AC/DC e Basilica collegiata di San Sebastiano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Effems (discussione | contributi)
Culto: Integrazione
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
|DedicatoA = [[San Sebastiano]]
{{Artista musicale
|NomeEdificio = Basilica collegiata di San Sebastiano
|nome = [[File:Acdc logo band.svg|180px]]
|Immagine = Acireale, san sebastiano 01.JPG
|nazione = Australia
|Didascalia =
|genere = Hard rock
|Larghezza =
|nota genere = <ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/artist/p3496 All Music Guide - AC/DC]</ref>
|Città = {{simbolo|Acireale-Stemma.png}} [[Acireale]]
|genere2 = Rock n' Roll
|Regione = {{IT-SIC}}
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com" /><ref name="Running with the Devil">Robert Walser. ''[http://books.google.it/books?id=YKPDF0I5p3kC&pg=PA8&dq=heavy+metal+origins&as_brr=3#v=onepage&q=AC/DC&f=false Running with the Devil: power, gender, and madness in heavy metal music]''. Wesleyan, 1993, ISBN 0-8195-6260-2. p. 10</ref><ref>[http://www.scaruffi.com/vol3/acdc.html Scaruffi.com - AC/DC]</ref><ref>[http://heavymetal.about.com/od/toppicks/a/1980sbestalbums.htm heavymetal.about.com - The Best Heavy Metal Albums Of The 1980s - "''Back in Black''"]</ref>
|SiglaStato = ITA
|genere3 = Blues rock
|Latitudine = 37.6115
|genere4 = Heavy Metal
|Longitudine = 15.165472
|genere5 = Pop Metal
|Religione = [[cattolicesimo|cattolica]]
|anno inizio attività = 1973
|AnnoConsacr =
|anno fine attività = in attività
|InizioCostr = [[1609]]
|note periodo attività =
|FineCostr = [[1705]]
|etichetta = [[Albert Productions]]<br />[[Atlantic Records]]<br />[[EMI Records]]
|tipo artista = Gruppo
|immagine = ACDC In Tacoma 2009.jpg
|didascalia = AC/DC durante un concerto a [[Tacoma]] il [[31 agosto]] [[2009]].
|url = [http://www.acdc.com/ www.acdc.com]
|numero totale album pubblicati = 30
|numero album studio = 16
|numero album live = 5
|numero raccolte = 9
}}
Gli '''AC/DC''' sono un gruppo musicale [[hard rock]], formatosi a [[Sydney]] nel [[1973]].
 
La '''basilica collegiata di San Sebastiano''' è un luogo di culto ubicato lungo corso Vittorio Emanuele II e piazza Leonardo Vigo nel centro storico di [[Acireale]].<ref name="Touring Club Italiano-760">{{Cita|Touring Club Italiano|p. 760}}.</ref>
Sebbene il gruppo sia considerato universalmente come australiano, quasi tutti i suoi membri sono nativi [[Regno Unito|britannici]]. Gli AC/DC sono tra i gruppi di maggior successo nella storia del rock: i loro album hanno venduto oltre 200 milioni di copie nel mondo<ref>{{cita web | url = http://www.smartcompany.com.au/Premium-Articles/Rich-Secrets/20080912-Back-in-the-black.html | titolo = Back in the black | opera = SmartCompany.com.au | mesegiornodiaccesso = 15 settembre | annodiaccesso = 2008 | lingua = en}}</ref><ref>{{cita web| url = http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=104741 | titolo = AC/DC: 'Rock 'N Roll Train' Video Teaser Available | opera = BLABBERMOUTH.NET | mesegiornodiaccesso = 15 settembre | annodiaccesso = 2008 | lingua = en}}</ref>, di cui oltre 71 milioni nei soli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>{{cita web | url = http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=tblTopArt | titolo = Top Artists | opera = Recording Industry Association of America - Gold and Platinum | mesegiornodiaccesso = 15 settembre | annodiaccesso = 2008 | lingua = en}}</ref>. Sono inoltre considerati di rilevanza storica fondamentale nel panorama rock: l'emittente televisiva [[VH1]] li ha classificati al quarto posto fra i più grandi artisti nella storia dell'[[hard rock]]<ref>{{cita web | url = http://www.vh1.com/shows/dyn/the_greatest/62188/episode_wildcard.jhtml?wildcard=/shows/dynamic/includes/wildcards/the_greatest/hardrock_list_full.jhtml&event_id=862769&start=81 | titolo = 100 greatest artists of hard rock | opera = VH1.com | mesegiornodiaccesso = 29 aprile | annodiaccesso = 2007 | lingua = en}}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.rockonthenet.com/archive/2000/vh1hardrock.htm | titolo = VH1: 100 Greatest Hard Rock Artists: 1-50 | opera = Rock On The Net | mesegiornodiaccesso = 20 settembre | annodiaccesso = 2009 | lingua = en}}</ref> mentre [[MTV]] li classifica al settimo posto tra i più grandi artisti [[heavy metal]] di tutti i tempi<ref>[http://www.mtv.com/bands/m/metal/greatest_metal_bands/071406/index8.jhtml mtv.com - gratest metal bands]</ref>.
 
== Culto ==
Molti sono anche i film ispirati ai loro tour. Fra i brani più conosciuti della band si possono citare ''[[Highway to Hell (singolo)|Highway to Hell]]'', dall'[[Highway to Hell|omonimo album]], ultimo della cosiddetta "[[Bon Scott]] Era" e ''Back in Black'' e ''Hells Bells'', dall'album ''[[Back in Black (album AC/DC)|Back in Black]]'', il primo registrato con [[Brian Johnson]]. Secondo la [[RIAA]], ''Back in Black'' è il secondo album più venduto di tutti i tempi (50 milioni di copie in tutto il mondo) dopo ''[[Thriller (album)|Thriller]]'' di [[Michael Jackson]].<ref>[http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/4/16119/ACDC_fuoco_alle_polveri:_%C2%ABLasciate_che_ci_sia_il_rock%C2%BB.html AC/DC, fuoco alle polveri: «Lasciate che ci sia il rock!» | Gazzetta di Parma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
* [[San Sebastiano]]<ref name="Touring Club Italiano-760"/> Il culto, devozione, venerazione si diffondono capillarmente anche nel territorio acese dopo il ritrovamento del simulacro in territorio di Melilli.<ref name="Giuseppe Pitrè-XX">{{Cita|Giuseppe Pitrè|pp. XX}}</ref><ref name="Giuseppe Pitrè-284 - 292">{{Cita|Giuseppe Pitrè|pp. 284 - 292}}</ref>
Nel [[2003]] gli AC/DC sono entrati nella [[Rock and Roll Hall of Fame]].
 
== BiografiaStoria ==
La famiglia Young (di cui fanno parte i due chitarristi che fondarono la band, [[Angus Young]] e [[Malcolm Young]]), di origine scozzese, si dovette trasferire in Australia per motivi economici alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Malcolm Young (nato il [[6 gennaio]] [[1953]]) e Angus Young (nato il [[31 marzo]] [[1955]]) abbandonarono presto la scuola: Angus si diede da fare come disegnatore per una rivista, mentre Malcolm lavorava in una fabbrica di reggiseni. Nel frattempo Malcolm aveva già formato un gruppo, i Velvet Underground (da non confondersi con il gruppo omonimo di [[Lou Reed]] e [[John Cale]]), e Angus stava imparando a suonare la [[chitarra elettrica|chitarra]] e qualche volta suonava nel gruppo del fratello e della sorella Christine.
 
=== Epoca spagnola ===
Alla fine del 1973 i due fratelli Young decisero di collaborare in un gruppo e così, il [[31 dicembre]] [[1973]], nacquero gli AC/DC. Il nome era stato scelto dalla sorella Young, che lesse la scritta AC/DC (Alternate Current/Direct Current) ossia [[corrente alternata]]/[[corrente continua]] su un elettrodomestico e la trovò adatta ad esprimere l'elettricità e dinamismo del gruppo. Della formazione facevano parte anche il cantante [[Dave Evans]], il bassista [[Larry Van Kriedt]] e il batterista [[Colin John Burgess]].
 
Il primo cantiere venne aperto nel [[1609]] e la chiesa completata nel [[1644]] con sussidi del municipio e offerte dei fedeli. Il tempio venne largamente ristrutturato dopo il [[terremoto del Val di Noto del 1693]], tra il [[1699]] e [[1705]], assumendo l'aspetto attuale. La chiesa fu elevata a [[collegiata]] con [[bolla pontificia]] del 20 novembre [[1924]].
=== L'era di Bon Scott (1974-1980) ===
I fratelli Young non erano soddisfatti dell'apporto vocale di Evans, e ritenevano che i suoi atteggiamenti troppo [[glam]] (era abituato ad esibirsi con i pittoreschi "[[zatteroni]]") non fossero in linea con il loro concetto di ''rock band'': a pochi mesi dalla costituzione del gruppo si misero in cerca di un nuovo cantante che allo stesso tempo potesse anche fregiarsi del titolo di ''[[frontman]]''. Evans fece in tempo a partecipare soltanto all'uscita di un [[Singolo discografico|singolo]], pubblicato solo per il territorio australiano sotto etichetta Albert Productions: ''Can I Sit Next To You Girl'' (''Rockin' in the Parlour'' sul lato B).
 
=== Epoca contemporanea ===
Fu per puro caso che gli AC/DC si imbatterono in [[Bon Scott]]; originario anch'egli della Scozia, vantava già discrete esperienze nella scena del rock (gruppi tra cui i [[Fraternity]] e i [[The Valentines (gruppo musicale australiano)|The Valentines]]). Tuttavia, in seguito ad un grave incidente motociclistico che l'aveva lasciato in ospedale per molte settimane, era stato costretto ad abbandonare temporaneamente la musica, ritrovandosi a lavorare come autista di [[autobus]]. Scott, che in quel periodo era stato ingaggiato proprio dal management degli AC/DC per guidare l'autobus della band, venne a sapere che i fratelli Young erano alla ricerca di un nuovo cantante e si propose come candidato ideale. Nel settembre del 1974, Scott divenne ufficialmente il cantante degli AC/DC; con i suoi 28 anni d'età (era nato nel [[1946]]) era il meno giovane del gruppo, ma la sua esperienza permise agli AC/DC di trovare in breve tempo la propria dimensione e quello stile grezzo e "stradaiolo" che li caratterizzerà per tutti gli anni a venire.
 
Nel dicembre del [[1990]] [[papa Giovanni Paolo II]] l'ha elevata alla dignità di [[basilica minore]].<ref>{{Cita web |lingua = en |url = http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm |sito = Catholic.org |titolo = Basilicas in Italy}}</ref>
Il primo album, ''[[High Voltage (album AC/DC)|High Voltage]]'' (pubblicato solo in Australia), venne registrato in soli dieci giorni. Sebbene mostri un gruppo ancora discretamente acerbo ed alla ricerca di un proprio suono, il disco contiene dei pezzi tuttora apprezzati dai fans come ''Soul Stripper'' e ''She's Got Balls''.
 
