
*[http://www.sixstroke.com/ sixstroke.com]
*[http://www.pattakon.com/pattakonOPRE.htm OPRE engine]
*[http://www.pattakon.com/pattakonPatOP.htm PatOP engine]
*[http://www.nytimes.com/2011/03/31/business/energy-environment/31ENGINE.html Start-Ups Work to Reinvent the Combustion Engine]
*[http://pinnacle-engines.com/technology/ Pinnacle Engines]
*[http://users.telenet.be/doxford-matters The Doxford: Opposed piston oil engine]
 
=== Video ===
*{{YouTube
|autore = alex dd9
|id = h2QxEXYlc2w
|titolo = Opposed piston 2 stroke diesel engine animation (Junkers Jumo 205 concept)
|ora = 0
|minuto = 05
|secondo =22
|produttore =
|lingua = en
|data =
|citazione =
|cid =
|accesso = 18 agosto 2015
}}
*{{YouTube
|autore = mekanizmalar
|id = D3bj47TAYiU
|titolo = Napier Deltic Engine
|ora = 0
|minuto = 02
|secondo =04
|produttore =
|lingua = en
|data =
|citazione =
|cid =
|accesso = 18 agosto 2015
}}
*{{YouTube
|autore = mekanizmalar
|id = pGaISFg_ZIw
|titolo = Opposed Piston Engine with one crank
|ora = 0
|minuto = 02
|secondo =04
|produttore =
|lingua = en
|data =
|citazione =
|cid =
|accesso = 18 agosto 2015
}}
*{{YouTube
|autore = mekanizmalar
|id = 9Gcaoel6QFY
|titolo = Opposed Piston Engine Cylinder Engine
|ora = 0
|minuto = 03
|secondo =16
|produttore =
|lingua = en
|data =
|citazione =
|cid =
|accesso = 18 agosto 2015
}}
*{{YouTube
|autore = frankydevaere's channel
|id = AM335uWoYBQ
|titolo = TROPE : Toroidal Opposed Piston Engine
|ora = 0
|minuto = 0
|secondo =42
|produttore =
|lingua = en
|data =
|citazione =
|cid =
|accesso = 18 agosto 2015
}}
 
{{Portale|Lombardia}}
{{Motori aeronautici}}
{{Portale|aviazione|ingegneria|tecnologia|meccanica|termodinamica|trasporti}}
 
[[Categoria:PartiFrazioni di motorePisogne]]
[[Categoria:Motori aeronautici|A movimento alternativo]]
[[Categoria:Motori a combustione interna|A movimento alternativo]]
[[Categoria:Motori a combustione interna|6]]