Imposta straordinaria sugli immobili e Basilica collegiata di San Sebastiano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andre86 (discussione | contributi)
 
Effems (discussione | contributi)
Culto: Integrazione
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
L''''Imposta straordinaria sugli immobili''' ('''ISI''') è un'[[imposta]] del [[sistema tributario]] [[San Marino|sammarinese]] che si applica sulla [[bene immobile|componente immobiliare]] del [[patrimonio]] è paragonale all'[[IMU]] italiana ed è stata introdotta con l'art. 36 della legge di bilancio del 22 dicembre 2011<ref>[http://www.giornale.sm/san-marino-come-sara-limposta-straordinaria-sugli-immobili-piu-nota-come-patrimoniale/#.URG-u2f-BbE San Marino. Come sarà l’imposta straordinaria sugli immobili, più nota come patrimoniale?]</ref>.
|DedicatoA = [[San Sebastiano]]
A differenza dell'IMU l'imposta non ricade sulle prime case di medie e piccole dimensioni (l'85% dei sammarinesi abita in casa di proprietà) e se la prima casa è estesa ma risulta abitata effetivamante dal proprietario è anch'essa esente, inoltre permette franchigie per chi ha un [[mutuo]] o un leasing con una detrazione di 150 [[euro]]<ref>[http://www.smtvsanmarino.sm/economia/2012/12/28/isi-tassa-sammarinese-sugli-immobili-chi-paga-chi-no ISI, la tassa sammarinese sugli immobili: chi paga e chi no]</ref>[<ref>http://www.ilghirlandaio.com/top-news/70576/anche-san-marino-tassa-gli-immobili-ma-la-nuova-isi-risparmia-le-prime-case/ Anche San Marino tassa gli immobili, ma la nuova ISI risparmia le prime case]</ref>.
|NomeEdificio = Basilica collegiata di San Sebastiano
L'introito previsto perr lo stato sammarinese è di 10 milioni di [[euro]], inoltre è previsto il pagamento anche per i luoghi di culto<ref>[http://www.esmeralda-investimenti.com/default.asp?id=349&id_n=502 San Marino: Governo tassa gli immobili]</ref>.
|Immagine = Acireale, san sebastiano 01.JPG
|Didascalia =
|Larghezza =
|Città = {{simbolo|Acireale-Stemma.png}} [[Acireale]]
|Regione = {{IT-SIC}}
|SiglaStato = ITA
|Latitudine = 37.6115
|Longitudine = 15.165472
|Religione = [[cattolicesimo|cattolica]]
|AnnoConsacr =
|InizioCostr = [[1609]]
|FineCostr = [[1705]]
}}
 
La '''basilica collegiata di San Sebastiano''' è un luogo di culto ubicato lungo corso Vittorio Emanuele II e piazza Leonardo Vigo nel centro storico di [[Acireale]].<ref name="Touring Club Italiano-760">{{Cita|Touring Club Italiano|p. 760}}.</ref>
== Calcolo ISI ==
 
Categoria + Classe + Quota fissa (da un minimo di 12 a un massimo di 1.500 [[euro]]) + Quota variabile (%) rendita catastale (da un minimo del 2% a un massimo del 30%)
== Culto ==
:Per i fabbricati ad uso abitazione: Quota fissa + quota variabile x 125/100
 
:Per gli altri fabbricati: Quota fissa + quota variabile
* [[San Sebastiano]]<ref name="Touring Club Italiano-760"/> Il culto, devozione, venerazione si diffondono capillarmente anche nel territorio acese dopo il ritrovamento del simulacro in territorio di Melilli.<ref name="Giuseppe Pitrè-XX">{{Cita|Giuseppe Pitrè|pp. XX}}</ref><ref name="Giuseppe Pitrè-284 - 292">{{Cita|Giuseppe Pitrè|pp. 284 - 292}}</ref>
L'imposta ammonta a 5 volte il valore per i terreni agricoli e per 25 volte per i terreni edificabili<ref>[http://www.finanze.sm/on-line/home/archivio-norme-e-circolari/circolari--tributario/documento24042216.html Legge 22 dicembre 2011 n.200 - Bilanci di previsione dello Stato e degli Enti Pubblici per l’esercizio finanziario 2012 e Bilanci Pluriennali 2012/2014]</ref>.
 
==Differenze principali IMU-ISI==
== Storia ==
*Compresi i luoghi di culto
 
*Esclusa la prima casa
=== Epoca spagnola ===
*ISI più bassa rispetto all'IMU
 
Il primo cantiere venne aperto nel [[1609]] e la chiesa completata nel [[1644]] con sussidi del municipio e offerte dei fedeli. Il tempio venne largamente ristrutturato dopo il [[terremoto del Val di Noto del 1693]], tra il [[1699]] e [[1705]], assumendo l'aspetto attuale. La chiesa fu elevata a [[collegiata]] con [[bolla pontificia]] del 20 novembre [[1924]].
 