== Descrizione ==
Fu con l'album successivo, ''[[T.N.T.]]'' (pubblicato in Australia e [[Nuova Zelanda]]), che il suono degli AC/DC iniziò a venir fuori in modo prorompente. Alcuni pezzi, come ''It's a Long Way to the Top (If You Wanna Rock'n Roll)'' e ''T.N.T.'' sono tuttora considerati fra i loro migliori classici, ed altri come ''Live Wire'', ''The Jack'' e ''High Voltage'' sono stati per anni dei punti fermi nelle esibizioni dal vivo. Il nuovo batterista, [[Phil Rudd]], ed il nuovo bassista, [[Mark Evans]] (che prese il posto dove si erano alternati in diversi, tra cui anche il fratello maggiore degli Young, George, ex-[[Easybeats]]), contribuirono a rafforzare la sezione ritmica.
=== Esterno ===
La facciata, realizzata su disegno di [[Angelo Bellofiore]], intarsi di [[Diego Flavetta|Diego]] e [[Giovanni Flavetta]], ha più ordini e presenta un fregio con quattordici [[putto|putti]] che reggono [[festone (arte)|festoni]]. La chiesa è preceduta da una balaustra realizzata nel [[1754]] da [[Giovan Battista Marini]] su progetto di [[Pietro Paolo Vasta]], arricchita da statue raffiguranti personaggi dell'antico testamento: [[Giuditta]], [[Giaele]], [[Davide|David]], [[Giosuè (Bibbia)|Giosuè]], [[Mosè]], [[Aronne]], [[Giuda Maccabeo]], [[Gedeone (Bibbia)|Gedeone]], [[Sansone]].<ref name="Touring Club Italiano-760"/> <br/>Cupola.<ref name="Touring Club Italiano-760"/>
 
=== Interno ===
All'inizio del [[1976]], grazie anche ad una lunga serie di esibizioni dal vivo, gli AC/DC avevano già raggiunto un notevole grado di popolarità in Australia. Ma erano praticamente sconosciuti nel resto del mondo.
[[File:martirio san sebastiano vasta.jpg|thumb|upright=1.2|''Martirio di San Sebastiano'', affresco nel coro, opera di Pietro Paolo Vasta.]]
L'interno, a [[croce latina]] a tre navate ripartite da pilastri,<ref name="Touring Club Italiano-760"/> è ricco di affreschi di [[Pietro Paolo Vasta]], realizzati tra il [[1732]] e il [[1736]],<ref name="Touring Club Italiano-760"/> nel [[transetto]] e nel [[coro (architettura)|coro]] con alcune ''scene della vita del santo'', nella cappella del Santissimo Sacramento con ''scene della vita del Cristo'', e nel [[tamburo (architettura)|tamburo]] della [[cupola]]. Precedentemente al terremoto del 1693 le fonti riportano l'esistenza nella chiesa di opere pittoriche di [[Baldassarre Grasso]], maestro del Vasta. La cappella laterale sinistra è affrescata da [[Alessandro D'Anna]].<ref name="Touring Club Italiano-760"/>
 
Le tele conservate nella basilica sono:
==== Verso il successo internazionale ====
* ''Pietà'' di [[Pietro Paolo Vasta]];
Nel 1976 gli AC/DC firmarono un contratto internazionale per la [[Atlantic Records]], che comprendeva un lungo tour nel [[Regno Unito]] e in [[Europa]] in qualità di supporto a turno di [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]], [[Aerosmith]] e [[Blue Öyster Cult]], oltre a date come ''headliner'' insieme ai [[Cheap Trick]].
* ''Trinità coi santi Marco Evangelista, Girolamo, e Liborio Vescovo'' di [[Pietro Paolo Vasta]] e [[Vito d'Anna]];
* ''Santi Cosma e Damiano'', ''San Giovanni Battista di Antonino Bonaccorsi'';
* ''Gesù e Maria'' e ''San Gaetano'' di [[Alessandro Vasta]].
 
A destra nel transetto spicca l'altare sormontato da una porta coperta dalla tela del ''San Sebastiano in gloria'' di [[Michele Vecchio]], dietro cui è conservato il simulacro di San Sebastiano, che viene tradizionalmente portato in processione su di un fercolo argenteo trainato dai "divoti" il 20 gennaio.
Il primo album distribuito su scala internazionale fu una collezione di brani tratti da ''[[High Voltage (album AC/DC)|High Voltage]]'' e ''[[T.N.T.]]''. Intitolato esso stesso ''High Voltage'', fu seguito dal breve tour britannico ''Lock Up Your Daughters'', che ottenne un discreto successo tra gli estimatori del crescente movimento [[punk (cultura)|punk]], forse più per l'atteggiamento ribelle e irriverente del gruppo che non per particolari affinità musicali. La stampa musicale britannica comunque li accomunò genericamente all'ondata punk, classificazione che il gruppo rifiutò categoricamente.
 
== Confraternita di San Sebastiano ==
[[File:ACDC-Hughes-long ago.jpg|thumb|220px|left|AC/DC all'Ulster Hall di [[Belfast]] con [[Bon Scott]]]]
Il disco successivo, ''[[Dirty Deeds Done Dirt Cheap]]'', uscì nel settembre del 1976 in versioni differenti a seconda della nazione di pubblicazione: ''Jailbreak'' fu presente solo sulla versione australiana, rimpiazzata da ''Rocker'' (originariamente presente sull'album ''[[T.N.T.]]'' australiano) sulle versioni internazionali. ''Dirty Deeds Done Dirt Cheap'' non sarà pubblicato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] fino al [[1981]]: la compagnia discografica non aveva ritenuto il sound del gruppo adatto ai gusti del pubblico americano.
 
Sodalizio.
Se con la ''title track'' di ''Dirty Deeds Done Dirt Cheap'' avevano aggiunto un altro futuro classico al proprio repertorio, si può affermare che fu con ''[[Let There Be Rock]]'' del [[1977]] che gli AC/DC trovarono la propria dimensione, liberandosi definitivamente delle sfumature [[musica pop|pop]] ancora percepibili su parte degli album precedenti. ''Let There Be Rock'' è un album grezzo e senza compromessi, che rivaleggia con la [[origini del punk rock|musica punk]] del periodo per impeto ed immediatezza pur non sacrificando le componenti [[rock 'n' roll]] e [[blues]]eggianti caratteristiche del gruppo.
{{...}}
 
== Museo del Tesoro ==
Con ''[[Powerage]]'', del [[1978]], il bassista Mark Evans venne sostituito da [[Cliff Williams]]; l'album comunque non fece che confermare l'ottimo stato di forma del gruppo e la loro intenzione di proseguire sulla strada aperta da ''Let There Be Rock''. Nel tour che ne seguì, gli AC/DC registrarono il loro primo album dal vivo, ''[[If You Want Blood You've Got It]]'' all'Apollo Theatre di [[Glasgow]], [[Scozia]], il [[30 aprile]] [[1978]]. Il tour li vide anche per la prima volta sostenere il ruolo di ''headliner'' in molti Paesi, e ''If You Want Blood You've Got It'' ottenne il loro più alto piazzamento nella classifica [[Inghilterra|inglese]] fino a quel momento, piazzandosi al numero 13<ref>{{cita web | url = http://www.everyhit.com/ | titolo = UK Top 40 Hit Database | opera = everyHit.com | mesegiornodiaccesso = 20 marzo | annodiaccesso = 2007 | lingua = en}}</ref>.
Il museo è allocato nelle sale adiacenti la sacrestia.
 
Nella prima sala (Sacrestia) si conservano opere di manifattura siciliana, tra cui una statua in cera del XVIII sec. raffigurante Maria Bambina, l'olio su tavola di [[Pietro Paolo Vasta]] ''Cristo Risorto'', i quattro ''Santi'' e l'''Addolorata'' di [[Matteo Desiderato]], la ''Madonna della lettera'' di [[Giovanni Lo Coco]]. Nel grande armadio centrale del [[1811]] è conservato un tronetto in argento in stile [[rococò]] del [[1767]].
Alla fine del 1978 gli AC/DC erano ormai un gruppo di culto del panorama hard & heavy, sia nella loro nativa (musicalmente) Australia, sia in buona parte dell'Europa; il loro [[logo (grafica)|logo]] era diventato uno di quelli più utilizzati per adornare giubbotti e giacchette tra i fans della musica hard rock e heavy metal. Soltanto gli Stati Uniti sembravano non aver ancora notato appieno la loro presenza.
 
Nella seconda e terza sala sono raccolti [[ex voto]] offerti a San Sebastiano e i reliquiari a braccio del Santo, oltre a preziosi vasi sacri, alcuni provenienti dalle vicine chiese dell'Odigitria e di San Crispino, tra cui un ostensorio in oro massiccio con diamanti. Inoltre sono esposti i gioielli che adornano, durante la festa religiosa, la statua di San Sebastiano e alcuni paramenti sacri con ricchi ricami in oro.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sansebastianoacireale.com/articolo.asp?id={48949507-8CD0-42AF-96CF-C2E62CA71299} www.sansebastianoacireale.com] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
==== ''Highway to Hell'' e la morte di Bon Scott ====
[[File:Bon Scott.jpg|250px|right|thumb|La tomba di Bon Scott.]]
Se fino al 1978 gli AC/DC erano stati un gruppo sì apprezzato, ma essenzialmente di culto nel panorama musicale mondiale, tutto cambiò con ''[[Highway to Hell]]'' del [[1979]], nel quale avevano aggiunto varietà e raffinatezza ai propri brani, senza comunque distaccarsi dalle proprie radici e dal proprio stile. Con ''Highway to Hell'' gli AC/DC sfondarono per la prima volta nella top ten inglese e nella top 20 statunitense.
 
La terza sezione del museo è ospitata nella settecentesca cripta, che serve da sala conferenze e concerti, che già nel [[1704]] aveva ospitato per una decina d'anni l'[[Accademia degli Zelanti]]. Qui sono conservati alcuni dipinti, tra cui ''"San Pasquale Baylon"'' di Matteo Desiderato, assieme ad delle statue lignee di particolare pregio.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sansebastianoacireale.com/articolo.asp?id={F914F19A-3C51-434A-BD35-E71AEA61675D} www.sansebastianoacireale.com] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Il tour mondiale che seguì l'uscita dell'album vide per la prima volta gli AC/DC esibirsi come ''headliner'' per tutta la propria durata (eccezion fatta per una data allo [[Wembley Stadium (1923)|stadio di Wembley]], in cui si esibirono prima dei [[The Who]] nell'agosto del 1979). Durante una delle date del tour, precisamente a [[Parigi]] il [[9 dicembre]] 1979, venne registrato il documentario/concerto ''[[AC/DC: Let There Be Rock]]'', che ritrae la band in una delle ultime apparizioni con Bon Scott alla voce.
Il tour mondiale si era da poco concluso ed il gruppo stava raccogliendo idee e spunti per il nuovo album quando, il [[19 febbraio]] del [[1980]], si consumò il giorno più tragico della loro storia: Bon Scott fu trovato morto a [[Londra]], all'interno di una [[Renault 5]] di un amico. Anche se permangono alcuni punti oscuri sulla vicenda, secondo la versione ufficiale e più accreditata Scott fu vittima dell'ingestione di una quantità eccessiva di [[etanolo|alcool]], ed allo stesso tempo di una tragica e sfortunata serie di eventi: dopo aver partecipato ad una serata di bevute di [[whisky]], Bon e l'amico (il cui nome corrisponderebbe ad Alistair Kinnear<ref>{{cita web | url = http://arts.guardian.co.uk/news/story/0,11711,1418115,00.html | titolo = 25 years on, AC/DC fans recall how wild rocker met his end | opera = Guardian Unlimited Arts | mesegiornodiaccesso = 20 marzo | annodiaccesso = 2007 | lingua = en}}</ref>) si diressero verso casa di quest'ultimo. Avendo notato che Bon s'era addormentato ed era troppo ubriaco per svegliarsi e dirigersi verso l'appartamento, l'amico lo coprì con una coperta e lo lasciò in macchina; quando 15 ore dopo l'amico si svegliò e controllò la macchina, si accorse che Scott era ancora incosciente e lo portò di corsa all'ospedale di ''King's College''. All'arrivo all'ospedale Bon Scott era già deceduto; la possibilità che Bon sia morto soffocato dal proprio vomito in uno stato di incoscienza causata dall'alcool, e la possibilità che la temperatura oltremodo rigida dell'inverno londinese gli abbiano causato una [[congestione]] sono state spesso citate come ipotesi sull'accaduto{{citazione necessaria|}}, ma non comparirono nel verdetto medico ufficiale secondo il quale il decesso fu dovuto ad intossicazione acuta da alcool.
 
== Festa di san Sebastiano ==
Proprio nel momento in cui gli AC/DC trovarono il successo e la loro forma migliore, la morte di Bon Scott pareva aver concluso nel modo peggiore e più inaspettato la loro avventura e persino la loro carriera.
{{vedi anche|Festa di San Sebastiano ad Acireale}}
 
La festa dedicata al titolare della basilica, compatrono di Acireale, e si svolge annualmente il 20 gennaio.
=== L'era di Brian Johnson (1980-presente) ===
La morte di Bon Scott fu accolta con shock e incredulità dal resto del gruppo; l'annuncio dello scioglimento del gruppo, secondo molti osservatori esterni, sembrava solo questione di tempo. Diversi giorni dopo, Malcolm e Angus si ritrovarono per provare del nuovo materiale. Come testimoniato da entrambi, nessuno al momento aveva idee precise su cosa sarebbe stato degli AC/DC o della loro carriera di musicisti: la musica fu una sorta di terapia al periodo di sconforto e di smarrimento che stavano vivendo. Le sessioni di prova diedero comunque coraggio e morale ai fratelli Young, che decisero che il gruppo non poteva fermarsi, e che Bon stesso non avrebbe voluto lo scioglimento del gruppo al quale s'era tanto dedicato. Così iniziarono a cercare un nuovo cantante.
La ricerca peraltro non si rivelò facile: molti dei possibili candidati si rivelarono subito deludenti e non all'altezza. L'ex cantante dei Back Street Crawler, Terry Sessler, era parso una buona scelta, ma aveva deciso di non volersi unire ad un gruppo già avviato. La scelta cadde su [[Marc Storace]], cantante degli svizzeri [[Krokus]] (ironicamente considerati una band clone degli AC/DC), che possedeva delle doti vocali molto simili a quelle di Bon; tuttavia egli rifiutò per portare avanti il progetto con i Krokus<ref>[http://www.norespect.it/Old_news/07_2004.htm norespect.it - Storace e AC/DC]</ref><ref>[http://krokusonline.seven49.net/seven49.asp?IDCMainActiv=14470&CathActiv1=138&CathActiv2=686&IDCMainQueue=18473,18475,19879 Intervista a Marc Storace sul sito ufficiale]</ref>, gruppo che qualche anno dopo otterrà un discreto successo commerciale in America. Un altro possibile candidato fu un certo [[Allan Fryer]], vocalist residente in Australia, ma nativo scozzese proprio come i fratelli Young, che venne contattato dai due manager della band George Young e Harry Vanda<ref>[http://members.ozemail.com.au/~cruekiss/fryer.htm members.ozemail.com.au - Intervista a Allan Fryer]</ref><ref>[http://www.rockdetector.com/officialbio,4036.sm rockdetector.com - Heaven bio]</ref>. Tuttavia, durante questo periodo un fan degli AC/DC mandò al management una cassetta con una registrazione del britannico [[Brian Johnson]], che venne contattato. Così, quando Young e Vanda notarono Fryer, gli AC/DC si trovavano a Londra alle audizioni con Brian Johnson.
Al provino con gli AC/DC, Johnson cantò due canzoni: ''Whole Lotta Rosie'', dall'album ''Let There Be Rock'', e ''Nutbush City Limits'' di [[Ike & Tina Turner]]. Alcuni giorni dopo il gruppo ufficializzò la scelta di Brian Johnson, così Fryer formerà pochi mesi dopo la band [[Heaven (gruppo musicale)|Heaven]], che emergerà proprio grazie all'aiuto di Michael Browning, già manager degli AC/DC. Curiosamente gli Heaven ospiteranno nella loro formazione per un periodo [[Mark Evans]], ex membro degli AC/DC.
 
==== Back in Black ====
Con Johnson, gli AC/DC si recarono alle [[Bahamas]] per incidere il nuovo album. Il gruppo utilizzò alcune linee musicali che erano state raccolte quando Bon Scott era ancora vivo, ma la maggioranza del materiale fu scritto da zero. I testi incompleti e le idee che Bon aveva raccolto in una serie di appunti non vennero mai usati, per rispetto alla sua memoria. L'album fu intitolato ''[[Back in Black (album AC/DC)|Back in Black]]'' ed uscì il [[25 luglio]] 1980, con una copertina completamente nera che rendeva omaggio allo scomparso Bon Scott.
 
Se con ''Highway to Hell'' gli AC/DC avevano raggiunto la popolarità mondiale, ''Back in Black'' fu l'album che li consegnò alla storia. L'album si apre con il rintocco di una campana a lutto (in memoria di Bon Scott), che introduce ''[[Hells Bells]]'', e i 42 minuti seguenti contengono fra le migliori canzoni che gli AC/DC abbiano mai scritto. La celebre ''[[You Shook Me All Night Long]]'', forse più di ogni altro loro brano, contribuì ad avvicinare l'hard & heavy al mondo delle radio. La morte di Bon Scott aveva chiaramente influenzato fortemente il gruppo: ''Back in Black'' ha quasi connotazioni da [[concept album]], con tematiche quali la morte, l'edonismo e la voglia di ricominciare musicalmente in primo piano. ''Back in Black'' raggiunse la posizione numero 4 nella classifica [[Stati Uniti d'America|statunitense]]<ref>{{cita web | url = http://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1000562982 | titolo = AC/DC Nets Double 'Black' Diamond | opera = Billboard.com | mesegiornodiaccesso = 6 aprile | annodiaccesso = 2007 | lingua = en}}</ref> ma rimase nella top 10 per oltre cinque mesi, continuando a vendere a ritmi eccezionali per molti anni a venire. È attualmente considerato il secondo disco più venduto di tutti i tempi, e il disco più venduto in assoluto da parte di un gruppo rock<ref>{{cita web | url = http://www.everyhit.co.uk/recordalb.html | titolo = Record Breakers and Trivia: Albums | opera = Every Hit | mesegiornodiaccesso = 19 marzo | annodiaccesso = 2007 | lingua = en}}</ref>.
 
Anche grazie allo straordinario lavoro su questo album, Brian Johnson fu accettato subito dai [[fan]]. La sua voce era più "gridata" ed acuta di quella di Bon Scott, ma aveva indubbiamente delle similitudini e parve subito adatta anche a molti brani scritti da quest'ultimo.
 
Il tour mondiale che seguì l'uscita dell'album vide l'introduzione di uno degli elementi scenici che caratterizzeranno la maggior parte dei futuri concerti del gruppo: una [[campana (strumento musicale)|campana]] del peso di una tonnellata e mezza<ref>{{cita web | url = http://www.crabsodyinblue.com/acdchellsbell.htm | titolo = AC/DC The Story of the real Hell's Bell | opera = AC/DC Crabsody in Blue | mesegiornodiaccesso = 6 aprile | annodiaccesso = 2007 | lingua = en}}</ref>, appositamente fatta forgiare con il logo AC/DC e che verrà colpita da Brian Johnson all'inizio del brano ''Hells Bells''. Il tour, di gran lunga quello di maggior successo che il gruppo aveva mai sostenuto, fu coronato qualche mese dopo con la partecipazione come gruppo principale al [[Monsters of Rock]] di [[Circuito di Donington Park|Donington]], che diventerà negli anni a seguire un appuntamento fisso per gli amanti della musica hard rock e heavy metal.
 
==== Anni ottanta ====
[[File:Cliffwilliams.jpg|200px|thumb|right|il bassista [[Cliff Williams]] nel 1986.]]
La "fame" dei fans per la band negli USA fu placata nella primavera del 1981 con la pubblicazione, solo per il Nord America appunto, di ''Dirty Deeds Done Dirt Cheap'' (rifiutato dalla Atlantic USA nel 1976): grande successo, posizione numero 3 di Billboard e title track tormentone delle radio. Il disco, per volere della band, uscì con una nota in copertina nella quale veniva segnalata la data della registrazione del disco e della line-up. Dopo una travagliata registrazione con uno studio mobile a Parigi, nel tardo autunno del [[1981]] uscì finalmente ''[[For Those About to Rock We Salute You|For Those About to Rock (We Salute You)]]'', con il quale gli AC/DC raggiunsero per la prima volta la posizione numero uno della classifica di vendite statunitense<ref>{{cita web | url = http://www.billboard.com/bbcom/bio/index.jsp?pid=3919 | titolo = Biography - AC/DC | opera = Billboard.com | mesegiornodiaccesso = 26 marzo | annodiaccesso = 2007 | lingua = en}}</ref>. Anche se ''[[For Those About to Rock We Salute You|For Those About to Rock (We Salute You)]]'' è quasi unanimemente considerato un album inferiore al precedente ''[[Back in Black (album AC/DC)|Back in Black]]'', la sua uscita in effetti corrispose a quello che fu forse il momento di massima popolarità nella storia del gruppo. L'album comunque aveva pezzi efficaci, come ''Put the Finger on You'', ''Let's Get it Up'', ''C.O.D.'', e soprattutto la ''title track'', che per la seconda volta (dopo ''Hells Bells'') vide il gruppo integrare la propria musica con suoni tanto semplici quanto evocativi: in questo caso furono dei colpi di [[cannone]] con cui figurativamente venivano omaggiati tutti coloro che si apprestavano a suonare musica rock. Nel tour mondiale seguente i cannoni divennero parte integrante dello spettacolo durante la canzone ''For Those About to Rock (We Salute You)'': il suono venne emulato tramite un [[sintetizzatore]] mentre i cannoni sparavano a salve. Il numero di [[fan]] sembrava crescere in continuazione: il successo del tour mondiale di supporto a ''For Those About to Rock (We Salute You)'' superò ampiamente quello del tour precedente, mentre l'album ''Back in Black'' continuava a vendere a ritmi eccezionali.
 