=== Epoca contemporanea ===
 
Nel dicembre del [[1990]] [[papa Giovanni Paolo II]] l'ha elevata alla dignità di [[basilica minore]].<ref>{{Cita web |lingua = en |url = http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm |sito = Catholic.org |titolo = Basilicas in Italy}}</ref>
 
== Descrizione ==
=== Esterno ===
La facciata, realizzata su disegno di [[Angelo Bellofiore]], intarsi di [[Diego Flavetta|Diego]] e [[Giovanni Flavetta]], ha più ordini e presenta un fregio con quattordici [[putto|putti]] che reggono [[festone (arte)|festoni]]. La chiesa è preceduta da una balaustra realizzata nel [[1754]] da [[Giovan Battista Marini]] su progetto di [[Pietro Paolo Vasta]], arricchita da statue raffiguranti personaggi dell'antico testamento: [[Giuditta]], [[Giaele]], [[Davide|David]], [[Giosuè (Bibbia)|Giosuè]], [[Mosè]], [[Aronne]], [[Giuda Maccabeo]], [[Gedeone (Bibbia)|Gedeone]], [[Sansone]].<ref name="Touring Club Italiano-760"/> <br/>Cupola.<ref name="Touring Club Italiano-760"/>
 
=== Interno ===
[[File:martirio san sebastiano vasta.jpg|thumb|upright=1.2|''Martirio di San Sebastiano'', affresco nel coro, opera di Pietro Paolo Vasta.]]
L'interno, a [[croce latina]] a tre navate ripartite da pilastri,<ref name="Touring Club Italiano-760"/> è ricco di affreschi di [[Pietro Paolo Vasta]], realizzati tra il [[1732]] e il [[1736]],<ref name="Touring Club Italiano-760"/> nel [[transetto]] e nel [[coro (architettura)|coro]] con alcune ''scene della vita del santo'', nella cappella del Santissimo Sacramento con ''scene della vita del Cristo'', e nel [[tamburo (architettura)|tamburo]] della [[cupola]]. Precedentemente al terremoto del 1693 le fonti riportano l'esistenza nella chiesa di opere pittoriche di [[Baldassarre Grasso]], maestro del Vasta. La cappella laterale sinistra è affrescata da [[Alessandro D'Anna]].<ref name="Touring Club Italiano-760"/>
 
Le tele conservate nella basilica sono:
* ''Pietà'' di [[Pietro Paolo Vasta]];
* ''Trinità coi santi Marco Evangelista, Girolamo, e Liborio Vescovo'' di [[Pietro Paolo Vasta]] e [[Vito d'Anna]];
* ''Santi Cosma e Damiano'', ''San Giovanni Battista di Antonino Bonaccorsi'';
* ''Gesù e Maria'' e ''San Gaetano'' di [[Alessandro Vasta]].
 
A destra nel transetto spicca l'altare sormontato da una porta coperta dalla tela del ''San Sebastiano in gloria'' di [[Michele Vecchio]], dietro cui è conservato il simulacro di San Sebastiano, che viene tradizionalmente portato in processione su di un fercolo argenteo trainato dai "divoti" il 20 gennaio.
 
== Confraternita di San Sebastiano ==
 
Sodalizio.
{{...}}
 
== Museo del Tesoro ==
Il museo è allocato nelle sale adiacenti la sacrestia.
 
Nella prima sala (Sacrestia) si conservano opere di manifattura siciliana, tra cui una statua in cera del XVIII sec. raffigurante Maria Bambina, l'olio su tavola di [[Pietro Paolo Vasta]] ''Cristo Risorto'', i quattro ''Santi'' e l'''Addolorata'' di [[Matteo Desiderato]], la ''Madonna della lettera'' di [[Giovanni Lo Coco]]. Nel grande armadio centrale del [[1811]] è conservato un tronetto in argento in stile [[rococò]] del [[1767]].
 
Nella seconda e terza sala sono raccolti [[ex voto]] offerti a San Sebastiano e i reliquiari a braccio del Santo, oltre a preziosi vasi sacri, alcuni provenienti dalle vicine chiese dell'Odigitria e di San Crispino, tra cui un ostensorio in oro massiccio con diamanti. Inoltre sono esposti i gioielli che adornano, durante la festa religiosa, la statua di San Sebastiano e alcuni paramenti sacri con ricchi ricami in oro.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sansebastianoacireale.com/articolo.asp?id={48949507-8CD0-42AF-96CF-C2E62CA71299} www.sansebastianoacireale.com] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
La terza sezione del museo è ospitata nella settecentesca cripta, che serve da sala conferenze e concerti, che già nel [[1704]] aveva ospitato per una decina d'anni l'[[Accademia degli Zelanti]]. Qui sono conservati alcuni dipinti, tra cui ''"San Pasquale Baylon"'' di Matteo Desiderato, assieme ad delle statue lignee di particolare pregio.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sansebastianoacireale.com/articolo.asp?id={F914F19A-3C51-434A-BD35-E71AEA61675D} www.sansebastianoacireale.com] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
== Festa di san Sebastiano ==
{{vedi anche|Festa di San Sebastiano ad Acireale}}
La festa dedicata al titolare della basilica, compatrono di Acireale, e si svolge annualmente il 20 gennaio.
 
== Voci correlate ==
*[[Imposta comunale sugli immobili]]
*[[Imposta municipale propria]]
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
== Bibliografia ==
*[http://www.finanze.sm/on-line/home/archivio-norme-e-circolari/circolari--tributario/documento24042216.html Legge 22 dicembre 2011 n.200 - Bilanci di previsione dello Stato e degli Enti Pubblici per l’esercizio finanziario 2012 e Bilanci Pluriennali 2012/2014]
* {{cita libro|Vincenzo|Raciti Romeo|Acireale e dintorni - Guida storico monumentale|1927|| Acireale}}
{{Tributi a San Marino}}
* {{Cita libro
{{Portale|diritto|economia}}
|titolo = "''Guida d'Italia''" - "''Sicilia''"
[[Categoria:San Marino]]
|url = https://books.google.it/books?id=VPrcsf4BsAIC
[[Categoria:Economia della tassazione]]
|editore = Touring Club Italiano
||lingua = Italiano
|cid = Touring Club Italiano
|accesso = 01 marzo 2019
}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:San Sebastiano (Acireale)}}
 
{{Acireale}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Sicilia}}
 
[[Categoria:Monumenti nazionali in Sicilia]]
[[Categoria:Basiliche della Sicilia|Acireale]]
[[Categoria:Chiese di Acireale|Sebastiano]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Sebastiano|Acireale]]