La loro fortuna commerciale però calò bruscamente con il successivo lavoro ''[[Flick of the Switch]]'', del [[1983]]. L'album non vide particolari cambiamenti di stile, ma nel complesso il gruppo risultò meno ispirato: i brani più riusciti come ''Bedlam in Belgium'' e ''Flick of the Switch'' erano comunque lontani dalla qualità espressa su ''Back in Black'' e ''Highway to Hell''. Il gruppo si produsse per la prima volta autonomamente e, forse la presenza in studio di Vanda & Young (più che di Mutt Lange) avrebbe giovato. La situazione era stata peraltro esacerbata da forti discordie che alcuni membri ebbero con il batterista [[Phil Rudd]] durante le sessioni di registrazione: Rudd abbandonò gli AC/DC dopo aver completato le proprie parti per i brani già scritti, negando effettivamente la possibilità di ulteriori registrazioni e miglioramenti. Venne sostituito da [[Simon Wright]]. Nonostante le vendite deludenti di ''Flick of the Switch'', la popolarità degli AC/DC come gruppo ''live'' si era comunque mantenuta ad alti livelli: dopo un buon tour USA nel 1983 (da ottobre a dicembre), nel [[1984]] parteciparono nuovamente come artisti principali al [[Monsters Of Rock]] di [[Circuito di Donington Park|Donington]], che vide fra gli altri esibirsi [[Van Halen]], [[Ozzy Osbourne]], [[Accept]] e [[Mötley Crüe]]. Nel settembre 1984 la band esordì in Italia con due date: Nettuno (Roma) e Torino con i Mötley Crüe come supporto.
 
Sempre nel [[1984]] venne pubblicato ''[['74 Jailbreak]]'', una mini-raccolta che contiene cinque brani dell'epoca di [[Bon Scott]] e che fa riscoprire le origini degli AC/DC allora ignote alla maggior parte del mondo. ''[[Fly on the Wall (album AC/DC)|Fly on the Wall]]'', del [[1985]], non sollevò comunque le loro sorti commerciali, e come il precedente album in studio mostrò che il gruppo stava attraversando una fase di flessione dal punto di vista creativo: se ''Fly on the Wall'', ''Sink the Pink'' e ''Shake Your Foundations'' furono canzoni apprezzabili, buona parte dell'album conteneva materiale riempitivo dimenticabile. L'aspetto più criticato fu comunque il [[missaggio]]: il [[chitarra basso|basso]] risultò troppo in secondo piano e molti non apprezzarono il leggero ma costante effetto di [[eco (fisica)|eco]] sulle parti vocali. Anche questa volta una produzione "esterna" (l'album fu prodotto da Angus e Malcolm) avrebbe fatto comodo. Comunque Simon Wright fece il suo esordio in studio con la band.
 
Nel 1985 gli AC/DC vennero inoltre involontariamente coinvolti dalla stampa in un terribile caso di [[omicidio|pluriomicidio]] perpetrato dal [[serial killer]] [[Richard Ramirez]]<ref>{{cita web | url = http://www.history.com/tdih.do?id=941&action=tdihArticleCategory | titolo = The Night Stalker terrorizes Los Angeles | opera = This Day in History | mesegiornodiaccesso = 31 marzo | annodiaccesso = 2007 | lingua = en}}</ref>. Ramirez, un autodichiarato [[satanismo|satanista]], era stato descritto come un estimatore del gruppo (un cappello da baseball con il logo degli AC/DC, appartenente a Ramirez, era stato ritrovato sulla scena di uno dei delitti)<ref name= a >{{Cita web|lingua=en|titolo=www.songfacts.com (AC/DC)|url=http://www.songfacts.com/detail.php?id=1179|accesso=29-09-2009}}</ref> ed in special modo di ''Highway to Hell''. In particolare, il legame fra le attività criminali di Ramirez, la sua attitudine al satanismo e gli AC/DC fu presunto dalla canzone ''Night Prowler'', in cui si narra di un uomo che si introduce in casa altrui; il testo venne interpretato dai media come la fonte d'ispirazione dei crimini di Ramirez, a dispetto delle dichiarazioni della band, la quale ha successivamente ribadito che in realtà la canzone racconta di un giovane ragazzo che s'introduce a casa della propria fidanzata mentre il padre di lei dorme. A seguito di tali vicende, il gruppo fu accusato dai [[mass media]] di promuovere il satanismo.<ref name = a />
 
Verso la fine dello stesso anno, il gruppo fu contattato da [[Stephen King]] per la realizzazione della colonna sonora del film ''[[Brivido (film 1986)|Brivido]]'' (''Maximum Overdrive''). King, da tempo grande estimatore degli AC/DC, raccolse alcune delle sue canzoni preferite dagli album precedenti, che finirono su ''[[Who Made Who]]'' del [[1986]] insieme a tre nuovi brani appositamente scritti dal gruppo per il film: ''Who Made Who'' e le due strumentali ''D.T.'' e ''Chase the Ace''. Il singolo ''Who Made Who'' fu un successo. Ben altra sorte ebbe il film, che rappresentava il debutto come [[regista]] per Stephen King: critica e pubblico lo bocciarono senza appello<ref>{{cita web | url = http://www.rottentomatoes.com/m/maximum_overdrive/ | titolo = Maximum Overdrive | opera = Rotten Tomatoes | mesegiornodiaccesso = 6 aprile | annodiaccesso = 2007 | lingua = en}}</ref>, ed anche il gruppo in seguito avrà parole tutt'altro che incensatorie nei confronti della pellicola.
 
''[[Blow Up Your Video]]'' uscì nel [[1988]] e, dal punto di vista commerciale, risollevò in parte le sorti del gruppo, vendendo nettamente più dei due precedenti album in studio. Il disco aveva in ''Heatseeker'' e ''That's the Way I Wanna Rock'n'Roll'' i propri punti di forza, ma non fu esente da critiche; in particolare, molti lamentarono un declino nella performance canora di [[Brian Johnson]] e l'eccessiva presenza di brani modesti. Il tour mondiale che seguì in effetti vide il gruppo proporre soltanto due brani dall'ultimo album: il materiale più amato ed apprezzato dai fan rimaneva quello dei vecchi album. Il tour fu anche segnato dall'abbandono momentaneo di [[Malcolm Young]], che si ritirò spontaneamente in una clinica per curare una [[alcolismo|dipendenza dall'alcol]] che aveva assunto aspetti pericolosi. Gli AC/DC comunque continuarono il tour: per le date in [[Nord America]] le parti di chitarra ritmica furono assegnate al nipote di Malcolm, Steve Young.
 
==== Anni novanta ====
Oltre al rientro di Malcolm Young, il [[1989]] segnò l'avvicendamento tra [[Simon Wright]] e [[Chris Slade]] alla [[batteria (musica)|batteria]]; Wright, che non era mai entrato veramente nel cuore dei fans, aveva accettato un'offerta dal proprio idolo di sempre [[Ronnie James Dio]], che gli aveva proposto un lavoro come membro fisso del proprio gruppo.
 
Con il nuovo entrato Slade, gli AC/DC si misero a lavorare sul nuovo album; prodotto da [[Bruce Fairbairn]], l'album uscì nel settembre del [[1990]] con il titolo ''[[The Razors Edge]]'' e fu per il gruppo il lavoro di maggior successo dai tempi di ''[[For Those About to Rock (We Salute You)]]''. Buona parte del merito fu del singolo ''[[Thunderstruck (singolo)|Thunderstruck]]'', ma la rinnovata vena creativa del gruppo trasparve anche da altri brani, come ''Are You Ready?'', ''Shot of Love'', ''Moneytalks'' e ''Fire Your Guns''. Anche se non fu un ritorno allo stato di forma straordinario del periodo [[1977]]-[[1981]], l'album riportò gli AC/DC sotto i riflettori ed il tour seguente si dimostrò uno dei più seguiti in assoluto della loro carriera, facendo loro guadagnare una nuova presenza come gruppo principale al colossale [[Monsters of Rock]] (stavolta itinerante, con al seguito [[Metallica]], [[Mötley Crüe]], [[Queensrÿche]], [[The Black Crowes]] e [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]]). Per gli AC/DC era la terza presenza da ''headliner'' al festival, record tuttora ineguagliato. Per celebrare l'evento, il concerto di [[Circuito di Donington Park|Donington]] fu filmato tramite un enorme dispiego di mezzi (ventisei [[telecamera|telecamere]], di cui una montata su un [[elicottero]]), e sarà in seguito pubblicato sul video ''[[AC/DC Live at Donington]]''. Anche il grande pubblico di Donington, tuttavia, risultò ben poca cosa di fronte a quello del concerto che il gruppo tenne poco più di un mese dopo a [[Mosca]], organizzato per la celebrazione della fine della [[dittatura]] [[comunismo|comunista]]: allo storico evento (cui parteciparono anche Metallica, The Black Crowes e Pantera) si recò un folla stimata fra 500.000 ed un milione di persone<ref>{{cita web | url = http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=50859 | titolo = AC/DC, METALLICA, PANTERA Featured On 'Monsters in Moscow' DVD | opera = BLABBERMOUTH.NET | mesegiornodiaccesso = 4 aprile | annodiaccesso = 2007 | lingua = en}}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.cathouseitaly.com/journal/artists/art_acdc.htm | titolo = AC/DC | opera = Cathouse Journal | mesegiornodiaccesso = 15 aprile | annodiaccesso = 2007}}</ref>, la più grande mai raccoltasi per un concerto [[hard & heavy]].
 
I pezzi registrati dal vivo nel tour di ''The Razors Edge'' furono raccolti e pubblicati su ''[[Live (AC/DC)|AC/DC Live]]'', uscito nell'ottobre del [[1992]] sia in versione singola sia in versione doppio album.
 
Il ritorno al grande successo per molti versi fece definitivamente entrare gli AC/DC fra le icone del rock, e segnò la fine del periodo prolifico del gruppo. Escludendo un singolo, ''Big Gun'' (prodotto da [[Rick Rubin]] e scritto per la colonna sonora del film ''[[Last Action Hero - L'ultimo grande eroe|Last Action Hero]]'' con [[Arnold Schwarzenegger]]), passeranno infatti cinque anni da ''The Razors Edge'' alla pubblicazione del seguente album, ''[[Ballbreaker]]''. L'album, ancora prodotto da Rubin, vide l'abbandono di Slade in favore di Phil Rudd: le discordie di inizio anni ottanta erano da tempo state messe da parte e, secondo il gruppo e la maggior parte dei fans, Rudd era sempre stato il batterista più adatto al suono degli AC/DC. ''Ballbreaker'' fu un buon successo commerciale e fu ben accolto da pubblico e critica, malgrado alcune obiezioni sulla performance canora di Brian Johnson (la cui voce apparve ormai piuttosto logorata da anni di tour ed incisioni in studio) e sulla prevalenza di brani ''mid-tempo''.
 
Nel 1997 venne pubblicato il cofanetto commemorativo ''Bonfire'', interamente dedicato a [[Bon Scott]] e contenente tre [[Compact disc|CD]] con registrazioni dal vivo e rarità risalenti al periodo in cui Scott era il cantante del gruppo (alcune edizioni, ad esempio quella pubblicata negli [[Stati Uniti d'America|USA]], contengono quattro CD per via dell'inclusione di ''Back in Black'').
 
==== Anni recenti ====
[[File:ACDC Lane.jpg|thumb|180px|right|La targa della AC/DC Lane a [[Melbourne]].]]
Nel [[2000]] venne pubblicato ''[[Stiff Upper Lip (album AC/DC)|Stiff Upper Lip]]'', che non si discostò molto da ''Ballbreaker'' ma risultò più vicino al [[blues]], evidenziando che il gruppo, pur non avendo rivoluzionato il proprio stile, aveva negli ultimi anni moderato parzialmente i ritmi e le sonorità. L'album, che rivide alla produzione George Young, dal punto di vista commerciale e musicale probabilmente non rappresentò uno dei capitoli fondamentali della carriera degli AC/DC, ma il ritorno del gruppo alle apparizioni dal vivo: nel [[2000]]-[[2001]] dimostrò che pur avendo ampiamente passato i 25 anni di carriera, i vecchi ''rocker'' erano ancora in grado di smuovere grandi folle ed entusiasmare più di una generazione di appassionati.
 
Il [[31 dicembre]] dello stesso anno, in [[Nuovo Messico]], alcuni dischi del gruppo furono bruciati per via del presunto [[satanismo]] attribuito alla band (la stessa sorte toccò anche ai romanzi di [[Harry Potter]]).<ref>{{cita web | url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1735623.stm | titolo = 'Satanic' Harry Potter books burnt | opera = BBC NEWS - Entertainment | mesegiornodiaccesso = 19 ottobre | annodiaccesso = 2007 | lingua = en}}</ref>.
 
Quasi in contemporanea all'uscita di ''Stiff Upper Lip'', al gruppo venne intitolata una strada in un sobborgo di [[Madrid]]<ref>{{cita web | url = http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&q=Calle+de+Ac+Dc,+28914,+Legan%C3%A9s,+Madrid,+Madrid,+Spagna&layer=&ie=UTF8&sll=41.895888,12.489052&sspn=11.574648,20.43457&t=h&om=1&z=17&ll=40.326506,-3.757748&spn=0.005791,0.009978&iwloc=addr | titolo = Calle de Ac Dc 28914, Leganés, Madrid, Spagna | opera = Google Maps | mesegiornodiaccesso = 15 aprile | annodiaccesso = 2007}}</ref> (evento che si ripeterà nel [[2004]] per una strada di [[Melbourne]]<ref>{{cita web | url = http://www.undercover.com.au/news/2004/sept04/20040927_acdc.html | titolo = AC/DC Lane To Be Officially Named Friday | opera = Undercover | mesegiornodiaccesso = 15 aprile | annodiaccesso = 2007 | lingua = en}}</ref>); gli AC/DC sono ancor oggi tra i pochi gruppi rock ad avere ricevuto questo tipo di onorificenza.
 
Nel [[2003]] la [[Epic]] e la [[Sony]] hanno rimasterizzato tutti gli album degli AC/DC in versione digitale (nel [[2005]] invece ''Back in Black'' è stato pubblicato in formato ''[[Dual-Disc]]'').
 
Nel [[2003]], dopo il tour di ''Stiff Upper Lip'' ([[2000]]-[[2001]]), gli AC/DC decisero di tornare nuovamente live e di partecipare ad alcuni eventi particolari, tra cui l'esibizione a [[Sydney]] con i [[Rolling Stones]], la serata per le premiazioni della [[Rock and Roll Hall of Fame]] insieme con [[Steven Tyler]] degli [[Aerosmith]], il concerto benefico a favore delle popolazioni asiatiche colpite dal [[SARS|virus SARS]] a [[Toronto]] insieme a gruppi e cantanti solisti tra i quali [[Rolling Stones]], [[Rush]] e [[Justin Timberlake]].
 
Ad aprile del 2008, come confermato da Brian in un'intervista ad una radio di [[Washington]], gli AC/DC hanno terminato le registrazioni, del nuovo album di inediti intitolato ''[[Black Ice (album)|Black Ice]]'' uscito il 17 ottobre, con il produttore [[Brendan O'Brien]].
 
In contemporanea all'uscita di ''Black Ice'' è partito il nuovo tour mondiale, proseguito in Europa nel 2009. Il [[19 marzo]] [[2009]] gli AC/DC sono tornati in concerto in [[Italia]] al [[Mediolanum Forum]] di [[Assago]].
I dati di vendita iniziali di ''Black Ice'' nel mondo si sono rivelati inoltre particolarmente positivi: l'album ha debuttato al primo posto nelle classifiche di 29 Paesi<ref>{{cita web | url = http://br.sys-con.com/node/725410 | titolo = AC/DC's Black Ice Debuts at #1 in 29 Countries | opera = SYS-CON Brasil (Assinatura) | mesegiornodiaccesso = 28 ottobre | annodiaccesso = 2008 | lingua = en}}</ref>, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, [[Germania]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Australia]], [[Argentina]]<ref>{{cita web | url = http://br.sys-con.com/node/725410 | titolo = AC/DC top the UK charts as well as US charts | opera = 93X.COM | mesegiornodiaccesso = 28 ottobre | annodiaccesso = 2008 | lingua = en}}</ref><ref>{{cita web | url = http://blogcritics.org/archives/2008/10/28/153149.php | titolo = AC/DC's Black Ice a Worldwide #1, 2008 Tour Opens Tonight | opera = Blogcritics | mesegiornodiaccesso = 28 ottobre | annodiaccesso = 2008 | lingua = en}}</ref> e, per la prima volta nella loro carriera, anche Italia<ref>{{cita web | url = http://www.corriere.it/ultima_ora/notizie.jsp?id={3A4160D9-06DB-4D11-A05A-818DFF4B9847} | titolo = Musica: top ten, Ac/Dc al numero uno per la prima volta in Italia | opera = Corriere.it | mesegiornodiaccesso = 28 ottobre | annodiaccesso = 2008}}</ref>. Le vendite mondiali di Black Ice si sono attestate a quota 5 milioni alla fine del 2008; questo rende ''Black Ice'' il secondo album più venduto dell'anno<ref>{{cita web | url = http://www.ifpi.com/content/library/top50-2008.pdf | titolo = Top 50 Global Best Selling Albums for 2008 (Physical and digital album formats included) | opera = IFPI.com | mesegiornodiaccesso = 9 maggio | annodiaccesso = 2009 | lingua = en}}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.news.com.au/heraldsun/story/0,21985,25453088-5006016,00.html | titolo = Back in the black | opera = Herald Sun | mesegiornodiaccesso = 9 maggio | annodiaccesso = 2009 | lingua = en}}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.adnkronos.com/IGN/Spettacolo/?id=3.0.3240235456 | titolo = 'Viva la vida' dei Coldplay è l'album più venduto al mondo nel 2008 | opera = Adnkronos.com | mesegiornodiaccesso = 9 maggio | annodiaccesso = 2009 }}</ref>, e il loro album di maggior successo commerciale dai tempi ''[[The Razors Edge]]''.
 
Il [[30 maggio]] [[2010]] esce ''AC/DC: Iron Man 2'', raccolta delle canzoni dell'omonimo film.
 
== Stile ed influenze ==
Il gruppo ha introdotto fin dai primi album uno stile musicale inconfondibile, un rock basato su [[riff]] semplici e incisivi di ispirazione [[blues]], doppia chitarra [[distorsore|distorta]] (ritmica e solista) in primo piano, cantato stridente ed aggressivo, versi e interpretazione scenica basati sullo [[stereotipo]] del "ragazzaccio" (a suo agio in un mondo di delinquenza, droga, alcool, soldi e prostitute) ma condito con ampie dosi di ironia (è celebre l'immagine del chitarrista, [[Angus Young]], che si esibisce sul palco con una uniforme da scolaretto).
 
Gli AC/DC ripresero il [[rock and roll]] nella sua forma più immediata e diretta, traendo forte spunto dai lavori seminali di [[Chuck Berry]] (dal quale Angus Young imiterà il tipico ballo detto "Duck Walk" rendendolo ancora più celebre), e portandolo agli eccessi sonori, per molti versi in modo simile a ciò che i [[Led Zeppelin]] avevano fatto qualche anno prima. In netta controtendenza con la direzione che la maggior parte dei gruppi [[rock]] stavano assumendo a metà [[Anni 1970|anni settanta]], gli AC/DC fecero dell'immediatezza il proprio cavallo di battaglia: per molti versi, il gruppo fu tra i primi a rifiutare categoricamente le ambizioni e contaminazioni dell'[[art rock]] ed a portare il rock verso uno spirito ribelle e "stradaiolo"; in questo senso anticipò leggermente la nascita ufficiale del movimento [[punk rock]]. Come per tutti i gruppi hard rock e heavy metal degli anni settanta, molto forti nello stile musicale del gruppo sono anche le influenze [[blues]]: oltre al puro rock and roll di Chuck Berry, [[Angus Young]] ha citato più volte artisti blues come [[Muddy Waters]] e [[B.B. King]] come ispirazioni fondamentali per la propria carriera di musicista. Ulteriori influenze possono essere rintracciate nei lavori di gruppi cardine della nascita dell'hard rock, in particolare [[Rolling Stones]], [[Led Zeppelin]] e [[The Who]].
 
Gli AC/DC sono tra i principali artisti ad aver rappresentato l'[[heavy metal]] negli anni settanta<ref name="allmusic.com" /><ref>[http://www.sleazeroxx.com/bands/acdc/acdc.shtml sleazeroxx.com]</ref><ref>[http://www.nolifetilmetal.com/acdc.htm nolifetilmetal.com - AC/DC]</ref><ref>[http://www.mtv.com/bands/m/metal/greatest_metal_bands/071406/index6.jhtml mtv.com - Greatest heavy metal bands]</ref><ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/03_Marzo/21/heavymetal_inglesi.shtml corriere.it - i giovani talenti amano l'heavy metal]</ref><ref>[http://www.fromburntonow.it/settore_default.asp?id=5&lingua=ITA fromburntonow.it - «Notare che nel 1981 sul primo numero di Kerrang! (vera Bibbia del Rock in quegli anni) la loro canzone ''Whole Lotta Rosie'' viene eletta quale migliore song Heavy Metal della storia!»]</ref> per via delle sonorità più pesanti e dirette rispetto ad altri stili di hard rock relativamente più leggeri. In questo senso, gli AC/DC, come molti altri gruppi della scena hard rock anni settanta (tra cui i già citati Led Zeppelin, [[Deep Purple]], [[Black Sabbath]], [[Blue Öyster Cult]], [[Uriah Heep (gruppo musicale)|Uriah Heep]], [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]], [[Alice Cooper]] ecc), vennero riconosciuti come tra i massimi esponenti dell'hard rock e heavy metal ([[hard & heavy]]) in questa decade. Nonostante ciò, il gruppo ha sempre rifiutato etichette specifiche, affermando di suonare semplicemente [[rock and roll]]:
 
{{quote|Non ci siamo mai considerati un gruppo heavy metal. Ci siamo sempre considerati un gruppo rock. La grossa differenza è che ci siamo sempre sentiti vicini al rock, ed abbiamo sempre cercato di comporre canzoni, non riff o suoni più pesanti possibile. Però ogni tanto ci escono potenti come un martello pneumatico.|[[Angus Young]]|We've never thought of ourselves as a heavy metal band. We've always regarded ourselves as a rock band. The big difference: we've always thought we had a lot more feel for rock, and we always went for songs, not riffs or heavy, heavy sounds. But every now and then it does come on like a sledgehammer.|lingua=en}}
 
Nonostante ciò la critica specializzata continua a classificarli nei sottogeneri hard rock e heavy metal, evidenziando come il ''sound'' del gruppo sia più vicino a questi due stili che al classico rock and roll.
 
Se d'altronde in alcuni dei brani più famosi, come ad esempio ''Riff Raff'', ''If You Want Blood (You've Got It)'' e ''Shake a Leg'', sono chiaramente riconoscibili riff provenienti dal rock and roll (come è solito in buona parte dell'hard rock e heavy metal), è altrettanto vero che la furia sonora nell'esecuzione (specialmente durante le esibizioni dal vivo) ha avuto una notevole influenza sullo sviluppo del movimento heavy metal negli anni settanta: ancora oggi sono molti i gruppi [[hard & heavy]] che citano gli AC/DC fra le proprie influenze fondamentali. Lo stesso [[headbanging]], divenuto uno dei simboli dell'hard rock e dell'heavy metal, fu proprio introdotto da [[Angus Young]] già dagli inizi della loro carriera.
 
Le tematiche presenti nei brani degli AC/DC si rifanno molto spesso alla famosa triade "sesso, droga e rock and roll". Per i riferimenti sessuali vengono spesso utilizzati doppi sensi, di solito molto palesi e con connotati quasi [[umorismo|umoristici]], e che risultano presenti sia nei testi scritti da [[Bon Scott]], sia in quelli scritti dopo la sua morte da [[Brian Johnson]] e/o dai fratelli Young (e presumibilmente influenzati da Bon Scott). Molte sono le loro canzoni celebrative della musica [[rock]]. A differenza della maggior parte degli artisti [[hard rock]], gli AC/DC hanno pressoché sempre evitato le [[power ballad]], sottolineando spesso il proprio disdegno per quel tipo di approccio con la musica.
 
Gli AC/DC hanno incontrato talvolta l'aperta ostilità di parte della stampa musicale, che li ha accusati di scrivere canzoni senza alcun impegno sociale e di essere completamente ancorati al proprio genere. Il gruppo non ha comunque mai dato molto peso a questo tipo di critiche:
 
{{quote|Alcuni dicono che abbiamo tredici album e che sembrano tutti uguali. Non è vero. Abbiamo quattordici album che sembrano tutti uguali.|[[Angus Young]]|Some people say we have thirteen albums that all sound the same. That isn't true. We have fourteen albums that all sound the same.|lingua=en}}
 
Gli AC/DC, nel [[2003]] sono stati introdotti nella classifica dei 100 artisti (musicali) immortali secondo la rivista [[Rolling Stone]], più precisamente al 72º posto.
 
=== Eredità ===
Gli AC/DC, oltre ad essere uno dei gruppi più noti della storia del rock, furono tra i maggiori ispiratori del movimento heavy metal [[Anni 1980|anni ottanta]]; molti gruppi infatti li citarono tra le loro ispirazioni principali. Questa influenza si può notare in diversi gruppi [[heavy metal]], [[hard & heavy]], [[hair metal|hair/glam metal]] e [[hard rock]] che ripresero dei riff di indubbia ed inconfondibile derivazione dal gruppo australiano. Tra i gruppi che vennero evidentemente influenzati da questi possiamo trovare i [[Cinderella]]<ref>[http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=3164 truemetal.it - Recensione Cinderella]</ref>, [[Britny Fox]]<ref>[http://metal-mixtape.blogspot.com/2006/08/lost-classics-britny-fox.html metal-mixtape.blogspot.com - Britny Fox]</ref>, [[Kix]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p4693 Allmusic.com - Kix]</ref>, [[Jackyl]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p26083 allmusic.com - Jackyl]</ref>, [[The Four Horsemen (gruppo musicale)|The Four Horsemen]]<ref>[http://www.allmusic.com/album/r7645 allmusic.com - Recensione "''Nobody Said It Was Easy'"]</ref>, [[Dirty Looks]]<ref>[http://www.sleazeroxx.com/bands/dirtylooks/dirtylooks.shtml Sleazeroxx.com - Dirty Looks]</ref>, [[The Cult]]<ref>{{cita web | url = http://www.mtv.com/music/artist/cult_the/artist.jhtml | titolo = The Cult | opera = MTV | mesegiornodiaccesso = 25 novembre | annodiaccesso = 2007 | lingua = en}}</ref>, [[Guns N' Roses]]<ref>{{cita web | url = http://www.allmusic.com/album/r8759 | titolo = Appetite for Destruction | opera = allmusic | mesegiornodiaccesso = 25 novembre | annodiaccesso = 2007 | lingua = en}}</ref>, [[Megadeth]]<ref>{{cita web | url = http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=70584 | titolo = MEGADETH's DAVE MUSTAINE Says Hearing AC/DC For First Time Changed His Life | opera = BLABBERMOUTH.NET | mesegiornodiaccesso = 1 luglio | annodiaccesso = 2007 | lingua = en}}</ref>, [[Rose Tattoo]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p20257 Allmusic.com - Rose Tattoo]</ref>, [[Accept]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p3498 allmusic.com - Accept]</ref>, [[Heaven (gruppo musicale)|Heaven]], [[Helix (gruppo musicale)|Helix]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p13172 allmusic.com - Helix]</ref>, [[Quiet Riot]], [[Warrant]], [[Fastway]], [[Poison]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p5162 Allmusic.com - Poison]</ref>, [[Great White]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p4401 Allmusic.com - Great White]</ref>, [[Motley Crue]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p4964 Allmusic.com - Motley Crue]</ref>, [[D-A-D]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p12660 Allmusic.com - D:A:D]</ref>, [[Johnny Crash]], [[Twisted Sister]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p5719 Allmusic.com - Twisted Sister]</ref>, [[Dangerous Toys]], [[Slaughter]], [[Nazareth (gruppo musicale)|Nazareth]], [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p4692 Allmusic.com - Kiss]</ref>, [[Whitesnake]]<ref>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:wifqxqr5ldfeAllmusic.com - Whitesnake]</ref>, [[Screaming Jets]], [[Vinnie Vincent Invasion]], [[Smashed Gladys]], [[Steelheart]], [[Sleeze Beez]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p26976 Allmusic.com - Sleeze Beez]</ref>, i più recenti [[Jet (gruppo musicale)|Jet]]<ref>[http://www.musicomh.com/interviews/jet.htm musicomh.com - Jet interview]</ref>, [[Tokyo Dragons]]<ref>[http://www.sugarbuzzmagazine.com/bands/tokyodragons/drag.html sugarbuzzmagazine.com - Tokyo Dragons]</ref>, [[The Darkness]]<ref>[http://www.mp3.com/artist/the-darkness/reviews/?review_id=122749&flag=3 mp3.com - The Darkness reviews]</ref>, [[Broken Teeth]], [[Danko Jones]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p294531 Allmusic.com - Danko Jones]</ref>, [[Big Cock]]<ref>[http://www.rockeyez.com/reviews/cd/bigcock/rev-motherload.html rockeyez.com - Recensione ''MotherLoad'']</ref> e molti altri. Oltre a ciò, alcuni gruppi avevano sonorità fortemente simili agli AC/DC, venendo definiti spesso loro "cloni"; tra i più famosi e meglio riusciti vanno citati gli [[AB/CD]]<ref>[http://www.abcdband.com/history.html abcdband.com - Bio dal sito ufficiale]</ref> (i quali si presentarono proprio come una band parodia), i [[Krokus]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p4711 Allmusic.com - Krokus]</ref>, i [[Rhino Bucket]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p5261 Allmusic.com - Rhino Bucket]</ref><ref>[http://www.sleazeroxx.com/bands/rhinobucket/rhinobucket.shtml Sleazeroxx.com - Rhino Bucket]</ref> (dove militò uno dei batteristi degli AC/DC [[Simon Wright]]), i [[Boned]]<ref>[http://www.sleazeroxx.com/bands/boned/upatthecrack.shtml sleazeroxx.com - Recensione Boned ''Up at the Crack'']</ref> e gli [[Airbourne]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p183569 Allmusic.com - Airbourne]</ref>.
 
Una band [[country]] ha coniato il proprio nome come una parodia del nome degli AC/DC scegliendo di chiamarsi [[Hayseed Dixie]], giocando quindi sulla somiglianza fonetica dei due nomi; questa stessa band ha creato anche delle cover delle canzoni più famose degli AC/DC e di altri gruppi famosi in stile country. In modo analogo anche un gruppo [[hip hop]] ha scelto il nome AC/D-She e un altro gruppo tedesco ha scelto di chiamarsi AM/FM.
Un altro gruppo italiano ha scelto il nome AB/CD([http://www.abcdrocks.it]) ed un'altra band siciliana quello di T.N.T.. C'è pure un gruppo canadese noto come BC/DC, dalla provincia [[British Columbia]]. Esistono anche numerose cover band formate di sole donne come le AC/DShe, ThundHerStruck, e le Hells Belles (di cui fecero parte le sorelle Roxy e Maxine Petrucci, ex [[Madam X]] e [[Vixen]]). Queste ultime band hanno tratto ispirazione dai titoli di alcuni brani degli AC/DC.
 
== Il nome ==
Il nome AC/DC (Alternating Current/Direct Current, corrente alternata/corrente continua) è stato suggerito da Margaret, la sorella maggiore dei fratelli Young, che l'aveva letta sul retro di un aspirapolvere. Il termine ha anche una connotazione bisessuale che presumibilmente ignoravano all'inizio. Il pubblico rispose portandola alla loro attenzione. Questa percezione del pubblico veniva probabilmente supportata dalla loro immagine [[glam rock]] degli esordi pre-[[Bon Scott]], e su questo influivano certamente gli altri costumi di scena come la divisa da scolaretto di Angus. Occorre tener presente che molti altri gruppi del periodo adottavano deliberatamente dei costumi teatrali chiaramente androgini: gli stessi gruppi di riferimento di Malcolm come i [[Rolling Stones]] e i [[T-Rex (gruppo musicale)|T-Rex]] di [[Marc Bolan]] utilizzavano deliberatamente l'ambiguità sulla scena.
 
Il nome AC/DC va pronunciato una lettera alla volta e preferibilmente in inglese (Ei, si, di, si) più correttamente con l'accento sulla "D", al contrario di come viene pronunciato da molti italiani ponendo l'accento sull'ultima "I".
 
== Canzoni rare o inedite ==
{{W|rock|giugno 2009}}
{{F|rock|giugno 2009}}
* ''Can I Sit Next to You Girl'' (1974) (con Dave Evans) (primo singolo australiano - Albert productions)
* ''Rocking in the Parlour'' (1974) (con Dave Evans) (primo singolo australiano - Albert productions)
* ''Soul Stripper'' (live 1974 con Dave Evans)
* ''No Particular Place to Go'' (live 1974 con Dave Evans) (cover da Chuck Berry)
* ''Rock'n'Roll Singer'' (live 1974 con Dave Evans)
* ''Rocking in the Parlour'' (live 1974 con Dave Evans)
* ''Carol'' (live 1974 con Dave Evans) (Neil Smith on vocals) (cover da Chuck Berry)
* ''Jumping Jack Flash'' (live 1974 con Dave Evans) (cover dai Rolling Stones)
* ''All Right Now'' (live 1974 con Dave Evans) (cover dai Free)
* ''Bye Bye Johnny'' (live 1974 con Dave Evans) (cover da Chuck Berry)
* ''It's All Over Now'' (live 1974 con Dave Evans) (cover dai Rolling Stones)
* ''Blue Suede Shoes'' (live 1974 con Dave Evans) (cover da Elvis Presley)
* ''Shake Rattle & Roll'' (live 1974 con Dave Evans) (cover da Bill Haley)
* ''Tutti Frutti'' (live 1974 con Dave Evans) (cover da Little Richard)
* ''Lucille'' (live 1974 con Dave Evans) (cover da Little Richard)
* ''Stay for a While'' (live 1974 con Dave Evans) (cover?)
* ''Honky Tonk Women'' (live 1974 con Dave Evans) (cover dai Rolling Stones)
* ''Baby Please Don't Go'' (live 1974 con Dave Evans) (Malcolm Young on vocals) (cover da Joe Williams)
* ''Fling Thing'' (live 1978 in Glasgow) (cover da "Loch Lomond", tradizionale scozzese)
* ''Johnny B. Goode'' (live 1979 con i Cheap Trick) (cover da Chuck Berry)
* ''Lucille'' (live 1982) (cover da Little Richard)
* ''Messin' with the Kid'' (1983) (B.J. Wilson on drums) (session - cover dai Junior Wells)
* ''Shake Your Foundations (remix version)'' (1985) (Atlantic records)
* ''Who Made Who (extended remix version'' (1986) (singolo) (Atlantic records)
* ''Let it Loose (demo)'' (1987)
* ''Alright Tonight (demo)'' (1987)
* ''Heatseeker (demo)'' (1987)
* ''That's the Way I Wanna Rock'n'Roll (demo)'' (1987)
* ''Boom Boom (1995) (live at french radio)'' (cover da John Lee Hooker)
* ''You Shook Me All Night Long (live acoustic)''
* ''Kicked in the Teeth'' (live '77)
* ''Up to My Neck in You'' (live '77)
* ''Show Business'' (1974) (Albert productions)
* ''School Days'' (1975) (cover da Chuck Berry) (Albert productions)
* ''It's a Long Way to the Top...'' (different version) (1975) (Albert productions)
* ''Touch Too Much (demo)'' (1979) ("Bonfire" boxset - 1997 - Albert productions)
* ''Dirty Eyes'' (1977) ("Bonfire" boxset - 1997 - Albert productions)
* ''Back Seat Confidential'' (1979) ("Bonfire" boxset - 1997 - Albert productions)
* ''If You Want Blood You've Got It'' (demo) (1979) ("Bonfire" boxset - 1997 - Albert productions)
* ''Get it Hot (demo)'' (1979) (''Bonfire'' boxset - 1997 - Albert productions)
* ''Theme 1'' (''Maximum Overdrive'' soundtrack) (1986)
* ''Chase the Ace'' (extended mix) (''Maximum Overdrive'' soundtrack) (1986)
* ''Theme 2'' (''Maximum Overdrive'' soundtrack) (1986)
* ''Theme 3'' (''Maximum Overdrive'' soundtrack) (1986)
* ''D.T.(extended mix)'' ("Maximum Overdrive" soundtrack) (1986)
* ''Theme 4'' (''Maximum Overdrive'' soundtrack) (1986)
* ''Theme 5'' (''Maximum Overdrive'' soundtrack) (1986)
* ''Theme 6'' (''Maximum Overdrive'' soundtrack) (1986)
* ''Theme 7'' (''Maximum Overdrive'' soundtrack) (1986)
* ''For those about to rock'' (different version) (''Maximum Overdrive'' soundtrack) (1986)
* ''Cliff's Solo'' (''Maximum Overdrive''" soundtrack) (1986)
* ''Cliff's Solo'' (2) (''Maximum Overdrive'' soundtrack) (1986)
* ''Theme 8'' (''Maximum Overdrive'' soundtrack) (1986)
* ''Hells Bells'' (different version) (''Maximum Overdrive'' soundtrack) (1986)
* ''Theme 9'' (''Maximum Overdrive'' soundtrack) (1986)
* ''Humans Here'' (''Maximum Overdrive'' soundtrack) (1986)
* ''Theme 10'' (''Maximum Overdrive'' soundtrack) (1986)
* ''You Shook Me All Night Long (different version)'' (''Maximum Overdrive'' soundtrack) (1986)
* ''Rock Me Baby'' (live 2003 con i Rolling Stones) (DVD ''Plug Me In'' - Albert productions)
* ''Rock'n'Roll Damnation'' (different version) (1978) (Atlantic records)
* ''Down Payment Blues'' (different version) (1978) (Atlantic records)
* ''Gimme a Bullet'' (different version) (1978) (Atlantic records)
* ''Riff Raff'' (different version) (1978) (Atlantic records)
* ''What's Next to the Moon'' (different version) (1978) (Atlantic records)
* ''Gone Shooting'' (different version) (1978) (Atlantic records)
* ''Kicked in the Teeth'' (different version) (1978) (Atlantic records)
 
== Curiosità ==
* [[Guitar World]] nel [[2004]] piazzò [[Malcolm Young]] e [[Angus Young]] al terzo posto nella graduatoria dei "100 migliori chitarristi metal di sempre"<ref>{{cita web | url = http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=18446 | titolo = GUITAR WORLD's 100 Greatest Heavy Metal Guitarists Of All Time | opera = BLABBERMOUTH.NET | mesegiornodiaccesso = 14 giugno | annodiaccesso = 2007 | lingua = en}}</ref>.
* Gli AC/DC sono l'unica band musicale al mondo che è stata per quattro volte headliner al festival "Monsters Of Rock" a Donington, nel 1981, 1984, 1991 e nel 2010.
* Per il lancio del nuovo singolo ''Rock 'N' Roll Train'', il Colosseo, simbolo di Roma, è stato illuminato dalla proiezione del loro celebre logo, sotto gli occhi stupiti e divertiti degli abitanti della Capitale<ref>[http://it.youtube.com/watch?v=8avWJ0Kz81c YouTube - AC/DC Coliseum- Rome, Italy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* Ogni album prende il nome da una traccia del disco tranne ''[[Powerage]]'', ''[[Blow Up Your Video]]'' e l'album live ''If You Want Blood (You've Got It).''
* Il gioco musicale ''Rock Band'', ha un capitolo interamente dedicato a loro: ''AC/DC LIVE - Rock Band Track Pack''.
* Il gioco musicale ''Rock Band 2'' contiene "Let There Be Rock".
* Gli AC/DC sono grandi appassionati del gioco [[Resident Evil]] (specialmente i primi) e organizzano tornei fra di loro.
 
== Formazione ==
=== Attuale ===
* [[Brian Johnson]] - [[cantante|voce]] (1980 -presente)
* [[Angus Young]] - [[chitarra|chitarra solista]] (1973 -presente)
* [[Malcolm Young]] - [[chitarra|chitarra ritmica]], [[coro (musica)|cori]] (1973 -presente)
* [[Phil Rudd]] - [[Batteria (musica)|batteria]] (1975-1983, 1994 -presente)
* [[Cliff Williams]] - [[basso elettrico]], [[coro (musica)|cori]] (1977 -presente)
 
=== Ex-componenti e musicisti che parteciparono a registrazioni e tour della band ===
* [[Bon Scott]] - [[Canto (musica)|voce]], [[cornamusa]] (1974-1980)
* [[Chris Slade]] - [[batteria (musica)|batteria]] (1989-1994)
* [[Simon Wright]] - batteria (1983-1989)
* [[Dave Evans]] - voce (1973-1974)- registra primo singolo "Can I sit next to you girl/Rocking in the parlour"(1974)
* [[Mark Evans]] - [[Basso elettrico|basso]] (1975-1977)
* [[Larry Van Kriedt]] - basso (1973)
* [[Colin Burgess]] - batteria (1973)
* [[Neil Smith]] - basso (1974) - per due mesi in sostituzione di Van Kriedt - registra primo singolo ''Can I Sit Next to You Girl/Rocking in the Parlour'')
* [[Noel Taylor]] - batteria (1974) - per qualche mese dopo Burgess - registra primo singolo ''Can I Sit Next to You Girl/Rocking in the Parlour'')
* [[Rob Bailey]] - basso (1974)
* [[Peter Clack]] - batteria (1974)
* [[George Young]] - basso (1974) - partecipa alle registrazioni di alcuni primi pezzi.
* [[Tony Currenti]] - batteria (1975) - suona per qualche mese dopo Clack.
* [[Paul Matters]] - basso (1975) - suona per qualche mese prima dell'arrivo di Evans.
* [[Bruce Howe]] - basso (1975) - suona per qualche mese prima dell'arrivo di Evans.
* [[Ron Carpenter]] - batteria (1973) - batterista nei primi mesi di vita della band.
* [[Russel Coleman]] - batteria (1973) - batterista nei primi mesi di vita della band.
* [[John Proud]] - batteria (1974) - partecipa in una canzone dell'album High Voltage.
* [[B.J. Wilson]] - batteria (1983) - conclude le registrazioni di ''Flick of the Switch'' (tuttavia le sue parti non finiranno sull'album)
* [[Stevie Young]] - [[chitarra ritmica]] (1988) - sostituisce lo zio Malcolm, con problemi di alcool, per il tour nord americano di supporto a ''Blow Up Your Video''.
 
<timeline>
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
ImageSize = width:750 height:300
PlotArea = width:700 height:250 bottom:20 left:20
 
Colors =
id:canvas value:rgb(0.97,0.97,0.97)
id:grid1 value:rgb(0.86,0.86,0.86)
id:grid2 value:gray(0.8)
id:bars value:rgb(0.96,0.96,0.6)
id:bg value:white
id:2color value:rgb(1,1,0.6)
 
BackgroundColors = canvas:bg
 
Period = from:1973 till:2010
ScaleMajor = unit:year increment:2 start:1973 gridcolor:grid1
 
BarData=
barset:Bandmembers
 
PlotData=
 
# set defaults
width:18 fontsize:m textcolor:black align:left anchor:from shift:(5,-5) color:bars
 
barset:Bandmembers
 
from:1973 till:2010 text:"Angus Young"
color:2color from:1973 till:2010 text:"Malcolm Young"
from:1973 till:1974 text:"Dave Evans"
from:1974 till:1980 text:"Bon Scott"
from:1980 till:2010 text:"Brian Johnson"
color:2color from:1973 till:1974 text:"Larry Van Kriedt, Rob Bailey"
color:2color from:1974 till:1975 text:"George Young"
color:2color from:1975 till:1977 text:"Mark Evans"
color:2color from:1977 till:2010 text:"Cliff Williams"
from:1973 till:1975 text:"Colin Burgess, Peter Clack, Tony Currenti"
from:1975 till:1983 text:"Phil Rudd"
from:1983 till:1989 text:"Simon Wright"
from:1989 till:1994 text:"Chris Slade"
from:1994 till:2010 text:"Phil Rudd"
</timeline>
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Image:Madrid-acdc 12.JPG
Image:Madrid-acdc 20.JPG
Image:Madrid-acdc 38.JPG
Image:Madrid-acdc 56.JPG
</gallery>
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia degli AC/DC}}
* [[1975]] - ''[[High Voltage (album)|High Voltage (Australia)]]''
* [[1975]] - ''[[T.N.T.]]''
* [[1976]] - ''[[High Voltage (album)|High Voltage (International)]]''
* [[1976]] - ''[[Dirty Deeds Done Dirt Cheap]]''
* [[1977]] - ''[[Let There Be Rock]]''
* [[1978]] - ''[[Powerage]]''
* [[1979]] - ''[[Highway to Hell]]''
* [[1980]] - ''[[Back in Black]]''
* [[1981]] - ''[[For Those About to Rock We Salute You]]''
* [[1983]] - ''[[Flick of the Switch]]''
* [[1985]] - ''[[Fly on the Wall (album)|Fly on the Wall]]''
* [[1988]] - ''[[Blow Up Your Video]]''
* [[1990]] - ''[[The Razors Edge]]''
* [[1995]] - ''[[Ballbreaker]]''
* [[2000]] - ''[[Stiff Upper Lip]]''
* [[2008]] - ''[[Black Ice (album)|Black Ice]]''
 
== Videografia ==
* [[1980]] - ''[[Let There Be Rock]]'' - ''[[Warner Home Video]]''
* [[1985]] - ''[[Fly on the Wall (video AC/DC)|Fly on the Wall]]'' - ''[[Atlantic Video]]''
* [[1986]] - ''[[Who Made Who]]'' - ''[[Warner Music Vision]]''
* [[1989]] - ''[[AC/DC for general exhibition]]''(Aus) - ''[[Albert Productions]]''
* [[1991]] - ''[[Clipped]]'' - ''[[ATCO Video]]''
* [[1991]] - ''[[Live at Donington (DVD Video)|Live at Donington]]'' - ''[[ATCO / Atlantic Video]]''
* [[1993]] - ''[[For Those About to Rock - Live in Moscow 1991]]'' - ''[[Warner Home Video]]''
* [[1996]] - ''[[No Bull]]'' - ''[[EastWest]]''
* [[2001]] - ''[[Stiff Upper Lip Live]]'' - ''[[Elektra Entertainment Group]]''
* [[2003]] - ''[[Live '77]]''(Jap) - ''[[VAP]]''
* [[2004]] - ''[[Toronto Rocks]]'' - ''[[Rhino Entertainment]]''
* [[2005]] - ''[[Family Jewels]]'' - ''[[Sony BMG]]''
* [[2007]] - ''[[Plug me in]]'' - ''[[Columbia Records]]''
* [[2008]] - ''[[NO BULL: The Directors Cut]]'' - ''[[Columbia Records]]''
* [[2009]] - ''[[Backtracks]]'' - ''[[Leidseplein Press - Albert Productions]]''
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Vincenzo|Raciti Romeo|Acireale e dintorni - Guida storico monumentale|1927|| Acireale}}
=== Enciclopedie ===
* {{Cita libro
* {{cita libro|autore=Peter Buckley|titolo=The rough guide to rock|anno=2003|editore=Rough Guides|id=ISBN 1-84353-105-4.|lingua=inglese|cid=Peter Buckley, 2003}}
|titolo = "''Guida d'Italia''" - "''Sicilia''"
* {{cita libro|autore=Federico Guglielmi|coautori=Cesare Rizzi|titolo=Grande enciclopedia rock|anno=2002 |editore=Giunti Editore|id=ISBN 88-09-02852-X.|cid=Guglielmi e Rizzi, 2002}}
|url = https://books.google.it/books?id=VPrcsf4BsAIC
* {{cita libro|autore=Luca Signorelli|titolo=Metallus. Il libro dell'heavy metal|anno=2001 |editore=Giunti Editore|id=ISBN 88-09-02230-0.|lingua=|cid=Luca Signorelli, 2001}}
|editore = Touring Club Italiano
* {{cita libro|autore=M.C. Strong|titolo=The great rock discography|anno=1998|editore=Giunti Editore|id=ISBN 88-09-21522-2.|lingua=inglese|cid=M.C. Strong, 1998}}
||lingua = Italiano
=== Testi monografici ===
|cid = Touring Club Italiano
*{{cita libro|nome=Malcolm Dome, Jerry Ewing|anno=2008|titolo=AC/DC: The Encyclopaedia|editore=Chrome Dreams|id=ISBN 1-84240-436-9.|cid=Malcolm Dome, Jerry Ewing, 1982}}
|accesso = 01 marzo 2019
*{{cita libro|nome=Murray Engleheart|anno=2006|titolo=AC/DC: Maximum Rock & Roll|editore=Harper Collins|id=ISBN 978-0-7322-8964-5.|cid=Murray Engleheart, 2006}}
}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons|q=Category:San Sebastiano (Acireale)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.acdc.com/ Sito Ufficiale]
* [http://www.accadacca.net/ Homepage AC/DC Albert Productions]
* [http://www.acdc-italia.com/ Sito italiano]
* {{fr}} [http://acdcbackinblack.net/ AC/DC sito francese molto completo]
* [http://www.angusyoung.it/ Angus Young: sito italiano]
 
{{AC/DC}}
{{Portale|Metal|Rock}}
 
[[Categoria:Gruppi musicali britannici]]
[[Categoria:Gruppi musicali multinazionali]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
 
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|hr}}
 
{{Link VdQ|csAcireale}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Sicilia}}
{{Link VdQ|es}}
{{Link VdQ|fr}}
{{Link VdQ|pl}}
 
[[Categoria:Monumenti nazionali in Sicilia]]
[[ar:إيه سي/دي سي]]
[[Categoria:Basiliche della Sicilia|Acireale]]
[[bar:AC/DC]]
[[Categoria:Chiese di Acireale|Sebastiano]]
[[be-x-old:AC/DC]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Sebastiano|Acireale]]
[[bg:Ей Си/Ди Си]]
[[br:AC/DC]]
[[bs:AC/DC]]
[[ca:AC/DC]]
[[cs:AC/DC]]
[[cy:AC/DC]]
[[da:AC/DC]]
[[de:AC/DC]]
[[el:AC/DC]]
[[en:AC/DC]]
[[eo:AC/DC]]
[[es:AC/DC]]
[[et:AC/DC]]
[[eu:AC/DC]]
[[fa:ای‌سی/دی‌سی]]
[[fi:AC/DC]]
[[fr:AC/DC]]
[[gl:AC/DC]]
[[he:AC/DC]]
[[hi:एसी/डीसी]]
[[hr:AC/DC]]
[[hu:AC/DC]]
[[id:AC/DC]]
[[io:AC/DC]]
[[ja:AC/DC]]
[[ka:AC/DC]]
[[ko:AC/DC]]
[[la:AC/DC]]
[[lb:AC/DC]]
[[lt:AC/DC]]
[[lv:AC/DC]]
[[mk:AC/DC]]
[[nah:AC/DC]]
[[nds:AC/DC]]
[[new:एसि/डिसी]]
[[nl:AC/DC]]
[[nn:AC/DC]]
[[no:AC/DC]]
[[pl:AC/DC]]
[[pt:AC/DC]]
[[ro:AC/DC]]
[[ru:AC/DC]]
[[scn:AC/DC]]
[[sco:AC/DC]]
[[sh:AC/DC]]
[[simple:AC/DC]]
[[sk:AC/DC]]
[[sl:AC/DC]]
[[sq:AC/DC]]
[[sr:AC/DC]]
[[sv:AC/DC]]
[[szl:AC/DC]]
[[th:เอซี/ดีซี]]
[[tr:AC/DC]]
[[uk:AC/DC]]
[[uz:AC/DC]]
[[vls:AC/DC]]
[[zh:AC/DC]]
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>